Last minute news!!!

***
Trasmettiamo buone notizie estive pervenuteci da nostre/i lettrici/lettori!
A risentirci al 1 settembre, Buon Ferragosto!
Potete anche scaricarla qui:
***
MICROCREDITO MAG
Nonostante la nuova recessione economica stanno spiccando il volo nuove realtà imprenditive, grazie all’attività dello Sportello di Microcredito Mag:
IL MONDO DI HEIDI
S.C. è una psicomotricista specializzata per l’appunto in laboratori di psicomotricità di gruppo. Attraverso la sua attività i bambini vengono stimolati attivando e integrando pensiero ed emotività tramite il gioco, il piacere di fare, la fantasia e la creatività.
Dopo un’esperienza pluriennale, S. ha deciso di concretizzare un suo desiderio di avere una sede fisica per fornire un servizio in un ambiente più attrezzato e che rispondesse in modo mirato alle esigenze della sua utenza.
La sede ideale è stata individuata a Bussolengo e presto ritiene che avrà anche delle collaboratrici per incrementare l’attività esistente.
S. sta gestendo il salto di qualità della sua attività grazie anche al microcredito Mag di 18.000,00 €! Auguri S.!
***
Settembre in fattoria!
***
Officina educativa dedicata a 10 bambine/i della scuola primaria alla Fattoria didattica “Giarol Grande”, 1-5 settembre 2014 dalle h. 8.30/12.30 (accoglienza dalle 7.45).
All’officina parteciperanno la pedagogista, l’educatrice professionale, la genitrice sociale ed esperti in differenti contesti e materie.
Invitiamo i genitori a partecipare a 2 incontri:
30 agosto (h.10.00) e 6 settembre (h.10.00)
Assaggio di prodotti proposti nelle merende dei vostri bambini!
Costo officina: 140 euro a partecipante.
Omaggio dell’Antico Molino Rosso per chi porta la sorella o il fratello, un’ amica/o.
UNA GIORNATA TIPO:
- Accoglienza (7.45)
- Inizio officina (8.30)
- “Fare merenda” (10.00)
- Ripresa officina (10.45)
- Riordino (12.00)
- Saluti (12.15)
- Partenza (12.30)
- Gli animali della stalla, le api e Rudy Semplicemente Cane, mediatore educativo (anche su )
- “Canzoncine in vacanza”: officina di scrittura in rima accompagnata da giochi di coppia e di gruppo.
- Impastiamo con la farina macinata a pietra dell’Antico Molino Rosso!
- Officina del linguaggio musicale con strumenti riciclati costruiti assieme.
- La storia in “costume” alla portata di bambino con l’imprenditore Carlo Scattolini, scrittore e rievocatore storico.
- Come fare le scarpe a qualcuno! L’arte calzaturiera di Alberto Cisamolo di Linea Nostra.
QUALI INCONTRI, QUALI ATTIVITÀ?
LA NOSTRA FORZA?
Programmazione accurata delle giornate, formazione pedagogico/educativa dei professionisti coinvolti, preparazione del setting educativo, scelta attenta degli ospiti e dei professionisti coinvolti, un’attenzione privilegiata alla famiglia…e tanta, tanta passione!
PERCHÉ PARTECIPARVI?
Si educa all’osservazione, all’ascolto, alla partecipazione attiva, all’orientamento spazio/temporale, alla ricerca di strategie proprie del problem posing/problem solving, all’autonomia, alla capacità d’impresa, alla partecipazione al “bene comune” e il suo rispetto. Ci si dedica al “fare merenda”, rispettando le suggestioni e le pratiche del nutrirsi finalizzato al benessere e al consumo consapevole di prodotti locali, con particolare attenzione al biologico.
L’officina educa alla solidarietà.
Parte del ricavato sarà devoluto all’ ASPE-ONLUS per aiutare i bambini eritrei ed etiopici.
Associazione di Solidarietà e Promozione per l’Eritrea e l’Etiopia www.aspeonlus.org
CONTATTI
Mail: barbaragaiardoni@yahoo.it; http://barbaragaiardoni.altervista.org/blog/;
Cel: 340 2773054
Le iscrizioni si effettueranno, su appuntamento, presso La Fattoria Didattica “Giarol Grande”,
via Belluno 26 (Porto S. Pancrazio-VR).
***
Verona, l’agricoltura e la fame
durante la Prima Guerra Mondiale
***
In occasione del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, Agrinsieme Verona (coordinamento tra Confagricoltura, C.I.A., Confcooperative, Lega delle Cooperative), con il patrocinio del Comune di Verona e della Regione Veneto, organizza il convegno:
“Verona, l’agricoltura e la fame durante la Prima Guerra Mondiale”, martedì, 19 agosto 2014, ore 9.30 alla biblioteca civica di Verona – sala Farinati
Relatori:
- Davide Mantovanelli :Storico e componente coordinamento Agrinsieme Verona(presentazione)
- Danilo Gasparini: docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione all’Università degli Studi di Padova (Agricoltura veronese e veneta nel periodo 1914-1919)
- Sergio Tazzer: giornalista e autore del volume Grande guerra, grande fame.
Durante il convegno saranno presentati documenti inediti e proposte letture di corrispondenza da e verso il fronte. Si potrà inoltre effettuare la prenotazione del percorso di trekking con gli asini in Lessinia lungo i camminamenti della Prima Guerra Mondiale, organizzato da Agrinsieme in collaborazione con l’associazione Asinology.
