Le News di Mag Verona n. 98

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.98 (5 settembre – 19 settembre)
MondoMag
***
Rete del Buon Vivere
Gruppi della società civile e dell’economia solidale di Verona ed oltre
Naturalmente Verona – Arcipelago Scec, Mag Verona, Villa Buri onlus, l’Erboristeria Artigiana, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale onlus, Cooperativa Ca’ Magre, Planet Viaggi Responsabili, Le Furezze, Cooperativa L’Albero, P&M Eventi, L’Acquario di Cerea, Dos Ceibas posada ecologica, FEVOSS, Agor Onlus, Rete B&B Baldo-Garda-Valpolicella, Comitato Cittadella del Vivere Consapevole, La Genovesa, Gnomi Verdi, Azienda Agricola EL RESTEL, Il circolo della danza asd, Giuseppe Cappelletti, Cooperativa Sociale Agespha Onlus, Il Melograno, D-HUB aps sono le realtà già in rete e vi invitano a partecipare numerose/i!!
Per farne parte potete compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Insieme siamo una rete!
Info:
Tel. 0458100279
https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
IL BUON GOVERNO NASCE DAL BASSO,
ORIENTA LE ISTITUZIONI E RI-DISEGNA L’ORIZZONTE
AP n.2 – Maggio/Luglio 2014 – anno XXII
È arrivato il nuovo numero del nostro giornale, il trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Questo numero è ricco di testimonianze e approfondimenti sulle “forze creative delle relazioni e dell’intelligenza collettiva che […] orientano le Istituzioni ri-disegnando l’orizzonte dell’economia e della Società dai Beni Comuni” come introduce Loredana Aldegheri nell’Editoriale.
Per avere la tua copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati ad AP al costo di €25 annui:
- Compilando il modulo al link https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
- Pagando on-line o via bonifico cliccando sotto al modulo https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Abbonandoti o regalando un abbonamento ad AP sosterrai le attività di MAG Società di Mutuo Soccorso!
Info :
***
FORMAZIONE ALL’AUTOBIOGRAFIA RAGIONATA
Propedeutica all’Economia Sociale
11 settembre pomeriggio e 12 settembre per l’intera giornata alla Casa Comune MAG
Conduce il Dott. Davide Lago, promuove l’Ufficio Studi Mag
L’autobiografia ragionata è una pratica di orientamento e auto-formazione inventata dal sociologo francese Henri Desroche (autore del motto Mag) e successivamente adattata da Jean-François Draperi, direttore del CESTES, il Centro di economia sociale del CNAM (Conservatoire National des Art et Métiers) di Parigi.
Questa pratica non ha secondi fini, ma serve esclusivamente alla persona vi partecipa: per fare un bilancio delle esperienze fatte, delle competenze acquisite delle realizzazioni compiute. È una pratica orale e scritta, per fissare la memoria in modo ragionato e durevole. La formazione prevede una fase teorica, una fase pratica in cui sperimentare il colloquio autobiografico a coppie, una fase di scrittura e poi di presentazione al gruppo della “nota di percorso” autobiografica.
L’autobiografia ragionata è perciò uno strumento utile per conoscersi meglio, “fare il punto” e orientarsi prima di iniziare un percorso di formazione, di tracciare un progetto professionale, di lanciarsi in una nuova attività sociale o di rilanciare il proprio impegno professionale o di volontariato.
H. Desroche inventò l’autobiografia ragionata come percorso orientato all’Economia Sociale, ne fece importanti sperimentazioni sia in Francia che in Africa.
Sono disponibili 12 posti per chi lavora nel campo dell’orientamento, della formazione, della facilitazione di nuovi inserimenti nelle compagini cooperative, associative, di chi cura le relazioni a contenuto professionale e sociale dentro e fuori l’impresa sociale.
È richiesto un contributo di partecipazioni di 20€ e l’iscrizione preventiva a info@magverona.it
Per info scrivete o telefonate:
0458100279
***
Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi
Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 9 settembre 2014, alle ore 20:30 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 703 mattoni, per un valore di euro 350.000,00; ne mancano 247. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”
È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?
Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini, Felis Giovanna, Anita Zamboni, Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 25 settembre alle ore 20:30 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.
***
Mag e dintorni
***
ANAPIA Regionale del Veneto
Invito al seminario di formazione sul tema:
“Agricoltura sociale: come dove e perché”
Gentili Signore, Gentili Signori,
con questa comunicazione vogliamo farVi conoscere il progetto “Agricoltura sociale e biodiversità: per una responsabilità sociale dell’impresa agricola e alimentare” che dal prossimo settembre avrà il suo avvio nel Veneto. A questo proposito suggeriamo la Vostra partecipazione ai vari percorsi formativi individuati dove l’obiettivo comune a tutti è formare competenze in materia di agricoltura sociale in imprenditori agricoli, coadiuvanti, professionisti, dipendenti e collaboratori di aziende del settore che intendono avviare o collaborare con una fattoria sociale o accrescere la conoscenza sul tema.
Le giornate per la provincia di Verona sono:
16 settembre 2014 presso l’Azienda di Agriturismo Didattico “La Vecchia Fattoria” Via Muri, 54 – 37050 Bonavicina (VERONA)
17 settembre 2014 presso l’ Agriturismo Cà Verde, Località Cà Verde – S. Ambrogio di Valpolicella (VERONA)
Termine per le iscrizioni: domenica 7 settembre
Rimaniamo a disposizione per informazioni e suggerimenti.
Cordiali saluti.
Anapia Regionale del Veneto
Via Zandonai, 6; 30174 Venezia Mestre
Tel. 041.988.044 – Fax: 041 981600 e-mail: info@anapiaveneto.it
Per informazioni e iscrizioni
Email: settoreprimario@anapiaveneto.it
Agricoltura Sociale_presentazione e catalogo
Domanda di iscrizione semplificata
***
D-HUB
Da giovedì 4 settembre a domenica 7 settembre ci trovate all’Urban Ecofestival, ai Bastioni Santo Spirito in via Città di Nimes, con le nostre prime linee, i nostri progetti, i nostri corsi ed i nostri legami (condividiamo lo spazio con gli amici di Progetto Yeah e Laboratorio Teatrabile – APS Simpario) e anche con le bellissime creazioni di Golden HANDS!
Vi aspettiamo!
Per info:
https://www.facebook.com/DHUBAtelier?fref=photo
***
Stage di Tammurriata
alla Fattoria Didattica La Genovesa!
Venerdì 5 settembre: stage intensivo di TAMMURIATA dalle 18.00 alle 20.00 con Eduardo Vessella.
Dalle 21.30 Concerto a Ballo con pizziche, tammurriate,balladelle e balfolk.
Dal centro Italia suonerà per noi la “GIULIANO GABRIELE ENSEMBLE” facendoci assaporare i ritmi tipici del centro-sud.
Per lo stage contributo di 10€.
Dalle 20.00 possibilità di cena condivisa (ognuno porti qualcosa).
In collaborazione con GRDP Verona.
347 6016323
Ospite Luca Turchet .
Contributo “libero e consapevole”per il concerto a ballo (consigliato 10€).
Per Info:
https://www.facebook.com/events/1439988649617272/?fref=ts
http://www.fattorialagenovesa.it
***
Arte in cantina 2014
Cantina Piona
Il quinto e conclusivo appuntamento con “Arte in Cantina 2014” ospita gli scultori Sabrina Ferrari e Zeno Finotti: “Punti di Vista”
……Immagini e sensazioni si materializzano. Marmi e Bronzi assumono vita propria trasmettendo emozioni punti di vista scolpiti e modellati…..
Inaugurazione sabato 6 settembre, ore 18:30 a cura di Gianluigi Guarnieri
Sarà possibile visita la mostra con ingresso Libero fino al 31 ottobre ad orario cantina.
Quest’anno hanno arricchito gli eventi: il caseificio “Leone” e il pastificio il “Il buon tortellino”, i quali al termine di ogni presentazione dell’artista nelle serate di inaugurazione offrono un assaggio dei loro prodotti in abbinamento ai vini della cantina A.Piona.
E’ gradito la Vostra conferma per la serata inaugurale alla seguente e-mail: monica@albinopiona.it – tel. 045 516055
Vi consigliamo di visitare il link al sito-web aziendale per scaricare le indicazioni stradali per raggiungerci: http://www.albinopiona.it/it/dove-siamo.html
***
LIBRE!
Da giovedì 4 settembre a domenica 7 settembre, tutte le sere dalle 20:00 circa, saremo alla Festa in Rosso, a Quinzano, con il nostro bellissimo stand libreria.
VI ASPETTIAMO!
Per Info:
0458033983
***
Danzare i misteri della Dea:
notti di luna piena
Martedì 9 settembre alle ore 20:30
Dopo una pausa hanno nuovamente inizio le Danze di celebrazione della Luna Piena, la Luna ci accompagna ogni mese con la sua potente energia e con i suoi infiniti significati.
Essa in questa fase del ciclo lunare è nella fase della Madre completa e appagata nel suo splendore.
Anticamente le Donne si incontravano per celebrare i misteri e danzare l’appartenenza alla Vita, in queste notti c’è magia e grande spiritualità, si può chiedere e pregare.
Ci ritroviamo in Cerchio per celebrarla e ricevere la sua energia.
Settembre ci porta alla Luna del raccolto, delle benedizioni, ci insegna ad aprirci all’abbondanza Universale.
La natura in questo periodo ci offre ricchi raccolti prima del lungo riposo, così noi riceviamo doni
dalla vita, apriamo gli occhi al raccolto che ci si presenta davanti e cogliamo le nuove opportunità.
Questo è il mese dei nuovi propositi, dei nuovi inizi, ci basta solo aprirci come un fiore ed essere, l’Universo si prenderà cura di noi.
Ogni luna è accompagnata dal divino femminile, Elena Banterla ci condurrà attraverso i suoi racconti a conoscere e sentire la Dea che che vive in questo mese e che fa parte di noi.
DOVE
Casa privata – Via Valmora 89, Garda Vr
si danza all’aperto, in caso di pioggia danzeremo da Monica – Via Monte Cocolo – S. Lucia ai Monti – Valeggio Sul Mincio
INFO
Daniela 3484619083 – Elena 3392104213
L’incontro prevede un contributo di euro 15
Viste le molte adesioni e i posti limitati,
vi prego di dare conferma entro DOMENICA 07 SETTEMBRE
Ti aspettiamo per danzare con te…..
Condividiamo il nostro Cerchio diffondiamo le nostre Danze
Grazie!!!!!
***
Verona Innovazione – CCIAA
Seminario informativo “Horizon 2020 per l’innovazione”
Verona Innovazione organizza il 09 settembre 2014 dalle ore 11.30 – 13.00 presso la Sala Transatlantico della Camera di Commercio di Verona un seminario con lo scopo di fornire informazioni sulle opportunità offerte alle imprese dallo strumento di supporto all’innovazione per le PMI (SME Instrument) del Programma europeo Horizon 2020.
Relatore del seminario dott. Roberto Sandrini, esperto in finanziamenti europei.
Chi fosse interessato a partecipare al seminario o a richiedere maggiori informazioni può contattare:
Eu.Projects – Corso Porta Nuova, 96, 37122 Verona
tel. 045 8085706
e-mail: euprojects@vr.camcom.it
http://www.veronainnovazione.it/servizi/eu-projects/news/477
***
Libreria delle Donne di Bologna
Venerdì 12 settembre ci sarà la presentazione n.5 de’ I Quaderni viola: “Non si nasce donna”, presso la Libreria delle Donne di Bologna.
Per info:
via San Felice, 16/A, a Bologna, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì mattina.
Tel e fax: 051.271754
E-mail: libreriadelledonne@women.it
http://libreriadonnebo.wordpress.com
***
Costellazioni Familiari
Serate dimostrative di costellazioni familiari ad ingresso libero
Mercoledì 10 Settembre 2014 – ore 20.30
BRESCIA – via Pasquali 5 – Sala Civica
VERONA – via Mantovana 66 – Sala Nassiriya
TREVISO – via Terraglio 81 – ASD Sporting Natura
Inizio Percorso di Costellazioni Familiari
Serata iniziale, non impegnativa, GRATUITA (previa iscrizione)
Inizio Percorso di Costellazioni Familiari
Serata iniziale, non impegnativa, GRATUITA (previa iscrizione)
Inizio Percorso di Costellazioni Familiari
Serata iniziale, non impegnativa, GRATUITA (previa iscrizione)
E-mail: segreteria@accademiagenitori.it
www.costellazioni-familiari.eu
Giovedì 11 Settembre 2014 – ore 20.30
Venerdì 26 Settembre 2014 – ore 20.30
“PERCORSO” DI COSTELLAZIONI FAMILIARII
VERONA – Giovedi 18 Settembre 2014 – ore 20.30
BRESCIA – Mercoledi 17 Settembre 2014 – ore 20.30
TREVISO – Venerdi 10 Ottobre 2014 – ore 20.30
Per info e iscrizioni:
http://www.costellazioni-familiari.eu/prossimi-seminari-pratici-di-costellazioni-familiari-perc/
Tel. 335 401925 – Fax. 045 6703721
***
Marezzane non si tocca 2014
XII edizione la collina delle associazioni
Sabato 13 Settembre 2014 alla Malga Biancari – Marano di Valpolicella (da Verona seguire per San Floriano, Marano, San Rocco dalla superstrada seguire per Fumane, San Rocco – poi seguire indicazioni)
Dalle 11,00
Assemblea delle 22 Associazioni “Progetti per il Territorio”. Idee ed iniziative a confronto
Dalle 12,30
Pranzo insieme con “Gnocchi di Malga”
Dalle 14,30
Giochi di prato e laboratori per piccoli e ragazzi
Dalle 15,00
Laboratorio – Bolle, sempre bolle, fortissimamente bolle a cura di MarinaMu Ensemble e Teatro dei Burattini del progetto Favolava.
Dalle 16,30
Merenda in Malga con le “Torte della nonna”
Alle 17,00 Aperitivo con Delitto. L’Autore presenta il libro “Marne Rosse”
Un giallo ambientato in Valpolicella tra finzione delitti e realtà…. e Malga Biancari è il luogo del delitto. Aperitivo offerto dall’Az. Agr. Girotto
Per info:
info@valpolicella2000.it oppure comitatofumanefutura@gmail.com
***
Comunità e Amici EMMAUS Aselogna
Domenica 14 settembre alle ore 15:30 ad Aselogna di Cerea (VR), in via Palazzetto2, si terrà la Festa di Inaugurazione della nuova Comunità Emmaus Aselogna
Programma:
- · presentazione e saluto delle autorità presenti
- · visita della comunità e del mercatino solidale
- · rinfresco offerto ai partecipanti e risotto per tutti
Allieterà la festa l’Orchestra Interculturale del Baldo Garda.
Per info:
http://www.emmausvillafranca.org
***
BALDOFestival
Al via i Sentieri dell’Arte 2014
dal 12 luglio al 14 settembre 2014
Si inaugura il 12 luglio alle ore 16.30 con partenza da Pazzon, Caprino Veronese la 7^ edizione di “Sentieri nell’arte”, appuntamento biennale promosso dalla Associazione Culturale BALDOfestival.
Il titolo di questa edizione è “La natura è altro“, e l’esposizione e la scelta degli artisti è stata curata da Nadia Melotti e Dario Trento. Nell’edizione 2014 sono 27 gli artisti che installeranno le loro opere lungo il sentiero che collega il paese di Pazzon al torrente o nel letto del torrente stesso.
Questa manifestazione è un appuntamento “biennale” che porta l’arte contemporanea nella natura incontaminata di un luogo paesaggisticamente straordinario come l’alveo del Torrente Tasso e che lega ormai da più di un decennio molte persone: gli abitanti del luogo, prima di tutto, che offrono l’ospitalità, l’accesso a un luogo ambientalmente attraente di forte impatto emotivo, e l’aiuto ai visitatori; un gruppo di artisti, italiani e stranieri, di identità variabili, e con una forte presenza di artisti veronesi; i curatori storici Nadia Melotti e Dario Trento; infine, un pubblico esterno che nel corso degli anni si è fatto sempre più numeroso e che, oramai, supera i confini del territorio veronese.
Organizzazione generale, allestimento dell’area: Associazione Culturale BALDOfestival
Inaugurazione:sabato 12 Luglio alle ore 16.30, a Pazzon, Piazza della Chiesa
Orario apertura:visitabile dall’alba al tramonto (si consigliano scarpe e/o scarponcini adeguate/i)
Visite guidate:
– alle ore 16,30 nel mese di luglio e fino al 17 agosto
– alle ore 15.30 dal 23 agosto al 14 settembre
Il ritrovo, con la guida, per i visitatori sarà nella piazza della chiesa di Pazzon (si consiglia di prenotare la visita).
Durante il periodo di apertura della mostra saranno organizzati eventi collaterali, come incontri con gli artisti, laboratori didattici per bambini, presentazione di libri, proiezioni di film.
Curatori: Nadia Melotti e Dario Trento
Sede Espositiva:Valle del Tasso da Pazzon a Porcino; Comune di Caprino Veronese
gratuite, il sabato e la domenica pomeriggio (fino al 14 settembre)
Info:
mail: baldofestival@baldofestival.org ; www.baldofestival.org
Tel. 333 5821964
Una giornata per San Michele
L’Associazione Culturale BALDOfestival è da anni impegnata nell’importante progetto di restauro e recupero della chiesetta di San Michele nella frazione di Gaium nel comune di Rivoli V.se.
Per rilanciare il progetto, che ha già ottenuto importanti risultati con l’indagine archeologica, il restauro degli interni e degli esterni e il recupero del giardino prospicente, è stata organizzata una giornata di cultura, storia, sport e musica, che si terrà
domenica 21 settembre, dalle 10.00 al pomeriggio
presso la chiesa di San Michele a Gaium (Rivoli V.se)
L’intero ricavato della giornata sarà utilizzato per proseguire con il progetto di recupero e restauro della chiesetta.
Programma:
- ·10.00 – Discesa in gommone da Dolcè a Gaium (ritrovo presso la parrocchiale di Gaium, trasferimento in pulmino, prenotazione entro il 14/09)
- ·dalle 10.30 per tutto il giorno – Visite guidate alla restaurata chiesetta di S. Michele di Gaium e alla Presa di Sciorne, importante opera idraulica del Consorzio di Bonifica Veronese
- ·12.30 – Aperitivo e risotto
- ·15.00 – Concerto dell’Orchestra Interculturale del Baldo-Garda
La giornata vedrà quindi anche la prima assoluta nel nostro territorio dell’Orchestra Interculturale del Baldo-Garda , ensemble musicale nato da un’ idea di BALDOfestival che promuove l’integrazione tramite la musica.
Costi:
– discesa in gommone €10
– visite guidate, pranzo e concerto €10
Per info e prenotazioni:
baldofestival@baldofestival.org – 3335821964
http://www.baldofestival.org/ct-menu-item-6/ct-menu-item-24
***
L’isola che c’è
Il circolo arci “L’isola che c’é” informa che il 15 settembre p.v. scadono i termini per le iscrizioni ai corsi pratici di “TAGLIO E CUCITO”
Il corso di BASE, già attivo dal 2009, è appositamente strutturato e pensato per coloro che desiderano imparare gli elementi basilari del taglio e cucito e a chi desidera imparare ad utilizzare la macchina per cucire. Il laboratorio, attrezzato adeguatamente, mette a disposizione una macchina per cucire per ogni partecipante.
Le dieci lezioni permettono alle/ai partecipanti neofiti di terminare un manufatto gratificando la loro fatica.
Il corso Cartamodelli Burda, è rivolto a chi sa già utilizzare ago e filo, e desidera realizzare un capo d’abbigliamento più complesso (pantalone, abito, ecc…) grazie ai cartamodelli Burda. Il corso infatti insegna a comprendere ed utilizzare i Cartamodelli Burda consentendo anche ai principianti di realizzare il manufatto desiderato, qualunque esso sia, che potrà scegliere all’inizio del corso sfogliando la rivista.
Il corso di PICCOLE RIPARAZIONI SARTORIALI di sole cinque lezioni è invece dedicato a chi desidera imparare rapidamente ad usare la macchina per cucire e a sistemare un orlo o una cerniera lampo.
Tutti i corsi sono serali per permettere a chi lavora di dedicare una serata per settimana alla propria passione, o hobby che sia, e sono realizzati all’interno di un attrezzato laboratorio di sartoria, sede di una scuola professionale riconosciuta dalla Regione Veneto.
Per info:
http://www.arci-lisolachece.it
tel. 045 8033589 – fax 045 8021769 – cell. 347 7345834
***
“Facciamo il punto”…
Dal 1 al 12 settembre 2014 attività psicomotorie e ludiche in attesa dell’inizio della scuola rivolte a bambini dai 6 ai 10 anni.
Programma
8.30 – 8.45 accoglienza
8.45 – 9.30 ultimi compiti prima dell’inizio della scuola
9.30 – 10.30 attività psicomotoria di gruppo
10.30- 11.00 merenda tutti insieme (compresa nell’iscrizione)
11.00 – 12.30 giochi di gruppo
Le attività saranno gestite da una psicomotricista ed un insegnante di lettere.
Le attività si terranno presso i locali dell’Associazione in via Berardi 9/b Chievo – Verona
Possibilità di anticipare alle ore 8.00 o posticipare alle ore 13.00 (da concordare prima).
Costo: 80 euro a bambino a settimana, da versare al momento dell’iscrizione
Iscrizioni entro il 26 agosto 2014 ai numeri: 3381396653 o 3393673564
Per info:
www.facciamoilpunto.com; info@facciamoilpunto.com
***
LABORATORIO “CERCANDO POESIA”
Fondazione CIS
Si intitola «Cercando Poesia» il nuovo ciclo di incontri settimanali che la Fondazione CIS organizza a Villafranca (VR) a partire da venerdì 19 settembre 2014. Coordinata dal professor Glauco Pretto, l’iniziativa rientra nel palinsesto culturale dei «Venerdì d’Autore», e punta dritto alla scoperta della poesia che vive nei cuori di tutti gli esseri pensanti.
Sarà una sorta di Laboratorio per tutte le età, in cui i partecipanti avranno la possibilità e il piacere di conoscere, ascoltare e dialogare con cinque Autori locali di testi poetici: Armando Lenotti, Rosa Pia Bonomi, Diana Maimeri Lugo, Maria Teresa Venturi e Claudia Modena Burattin. Nel corso dei cinque incontri pomeridiani in programma, i partecipanti potranno inoltre apprendere i fondamentali dello scrivere in modo creativo e poetico, assimilare le regole e gli strumenti per potersi guardare dentro, attraverso la fatica dell’educazione alla propria creatività.
