Dalla crisi ad un’economia solidale: l’esperienza Mag
20 marzo 2014 – ore 20.45
Dalla crisi del lavoro a progetti
per un’economia più giusta e solidale
L’esperienza della MAG
per lo sviluppo di nuove
ed innovative Imprese Sociali
relatori:
Maria Teresa Giacomazzi, presidente Mag Servizi Soc. Coop.
Paolo Dagazzini, cooperatore Mag Soc. Mutua per l’Autogestione
moderatore: Matteo Bassoli, collaboratore Università Bocconi Milano
—————————————————————————————————————–
Scarica la locandina
—————————————————————————————————————–
L’iniziativa si inserisce come terzo appuntamento di un ciclo di incontri sulla crisi del lavoro a Mantova (Mantova af… fondata sul lavoro).
Nel primo incontro (13 dicembre) è stato fornito un quadro della situazione provinciale coinvolgendo alcuni rappresentanti del mondo economico e la CCIAA di Mantova, nella persona del direttore.
Nel secondo incontro (17 gennaio) ci si è confrontati con le proposte dell’economia civile, attraverso la testimonianza di Ivan Vitali fondatore e docente della Scuola di Economia Civile.
Nella serata del 20 marzo vi è il proposito di approfondire alcuni percorsi concreti e molto interessanti delle imprese associate alla MAG di Verona.
Sono esperienze che ancora oggi confermano la loro sostenibilità rispetto alla costante perdita di posti di lavoro.
Lo scopo principale della Mag Verona, attraverso il Centro Servizi dedicato, è di promuovere e accompagnare con percorsi di orientamento, di formazione professionale e culturale, con servizi imprenditivi e di microfinanza, le Imprese Associative e di lavoro non a scopo di lucro, condotte con il metodo dell’Autogestione (Cooperative Mutualistiche, Associazioni d’Impresa, Fondazioni di Comunità, Onlus).
Cos’è la MAG ?
La MAG ovvero Soc. Mutua per l’Autogestione è una realtà importante, ma ancora poco conosciuta.
Nasce a Verona nel 1978 sulla scia di tante esperienze di autogestione che si costituiscono in Italia nel lavoro industriale, in agricoltura e nei servizi.
È innanzitutto una Società di Mutuo Soccorso, conforme ad una legge del 1886 che ancor oggi è presente nell’ordinamento giuridico italiano. I suoi fondatori sono uomini e donne che oggi come allora credono fermamente nell’economia di solidarietà e nelle nuove forme del lavoro autogestito. Tra di essi figurano molti esponenti del sindacato e dell’associazionismo veronese, compresa Maria Teresa Giacomazzi, oggi responsabile di Mag Servizi.
È da più di 35 anni che la MAG opera al servizio della comunità Veronese e oltre. Promuove e accompagna le iniziative di donne ed uomini che hanno scelto l’economia sociale e la finanza solidale quali vie per migliorare il mondo. MAG è una forma “aggiornata” del mutualismo della seconda metà dell’800, che attualizza – a partire dagli anni ’70 – le pratiche sociali del movimento Aclista e del sindacalismo libertario e della Cisl in particolare.
Fin dal suo inizio, la Mag orienta gli associati a ripensare l’uso del denaro privato e ad indirizzarlo ad attività sociali e mutualistiche. Nasce così la finanza etica e solidale a cui si ispirano altre 6 Mag in Italia. Sulla scia di Mag Verona sono nate altre Mag in Italia: Mag 2 (Milano), Mag 6 (Reggio Emilia), Mag 4 (Torino), Mag Venezia, Mag Roma e Associazione verso Mag Firenze.
Proprio a partire dall’esperienza delle cooperative MAG, dalla loro attività di raccolta e impiego del risparmio tra soci privilegiando chi si trovi in situazioni di difficoltà per proporre progetti con finalità sociale, nasce l’idea di una Banca del terzo settore, di un soggetto finanziario per il non-profit. Così accadde che negli anni ’90, per ottemperare agli obblighi imposti dalla nuova normativa , le MAG contattarono istituzioni del mondo della cooperazione sociale, del volontariato e dell’associazionismo. La proposta delle MAG ebbe grande successo e si concretizzò nel dicembre 1994 nell’Associazione Verso la Banca Etica. In seguito MAG VENEZIA, MAG2 FINANCE MILANO e CTM-MAG furono tra i soci fondatori di Banca Popolare Etica, una realtà solida e trasparente che quest’anno festeggia i suoi primi 15 anni di vita.
Oggi la Mag è diventata una rete di collegamento per circa 350 Imprese Sociali – Cooperative, Associazioni, Fondazioni, Onlus e Comitati – e 250 persone fisiche, per un totale di circa 2300 persone. Sono realtà che operano in diversi ambiti, dai servizi di cura all’agricoltura biologica; dalla finanza etica alla produzione di manufatti; dal commercio equo ad attività culturali, artistiche e di nuovo welfare. Oltre 800 sono state le imprese sociali nate e cresciute con i supporti della Mag nel tempo. Inoltre dal 2005 la Mag Verona ha attivato uno sportello di microcredito, che offre attività di prestito a persone e microimprese in situazioni di povertà di nuova generazione, che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel circuito bancario tradizionale.
La Mag è una risorsa dell’intera collettività, una risorsa in continuo sviluppo. È una fonte dalla quale tanti possono attingere e dov’è possibile far convergere i contributi di coloro che credono e scommettono sull’importanza e l’attualità di un’economia partecipata e solidale.