Le News di Mag Verona n. 95

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.95 (04 luglio 2014 _ 18 luglio 2014)
_________________
Mondo Mag
***
La Rete del Buon Vivere è online
Le realtà che facevano già parte delle Pagine Arcobaleno sono invitate ad aderire.
La Rete del Buon Vivere è online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.
La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).
La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini.
La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.
Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via.
Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).
Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.
Info:
https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Amministrazione Condivisa ( incontro 11 luglio )
Pratiche e sperimentazioni in corso,
nei Comuni e nei Territori Locali
– Focus Group con la presenza dell’Avv. Amministrativista Franco Dalla Mura-
Facciamo seguito al corso di Alta Formazione “Un Salto di qualità” che ha visto partecipi in modo interattivo e appassionato Amministratori Pubblici, Referenti del Terzo Settore, Cittadini e Cittadine Attive: avviamo assieme la fase 2.
Racconti, analisi di casi in cantiere, questioni aperte nel procedere con riferimento all’art. 118 ultimo comma Costituzione Italiana sul principio di sussidiarietà con la presenza dell’Avv. Amministrativista Franco Dalla Mura.
L’incontro si terrà il giorno 11 luglio dalle 16.30 alle 19.30 presso la Casa Comune Mag.
Vi invitiamo, per necessità organizzative, a confermare la presenza
Per info:
Tel. 0458100279
Mail e Sito. info@magverona.it www.magverona.it
***
Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi
Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 14 luglio 2014, alle ore 18.00 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 697 mattoni, per un valore di euro 344.500,00; ne mancano 253. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”
È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?
Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini, Felis Giovanna, Anita Zamboni, Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 8 luglio alle ore 17.00 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.
***
Nuova nata
DIMA
Dima è un’associazione onlus d’arte contemporanea. Dima vuole essere un laboratorio artistico aperto a persone con esperienze di svantaggio sociale.
La volontà è quella di produrre arte contemporanea a costi accessibili senza volerla abbassare ad esclusivo valore di merce perché comunque pregna di significati.
L’opera d’arte sarà, quindi, il lavoro nella sua globalità, non solo il prodotto, ma l’azione stessa del produrre e le relazioni che l’opera integra.
Dima nasce in occasione della festa di Santa Lucia del 2012 a Verona, organizzata presso una struttura protetta con alcuni ragazzi lì residenti . Questo lo dobbiamo sempre ricordare perché vivere la mancanza è la nostra forza, il fondamento e l’approdo del nostro lavoro. Così è nata l’esigenza di dare una forma concreta al nostro fare e duratura nel tempo, tanto da farla divenire una impresa, con una sua forma giuridica, per poter realizzare questo fare arte insieme ad altre persone svantaggiate o che vivono in profondo disagio sociale.
Le motivazioni che ci spingono a portare avanti il nostro progetto sono:
1- Esigenza di creare un mercato alternativo nel mondo dell’arte;
2- La volontà di fare arte in maniera “altra”;
3- Fare un’arte che crei relazioni, comunicazioni e bellezza;
4- Avviare una discussione sui i nostri modi, spazi per permettere all’arte di esprimersi e per poter fruire di essa.
Per info:
Padovani Maria Teresa mt.padovani_scult@yahoo.it
Benkelaya Ferrial
Ruggeri Sabrina
***
Mag e dintorni
***
African Summer School
Fino al 27 giugno 2014 è possibile iscriversi come studente ad African Summer School (ASS), la scuola estiva di Verona (Italia) che offre un percorso formativo che presenta l’Africa come terra di opportunità. Gli uditori ed uditrici liberi, che possono iscriversi anche ad una singola giornata di lezione, hanno invece più tempo: la loro iscrizione, fino ad esaurimento dei 10 posti a loro riservati, scade il 31 luglio 2014. Giunta alla sua seconda edizione e patrocinata dal Comune e dall’Università di Verona, ASS mira a concorrere alla creazione di una concezione equilibrata del continente africano con lo scopo di stimolare e facilitare il lancio di nuove attività economiche nel continente africano, che negli ultimi anni sta sperimentando alti livelli medi di crescita.
Per raggiungere tali obiettivi, gli organizzatori hanno selezionato due docenti africani, a cui è affidata la maggior parte delle ore di lezioni che si terranno nella settimana dal 3 al 10 agosto 2014 a Verona. Si tratta dell’accademico José do Nascimento, che insegnerà Storia generale dell’Africa, e dell’esperto in marketing nonché blogger tra i più influenti del continente Mawuna Koutonin, che insegnerà invece Afro-business.
ASS è anche “Business Incubator 4 Africa”, ovvero una training school in management che sia propedeutica al concorso finale delle idee di business proposte dai partecipanti, prima della loro effettiva valutazione e sviluppo eventuale.
La prima edizione di African Summer School, inaugurata nel 2013 con la presenza dell’ex-Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge Kashetu (http://www.africansummerschool.org/riviviamo-la-cerimonia-di-apertura-della-summer-school-2013/) , ha coinvolto cinquanta giovani africani ed italiani che hanno trascorso una settimana insieme per imparare e confrontarsi attorno al tema della geostrategia africana sviluppato dal pensatore Jean Paul Pougala. La seconda edizione, lanciata lo scorso 13 maggio 2014 in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati (https://www.youtube.com/watch?v=yoDvOEhKKY4&feature=em-upload_owner), propone un ampio programma di lezioni (http://www.africansummerschool.org/program/) che si svolgeranno dal 3 al 10 agosto a Villa Buri, complesso settecentesco appena fuori le mura di Verona.
Ancora alcuni giorni per candidarsi:
• Studenti (http://www.africansummerschool.org/enrollment/) :
Le iscrizioni dei partecipanti che seguiranno tutto il percorso formativo (studenti) della seconda edizione di African Summer School si svolgono online e sono aperte fino al 27 giugno 2014. I partecipanti saranno ammessi man mano che s’iscriveranno, fino a esaurimento dei posti.
• Uditori ed uditrici liberi:
Gli uditori liberi (http://www.africansummerschool.org/uditori-liberi/) possono invece iscriversi anche per una singola giornata di lezioni: la loro iscrizione, fino a esaurimento dei 10 posti giornalieri a loro riservati, scade il 31 luglio 2014.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Comunicato_African_Summer_School_II-campagna.doc
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/A.S.S_MANIFESTO-2014.jpg
***
DHUB Atelier di Riuso Creativo
Venerdì 4 luglio, dalle 19,00 in poi, presso i nostri spazi in via Trezza 34 potrete partecipare all’inaugurazione di DHUB Atelier di Riuso Creativo.
Troverete: le donne creative che abitano D-Hub (beh, iniziano a farlo!), i ragazzi di Bioloc, le donne della Ciclofficina (e forse anche qualche ometto), un buffet nostrano e uno più internazionale, della musica dal vivo, tutte le nostre creazioni e sperimentazioni di questi giorni.
D-HUB – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire, è un atelier di riuso creativo, che concilia la passione per l’educazione (nessuno educa nessuno, nessuno educa se stesso, gli uomini si educano tra di loro con l’interazione del mondo), con il desiderio di creare un luogo di incontro e relazione e con la creatività e la valorizzazione dei materiali che, solitamente, vengono definiti di scarto.
Per info:
Cel. 340 297 2835
Oppure su Facebook: www.facebook.com/DHUBAtelier
***
LIBRE!
Venerdì 4 luglio alle ore 18:00, presso la libreria LIBRE!, Walter TOCCI presenterà “Sulle orme del gambero. Ragioni e passioni della sinistra”(Donzelli 2013) in un dialogo corale introdotto da Michele Fiorillo (Istituto Italiano di Scienze Umane).
Per info:
Tel: 0458033983
Sito e Facebook: www.libreverona.it; www.facebook.com/LibreVerona
***
CSV, Centro Servizi per il Volontariato di Verona
Terzo Settore e Riforma
A pochi giorni dall’approvazione del disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, il CSV, Centro Servizi per il Volontariato di Verona vi invita al convegno “Terzo Settore e Riforma. Il volontariato tra semplificazione, rappresentanza e trasparenza. Verso il nuovo ruolo dei CSV”.
Il convegno si terrà il 4 luglio 2014 alle ore 16.00 presso l’Università degli studi di Verona, alla Facoltà di Economia Aziendale, Silos di Ponente, sala B (via Cantarane, 24 – Verona).
Per info.
http://www.csv.verona.it/iniziative/1747-terzo-settore-convegno-sulla-riforma.html
***
Reverse
Yellow Summer IN
È la settimana del circo al Canarin!!!
- Venerdì 4 luglio 2014 :
Angolo Q: dalle 19.00 l’associazione OPS ci racconta perché il clown vale più di un sorriso.
Arte: dalle 19.00 si potrà visitare la mostra di muppets di Stefania, i dipinti pieni di passione di Stephanie Océan Ghizzoni e l’angolo MyHomeGallery ospiterà Enas Elkorashy. Nel corso della serata sono previsti anche dei momenti di live painting di Stephanie Océan Ghizzoni – Paintings. Do not miss them!
Musica: dalle 22.00 potrete assistere al dialogo tra gli attori del circo e un dj.
Ludica Circo volteggia, muove cerchi di fuoco, interpreta personaggi immaginari e vive nel magico equilibrio del mondo del circo acrobatico.
I dj set di Dj KUJI sono dei viaggi alla scoperta delle più ricercate fusioni musicali tra jazz, soul, r&b e rap, a cui si alternano vere e proprie immersioni nella storia della black music!! Sarà bello assistere al loro incontro!!
Come sempre birre artigianali localissime del Birrificio Mastro Matto, panetti e prodotti da forno di Oltre il forno, progetto di inserimento lavorativo del Carcere di Montorio.
Ingresso gratuito, con tessere Reverse Lab 2014 (5€).
È consigliato pre-tesserarsi sul nostro sito al link http://blog.reverselab.it/pretesseramento/
- Sabato 5 luglio 2014:
Questa è una di quelle sere dove la musica ci porta lontano e i rumori del treno che passa sono il sottofondo perfetto per cullare le emozioni nell’aria.
Una serata e un concerto da non perdere!!
Arte: dalle 19.00 si potrà visitare la mostra di muppets di Stefania, i dipinti pieni di passione di Stephanie Océan Ghizzoni e l’angolo MyHomeGallery ospiterà Enas Elkorashy. Nel corso della serata sono previsti anche dei momenti di live painting di Stephanie Océan Ghizzoni – Paintings. Do not miss them!
Musica: dalle 22.00 ci sarà la Peluqueria Hernandez!! Una sorta di liscio moderno che condensa sei corde tarantiniane all’epica dell’attesa desertica morriconiana, tra sax ora cocktail ora in delirio free, batteria jazz e basso rigorosamente mazurkato. Ecco, meglio di così non si potevano descrivere. Sentire per credere.
Come sempre birre artigianali localissime del Birrificio Mastro Matto, panetti e prodotti da forno di Oltre il forno, progetto di inserimento lavorativo del Carcere di Montorio.
Ingresso gratuito, con tessere Reverse Lab 2014 (5€).
È consigliato pre-tesserarsi sul nostro sito al link http://blog.reverselab.it/pretesseramento/
***
Centro Diurno Il Girasole
Gran Galà della Solidarietà
In occasione del X Anniversario dell’Associazione “Opero Silente” Onlus, sabato 5 luglio 2014 si terrà il Gran Galà della Solidarietà.
PROGRAMMA:
- Ore 16,00 Brindisi di apertura dell’evento in Piazza del Castello di Villafranca di Verona con la presenza di autovetture “Ferrari” di vari club. A seguire sfilata in Corso Vittorio Emanuele.Con un’offerta sarà possibile, come passeggero, provare l’emozione di un giro su una macchina “Ferrari”.
- Ore 18,45 Ritrovo presso il Centro Diurno “Il Girasole” in via Malpighi, 2/b a Villafranca di Verona
- Ore 19,00 Aperitivo di benvenuto, antipasto a buffet e spettacolo equestre, a seguire la cena.
La serata sarà allietata, oltre che dalla presenza delle auto Ferrari, dalla cantante
Gerardina Trovato, dal soprano ed attrice Katia Ricciarelli e altre illustri personalità
Il Contributo Benefico è di € 40,00.Il ricavato verrà devoluto per le attività solidaristiche sociali ed istituzionali dell’Associazione “Opero Silente” Onlus.
