Le News di Mag Verona n.92

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 92 (23 maggio / 05 giugno 2014)
—————–
MondoMag
***
Ritorna il 25 maggio dalle ore 19 in Gran Guardia
la Festa della Casa Comune Mag.
Grande divertimento con La Barcaccia
che metterà in scena “Il Ventaglio”
Domenica 25 maggio, alle ore 19, nel Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Verona, si svolgerà la terza edizione della Festa della Casa Comune Mag. Per inaugurare la serata verrà offerto un rinfresco con un aperitivo a base di prodotti equi e solidali. Ci saranno anche banchetti con materiale informativo sull’Economia Sociale e la Finanza Solidale a disposizione di insegnanti, studenti, cittadini/e che parteciperanno.
Alle 20,45 la Compagnia Teatrale La Barcaccia metterà in scena la commedia “Il Ventaglio” di Carlo Goldoni.E’ previsto un contributo di partecipazione di 12 euro. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere il progetto Casa Comune Mag per nuovi mattoni solidali.
Per info: Mag Verona, via cristofoli 31/a, Verona (zona stadio); tel. 0458100279 info@magverona.it; www.magverona.it
Per scaricare la locandina della FESTA:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/locandina-spettacolo-A5_DEF-per-diffusione.pdf
***
Il tuo 5×1000 per il microcredito
Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!
Lo Sportello del Microcredito Mag supporta uomini e donne in situazioni di svantaggio economico, personale o sociale, attraverso l’erogazione di piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.
Per info:
http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/ – info@comitatomag.org
***
Un furgone per il Cerro – ferita la Comunità delle Piagge
Riceviamo e trasmettiamo questo importante comunicato de “La Comunità di Base delle Piagge”:
– Durante la notte fra sabato 3 e domenica 4 maggio un atto di vandalismo gravissimo ha colpito la nostra Comunità. Il camion cassonato che giornalmente viene utilizzato per il trasporto e per il lavoro del riciclaggio di materiali ferrosi e per tutte le altre attività lavorative svolte dalla nostra cooperativa sociale Il Cerro è stato dato alle fiamme da ignoti. La Comunità è sgomenta di fronte ad un atto che, di fatto, le impedisce di portare avanti le proprie attività. Senza il camion il lavoro dei soci lavoratori e delle persone inserite è messa a serio rischio, così come pure la sopravvivenza della cooperativa stessa. La Comunità delle Piagge è profondamente ferita e, denunciando a gran voce quanto accaduto, propone a tutta la città di sostenerla e di manifestare apertamente prossimità e vicinanza. Dobbiamo e vogliamo riprendere subito le nostre attività ed è quindi urgente l’acquisto di un altro camion. Per questo proponiamo la campagna di acquisto partecipato popolare “Un Furgone per il Cerro”, sottoscrivendo quote libere di partecipazione a Cooperativa Sociale Il Cerro onlus – IBAN IT14S0760102800000033303413 e contestualmente inviando una mail a unfurgoneperilcerro@gmail.com con nome, cognome e recapiti (mail e/o telefono).
La campagna prevede la giornata del 25 maggio come momento di incontro, di condivisione e di convivialità, nel quale la Comunità delle Piagge presenterà la Cooperativa Sociale Il Cerro e le sue attività. –
Per info:
unfurgoneperilcerro@gmail.com
***
La Rete del Buon Vivere è online
La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.
La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).
La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini.
La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.
Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via.
Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).
Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.
Info: https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Il Comitato per il Co-Housing si allarga e fa passi avanti
Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 9 giugno 2014, alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 690 mattoni, per un valore di euro 344.500,00; ne mancano 260. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”
È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 in Biblioteca Civica a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?
Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Corinna Alborino, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Luciana Salgaro, Marta Tomezzoli, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 10 giugno alle ore 17 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.
***
Nuova nata
A SPRON BATTUTO
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
“A Spron Battuto” è associazione culturale senza scopo alcuno di lucro con sede a Verona nata il 6 marzo 2014. Obiettivo dell’associazione è la promozione della cultura e della produzione artistica, sociale, umanistica, scientifica e olistica nel campo degli audiovisivi, dell’editoria, di eventi e manifestazioni anche a scopi sociali.
Primo intento dell’Associazione è quello di promuovere e sostenere il progetto “Autoterapista Sitcom”, una situation comedy che affronta la spinosa questione dell’educazione stradale. La sitcom, già in corso di svolgimento, è strutturata in brevi esilaranti episodi, ma al contempo dal contenuto sociale educativo elevato e le puntate sono visibili al sito www.autoterapista.com
L’Associazione, inoltre, si propone di realizzare progetti artistici di natura audiovisiva quali film e cortometraggi che si propongono di costituire campagne di sensibilizzazione artistica, culturale, sociale e/o olistica. Si propone poi di organizzare e realizzare eventi culturali per presentare progetti prodotti in proprio, in concomitanza dei quali sarà possibile ammirare mostre, rassegne ed altre attività espositive.
Non da ultimo, l’Associazione è orientata all’organizzazione, promozione e gestione di corsi di formazione, stage e altre attività di arricchimento artistico, sociale, umanistico, scientifico e olistico quali ad esempio l’insegnamento riguardante la realizzazione di progetti artistici di natura audiovisiva.
Per info e contatti:
francesco.pireddu@libero.it – info@autoterapista.com
***
Mag e dintorni
***
Aissa Cisse e Serigne Babacar a Verona
Dal 22 al 30 maggio Aissa Cissè e Babacar Serigne saranno in Italia.
- 23 maggio: giornata di incontri, testimonianze e riflessioni a tema “Le radici nel cuore”. Prima sessione 9.00- 13.00 c/o Liceo Angelo Messedaglia, Aula Magna, via Bertoni – Verona; Seconda sessione 15.00-18.00 c/o Università di Verona, Polo Zanotto, Aula T1. Maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/NDEM-versione-con-Babacar.pdf
- 25 maggio: alla Gran Guardia (Verona) durante l’aperitivo solidale organizzato da Casa Mag momento di incontro.
- 26 maggio, h. 18.00, Palaplip di Mestre: convegno sulla testimonianza della ONG des Villageois di NDem. Segue cena senegalese. Maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/26-maggio-Trame-da-Sud-a-Nord-VE.jpg
- 28 maggio h 20.30 Sala Guardini (entrata lato Arena) – Comunità di S. Nicolò all’Arena – Verona. Presentazione del libro“GENTE D’AMORE”-La mistica Sufi nell’Islam africano di S. Babacar Mbow ,traduzione e cura di Rosanna Cima. Maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/28-maggio-presentazione-libro-gente-damore-VR.pdf
- 29 maggio h 20,30 Gardaforum – via Trieste, 62 – Montichiari (Bs): convegno L’Amore alle radici dell’economia – dialogo con S. Babacar M’Bow e S. Aїssa Cissé della ONG des Villageois de N’Dem – Sénégal. Maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/29-maggio-Lamore-alle-radici-delleconomia.pdf
***
Reverse Lab
Continua la rassegna quasi estiva Yellow Summer IN!!:
- Venerdì 23 maggio alle ore 19.00 si svolgerà un’iniziativa dedicata allo Slow Food. La serata sarà condotta da Slow Food Verona. Alle ore 20.30 la serata continuerà con il folk della Contrada Lorì e gli imperdibili psico-lessini C+C=Maxigross in partenza per il Primavera sound di Barcellona. Inoltre, per tutta la serata si potrà ammirare l’esposizione fotografica di Valentina Merzi e Diambra Mariani con il progetto Inheritance – Mostra dei quadri mosaico di Elisabeth Cozza – Preview della mostra di Giada Floris che ospiteremo a luglio – A casa Reverse My Home Gallery ospita Arianna Piazza. La serata è interamente gratuita per i possessori della tessera Reverse Lab. Per chi non ne fosse in possesso il contributo sarà di 3 euro
- Sabato 24 maggio dalle ore 22.00 si invita all’ascolto dei N-Sample che si esibiscono con tonalità hip-hop che incontrano il jazz. Per tutta la serata si potrà ammirare l’esposizione fotografica di Valentina Merzi e Diambra Mariani con il progetto Inheritance – Mostra dei quadri mosaico di Elisabeth Cozza – Preview della mostra di Giada Floris che ospiteremo a luglio – A casa Reverse My Home Gallery ospita Arianna Piazza.
Come sempre si potranno degustare birre artigianali localissime del Birrificio Mastro Matto, panetti e prodotti da forno di Oltre il forno, progetto di inserimento lavorativo del Carcere di Montorio.
Maggiori info:
www.reverselab.it
***
Anni ’70: arte, fotografia e femminismo
Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta. Raffaella Perna, autrice del volume (postmedia books 2014), ripercorre l’esperienza della militanza artistica femminista partendo dall’analisi delle opere, dei contesti espositivi e delle teorizzazioni fotografiche dell’epoca, ponendo in luce storie di artiste spesso ai margini del sistema dell’arte e del femminismo stesso. Cristina Casero, Paola Di Bello e Claudio Zambianchi discutono con l’autrice sulle sperimentazioni che mirano a sconfessare la presunta universalità e la naturalità delle pratiche discorsive maschili. Introducono Marcella Campagnano e Paola Mattioli. L’incontro si terrà presso la Libreria delle Donne di Milano – Circolo della Rosa in Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano, il 24 maggio 2014 ore 18.00.
Maggiori info:
info@libreriadelledonne.it – www.libreriadelledonne.it
***
Liberazione Generale 2 – Giornata di studio e lotta
24 Maggio 2014 dalle ore 9.00 presso ex chiesa di Santa Maria in Chiavica a Verona, Il Circolo Pink di Verona, Anet, Collettivo Anguane, Liberazioni-Rivista di critica antispecismo, Intersexioni, Oltre La specie e SAT-Servizio accoglienza Trans Verona organizzano un incontro nazionale dal titolo “Liberazione Generale 2” giornata di studio e lotta. Tema dell’edizione 2014 è il sessismo nelle sue declinazioni contro le donne, gi/le LGBTQI e gli/le altro-da-umani.
Maggiori info:
https://www.facebook.com/LiberAzioneGener.ale2
***
Tra Terra e Cielo – Racconti e Danze Meditative
Domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si svolgerà la giornata dedicata alla semplicità delle Danze Meditative e ai coinvolgenti Racconti di Elena Banterla. La giornata si svolgerà presso Casa di Valentina Bianchi – San Verolo – Costermano VERONA.
Maggiori info:
***
Associazione ARCI Lieviti
Iniziano gli incontri con l’Associazione ARCI Lieviti presso la Casa Comune MAG Verona, Via Cristofoli 31/A – Verona. Questi appuntamenti verranno ripetuti ogni 14 giorni per i mesi di maggio e giugno 2014.
- Martedì 10 giugno alle ore 21.00 presso Casa Comune MAG Verona, Via Cristofoli 31/A – Verona si svolgerà l’incontro DISABIL-AMATO… siamo tutti uguali quando amiamo! Si tratta di un incontro che approfondisce il tema delle relazioni d’amore vissute da persone disabili. L’incontro verrà facilitato dalla psicologa Cristina Comuzzi e sarà della durata di 2 ore. Maggiori info:https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/cristina-comuzzi-mart-10-giugno.jpg
***
Per amore del mondo
Mercoledì 28 maggio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala Farinati, Biblioteca Civica – Via Cappello 43, Verona si svolgerà un incontro pubblico dedicato a CREARE LIBERTÀ – Quando le donne legano l’Università. Interverranno all’incontro Chiara Zamboni, Luisa Muraro, Maria Luisa Perini, Gianluca Solla. Seguirà dibattito. Maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/iniziativa-per-la-città_def2.pdf
***
Maggio al Circolo della Rosa
Proseguono gli incontri del Circolo della Rosa, via Santa Felicita 13, che prosegue con la programmazione. In programma:
- Mercoledì 28 maggio 2014 ore 18.00 – presentazione del libro “Maria Zambrano e il sogno del divino femminile”, autrice Giuliana Savelli. Una sintesi del pensiero della filosofia per quanto riguarda l’uomo e la visione del suo destino.
- Venerdì 30 maggio 2014 ore 18,00 la casa di moda “Via Pigna” e l’ “Atelier Creativo Pianeta Terra” di San Pietro di Lavagno presentano l’originale collezione di giacche di cotone afro e folk. I capi sono fatti a mano da donne migranti capaci di mescolare modernità e tradizione.
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=news&cat=1 – circolodellarosavr@tiscali.it
Per info:
***
Salviamo il paesaggio Verona Nord
Continuano gli incontri volti all’approfondimento dei temi relativi al paesaggio urbano in vista anche dei prossimi piani paesistici:
- Giovedì 29 maggio alle ore 20.30 presso la sede di Legambiente Verona in via Bertoni 4 VERONA si svolgerà un incontro sullo studio e analisi che evidenziano lo spreco di territorio a Verona e provincia, il consumo di Sau, la crescita di ambienti antropizzati, la perdita di naturalità. Relatore: Lorenzo Albi – Analisi sulla crescita urbana e sul consumo del suolo.
Maggiori info: costantinidaniela@hotmail.it
***
Alla scoperta della natura con la Corte dei Miracoli
Proseguono i sabati pomeriggio all’insegna della manualità per i più piccini, dai 6 agli 11 anni.
Li organizza per il mese di maggio la neonata associazione Corte dei Miracoli (socia Arci), con sede alle Golosine, via A. Carisio 30.
Dalla scoperta della natura e a quella dei materiali naturali: un modo per avvicinare i bambini (accompagnati dalla presenza di un genitore) alle pratiche eco-sostenibili.
Ecco il programma dei corsi:
– Sabato 24 maggio 16.00-17.30, Spaventapasseri: Esercizi di manualità con materiali di recupero
– Sabato 31 maggio 16.00-17.30, Costruzioni in Paglia e Argilla: Esercizi di manualità con materiali di bio-edilizi.
333 25 37014 Alessandro – mail: info@cortedeimiracoli.info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per conoscere l’Associazione: http://cortedeimiracoli.info
In allegato la locandina dell’iniziativa.
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/programma-maggio-ass-corte-dei-miracoli.jpg
Per informazioni e iscrizioni:
***
Incontro dell’associazione Madrenatura
sull’alimentazione consapevole
Ricordiamo che giovedì 29 maggio 2014 alle ore 20,30, nell’aula magna della scuola media statale di Lugagnano di Sona, via Carduccio 10, si terrà una conferenza su “La via vegetariana. Alimentazione consapevole nel bambino e nell’adulto”. Relatore Leonardo Pinelli, già professore di Pediatria presso l’Università di Verona e direttore dell’Unità operativa di Diabetologia , Nutrizione Clinica e Obesi in età pediatrica e vicepresidente della Società Scientifica Nutrizione Vegetariana. Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Madre Natura. Prenotazioni entro il 26 maggio 2014.
Per info: 320 0543205
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/ALIMENTAZIONE-CONSAPEVOLE-Pinelli.pdf
***
Veronetta Ribolle
3° Festival delle associazioni culturali di Veronetta
Venerdì 30 maggio alle ore 18.00 presso Libre!, via Scrimiari 51b, Verona si svolgerà la presentazione del libro “I DANNATI DELLA METROPOLI” – etnografie dei migranti ai confini della legalità. Presenzierà l’incontro l’autore Andrea Staid.
Maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/STAID.jpg
***
La Russia di Petar Zaharievski
Mercoledì 4 giugno alle 20,30 presso Casa Comune MAG, La Russia Di Petar Zaharievski – “Metafora Viaggi presenterà i viaggi in Russia in programma per l’estate. Occasioni uniche di visitare un paese enorme, variegato, di solito visto con occhi fin troppo solo turistici… i viaggi in Russia con Petar vi accompagnano in un paese dove le emozioni sono forti per la diversità della lingua, della scrittura, dei sapori dei paesaggi, vi verranno svelati con uscite in luoghi inusuali, con contatti veri con le persone, con racconti di storia, di vita…. Vi incanterete guardando i volti che vedrete in chi entra ed esce dalla stazione della ferrovia transiberiana. Da San Pietroburgo, luccicante, con l’Eremitage le residenze degli zar vi condurremo a Mosca attraverso foreste infinite dove si passano fiumi enormi. Arriveremo nella capitale di un mondo, di un continente a metà fra Europa ed Asia, la città della rivoluzione, delle grandi invasioni, dell’incontro nella storia fra cinesi e svedesi, fra turchi e finlandesi…Il Cremlino San Basilio…fanno parte ora di un mondo in rapidissima evoluzione dove i giganteschi grattacieli, i canali, gli interporti, le ferrovie sopraelevate sono lo specchio di una potenza che vi farà riflettere… Vi aspettiamo per parlarne.”
Maggiori info: http://www.metaforaviaggi.com/
***
Convegno su Salute alimentazione consapevolezza
Sabato 7 giugno 2014, dalle ore 9 alle ore 17, nelle sale del teatro Santa Teresa, via Molinara 23, Verona, si svolgerà il primo convegno organizzato dall’Associazione culturale MADRE NATURA sul tema Salute alimentazione consapevolezza. La registrazione dei partecipanti sarà effettuata dalle ore 9 alle 9,30. Le iscrizioni dovranno giungere entro il 23 maggio al seguente indirizzo mail:convegno@madrenatura.org.
Costo di partecipazione per i soci € 25. Per partecipare alle attività proposte dall’Associazione culturale MADRE NATURA è necessario aver fatto la tessera associativa per il 2014 di € 8.
Programma e volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/CONVEGNO-PDF.pdf
Info:
Elisa o Luca 320 0543205
***
Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi
L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale, in atto da vari anni, lascia ai margini della società e sempre più in povertà.
Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.
Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.
Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.
Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.
Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.
Saremo presenti in Gran Guardia il 25 maggio prossimo dalle ore 19.00 alle ore 21.00, prima dello spettacolo “Il Ventaglio” della Compagnia Teatrale “La Barcaccia”, con R. Puliero alla regia, che reciterà per sostenere il progetto della CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.
Saremo lì per accogliervi, dialogare con voi, mostrarvi e regalarvi diversi materiali (giornali – libri – opuscoli) utili – crediamo – alle vostre attività scolastiche.
Non mancherà l’aperitivo solidale.
Vi aspettiamo!!!
La Redazione
Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato,
Gemma Albanese, Tommaso Vesentini, Loredana Aldegheri
Per informazioni:
segreteria organizzativa Verona – tel. 0458100279; e-mail: info@magverona.it