Le News di Mag Verona n. 94

Le News di Mag Verona n. 94

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

Newsletter Mag Verona n.94 (20 giugno / 3 luglio 2014)

—————–

MondoMag

***
La Rete del Buon Vivere è online

Le realtà che facevano parte delle Pagine Arcobaleno sono invitate ad aderire.

La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.

La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).

La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini.

La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.

Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via.

Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).

Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.

Info:
https://magverona.it/rbv/ formazione.progetti@magverona.it

***
Il Comitato per il Co-Housing si allarga e fa passi avanti

Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 14 luglio 2014, alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 697 mattoni, per un valore di euro 344.500,00; ne mancano 253. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

GRAZIE!!!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 in Biblioteca Civica a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Corinna Alborino, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Luciana Salgaro, Marta Tomezzoli, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 8 luglio alle ore 17 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.

***

Nuova nata
BAM!BAM! Teatro

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Bam!Bam! Teatro nasce nella primavera del 2014 a Verona per volontà di professionisti/e ed operatori/operatrici culturali che lavorano nell’ambito dello spettacolo, del teatro ragazzi e dell’educazione. I fondatori di Bam!Bam! Teatro hanno maturato l’esigenza di perseguire in autonomia il proprio percorso artistico e lavorativo maturato in passato nell’ambito di un teatro stabile di innovazione per fare cultura, imparare a crescere, ascoltare e ascoltarsi, ricercare il bello, lo scambio e la condivisione. Queste sono le radici da cui nasce Bam!Bam! Teatro e da cui attingono gli spettacoli e le attività educative e culturali proposte. La direzione artistica della compagnia è di Lorenzo Bassotto autore, attore e regista di numerose produzioni per ragazzi a livello internazionale e tutti i fondatori sono professionisti con esperienza decennale nel teatro ragazzi.

La compagnia è attualmente impegnata nella produzione dello spettacolo teatrale per ragazzi CAPITANI CORAGGIOSI tratto dall’omonimo romanzo di formazione di R. Kipling, con la regia di Lorenzo Bassotto. Lo spettacolo, coprodotto con la Fondazione Santa Cecilia – Teatro Comunale L. Russolo di Portogruaro (VE) si configura così come il primo lavoro di BAM!BAM! Teatro che segna la via per un percorso che sarà caratterizzato da una ricerca artistica e stilistica finalizzata alla formazione dei e delle giovani spettatori/spettatrici. Parallelamente saranno sviluppati progetti volti a educare al rispetto della diversità, alla tolleranza e all’integrazione sociale, attraverso gli strumenti che il teatro ci offre.

Per informazioni: bambamteatroallyou.net
bambamteatro@gmail.com
Via Trota 10 -37121 Verona tel. 3477345040

***

Mag e dintorni

***

RINDOLA

Centro di riabilitazione neuropsicologica

Venerdì 20 giugno si svolgerà l’incontro “L’USCITA COME STRUMENTO TERAPEUTICO PER LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA” a Vicenza in via C. Monteverdi 2. Il corso è indirizzato a : educatori, psicologi, terapisti della riabilitazione, logopediste, oss. Il corso è a numero chiuso: Max 25 partecipanti. Non sono previsti crediti ECM.

Le uscite rappresentano uno strumento terapeutico con effetti estremamente benefici sul paziente affetto da demenza, in quanto influiscono sulla sfera dell’orientamento personale e cognitivo. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e soprattutto pratici per la programmazione di uscite che abbiano una valenza non solo ricreativa ma anche terapeutica.

Programma:

9.00-10.00 Orientamento spaziale e personale nella persona affetta da demenza

10.00-11.00 Come scegliere una meta adatta

11.00-12.30 L’uscita come conclusione di un percorso: metodi per strutturare un programma

12.30-13.30 Pausa

13.30-16.00 Realizzazione di alcuni protocolli e successiva stesura di un programma di uscite a finalità terapeutiche

Relatori: Cozzi Federica, psiocloga-psicoterapeuta; Brea Francesca, neuropsicologa; Cazzari Elena, neuropsicologa; Ferrari Arianna, educatore professionale.

L’iscrizione devono essere inviate entro e non oltre il 13 giugno, debitamente compilata in ogni sua parte dovrà essere effettuata alla segreteria organizzativa via mail: rindola@centrorindola.it

Info:
0444 023924 – https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino.pdf

***

Libre!

·Venerdì 20 giugno alle ore 18.00 si terrà l’evento HAPPY AMNESTY TOUR! All’interno si potrà assistere alla presentazione del libro “Confini diamanti. Viaggio ai margini d’Europa ospiti dei Rom” con l’autore Andrea Mochi Sismondi e l’editore Ombre Corte. Sarà anche l’occasione per fare un aperitivo con Amnesty International.

· sabato 21 giugno alle ore 18.00 vi sarà l’inaugurazione della mostra dei prodotti del laboratorio ceramico di TERRA CREA.

· venerdì 27 giugno alle ore 18.00 si potrà assistere all’inaugurazione della mostra a cura dell’associazione culturale SCARABOCCHIO con installazioni, performance e un aperitivo!

· sabato 28 giugno alle ore 19.00 vi invitiamo a partecipare alla CENA SOCIALE AUTOGESTITA LIBRE!

Per info, prenotazioni e per chi volesse dare una mano scrivere a libreverona@gmail.com o chiamare il numero 0458033983

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/GIUGNO-A-LIBRE.docx

sito www.libreverona.it

oppure su Facebook www.facebook.com/LibreVerona

***

Ciclo Migranti

Continuano gli appuntamenti dell’Associazione CREA di Custoza (Verona) la quale organizza per il quinto anno consecutivo l’appuntamento del ciclo Migranti. Il tema di quest’anno è incentrato su LAMPEDUSA – porta d’Europa e frontiera tra Nord e Sud del mondo.

Quattro le date nel mese di giugno:

· Venerdi 20 Giugno ore 21 – VILLAFRANCA Madonna del Popolo: Incontro – dibattito con Cecile Kyenge e Nicola Grigion.

· Mercoledi 25 Giugno ore 21,15 – CUSTOZA Corte Cavalchina, Agr. NICOBRESAOLA: Spettacolo teatrale  BILAL – Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno? Bilal è la cronaca del più grande viaggio del Terzo millennio. Il viaggio di un giornalista attraverso le tappe di chi si mette in marcia dal Sud del mondo per conquistare una vita migliore al di là del Mediterraneo.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/dal-6-giugno-appuntamenti-del-ciclo-Migranti.docx

***

Reverse
Yellow Summer IN

  • Venerdì 20 giugno:

Angolo Q: Oltre il Vuoto – Mappatura dei luoghi in disuso e Strategie di riciclo urbano. L’associazione culturale A.G.I.L.E. presenterà a Porta Vescovo il lavoro che ha occupato il loro ultimo anno. Esamineremo insieme le criticità riscontrate e vi presenteremo alcune realtà virtuose nell’ambito del riciclo urbano per poi allargare la scala di analisi con i preziosi contributi di alcuni docenti del Politecnico di Milano, dell’Università degli Studi di Trento e dello IUAV di Venezia.

Arte: mostra delle sculture di Guido Marchesini – esposizione dei lavori di Stefano Candellaro – esposizione fotografica di Piero Adamoli dal titolo “Equilibrio precario”, riflessione per immagini sull’incertezza e la speranza – A casa Reverse c’è My Home Gallery.

Musica: dalle ore 22 MICHELEBOMBATOMICA in un’atmosfera ricca di suoni folk, psycho e dirty blues.

  • Sabato 21 giugno:

Arte: mostra delle sculture di Guido Marchesini – esposizione dei lavori di Stefano Candellaro – esposizione fotografica di Piero Adamoli dal titolo “Equilibrio precario”, riflessione per immagini sull’incertezza e la speranza – A casa Reverse c’è My Home Gallery.

Musica: dalle ore 22 MUSICA DA CUCINA. Fabio Bonelli quando suona con i suoi utensili, dai cucchiaini, ai bicchieri di vetro, dalla caffettiera, al bollitore per acqua, si trasforma in Musica Da Cucina. E quello che riesce a creare, grazie ai campionamenti, loop, ed una chitarra elettrica priva di qualsiasi distorsione del caso, è un genere musicale difficile da accostare.

  • Sabato 28 giugno Reverse ha deciso di ospitare una serata di celebrazione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. “Ogni popolo andava con una fiaccola in mano per le strade d’Europa. E ora c’è l’incendio.” Jean Jaurés  Per non dimenticare.

Teatro: dalle 21.30 Prima che siano cadute le foglie dagli alberi – Storie possibili dalla Grande Guerra a cura e con la partecipazione di Andrea de Manicor.

Tre testi  (A casa a piedi, Deadlock, Vagone), che compongono un unico momento di ricordo e di celebrazione, di omaggio a tutti morti della prima guerra. Un allestimento snello, veloce, parole taglienti nate dalla penna di Matteo Cristani e di Luca Viganò. Tre situazioni al limite del paradosso per ricordare quell’anno, quel mese, quel giorno in cui la vita in Europa e poi nel mondo venne sconvolta dal più grande evento bellico della moderna storia dell’umanità: Sarajevo, 28 giugno 1914.