Per info:
Il presidente Attilio Guidorizzi – 347 1101046
O la coordinatrice del Centro Diurno Grazia Brotto – 045 6300826
***
La Pocostabile
La compagnia teatrale La Pocostabile presenta “Sior Todero Brontolon” di C.Goldoni, nelle date del 1,2,3,4,5 e 6 luglio 2014, alle ore 21:15, nel Chiostro di Sant’Eufemia a Verona
Per info:
https://it-it.facebook.com/pages/Compagniapoco-stabile/136825056378527
***
Popolare Summer Festival
Il 3, 4, 5 e 6 luglio si svolgerà il Popolare Summer Festival organizzato da Radio Popolare Verona alla Croce bianca, in via Croce Bianca 22, dove tutte le sere ci sarà la presenza di bar, cucina, incontri culturali e concerti. L’ingresso è libero. Alla festa ci sarà pure l’opportunità di abbonarsi, tesserarsi, acquistare bellissime magliette.
Programma:
- 3 Luglio: – alle 21.00NON PIU’ IL ROMBO DEL CANNONE – LE CANZONI DI ITALO CALVINO. Canto: Grazia DE Marchi; Pianoforte: Giannantonio Mutto; Letture: Serena Betti; Voce narrante: Enrico de Angelis
- 4 Luglio:- alle 19.00 CCR // IN THE NAME OF POWER
– alle 21.00 Moscaburro (indie folk)
– alle 22 MICHELEBOMBATOMICA & THE DIRTY ORCHESTRA (freak folk)
- 5 Luglio:- alle 19.00 CCR // FIFA GO HOME
– alle 21.00 SAGOMANARA SURF BAND (surf rock)
– alle 22.00 BLACK MAMA (rock blues)
- 6 Luglio:- alle 17.00 CCR // OPEN RADIO SOURCE
– alle 19.00 CCR // INFORMAZIONE: LISCIA, GASSATA O IMBAVAGLIATA?
– alle 21.00 LATIN GROOVE SESSION & DJ-SET
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/volantino_fronte-RADIO-POP.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/volantino_retro-RADIO-POP.jpg
***
Terra Viva
Il 4,5 e 6 luglio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso le tenute Ugolini a Fumane – Verona – si terrà il Corso ABC dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa. Il corso sarà condotto da Jairo Restrepo Rivera, agronomo e ricercatore colombiano che da tre decenni realizza incontri formativi e consulenze in agricoltura organica in America Latina, Australia e Europa. In Italia ha svolto dal 2010 ad oggi corsi di formazione in Lombardia, Puglia, Veneto, Campania, Basilicata, Toscana e Trentino Alto Adige. Il seminario è aperto a tutti gli operatori dell’agricoltura biologica e convenzionale quali agricoltori, tecnici, docenti, studenti e sarà articolato in sessione teorica in aula e pratiche in campo.
Verranno trattati alla luce delle più attuali ricerche svolte da Jairo Restrepo Rivera argomenti relativi all’Agricoltura Organica e Rigenerativa, fra i quali:
compostaggio;
riproduzione e attivazione di microorganismi;
nutrizione e difesa delle colture con biofertilizzanti liquidi e soluzioni minerali auto-prodotte;
difesa del suolo dall’erosione;
benessere e nutrizione animale.
Il corso alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche con elaborazione in campo dei
diversi preparati.
Costo del corso: 200,00 euro con esclusione dei pranzi.
Presentazione del corso: www.youtube.com/watch?v=KhcWQlxASLI&feature=youtu.be
Per informazioni sul programma del corso e per preiscrizioni scrivere a
Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/4-LUGLIO-2014.pdf
***
Dovrà pur venire il giorno
Proseguono i martedì di San Salvar, iniziativa che parte da martedì 10 giugno 2014 per finire martedì 8 luglio 2014. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore “Vivere con dignità ONLUS” alle ore 20.45, a Bussolengo In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno presso il teatro parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
Programma:
- 8 luglio dalle ore 20.45 si terrà l’incontro COME È “TRATTA-TA” QUESTA DONNA? – COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII – Sulla dignità non si tratta. Musica: Elena Forafò.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino-i-martedì-di-San-Salvar.docx
***
La Transizione al Lavoro: un’alleanza strategica università e imprese per l’apprendimento e l’innovazione
L’Assessorato all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro è lieto di invitarVi ai Seminari di confronto e dialogo con il territorio “La Transizione al Lavoro: un’alleanza strategica università e imprese per l’apprendimento e l’innovazione” che si terrà giovedì 10 luglio 2014 dalle ore 9:00 alle 18:00 presso l’Università degli Studi di Verona – Polo Canotto, Aula T1 (Viale dell’Università 2).
L’incontro è rivolto agli Organismi di Formazione accreditati alla Regione Veneto, Istituti di Scuola Superiore, Istituti Professionali, Università, Agenzie per il Lavoro, Associazioni di Categoria, Associazioni Sindacali dei lavoratori e a quanti a vario titolo sono interessati alle tematiche seminariali.
I contenuti principali del seminario.
- Università e impresa impegnate a costruire l’economia della conoscenza;
- Raccordo tra didattica universitaria e fabbisogni professionali e formativi delle imprese;
- Occupabilità dei giovani laureati;
- Buone pratiche regionali e nazionali di raccordo tra università e mondo dell’impresa.
Nel pomeriggio si svolgeranno dei workshops tematici su:
- Sistemi di transizione al lavoro tra università e impresa
- Strumenti e modelli per l’analisi dei fabbisogni professionali e formativi
- Reti e alleanze tra università, impresa e territorio
La partecipazione è gratuita.
L’iscrizione è possibile fin da ora attraverso il portale del progetto Formazione Formatori;
inoltre nella sezione del portale dedicata al seminario è possibile fornire un contributo in merito alle tematiche che saranno approfondite dai relatori e all’interno dei gruppi di lavoro al link http://www.venetoformatori.it/content/la-transizione-al-lavoro-unalleanza-strategica-universit%C3%A0-e-imprese-lapprendimento-e-linnova
Per maggiori info:
Sito: www.venetoformatori.it
Tel: 041-2795135
***
“LE TRE MELARANCE”
Villa Buri Musica
Al termine del 10° Stage Internazionale per Giovani Musicisti “Villa Buri Musica” si terrà:
sabato 12 luglio 2014 alle ore 21.15, nel parco della Villa Bernini Buri (San Michele Extra, VR), la fiaba musicale “TRE MELARANCE” di Giannantonio Mutto.
L’OPERA
Con il libretto di Valentino Perera, la musica di Giannantonio Mutto e la regia di Roberto Totola, la nuova opera è tratta dalla settecentesca fiaba teatrale del veneziano Carlo Gozzi, “L’amore delle tre Melarance”. E’ un omaggio alla cultura veneta, la quale ricorda soprattutto le opere di Goldoni, ma che trova in Gozzi, autore di indimenticabili fiabe teatrali, il difensore della Commedia dell’Arte delle origini. La vicenda del giovane principe Tartaglia, che guarisce dalla sua ipocondria e, dopo mille rutilanti avventure, finalmente cresce, svincolandosi dall’autorità paterna in modo adulto e responsabile, invita i ragazzi a riflettere sul significato del “diventar grandi” nel ricordo delle proprie origini.
La malattia iniziale del principe è segno della sua incapacità di essere consapevole di se stesso prima che del suo regno. Dovrà dunque sostenere diverse prove nel suo percorso di crescita: guardarsi dall’invidiosa rivalità di Clarice e di Leandro, e dalla scarsa arguzia del consigliere Pantalone; lasciarsi aiutare dal fedele paggio Truffaldino, affrontare la permalosa Fata Morgana, ascoltare i saggi consigli del Mago Celio; innamorarsi di una principessa sbucata da una melarancia e custodire il proprio amore come segno di maturità. Il re suo padre dovrà infine riconoscere il cambiamento avvenuto in Tartaglia: ora egli è pronto per assumersi la responsabilità del regno.
Per info:
Tel 0458031672; Fax 0458031672
http://www.orchestragiovanileveronese.it/joomla/stage-2014;
http://www.orchestragiovanileveronese.it
***
I Martedì del Festival – Occhi di Donna
Segnaliamo l’avvio dell’iniziativa “I martedì del Festival” presso il cinema KAPPADUE, Verona. I martedì del Festival celebrano l’universo femminile con una rassegna intitolata Occhi di donna (così si chiamava una sezione di Schermi d’Amore), che si svolgerà dal 5 giugno al 15 luglio, nella tradizionale sala del cinema Kappadue.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/PROGRAMMA-GIUGNO-2014.htm
***
“IMPARARE FACENDO”
Laboratori pratici per adulti fra arte, artigianato e recupero di vecchi saperi.
L’Associazione di Promozione Sociale Lampi di Gioco organizza tre incontri per adulti dedicati alla riscoperta delle tradizioni della vita quotidiana dei tempi passati, presso la Baita 359 in località Pozzaferrara di Ferrara di Monte Baldo a partire dal fine settimana del 21/22 giugno. Sotto la guida di persone esperte si impareranno i segreti e le tecniche di intreccio per la costruzione di piccoli cesti, s’impasterà terra e paglia con mani e piedi per realizzare la cupola di un forno in terra cruda e per ultimo si conosceranno tutti i segreti per fare un buon pane e una buona pizza, assaggiando poi i nostri “lavori”.
Programma:
- Sabato 5 e domenica 6 luglio – dalle 9,30 alle 18 – COSTRUZIONE FORNO IN TERRA CRUDA. Costruirsi un forno a legna per cuocere pizze, focacce, pane ecc. usando la terra del proprio giardino…è possibile e abbastanza semplice. Lo facevano Celti ed Etruschi più di 3000 anni fa. A partire dal dopo guerra la pratica per costruire case e forni in terra cruda è stata quasi completamente dimenticata e oggi viene riscoperta piacevolmente.
- Sabato 12 luglio – dalle 10 alle 18 – PANE E PIZZE. Fare il pane e la pizza è una delle più antiche tradizioni che può essere tranquillamente praticata anche ai giorni nostri. Da dove partire? Cosa usare? Farine raffinate o integrali, lievito di birra o di pasta madre? In questo incontro esamineremo i vari tipi di farine e daremo nozioni base sulla pasta madre e sul suo mantenimento, sulle modalità di impiego e conservazione, e a fine giornata “gusteremo” i nostri lavori
Per informazioni:
Nicoletta 389-8240403
sito web www.lampidigioco.it email: info@lampidigioco.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino-IMPARARE-FACENDO.jpg
***
Costellazioni Familiari
Prossimi seminari di Costellazioni Familiari
Dott. Stelio Verginella conduce i prossimi seminari di Costellazioni Familiari che si terranno a
- · Verona – Sabato 12 luglio 2014, dalle 15:00 alle 20:00;
- · Brescia – Domenica 13 luglio 2014 , dalle 9:00 alle 13:30;
Le Costellazioni Familiari ci hanno rivelato in maniera sorprendente e insieme misteriosa la sfera della saggezza e dei suoi ordini universali.
Se insuccesso e fallimento incombono sulla nostra vita professionale, una costellazione porta subito alla luce ciò che è rimasto irrisolto nella famiglia o nelle relazioni che i membri coinvolti intrattengono con altre persone, e come la circostanza si ripercuota sul successo o l’insuccesso.
Non vi è niente di isolato nell’universo, nella creazione, ogni cosa è intimamente connessa con ogni altra, nessuna vita individuale può essere considerata a sé stante, così come nessuna singola onda dell’oceano può essere considerata senza considerare tutte le altre onde. Nella Scienza dell’Essere e l’Arte di vivere, c’è un capitolo che dice che l’azione individuale riverbera un’influenza sull’intera vita cosmica.
Le Costellazioni Familiari ci hanno rivelato in maniera sorprendente e insieme misteriosa la sfera della saggezza e dei suoi ordini universali. La Costellazione Sistemica può mettere in luce anche le difficoltà ed i funzionamenti aziendali, da qualsiasi punto di vista desiderato. (Bert Hellinger)
Sentieri nell’arte 2014: La natura è altro
dal 12 luglio al 14 settembre 2014
Possibilità di partecipazione gratuita ai seminari.
http://www.costellazioni-familiari.eu/seminari-pratici-di-costellazioni-familiari/
Per info:
Tel. 335 401925 – Fax. 045 6703721
E-mail: segreteria@accademiagenitori.it
www.costellazioni-familiari.eu
***
ORTOBELLO
Ortoscambio e Ortoemozioni
Ritorna anche per quest’anno l’iniziativa Ortobello, promossa dal Comune di San Pietro in Cariano: sei appuntamenti e visite a orti nella provincia di Verona per condividere saperi ed esperienze legate alla possibilità di coltivare e vivere bene. Si inizia il 3 luglio da Arcè di Pescantina. Concluderà la rassegna, una gita in Lessinia orientale.
La partecipazione è gratuita ma su prenotazione. A chi partecipa inoltre è richiesto di portare un desinare da condividere. Ecco il programma dei sei appuntamenti:
- 3 LUGLIO, giovedì • ore 18.30
Orto Collettivo: Orto Garden ARCÈ DI PESCANTINA
Incontro presso il parcheggio di Arcè, visita chiesetta di San Michele e poi orti. Gguida Beppe Guglielmi e Alessandro Peretti
- 9 LUGLIO, mercoledì • ore 19.00
Orto comunale: SAN FLORIANO, Strada Fiorani
- 10 LUGLIO, giovedì • ore 19.00
Orti biologici in affidamento ed Ortoterapia: Thirta, PESCANTINA, via Tremolè, 18
+ Apiario sociale in collaborazione con Casa Nazareth
- 11 LUGLIO, venerdì • ore 18.30
Ortoterapia e molta storia: Corte della famiglia Banda e chiese di San Martino e San Rocco, Cfp Casa Nazareth. Guida Gianni Righetti e Paolo Visonà – CORRUBBIO, via Claudia Augusta, 44
- 23 LUGLIO, mercoledì • ore 19.00
Ortitta: quando l’orto è terapia – BARDOLINO (Incontro presso il parcheggio del cimitero)
- 26 LUGLIO, sabato • ore 19.00
Orto collettico, sinergico e biologico: ospiti Ester e Lore con lo scambio di semi – LOCALITÀ SALINE DI NEGRAR
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI CAUSA FORZA MAGGIORE. In caso di impedimento chi ha prenotato verrà avvertito via mail o sms.
- DOMENICA 27 LUGLIO: GITA FINALE (a pagamento e su prenotazione)
PIANO C ci accompagna alla scoperta del PEPER PARK e degli orti nei territori della Lessinia orientale:
– Visita al Brolo delle diversità di Badia Calavena e passeggiata fino ai piedi della pala eolica;
– Visita all’orto sinergico in permacultura e alle case di paglia di Casa di Tano (località SS.Trinità).
Un’occasione di confronto sulle energie rinnovabili e il vivere sostenibile.
Appuntamento alle ore 10 presso la Casa di Peper in Piazza Sant’Andrea di Badia Calavena).
Costi. Giornata di visita accompagnata: 7 euro a persona (numero minimo 13 persone).
Casa di Tano sarà lieta di accogliervi per un pic-nic autogestito o in alternativa offrirvi un pranzo rurale (pasta con le verdure dell’orto, torta della Nicoletta, acqua con succo di sambuco casalingo – costo 8 euro a persona).
Per info e prenotazioni:
349 8073064
http://www.terravivaverona.org/2014/06/ortobello-2014-prima-puntata.html
http://www.comune.sanpietroincariano.vr.it/Utenti_Materiale/1/Ecologia/OrtoBello_2014.pdf
***
TOUR SEGRETI 1° puntata
6 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato
Continua anche per quest’anno l’iniziativa denominata “Tour Segreti 2014” promossa dal Comune di San Pietro in Cariano.
Per gli appuntamenti in cui appare la parola “PICNIC”: per chi desidera partecipare, oltre a prenotarsi, porta un desinare da condividere (obbligatorio)
- mercoledì 2 LUGLIO ore 19.00 • mx 20 persone
GIORGIO, cultura e manualità dal 1973. Diorami
e soldatini del periodo napoleonico nel Veronese.
GARGAGNAGO • via Stazione Vecchia, 13 • PICNIC
- lunedì 7 LUGLIO ore 18.30 • Hotel Villa del Quar • mx 25 persone
il fascino d’altri tempi • www.hotelvilladelquar.it
PEDEMONTE • via Quar, 12
• di cibo non portate nulla, ci penseranno loro
- venerdì 11 LUGLIO ore 18.30 • mx 25 persone
Corte della famiglia Banda, CFP Casa Nazareth
e Chiesa di San Martino e San Rocco
• ortoterapia e molta storia
guida Gianni Righetti e Paolo Visonà
CORRUBBIO • via Claudia Augusta, 44 • PICNIC
- domenica 13 LUGLIO ore 18.00 • mx 25 persone
ZENO e Monte dei Ragni, il bio non certificato
visita all’azienda agricola con scambio di opinioni
FUMANE, località Marega, 3 • partenza
a piedi dalla piazza di Bure • PICNIC
- giovedi 24 LUGLIO ore 18.30 • mx 20 persone
Arboreto da seme del Centro Nazionale
per lo Studio e la Conservazione
della Biodiversità Forestale di Peri
CORRUBBIO • appuntamento
all’interno degli impianti sportivi • PICNIC
- lunedì 28 LUGLIO ore 19.00 • mx 20 persone
La chiesetta in CORTE RIGHETTI
località Quar di PEDEMONTE • PICNIC
PROMOSSA DA:
Comune di San Pietro in Cariano
CON IL CONTRIBUTO DI:
Pietro Paolo Simoncelli, grafico
Hotel Villa del Quar
A. M. S. Ass. Modellismo Storico Verona
CFP Casa di Nazzareth
Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Peri (VR)
Monte dei Ragni
Terra Viva
BIO, il Biologico a Verona e dintorni
L’albero, alimenti biologici
IL PROGRAMMA PUÒ SUBIRE VARIAZIONI CAUSA FORZA MAGGIORE • SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PRIMA, DURANTE E DOPO OGNI MANIFESTAZIONE
La partecipazione è gratuita!
Per info e prenotazioni:
349 8073064
http://www.valpolicellaweb.it/index.cfm/eventi-valpolicella/?idEvento=553
http://www.terravivaverona.org/2014/06/tour-segreti-prima-puntata.html
http://www.comune.sanpietroincariano.vr.it/Utenti_Materiale/1/Ecologia/TourSegreti_2014.pdf
***
Laboratorio Grafo-Motorio
L’Ass. Facciamo Il Punto – Centro per lo sviluppo delle abilità scolastiche e sociali propone l’attività di apprendimento, di consolidamento delle competenze visuo-spaziali e percettivo- motorie e attività di pre-grafismo strutturate in forma ludica. Il percorso, di 8 incontri, è utile per bambine/i dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e bambine/i del primo anno della scuola primaria come consolidamento delle abilità in parte acquisite. Il percorso verrà tenuto da una Psicomotricista affiancata da una pedagogista e una psicologa.
1° Percorso – Giugno: dalle 16.30 alle 17.30
- Venerdì 20 giugno
- Martedì 24/06
- Venerdì 27/06
- martedì 1/07
- Venerdì 4/07
- martedì 8/07
- venerdì 11/07
- martedì 15/07
2° percorso – Luglio: dalle 15.00 alle 16.00
Mart.8-Ven.11
Mart.15-Ven.18
Mart.22-Ven.25
Mart.29-Ven .1/08
Richiesta la presenza di minimo 4 bambini per ogni percorso. Il percorso si terrà presso i locali dell’Associazione, presso l’Istituto “A.Provolo”, via Berardi 9, Zona Chievo in Verona. Il Costo degli 8 incontri è di 100 euro comprensivo dei materiali. Obbligatoria l’iscrizione ai numeri 338-1396653, 3393673564 o inviando una e-mail a info@facciamoilpunto.com
ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Laboratorio-Grafo.pdf
***
P&M EVENTI
Programma Estate: Eventi in Lessinia 2014
Carissimi amici P&M,
ci siamo! Siamo orgogliosi, giunti ormai al sesto anno di vita, di annunciarvi il programma di questa rovente estate 2014
- Scoprilessinia Walking, Atto 1, Tra Sfingi e Colori, Sabato 19 luglio 2014: Percorso nella valle delle sfingi, pranzo in agriturismo tipico e tanto divertimento!
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Euro 28 – comprensiva di guida naturalistica, pranzo in locale tipico, piccolo break, foto e assistenza
Euro 18 – JUNIOR (< 10 anni)
Una quota omaggio ogni 20 iscritti in un unico gruppo!
RITROVO E ORARI: Ritrovo presso Agriturismo Camposilvano;
ore 10:00 ritrovo – Ore 10:15 partenza;
Percorso normale, durata totale del percorso (escluse soste): 1,30 h
- SPECIAL EVENT – LESSINIA TOUR FESTIVAL DOMENICA 10/08/2014
Accanto al programma appena presentato tenetevi assolutamente liberi per domenica 10 agosto! Sarà una giornata dedicata alla Lessinia, con tantissime manifestazioni sportive, culturali e naturalistiche organizzate a Malga San Giorgio, a partire dal nostro Country Day! A breve vi daremo tutti i dettagli in merito! Intanto cercate su facebook… - Scoprilessinia Walking, Atto 2, Stars and Stripes, Lunedì 11 agosto 2014: Percorso a piedi con guida naturalistica nell’affascinante Vallone del Malera,salita al Passo Malera, cena in rifugio tipico della Lessinia e osservazione delle stelle!
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Euro 28 – comprensiva di guida naturalistica, pranzo in locale tipico, piccolo break, foto e assistenza
Euro 18 – JUNIOR (< 10 anni)
Una quota omaggio ogni 20 iscritti in un unico gruppo!
RITROVO E ORARI: Ritrovo presso Casetta P&M;
ore 18:45 ritrovo – Ore 19:00 partenza;
Percorso normale, durata totale del percorso (escluse soste): 1,30 h
- Lessinia Volley 2014, Torneo di Pallavolo amatoriale, dal 13 al 15 agosto 2014 a San Giorgio di Bosco Chiesanuova;
INFORMAZIONI EVENTO
Il torneo è aperto a tutte le persone di età maggiore a 14 anni!
Iscrizioni aperte per squadre – min 6 max 9 persone – miste (maschile/femminile)* – per iscrizioni singole contattare l’organizzazione.
Il torneo si svolgerà interamente nel campo di pallavolo della località di San Giorgio – mattina e pomeriggio.
Termine iscrizioni: Venerdì 8 agosto
Finali e premiazioni: Venerdì 15 agosto con Cena di Gala!
QUOTA DI ISCRIZIONE:
– PER SQUADRA (min 6 max 9 persone) = Euro 50
LA QUOTA COMPRENDE:
Servizio foto RCE
Aperitivo inizio torneo
Premiazioni e gadget per tutti gli iscritti
Info e contatti: Malga San Giorgio, piazzale superiore (di fronte Hotel Sporting)
e-mail: info@pmeventi.com ; www.pmeventi.com
Tel. Paolo: 340/5351121 – Tel. Massimo: 347/2751977
***
BALDOFestival
Al via i Sentieri dell’Arte 2014
dal 12 luglio al 14 settembre 2014
Si inaugura il 12 luglio alle ore 16.30 con partenza da Pazzon, Caprino Veronese la 7^ edizione di “Sentieri nell’arte”, appuntamento biennale promosso dalla Associazione Culturale BALDOfestival.
Il titolo di questa edizione è “La natura è altro“, e l’esposizione e la scelta degli artisti è stata curata da Nadia Melotti e Dario Trento. Nell’edizione 2014 sono 27 gli artisti che installeranno le loro opere lungo il sentiero che collega il paese di Pazzon al torrente o nel letto del torrente stesso.
Questa manifestazione è un appuntamento “biennale” che porta l’arte contemporanea nella natura incontaminata di un luogo paesaggisticamente straordinario come l’alveo del Torrente Tasso e che lega ormai da più di un decennio molte persone: gli abitanti del luogo, prima di tutto, che offrono l’ospitalità, l’accesso a un luogo ambientalmente attraente di forte impatto emotivo, e l’aiuto ai visitatori; un gruppo di artisti, italiani e stranieri, di identità variabili, e con una forte presenza di artisti veronesi; i curatori storici Nadia Melotti e Dario Trento; infine, un pubblico esterno che nel corso degli anni si è fatto sempre più numeroso e che, oramai, supera i confini del territorio veronese.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno organizzati eventi collaterali, come incontri con gli artisti, laboratori didattici per bambini, presentazione di libri, proiezioni di film.
Curatori: Nadia Melotti e Dario Trento
Organizzazione generale, allestimento dell’area: Associazione Culturale BALDOfestival
Sede Espositiva:Valle del Tasso da Pazzon a Porcino; Comune di Caprino Veronese
Inaugurazione:sabato 12 Luglio alle ore 16.30, a Pazzon, Piazza della Chiesa
Orario apertura:visitabile dall’alba al tramonto (si consigliano scarpe e/o scarponcini adeguate/i)
Visite guidate:
gratuite, il sabato e la domenica pomeriggio (fino al 14 settembre)
– alle ore 16,30 nel mese di luglio e fino al 17 agosto
– alle ore 15.30 dal 23 agosto al 14 settembre
Il ritrovo, con la guida, per i visitatori sarà nella piazza della chiesa di Pazzon (si consiglia di prenotare la visita).
Info:
mail: baldofestival@baldofestival.org ; www.baldofestival.org
Tel. 333 5821964
***
MAT
Musica Arte Teatro
Dal 20 al 26 Luglio si svolgerà il 3° CAMPO ESTIVO ARTISTICO a Bosco Chiesanuova. Il campo è dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni a cui piace la musica, disegnare, recitare e che vogliono vivere un’esperienza artistica a 360° con ragazzi della stessa età.
Info e iscrizione: mat.musicarteatro@gmail.com
Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/MAT-2014.jpg
***
Emmaus Villafranca e Aselogna organizzano
Campo di lavoro internazionale
Vuoi provare un’esperienza nuova, di condivisione e di solidarietà? Aiutaci a creare la nuova Comunità Emmaus Aselogna, dal 3 al 31 Agosto 2014 ad Aselogna di Cerea (Verona).
Cos’è una comunità Emmaus:
Le comunità Emmaus fondate dall’Abbé Pierre nel 1949 in Francia «sono luoghi di accoglienza, condivisione di vita e di lavoro per non essere degli assistiti. Condividere per servire gli ultimi, per diventare provocatori di una nuova società».
«Vivere, Lavorare, Servire, Insieme» (Abbé Pierre)
Aselogna
Abbiamo restaurato ed adattato dei fabbricati ricevuti in uso gratuito per 40 anni dalla fondazione GAV di Verona per dare vita alla nuova Comunità Emmaus Aselogna.
Attività
Raccolta porta a porta di materiale riutilizzabile
Selezione del materiale raccolto
Vendita al mercatino solidale dell’usato
Sistemazione degli spazi della comunità
Eventi & Tempo Libero
Visite a Verona, Venezia, Mantova, Ferrara, …
Busker Festival (solo dal 22 al 31 Agosto) di Ferrara
Gite presso il lago di Garda o sulle montagne Veronesi
Incontri di approfondimento su temi di attualità e legati all’impegno Emmaus
Laboratori creativi
Saranno disponibili strumenti musicali
Aspettiamo proprio te!
Per info e contatti:
320 0418750; 045 6337069
www.emmausvillafranca.org/aselognacamp ; workcamp@emmausvillafranca.org
***
LABORATORIO “CERCANDO POESIA”
Fondazione CIS
Si intitola «Cercando Poesia» il nuovo ciclo di incontri settimanali che la Fondazione CIS organizza a Villafranca (VR) a partire da venerdì 19 settembre 2014. Coordinata dal professor Glauco Pretto, l’iniziativa rientra nel palinsesto culturale dei «Venerdì d’Autore», e punta dritto alla scoperta della poesia che vive nei cuori di tutti gli esseri pensanti.
Sarà una sorta di Laboratorio per tutte le età, in cui i partecipanti avranno la possibilità e il piacere di conoscere, ascoltare e dialogare con cinque Autori locali di testi poetici: Armando Lenotti, Rosa Pia Bonomi, Diana Maimeri Lugo, Maria Teresa Venturi e Claudia Modena Burattin. Nel corso dei cinque incontri pomeridiani in programma, i partecipanti potranno inoltre apprendere i fondamentali dello scrivere in modo creativo e poetico, assimilare le regole e gli strumenti per potersi guardare dentro, attraverso la fatica dell’educazione alla propria creatività.
L’iniziativa sara’ ospitata nella sede del Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 a Villafranca (Vr).
Al termine del «Laboratorio» verrà rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno 4 incontri sui 5 programmati, un Attestato di frequenza utile per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Essendo i posti disponibili limitati, è necessario iscriversi.
Per info
FONDAZIONE CIS – Via Lussemburgo n.9/a – 37069; Villafranca di Verona (VR)
Tel. 045.7901626 – http://www.fondazionecis.com; newsletter@fondazionecis.com
***
La FEVOSS ricerca volontari
L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.
Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.
Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/La-FEVOSS-cerca-volontari.docx
***
Appartamento in vendita
Sulle colline veronesi, a 15 minuti da Borgo Trento – via Mameli, immerso nel verde, zona panoramica, segnaliamo appartamento in vendita in antica corte ristrutturata con ampia estensione di terreno di pertinenza della corte. Lo stabile prevede un appezzamento per orto per ciascuno dei 6 appartamenti. L’appartamento è composto di soggiorno/cucina, 2 camere, soppalco/soffitta, tre servizi, ampia cantina, cortiletto d’accesso.
Per maggiori informazioni rivolgersi a COOPERATIVA OBELIX – tel. 0458303001, cell. 3387060954.
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/volant-MASETTO-BASSO-giu-14-3.doc
***
Frutta e Verdura
Biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.
Per maggiori info:
Cel. 3240565739
Sito www.biosol.it
***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori
Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.
I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.
Vi invitiamo a contattare:
Daria Ferrari
Cell. 3295990797
Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc
***
Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi
In regalo testi e riviste sull’economia solidale
L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale, in atto da vari anni, lascia ai margini della società e sempre più in povertà.
Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.
Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.
Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.
Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.
Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.
Vi aspettiamo presso la CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.
La Redazione Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato,
Gemma Albanese, Tommaso Vesentini, Loredana Aldegheri
Per informazioni:
segreteria organizzativa Verona – tel. 0458100279; e-mail: info@magverona.it
__________________
Alleghiamo perché condividiamo
Lettera a chi opera in politica e nell’amministrazione pubblica in Veneto
Roma, 8 giugno 2014
A tutti gli uomini e le donne che operano
in Politica
e nell’Amministrazione Pubblica in Veneto
Cari fratelli e sorelle che operate in Politica e nelle Amministrazioni Pubbliche in Veneto.
Mi permetto di scrivervi perché sono veneta e fiera di esserlo.
Da alcuni anni, per il mio servizio, mi trovo ad essere “itinerante” in diverse regioni d’Italia. Amo l’Italia e vorrei dire che amo immensamente la mia terra italiana d’origine: il Veneto.
In questi giorni le notizie che giungono mi spezzano il cuore e per questo oso scrivervi.
Mi rivolgo a voi come semplice cittadina e, come tale, corresponsabile del “bene” del popolo.
Sono consapevole che tutti siamo peccatori, che la fragilità ed il limite sono parte integrante della nostra identità.
Non è certo il limite, la fragilità e il peccato che impediscono il dialogo e lo scambio vero: per questo vi scrivo.
E’ invece la corruzione che rende impossibile il confronto, la comprensione, la solidarietà perché è tratto costante di una mente distorta che vuole sostituire:
ü il diritto con il delitto per avere;
ü il guadagno lecito con il furto per possedere;
ü le cariche pubbliche come servizio con il potere per accumulare.
Scrivo a voi perché escludo la volontà di corruzione, mentre includo per voi, per me, per tutti la possibilità di sbagliare.
Vi esprimo quindi alcuni desideri:
1. vorrei innanzitutto che la verità venisse alla luce. Cercate e difendete la verità, quella che, ancora prima dei verdetti umani, è iscritta nel cuore di ciascuno. Essa va cercata dentro di noi, accolta e vissuta;
2. difendete quindi la verità, la giustizia, la tutela della dignità vostra e di tutti: è un diritto di ogni cittadino.
Oso esprimervi ancora due desideri:
3. se la verità scoperta si chiama “furto”, abbiate il coraggio di restituire con gli interessi ciò che appartiene al popolo, alla regione, alla nazione;
4. se la funzione pubblica data a voi per tutelare la popolazione veneta ha assunto altre finalità, lasciatela!
Queste scelte sono sicuramente dolorose, ma vere; sono scelte maturate nella mente e volute nel cuore di chi ama le nuove generazioni, ama il popolo che attende gesti coraggiosi per continuare a credere, a sperare in un futuro più onesto e solidale.
Pensate a quanti artigiani, protagonisti di un importante sviluppo dell’economia veneta, hanno dovuto chiudere le loro piccole aziende per non poter più sostenere il grave giogo delle tasse; alcuni, in un momento di disperazione, non riuscendo a sanare i debiti, si sono tolti la vita.
Pensate ai piccoli imprenditori che per pagare tutti i mesi gli stipendi agli operai non riescono a fare un periodo di ferie, non possono curare la loro salute, non possono…e sono esasperati. Pensate ai politici ed amministrativi che stanno gestendo la “res publica” in modo corretto, ma ora non sono più credibili perché dilaga la rabbia, la sfiducia, la paura…
Pensate ai giovani ai quali vogliamo dire di credere in questa società, vogliamo dire che la democrazia è possibile, ai quali diciamo di generare figli perché il mondo è una “casa” che accoglie e si prende cura di tutti.
Vi supplico: attendiamo gesti di “riconsegna volontaria” di quanto può essere stato tolto al bene della gente, di quanto è stato usato per scopi individualistici, provocando “povertà” sociale, imprenditoriale, sanitaria…attendiamo la riconsegna di ciò che è “bene” di tutti.
Essere adulti significa assumersi le proprie responsabilità e cercare dentro il cuore le ragioni del vero, del bene, del bello, le ragioni che giustificano le scelte di vita.
Cosa mi aspetto? Oso sperare in gesti di coraggio che costano, in restituzioni non costrette, ma libere e vere, in progetti trasparenti che tutti possano riconoscere come progetti di interesse per il bene pubblico.
Cosa offro? La mia solidarietà, la mia preghiera ed il mio impegno.
Quando sentirò “dire bene” degli uomini di governo, loderò Dio;
quando vedrò la gente veneta riprendere fiato perché sperimenta solidarietà e non controllo, onestà e non ricatto, gioirò con essa;
quando leggerò sul volto della gente il ritorno della fiducia, la gioia di lavorare, il desiderio di condividere, la sobrietà perché a nessuno manchi il necessario, allora dirò ad alta voce:
“un’alba nuova sorge all’orizzonte”,
un tempo di pace vera sta attendendo l’arrivo di nuovi volti, di nuovi bimbi;
“un’alba nuova sorge all’orizzonte”
per annunciare che la vita è un dono,
che il bene comune è custodito nella mani di chi governa
per tutelare la vita, la dignità e la crescita di ogni persona!
Con tanta fiducia
Marilena Pagiato Canossiana p.marilena@fdcc.org
________________
Ecco la risposta di Orazio Menini presidente di un’associazione collegata a Mag:
Carissima Sorella Marilena P., canossiana,
ho letto con molto interesse la tua lettera di cui all’oggetto, pubblicata su
“Newsletter del 20.06.2014” della Mag di Verona, la quale in premessa ha scritto:
“Alleghiamo perché condividiamo”. Il che mi fa ulteriore piacere.
Desidero semplicemente ringraziarti per quello che hai scritto con tanto cuore e ferma
convinzione. Sì perché mi ci ritrovo appieno nelle tue parole e voglio sperare che altri,
come te o con te, sentano il diritto-dovere di far sentire la propria voce.Voce di desiderio,
di supplica, ma anche di giusta ammonizione per una situazione politica, sociale
e morale che mostra di essere andata ben al di là del livello di decenza per un Veneto e
un’Italia tutta che ha estremo bisogno di rialzarsi quanto prima e in tutti i sensi.
Modestamente, negli ambienti che frequento e con le persone che abitualmente avvicino,
mi farò carico di divulgare i contenuti della tua lettera. Per un motivo semplice, per quanto
arduo. Perché la tua non si limiti ad essere una voce isolata o quasi, che viene dalla base e nella
base si disperde, soffocata dal diffuso senso di malcontento e di rabbia popolare, ma tenda
sempre più ad allargarsi, a consolidarsi e diventare opinione lucida e volontà di popolo che
esige da chi ha scelto di occupare posti di responsabilità (magari lautamente compensati)
di farsene pienamente carico, rispondendo a chi di dovere, nella trasparenza, del proprio operato
a favore di quel “bene comune” che in modo sacrosanto più di una volta richiami nella tua lettera.
Mi fermo qui. Ti rinnovo il mio ringraziamento, con l’augurio che non sia così lontano quell’
orizzonte di dignità e di speranza con cui chiudi la tua lettera.
Cordialmente.
Orazio Menini
Lugagnano di Sona (VR)