Le News di Mag Verona n. 88

Le News di Mag Verona n. 88

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 88 (21 marzo / 03 aprile 2014)

—————–

MondoMag

***
Incontro sull’Agricoltura Sociale

Mercoledì 26 marzo 2014, alle ore 17.30-19.30, presso MAG Verona (via Cristofoli 31/a, Verona), si terrà l’incontro “AGRICOLTURA SOCIALE in vista dei regolamenti della Regione Veneto”. Incontro per saperne di più rivolto a chi già opera in agricoltura, a chi è interessato, a chi è incuriosito. Interverrà GRAZIANO AZZALIN, Consigliere regionale del Veneto, Vice Presidente della Commissione Agricoltura. Coordineranno l’incontro MARIA TERESA GIACOMAZZI, MAG Verona e ROBERTO FASOLI, Consigliere regionale del Veneto.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/agricoltura-sociale-26-3-14.pdf

Info:
https://magverona.it/incontro-sullagricoltura-sociale/info@magverona.it – 0458100279

***
3° incontro delle imprese nascenti

Sabato 5 aprile 2014, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la CASA COMUNE MAG (via Cristofoli 31/A, zona stadio, Verona) si terrà il 3° incontro tra quanti si stanno cimentando in attività autoimprenditive: sociali, artigianali e di economia popolare in prima persona.

Startupperisti/e di nuova generazione collegati in rete, in coworking e altro ancora … Creatrici e creatori di lavoro nell’economia dei beni comuni.

L’incontro sarà un’occasione:

  • per proseguire sugli avanzamenti, sulle questioni aperte, sulla qualità delle relazioni dell’agire economico nel travagliato presente
  • per invenzioni politiche, economiche e territoriali con l’individuazione di azioni specifiche comuni
  • per attrarre risorse, competenze, partenariati a supporto delle nascenti e spesso originali attività economiche.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/locandina-5-aprile-2014.pdf

Info:
https://magverona.it/3%C2%B0-incontro-delle-imprese-creative/info@magverona.it – 0458100279

***
Un salto di qualità – corso di alta formazione
per dirigenti pubblici, neoassessori, neo consiglieri, imprese sociali

Mag Ente accreditato alla Formazione Continua – Reg. Veneto cod. A0249, presenta “Un salto di qualità nelle politiche territoriali che creano lavoro e ricchezza sociale e nella gestione condivisa dei beni comuni”, corso di alta formazione per Dirigenti e Responsabili di Servizi degli Enti Pubblici e Locali, per neo Assessori alle politiche sociali e territoriali, per neo Consiglieri/e di Istituzioni Locali, con la partecipazione di alcuni/e Responsabili di Imprese Sociali. Il percorso permette di acquisire aggiornate visioni e strumentazioni tecnico-giuridiche per interventi nei territori e per i beni comuni. Per promuovere e favorire politiche integrate per nuove forme di lavoro nei campi del turismo locale sostenibile, della cultura, della sviluppo di arti e mestieri locali ecc. Il tutto a partire da avanzate sperimentazioni di sussidiarietà e di rinnovata cooperazione tra Istituzioni e Società civile. Nel corso ci sarà modo di analizzare e provare ad affrontare casi innovativi di interesse comune.

Locandina con il programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/un-salto-di-qualit%C3%A0-_-locandina.pdf

Per partecipare, compilare ed inviare a Mag la scheda scaricabile da qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/Scheda-partecipazione-corso-UN-SALTO-DI-QUALITA.pdf

Info:
https://magverona.it/un-salto-di-qualita-corso-di-alta-formazione/info@magverona.it – 0458100279

***

La Rete del Buon Vivere è online

La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.orgLa Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …). La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri di donne e uomini. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo. Possono iscriversi le imprese sociali, le realtà autorganizzate del mondo biologico, del commercio equo, del turismo responsabile ecc, le associazioni che promuovono dal basso iniziative culturali, teatrali, sociali… e così via. Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).

Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.

Info:
https://magverona.it/rbv/formazione.progetti@magverona.it

***
Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.

Per info:
http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/info@comitatomag.org

***
È ripartito il Prestito d’Onore anche a Verona
Legnago, S. Bonifacio, Fumane, Soave, Sant’Ambrogio, Ronco, Belfiore, Valeggio, Isola d.S.

Anche il Comune di Verona ha ridato avvio operativo al Prestito d’Onore. Nei mesi scorsi gli altri comuni coinvolti nel progetto avevano già predisposto la nuova modulistica per presentare la domanda di prestito, ora questa è nuovamente disponibile anche per Verona. Dopo un anno di stasi, infatti, la Provincia e Unicredit si sono accordati sulla nuova strutturazione per far ripartire il Prestito d’Onore, istituito perlopiù grazie al contributo di 400.000 euro di Fondazione Cariverona. La platea dei beneficiari è stata allargata, oltre ai lavoratori dipendenti disoccupati (anche in mobilità), a lavoratori sospesi (in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), sottoccupati o in situazione di fragilità occupazionale (es. soci di cooperative, lavoratori con contratto intermittente, o chi ha contratti inferiori ai 6 mesi o a 15 ore settimanali), a dipendenti di aziende in stato di crisi e a lavoratori autonomi che abbiano cessato o sospeso l’ attività lavorativa.

Ora chi risiede nei comuni di Verona, Legnago, San Bonifacio, Fumane, Sona, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Ronco all’ Adige, Belfiore, Valeggio sul Mincio, Grezzana e Isola della Scala, e si trova in una situazione di difficoltà finanziaria, ha la possibilità di chiedere un prestito di massimo 2000 euro, da restituire a tasso zero in 24 rate, con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi. Chi è interessato può rivolgersi agli sportelli dei Servizi Sociali dei comuni aderenti. In particolare, i residenti nel Comune di Verona che fossero interessati al prestito possono fare domanda presso il Coordinamento Servizi Sociali, vicolo San Domenico, 13/B. Tel. 0458078340 – 0458078364. All’interno di questo progetto Mag opera l’ istruttoria ed il monitoraggio.

Per info e dettagli del progetto:
microcredito@magverona.it – 0458100279

***
Microcredito e finanza mutualistica e solidale per le famiglie
e l’impresa: ancora un incontro per saperne di più

Il Pescantinese e Mag Verona hanno organizzato due serate riguardanti il Microcredito e gli altri strumenti di finanza mutualistica e solidale, l’educazione finanziaria e la creazione d’impresa c/o Associazione Noi, via San Pietro Martire – Balconi di Pescantina. Ricordiamo che la seconda serata è stata rimandata al 27 marzo: “Mettersi in moto per fare un’impresa: l’Incubatore Solidale Mag”. Gli incontri sono tenuti da Stefania Colmelet, Gemma Albanese e Paolo Dagazzini di Mag Verona.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/incontri-circoli-Noi.doc

Per info e dettagli dell’iniziativa:
microcredito@magverona.it – 0458100279

***
Il Comitato per il Co-Housing si allarga e fa passi avanti

È costituito il Comitato denominato “Cittadella del Vivere Consapevole” con lo scopo di promuovere un Progetto di Social Housing e di Cohousing a Verona. Alla presidenza è stato eletto Massimo Rimpici, e alla vicepresidenza da Chiara Maccaccaro. L’ispirazione del progetto nasce dall’esigenza della valorizzazione delle relazioni umane. Infatti per le persone che vivono una condizione di disagio, il modello attualmente diffuso della “casa popolare” non consente il raggiungimento di una buona qualità della vita. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo e accessibile come le case popolari, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, sarebbero presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) i quali annullerebbero l’isolamento che caratterizza le zone esclusivamente residenziali. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni paritarie tra vicini di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano. L’architettura del luogo permetterebbe di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri.

Per chi fosse interessato/a, la prossima riunione, a cui è possibile partecipare, sarà il 07 aprile 2014, alle 18.00, presso la Casa Comune Mag.

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 683 mattoni, per un valore di euro 341.500,00; ne mancano 267. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”

Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per sostenere l’adozione in Europa della Robin Hood Tax (Tassa sulle Transazioni Finanziarie, TTF) e raccontarne l’enorme potenziale.