L’iniziativa sara’ ospitata nella sede del Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 a Villafranca (Vr).
Al termine del «Laboratorio» verrà rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno 4 incontri sui 5 programmati, un attestato di frequenza utile per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Essendo i posti disponibili limitati, è necessario iscriversi.
Per info
FONDAZIONE CIS – Via Lussemburgo n.9/a – 37069; Villafranca di Verona (VR)
Tel. 045.7901626 – http://www.fondazionecis.com; newsletter@fondazionecis.com
***
Associazione Culturale Sorgente di Luce
Open Day
Cari amici,
è con vero piacere che vi segnaliamo qui di seguito il programma dell’Open Day dell’Associazione Culturale Sorgente di Luce.
Ecco il programma della giornata, domenica 21 Settembre 2014
Ore 09.00 – Apertura del centro
Ore 09.30 – Pratica di Do-In (esercizi di conduzione del Qi) Attività gratuita aperta a tutti, a cura della Scuola Internazionale di Shiatsu-Italia(R) (Vicenza)
Ore 10.30 – Conferenza di presentazione dello Schiatsu e dei corsi amatoriali e professionali, a cura della Scuola Internazionale di Shiatsu-Italia(R) (Vicenza)
Ore 11.30 – Conferenza di presentazione dell’Accademia Superiore di Reiki e del programma formativo 2014-2015. A cura dell’Accademia Superiore di Reiki – www.accademiareiki.it
Ore 13.00 – Pausa pranzo (è possibile portarsi un pranzo al sacco da consumare al centro)
Ore 14.30 – Trattamenti gratuiti aperti a tutti delle discipline proposte in Associazione Reiki (a cura dell’Accademia Superiore di Reiki), Schiatsu (a cura della scuola Internazionale di Shiatsu-Italia(R) – www.percorsidibamboo.it ), Cristalloterapia (a cura di Alessandro Fava – www.cristalmaster.it), Craniosacrale (a cura di Paola Malaguti- www.paolamalaguti.it), Suonoterapia (a cura di Lorenza Favretti – www.sorgentediluce.it), Reflessolgia plantare (a cura di Paola Malaguti – www.paolamalaguti.it) I trattamenti si terranno dalle 14.30 alle 18.30 circa
Ore 19.00 – Consegna dei diplomi dell’Accademia Superiore di Reiki
Ore 19.30 – chiusura delle attività
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per info:
***
LABORATORIO CORPO-COLORE
percorso di arte terapia rivolto alle donne in menopausa
“Possiamo subire la menopausa oppure provare a viverla come occasione importante per ripensare a noi stesse nel cambiamento corporeo e psichico dell’età matura.
Le attività proposte durante questo percorso ci aiuteranno a migliorare il contatto tra il nostro mondo interiore e il corpo che cambia per recuperare un buon equilibrio psicofisico”.
Il ciclo di 6 incontri serali di 2 ore ciascuno si terrà presso lo “Studio-Laboratorio di Psicomotricità, Grafomotricità ed Espressione artistico creativa” sito in Via Puglie 65/m di Verona.
Inizio lunedì 29 settembre oppure giovedì 2 ottobre 2014 dalle ore 19,30.
E’ possibile concordare giorno e orario.
Iscrizioni entro il 24 settembre 2014
Prenotazione obbligatoria
Per partecipare non sono necessarie competenze artistiche
Per informazioni e iscrizioni:
348-4116286
paola.chiopris@gmail.com – www.paolachiopris.it
***
LampedusaInFestival
Vite di donne che, nell’emergenza degli sbarchi dei naufragi dei/delle migranti, non hanno esitato a fare gesti forti d’umanità ed accoglienza aprendo e mettendo a disposizione le case, offrendo indumenti e tenendo accesi permanente i forni perché il pane non venisse mai a mancare!
Di questo, di donne migranti, di territori felici, le Città Vicine sono state invitate a parlare in un incontro pubblico con Le Mamme di Lampedusa, No Muos e No Tav al sesto LampedusaInFestival che si terrà dal 25 al 30 settembre 2014.
Presenteremo inoltre il documentario “Orizzonti mediterranei” delle registe Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero che mantenendo Lampedusa sullo sfondo offre testimonianze drammatiche e uno spaccato veritiero in merito alle difficoltà affrontate da donne e uomini migranti nei loro “viaggi della speranza” e alla tragedia delle donne vittime di tratta.
Infine, abbiamo in mente insieme a Colors revolutions di realizzare una performance artistica nel centro storico del paese avente per tema la tanto desiderata “Porta della vita.”
Per informazioni visitare il blog delle Città Vicine o scrivere a lacittafelice@libero.it e a mirella_clausi@libero.it o tel. 3332083308
http://lecittavicine.wordpress.com/
http://www.lampedusainfestival.com/
***
Festa del Volontariato 2014
E’ domenica 28 settembre la XIV edizione della Festa del Volontariato! In piazza Bra a Verona, dalle 10 alle 19, ci saranno giochi, animazione, bancarelle solidali insieme ai tanti volontari delle Organizzazioni di Volontariato. L’iniziativa è realizzata dal CSV Centro Servizio per il Volontariato di Verona in coorganizzazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia del Comune di Verona e vede il sostegno della Banca Popolare di Verona.
