Corso di formazione in: Principi e tecniche di raccolta fondi e social media marketing

12 ore per capire il fundraising
per le organizzazioni non-profit
Lunedì 20 e martedì 21 ottobre 2014
dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 13.30 alle 16.30
c/o CASA COMUNE MAG
(Verona, zona Stadio, via Cristofoli 31/a)
Obiettivi del corso
La finalità del corso è quella di fornire un inquadramento generale del fundraising e della gestione del denaro nell’orizzonte della finanza etica, esplicitandone contenuti e ambiti di applicazione, strategie e tecniche, mercati e strumenti di riferimento, con l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base necessarie per intraprendere un percorso di fundraising di successo.
________________
Metodologia
Il corso si svilupperà in una prima parte dedicata alle tecniche a agli strumenti necessari per la raccolta fondi e la ricerca dei volontari e una seconda dedicata all’importanza della comunicazione orientata al fundraising, agli eventi come strumenti di comunicazione e raccolta fondi e all’importanza del web e dei social network nel fundraising. Il linguaggio sarà semplice e chiaro. Grande spazio sarà riservato alle domande e al lavoro di gruppo. L’intero corso è importante a un sistema di costante interazione con il docente: non solo teoria ma anche molta pratica e studio di casi reali. Ai partecipanti saranno distribuiti appunti guidati che permetteranno di ”portare a casa” format utili per mettere in pratica, da subito, le tecniche apprese.
_____________
Programma di massima
• differenza tra raccogliere denaro e fare fundraising
• il Terzo Settore in Italia, profilo dei donatori: analisi dati 2011 e 2013
• raccolta di risparmio e pratiche di azionariato popolare nell’orizzonte della finanza etica
• saper comunicare: quando la comunicazione diventa efficace per raccogliere fondi
• mission e buona causa
• gli strumenti del fundraising
• le tecniche di fundraising
• i mercati del fundraising
• il database e la gestione dei donatori
• la documentazione minima per fare fundraising
• direct mail: come scrivere una lettera per chiedere sostegno
• la telefonata: come chiedere alle persone sostegno per una buona causa
• come realizzare un pieghevole informativo per la raccolta di fondi
• sponsorizzazione, pubblicità e donazione: profili fiscali
• eventi per la raccolta di fondi
• legge sulla privacy e raccolta fondi
• website, social network e fundraising: come raccogliere fondi grazie ad internet
• elementi fiscali del fundraising
_____________
Per partecipare…
È sufficiente compilare il modulo sul retro ed inviarlo via mail a info@magverona.it o via fax allo 045575213, oppure a mano presso la segreteria della Casa Comune Mag.
Per la partecipazione è richiesto un contributo di €200+iva da versare a Mag Società Mutua per l’Autogestione mediante:
• bonifico bancario sul c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 presso Banca Popolare di Verona oppure
• pagamento in contanti presso la segreteria.
La quota di iscrizione comprende:
• frequenza alle lezioni;
• materiali del corso;
• appunti guidati dei docenti;
• vademecum sul fundraising;
• pranzi durante le pause.
Ai partecipanti verrà rilasciato al termine un attestato di frequenza.
____________
Docenti
Raffaele PICILLI. Fondatore e amministratore dell’agenzia di consulenza Raise the Wind. Consulente in fundraising per organizzazioni NonProfit ed Enti Pubblici nazionali e internazionali. È stato autore di alcune pubblicazioni sul ‘fundraising e sulle tecniche di direct mail e di ricerche comparative sul fundraising e people raising, È docente in tecniche di fundraising presso enti pubblici, privati ed università. Dall’anno 2001 ha formato oltre 10.000 operatori appartenenti al Terzo Settore. Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit e vicepresidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti.
Fabio CESERI. Fondatore di Welfareweb. Social media manager collabora con aziende profit e organizzazioni non profit. Collabora a vari network Consulente fundraising per varie organizzazioni non profit. Membro si ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti.
Daniela MOTTI. Partner attiva di Welfareweb, specializzata in campo aziendale, segue da anni le problematiche fiscali. Formatasi nel for-profit, tre anni fa è entrata come volontaria nel mondo non profit; ha trasportato la sua esperienza e si è formata nella rendicontazione, nella redazione del bilancio e negli aspetti fiscali. Collabora con la ass. San Antonio Onlus che opera in campo socio sanitario a Verona. Membro di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti.
________________
Per info:
MAG Società Mutua per l’Autogestione
Verona, via Cristofoli 31/a (zona stadio)
0458100279 – info@magverona.it
Per info:MAG Società Mutua per l’AutogestioneVerona, via Cristofoli 31/a (zona stadio)0458100279 – info@magverona.it