È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link:
http://www.zerozerocinque.it/notizie/387-gli-effetti-miracolosi-della-ttf-visti-nel-2024

***
Nuova nata
L.A.C. – Laboratorio di Architettura Contemporanea

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’Associazione culturale “L.A.C. – Laboratorio di Architettura Contemporanea – Verona” nasce nel 2014 per iniziativa di alcuni architetti veronesi con lo scopo di promuovere una riflessione sulla città costruita e sul paesaggio, teatri di processi insediativi non sempre caratterizzati dalla ricerca della qualità e che spesso stridono in un contesto di notevole valore paesistico. Ma L.A.C. Verona vuole trascendere l’architettura e l’urbanistica per infiltrarsi in altri reami quali la filosofia, la musica, la pittura, la scultura, la letteratura, il cinema, la fotografia, il design e la ricerca scientifica, attraverso un approccio multidisciplinare che sottende alla volontà di una crescita culturale a livello personale e sociale, proponendosi come luogo di incontro e di aggregazione che possa instaurare le sinergie tra i cittadini, le istituzioni pubbliche, le categorie professionali, le imprese, la ricerca accademica, le associazioni dalle quali far scaturire un confronto costruttivo di idee e proposte finalizzate alla valorizzazione della qualità architettonica, progettuale e quindi del vivere. Pertanto L.A.C. Verona si propone di organizzare mostre, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezione di video, film, documentari, concerti, concorsi di idee, workshop, premiazioni, borse di studio, viaggi studio e percorsi di formazione professionale a livello locale, nazionale ed internazionale.

Per maggiori informazioni:
monipaolini@gmail.com – +39 339 3885265

***
Mag e dintorni

***
Memoria delle vittime innocenti di mafia

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è simbolo della speranza che si rinnova, giornata mondiale contro il razzismo, ma anche giornata mondiale della poesia voluta dall’Unesco e, in Italia, giorno della memoria delle vittime innocenti di mafia. Gli Studenti e i cittadini veronesi celebrano la Giornata della Memoria delle Vittime innocenti di mafia. Ore 20.45, Teatro Stimmate (Piazza Cittadella – Verona) proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate” e “Lettura dei nomi delle Vittime innocenti di mafia”.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/volantino-20-21-marzo-2014-LIBERA.pdf

***
Tre incontri per riflettere sulla Partecipazione Civica
con esperti collegati al mondo dell’economia sociale e della cura dei beni comuni

Proseguono gli incontri che la lista civica Semplicemente Caprino, che sostiene Graziano Concari come candidato a sindaco di Caprino V.se alle amministrative per prossimo maggio, organizza e propone per riflettere sul valore e sulle modalità della partecipazione dei cittadini e delle cittadine per costruire che sia veramente di tutti e di tutte. Questo il calendario:

  • 19 marzo – “Pubblico, privato e imprese sociali insieme per un’economia civica?” con Flaviano Zandonai (sociologo, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel settore nonprofit e dell’impresa sociale presso Euricse e Iris Network)
  • 04 aprile – “Verso un welfare partecipato e di comunità, per una vita buona” con Alberto Grizzo (coordinatore socio-sanitario della A.S.S. 6 di Pordenone, è attivatore ed animatore di reti per un sistema integrato dei servizi)

Tutti gli incontri si terranno a partire dalle 20.45 a Caprino V.se presso la sede di via Garibaldi 2 (in caso di grande affluenza potranno essere spostati presso la Sala Civica di via Sandro Pertini).

Per info:
info@semplicementecaprino.itwww.semplicementecaprino.it

***
Cosa succede in Libre!

Prosegue il ricco programma degli eventi di Marzo della Coop. Libre!:

  • venerdì 21 marzo, ore 18 – presentazione dell’associazione culturale FernAnda Pappetrice con i suoi bei libri autoprodotti artigianalmente.
  • sabato 22 marzo, ore 18 – presentazione del gruppo editoriale SE ES ABSCONDITA con l’editore Carlo Corsi.
  • mercoledì 26 marzo, ore 18 – incontro con l’antropologo Robson Max de Oliveira Souza. Magia e rituali: incontro tra l’Umano e il Divino nella cosmogonia africana Iorubà e nel Candomblè brasiliano. In collaborazione con l’associazione Vila Esperança.
  • sabato 12 aprile –  corso base di tessitura con Patrizia Polese.

Per info:
libreverona@gmail.comhttps://www.facebook.com/groups/410613315686652/?fref=ts

***
La Grande Bellezza

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus sezione di Verona, in collaborazione con Fondazione Cattolica e Comune di Verona Assessorato ai Servizi Sociali è lieta di offrire a Verona una grande iniziativa culturale e tecnologica-sociale: venerdì 21 marzo alle ore 17.00 presso la Sala Convegni della Gran Guardia con ingresso gratuito “LA GRANDE BELLEZZA” dell’accessibilità! Il film vincitore dell’oscar sarà proiettato per tutti in modalità totalmente accessibile: verranno per la prima volta utilizzate tecnologie innovative che permetteranno di trasformare i FILM in eventi culturali di alto contenuto.

Per info, locandina e programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/GrandeBellezza.pdf

***
La bellezza della solidarietà: un mese con Fevoss

Fevoss organizza un’eccezionale manifestazione da titolo “La bellezza della solidarietà-amore che sorprende” che prevede un mese di eventi (dal 1° giorno di primavera 21 marzo  al 21 aprile) con l’inaugurazione venerdì 21 alle 10,30 a San Giorgeto (P.zza S. Anastasia – Verona). Seguirà alle ore 16.00 “Il capitale sociale nella organizzazione dei servizi della società attuale” Paola di Nicola e Sandro Stanzani, Università degli Studi di Verona o alle ore 20,30 “in epoca di crisi”: l’arte di padroneggiare il cambiamento ovvero l’arte di generare nuove risorse, costruire nuovi scenari, promuovere l’opportunità di scelte diverse per ricostruire il proprio futuro.

Programma completo degli eventi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/programma-fevoss.pdf

Per info:
www.fevoss.orgprogetti@fevoss.org

***
Festa di Primavera & Cantiere di Mondi Nuovi

Prosegue nei giorni 21 e 30 marzo e 13 aprile la combinata tra la Festa di Primavera e il Cantiere dei mondi nuovi a Villa Buri (Verona) con una ricca offerta di eventi e momenti di riflessione. Qui il programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/Cant.14prog.gif

Per info:
info@villaburi.it

***
Incontri formativi sulla salute mentale

A.I.T.Sa.M. e SELF HELP organizzano 4 incontri formativi sulla Salute Mentale “Auto Aiuto e Reti Relazionali: ridiamo umanità alla sofferenza mentale, oltre la visione psichiatrica”. Gli incontri si terranno a Verona, nella Sala polifunzionale di Golosine, all’angolo tra le vie Po e Rienza dalle ore 15,30 alle ore 17,30:

  • 1° Incontro – 21 marzo 2014 Caratteristiche e limiti del sistema di tutela della salute mentale. I bisogni insoddisfatti
  • 2° Incontro – 4 aprile 2014 Una rivoluzione copernicana: la Persona protagonista della sua sofferenza e della sua vita Umanizzare, e quindi normalizzare, la “malattia mentale”. Costruiamo una nuova cultura
  • 3° Incontro – 9 maggio 2014 Le relazioni, alimento della vita psico-sociale. Contesti relazionali e possibilità di cittadinanza. Costruiamo un nuovo rapporto
  • 4° Incontro – 16 maggio 2014 Diagnosi, progetto, autonomia, cronicità. Proviamo a sfatare insieme alcune convinzioni.Costruiamo un nuovo linguaggio

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/QUATTRO-INCONTRI-FORMATIVI.pdf

***
Corso di Agricoltura Familiare

P.A.N.E.T.H organizza tra fine marzo e giugno una serie di incontri, in più cicli aventi per tema l’agricoltura familiare. L’offerta è molto ampia, e va dalle sementi ai fornelli! Tutte le informazioni sono reperibili nel volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/a4-programma.pdf

Per info:
3404915732

***
Facciamo il Punto: Open Day

L’Associazione Facciamo il Punto, centro per lo sviluppo delle abilità scolastiche e sociali, organizza per sabato 22 marzo, dalle 9.00 alle 12.00, un open day per far conoscere le proprie iniziative attraverso laboratori gratuiti per i bambini. Il Centro è situato presso l’Istituto “A.Provolo”, via Berardi 9, Zona Chievo in Verona.

Volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/LOCANDINA-OPEN-DAY.pdf

Per info e programma:
info@facciamoilpunto.comhttp://www.facciamoilpunto.com/

***
Settimana senza pesticidi

In occasione della “settimana senza pesticidi”, PAN (Pesticide Action Network) e il Coordinamento Nazionale Pesticidi No Grazie, assieme a ISDE (Società internazionale medici per l’ambiente) e A.Ve.Pro.Bi (Ass. Veneta Produttori Biologici e Biodinamici), organizzano un convegno sui temi “Agricoltura e ambiente nella nuova PAC 2014-2020” e “Pesticidi e Salute” il giorno 23 marzo dalle 9.15 in Sala Lucchi, Piazzale Olimpia 3, Verona.

Per info e programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/convegno-23-marzo2.jpg

***
Appuntamenti AMEnteLibera

Con la primavera ripartono le iniziative dell’associazione AMEnteLibera:

Per info:
info@viaggiamentelibera.itwww.viaggiamentelibera.it

***
Marzo al Circolo della Rosa

Il Circolo della Rosa di Verona (via S. Felicita, 13) organizza a Marzo:

Lunedì 24 ore 18.00, riprende al Circolo un discorso sulla cura iniziato qualche anno fa in un ambito strettamente legato al concetto di salute e ci si confronta oggi con Letizia Paolozzi e il suo libro “Prenditi cura” (edizioni et al. 2013). A presentarla la filosofa  Annarosa Buttarelli.

Venerdì 28 ore 17.30, incontri con Paola Polettini ”Per un laboratorio della parola”. Secondo incontro.

Per info:
www.circolodellarosavr.org

***
21 marzo, la memoria che fa primavera

Prosegue il percorso “21 marzo: la Memoria che fa Primavera”, promosso dalla Rete Veronese Pace Diritti Umani in collaborazione con l’Università di Verona che si terrà col seguente calendario:

  • 21 marzo 2014 – ore 11.00/13.00: Ricordo delle vittime innocenti di mafia, Lettura dei nomi delle vittime di mafia in Cortile del Mercato Vecchio – Verona
  • 24 aprile 2014 – ore 10.00/13.00: Vigilia di Arena di Pace e Disarmo 2014, Perché le mafie hanno paura della nonviolenza?, Conduce Francesco Fatone – Università di Verona, Mao Valpiana – presidente Movimento Nonviolento, La nonviolenza strumento contro il rischio di infiltrazioni mafiose, Esperienza di vita nonviolenta
  • 8 maggio 2014 – ore 9.00/13.00: Giornata conclusiva con presenza di studiosi di fama nazionale sul tema del rapporto tra legalità e responsabilità, conoscenza e partecipazione, Docente di riferimento: Daniela Zumiani – Università di Verona

Per info:
pacedirittiumaniverona@gmail.com

***
In difesa del paesaggio
21 marzo ore 20.30 c/o Casa Comune Mag

Il paesaggio rappresenta il segno più tangibile dell’equilibrio fra l’ambiente antropico e quello naturale. Attraverso la lettura dei suoi caratteri storici si possono capire le relazioni intercorse e in tal modo si possono ripristinare e reinterpretare in chiave innovativa i legami fra terra e società… si possono immaginare modelli di sviluppo sostenibile basati su comunità poliedriche, propositive, solidali, innovative. Con queste principali finalità si terrà  il giorno venerdì 21 Marzo alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag a Verona (via Cristofoli 31/a) il primo incontro programmatico del Comitato Locale Salviamo il Paesaggio per la zona  di Verona e comuni limitrofi inclusa la Valpolicella.

L’incontro tratterà temi organizzativi, programmatici, formativi che saranno meglio specificato nella prossima newsletter. Un caloroso invito è riservato alle amiche facenti parti della rete delle Città Vicine ed a tutti/e i rappresentati dell’associazionismo e del volontariato. Si attendono tutte/i coloro che sono già iscritti al forum e tutte/i coloro che sono interessati al tema.

Info:
Referente provvisoria di zona – Arch. Daria Ferrari ferrari.daria@gmail.com

***
Africa-Italia e ritorno

La rassegna cinematografica “Africa-Italia e ritorno” si propone di presentare e approfondire le tematiche dell’assistenza socio-sanitaria in Africa e in Italia, dell’immigrazione e dell’integrazione, con particolare attenzione alle voci e alle esperienze dirette dei migranti e di chi, come l’associazione Emergency, lavora in zone critiche per garantire il diritto alla salute.

I prossimi appuntamenti:

  • 25.3.2014 Ore 17:30 aula C Istituti Biologici – “Open Heart” di Kief Davidson (2013)
  • 8.4.2014 Ore 20:30 aula B Istituti Biologici – “Life in Italy is Ok – EMERGENCY Programma Italia” di Gianfranco Marino (2012)

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/Programma-rassegna-Africa-Italia-e-ritorno_definitivo.pdf

***
Incontri di Lieviti

Segnaliamo il prossimo incontro del gruppo Lieviti che si terrà presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona) il 26 marzo alle 21:00: “Noi e Voi ingroup e outgroup  (come gestire i rapporti con gli altri gruppi?)”. Seguiranno gli incontri i giorni 8 aprile e 30 aprile.

Info:
http://bisessualitaliani.blogspot.it/2014/03/con-il-solo-contributo-di-2-euro.html

***
Per amore del mondo

Venerdì 28 marzo ore 17.30 presso Palazzo da Lisca via Interrato dell’Acqua Morta (Verona), si terrà, organizzata dall’associazione Ishtar, una conversazione tra Antonietta Potente e Letizia Tomassone a partire dal libro di Letizia Tomassone e François Vouga “Per amore del mondo. La teologia della croce e la violenza ingiustificabile”.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/InvitoTomassonePotente.pdf

***
Metafora Viaggi si presenta

Metafora Viaggi Partner FAI, ricerca le mete più significative dal punto di vista culturale, storico artistico, per le occasioni speciali, per matrimoni o per vacanze rilassanti nei mari più belli e puliti, in strutture non banali, ma scelte per la loro posizione, per il panorama, il comfort, la cucina, l’accoglienza ed il miglior rapporto qualità prezzo.

Per Pasqua propone due interessanti iniziative:

Per illustrare queste mete, Rogaska, la Toscana, ma anche gli altri viaggi su misura nei luoghi più lontani si terrà un incontro di presentazione venerdì 28 Marzo alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag, via Cristofoli 31/a, zona Stadio, Verona.

Info:
info@metaforaviaggi.it

***
Città Vicine: invito al passo avanti, d’autorità

Si terrà il convegno delle Città Vicine i prossimi 29 e 30 marzo 2014 a Roma, presso la Casa internazionale delle donne – Via della Lungara, 19, convocato da Rete Delle Città Vicine, Associazione “Autorità Femminile nella Politica”, Mag Servizi Verona. La discussione comune sarà orientata a partire dal libro “Sovrane. L’autorità femminile al governo” di Annarosa Buttarelli (Il Saggiatore ed.).

Info e testo completo della convocazione:
http://lecittavicine.wordpress.com/2014/02/16/invito-al-passo-avanti-dautorita/

***
La corruzione divora l’ambiente: come salvarsi?

L’incontro “La corruzione divora l’ambiente: come salvarsi?” si terrà presso la Sala Consiliare Municipale, Piazza Municipio 1 – Marghera sabato 29 marzo ore 14.30. Inroduce Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto. Intervengono Laura Fregolent – urbanista, comitato scientifico Osservatorio “Ambiente e legalità” di Venezia, “Corruzione e selezione delle decisioni riguardo alle politiche territoriali”; Renzo Mazzaro – giornalista, “I Padroni del Veneto”; Antonio Pergolizzi – Osservatorio nazionale Ambiente e legalità, “La corruzione e il danno ambientale”; Matteo Ceruti – avvocato, comitato scientifico Osservatorio Ambiente e legalità di Venezia, “Possibili provvedimenti anticorruzione in campo amministrativo”. Seguirà rassegna di casi. Coordina Gianni Belloni, Osservatorio “Ambiente e legalità” di Venezia. Conclude Gianfranco Bettin, assessore all’ambiente e alla Città Sostenibile Comune di Venezia.

