Le News di Mag Verona n.90

Le News di Mag Verona n.90

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 90 (18 aprile / 8 maggio 2014)

—————–

MondoMag

***
Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Inoltre lo Sportello del Microcredito Mag supporta uomini e donne in situazioni di svantaggio economico, personale o sociale, attraverso l’erogazione di piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.

Per info:
http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/info@comitatomag.org

***
Un salto di qualità – corso di alta formazione
per dirigenti pubblici, neoassessori, neo consiglieri, imprese sociali
per una nuova e creativa collaborazione

Mag Ente accreditato alla Formazione Continua – Reg. Veneto cod. A0249, presenta “Un salto di qualità nelle politiche territoriali che creano lavoro e ricchezza sociale e nella gestione condivisa dei beni comuni”, corso di alta formazione per Dirigenti e Responsabili di Servizi degli Enti Pubblici e Locali, per neo Assessori alle politiche sociali e territoriali, per neo Consiglieri/e di Istituzioni Locali, con la partecipazione di alcuni/e Responsabili di Imprese Sociali. Il percorso permette di acquisire aggiornate visioni e strumentazioni tecnico-giuridiche per interventi nei territori e per i beni comuni. Per promuovere e favorire politiche integrate per nuove forme di lavoro nei campi del turismo locale sostenibile, della cultura, della sviluppo di arti e mestieri locali ecc. Il tutto a partire da avanzate sperimentazioni di sussidiarietà e di rinnovata cooperazione tra Istituzioni e Società civile. Nel corso ci sarà modo di analizzare e provare ad affrontare casi innovativi di interesse comune.

Locandina con il programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/un-salto-di-qualit%C3%A0-_-locandina.pdf

Per partecipare, compilare ed inviare a Mag la scheda scaricabile da qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/Scheda-partecipazione-corso-UN-SALTO-DI-QUALITA.pdf

Info:
https://magverona.it/un-salto-di-qualita-corso-di-alta-formazione/info@magverona.it – 0458100279

***
La Rete del Buon Vivere è online

La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.

La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).

La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini.

La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.

Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via.

Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).

Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.

Info:
https://magverona.it/rbv/formazione.progetti@magverona.it

***
È ripartito il Prestito d’Onore anche a Verona
Legnago, S. Bonifacio, Fumane, Soave, Sant’Ambrogio, Ronco, Belfiore, Valeggio, Isola d.S.

Anche il Comune di Verona ha ridato avvio operativo al Prestito d’Onore. Nei mesi scorsi gli altri comuni coinvolti nel progetto avevano già predisposto la nuova modulistica per presentare la domanda di prestito, ora questa è nuovamente disponibile anche per Verona. Dopo un anno di stasi, infatti, la Provincia e Unicredit si sono accordati sulla nuova strutturazione per far ripartire il Prestito d’Onore, istituito perlopiù grazie al contributo di 400.000 euro di Fondazione Cariverona. La platea dei beneficiari è stata allargata, oltre ai lavoratori dipendenti disoccupati (anche in mobilità), a lavoratori sospesi (in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), sottoccupati o in situazione di fragilità occupazionale (es. soci di cooperative, lavoratori con contratto intermittente, o chi ha contratti inferiori ai 6 mesi o a 15 ore settimanali), a dipendenti di aziende in stato di crisi e a lavoratori autonomi che abbiano cessato o sospeso l’ attività lavorativa.

Ora chi risiede nei comuni di Verona, Legnago, San Bonifacio, Fumane, Sona, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Ronco all’ Adige, Belfiore, Valeggio sul Mincio, Grezzana e Isola della Scala, e si trova in una situazione di difficoltà finanziaria, ha la possibilità di chiedere un prestito di massimo 2000 euro, da restituire a tasso zero in 24 rate, con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi. Chi è interessato può rivolgersi agli sportelli dei Servizi Sociali dei comuni aderenti. In particolare, i residenti nel Comune di Verona che fossero interessati al prestito possono fare domanda presso il Coordinamento Servizi Sociali, vicolo San Domenico, 13/B. Tel. 0458078340 – 0458078364. All’interno di questo progetto Mag opera l’ istruttoria ed il monitoraggio.

Per info e dettagli del progetto:
microcredito@magverona.it – 0458100279

***
Il Comitato per il Co-Housing si allarga e fa passi avanti

Sta proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. Per chi è interessato/a, la prossima riunione, a cui è possibile partecipare, sarà il 5 maggio 2014, alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 689 mattoni, per un valore di euro 344.500,00; ne mancano 261. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

GRAZIE!!!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***
Ritorna la Festa della Casa Comune Mag
in Gran Guardia

Domenica 25 maggio, alle ore 19, nel Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Verona, si svolgerà la terza edizione della Festa della Casa Comune Mag. Per inaugurare la serata verrà offerto un rinfresco con un aperitivo a base di prodotti equi e solidali. Ci saranno anche banchetti con materiale informativo sull’Economia Sociale e la Finanza Solidale a disposizione di insegnanti, studenti, cittadini/e che parteciperanno.

Alle 20,45 la Compagnia Teatrale La Barcaccia metterà in scena la commedia “Il Ventaglio” di Carlo Goldoni.E’ previsto un contributo di partecipazione di 12 euro. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere il progetto Casa Comune Mag per nuovi mattoni solidali.

Per info: Mag Verona, via cristofoli 31/a, Verona (zona stadio); tel. 0458100279 info@magverona.it; www.magverona.it

Per scaricare la locandina della FESTA:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/locandina2.pdf

***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”

Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per sostenere l’adozione in Europa della Robin Hood Tax (Tassa sulle Transazioni Finanziarie, TTF) e raccontarne l’enorme potenziale.

È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link:
http://www.zerozerocinque.it/notizie/387-gli-effetti-miracolosi-della-ttf-visti-nel-2024

***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015. Possiamo dire la nostra co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 in Biblioteca Civica a Verona, e connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato?

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Corinna Alborino, Paola Piva, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Catherine Blanchard, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Luciana Salgaro, Marta Tomezzoli, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il giorno 29 aprile alle ore 17 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.

***
Nuova nata
Associazione I FANTASTICI 15 Onlus

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Si chiama “I Fantastici 15” ed è il primo giornale in Italia creato e realizzato da un gruppo di bambini e adolescenti autistici. L’iniziativa è stata ideata dall’equipe del Centro Diagnosi, Cura, Ricerca Autismo dell’Ulss 20 di Marzana diretta da Maurizio Brighenti.

A supporto di questo progetto è stata costituita un’associazione, con lo stesso nome del giornale, che ha come fine principale quello di favorire la crescita personale, la riabilitazione e l’inserimento sociale delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, e di sensibilizzare sull’argomento.

Direttore responsabile del neonato giornale, e presidente dell’associazione, è Toti Naspri che, ispirandosi a una esperienza simile che da anni si svolge in alcuni centri per l’autismo di Parigi, ha deciso di portare l’idea in Italia e proporla all’équipe di Marzana. L’accoglienza è stata entusiastica sia da parte degli operatori multi professionali del Centro sia da parte delle famiglie dei ragazzi coinvolti nel progetto. Infatti si iniziano già a vedere dei risultati positivi nella qualità delle relazioni che questi bambini e adolescenti, normalmente “chiusi” e incapaci di comunicare, instaurano col mondo esterno. I ragazzi stessi coinvolti hanno descritto l’esperienza vissuta come “spettacolare, emozionante e bella per la possibilità di collaborare con gli altri e farsi tanti amici”. Alcuni genitori poi hanno appunto rilevato come i loro figli inizino già ad avere “una maggiore facilità nel relazionarsi con gli altri”.

L’obiettivo a breve termine dell’associazione è quello di continuare con la pubblicazione del giornalino e di porsi come punto di riferimento per altri centri italiani di autismo in modo da ricevere idee, collaborazioni e articoli. A lungo termine invece lo scopo è creare un giornale con distribuzione nazionale per diffondere la cultura e la conoscenza su questa patologia ancora molto poco conosciuta.

Per info:
Centro diagnosi e cura ricerca autismo 0458075253 – centroautismo@ulss20.verona.it – toti.naspri@libero.it

***
Mag e dintorni

***
Azalea Home. Rassegna Jazz&more Spring: suoni sapori e solidarietà

Prosegue la rassegna Jazz&More Spring al Due Torri Hotel di Verona, che sostiene il progetto AZALEA HOME dedicato alla produzione di oggetti e complementi d’arredo ideati e assemblati da artisti con disabilità. Il settimo appuntamento della stagione, in programma venerdì 18 aprile prossimo alle ore 20, presenta il trio MANITOU EXPERIENCE TRIO, composto dai musicisti Tullio Ricci, tenor sax,Niccolò Cattaneo, Keyboards, e Maxx Furian, drums.

Come sempre, a disposizione di quanti vorranno contribuire, ci saranno gli oggetti di Azalea e , per chi lo desidera, la possibilità d cenare prima dl concerto al Due Torri Lunge$ Restaurant.

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/Ven-18.04-JAZZMore-presenta-MANITOU-EXPERIENCE-TRIO.-Due-Torri-Hotel-Vr.htm

Per info:
335 6317228;  Jazzandmore.verona@gmail.com

***
La bellezza della solidarietà: un mese con Fevoss

Fevoss organizza un’eccezionale manifestazione da titolo “La bellezza della solidarietà-amore che sorprende” che prevede un mese di eventi (dal 1° giorno di primavera 21 marzo  al 21 aprile).

Programma completo degli eventi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/programma-fevoss.pdf

Per info:
www.fevoss.orgprogetti@fevoss.org

***
7° festival di San Zeno in Monte

“Mai sta’ come st’anno!” è il titolo della settima edizione del Festival di San Zeno in Monte che si svolgerà dal 22 al 23 aprile prossimi nel chiostro grande della chiesa omonima.

Organizzato dal Centro polifunzionale Don Calabria e dal SAO, Servizio Assistenziale Occupazionale, la manifestazione ospiterà per la prima volta le opere e i progetti realizzati nei propri luoghi di lavoro-attività da gruppi e realtà attive nel sociale. Un modo per valorizzare tutto ciò che si fa nel mondo della disabilità. Durante le tre giornate, con orario 10-12.30, si terranno inoltre spettacoli teatrali e musicali ideati da utenti, volontari e operatori dei Ceod che parteciperanno.

Programma e volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/Programma_7_festival_di_san_Zeno.pdf

Per info:
SAO San Zeno tel. 045 8052949 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15

***
Cosa succede in Libre!

Ultimo evento per il mese di aprile della Coop. Libre!:

  • Sabato 26 aprile, alle 18 – Presentazione del libro “La strada di Ilaria” di Francesco Cavalli, ideatore del premio di giornalismo Ilaria Alpi. A venti anni dalla morte a Mogadiscio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, ripercorreremo insieme quei fatti cercando di capire cos’è accaduto quel 20 marzo.

Per info:
libreverona@gmail.comhttps://www.facebook.com/groups/410613315686652/?fref=ts

***
Il ritorno di Ulisse secondo Penelope: teatro in casa

Si terrà domenica 27 aprile 2014, ore 18.00, a Caprino V.se, loc. Vezzane, l’ultimo appuntamento di HOMEteatro, rassegna di teatro nelle case organizzata dall’Associazione Culturale BALDOfestival. Si tratterà di un “incontro con Penelope”, di Paolo Dagazzini, drammaturgia e regia di Beatrice Zuin, con Paola Compostella e Solimano Pontarollo. Lo spettacolo è una produzione di BALDOfestival che la propone in prima assoluta in uno studio che cerca di narrare il mito del ritorno di Odisseo a Itaca, visto però dagli occhi di Penelope. È un testo che analizza il ruolo della donna, rimettendola al centro come protagonista di una vicenda narrata tradizionalmente in chiave maschile. È una riflessione sulla guerra, sulla violenza, sull’inganno, sulla fiducia, sull’amore e sulla fedeltà. E sulla potenza del racconto e della memoria. L’incontro sarà concluso da un ricco buffet (per il quale si chiede un contributo di 15€), momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza. La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione ai contatti sotto indicati.
Volantino:
http://www.baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/penelopea.pdf

Per info:
hometeatro@baldofestival.org – 3335821964

***
Navigare a vista: adolescenti e internet

L’Associazione di Promozione Sociale Lampi di Gioco, in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione  e alle Politiche Giovanili, organizza due serate informative ad ingresso gratuito a S.Giovanni Lupatoto, per offrire degli strumenti per comprendere le funzioni di Internet e l’utilizzo che ne fanno gli adolescenti.

Gli incontri saranno tenuti dalla Dott.sa Nicole Adami, Psicologa, che da più di 5 anni propone corsi di formazione per genitori e adolescenti sulle tematiche dei “Nuovi Media”.

  • Mercoledì 23 Aprile ore 20.45 – Auditorium – Scuola Media Marconi, Via Ugo Foscolo, 13 UNIVERSO INTERNET: NUOVE POSSIBILITA’ o NUOVE DIPENDENZE?
  • Mercoledì 30 Aprile ore 20.45 – Sala Dino Coltro – Casa Novarini, via Monte Ortigara, 7 NAVIGARE CON LA BUSSOLA: STRATEGIE PER LA SICUREZZA ONLINE

Volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/volantino-A5-NAVIGARE-A-VISTA.jpg

Comunicato stampa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/comunicato-stampa.pdf

Per info:
Nicoletta 389-8240403 sito web www.lampidigioco.it email: info@lampidigioco.it

***
Corso di Agricoltura Familiare

P.A.N.E.T.H organizza tra fine marzo e inizio giugno L’offerta è molto ampia, e va dalle sementi ai fornelli! Tutte le informazioni sono reperibili nel volantino dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/a4-programma.pdf

Per info:
3404915732

***
“21 marzo, la memoria che fa primavera”: date nuovi incontri

Prosegue il percorso “21 marzo: la Memoria che fa Primavera”, promosso dalla Rete Veronese Pace Diritti Umani in collaborazione con l’Università di Verona che si terrà col seguente calendario:

  • 24 aprile 2014 – ore 10.00/13.00: Vigilia di Arena di Pace e Disarmo 2014, Perché le mafie hanno paura della nonviolenza?, Conduce Francesco Fatone – Università di Verona, Mao Valpiana – presidente Movimento Nonviolento, La nonviolenza strumento contro il rischio di infiltrazioni mafiose, Esperienza di vita nonviolenta
  • 8 maggio 2014 – ore 9.00/13.00: Giornata conclusiva con presenza di studiosi di fama nazionale sul tema del rapporto tra legalità e responsabilità, conoscenza e partecipazione, Docente di riferimento: Daniela Zumiani – Università di Verona

Per info:
pacedirittiumaniverona@gmail.com

***
Corso di Crescita Personale : I colori del corpo.
Dal training autogeno alle immagini

“Supero frustrazioni e conflitti” è il tema del primo incontro del Corso di crescita personale:I colori del corpo, in programma mercoledì 23 aprile prossimo, dalle ore 20 alle ore 22 presso lo studio Pegaso, via IV Novembre 2b, San Giovanni Lupatoto, Vr. Il ciclo di incontri sarà condotto da condotto da Roberto Targon, psicologo psicoterapeuta, esperto in tecniche che coinvolgono l’ascolto del corpo.

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/corso-i-colori-corpo-2014-a4.pdf

Per info:
3401683224

***
Inizia il corso base di Feng Shui

Mercoledì 23 aprile, alle ore 20,30, in Via Merciari, 5,  Verona, si terrà la prima lezione del Corso base di feng Shui organizzato dall’Associazione MadreNatura.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/Feng-Shui-3.jpg

Per info e prenotazioni:
Cell. 320 0543205; info@madrenautura.org

***
Attività del Gruppo Lieviti

Domenica 27 aprile dalle ore 19 presso Casa di Ramia (via Nicola Mazza 50 VR) il gruppo Lieviti organizza un’iniziativa che invita tutti e tutte i partecipanti a diventare “Inquilini temporanei in una casa condivisa” portando del cibo e condividerlo ma anche parlare, ballare, cantare, discutere….. Mossi dal desiderio vitale di stare insieme basato sul volontariato e non sul business model ti invitiamo alla nostra festa! Per la serata è richiesto  solo un’offerta libera o del cibo da condividere. Sarà nostro ospite Antonello Airò con il suo libro “Le notti sono dei poeti”.

Per scaricare la locandina :
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/domeniche-casa-ramia.jpg

Mercoledì 30 Aprile 2014 parliamo di “Sessualità in cerca d’autore” (entrata ad offerta libera)

Si tratta una serie di incontri di auto-mutuo-aiuto psicologico con l’obiettivo di affrontare i temi di psicologia a partire da riflessioni fatte tra noi con l’aiuto di un facilitatore (psicologo Cristina Comuzzi). Sede degli incontri presso la Casa Comune MAG VR. Via Cristofoli 31/A Verona.

L’incontro successivo sempre presso la  CASA Comune MAG sarà il 13 Maggio.

Poi gli incontri proseguiranno ogni 14 giorni.

http://biqueer.blogspot.it/

Per info:
tel. 3457153230  opp. preferibilmente e_mail: lieviti@outlook.com

***
25° Convegno Nazionale di Rete Radiè Resch

Si terrà dal 25 al 27 aprile a Rimini il 25° convegno nazionale della Rete Radiè Resch, associazione di solidarietà internazionale, che avrà titolo “50 anni di rete, il presente della solidarietà tra memoria e futuro”. Per l’albergo, le prenotazioni chiudono il 16 aprile.

Programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/RIMINI-25-aprile-Radie-Resch.doc

Info e prenotazioni:
capri.lu@tiscali.ithttp://www.reterr.it/

***
25 aprile: Arena di Pace e disarmo

Venerdì 25 aprile, in piazza Bra, dalle ore 14 alle ore 20, si svolgerà la manifestazione “Arena di pace e disarmo”, giornata di resistenza e liberazione. All’evento parteciperanno ospiti e artisti di fama nazionale e internazionale. Ingresso libero.

Per il programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/LOCANDINA-Arena-Definitiva.pdf

Info e prenotazioni:
tel. 045 8009803; arenadipacedisarmo.org

***
“A memoria d’arte 6”. Bando di partecipazione

La collettiva A Memoria d’Arte 6, creata dal Circolo Pink in occasione della giornata del 25 aprile, è giunta alla sua 6 edizione . La manifestazione, aperta ad artisti di tutte le nazionalità, avrà come fili conduttori e temi l’antifascismo e la Resistenza. Le opere realizzate saranno esposte per le strade di Verona con la formula dell’Art Crossing a disposizione dei cittadini che, al termine della giornata, vorranno portarsele a casa.

Nell’ambito della stessa iniziativa domenica 27 aprile si svolgerà per le vie di Verona una passeggiata e una biciclettata artistica. Partenza da via Scalzi alle ore 16. Arrivo a Porta Leoni alle ore 19.

Per iscrizioni e bando di partecipazione:
http://www.circolopink.it/memoria-arte-bando-2014.htm

Info e prenotazioni:
tel. 348 2732454; info@circolopink.it

***
Premio Maria Grazia Zerman 2014

Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi a giovani donne tra i 25 e i 35 anni per il 2014. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento: “LAVORARE STANCA? OPPURE NO…” Due parole solo indicative: la stanchezza è una parola che fu associata al lavoro nell’esperienza comune. Oggi del lavoro si parla quasi soltanto perché “non c’è”. Di fatto quasi non si parla dell’esperienza dell’umanità che pure lavora e tanto, né si pensa che c’é molto lavoro che non riceve questo nome, né che il lavoro significa molto più di quello che si dice.  L’importo del premio è di Euro 1.500. I testi, in forma saggistica o narrativa, compresi tra le 20.000 e le 40.000 battute, devono essere inviati entro il 30 aprile 2014 in formato digitale all’indirizzo info@libreriadelledonne.it.

