Lettera alla professoressa ed al professore dell’oggi

Lettera alla professoressa ed al professore dell’oggi

Lettera alla professoressa e al professore dell’oggi

L’Economia sociale, la finanza solidale, il lavoro autorganizzato, autogestito e la cura dei beni comuni si stanno affermando con forza e creatività in tutta Europa ad iniziativa di donne e uomini specialmente giovani che la crisi epocale,  in atto da vari anni, lascia ai margini della società e  sempre più in povertà.

Anche nel territorio locale, veronese e veneto – con il supporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione – da trentacinque anni prolificano iniziative in diversi ambiti: agricoltura biologica; accoglienza, cura ed inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità o fragilità umane ed esistenziali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali ed industriali ambientalmente sostenibili; attività di educazione ed animazione; commercio equo e solidale; servizi al territorio e all’ambiente; cultura, arte, recupero, riciclo e riuso di beni, passando per forme di coworking e servizi di microcredito.

Pensando al futuro e alle generazioni che verranno, sentiamo la responsabilità a ricostruire – a più vasto raggio – le basi condivise per nuovi lavori. Lavori che abbiano senso e valore per chi li intraprende e anche per le comunità e i territori di appartenenza e riferimento, con al centro la manutenzione premurosa dei beni comuni.

Nel nostro agire spingiamo affinché il denaro – che nell’ultimo ventennio si è concentrato nelle mani di pochi speculatori – torni ad essere uno strumento, un mezzo per scambi di beni e servizi e non un fine per affermare l’individualità personale e di casta di soggetti assettati di dominio e potere.

Di questo parlano le molte narrazioni raccontate in Autogestione e Politica Prima, periodico di Azione Mag, edito da più di vent’anni da Mag Verona.

Vogliamo regalarne alcune copie a insegnanti di scuole superiori e Università che desiderano far conoscere alle e agli  studenti le pratiche dell’ Altra Economia e le concrete  invenzioni di lavoro in prima persona e in relazione.

Saremo presenti in Gran Guardia il 25 maggio prossimo dalle ore 19.00 alle ore 21.00, prima dello spettacolo  “Il Ventaglio” della Compagnia Teatrale “La Barcaccia”, con R. Puliero alla regia, che reciterà per sostenere il progetto della CASA COMUNE MAG, luogo dove si svolgono le nostre attività quotidiane e spazio per le associazioni senza tetto.

Saremo lì per accogliervi, dialogare con voi, mostrarvi e regalarvi diversi materiali (giornali – libri – opuscoli) utili – crediamo – alle vostre attività scolastiche.

Non mancherà l’aperitivo solidale.

Vi aspettiamo!!!

La Redazione
Alessandra De Perini, Paolo Dagazzini, Giulia Pravato,
Gemma Albanese, Tommaso Visentini, Loredana Aldegheri

Allegati: