Co-progettiamo la rete per l’innovazione sociale nei servizi di cura

Corso di formazione di 32 ore: quattro incontri di otto ore con cadenza bisettimanale da metà gennaio a metà marzo
A cosa mira progetto?
Il progetto “Approccio lean alla RSI in Verona”, finanziato dalla Regione Veneto a valere sulla DGR 448/2014, mira a modellizzare e sperimentare delle buone prassi di Responsabilità Sociale in imprese profit e non-profit del contesto veronese.
Chi opera nel progetto?
Le attività sono state co-progettate da un gruppo di partner per favorire l’integrazione e il confronto delle diverse anime del mondo sociale ed economico veronese.
Il progetto è stato presentato da CIM&FORM / Confindustria, e vede come partner operativi, oltre a Mag Verona, anche Confindustria Veneto SIAV, Confcommercio / Unionservices, COSP Verona, Camera di Commercio di Verona / Verona Innovazione, oltre ad un alto numero di imprese e di partner di rete, tra cui enti di formazione e istituti scolastici.
Vivere la responsabilità sociale nelle Imprese Non-Profit
L’apporto originale di Mag al progetto è quello di declinare la Responsabilità Sociale di Impresa nel mondo delle Imprese Sociali per giungere alla modellizzazione/sperimentazione e all’avvio di uno sportello “responsabilità sociale” che sappia rispondere alle sempre maggiori richieste che arrivano in questo senso.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di accompagnare la creazione di una “rete snella” tra cooperative sociali, associazioni e imprese sociali di cura per “aggiornate linee guida” di presenza nei territori e nelle comunità.
Il percorso sarà volto ad elaborare e stilare un patto costituente di rete condiviso con motivazioni, stili e relazioni basati su: mutualità, reciprocità, autoimprenditività e cura dei legami, dentro e fuori il mondo cooperativo e associativo.
La co-costruzione di una rete per servizi di cura e attenzione alla persona può quindi divenire, in questa prospettiva, un elemento chiave di una nuova Responsabilità Sociale di Impresa, capace di connettere la generatività delle Imprese Sociali -autoimprenditive- con i bisogni dei territori e le possibilità di rilancio dell’Economia Sociale a matrice Mag.
Metodologia e tempi
Il corso si propone di avere un forte taglio pratico per garantire che le competenze proposte siano immediatamente applicabili nell’operatività delle imprese. Si utilizzeranno sia forme di lezione d’aula che di attività laboratoriali.
Gli incontri, di otto ore, si terranno con orario 9.30-13.00 / 13.30-17.30; gli incontri avranno cadenza bisettimanale, indicativamente da metà gennaio a metà marzo.
Nel percorso sono previsti:
● Facilitazione all’emersione dei nuclei motivazionali per una comune matrice della rete.
● Accompagnamento alla scrittura del patto costituente di rete con un lavoro correlato sui linguaggi e sulla comunicazione.
● Conoscenza degli elementi tecnico-giuridici di reti “leggere” e dell’amministrazione condivisa come nuova prospettiva nella costruzione di servizi.
● Aggiornamento sulle nuove normative sugli appalti e sugli affidamenti dei servizi.
● Simulazioni di costruzione di reti ai sensi delle normative agevolative vigenti.
● Ricognizione degli scenari politico-economici in trasformazione: welfare pubblico e welfare di comunità.
● Narrazioni e confronto con pratiche di coprogettazione e di innovazione sociali.
Docenti di riferimento
● Flaviano Zandonai (studioso delle Imprese Sociali e dei loro scenari evolutivi)
● Maria Teresa Giacomazzi (esperta di organizzazione e gestione d’imprese sociali e di organizzazioni di rete)
● Daniele Giacomazzi (esperto di diritto amministrativo e pubblico)
● Franco Dalla Mura (esperto di sussidiarietà tra pubblico e privato)
● Alberto Grizzo (animatore di processi di coprogettazione per l’ASS 6 di Pordenone)
● Elisabetta Cibelli (filosofa ed esperta di trasformazioni sociali e municipali)
● Ada Maria Rossano (psicologa delle relazioni nei contesti collettivi)
Per segnalare il proprio interesse…
È sufficiente compilare il modulo sul retro di questo volantino ed inviarlo via mail a formazione.progetti@magverona.it o via fax allo 045575213, oppure a mano presso la segreteria della Casa Comune Mag.
Per procedere ai successivi necessari adempimenti è necessario restituire QUANTO PRIMA il modulo ai recapiti sopra indicati.
Sarete contattati dall’Ufficio Formazione e Progetti di Mag Verona per integrare con i necessari documenti l’adesione al progetto.
Possono partecipare IMPRESE con sede in Veneto che devono designare uno o due partecipanti, propri dipendenti o collaboratori, che saranno iscritti al corso.
Ai partecipanti, che avranno frequentato almeno il 75% delle ore, verrà rilasciato al termine un attestato di frequenza.
IL PERCORSO È FINANZIATO DAllA REGIONE DEL VENETO – FSE ED È QUINDI GRATUITO PER LE IMPRESE PARTECIPANTI
_____________________________________
Per Info:
MAG Società Mutua per l’Autogestione
Verona, via Cristofoli 31/a (zona Stadio)
045-8100279 – formazione.progetti@magverona.it