Le News di Mag Verona n. 97

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n. 97 (1 agosto – 5 settembre)
MondoMag
***
Chiusura estiva della Casa Comune Mag
Si comunica che la Mag di Verona chiuderà per la pausa estiva da lunedì 11 agosto al venerdì 29 agosto compresi; gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 01 settembre 2014.
Per emergenze è possibile contattare il numero 3358122397. Buone vacanze!
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
Rete del Buon Vivere
Gruppi della società civile e dell’economia solidale di Verona ed oltre
Grazie alle realtà che si stanno coinvolgendo!
La Rete del Buon Vivere sta davvero diventando uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società: sono invitate a farne parte realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile, di lavori manuali ri-aggiornati, d’artigianato locale; le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali, artistiche, di cittadinanza attiva, dell’abitare sostenibile e di diritti.
La Rete del Buon Vivere facilita l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consente il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permette di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.
La Rete si sta ampliando, molte realtà hanno già aderito, per farne parte anche tu, puoi compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Insieme siamo una rete!
Info:
Tel. 0458100279
https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
IL BUON GOVERNO NASCE DAL BASSO,
ORIENTA LE ISTITUZIONI E RI-DISEGNA L’ORIZZONTE
AP n.2 – Maggio/Luglio 2014 – anno XXII
È arrivato il nuovo numero del nostro giornale, il trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Questo numero è ricco di testimonianze e approfondimenti sulle “forze creative delle relazioni e dell’intelligenza collettiva che […] orientano le Istituzioni ri-disegnando l’orizzonte dell’economia e della Società dai Beni Comuni” come introduce Loredana Aldegheri nell’Editoriale.
Per avere la tua copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati ad AP al costo di €25 annui:
- Compilando il modulo al link https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
- Pagando on-line o via bonifico cliccando sotto al modulo https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Abbonandoti o regalando un abbonamento ad AP sosterrai le attività di MAG Società di Mutuo Soccorso!
Info :
***
FORMAZIONE ALL’AUTOBIOGRAFIA RAGIONATA
Propedeutica all’Economia Sociale
11 settembre pomeriggio e 12 settembre per l’intera giornata alla Casa Comune MAG
Conduce il Dott. Davide Lago, promuove l’Ufficio Studi Mag
L’autobiografia ragionata è una pratica di orientamento e auto-formazione inventata dal sociologo francese Henri Desroche (autore del motto Mag) e successivamente adattata da Jean-François Draperi, direttore del CESTES, il Centro di economia sociale del CNAM (Conservatoire National des Art et Métiers) di Parigi.
Questa pratica non ha secondi fini, ma serve esclusivamente alla persona vi partecipa: per fare un bilancio delle esperienze fatte, delle competenze acquisite delle realizzazioni compiute. È una pratica orale e scritta, per fissare la memoria in modo ragionato e durevole. La formazione prevede una fase teorica, una fase pratica in cui sperimentare il colloquio autobiografico a coppie, una fase di scrittura e poi di presentazione al gruppo della “nota di percorso” autobiografica.
L’autobiografia ragionata è perciò uno strumento utile per conoscersi meglio, “fare il punto” e orientarsi prima di iniziare un percorso di formazione, di tracciare un progetto professionale, di lanciarsi in una nuova attività sociale o di rilanciare il proprio impegno professionale o di volontariato.
H. Desroche inventò l’autobiografia ragionata come percorso orientato all’Economia Sociale, ne fece importanti sperimentazioni sia in Francia che in Africa.
Sono disponibili 12 posti per chi lavora nel campo dell’orientamento, della formazione, della facilitazione di nuovi inserimenti nelle compagini cooperative, associative, di chi cura le relazioni a contenuto professionale e sociale dentro e fuori l’impresa sociale.