Per informazioni:
Giambattista Polo, coordinatore Agrinsieme tel. N 348 3015360; e-mail:g.polo@cia.it
***
SALVIAMO IL PAESAGGIO!
***
Salve a tutte, tutti!
Da ieri Salviamo il Paesaggio Verona ha una pagina facebook ufficiale nella quale saranno pubblicati incontri iniziative commenti e potremo trovare nuovi amici. L’iscrizione alla pagina facebook sarà approvata dagli amministratori che saranno:
L’indirizzo della pagina che vi invito a visitare e ad iscrivervi è https://www.facebook.com/salviamoilpaesaggioverona?ref_type=bookmark
Daria Ferrari, Coordinatrice per Verona “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori”
Reperibile al 3295990797
***
Stage di Tammurriata alla Genovesa!
***
Friday night fever alla fattoria didattica La Genovesa!
Venerdì 5 settembre, dalle 18.00 alle 20.00 si terrà uno stage intensivo di Tammurriata; a seguire, dalle 21.30 in poi avrà luogo un concerto a ballo con pizziche, tammurriate e balfolk!
Dal centro Italia suonerà per noi la Giuliano Gabriele Ensamble facendoci assaporare i ritmi tipici del centro-sud, arricchiti dalle proposte balfolk di Luca Turchet.
Venite a ballare!!!
Per sostenere le spese di questo evento eccezionale, vi chiediamo un contributo di:
20€ Stage + concerto.
10€ Ingresso al concerto.
Dalle 20.00 possibilità di cena condivisa (ognuno porti qualcosa).
Per Info:
347 6016323
***
Bando di partecipazione all’evento
“A ZAMPE NUDE NEL PARCO”
***
Grande iniziativa di Tribù Animale!
Vorresti partecipare anche tu all’evento dell’estate promosso da noi?
Sei un’associazione o un privato e vuoi rendere visibile il tuo lavoro o il vostro operato?
Il 24 Agosto 2014 presso villa Buri (Va Bernini Buri 99, Verona) si terrà la nostra festa con orario dalle 9:00 alle 20:00.
Tutto il giorno saranno presenti stand, dalle ore 15:00 attività con l’istruttore cinofilo Debora Casarotti, sfilata ”COPPIA CHE SCOPPIA”, animazione e infine un buonissimo aperitivo!
Per partecipare contattare:
http://www.tribuanimale.org/contattacirichieste-generiche/
Oppure chiama Emanuela al 340-5874690
http://www.tribuanimale.org/bando-di-partecipazione-allevento-a-zampe-nude-nel-parco/
***
FERRAGOSTO AL CONVIVIO DI SANTA TOSCANA
***
Venerdì 15 agosto nella sede della Fevoss, in via Santa Toscana 9, pranzo di mezza estate all’insegna della solidarietà con i volontari dell’associazione
Ferragosto al Convivio di Santa Toscana. Come da tradizione, anche quest’anno venerdì 15 agosto la Fevoss apparecchia le tavole del Centro Santa Toscana per un pranzo solidale di mezza estate.
Appuntamento alle 13, in via Santa Toscana 9, per trascorrere una giornata in compagnia dei volontari della onlus e per continuare a vivere l’atmosfera del Convivio di Santa Toscana. Tale progetto di solidarietà è stato avviato nei mesi scorsi, con il quotidiano entusiasmo di tutti i partecipanti, ed è ancora in via sperimentale per offrire un’opportunità di incontro dello stare insieme soprattutto tra persone che ricercano il valore dell’amicizia attraverso la condivisione di un pasto. In cambio, agli ospiti viene richiesto di dedicare qualche ora della propria giornata al prossimo: servendo ai tavoli della mensa oppure offrendo supporto alle attività dell’associazione che possono riguardare tra le altre cose l’accoglienza, la segreteria, il trasporto di persone non autosufficienti.
Già in questi primi mesi di sperimentazione, il progetto ha avuto una risposta molto positiva da parte dei residenti di Veronetta e le richieste di partecipare sono in aumento. Ogni giorno sono circa una trentina i commensali che si siedono alle tavole del Convivio, nella sede centrale dell’associazione. Si tratta soprattutto di cittadini veronesi, in difficoltà perché rimasti senza lavoro, o di anziani che con la sola pensione non riescono ad arrivare alla fine del mese. Ai fornelli si alternano alcuni chef volontari: cucinano i prodotti, dalla pasta alle verdure di stagione, frutta compresa, che alcune aziende sostenitrici donano periodicamente alla onlus, consentendole di abbattere i costi del servizio. Un esempio di bontà che la Fevoss si augura possa contagiare anche altri operatori economici veronesi.
Le offerte raccolte nella giornata di Ferragosto, con donazione libera a partire da 14 euro, sono destinate a sostenere la benefica iniziativa che ha bisogno di tutti per proseguire l’attività anche nel tempo.
Il pranzo è a numero chiuso, con obbligo di prenotazione entro la mattina del 14 agosto, chiamando il numero 045 8002511 e chiedendo di Elisa o Michela.
Fevoss Onlus | Ufficio stampa
Marta Bicego
Mobile: + 39 340 1495248
E-mail: ufficiostampa@fevoss.org