Gli eventi si terranno presso la sede di Reverse Impresa sociale in Via Giolfino 4, Verona. Come sempre birre artigianali localissime del Birrificio Mastro Matto, panetti e prodotti da forno di Oltre il forno, progetto di inserimento lavorativo del Carcere di Montorio.

Ingresso gratuito, con tessere Reverse Lab 2014 (5€).

Per info:
info@reverselab.it oppure www.reverselab.it

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Reverse-Yellow-Summer-IN.docx

***

Laboratorio Grafo-Motorio

L’Ass. Facciamo Il Punto – Centro per lo sviluppo delle abilità scolastiche e sociali propone l’attività di apprendimento, di consolidamento delle competenze visuo-spaziali e percettivo- motorie e attività di pre-grafismo strutturate in forma ludica. Il percorso, di 8 incontri, è utile per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e i bambini del primo anno della scuola primaria come consolidamento delle abilità in parte acquisite. Il percorso verrà tenuto da una Psicomotricista affiancata da una pedagogista e una psicologa.

1° Percorso – Giugno: dalle 16.30 alle 17.30

  • Venerdì 20 giugno
  • Martedì 24/06
  • Venerdì 27/06
  • martedì 1/07
  • Venerdì 4/07
  • martedì 8/07
  • venerdì 11/07
  • martedì 15/07

2° percorso – Luglio: dalle 15.00 alle 16.00

Mart.8-Ven.11

Mart.15-Ven.18

Mart.22-Ven.25

Mart.29-Ven .1/08

Richiesta la presenza di minimo 4 bambini per ogni percorso. Il percorso si terrà presso i locali dell’Associazione, presso l’Istituto “A.Provolo”, via Berardi 9, Zona Chievo in Verona. Il Costo degli 8 incontri è di 100 euro compresivo dei materiali. Obbligatoria l’iscrizione ai numeri 338-1396653, 3393673564 o inviando una e-mail a info@facciamoilpunto.com

ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Laboratorio-Grafo.pdf

***

CONVEGNO
Situazione del territorio, del sito “Oasi Ponton”

Sabato 21 giugno alle ore 15.00 L’Ass. Culturale e Ambientalista “Nour” organizza il Convegno – Situazione del territorio, del sito “Oasi Ponton” – Zona ZPS e SIC e della Valpolicella da un punto di vista ambientale, biologico, floro-faunistico, in relazione al 7° Nuovo Programma di Azione Ambientale, al Programma Life e alla Risoluzione del Parlamento europeo 2012 sulla biodiversità fino al 2020. L’evento si terrà presso il Chiostro della Pieve Romanica di San Giorgio in Valpolicella – Verona (Italia).

Relatori:

· Dott. Lorenzo Albi – Presidente di Legambiente Verona

· Dott. Andrea Zanoni – Membro del Parlamento Europeo, S&D

· Dott. Mario Giulio Schinaia – Procuratore della Repubblica

· Prof. Daniele Zanini – Biologo e Accademico delle Scienze

· Dott.ssa Karima Oustadi – Junior Consultant per le politiche UE

Moderatore:

· Dott.ssa Alberta Donatoni – Presidente dell’Associazione “Nour”

Info:

cell. 3483747099 / 3383204055 / 3408322034  oppure mail: gropponour@hotmail.com

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Convegno.doc

***

Celebrazione Solstizio d’Estate
Danze Meditative

Sabato 21 giugno alle ore 21.00 vi invitiamo a celebrare il solstizio d’estate presso l’Associazione Baldonatura 359° in Loc. Pozza Ferrara, 37020 Ferrara di Monte Baldo –VR. L’evento si svolgerà nella magica cornice di una radura nel bosco. Durante la serata si svolgeranno semplici rituali per celebrare il Sole e purificarsi in questo passaggio. Per le Donne è suggerito la gonna lunga, per tutti di vestirsi a strati, poiché l’incontro si svolgerà a 1.100 m nel bosco e la temperatura potrebbe essere fresca. C’è la possibilità di rimanere a dormire in Baita o in tenda con la tessera associativa e  un contributo per la notte.

Per informazioni sui costi del pernottamento chiamare Roberto: 3393561975

Per info sull’evento contattare Daniela: 3484619083. Adesioni entro venerdì 20 giugno. La serata prevede un contributo di Euro 15.

Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/CELEBRAZIONE-SOLSTIZIO-DESTATE.docx

***

Charles Chavannes: “Acquerelli Erranti”

Sabato 21 giugno alle ore 18.00 presso il Laboratorio delle Armonie, via San Procolo 1/b (San Zeno) – Verona – si terrà la mostra di pittura “Acquerelli Erranti” di Charles Chavannes. L’esposizione sarà aperta:

  • Sabato 21 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
  • Martedì 24 giugno dalle 16.00 alle 19.00
  • Giovedì 26 giugno dalle 16.00 alle 19.00
  • Sabato 28 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

Per info:
www.chavannesart.com oppure gallery.chavannes@gmail.com

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/acquarelli-erranti-3.jpg

***

L’amore fa bene (il dolore, invece no!)

Domenica 22 giugno alle ore 18.00 l’Associazione Culturale Bifo Band in collaborazione con il Teatro Mondo Piccino e la Compagnia Teatrale Il Nardo presenta: “L’amore fa bene (il dolore, invece no!)” spettacolo di Canzone Teatro liberamente tratto dal libro biblico di Giobbe. Attraverso la canzone d’autore, monologhi e teatro di strada con utilizzo di marionette e atmosfere che si rifanno alla commedia dell’arte, la drammatica storia di Giobbe viene raccontata con uno stile così “contaminato” da far sì che la struttura della rappresentazione, pur rifacendosi ad una commedia greca, risulti alla fine accattivante e divertente tanta è l’evidente ironia che la pervade. L’evento sarà ad ingresso libero.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Sezano-22-6-14.docx

***
16° Torneo di calcetto
La Genovesa

Martedì 17 giugno presso la Coop. La Genovesa, in Strada la Genovesa 31/A – Verona, è cominciata la sedicesima edizione del Torneo di Calcetto.

Dieci agguerritissime squadre si sfideranno in un torneo mozzafiato. La prima partita ha inizio  alle 20.00; la seconda alle 21.00.

Per info:

Per informazioni, foto e aggiornamenti si veda il sito www.lagenovesa.org oppure su facebook https://www.facebook.com/LaGenovesa

Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/16esimo-Torneo-di-Calcetto-La-Genovesa.docx


***
Cantiere di Mondi Nuovi: I nostri mondiali

Prosegue il programma del Cantiere di Mondi Nuovi e del progetto Why me? Dialoghi sul razzismo e la discriminazione. In occasione dei mondiali di calcio, organizziamo un campionato di calcetto a 7 con squadre miste (almeno due donne in campo!) delle associazioni e terzo tempo a Villa-Buri. Per tutte le serate cucina con carne ai ferri e bar aperto.

Programma:

  • Venerdì 20 giugno Italia–Costarica

18:00 proiezione della partita

20:30 partita di calcetto a 7

  • Martedì 24 giugno Italia–Uruguai

18:00 proiezione della partita

20:30 partita di calcetto a 7

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Cantiere-di-Mondi-Nuovi.docx

***

I Martedi’ del Festival – Occhi di Donna

Segnaliamo l’avvio dell’iniziativa “I martedì del Festival” presso il cinema KAPPADUE, Verona. I martedì del Festival celebrano l’universo femminile con una rassegna intitolata Occhi di donna (così si chiamava una sezione di Schermi d’Amore), che si svolgerà dal 5 giugno al 15 luglio, nella tradizionale sala del cinema Kappadue.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/PROGRAMMA-GIUGNO-2014.htm

***
“IMPARARE FACENDO”
Laboratori pratici per adulti fra arte, artigianato e recupero di vecchi saperi.

L’Associazione di Promozione Sociale Lampi di Gioco organizza tre incontri per adulti  dedicati alla riscoperta delle tradizioni della vita quotidiana dei tempi passati, presso la Baita 359 in località Pozzaferrara di Ferrara di Monte Baldo a partire dal fine settimana del 21/22 giugno. Sotto la guida di persone esperte si impareranno i segreti e le tecniche di intreccio per la costruzione di piccoli cesti, s’impasterà terra e paglia con mani e piedi per realizzare la cupola di un forno in terra cruda e per ultimo si conosceranno tutti i segreti per fare un buon pane e una buona pizza, assaggiando poi i nostri “lavori”.

Programma:

· Sabato 21 e domenica 22 giugnodalle 10 alle 18 – CESTERIA. L’arte dell’intreccio è una delle pratiche più antiche dell’uomo. Intrecciando rami ed altre fibre vegetali si possono creare contenitori incredibilmente robusti, leggeri e duraturi.

· Sabato 5 e domenica 6 luglio – dalle 9,30 alle 18 – COSTRUZIONE FORNO IN TERRA CRUDA. Costruirsi un forno a legna per cuocere pizze, focacce, pane ecc. usando la terra del proprio giardino…è possibile e abbastanza semplice. Lo facevano Celti ed Etruschi più di 3000 anni fa. A partire dal dopo guerra la pratica per costruire case e forni in terra cruda è stata quasi completamente dimenticata e oggi viene riscoperta piacevolmente.

· Sabato 12 lugliodalle 10 alle 18PANE E PIZZE. Fare il pane e la pizza è una delle più antiche tradizioni che può essere tranquillamente praticata anche ai giorni nostri. Da dove partire? Cosa usare? Farine raffinate o integrali, lievito di birra o di pasta madre? In questo incontro esamineremo i vari tipi di farine e daremo nozioni base sulla pasta madre e sul suo mantenimento, sulle modalità di impiego e conservazione, e a fine giornata “gusteremo” i nostri lavori

Per informazioni:

Nicoletta 389-8240403

sito web www.lampidigioco.it email: info@lampidigioco.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino-IMPARARE-FACENDO.jpg

***
Libreria delle Donne di Milano
Circolo della Rosa

Continuano le iniziative di tarda primavera presso la Libreria delle Donne di Milano – Circolo della Rosa in via Via Pietro Calvi, 29 Milano.

Programma:

· sabato 21 giugno, ore 20.00 si svolgerà la Grande cena speciale del solstizio d’estate a cura del gruppo di cucina relazionale Estia. Per prenotare telefonate al numero 02 70 00 62 65.

L’ottimo buffet, organizzato dal gruppo di cucina relazionale Estia, concluderà ogni iniziativa.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/Programma-incontri-giugno-Circolo-della-rosa.htm
oppure info@libreriadelledonne.it o al sito www.libreriadelledonne.it

***
Dovrà pur venire il giorno

Proseguono i martedì di San Salvar, iniziativa che parte da martedì 10 giugno 2014 per finire martedì 8 luglio 2014. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore “Vivere con dignità ONLUS” alle ore 20.45. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno presso il teatro parrocchiale di Santa Maria Maggiore.

Programma:

· 24 giugno dalle ore 20.45 si terrà l’incontro NEMMENO DIO LE FERMERÀ. Sarà presente Don Damiano Modena, segretario si Carlo Maria Martini – un cardinale al femminile. Musica: Hakuna Matata duo;

· 1 luglio dalle ore 20.45 si terrà l’incontro SARANNO FAMOSE – Donne e successo. Musica: Pedro e Claudia;

· 8 luglio dalle ore 20.45 si terrà l’incontro COME È “TRATTA-TA” QUESTA DONNA? – COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII – Sulla dignità nn si tratta. Musica: Elena Forafò.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino-i-martedì-di-San-Salvar.docx

***

Un Blues di Pace

Dal 25 al 29 giugno a Custoza – Corte Cavalchina si terrà la manifestazione “Un Blues di Pace”. Durante le serate del 26-27-28-29 saranno in funzione stand gastronomici dalle ore 19.00 e il ricavato sarà devoluto ad un progetto di solidarietà.

Programma:

· Mercoledi 25 Giugno ore 21,15 – CUSTOZA Corte Cavalchina, Agr. NICOBRESAOLA: Spettacolo teatrale  BILAL – Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno? Bilal è la cronaca del più grande viaggio del Terzo millennio. Il viaggio di un giornalista attraverso le tappe di chi si mette in marcia dal Sud del mondo per conquistare una vita migliore al di là del Mediterraneo.

· Giovedì 26 giugno alle ore 21.00Palco aperto: LEISURE JAZZ SET; DAMN; NEVER TO LATE.

· Venerdì 27 giugno alle ore 21.00Concerto: JOHN RIVETTO & THE CRIMINAL SOUND; BLUE STUFF.

· Sabato 28 giugno alle ore 21.00 Concerto: AQUA MARINE; MORBLUES BAND.

· Domenica 29 giugno vi invitiamo al pranzo in compagnia di Emergency Verona e di Libera Verona, con i prodotti delle cooperative nate sui terreni confiscati alla mafia:

ore 11.30 Presentazione

ore 12.30 PRANZO …buon compleanno Emergency!! Nel pomeriggio, giochi con Ludus in Tabula

la quota di partecipazione è di € 13,00 (con riduzione per i bambini)

È richiesta la prenotazione, potete chiamare:

Annachiara (LiberaVR) 340 2933 297

Davide (Emergency) 340 5185 272

Mariarosa 328 9544 146

ore 21.00 si continua con il Concerto Blues: THE BLACK BIRD TRIO; JEFF MAD BLUES

Per info:
Coordinamento di Libera per la provincia di Verona verona@libera.it oppure http://liberaverona.wordpress.com/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/a-pranzo-con-Emergency-e-Libera.docx

***
African Summer School

Fino al 27 giugno 2014 è possibile iscriversi come studente ad African Summer School (ASS), la scuola estiva di Verona (Italia) che offre un percorso formativo che presenta l’Africa come terra di opportunità. Gli uditori ed uditrici liberi, che possono iscriversi anche ad una singola giornata di lezione, hanno invece più tempo: la loro iscrizione, fino ad esaurimento dei 10 posti a loro riservati, scade il 31 luglio 2014. Giunta alla sua seconda edizione e patrocinata dal Comune e dall’Università di Verona, ASS mira a concorrere alla creazione di una concezione equilibrata del continente africano con lo scopo di stimolare e facilitare il lancio di nuove attività economiche nel continente africano, che negli ultimi anni sta sperimentando alti livelli medi di crescita.

Per raggiungere tali obiettivi, gli organizzatori hanno selezionato due docenti africani, a cui è affidata la maggior parte delle ore di lezioni che si terranno nella settimana dal 3 al 10 agosto 2014 a Verona. Si tratta dell’accademico José do Nascimento, che insegnerà Storia generale dell’Africa, e dell’esperto in marketing nonché blogger tra i più influenti del continente Mawuna Koutonin, che insegnerà invece Afro-business.

ASS è anche “Business Incubator 4 Africa”, ovvero una training school in management che sia propedeutica al concorso finale delle idee di business proposte dai partecipanti, prima della loro effettiva valutazione e sviluppo eventuale.

La prima edizione di African Summer School, inaugurata nel 2013 con la presenza dell’ex-Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge Kashetu (http://www.africansummerschool.org/riviviamo-la-cerimonia-di-apertura-della-summer-school-2013/) , ha coinvolto cinquanta giovani africani ed italiani che hanno trascorso una settimana insieme per imparare e confrontarsi attorno al tema della geostrategia africana sviluppato dal pensatore Jean Paul Pougala. La seconda edizione, lanciata lo scorso 13 maggio 2014 in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati (https://www.youtube.com/watch?v=yoDvOEhKKY4&feature=em-upload_owner) , propone un ampio programma di lezioni (http://www.africansummerschool.org/program/)  che si svolgeranno dal 3 al 10 agosto a Villa Buri, complesso settecentesco appena fuori le mura di Verona.

Ancora alcuni giorni per candidarsi:

•        Studenti (http://www.africansummerschool.org/enrollment/) :

Le iscrizioni dei partecipanti che seguiranno tutto il percorso formativo (studenti) della seconda edizione di African Summer School si svolgono online e sono aperte fino al 27 giugno 2014. I partecipanti saranno ammessi man mano che s’iscriveranno, fino a esaurimento dei posti.

•        Uditori ed uditrici liberi:

Gli uditori liberi (http://www.africansummerschool.org/uditori-liberi/)  possono invece iscriversi anche per una singola giornata di lezioni: la loro iscrizione, fino a esaurimento dei 10 posti giornalieri a loro riservati, scade il 31 luglio 2014.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Comunicato_African_Summer_School_II-campagna.doc
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/A.S.S_MANIFESTO-2014.jpg

***
A giugno il tuo posto a tavola!
Cena Socievole

Sabato 28 giugno dalle ore 19 presso il cortile di Libre!, Interrato dell’Acqua Morta 34 (di fronte all’Osteria ai Preti) si terrà la “Cena Socievole”. Se hai sempre pensato di diventare socio di Libre, ma non lo hai ancora fatto, questo è il momento giusto! Diventando socio sostieni la cooperativa e ricevi una cena in omaggio. Si chiede di dare conferma della tua partecipazione via mail entro il 24 giugno. È possibile anche comunicare eventuali intolleranze e scelte alimentari, così possiamo organizzarci nella preparazione delle pietanze. Contributo di partecipazione 15 euro bevande escluse.

Info:

Libre! Società Cooperativa, via Scrimiari, 51/B

37129 Verona tel. 0458033983

www.libreverona.it

www.facebook.com/LibreVerona

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/A-GIUGNO-IL-TUO-POSTO-A-TAVOLA.doc

***
DHUB Atelier di Riuso Creativo

Venerdì 4 luglio, dalle 19,00 in poi, presso i nostri spazi in via Trezza 34 potrete partecipare all’inaugurazione di DHUB Atelier di Riuso Creativo.

Troverete: le donne creative che abitano D-Hub (beh, iniziano a farlo!), i ragazzi di bioloc, le donne della ciclofficina (e forse anche qualche ometto), un buffet nostrano e uno più internazionale, della musica dal vivo, tutte le nostre creazioni e sperimentazioni di questi giorni.

D-HUB – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire, è un atelier di riuso creativo, che concilia la passione per l’educazione (nessuno educa nessuno, nessuno educa se stesso, gli uomini si educano tra di loro con l’interazione del mondo), con il desiderio di creare un luogo di incontro e relazione e con la creatività e la valorizzazione dei materiali che, solitamente, vengono definiti di scarto.

Per info:

DHUB Atelier di Riuso Creativo

via Trezza 34

37129 Verona

Cell. 340 297 2835

Oppure su Facebook: www.facebook.com/DHUBAtelier

***

Terra Viva

Il 4,5 e 6 luglio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso le tenute Ugilini a Fumane – Verona – si terrà il Corso ABC dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa. Il corso sarà condotto da Jairo Restrepo Rivera, agronomo e ricercatore colombiano che da tre decenni realizza incontri formativi e consulenze in agricoltura organica in America Latina, Australia e Europa. In Italia ha svolto dal 2010 ad oggi corsi di formazione in Lombardia, Puglia, Veneto, Campania, Basilicata, Toscana e Trentino Alto Adige. Il seminario è aperto a tutti gli operatori dell’agricoltura biologica e convenzionale quali agricoltori, tecnici, docenti, studenti e sarà articolato in sessione teorica in aula e pratiche in campo.

Verranno trattati alla luce delle più attuali ricerche svolte da Jairo Restrepo Rivera argomenti relativi all’Agricoltura Organica e Rigenerativa, fra i quali:

compostaggio;

riproduzione e attivazione di microorganismi;

nutrizione e difesa delle colture con biofertilizzanti liquidi e soluzioni minerali auto-prodotte;

difesa del suolo dall’erosione;

benessere e nutrizione animale.

Il corso alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche con elaborazione in campo dei

diversi preparati.

Costo del corso: 200,00 euro con esclusione dei pranzi.

Presentazione del corso: www.youtube.com/watch?v=KhcWQlxASLI&feature=youtu.be

Per informazioni sul programma del corso e per preiscrizioni scrivere a
info@agricolturaorganica.org

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Corso-di-agricoltura-organica-con-Jairo-Restrepo-Riveira-4.docx

***
La FEVOSS ricerca volontari

L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.

Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.

Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.

Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/La-FEVOSS-cerca-volontari.docx

***

Appartamento in vendita

Sulle colline veronesi, a 15 minuti da Borgo Trento-via Mameli, immerso nel verde, zona panoramica, segnaliamo appartamento in vendita in antica corte ristrutturata con ampia estensione di terreno di pertinenza della corte. Lo stabile prevede un appezzamento per orto per ciascuno dei 6 appartamenti. L’appartamento è composto di soggiorno/cucina, 2 camere, soppalco/soffitta, tre servizi, ampia cantina, cortiletto d’accesso.

Per maggiori informazioni rivolgersi a COOPERATIVA OBELIX – tel. 0458303001, cell. 3387060954.

Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/volant-MASETTO-BASSO-giu-14-3.doc

***
Frutta e Verdura
Biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.

Per maggiori info:

cell. 3240565739

sito www.biosol.it

***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:

Daria Ferrari

Cell. 3295990797

Per ulteriori info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc

***
Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi
In regalo testi e riviste sull’economia solidale

L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale,  in atto da vari anni, lascia ai margini della società e  sempre più in povertà.

Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.

Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.

Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.

Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.

Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli  studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete  invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.

Vi aspettiamo presso la CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.

La Redazione                                                                         Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato,

Gemma Albanese, Tommaso Vesentini, Loredana Aldegheri

Per informazioni:

segreteria organizzativa  LOGO MAG CORRETTO.JPG Verona – tel. 0458100279; e-mail: info@magverona.it

Alleghiamo perché condividiamo

Lettera a chi opera in politica e nell’amministrazione pubblica in Veneto

Roma, 8 giugno 2014

A tutti gli uomini e le donne che operano

in Politica

e nell’Amministrazione Pubblica in Veneto

Cari fratelli e sorelle che operate in Politica e nelle Amministrazioni Pubbliche in Veneto.

Mi permetto di scrivervi perché sono veneta e fiera di esserlo.

Da alcuni anni, per il mio servizio, mi trovo ad essere “itinerante” in diverse regioni d’Italia. Amo l’Italia e vorrei dire che amo immensamente la mia terra italiana d’origine: il Veneto.

In questi giorni le notizie che giungono mi spezzano il cuore e per questo oso scrivervi.

Mi rivolgo a voi come semplice cittadina e, come tale, corresponsabile del “bene” del popolo.

Sono consapevole che tutti siamo peccatori, che la fragilità ed il limite sono parte integrante della nostra identità.

Non è certo il limite, la fragilità e il peccato che impediscono il dialogo e lo scambio vero: per questo vi scrivo.

E’ invece la corruzione che rende impossibile il confronto, la comprensione, la solidarietà perché è tratto costante di una mente distorta che vuole sostituire:

ü il diritto con il delitto per avere;

ü il guadagno lecito con il furto per possedere;

ü le cariche pubbliche come servizio con il potere per accumulare.

Scrivo a voi perché escludo la volontà di corruzione, mentre includo per voi, per me, per tutti la possibilità di sbagliare.

Vi esprimo quindi alcuni desideri:

1. vorrei innanzitutto che la verità venisse alla luce. Cercate e difendete la verità, quella che, ancora prima dei verdetti umani, è iscritta nel cuore di ciascuno. Essa va cercata dentro di noi, accolta e vissuta;

2. difendete quindi la verità, la giustizia, la tutela della dignità vostra e di tutti: è un diritto di ogni cittadino.

Oso esprimervi ancora due desideri:

3. se la verità scoperta si chiama “furto”, abbiate il coraggio di restituire con gli interessi ciò che appartiene al popolo, alla regione, alla nazione;

4. se la funzione pubblica data a voi per tutelare la popolazione veneta ha assunto altre finalità, lasciatela!

Queste scelte sono sicuramente dolorose, ma vere; sono scelte maturate nella mente e volute nel cuore di chi ama le nuove generazioni, ama il popolo che attende gesti coraggiosi per continuare a credere, a sperare in un futuro più onesto e solidale.

Pensate a quanti artigiani, protagonisti di un importante sviluppo dell’economia veneta, hanno dovuto chiudere le loro piccole aziende per non poter più sostenere il grave giogo delle tasse; alcuni, in un momento di disperazione, non riuscendo a sanare i debiti, si sono tolti la vita.

Pensate ai piccoli imprenditori che per pagare tutti i mesi gli stipendi agli operai non riescono a fare un periodo di ferie, non possono curare la loro salute, non possono…e sono esasperati. Pensate ai politici ed amministrativi che stanno gestendo la “res publica” in modo corretto, ma ora non sono più credibili perché dilaga la rabbia, la sfiducia, la paura…

Pensate ai giovani ai quali vogliamo dire di credere in questa società, vogliamo dire che la democrazia è possibile, ai quali diciamo di generare figli perché il mondo è una “casa” che accoglie e si prende cura di tutti.

Vi supplico: attendiamo gesti di “riconsegna volontaria” di quanto può essere stato tolto al bene della gente, di quanto è stato usato per scopi individualistici, provocando “povertà” sociale, imprenditoriale, sanitaria…attendiamo la riconsegna di ciò che è “bene” di tutti.

Essere adulti significa assumersi le proprie responsabilità e cercare dentro il cuore le ragioni del vero, del bene, del bello, le ragioni che giustificano le scelte di vita.

Cosa mi aspetto? Oso sperare in gesti di coraggio che costano, in restituzioni non costrette, ma libere e vere, in progetti trasparenti che tutti possano riconoscere come progetti di interesse per il bene pubblico.

Cosa offro? La mia solidarietà, la mia preghiera ed il mio impegno.

Quando sentirò “dire bene” degli uomini di governo, loderò Dio;

quando vedrò la gente veneta riprendere fiato perché sperimenta solidarietà e non controllo, onestà e non ricatto, gioirò con essa;

quando leggerò sul volto della gente il ritorno della fiducia, la gioia di lavorare, il desiderio di condividere, la sobrietà perché a nessuno manchi il necessario, allora dirò ad alta voce:

“un’alba nuova sorge all’orizzonte”,

un tempo di pace vera sta attendendo l’arrivo di nuovi volti, di nuovi bimbi;

“un’alba nuova sorge all’orizzonte”

per annunciare che la vita è un dono,

che il bene comune è custodito nella mani di chi governa

per tutelare la vita, la dignità e la crescita di ogni persona!

Con tanta fiducia

Marilena Pagiato Canossiana
p.marilena@fdcc.org