È richiesto un contributo di partecipazioni di 20€ e l’iscrizione preventiva a info@magverona.it
Per info scrivete o telefonate:
0458100279
***
Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi
Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 9 settembre 2014, alle ore 20:30 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 700 mattoni, per un valore di euro 350.000,00; ne mancano 250. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
SOLIDARIETÀ E SENSO DEL DENARO:
un grazie a P. e D. per il loro importante gesto
Grazie a P. e D. per il loro importante e significativo gesto di solidarietà e consapevolezza sociale.
P. e D. hanno sostituito la tradizionale lista nozze chiedendo ai loro invitati di devolvere l’ equivalente alla Mag, o in alternativa ad un’ altra associazione da loro indicata. Il loro desiderio è stato quello di costituire, con la somma raccolta, un fondo da destinare a piccoli prestiti o a borse lavoro per donne e uomini che hanno perso il lavoro e che desiderano far decollare un progetto di auto-imprenditorialità.
Ci hanno raccontato che questo gesto è nato dalla consapevolezza di avere già tutto quello che gli serve, pur non essendo ricchi, o “figli di”; a questo si è affiancata la voglia di dare una mano a giovani e a disoccupati/e che non hanno i mezzi economici per far partire un loro progetto.
E’ per noi un segno forte, che dà ispirazione, anche perché porta a riflettere sul denaro e sul suo uso e che, se fatto circolare, crea circuiti virtuosi di possibilità e speranza: P. e D. infatti hanno detto di non essersi sentiti privati di nulla, ma piuttosto arricchiti all’ idea di aiutare chi ha meno possibilità di loro.
***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”
È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?
Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini, Felis Giovanna, Anita Zamboni, Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 25 settembre alle ore 20:30 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.
***
Nuova nata
Le mille e una terra
L’Associazione nasce grazie all’idea di Gabriella, Susanna e Giulia, che attraverso il fortunato incontro di passioni comuni, e delle rispettive competenze, hanno fondato un luogo d’incontro ideale, in cui far conoscere patrimoni culturali di popoli diversi.
Siamo consapevoli che la ricchezza della Terra, passi dalla conoscenza, e dal riconoscimento della varietà culturale di ogni continente, di ogni paese, di ogni popolo. È questo, quindi, anche il patrimonio di ogni persona.
Le Mille e una Terra è un’associazione culturale, apolitica ed apartitica, senza scopo alcuno di lucro che ha come obiettivi:
- pensiero globale per un’azione locale: promuovere la conoscenza e la diffusione delle culture del mondo, in particolare di quelle presenti sul nostro territorio, per favorire la conoscenza e l’integrazione fra i popoli;
- promuovere la cultura e la sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali del pianeta presenti in ogni area geografica;
- favorire la collaborazione tra associazioni, per valorizzare il capitale umano, storico, antropologico, sociale, artigianale, artistico che nel sistema economico tradizionale non viene riconosciuto come risorsa;
- promuovere l’interazione e lo scambio culturale tra associazioni e gruppi provenienti da culture e paesi diversi.
Per Info:
oppure il gruppo su FB https://www.facebook.com/groups/lemilleunaterra/?fref=ts
***
Mag e dintorni
***
African Summer School
Inaugurazione!
Due momenti importanti per l’African Summer School che si terranno a Villa Buri, in via Bernini Buri nelle seguenti date:
- il 3 agosto 2014, dalle 17.30, Serata d’inaugurazione della 2° edizione dell’African Summer School con la presenza eccezionale dell’Ambasciatrice del Sudafrica, Sua Eccellenza Nomatemba Tambo e delle autorità cittadine.
In collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità (Comune di Verona) e l’Associazione Villa Buri Onlus.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Gradita la conferma della vostra presenza all’indirizzo info@summerschool.org oppure ai numeri 346 2282254; 340 6893363;
- il 9 agosto 2014, dalle 21.00, serata di conclusione con banchetti delle associazioni partner e sostenitrici, bevande, spuntini, Afro Dance music con DJ Daniel.
In collaborazione con Caffè Quinto Elemento e Associazione Villa Buri Onlus
Ingresso libero
Per Info:
https://it-it.facebook.com/AfricanSummerSchool
http://www.africansummerschool.org/news/
***
LIBRE!
Non sembra, ma agosto è alle porte e con lui arriva il momento di riposarci un pochino dalle enormi fatiche di questi primi mesi di apertura.
Chiuderemo da sabato 9 a lunedì 18 agosto compresi, ma prima vi saluteremo con un bell’evento:
Venerdì 8 agosto alle 18, nell’ambito dell’African Summer School, accoglieremo Kossi Komla Ebri e il suo libro “Imbarazzismi” appena ripubblicato dall’editore SUI. A seguire, aperitivo autogestito.
Poi riapriremo le porte a voi, da una parte e dall’altra, così c’è giro d’aria e di idee, saperi e sapori.
A settembre ci sdoppieremo! Da giovedì 4 a domenica 7, saremo anche alla Festa in Rosso a Quinzano.
Buona estate!
Per Info: Libre! Società Cooperativa, 0458033983
***
BABILONIA TEATRI
L’Associazione Culturale Babilonia Teatri è lieta di invitarvi agli appuntamenti di questa estate:
30 luglio – 4 agosto 2014
LOOKING FOR JESUS
RESIDENZA CREATIVA PRESSO AUDITORUM DIALMA RUGGERO, LA SPEZIA, FUORI LUOGO
24 agosto 2014
PINOCCHIO
SEMINARIO VESCOVILE, ANDRIA, FESTIVAL CASTEL DEI MONDI
Per info:
Associazione Culturale Babilonia Teatri – Via M. K. Gandhi 34 – 37050 Oppeano Vr
info@babiloniateatri.it www.babiloniateatri.it
045 7130794 – 349 1323403
***
CUSTOZA SONORA FEST
Tre serate di musica a cura dell’Associazione culturale Madre Natura 1,2,3 agosto 2014 dalle ore 19.00 in Piazza Via Nuova, Custoza, Verona
1 agosto
Il Salento e la pizzica – I Tamburellisti di Torrepaduli
http://www.tamburellistiditorrepaduli.it/blog/
2 agosto
L’Argentina e il tango – Trio Boedo con Luciano Miotto
http://www.bing.com/search?q=luciano+miotto&src=ie9tr
3 agosto
I Balcani in Emilia – Eusebio Martinelli & The Gipsy Abarth Orkestar
http://www.eusebiomartinelli.com/site/gipsyabarth
Info:
***
ARTE IN CANTINA
CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI VERONA E ASSOCIAZIONE CREA
L’Azienda Agricola Albino Piona è lieta di invitarvi al quarto appuntamento con “Arte in Cantina 2014” ospita: Gianfranco Gentile e Laura Ottolini.
· Inaugurazione venerdì 18 Luglio alle ore 19,30
- Secondo appuntamento Sabato 23 Agosto
Villafranca (VR) -37069
GPS: latitudine Nord 45° 22′ 01”- Longitudine Est 10° 47′ 43”
Fax + 39 (0)45 – 6303577
Tel. + 39 (0)45 – 516055
Account Skype: Monica_Piona
visit our web-site: www.albinopiona.it
Facebook: Azienda Agricola Albino Piona
Gianfranco Gentile
“Ceci n’est pas un emballage”
… un percorso della memoria, macchinari e siti industriali dismessi colti nella nuova bellezza e fragilità a-funzionale, con opere a pastello su cartone ondulato.
Reading poetico sonoro (con testi e musica di Gianfranco Gentile)
Laura Ottolini
creatrice di gioielli e sculture in Raku
…. modello la creta da oltre vent’anni, ho conosciuto il Raku dall’architetto Pino Ferrari e da allora non l’ho mai abbandonato.