Bando:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/Premio-Zerman.doc

Info:
“Borsa di studio Maria Grazia Zerman” c/o Zamboni, dipartimento di filosofia, pedagogia, psicologia, Università di Verona, tel. 045. 8028384. (lunedì ore 14.45/16.45)

***
Reverse organizza il Festival del Primo Maggio

Si svolgerà giovedì primo maggio 2014, dalle ore 16.00 alle ore 23.00, il tradizionale Festival del primo maggio dell’arci Kroen che quest’anno inaugura la stagione del Canarin.
La giornata di concerti e arti (organizzata da Riverse Lab a arci Kroen) inizierà nel pomeriggio nel giardino del Canarin, in via Giolfino, appena fuori le vecchie mura di cinta della città.
Lo spazio apre alle ore 16.00, i concerti iniziano alle 17.00.
Baretto all’aperto con birra artigianale, musica, dj set e installazioni d’arte. Allestimento a cura di Reverse Lab. Ingresso riservato ai soci Reverse Lab 2014 + Contributo serata 5€.

Per info:
www.facebook.com/arcikroen; www.facebook.com/Reverse.it ; www.reverselab.it

***
Incontri formativi sulla salute mentale

A.I.T.Sa.M. e SELF HELP proseguono  con gli incontri formativi sulla Salute Mentale “Auto Aiuto e Reti Relazionali: ridiamo umanità alla sofferenza mentale, oltre la visione psichiatrica”. Gli incontri si terranno a Verona, nella Sala polifunzionale di Golosine, all’angolo tra le vie Po e Rienza dalle ore 15,30 alle ore 17,30:

  • 3° Incontro – 9 maggio 2014 Le relazioni, alimento della vita psico-sociale. Contesti relazionali e possibilità di cittadinanza. Costruiamo un nuovo rapporto
  • 4° Incontro – 16 maggio 2014 Diagnosi, progetto, autonomia, cronicità. Proviamo a sfatare insieme alcune convinzioni.Costruiamo un nuovo linguaggio

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/QUATTRO-INCONTRI-FORMATIVI.pdf

***
Convegno su Salute alimentazione consapevolezza

Sabato 7 giugno 2014, dalle ore 9 alle ore 17, nelle sale del teatro Santa Teresa, via Molinara 23, Verona, si svolgerà il primo convegno organizzato dall’Associazione culturale MADRE NATURA sul tema Salute alimentazione consapevolezza. La registrazione dei partecipanti sarà effettuata dalle ore 9 alle 9,30. Le iscrizioni dovranno giungere entro il 23 maggio al seguente indirizzo mail:convegno@madrenatura.org.

Costo di partecipazione per i soci € 25. Per partecipare alle attività proposte dall’Associazione culturale MADRE NATURA è necessario aver fatto la tessera associativa per il 2014 di € 8.

Programma e volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/04/7-giugno-2014-SALUTE-ALIMENTAZIONE-CONSAPEVOLEZZA_web-3.jpg

Info:
Elisa o Luca 320 0543205

***
Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi

L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale,  in atto da vari anni, lascia ai margini della società e  sempre più in povertà.

Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.

Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.

Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.

Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.

Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli  studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete  invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.

Saremo presenti in Gran Guardia il 25 maggio prossimo dalle ore 19.00 alle ore 21.00, prima dello spettacolo  “Il Ventaglio” della Compagnia Teatrale “La Barcaccia”, con R. Puliero alla regia, che reciterà per sostenere il progetto della CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.

Saremo lì per accogliervi, dialogare con voi, mostrarvi e regalarvi diversi materiali (giornali – libri – opuscoli) utili – crediamo – alle vostre attività scolastiche.

Non mancherà l’aperitivo solidale.

Vi aspettiamo!!!

La Redazione
Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato,
Gemma Albanese, Tommaso Vesentini, Loredana Aldegheri

Per informazioni:
segreteria organizzativa   Verona – tel. 0458100279; e-mail: info@magverona.it