E’ una festa fatta di volontari! Persone che dedicano parte del loro tempo libero per mettersi a disposizione degli altri, con solidarietà ma anche con competenza: divulgano informazioni e sostegno a persone con differenti patologie fisiche, mentali, relazionali, ad adulti e bambini, sono donatori di sangue e promuovono il dono di organi e tessuti, ma sono anche trapiantati, operano contro la dipendenza da alcol, per il soccorso e la protezione civile. C’è chi è impegnato nel sostenere quanti si trovano da un giorno all’altro in situazioni legate alla così detta “nuova povertà” oppure non hanno una fissa dimora o sono immigrati, chi l’aiuto lo porta lontano nei Paesi in via di sviluppo oppure occupandosi di adozioni a distanza, chi aiuta donne a superare momenti di disagio, sostiene persone con disabilità, opera nella realtà carceraria, chi ha una parola di conforto per una voce che preferisce la riservatezza di un telefono, chi porta un sorriso in corsia con un naso rosso o è impegnato in attività di protezione dell’ambiente, cultura, tempo libero o in attività dedicate alla terza età.
Volontari! Sono una moltitudine di persone che associate riescono a realizzare importanti obiettivi: l’unione fa la forza, quella essenziale per risolvere differenti problemi, trovare soluzioni, dare sostegno, partecipare alla propria vita, e a quella degli altri, in modo propositivo.
E’ a loro che la XIV edizione della Festa del Volontariato dedica un nuovo logo per il tradizionale evento che si tiene in piazza Bra a Verona, quest’anno domenica 28 settembre dalle 10 alle 19, un segno distintivo che accompagnerà questa e le prossime edizioni, sottolineando l’importanza del loro operato e il valore della loro aggregazione nelle associazioni che li raggruppano.
Sono i volontari che porteranno in piazza 81 realtà associative, fra queste ci saranno per la prima volta Associazione Pro Social attiva per i minori nella zona di Legnago, Associazione Telefono Amico Mondo X, Croce Bianca Verona – Pubblica Assistenza Volontaria – ONLUS e SOS sulla Neve. Insieme alle altre, queste associazioni, grazie ai volontari presenti negli stand informativi e quotidianamente impegnati nelle rispettive associazioni, racconteranno chi sono e che cosa fanno per contribuire al miglioramento della vita di tutti, attraverso una costante attenzione ai bisogni del territorio in cui hanno sede e al conseguente sviluppo di progetti e attività in ambito socio sanitario, nell’aiuto e sviluppo della persona, nel soccorso e in supporto all’ambiente e ai beni culturali.
Tante realtà diverse radunate tutte insieme in un unico luogo per un giorno, per offrire informazioni e opportunità, ma anche una scelta di oggetti di artigianato solidale, come la bigiotteria etnica di Associazione Futuro Insieme Onlus e di Metis Africa, le bambole Puotte del Gruppo Promozionale Quartiere Trieste, gli oggetti dipinti a mano, i merletti e l’artigianato brasiliano di AUSER Volontariato Circolo Giuseppe Venturi, le torte di Raggio di Luce, gli abiti indiani di CINI Italia Onlus, ma anche i libri e i pezzi da museo dell’Associazione Museo Storico Baita Monte Baldo.
Oltre alle bancarelle, come di consueto, ci saranno differenti attività che si alterneranno nella piazza e sul tappeto centrale: dall’addestramento cinofilo (Unità Cinofile da Soccorso Argo 91) alla dimostrazione di pronto intervento sulla neve (FISSA Soccorso Sci Alpino) e di primo soccorso bagnanti (Società Nazionale di Salvamento), oltre alla misurazione gratuita della glicemia (Associazione Diabetici Verona) e della pressione sanguinea (AVSS Croce Blu Onlus). Sarà inoltre possibile visitare un’ambulanza o imparare a fare una rianimazione polmonare con un apposito manichino.
I bambini troveranno ad aspettarli un asinello per un giro con il carretto (Associazione di Volontariato Opero Silente), i pupazzi parlanti e giochi di prestigio di Tony and Friends (Per un Mondo Migliore), le esuberanti creazioni di plastica per giocare con il riciclo di oggetti (AUSER Autogestione dei Servizi e della Solidarietà Provinciale), il Zugo Strike per fare un punto con un lancio (Associazione il Villaggio Onlus, CARS Centro Accoglienza e Recupero Sociale, COFHAGRA Associazione Famiglie Autistici) e ancora clown, trucca bimbi, giochi con palloncini e abbracci gratis (Associazione di Clown Dottori in Vita un Sorriso Onlus, Essere Clown Verona Onlus).
In due momenti della giornata, alle 10.30 e alle 18.30, ci sarà un evento speciale che farà ballare tutta la piazza, Balliamo insieme per un mondo migliore. Se sei di passaggio unisciti, se sei un “professionista” del flash mob puoi imparare i passi su Facebook.
L’iniziativa è realizzata dal Centro Servizio per il Volontariato in coorganizzazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia del Comune di Verona e vede il sostegno della Banca Popolare di Verona, il supporto di Acque Veronesi e AMIA.
Per Info:
CSV- Centro Servizio per il Volontariato di Verona
info@csv.verona.it www.csv.verona.it
***
RAGIONEDONNA
VI FORUM di FILOSOFIA PER LA VITA
a cura di Anna Pacifico per la Società LettereArtiScienze VE il 2 ottobre 2014, ore 16.00 in Biblioteca Civica, via Cappello 43, Verona
La fondazione filosofica dei moderni studi matriarcali e lo sviluppo di un nuovo paradigma
dialogo aperto con Heide Goettner-Abendroth. Candidata per il PeaceNobelPrize 2005 “1000 donne in tutto il mondo”, filosofa tedesca che da molti anni studia le società matriarcali arcaiche e moderne e fondatrice di HAGIA International Academy for modern Matriarchal
Studies
Introduce Anna Pacifico con il suo ultimo saggio “Parmenide e la Dea”
È necessario dare finalmente voce a nuove voci, pensiero a nuovi pensieri, idee a nuove idee, fuori dall’ottica ottusa e violenta del patriarcalismo partitico. Nessun partito ha mai ottenuto al mondo quel che le donne hanno realizzato e sanno realizzare da secoli, senza essere al potere: donare la vita e sostenerla tramite la cura. È necessario, dunque, che le donne libere e consapevoli facciano conoscere le loro storie, parlino con la loro voce, pensino con il loro pensiero, agiscano con il loro sentire di donne, affinché tutti possano farlo, fondando società realmente rispettose della vita di tutti i viventi.
Chi abbraccia la ragione delle donne condivide le tre seguenti priorità, in base alle quali deve essere orientata la pratica politica:
• sostenere la vita dei viventi e dell’ambiente in una relazione
simbiotica;
• promuovere la libera creatività dei singoli nel rispetto delle
diversità;
• realizzare l’equa distribuzione delle ricchezze presenti sul
pianeta, al fine di eliminare la conflittualità sociale e globale.
Per Info:
http://annapacifico.wordpress.com/ragionedonna/
***
Associazione MADRE NATURA
Venerdì 3 ottobre 2014 ore 20,30, in via Mantegna 30/a—Bussolengo (VR), c/o l’Hotel Montresor, l’Associazione culturale MADRE NATURA vi invita alla CONFERENZA GRATUITA con il Dottor Francesco Oliviero “AUTOGUARIGIONE”. Come applicare la fisica quantistica nella realtà quotidiana per il BEN-ESSERE.
Prenotazioni: 320 0543205 o info@madrenatura.org
Sabato 4 ottobre 2014 dalle 9.00 alle 18.00 – Domenica 5 ottobre 2014 dalle 9.00 alle 17.00 in via Mantegna 30/a—Bussolengo (VR) c/o l’Hotel Montresor, l’Associazione MADRE NATURA organizza il Seminario “AUTOGUARIGIONE”. Come applicare la fisica quantistica nella realtà quotidiana per il BEN-ESSERE.
Lo scopo del seminario è quello di realizzare una nuova prospettiva del significato della Vita e della salute partendo dalle basi della Fisica Quantistica, che può essere applicata nella vita quotidiana alla luce di una nuova Consapevolezza e di una nuova visione del mondo che ci circonda.
Attivare l’autoguarigione significa conoscere i segreti della guarigione quantistica, affinché la Vita possa svelare finalmente i suoi segreti più profondi e dischiudere ad ogni persona nuovi orizzonti mai raggiunti: individuare il proprio omega oltrepassando i vari “stargate” verso la realizzazione della propria Anima.
Argomenti trattati:
La formula ABCD, Il Bene e il male, La psicofisica e la Coscienza globale, Il gatto di Schrodinger, I molti mondi di Everett, Il principio di indeterminazione di Heisemberg, Il pensiero come creatore di realtà, L’entropia negativa, Le stringhe, Tutto è Uno: il Principio di Bell, Coscienza e Campi Morfogenetici, Il fenomeno della 100° scimmia, DNA e Fotoni, L’infiammazione è Vita, La nostra parte inconscia: i 7/8, La psiche tra Anima e Corpo, La legge di Azione-reazione, Il segreto della Vita, Il sistema Ho’oponopono, Quantum Entrainment, Introduzione al test Kinesiologico Omeosinergetico, Nuovi dispositivi quantistici a biofotoni.
Relatore: Dott. Francesco Oliviero
Medico, psichiatra, pneumologo, esperto in Medicina Centrata sulla Persona, conferenziere, scrittore. Si occupa da 20 anni di medicina bioenergetica e di fisica quantistica applicata alla medicina. Autore dei libri:“Benattia”, “Messaggio di una vita”, “Manuale del Benessere” (Nuova Ipsa editore), “Acqua e Coscienza”(Melchisedek editore)
Costo del seminario: 150 Euro
Per partecipare alle attività organizzate dall’Associazione culturale MADRE NATURA è necessario aver fatto la tessera associative per il 2014 pari a un contributo di € 8
Info e Prenotazioni:
320 0543205 o info@madrenatura.org
https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Madre-Natura/623434137706390
***
Artigianato e riuso creativo
Cercasi materiale e spazio per l’attività!
Simone Villa, artigiano con una formazione come stilista e con una esperienza decennale nel settore, sta cercando di consolidare un sogno, che è da anni che ha nel cassetto.
L’idea è quella di aprire uno spazio, un laboratorio con vetrina in cui proporrà le sue creazioni basate principalmente sul concetto del riuso; quindi vestiti ed accessori che nascono da una sinergia fra tessuti trovati, tessuti comprati e tessuti realizzati su suo disegno. Alla fine del suo processo creativo, i materiali che lui non può usare (principalmente ritagli di tessuto) li donerà ad una associazione che si dedica alla cura e riabilitazione di persone con disabilità, principalmente in fase evolutiva, che a loro volta trasformeranno in piccoli tesori per autofinanziare dei loro progetti.
Simone è a chiedervi se:
1- Qualcuno ha uno spazio adatto per aprire questo tipo di attività, possibilmente in zona Duomo / Ponte Pietra?
2- Avete materiale che non utilizzate? Tessuti che si impolverano in cantina, ma anche vecchie bandiere, foulard, vestiti che non usate più, vecchie magliette, nastri, bottoni, filati da lavorare a maglia (anche piccoli avanzi), cerniere, vecchie borse, sacchi del materiale tipo quelli blu di Ikea… Simone prende in considerazione qualsiasi cosa!!
Nel caso potete contattare direttamente Simone a questa mail: simone_villa@hotmail.com
***
La FEVOSS ricerca volontari
L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.
Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.
Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/La-FEVOSS-cerca-volontari.docx
***
Appartamento in vendita
Sulle colline veronesi, a 15 minuti da Borgo Trento – via Mameli, immerso nel verde, zona panoramica, segnaliamo appartamento in vendita in antica corte ristrutturata con ampia estensione di terreno di pertinenza della corte. Lo stabile prevede un appezzamento per orto per ciascuno dei 6 appartamenti. L’appartamento è composto di soggiorno/cucina, 2 camere, soppalco/soffitta, tre servizi, ampia cantina, cortiletto d’accesso.
Per maggiori informazioni rivolgersi a COOPERATIVA OBELIX – tel. 0458303001, cell. 3387060954.
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/volant-MASETTO-BASSO-giu-14-3.doc
***
Frutta e Verdura
Biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.
Per maggiori info:
Cel. 3240565739
Sito www.biosol.it
***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori
Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.
I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.
Vi invitiamo a contattare:
Daria Ferrari
Cell. 3295990797
Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc
_______________
Alleghiamo questa lettera di Franca Fortunato indirizzata al Direttore del Quotidiano del Sud, pubblicata il 27.08.2014, apprezzandone senso e contenuti.
“Libertà femminile come via per un’altra virilità”
GENTILE DIRETTORE, scrivo a lei per parlare anche alle giornaliste, ai giornalisti, ai commentatori e commentatrici di questo che considero anche il mio giornale, dell’urgenza e della necessità di essere tutti e tutte protagonisti e protagoniste di quel cambio di civiltà che stiamo attraversando e che le donne – come ci raccontano le cronache dei tanti omicidi di donne da parte dei “loro” uomini – stanno pagando a caro prezzo. Mi riferisco al passaggio di civiltà nei rapporti uomo – donna, che è alla base dell’odio maschile verso le donne, che viene fuori quando, per una ragione qualsiasi, queste non stanno più dentro il quadro in cui lui le ha messe e pretende che rimangano: quadro disegnato da un misto di oscure aspettative e di ovvie comodità. In passato, le nostre madri e antenate – come scrive Luisa Muraro – hanno speso tesori di pazienza e d’intelligenza per corrispondere alle esigenze maschili senza diventare sceme o pazze. Non tutte ci sono riuscite. Oggi molte, la grande maggioranza, non ci stanno più. Si sentono libere e intendono comportarsi di conseguenza. Risultato: un crescendo di violenza maschile e di uccisioni di donne. Nello stesso giorno in cui veniva uccisa a Monasterace Mary Cirillo, a Roma un’altra donna veniva decapitata da un uomo; nel giorno del suo funerale, un’altra veniva ferita dal marito a Lamezia Terme. In questo momento storico, l’ostacolo maggiore a questo cambio di civiltà sono gli uomini, la loro arretratezza mentale e culturale nell’ ostinarsi ad ignorare e vedere la novità storica della libertà femminile, per farne occasione di discorso pubblico, a partire da sé, di un ripensamento radicale – come stanno facendo alcuni uomini, pochi – di quella cultura della “virilità” e “mascolinità” in cui si radica la violenza maschile contro le donne. Finché gli uomini non vedranno la libertà femminile come un’occasione di libertà anche per sé e non una minaccia, le violenze contro le donne e le uccisioni non si fermeranno. Il cambiamento delle donne è irreversibile e, grazie a loro, anche il mondo è cambiato. La violenza maschile sulle donne non è più accettata, crea indignazione e proteste l’uccisione di mogli, amanti, figlie, fidanzate. Basta pensare che solo nel 1981 è stato cancellato dal codice penale il “delitto d’onore”, in base a cui negli anni cinquanta un uomo di un piccolo paese del Vibonese, tornato dalla guerra, ha decapitato la moglie perché aveva avuto una relazione con un altro, e nessun tribunale l’ha giudicato colpevole. La popolazione, anzi, lo ha scelto per trent’anni come proprio sindaco. Il mondo è cambiato, la Calabria è cambiata, le donne sono cambiate, ma gli uomini non ancora, non tutti, non abbastanza. Ne è prova la lingua, il linguaggio, anche quello dei giornali. Un linguaggio vecchio, nato dentro il patriarcato che escludeva le donne dalla vita pubblica e perciò nei suoi vocabolari non ha il femminile di nomi quali sindaco, ministro, prefetto, questore, direttore, rettore, avvocato, architetto, vescovo, ecc. e nella sua grammatica conserva regole di concordanza che assegnano al maschile la predominanza sul femminile. Quale immagine di uomo trasmettiamo ai giovani maschi quando usiamo termini maschili per parlare di donne che hanno fatto carriera? O quando nelle concordanze seguiamo la regola stabilita nel 1676 da Domique Bourhours secondo cui < quando due generi si incontrano, prevale il più nobile>? E’ facile capire qual è il genere “più nobile”. Quale immagine di uomo e di donna trasmettiamo ai giovani maschi quando noi donne, per dirci, facciamo degli uomini la nostra misura? Il linguaggio non è mai innocente. Il simbolico è un’arma politica potente, perché arriva alle coscienze e costruisce quell’immaginario dei rapporti tra i sessi che si radica in quelle convinzioni e comportamenti maschili, duri da sradicare e da cui deriva la violenza assassina. Cancellare l’essere donna dalla lingua, dal linguaggio, fare prevalere il maschile non è perciò un puro esercizio linguistico, ma ne va della nostra vita di donne e uomini, del nostro stare insieme nel riconoscimento o meno della differenza dell’altra/o. Gentile direttore, cambiare la lingua, il linguaggio, è responsabilità primaria dei giornalisti e delle giornaliste, è uno dei modi per contribuire a sradicare la violenza maschile sulle donne e porre fine alle loro uccisioni.