Al termine della presentazione il caseificio Leone e il Pastificio Il Buon Tortellino, offriranno un assaggio dei loro prodotti abbinati ai vini dell’azienda A. Piona
“giornata dedicata all’arte della creatività di Laura Ottolini” & “Cantina Aperta”
E’ possibile visitare la mostra degli Artisti con “Ingresso Libero” dal 19 luglio al 30 agosto
Visita in cantina aperta al pubblico
Mattina: due visite ore 10,00 e ore 11,00
Pomeriggio due visite ore 16,30 e ore 17,30
Ingresso gratuito- prenotazione obbligatoria (la visita occupa circa 60 minuti)
E’ gradito la Vostra conferma per la serata inaugurale all’e-mail: monica@albinopiona.it – tel 045 516055
Vi consigliamo di visionare il link al sito-web aziendale per avere le indicazioni stradali : http://www.albinopiona.it/it/dove-siamo.html
Sede Azienda : Loc Casa Palazzina di Prabiano,2 –
***
P&M EVENTI
Programma Estate: Eventi in Lessinia 2014
Carissimi amici P&M,
ci siamo! Siamo orgogliosi, giunti ormai al sesto anno di vita, di annunciarvi il programma di questa rovente estate 2014
- SPECIAL EVENT – LESSINIA TOUR FESTIVAL DOMENICA 10/08/2014
Accanto al programma appena presentato tenetevi assolutamente liberi per domenica 10 agosto! Sarà una giornata dedicata alla Lessinia, con tantissime manifestazioni sportive, culturali e naturalistiche organizzate a Malga San Giorgio, a partire dal nostro Country Day! A breve vi daremo tutti i dettagli in merito! Intanto cercate su facebook… - Scoprilessinia Walking, Atto 2, Stars and Stripes, Lunedì 11 agosto 2014: Percorso a piedi con guida naturalistica nell’affascinante Vallone del Malera,salita al Passo Malera, cena in rifugio tipico della Lessinia e osservazione delle stelle!
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Euro 28 – comprensiva di guida naturalistica, pranzo in locale tipico, piccolo break, foto e assistenza
Euro 18 – JUNIOR (< 10 anni)
Una quota omaggio ogni 20 iscritti in un unico gruppo!
RITROVO E ORARI: Ritrovo presso Casetta P&M;
ore 18:45 ritrovo – Ore 19:00 partenza;
Percorso normale, durata totale del percorso (escluse soste): 1,30 h
- Lessinia Volley 2014, Torneo di Pallavolo amatoriale, dal 13 al 15 agosto 2014 a San Giorgio di Bosco Chiesanuova;
INFORMAZIONI EVENTO
Il torneo è aperto a tutte le persone di età maggiore a 14 anni!
Iscrizioni aperte per squadre – min 6 max 9 persone – miste (maschile/femminile)* – per iscrizioni singole contattare l’organizzazione.
Il torneo si svolgerà interamente nel campo di pallavolo della località di San Giorgio – mattina e pomeriggio.
Termine iscrizioni: Venerdì 8 agosto
Finali e premiazioni: Venerdì 15 agosto con Cena di Gala!
QUOTA DI ISCRIZIONE:
– PER SQUADRA (min 6 max 9 persone) = Euro 50
LA QUOTA COMPRENDE:
Servizio foto RCE
Aperitivo inizio torneo
Premiazioni e gadget per tutti gli iscritti
Info e contatti: Malga San Giorgio, piazzale superiore (di fronte Hotel Sporting)
e-mail: info@pmeventi.com ; www.pmeventi.com
Tel. Paolo: 340/5351121 – Tel. Massimo: 347/2751977
***
BALDOFestival
Al via i Sentieri dell’Arte 2014
dal 12 luglio al 14 settembre 2014
Si inaugura il 12 luglio alle ore 16.30 con partenza da Pazzon, Caprino Veronese la 7^ edizione di “Sentieri nell’arte”, appuntamento biennale promosso dalla Associazione Culturale BALDOfestival.
Il titolo di questa edizione è “La natura è altro“, e l’esposizione e la scelta degli artisti è stata curata da Nadia Melotti e Dario Trento. Nell’edizione 2014 sono 27 gli artisti che installeranno le loro opere lungo il sentiero che collega il paese di Pazzon al torrente o nel letto del torrente stesso.
Questa manifestazione è un appuntamento “biennale” che porta l’arte contemporanea nella natura incontaminata di un luogo paesaggisticamente straordinario come l’alveo del Torrente Tasso e che lega ormai da più di un decennio molte persone: gli abitanti del luogo, prima di tutto, che offrono l’ospitalità, l’accesso a un luogo ambientalmente attraente di forte impatto emotivo, e l’aiuto ai visitatori; un gruppo di artisti, italiani e stranieri, di identità variabili, e con una forte presenza di artisti veronesi; i curatori storici Nadia Melotti e Dario Trento; infine, un pubblico esterno che nel corso degli anni si è fatto sempre più numeroso e che, oramai, supera i confini del territorio veronese.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno organizzati eventi collaterali, come incontri con gli artisti, laboratori didattici per bambini, presentazione di libri, proiezioni di film.
Curatori: Nadia Melotti e Dario Trento
Organizzazione generale, allestimento dell’area: Associazione Culturale BALDOfestival
Sede Espositiva:Valle del Tasso da Pazzon a Porcino; Comune di Caprino Veronese
Inaugurazione:sabato 12 Luglio alle ore 16.30, a Pazzon, Piazza della Chiesa
Orario apertura:visitabile dall’alba al tramonto (si consigliano scarpe e/o scarponcini adeguate/i)
Visite guidate:
gratuite, il sabato e la domenica pomeriggio (fino al 14 settembre)
– alle ore 16,30 nel mese di luglio e fino al 17 agosto
– alle ore 15.30 dal 23 agosto al 14 settembre
Il ritrovo, con la guida, per i visitatori sarà nella piazza della chiesa di Pazzon (si consiglia di prenotare la visita).
Info:
mail: baldofestival@baldofestival.org ; www.baldofestival.org
Tel. 333 5821964
***
Emmaus Villafranca e Aselogna organizzano
Campo di lavoro internazionale
Vuoi provare un’esperienza nuova, di condivisione e di solidarietà? Aiutaci a creare la nuova Comunità Emmaus Aselogna, dal 3 al 31 Agosto 2014 ad Aselogna di Cerea (Verona).
Cos’è una comunità Emmaus:
Le comunità Emmaus fondate dall’Abbé Pierre nel 1949 in Francia «sono luoghi di accoglienza, condivisione di vita e di lavoro per non essere degli assistiti. Condividere per servire gli ultimi, per diventare provocatori di una nuova società».
«Vivere, Lavorare, Servire, Insieme» (Abbé Pierre)
Aselogna
Abbiamo restaurato ed adattato dei fabbricati ricevuti in uso gratuito per 40 anni dalla fondazione GAV di Verona per dare vita alla nuova Comunità Emmaus Aselogna.
Attività
Raccolta porta a porta di materiale riutilizzabile
Selezione del materiale raccolto
Vendita al mercatino solidale dell’usato
Sistemazione degli spazi della comunità
Eventi & Tempo Libero
Visite a Verona, Venezia, Mantova, Ferrara, …
Busker Festival (solo dal 22 al 31 Agosto) di Ferrara
Gite presso il lago di Garda o sulle montagne Veronesi
Incontri di approfondimento su temi di attualità e legati all’impegno Emmaus
Laboratori creativi
Saranno disponibili strumenti musicali
Aspettiamo proprio te!
Per info e contatti:
320 0418750; 045 6337069
www.emmausvillafranca.org/aselognacamp ; workcamp@emmausvillafranca.org
***
“Facciamo il punto”…
Dal 1 al 12 settembre 2014 attività psicomotorie e ludiche in attesa dell’inizio della scuola rivolte a bambini dai 6 ai 10 anni.
Programma
8.30 – 8.45 accoglienza
8.45 – 9.30 ultimi compiti prima dell’inizio della scuola
9.30 – 10.30 attività psicomotoria di gruppo
10.30- 11.00 merenda tutti insieme (compresa nell’iscrizione)
11.00 – 12.30 giochi di gruppo
Le attività saranno gestite da una psicomotricista ed un insegnante di lettere.
Le attività si terranno presso i locali dell’Associazione in via Berardi 9/b Chievo – Verona
Possibilità di anticipare alle ore 8.00 o posticipare alle ore 13.00 (da concordare prima).
Costo: 80 euro a bambino a settimana, da versare al momento dell’iscrizione
Iscrizioni entro il 26 agosto 2014 ai numeri: 3381396653 o 3393673564
Per info:
www.facciamoilpunto.com; info@facciamoilpunto.com
***
LABORATORIO “CERCANDO POESIA”
Fondazione CIS
Si intitola «Cercando Poesia» il nuovo ciclo di incontri settimanali che la Fondazione CIS organizza a Villafranca (VR) a partire da venerdì 19 settembre 2014. Coordinata dal professor Glauco Pretto, l’iniziativa rientra nel palinsesto culturale dei «Venerdì d’Autore», e punta dritto alla scoperta della poesia che vive nei cuori di tutti gli esseri pensanti.
Sarà una sorta di Laboratorio per tutte le età, in cui i partecipanti avranno la possibilità e il piacere di conoscere, ascoltare e dialogare con cinque Autori locali di testi poetici: Armando Lenotti, Rosa Pia Bonomi, Diana Maimeri Lugo, Maria Teresa Venturi e Claudia Modena Burattin. Nel corso dei cinque incontri pomeridiani in programma, i partecipanti potranno inoltre apprendere i fondamentali dello scrivere in modo creativo e poetico, assimilare le regole e gli strumenti per potersi guardare dentro, attraverso la fatica dell’educazione alla propria creatività.
L’iniziativa sara’ ospitata nella sede del Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 a Villafranca (Vr).
Al termine del «Laboratorio» verrà rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno 4 incontri sui 5 programmati, un Attestato di frequenza utile per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Essendo i posti disponibili limitati, è necessario iscriversi.
Per info
FONDAZIONE CIS – Via Lussemburgo n.9/a – 37069; Villafranca di Verona (VR)
Tel. 045.7901626 – http://www.fondazionecis.com; newsletter@fondazionecis.com
***
LampedusaInFestival
Vite di donne che, nell’emergenza degli sbarchi dei naufragi dei/delle migranti, non hanno esitato a fare gesti forti d’umanità ed accoglienza aprendo e mettendo a disposizione le case, offrendo indumenti e tenendo accesi permanente i forni perché il pane non venisse mai a mancare!
Di questo, di donne migranti, di territori felici, le Città Vicine sono state invitate a parlare in un incontro pubblico con Le Mamme di Lampedusa, No Muos e No Tav al sesto LampedusaInFestival che si terrà dal 25 al 30 settembre 2014.
Presenteremo inoltre il documentario “Orizzonti mediterranei” delle registe Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero che mantenendo Lampedusa sullo sfondo offre testimonianze drammatiche e uno spaccato veritiero in merito alle difficoltà affrontate da donne e uomini migranti nei loro “viaggi della speranza” e alla tragedia delle donne vittime di tratta.
Infine, abbiamo in mente insieme a Colors revolutions di realizzare una performance artistica nel centro storico del paese avente per tema la tanto desiderata “Porta della vita.”
Per informazioni visitare il blog delle Città Vicine o scrivere a lacittafelice@libero.it e a mirella_clausi@libero.it o tel. 3332083308
***
La FEVOSS ricerca volontari
L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.
Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.
Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/La-FEVOSS-cerca-volontari.docx
***
Appartamento in vendita
Sulle colline veronesi, a 15 minuti da Borgo Trento – via Mameli, immerso nel verde, zona panoramica, segnaliamo appartamento in vendita in antica corte ristrutturata con ampia estensione di terreno di pertinenza della corte. Lo stabile prevede un appezzamento per orto per ciascuno dei 6 appartamenti. L’appartamento è composto di soggiorno/cucina, 2 camere, soppalco/soffitta, tre servizi, ampia cantina, cortiletto d’accesso.
Per maggiori informazioni rivolgersi a COOPERATIVA OBELIX – tel. 0458303001, cell. 3387060954.
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/volant-MASETTO-BASSO-giu-14-3.doc
***
Frutta e Verdura
Biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.
Per maggiori info:
Cel. 3240565739
Sito www.biosol.it
***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori
Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.
I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.
Vi invitiamo a contattare:
Daria Ferrari
Cell. 3295990797
Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc
_____________________
Alleghiamo questo testo tratto dal Redattore Sociale
“Questo pomodoro non sfrutta i braccianti stranieri”.
Arriva il marchio di Arci, Aiab e Cgil
Si chiama “Qualità lavoro” l’iniziativa lanciata per contrastare il capolarato e lo sfruttamento dei lavoratori immigrati. Nella piana di Gioia Tauro le prime dieci aziende agricole hanno già sottoscritto la carta d’impegno. A certificare la filiera etica saranno le stesse associazioni insieme al sindacato. “La legalità deve diventare conveniente”
24 luglio 2014
ROMA – Un marchio di qualità per certificare che i pomodori, le arance e gli altri prodotti dell’agroalimentare italiano non siano il risultato di caporalato e sfruttamento di lavoratori, in particolare immigrati. Si chiama “Qualità lavoro” l’iniziativa lanciata da Arci, Cgil e Aiab ( con il sostegno di Open society foundation e Anci) che prevede una certificazione etica per le imprese agricole del tutto particolare: saranno le stesse associazioni insieme al sindacato, infatti, a valutare attraverso nuclei certificatori ad hoc, se i prodotti sono o meno frutto di una filiera etica che tutela i diritti dei lavoratori sia italiani che stranieri. Le aziende interessate saranno così chiamate a sottoscrivere una carta d’impegno in cui dichiarano di rispettare alcuni principi basilari: dalle retribuzioni adeguate al diritto al riposo fino all’accesso del sindacato nelle strutture aziendali.
L’obiettivo dichiarato è quello di contrastare lo sfruttamento del lavoro bracciantile e il fenomeno del caporalato che nelle campagne colpisce in particolare i lavoratori immigrati. “Quella che vogliamo portare avanti è innanzitutto una battaglia culturale – spiega Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci – far capire cioè che la qualità del prodotto e del cibo possono sposarsi anche coi diritti dei lavoratori. E, in particolare, fare in modo che per le aziende la legalità diventi un discorso conveniente”. “Quello che ormai hanno tutti compreso per il biologico, e cioè il discorso della qualità nella produzione, deve diventare importante anche per la tutela del lavoro bracciantile – aggiunge Francesca Chiavacci, presidente nazionale di Arci -. Il nostro impegno sarà quello di distribuire questi prodotti certificati oltre che con la filiera della grande distribuzione e dei gruppi d’acquisto anche attraverso i nostri circoli sparsi su tutto il territorio”.
Una prima fase di sperimentazione del progetto è stata avviata in Calabria, nella piana di Gioia Tauro. A sottoscrivere la carta d’impegno “Qualità lavoro” sono state già una decina di imprese agroalimentari. “Dobbiamo unire il più possibile qualità e legalità. Le indagini che abbiamo avviato nel settore agricolo ci dicono che sono crescuti in maniera esponenziale gli investimenti della mafia in agricoltura – sottolinea il viceministro alle Politiche agricole Andrea Olivero – . Ed è importante, anche far crescere nei territori la voglia di riscossa, che ci siano produzioni sicure ed etiche in luoghi che hanno conosciuto sopraffazione ha un suo valore aggiunto perché parla di riscatto dei territori. Il nostro obiettivo è il potenziamento agroalimentare, la coesione sociale di un territorio non è un elemento accessorio ma un elemento chiave, se manca inficia la qualità complessiva”.
Per contrastare davvero lo sfruttamento nelle campagne, secondo Kourosh Danesh della Cgil, bisognerebbe inserire nella legge che contrasta il caporalato anche la responsabilità delle aziende: “questo progetto è un primo passo importante – affferma – perché chiama in causa le imprese e ha la capacità di parlare al paese di questo tema spesso poco conosciuto”. “Dobbiamo ricordare sempre che le migliori eccellenze italiane vengono prodotte grazie al lavoro degli stranieri: le mele della Val di Non sono raccolte dai braccianti polacchi, il parmigiano lo fanno i lavoratori sikh e l’industria agroalimentare si fonda sul lavoro degli africani – aggiunge Vincenzo Vizzioli, presidente di Aiab -. Per questo come Aiab abbiamo pensato di affiancare al nostro marchio di certificazione bio un altro che certifica l’equità e la tutela del lavoro”.
Alla presentazione dell’iniziativa era presente anche il presidente della commissione Diritti umani del Senato, Luigi Manconi. “La questione fondamentale della protezione dei diritti umani, quella dell’agricoltura e del bracciantato straniero in Italia rappresentano un paradigma per leggere e decifrare la questione dell’immigrazione e capirne lo spessore sociale, economico e sindacale – sottolinea Manconi – 25 anni fa nelle campagne di Villa Literno veniva ucciso Jerry Maslo. Quella data oggi rappresenta un discrimine, perché grazie alla spinta della società civile, portò innovazioni positive per il diritto d’asilo. Oggi noi abbiamo una legge sul caporalato che è una normativa efficace ed efficiente. Ma anche se non siamo in presenza di una vacanza di norme, il caporalato, che è un sistema di dominio, non può essere semplicemente smantellato da una buona legge. Come tutti i sistemi dominio esso si basa, infatti, anche sulla complicità col dominato. Bisogna quindi intervenire parallelamente sulla mentalità delle persone. In questo senso il progetto Qualità lavoro ha una sua originalità importante, dato che coinvolge tutti gli attori in gioco”. (ecc.)
ATTENZIONE: Per arricchire e divulgare le news di Mag Verona e dintorni aspettiamo nuove mail da cooperative, associazioni e tutti quelli che vogliano segnalarci iniziative. Se hai iniziative e progetti da comunicare, MAG NEWS è a tua disposizione. Inviaci le informazioni tramite e-mail, le inseriremo nel prossimo numero della newsletter. Si ricorda che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale e viene spedita il venerdì: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire una breve notizia a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).
Il sottoscritto esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti, essendo informato che i medesimi saranno utilizzati esclusivamente per il fine per cui sono forniti e per l’invio di informazioni sulla realizzazione futura di analoghe iniziative. I dati saranno trattati da Mag Società Mutua per l’Autogestione (Titolare del Trattamento) con mezzi manuali ed informatici. Il conferimento dei dati è facoltativo, in mancanza non sarà però possibile dar corso al servizio richiesto. Sono informato dei miei diritti e delle modalità per avvalermene, così come specificato nel sito www.magverona.it.
Chi non volesse più ricevere questa newsletter può inviare una e-mail a info@magverona.it con oggetto: “cancellazione newsletter Mag Verona”.
MAG Società Mutua per l’Autogestione
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona