Le News di Mag Verona n. 93

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 93 (06 / 19 giugno 2014)
—————–
MondoMag
***
Il tuo 5×1000 per il microcredito
Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!
Lo Sportello del Microcredito Mag supporta uomini e donne in situazioni di svantaggio economico, personale o sociale, attraverso l’erogazione di piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.
Per info:
http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/ – info@comitatomag.org
***
La Rete del Buon Vivere è online
La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.
La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).
La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini.
La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.
Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via.
Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).
Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.
Info:
https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Il Comitato per il Co-Housing si allarga e fa passi avanti
Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 9 giugno 2014, alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 696 mattoni, per un valore di euro 344.500,00; ne mancano 254. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”
È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 in Biblioteca Civica a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?
Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Corinna Alborino, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Luciana Salgaro, Marta Tomezzoli, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 10 giugno alle ore 17 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.
***
Nuova nata
Progetto Yeah!
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Progetto Yeah! è un centro di Formazione e consulenza specializzato sulla disabilità e sull’accessibilità dei servizi. Fa capo a cooperativa sociale Quid ONLUS (www.progettoquid.it).
L’offerta formativa è rivolta a persone con svantaggio fisico (in particolare ciechi e ipovedenti) che vogliano acquisire un maggiore grado di autonomia personale e maggiore sicurezza nella relazione con gli altri. Una particolare attenzione è dedicata inoltre ai familiari di persone che stanno perdendo o hanno perso la vista.
Si rivolge, inoltre, a tutti quegli operatori pubblici e privati che operano con/nel mondo della disabilità (strutture residenziali e centri diurni, professioni sanitarie) e che offrono servizi ad un’utenza ampia e variegata e che comprende anche persone con difficoltà visiva (alberghi, ristoranti, scuole). Offriamo soluzioni per ripensare il proprio business in modo accattivante, inclusivo ed etico. I nostri servizi di formazione e consulenza sono rivolti a tutti coloro che vogliono scoprire nella persona con disabilità un cliente che è pronto a premiare il servizio che venga incontro alle sue esigenze specifiche.
AAA Cercasi….
Progetto Yeah! Sta cercando giovani brillanti per allargare il team di lavoro. Nello specifico con competenze informatiche e grafiche (creazione brochure, contenuti multimediali, gestione sito web) e d’ufficio (back-office, relazioni con partners e clienti).
Per info e candidature scrivere a info@progettoyeah.it
Ulteriori info:
www.progettoyeah.it
oppure su Facebook www.facebook.com/progettoyeah
***
Mag e dintorni
***
I Martedi’ del Festival – Occhi di Donna
Segnaliamo l’avvio dell’iniziativa “I martedì del Festival” presso il cinema KAPPADUE, Verona. I martedì del Festival celebrano l’universo femminile con una rassegna intitolata Occhi di donna (così si chiamava una sezione di Schermi d’Amore), che si svolgerà dal 5 giugno al 15 luglio, nella tradizionale sala del cinema Kappadue.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/PROGRAMMA-GIUGNO-2014.htm
***
Convegno
“C’è mondo del lavoro fuori dalle mura del carcere?”
L’università degli Studi di Verona (Dipartimento Tempo Spazio Immagine Società Te.S.I.S.) e l’Associazione La Fraternita promuovono sabato 7 giugno, dalle ore 9, nell’aula T1 del Polo Zanotto, il convegno “C’è mondo del lavoro fuori dalle mura del carcere? Riflessioni e progetti a partire da un’esperienza di ricerca”, che dedica la mattinata all’esposizione dei risultati di una ricerca effettuata nel territorio veronese e agli interventi dei rappresentanti delle istituzioni penitenziarie. Nel pomeriggio la proposta di un’organizzazione in rete sarà discussa da esponenti di associazioni imprenditoriali e sindacali, agenzie formative, enti locali.
Argomento quindi della ricerca è stato: “Occupazione, lavoro e carcere. Il profilo della rete di accesso al lavoro per le persone ex detenute” attraverso lo studio del mercato del lavoro locale e l’identificazione di percorsi mirati all’inserimento lavorativo dopo la pena. Dagli incontri con esperti ed operatori dell’area veronese è nata la proposta di collegare diversi soggetti in una rete capace di affrontare un insieme di compiti nei riguardi delle associazioni i di categoria e delle singole imprese, delle organizzazioni sindacali, degli enti locali, delle istituzioni penitenziarie.
Per ulteriori informazioni:
http://www.lafraternita.it/2014/05/ce-mondo-del-lavoro-fuori-dalle-mura-del-carcere/
***
Libre!
- Venerdì 6 giugno alle ore 18.30 vi invitiamo a partecipare all’iniziativa VERONA RISUONA PREVIEW – Aperitivo musicale nel cortile di Libre!
Info:
https://www.facebook.com/events/590710291006283/?ref=51&source=1
- sabato 7 giugno alle ore 11.00 si terrà il LABORATORIO “COSTRUISCI LA FAVOLA” – Il Principe di e con Ilaria dalle Donne.
Per info e prenotazioni:
libreverona@gmail.com – 0458033983
- mercoledì 11 giugno alle ore 18.00 “lettura diffusa” del libro di Julio Cortázar “Un certo Lucas”, per accompagnarne il lancio e festeggiare il centenario dell’autore (1914-2014). SUR edizioni.
- mercoledì 18 giugno alle ore 18.00 incontro con Paolo Bellavite che ci presenta il suo libro “La complessità in medicina” dell’editore Tecniche Nuove.
- Venerdì 20 giugno alle ore 18.00 si terrà l’evento HAPPY AMNESTY TOUR! All’interno si potrà assistere alla presentazione del libro “Confini diamanti. Viaggio ai margini d’Europa ospiti dei Rom” con l’autore Andrea Mochi Sismondi e l’editore Ombre Corte. Sarà anche l’occasione per fare un aperitivo con Amnesty International.
- sabato 21 giugno alle ore 18.00 vi sarà l’inaugurazione della mostra dei prodotti del laboratorio ceramico di TERRA CREA.
- venerdì 27 giugno alle ore 18.00 si potrà assistere all’inaugurazione della mostra a cura dell’associazione culturale SCARABOCCHIO con installazioni, performance e un aperitivo!
- sabato 28 giugno alle ore 19.00 vi invitiamo a partecipare alla CENA SOCIALE AUTOGESTITA LIBRE!
Per info, prenotazioni e per chi volesse dare una mano scrivere a libreverona@gmail.com o chiamare il numero 0458033983
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/GIUGNO-A-LIBRE.docx
sito www.libreverona.it oppure su Facebook www.facebook.com/LibreVerona
***
Ciclo Migranti
L’Associazione CREA di Custoza (Verona) organizza per il quinto anno consecutivo l’appuntamento del ciclo Migranti. Il tema di quest’anno è incentrato su LAMPEDUSA – porta d’Europa e frontiera tra Nord e Sud del mondo.
Quattro le date nel mese di giugno:
- · Venerdì 6 giugno ore 21 presso la sala parrocchiale di Custoza: – Proiezione del film documentario Viaggio a Lampedusa, con la presenza del regista Giuseppe Di Bernardo. Collegamento Skype con il sindaco dell’isola Giusy Nicolini.
- · Venerdi 13 Giugno ore 21 presso la sala parrocchiale di Custoza: Presentazione del libro “Rome Love” con le autrici Igiaba Scego e Simona Filippini. Proiezione documentario “Italiani per Costituzione”.
- · Venerdi 20 Giugno ore 21 – VILLAFRANCA Madonna del Popolo: Incontro – dibattito con Cecile Kyenge e Nicola Grigion.
- · Mercoledi 25 Giugno ore 21,15 – CUSTOZA Corte Cavalchina, Agr. NICOBRESAOLA: Spettacolo teatrale BILAL – Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno? Bilal è la cronaca del più grande viaggio del Terzo millennio. Il viaggio di un giornalista attraverso le tappe di chi si mette in marcia dal Sud del mondo per conquistare una vita migliore al di là del Mediterraneo.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/dal-6-giugno-appuntamenti-del-ciclo-Migranti.docx
***
Libreria delle Donne
di Bologna
Sabato 7 giugno alle ore 17.30 siete invitati a partecipare all’evento Tea Time – Intese di tesi davanti a un tè. Paola Masselli presenterà la propria tesi “Sguardi di donne per le donne” sul lavoro di cura domiciliare e i rapporti tra le donne straniere che lo svolgono, le pazienti e datrici di lavoro, e le operatrici dei servizi territoriali.
Venerdì 13 giugno alle ore 17.30 presso la CASA DELLA CONOSCENZA a Casalecchio di Reno si svolgerà l’incontro/Laboratorio promosso dalla Libreria delle Donne di Bologna.
Partendo dal libro di Nawal El Saadawi Una figlia di Iside, il laboratorio è stato il contenitore di una riflessione personale e corale sui temi del rapporto madre-figlia, del rapporto con gli uomini, della tensione fra ruolo sociale e libertà personale, del legame complesso con la propria tradizione, con la famiglia e con le antenate. L’ingresso è gratuito.Prima, dopo e durante l’incontro sarà possibile fare a Paola delle domande, intervenire con le proprie considerazioni ed esperienze e, ovviamente, verrà servito il tè (freddo, in via eccezionale).
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/Libreria-delle-Donne-di-Bologna.docx
***
Libreria delle Donne di Milano
Circolo della Rosa
– Continuano le iniziative di tarda primavera presso la Libreria delle Donne di Milano – Circolo della Rosa in via Via Pietro Calvi, 29 Milano.
Programma:
- sabato 7 giugno, ore 18.00 si svolgerà l’iniziativa Viva l’Europa! abbasso l’Europa! In cui commenteremo insieme le elezioni europee. La discussione sarà guidata da Lia Cigarini.
- sabato 14 giugno, ore 18.00. Il n.109 di Via Dogana s’intitola Ci sono scoperte che non finiscono mai. Sarà un momento di discussione con quelle che ci hanno scritto, fra le quali Giordana Masotto, Lia Cigarini, Sandra Bonfiglioli, con la redazione ristretta e con le titolari delle rubriche, Vita Cosentino, Francesca Graziani e Silvana Ferrari.
- sabato 21 giugno, ore 20.00 si svolgerà la Grande cena speciale del solstizio d’estate a cura del gruppo di cucina relazionale Estia. Per prenotare telefonate al numero 02 70 00 62 65.
L’ottimo buffet, organizzato dal gruppo di cucina relazionale Estia, concluderà ogni iniziativa.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/Programma-incontri-giugno-Circolo-della-rosa.htm
oppure info@libreriadelledonne.it o al sito www.libreriadelledonne.it
***
Incontro Gruppi Biblici Diocesani
Si avvicina ormai l’incontro conclusivo del percorso di quest’anno, che si svolgerà sabato 7 giugno 2014 dalle ore 15.30 alle 19.30 presso COMUNITÀ DEGLI STIMMATINI a Sezano (Verona).
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/dal-6-giugno-appuntamenti-del-ciclo-Migranti.docx
***
Colpi d’occhio fra S. Zeno e Castelvecchio
Sabato 7 giugno alle ore 17.00 vi sarà l’inaugurazione della mostra fotografica Colpi d’occhio fra S. Zeno e Castelvecchio presso A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE in via San Procolo 1/b (San Zeno) Verona. La mostra sarà aperta martedì 10 e giovedì 12 dalle 16.30 alle 19.30, sabato 14 dalle ore 9.30 alle ore 19.30 e martedì 17 e giovedì 19 dalle 16.30 alle 19.30.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/LOCANDINA-3.jpg
***
Convegno su Salute alimentazione consapevolezza
Sabato 7 giugno 2014, dalle ore 9 alle ore 17, nelle sale del teatro Santa Teresa, via Molinara 23, Verona, si svolgerà il primo convegno organizzato dall’Associazione culturale MADRE NATURA sul tema Salute alimentazione consapevolezza. La registrazione dei partecipanti sarà effettuata dalle ore 9 alle 9,30. Le iscrizioni dovranno giungere entro il 23 maggio al seguente indirizzo mail:convegno@madrenatura.org.
Costo di partecipazione per i soci € 25. Per partecipare alle attività proposte dall’Associazione culturale MADRE NATURA è necessario aver fatto la tessera associativa per il 2014 di € 8.
Programma e volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/CONVEGNO-PDF.pdf
Info:
Elisa o Luca 320 0543205
***
Festa dei Popoli
Domenica 8 giugno presso Villa Buri a San Michele Extra si svolgerà la FESTA DEI POPOLI – Adesso insieme verso un mondo migliore.
Programma:
dalle 10 alle 12: Giocare con i bambini. Sono invitate anche le famiglie che poi avranno le possibilità di fermarsi a pranzo.
dalle 13 alle 14.30: Spazio musicale band giovanili
alle 15: Apertura musicale della festa. Sfilata delle bandiere, presentazione dei popoli e saluto del Vescovo Giuseppe.
alle 15.30: Musica, danza, cucina e artigianato. I popoli si incontrano.
Alle 20: Chiusura della festa.
Si consiglia di parcheggiare l’auto in via Monte Bianco, vicino alle piscine. Da li, sarà possibile usufruire del servizio navetta per Villa Buri dalle 13 alle 21 con fermate in via Monte Bianco, piazza Madonna di Campagna, Casa Serena e via Dolomiti.
Gli amici della bicicletta, danno appuntamento per le ore 10 in piazza Bra con arrivo previsto per le 12 a Villa Buri.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/locandina-festa-dei-popoli.docx
***
Festa delle Ciliegie
Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo e Pax Christi
Il Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo e l’Associazione Pax Christi organizzano per domenica 8 giugno dalle ore 16.00 presso la parrocchia di San Zeno a Colognola ai Colli un momento di festa e di riflessione.
Tale riflessione, partendo dalla tesi di laurea della studentessa Serena Rama, porrà l’attenzione sulla significativa esperienza di due coniugi insegnanti – Olga Tentori e Augusto Benedetti. La loro vita- nella 1° metà del ‘900 – , un esempio sul piano dell’insegnamento scolastico e della fede cristiana, fu segnata da un arresto per attività antifasciste (accusa poi rientrata).
Info:
parrocchia di San Zeno a Colognola ai Colli: tel. 045/7650393
***
Ricordo di don Giulio Battistella
Lunedì 9 giugno 2014 alle ore 17.00 presso l’Abbazia di San Zeno Maggiore in Piazza San Zeno a Verona (SALA GIORGIO ZANOTTO) si svolgerà l’incontro in memoria di don Giulio Battistella.
Saranno presenti il Prof, Paolo Bertezzolo (moderatore), l’Architetto Salvatore Vanni (presidente Associazione Arcidiacono Pacifico), Don Luigi Adami che presenterà l’opera Il sogno dei cieli: il messaggio di Don Giulio da Cuba e Argentina, Elena Merlo con la lettura di brani del libro, Don Giulio Girardello che porterà testimonianze di percorsi di vita condivisi e Giuliana Avesani (ricordi di gioventù e non solo).
Inoltre, sarà l’occasione per ascoltare ed apprezzare Un pensiero “natalizio” di Don Giulio in parole e musica.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/dal-6-giugno-appuntamenti-del-ciclo-Migranti.docx
***
Associazione ARCI Lieviti
Continuano gli incontri con l’Associazione ARCI Lieviti presso la Casa Comune MAG Verona, Via Cristofoli 31/A – Verona. Questi appuntamenti verranno ripetuti ogni 14 giorni per i mesi di maggio e giugno 2014.
- Martedì 10 giugno alle ore 21.00 presso Casa Comune MAG Verona, Via Cristofoli 31/A – Verona si svolgerà l’incontro DISABIL-AMATO… siamo tutti uguali quando amiamo! Si tratta di un incontro che approfondisce il tema delle relazioni d’amore vissute da persone disabili. L’incontro verrà facilitato dalla psicologa Cristina Comuzzi e sarà della durata di 2 ore. Maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/cristina-comuzzi-mart-10-giugno.jpg
***
Dovrà pur venire il giorno
Iniziano i martedì di San Salvar, iniziativa che parte da martedì 10 giugno 2014 per finire martedì 8 luglio 2014. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore “Vivere con dignità ONLUS” alle ore 20.45. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno presso il teatro parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
Programma:
- 10 giugno dalle ore 20.45 si terrà l’incontro CHE LA PIASA, CHE LA TASA E CHE LA STAGA IN CASA – I ruoli della donna. Teatro forum;
- 17 giugno dalle ore 20.45 si terrà l’incontro MAMMA CHE DONNE! – Testimonianza di donne che sanno ancora gioire. Musica: Vale-Gammo duo;
- 24 giugno dalle ore 20.45 si terrà l’incontro NEMMENO DIO LE FERMERÀ. Sarà presente Don Damiano Modena, segretario si Carlo Maria Martini – un cardinale al femminile. Musica: Hakuna Matata duo;
- 1 luglio dalle ore 20.45 si terrà l’incontro SARANNO FAMOSE – Donne e successo. Musica: Pedro e Claudia;
- 8 luglio dalle ore 20.45 si terrà l’incontro COME È “TRATTA-TA” QUESTA DONNA? – COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII – Sulla dignità nn si tratta. Musica: Elena Forafò.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino-i-martedì-di-San-Salvar.docx
***
CAPITANO ULTIMO
La vera lotta alla mafia
Giovedì 12 giugno ore 18.30 presso il VIAROMA33CAFE – via Roma 33, Verona, Anna Pacifico intervista Angela Rossi l’autrice di Capitano Ultimo. La vera lotta alla mafia (Ed. Intento).
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/PROGRAMMA-GIUGNO-2014.htm
***
GIOVANI E LAVORO
Un Orientamento Responsabile
Venerdì 13 giugno dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso Villa Alberini (Valier) in via San Francesco ad Arbizzano – Negrar viene presentato il progetto co-finanziato da Cariverona e Banco Popolare e proposto da Hermete Società Cooperativa Sociale Onlus in partenariato con Mag Società Mutua per l’Autogestione. Il progetto prevede la realizzazione di percorsi interattivi e integrati di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e all’auto-impiego rivolti a giovani donne ed uomini, dai 20 ai 35 anni, in difficoltà lavorativa. Il corso è gratuito per i/le partecipanti.
Per info e iscrizioni: tel. 045/6895148; e-mail progetti@hermete.it
Ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/GiovaniELavoro-depliantEsterno.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/GiovaniELavoro-depliantInterno.pdf
***
Peso in Movimento
Sabato 14 giugno dalle 10.00 alle 19.00 si svolgerà il Workshop di Contact Improvisation con Elisa Ghion nella bella cornice dello spazio culturale “La foglia e il vento” di Soave (Vr). Il seminario è adatto a tutti i livelli di esperienza.
Programma:
9.30 accoglienza e iscrizioni
10.00-17.30 lezione (con un’ora di pausa pranzo: noi prepareremo un buffet di base, portate qualcosa da condividere!)
18.00-19.00 jam
Costi:
prezzo intero: 50 euro
prezzo scontato per chi si iscrive entro il 31 maggio e per studenti e disoccupati: 40 euro
***
Festa al Circolo della Rosa
Verona
Si segnala, inoltre, che giovedì 19 giugno alle ore 19.00 il Circolo della Rosa di Verona chiude l’anno sociale salutando le amiche e gli amici con la musicista Elena Bruk che si esibirà al pianoforte in una serie di successi della musica internazionale. L’evento sarà ad ingresso libero e si svolgerà in Via S. Felicita, 13 – Verona.
Elena Bruk, nata e cresciuta in Russia, ha conseguito le lauree in pianoforte e musicologia a pieni voti. Successivamente ha insegnato armonia e contrappunto alla Scuola Superiore Facoltà Jazz nella sua città natale, partecipando in vari festival e vincendo vari concorsi.
Ha pubblicato le proprie ricerche sulla musica americana ed europea in prestigiose riviste musicologiche.
Trasferitasi da 7 anni a Verona, insegna pianoforte privatamente, partecipa a varie manifestazioni musicali ed artistiche.
Ultimamente collabora con diverse formazioni di prestigio sia in Italia che all’estero tra le quali: gruppo ritmico corale CHORUS, big band JAZZ SET, compagnia teatrale GINO FRANZI, il trio jazz guidata da lei stessa al pianoforte e tanti altri.
Ricordiamo che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio ed agosto. Per consultazioni e contatti nel periodo estivo sono sempre attivi il sito www.circolodellarosavr.org e l’e-mail circolodellarosavr@tiscali.it
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/Locandina-pianista.pdf
oppure circolodellarosavr@tiscali.it o al sito www.circolodellarosavr.org
***
RINDOLA
Centro di riabilitazione neuropsicologica
Venerdì 20 giugno si svolgerà l’incontro L’USCITA COME STRUMENTO TERAPEUTICO PER LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA a Vicenza in via C. Monteverdi 2. Il corso è indirizzato a : educatori, psicologi, terapisti della riabilitazione, logopediste, oss. Il corso è a numero chiuso: Max 25 partecipanti. Non sono previsti crediti ECM.
Le uscite rappresentano uno strumento terapeutico con effetti estremamente benefici sul paziente affetto da demenza, in quanto influiscono sulla sfera dell’orientamento personale e cognitivo. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e soprattutto pratici per la programmazione di uscite che abbiano una valenza non solo ricreativa ma anche terapeutica.
Programma:
9.00-10.00 Orientamento spaziale e personale nella persona affetta da demenza
10.00-11.00 Come scegliere una meta adatta
11.00-12.30 L’uscita come conclusione di un percorso: metodi per strutturare un programma
12.30-13.30 Pausa
13.30-16.00 Realizzazione di alcuni protocolli e successiva stesura di un programma di uscite a finalità terapeutiche
Relatori: Cozzi Federica, psiocloga-psicoterapeuta; Brea Francesca, neuropsicologa; Cazzari Elena, neuropsicologa; Ferrari Arianna, educatore professionale.
L’iscrizione devono essere inviate entro e non oltre il 13 giugno, debitamente compilata in ogni sua parte dovrà essere effettuata alla segreteria organizzativa via mail: rindola@centrorindola.it
Info:
0444 023924
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino.pdf
***
“IMPARARE FACENDO”
Laboratori pratici per adulti fra arte, artigianato e recupero di vecchi saperi.
L’Associazione di Promozione Sociale Lampi di Gioco organizza tre incontri per adulti dedicati alla riscoperta delle tradizioni della vita quotidiana dei tempi passati, presso la Baita 359 in località Pozzaferrara di Ferrara di Monte Baldo a partire dal fine settimana del 21/22 giugno. Sotto la guida di persone esperte si impareranno i segreti e le tecniche di intreccio per la costruzione di piccoli cesti, s’impasterà terra e paglia con mani e piedi per realizzare la cupola di un forno in terra cruda e per ultimo si conosceranno tutti i segreti per fare un buon pane e una buona pizza, assaggiando poi i nostri “lavori”.
Programma:
- Sabato 21 e domenica 22 giugno – dalle 10 alle 18 – CESTERIA. L’arte dell’intreccio è una delle pratiche più antiche dell’uomo. Intrecciando rami ed altre fibre vegetali si possono creare contenitori incredibilmente robusti, leggeri e duraturi.
- Sabato 5 e domenica 6 luglio – dalle 9,30 alle 18 – COSTRUZIONE FORNO IN TERRA CRUDA. Costruirsi un forno a legna per cuocere pizze, focacce, pane ecc. usando la terra del proprio giardino…è possibile e abbastanza semplice. Lo facevano Celti ed Etruschi più di 3000 anni fa. A partire dal dopo guerra la pratica per costruire case e forni in terra cruda è stata quasi completamente dimenticata e oggi viene riscoperta piacevolmente.
- Sabato 12 luglio – dalle 10 alle 18 – PANE E PIZZE. Fare il pane e la pizza è una delle più antiche tradizioni che può essere tranquillamente praticata anche ai giorni nostri. Da dove partire? Cosa usare? Farine raffinate o integrali, lievito di birra o di pasta madre? In questo incontro esamineremo i vari tipi di farine e daremo nozioni base sulla pasta madre e sul suo mantenimento, sulle modalità di impiego e conservazione, e a fine giornata “gusteremo” i nostri lavori
Per informazioni:
Nicoletta 389-8240403
sito web www.lampidigioco.it email: info@lampidigioco.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/volantino-IMPARARE-FACENDO.jpg
***
Un Blues di Pace
Dal 25 al 29 giugno a Custoza – Corte Cavalchina si terrà la manifestazione “Un Blues di Pace”. Durante le serate del 26-27-28-29 saranno in funzione stand gastronomici dalle ore 19.00 e il ricavato sarà devoluto ad un progetto di solidarietà.
Programma:
- · Mercoledi 25 Giugno ore 21,15 – CUSTOZA Corte Cavalchina, Agr. NICOBRESAOLA: Spettacolo teatrale BILAL – Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno? Bilal è la cronaca del più grande viaggio del Terzo millennio. Il viaggio di un giornalista attraverso le tappe di chi si mette in marcia dal Sud del mondo per conquistare una vita migliore al di là del Mediterraneo.
- · Giovedì 26 giugno alle ore 21.00 – Palco aperto: LEISURE JAZZ SET; DAMN; NEVER TO LATE.
- · Venerdì 27 giugno alle ore 21.00 – Concerto: JOHN RIVETTO & THE CRIMINAL SOUND; BLUE STUFF.
- · Sabato 28 giugno alle ore 21.00 – Concerto: AQUA MARINE; MORBLUES BAND.
- · Domenica 29 giugno: – alle ore 11.30 Presentazione
– alle ore 12.30 PRANZO …buon compleanno Emergency!! Partecipazione al pranzo € 13/persona (sconto bimbi) su prenotazione
– ore 21.00 si continua con il Concerto Blues: THE BLACK BIRD TRIO; JEFF MAD BLUES
Info:
cell. 333 2152917
***
Frutta e Verdura
Biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.
Per maggiori info:
cell. 3240565739 sito www.biosol.it
***
Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi
L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale, in atto da vari anni, lascia ai margini della società e sempre più in povertà.
Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.
Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.
Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.
Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.
Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.
Vi aspettiamo presso la CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.
La Redazione Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato,
Gemma Albanese, Tommaso Vesentini, Loredana Aldegheri
Per informazioni:
segreteria organizzativa Verona – tel. 0458100279; e-mail: info@magverona.it