Info:
belloni.gianni@gmail.com

***
“Terra, Acqua e Sole”

Si terranno presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a a Verona, nella primavera 2014 cinque incontri con Alberto Ballestriero sul tema “Ideare e curare il giardino domestico”:

1. La progettazione. Bosco e giardino: affinità e differenze. Dal giardino in vaso al giardino nel paesaggio. L’orto giardino

2. Clima e terreno. Strutture e superfici. La siepe struttura viva del giardino

3. Botanica. Cenni sulla propagazione e sulle avversità delle piante. Cosa ci dico-no le piante infestanti. Scelta e cura delle piante

4. Alberi, arbusti, rampicanti, rose, erbacee perenni

5. Esperienze di iniziative originali in orticoltura e giardinaggio

Periodo : dal 27 marzo al 24 aprile nel giorno di giovedi dalle ore 17,30 alle ore20,00

Iscrizione entro il 20 marzo 2014. Il corso si terrà per un minimo di 15 e un massimo di 30 iscritti

Info:
https://magverona.it/ideare-e-curare-il-giardino-domesticoun-corso-alla-mag/

e-mail: info@magverona.it

***
Sono cambiate molte cose:
donne e uomini reinventano il presente educativo

L’Incontro Nazionale “Donne e uomini reinventano il presente educativo” si terrà a Verona il 12 e 13 aprile. Le cose stanno cambiando rapidamente nelle nostre vite, a scuola, nelle famiglie, negli ambienti formativi, in università, nei servizi, nelle relazioni tra donne e uomini, tra grandi e piccole/i. C’è disorientamento. Ci muoviamo tra rovine di alcune buone tradizioni boicottate da leggi e indirizzi decisi dall’alto e spinte a valutare competenze e performance, a inclinare gli assetti relazionali sull’asse della meritocrazia, della tecnocrazia. Nel contempo donne e uomini in movimento agiscono nel quotidiano, sperimentano, pensano, scrivono, lottano, modificano contesti e linguaggi, a partire dal desiderio che le cose funzionino con vitalità e con un senso buono. In un tempo che ha creato rotture e discontinuità nell’ecosistema, nel lavoro, nei saperi e nella socialità, vogliamo dunque interrogare e rigenerare il presente educativo, riallargare l’orizzonte e le visioni, confrontarci su possibilità, costruire inedite alleanze. Perché a uscirne vincente sia la realtà dei legami, di uno sguardo amorevole sul mondo e di un senso rinnovato e potenziato della convivenza umana. Possiamo già contare su pratiche ed elaborazioni inventive femminili, di politica e di pensiero, come guadagno per tutti. L’esigenza è quella di comprendere che cosa è in gioco oggi, rifare il punto delle esperienze e dei risultati maturati da donne e uomini nelle scuole, nelle università, nei servizi –istituzioni a rischio di delegittimazione– nei territori, nelle “altre scuole”, luoghi in cui si costruiscono saperi in altro modo: libere università, redazioni, libere aggregazioni, sperimentazioni economiche, artistiche e sociali.

Info e programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/manifesto-incontro-nazionale-1.pdf

***
25° Convegno Nazionale di Rete Radiè Resch

Si terrà dal 25 al 27 aprile a Rimini il 25° convegno nazionale della Rete Radiè Resch, associazione di solidarietà internazionale, che avrà titolo “50 anni di rete, il presente della solidarietà tra memoria e futuro”. Per l’albergo, le prenotazioni chiudono il 16 aprile.

Qui il programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/03/RIMINI-25-aprile-Radie-Resch.doc

Info e prenotazioni:
capri.lu@tiscali.ithttp://www.reterr.it/

***
Premio Maria Grazia Zerman 2014

Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi a giovani donne tra i 25 e i 35 anni per il 2014. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento: “LAVORARE STANCA? OPPURE NO…” Due parole solo indicative: la stanchezza è una parola che fu associata al lavoro nell’esperienza comune. Oggi del lavoro si parla quasi soltanto perché “non c’è”. Di fatto quasi non si parla dell’esperienza dell’umanità che pure lavora e tanto, né si pensa che c’é molto lavoro che non riceve questo nome, né che il lavoro significa molto più di quello che si dice.  L’importo del premio è di Euro 1.500. I testi, in forma saggistica o narrativa, compresi tra le 20.000 e le 40.000 battute, devono essere inviati entro il 30 aprile 2014 in formato digitale all’indirizzo info@libreriadelledonne.it.

Bando:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/Premio-Zerman.doc

Info:“Borsa di studio Maria Grazia Zerman” c/o Zamboni, dipartimento di filosofia, pedagogia, psicologia, Università di Verona, tel. 045. 8028384. (lunedì ore 14.45/16.45)

***
Dal Mondo

***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***