Le News di Mag Verona n.91

Le News di Mag Verona n.91

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 91 (9 maggio / 23 maggio 2014)

—————–

MondoMag

***
Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Lo Sportello del Microcredito Mag supporta uomini e donne in situazioni di svantaggio economico, personale o sociale, attraverso l’erogazione di piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.

Per info:
http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/info@comitatomag.org

***

Ritorna il 25 maggio dalle ore 19 in Gran Guardiala
Festa della Casa Comune Mag.
Grande divertimento con La Barcaccia
che metterà in scena “Il Ventaglio”

Domenica 25 maggio, alle ore 19, nel Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Verona, si svolgerà la terza edizione della Festa della Casa Comune Mag. Per inaugurare la serata verrà offerto un rinfresco con un aperitivo a base di prodotti equi e solidali. Ci saranno anche banchetti con materiale informativo sull’Economia Sociale e la Finanza Solidale a disposizione di insegnanti, studenti, cittadini/e che parteciperanno.

Alle 20,45 la Compagnia Teatrale La Barcaccia metterà in scena la commedia “Il Ventaglio” di Carlo Goldoni.E’ previsto un contributo di partecipazione di 12 euro. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere il progetto Casa Comune Mag per nuovi mattoni solidali.

Per info: Mag Verona, via cristofoli 31/a, Verona (zona stadio); tel. 0458100279 info@magverona.it; www.magverona.it

Per scaricare la locandina della FESTA:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/locandina-spettacolo-A5_DEF-per-diffusione.pdf

***
Un furgone per il Cerro – ferita la Comunità delle Piagge

Riceviamo e trasmettiamo questo importante comunicato de “La Comunità di Base delle Piagge”:

– Durante la notte fra sabato 3 e domenica 4 maggio un atto di vandalismo gravissimo ha colpito la nostra Comunità. Il camion cassonato che giornalmente viene utilizzato per il trasporto e per il lavoro del riciclaggio di materiali ferrosi e per tutte le altre attività lavorative svolte dalla nostra cooperativa sociale Il Cerro è stato dato alle fiamme da ignoti. La Comunità è sgomenta di fronte ad un atto che, di fatto, le impedisce di portare avanti le proprie attività. Senza il camion il lavoro dei soci lavoratori e delle persone inserite è messa a serio rischio, così come pure la sopravvivenza della cooperativa stessa. La Comunità delle Piagge è profondamente ferita e, denunciando a gran voce quanto accaduto, propone a tutta la città di sostenerla e di manifestare apertamente prossimità e vicinanza. Dobbiamo e vogliamo riprendere subito le nostre attività ed è quindi urgente l’acquisto di un altro camion. Per questo proponiamo la campagna di acquisto partecipato popolare “Un Furgone per il Cerro”, sottoscrivendo quote libere di partecipazione a Cooperativa Sociale Il Cerro onlus – IBAN   IT14S0760102800000033303413 e contestualmente inviando una mail a unfurgoneperilcerro@gmail.com con nome, cognome e recapiti (mail e/o telefono).

La campagna prevede la giornata del 25 maggio come momento di incontro, di condivisione e di convivialità, nel quale la Comunità delle Piagge presenterà la Cooperativa Sociale Il Cerro e le sue attività. –

Per info:
unfurgoneperilcerro@gmail.com

***
Riparte la African Summer School
con la Conferenza Stampa a Roma

È stata indetta una conferenza stampa per il Lancio del progetto di formazione imprenditoriale ed interculturale “African Summer School / Business Incubator 4 Africa, II edizione: Storia Generale dell’Africa e Afro-Business” che si terrà martedì 13 maggio alle ore 13 a Roma presso la sala stampa della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio). Introdurranno i responsabili del progetto, con la partecipazione dei partner: Ital Nazionale, Uil Verona, Mag Verona.

Con la presenza eccezionale di:

  • sua eccellenza Nomatemba Tambo, ambasciatrice del Sudafrica in Italia
  • professoressa Gabriella Spedini, antropologa
  • onorevole Laura Garavini, deputata PD

Per info:
(+39) 329 366 65 54 dott. Fortuna Ekutsu Mambulu ; (+39) 340 318 90 14 dott.ssa Laura Fregi  – www.africansummerschool.org – e-mail: info@africansummerschool.org

***
La Rete del Buon Vivere è online

La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.

La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).

La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini.

La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.

Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via.

Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).

Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.

Info:
https://magverona.it/rbv/formazione.progetti@magverona.it

***
È ripartito il Prestito d’Onore anche a Verona
Legnago, S. Bonifacio, Fumane, Soave, Sant’Ambrogio, Ronco, Belfiore, Valeggio, Isola d.S.

Anche il Comune di Verona ha ridato avvio operativo al Prestito d’Onore. Nei mesi scorsi gli altri comuni coinvolti nel progetto avevano già predisposto la nuova modulistica per presentare la domanda di prestito, ora questa è nuovamente disponibile anche per Verona. Dopo un anno di stasi, infatti, la Provincia e Unicredit si sono accordati sulla nuova strutturazione per far ripartire il Prestito d’Onore, istituito perlopiù grazie al contributo di 400.000 euro di Fondazione Cariverona. La platea dei beneficiari è stata allargata, oltre ai lavoratori dipendenti disoccupati (anche in mobilità), a lavoratori sospesi (in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), sottoccupati o in situazione di fragilità occupazionale (es. soci di cooperative, lavoratori con contratto intermittente, o chi ha contratti inferiori ai 6 mesi o a 15 ore settimanali), a dipendenti di aziende in stato di crisi e a lavoratori autonomi che abbiano cessato o sospeso l’ attività lavorativa.

Ora chi risiede nei comuni di Verona, Legnago, San Bonifacio, Fumane, Sona, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Ronco all’ Adige, Belfiore, Valeggio sul Mincio, Grezzana e Isola della Scala, e si trova in una situazione di difficoltà finanziaria, ha la possibilità di chiedere un prestito di massimo 2000 euro, da restituire a tasso zero in 24 rate, con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi. Chi è interessato può rivolgersi agli sportelli dei Servizi Sociali dei comuni aderenti. In particolare, i residenti nel Comune di Verona che fossero interessati al prestito possono fare domanda presso il Coordinamento Servizi Sociali, vicolo San Domenico, 13/B. Tel. 0458078340 – 0458078364. All’interno di questo progetto Mag opera l’ istruttoria ed il monitoraggio.

Per info e dettagli del progetto:
microcredito@magverona.it – 0458100279

***
Il Comitato per il Co-Housing si allarga e fa passi avanti

Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 9 giugno 2014, alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 689 mattoni, per un valore di euro 344.500,00; ne mancano 261. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

GRAZIE!!!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”

Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per sostenere l’adozione in Europa della Robin Hood Tax (Tassa sulle Transazioni Finanziarie, TTF) e raccontarne l’enorme potenziale.

È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link: http://www.zerozerocinque.it/notizie/387-gli-effetti-miracolosi-della-ttf-visti-nel-2024

***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 in Biblioteca Civica a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Corinna Alborino, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Luciana Salgaro, Marta Tomezzoli, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 19 maggio alle ore 17 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.

***
Nuova nata
Rindola Impresa Sociale

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’Associazione Rindola Impresa sociale, nasce il 5 febbraio 2014 ed ha sede a Vicenza in Via C.Monteverdi 2.

Attualmente l’Associazione è formata da 4 socie: Ferrari Arianna, presidente, Cozzi Federica, Vice-presidente, Cazzari  Elena, cosigliera,  e Brea Francesca, socia.

L’associazione gestisce il centro Rindola, in cui oltre alle socie opera il Dott. Giovanni D’Andrea neurologo e supervisore. Il centro effettua percorsi di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica per persone affette da demenza o con deficit cognitivi conseguenti a traumi cranici o ictus. I programmi riabilitativi seguono il Metodo Rindola©: riabilitazione neuropsicologica integrata per le demenze il cui copyright è stato depositato in data 18 febbraio 2014.

Presso il centro è attivo anche il servizio di psicoterapia, dove oltre alla psicoterapia individuale  vengono organizzati percorsi di gruppo.

Attualmente sta  prendendo avvio il Rindola Junior, rivolto a bambini e bambine con disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche.

Rindola significa sorgente d’acqua in celtico.

Per info:
Associazione Rindola Impresa Sociale – Via Monteverdi 2 – Vicenza – Tel. 0444- 023924; www.centrorindola.it

***


Mag e dintorni


***

Azalea Home. Rassegna Jazz&more Spring:
suoni sapori e solidarietà

Prosegue la rassegna Jazz&More Spring al Due Torri Hotel di Verona, che sostiene il progetto AZALEA HOME dedicato alla produzione di oggetti e complementi d’arredo ideati e assemblati da artisti con disabilità. L’ottavo appuntamento della stagione, in programma venerdì 9 maggio alle ore 20, presenta il MANZO / Alfonso 4tet, condotto dai due brillanti artisti veneti Michele Manzo alla chitarre e Matteo Alfonso al piano, supportati da Max Chiarella alla batteria e Riccardo Di Vinci al contrabbasso.

Come sempre, a disposizione di quanti vorranno contribuire, ci saranno gli oggetti di Azalea e , per chi lo desidera, la possibilità d cenare prima dl concerto al Due Torri Lunge$ Restaurant.

Per info:
335 6317228 – Jazzandmore.verona@gmail.com

***
Reverse: Yellow Summer IN

L’associazione  culturale Reverse ha organizzato per il mese di maggio due eventi presso il Canarin, via Giolfino 4, Verona.

Venerdì 9 maggio :Angolo Q: dalle 18.30 presentazione dei risultati del progetto Generazione XYZ, in collaborazione con Manolo Bossi Design Studio, CNA Verona e Reverse Impresa sociale. Musica: dalle 22 suoneranno per voi i Farglow (rock indie).Arte: dalle 18.30 continua l’asta di senso Esorcismi di Gloria Testoni e My Home Gallery a casa Reverse con Steve Ingham
Sabato 10 Maggio: Angolo Q: dalle 19 si può visitare la mostra dei prototipi di Generazione XYZ. Musica: dalle 22 sul palco ci sono i Fonzarelli Brothers (blues), viaggiar con la musica. Arte: Asta di senso Esorcismi di Gloria Testoni e My Home Gallery a casa Reverse con Steve Ingham.

Per info
evento Facebook; blog.reverselab.it; info@reverselab.it

***
Maggio al Circolo della Rosa

Ricco di eventi il  maggio del Circolo della Rosa, via Santa Felicita 13, che prosegue con la programmazione. In programma:

Per info:http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=news&cat=1 – circolodellarosavr@tiscali.it

***
Alla scoperta della natura con la Corte dei Miracoli

Quattro sabati pomeriggio all’insegna della manualità per i più piccini, dai 6 agli 11 anni. Li organizza per il mese di maggio la neonata associazione Corte dei Miracoli (socia Arci), con sede alle Golosine, via A. Carisio 30. Il primo incontro è in programma per il prossimo 10 maggio. Dalla scoperta della natura e a quella dei materiali naturali: un modo per avvicinare i bambini (accompagnati dalla presenza di un genitore) alle pratiche eco-sostenibili.

Ecco il programma dei corsi:

  • Sabato 10 maggio 16.00-17.30, Disegnare l’Orto: Realizzazione di cartelloni tematici sull’orto, gli ortaggi e altre piante.
  • Sabato 17 maggio 16.00-17.30, Piccoli Ortolani: Conoscenza di ortaggi e piante aromatiche. Creazione piccoli orti.
  • Sabato 24 maggio 16.00-17.30, Spaventapasseri: Esercizi di manualità con materiali di recupero
  • Sabato 31 maggio 16.00-17.30, Costruzioni in Paglia e Argilla: Esercizi di manualità con materiali di bio-edilizi.

In allegato la locandina dell’iniziativa.

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/programma-maggio-ass-corte-dei-miracoli.jpg

Per informazioni e iscrizioni:
333 25 37014 Alessandro  – mail: info@cortedeimiracoli.info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per conoscere l’Associazione: http://cortedeimiracoli.info

***
Sfilata di moda equa e solidale con Le Rondini

Sabato 10 maggio 2014 alle ore 17,00 in occasione della giornata mondiale del commercio equo e solidale la Cooperativa Le Rondini – Altromercato, via Pallone 2/b, Verona, presenta “Storie da indossare”,la nuova collezione di abiti Primavera/Estate 2014

A seguire, alle ore 19,00, aperitivo equo e solidale.

Per informazioni:
tel. 045 8013504; www.lerondini.org

***
Campagna O’Maggio Libre!

SABATO 10 MAGGIO ALLE ORE 18, a trent’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, in collaborazione con l’associazione culturale Flutter, presso la sede di Libre! Società Cooperativa, via Scrimiari 51/B, Verona, verrà presentato il libro: “Arrivederci Berlinguer” di Elettra Stamboulis, testo e Gianluca Costantini, disegni. Ed. BeccoGiallo. Moderatori Davide Pyriochos, giornalista e Franco Poli,. In occasione dell’evento saranno presentate al pubblico l’associazione culturale MIRADA e la casa editrice GIUDA EDIZIONI

Per info:
045 8033983 – libreverona@gmail.comhttps://www.facebook.com/groups/410613315686652/?fref=ts

***
Mostra Fotografica di Roberto Beccaletto

L’Associazione culturale il Laboratorio delle Armonie, via  San Procolo 1B (San Zeno), Verona, inaugura sabato 10 maggio alle 16 la mostra fotografica “Riflessioni” con le fotografie di Roberto Beccaletto. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico martedì 13 e giovedì 15 maggio p.v dalle ore 16,00 alle ore 19,30, e sabato 17 maggio con orario 10 -12,30 e 16 – 19,30.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/z_invito.pdf

***
Rassegna teatrale al Teatro Soffitta

L’Associazione culturale “Teatro del Fontego”, San Pietro in Cariano, via Valpolicella 54, Verona, organizza IncontriSottotetto, terza rassegna teatrale al Teatro Soffitta.

La prima rappresentazione è prevista sabato 10 maggio 2014 con la messa in scena di “Niente di privato. Omaggio a Giorgio Gaber”, diretto da Fabrizio Paladin.

Inizio spettacoli sabato alle ore 21,00 e domenica alle ore 17,00. Costo del biglietto euro 5 con tesseramento obbligatorio. Per la durata degli spettacoli del sabato sarà a disposizione un servizio di baby sitting e alla fine di ogni evento verrà servito un buffet.

Per calendario e locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/teatro-soffitta.jpg

Per info:
cell. 328 4109059, mail: leooro@tiscali.it

***
Incontro del Gruppo per il pluralismo e il dialogo

Il Gruppo per il pluralismo e per il dialogo organizza il 148° incontro sul tema “Voglio una Chiesa povera, per i poveri”. L’appuntamento con il pubblico si terrà domenica 11 maggio 2014, dalle ore 16,30 alle 19,30, nell’Auditorium comunale di Bovolone, via Vescovado 11.  La relazione introduttiva sarà tenuta da Antonietta Potente, Don Alessandro Santoro e Don Paolo Pasetto.

Per info : http://www.viandanti.org/?p=8190

***
Ottava Festa della Riconoscenza a Chioggia

Domenica 11 maggio 2014, a Chioggia, Venezia, si svolgerà l’ottava Festa della Riconoscenza.

L’evento è stato organizzato da Insieme ArTe – Amare Chioggia e il suo territorio, in collaborazione dell’amministrazione comunale. La giornata sarà dedicata alla Danza delle Relazioni mediante l’allestimento di un grande Mandala dedicato a chi rivolge le proprie premure all’impegnativo e creativo lavoro di far star bene chi è vicino.

Per info :
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/festariconoscenza2014.pdf

***
Irisfestival Valtramigna

Un gruppo di cittadini   residenti a Campiano di ValTramigna (Vr), alcuni Soci dell’ Associazione Antiche Contrade di Tregnago , l’Associazione Kaminando di Campiano, l’Associazione LaFogliaeilVento di Soave  e la Parrocchia di Cazzano, hanno progettato insieme alcune   iniziative culturali al fine di valorizzare il territorio  di Campiano, l’ambiente naturale circostante e le professionalità dei soci artisti e artigiani. Il festival si svolgerà nelle domeniche di maggio dall’11 maggio p.v. al 25 maggio.

Per orari ed eventi consultare i link sottostanti:

Per info:
347 5581083; 340 7785096; 334 2475421; 345 2603097
cattazzi@libero.it ; Facebook: Irisfestival Valtramigna
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/LOCANDINA-IRISFESTIVAL-2014-3.jpg

***
Appuntamenti alla Libreria delle donne (Mi)
Circolo della rosa con le lezioni di dottrina cristiana

Si svolgeranno da martedì 13 maggio 2014 presso la Libreria delle donne di Milan “Cibo del’anima cibo del corpo.Tre lezioni di dottrina cristiana senza imprimatur” di Luisa Muraro .L’anno scorso il cibo dell’anima era preso dalla filosofia; quest’anno sarà preso entrando e uscendo da mistica, religione (cristiana), spiritualità. La premessa sono due constatazioni: 1) la storia religiosa, in particolare quella cristiana, è ricchissima di idee, di storie, di arte; 2) tra le donne, grazie al femminismo, c’è ancora voglia di cambiare il mondo. Le faremo interagire all’insegna della libertà religiosa, quella positiva che rinforza le altre libertà e non calpesta niente e nessuno.

  • martedì 13 maggio 2014, ore 18.00 : Il posto vuoto di Dio. Il cristianesimo tra religione e mistica; la preferenza divina per le donne.
  • martedì 20 maggio 2014, ore 18.00 :Lo spirito santo, chi è, cos’è, cosa fa? Sulla storia, la politica e il femminismo.

Ogni incontro comprenderà: trenta minuti di esposizione, seguiti da sessanta minuti circa di domande, interventi e discussione; poi si passa al cibo del corpo, quello buono che fa bene anche all’anima, preparato dal gruppo Estia del Circolo della rosa. E il tutto, cibo dell’anima e cibo del corpo, viene offerto alle/ai partecipanti per dieci euro.

Per info:
http://www.libreriadelledonne.it/

***
“Sulle tracce dei sogni” Incontri di Architetti Senza Frontiere

Giovedì 15 maggio 2014 alle ore 15 in Sala Farinati, nella Biblioteca Civica, terza e ultima tavola rotonda del ciclo di incontri “sulle tracce dei sogni” organizzata da Architetti senza frontiere. Argomento dell’incontro Integrazione e inclusione nel contesto locale: esperienze a confronto. Ricercatori, esperti e associazioni veronesi e non solo si confronteranno su progetti, esperienze e buone pratiche di inclusione socio-spaziale dei migranti nei contesti urbani.

Per info:
3404915732

***
“Le radici nel cuore”.
Incontro con Soknna Aissa Cisse e Serigne Babcar

Dal 22 al 30 maggio Aissa Cissè e Babacar Serigne saranno in Italia. In particolare, il giorno 23 maggio 2014 si terrà una giornata di incontri, testimonianze e riflessioni a tema “Le radici nel cuore”.

Prima sessione (9.00- 13.00 c/o Liceo Angelo Messedaglia, Aula Magna): durante la mattinata verrà presentato il filmato “L’amore alle radici dell’economia. La storia del villaggio di N’dem”. La proiezione sarà introdotta da Daniele Giacomazzi e sarà seguita dalle testimonianze di alcune studentesse dell’Università di Verona in tirocinio a N’dem. Concluderà la sessione lo spettacolo “Invisibili” di e con Mohammed Ba.

Seconda sessione (15.00-18.00 c/o Università di Verona, Polo Zanotto, Aula T1): interventi di Aissa Cissé, Antonietta Potente, Maria Livia Alga introdotti da Luigina Mortari. Seguirà il dialogo condotto da Giannina Longobardi e Rosanna Cima.

Un’altra occasione d’incontro sarà il 25 maggio alla Gran Guardia durante l’aperitivo solidale organizzato da Casa Mag.

Per scaricare la locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/NDEM-versione-con-Babacar.pdf

***
Incontro dell’associazione Madrenatura sull’alimentazione consapevole

Giovedì 29 maggio 2014 alle ore 20,30, nell’aula magna della scuola media statale di Lugagnano di Sona, via Carduccio 10, si terrà una conferenza su “La via vegetariana. Alimentazione consapevole nel bambino e nell’adulto”. Relatore Leonardo Pinelli, già professore di Pediatria presso l’Università di Verona e direttore dell’Unità operativa di Diabetologia , Nutrizione Clinica e Obesi in età pediatrica e vicepresidente della Ssocietà Scientifica Nutrizione Vegetariana. Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Madre Natura. Prenotazioni entro il 26 maggio 2014.

Per info: 320 0543205

info@madrenatura.org; https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/ALIMENTAZIONE-CONSAPEVOLE-Pinelli.pdf

***
Corso di Agricoltura Familiare

P.A.N.E.T.H organizza tra fine marzo e inizio giugno L’offerta è molto ampia, e va dalle sementi ai fornelli! Tutte le informazioni sono reperibili nel volantino dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/a4-programma.pdf

Per info:
3404915732

***
Incontri formativi sulla salute mentale

A.I.T.Sa.M. e SELF HELP proseguono  con gli incontri formativi sulla Salute Mentale “Auto Aiuto e Reti Relazionali: ridiamo umanità alla sofferenza mentale, oltre la visione psichiatrica”. Gli incontri si terranno a Verona, nella Sala polifunzionale di Golosine, all’angolo tra le vie Po e Rienza dalle ore 15,30 alle ore 17,30:

  • 3° Incontro – 9 maggio 2014 Le relazioni, alimento della vita psico-sociale. Contesti relazionali e possibilità di cittadinanza. Costruiamo un nuovo rapporto
  • 4° Incontro – 16 maggio 2014 Diagnosi, progetto, autonomia, cronicità. Proviamo a sfatare insieme alcune convinzioni.Costruiamo un nuovo linguaggio

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/QUATTRO-INCONTRI-FORMATIVI.pdf

***
Convegno su Salute alimentazione consapevolezza

Sabato 7 giugno 2014, dalle ore 9 alle ore 17, nelle sale del teatro Santa Teresa, via Molinara 23, Verona, si svolgerà il primo convegno organizzato dall’Associazione culturale MADRE NATURA sul tema Salute alimentazione consapevolezza. La registrazione dei partecipanti sarà effettuata dalle ore 9 alle 9,30. Le iscrizioni dovranno giungere entro il 23 maggio al seguente indirizzo mail:convegno@madrenatura.org.

Costo di partecipazione per i soci € 25. Per partecipare alle attività proposte dall’Associazione culturale MADRE NATURA è necessario aver fatto la tessera associativa per il 2014 di € 8.

Programma e volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/05/CONVEGNO-PDF.pdf

Info:
Elisa o Luca 320 0543205

***
Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi

L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale,  in atto da vari anni, lascia ai margini della società e  sempre più in povertà.

Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.

Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.

Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.

Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.

Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli  studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete  invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.

Saremo presenti in Gran Guardia il 25 maggio prossimo dalle ore 19.00 alle ore 21.00, prima dello spettacolo  “Il Ventaglio” della Compagnia Teatrale “La Barcaccia”, con R. Puliero alla regia, che reciterà per sostenere il progetto della CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.

Saremo lì per accogliervi, dialogare con voi, mostrarvi e regalarvi diversi materiali (giornali – libri – opuscoli) utili – crediamo – alle vostre attività scolastiche.

Non mancherà l’aperitivo solidale.

Vi aspettiamo!!!

La Redazione

Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato, Gemma Albanese, Tommaso Vesentini, Loredana Aldegheri

Per informazioni:
tel. 0458100279; e-mail: info@magverona.it