“Giovani e Lavoro” un orientamento responsabile

“Giovani e Lavoro” un orientamento responsabile

Giovani e Lavoro

COME NASCE IL PROGETTO
In questo periodo di crisi economica e di mancanza di lavoro è generalizzata nei giovani una forte demotivazione, spesso purtroppo giustificata. E così, per una fascia sempre più ampia di donne e uomini, può essere facile lasciar deperire energie, progetti di vita e loro realizzabilità.

Siamo nel nord est dell’Italia, territorio che al presente patisce depressioni e cadute di slancio ed i nuovi orizzonti, pur possibili, non sono dietro l’angolo.
Peraltro, i medesimi territori – lo sappiamo – sono anche luoghi di pratiche associative, di reti di volontariato e di vicinato, di istituzioni sociali attraverso le quali donne e uomini di diverse generazioni non rinunciano a fertilizzare le relazioni e gli scambi, oltreché affrontare problemi comuni sia di natura sociale che economica.

E’ in coerenza con ciò che urgono nuove prospettive a partire da nuove visioni.

Concretamente, il Partenariato del presente progetto intende ri-scommettere su giovani, donne e uomini neo-laureati o fuoriusciti dagli ambiti lavorativi, che da semplici cercatori di lavoro possano diventare promotori e creatori di attività e di lavoro sostenibile, accogliendo in primis i loro desideri profondi e i loro bisogni, evitando perciò l’appiattimento su quelli indotti.

__________________________________

“GIOVANI E LAVORO”UN ORIENTAMENTO RESPONSABILE

Percorsi di formazione e tirocinio

A chi è rivolto?
E’ rivolto a 18 giovani – donne ed uomini neolaureati/e –  dai 20 ai 35 anni, neolaureati e/o fuoriuscite dal mondo del lavoro

Quanto dura?
Il percorso prevede 37 ore di formazione (di gruppo e individuale) da ottobre 2014 a gennaio 2015 e un breve periodo di tirocinio.

Perché partecipare al progetto?
Lo scopo del percorso è quello di:- ricostruire e valorizzare le competenze innestate  sulle passioni singolari dei giovani interessati;
– co-costruire progetti di vita-lavoro coerenti con i singoli inserimenti lavorativi, anche in una prospettiva di auto-imprenditività cooperativa ed associativa;
– far acquisire conoscenze specifiche di gestione amministrativa/aziendale, finanziaria, organizzativa, di marketing ecc.;
– personalizzare la gestione dei curricula individuali grazie a corsi specifici congruenti con le competenze da implementare, i desideri e le possibilità di auto impiego e/o di placement emersi durante il percorso;
– favorire l’esperienza concreta di lavoro attraverso un tirocinio;
– Inserire i/le partecipanti in una rete di relazioni a partire dalla comprensione del loro senso e della loro cura.

FASI DEL PROGETTO

Fase 1 – Selezione dei partecipanti
Verranno selezionati i/le partecipanti. Saranno prioritariamente validate le motivazioni personali.

Fase 2 – Formazione, consulenza e ricostruzione delle competenze
I/le partecipanti saranno inseriti in un percorso formativo strutturato a moduli. Le modalità saranno altamente personalizzate e prevedono formazione di gruppo (formazione auto-imprenditiva, auto-formazione, comunicazione e contrattazione efficace, amministrazione e gestione di impresa, comunicazione grafica) e attività individuali (colloqui di orientamento, scrittura autobiografica e ricostruzione delle competenze, colloqui di orientamento responsabile). Le metodologie saranno innovative e volte a realizzare percorsi interattivi e integrati di: orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e all’auto-impiego.

Fase 3 – Tirocinio
È previsto un’esperienza concreta di lavoro attraverso un tirocinio al fine di mettere alla prova le competenze acquisite e incentivare all’auto-impiego. Il tirocinio sarà di minimo 55 ore e sarà prevista una borsa di studio di 275 euro lordi.

Fase 4 – Tutoraggio
I/le partecipanti saranno seguiti da un/a tutor che supporterà il percorso formativo e di tirocinio.

________________________

Incontro di presentazione del progetto
VENERDÌ 13 GIUGNO dalle 11.30 alle 13.30 Villa Albertini (Valier) Via San Francesco, Arbizzano – Negrar

________________________

Le selezioni verranno fatte presso:

Hermete Soc. Cooperativa Sociale Onlus
Viale Verona, 107, Fumane, Verona.

MAG VeronaVia Cristofoli, 31/a (zona stadio) – Verona.

Per partecipare alla selezione è necessario iscriversi entro e non oltre l’ 1 agosto 2014.

Le selezioni avverranno nel mese di settembre 2014.

Info e iscrizioni:

Hermete Società Cooperativa Sociale Onlus,
Viale Verona 107, Fumane – VR.

Tel.045 6895148
E-MAIL progetti@hermete.it (oggetto mail: selezione giovani e lavoro)

Link al sito di Hermete

Giovani E Lavoro