Le News di Mag Verona n. 86

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 86 (21 febbraio – 06 marzo 2014)
——————————————-
MondoMag
***
Assemblea annuale dei soci e delle socie MAG
Care Socie e cari Soci,
il giorno 26 FEBBRAIO 2014 alle ore 17.30
c/o la CASA COMUNE MAG in VIA CRISTOFOLI, 31/a Verona Zona Stadio
ci troviamo per l’Assemblea annuale per l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2013, nota integrativa e relazione sulla gestione con illustrazione delle attività sociali e soprattutto per scambiarci riflessioni sul presente, prospettive di futuro per la nostra rete sociale e relazionale nell’ottica del BUON VIVERE PER TUTTI.
Vi aspettiamo con piacere e gradiremmo la Vostra gentile conferma di partecipazione, anche per meglio organizzare il tradizionale APERITIVO CONDIVISO.
Con cordialità.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
Parti da te e agisci con fiducia!
Percorso formativo/consulenziale per l’avvio di imprese sociali
Ricordiamo che è in partenza un progetto di Mag Verona, co-finanziato da Fondazione Cariverona e da Fondazione Cattolica, che prevede un percorso formativo e consulenziale all’autoimprenditività sociale verso la creazione e lo start-up di nuove micro, piccole e medie imprese sociali autogestite, GRATUITO per i/le partecipanti.
Il primo incontro di presentazione e di conoscenza si terrà il 05 marzo dalle 16.00 alle 18.30 presso la Casa Comune Mag a Verona, in via Cristofoli 31/a.
Chi fosse interessato al progetto può compilare questo modulo on-line:
https://docs.google.com/forms/d/1Qa3kokKiiYp0JDYLtVsPzRJSTBFdf3cOkrrw1oYiNSQ/viewform
Informativa :
https://magverona.it/parti-da-te-e-agisci-con-fiducia/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Al via il Comitato per il Co-Housing
È nato un Comitato denominato “Cittadella del Vivere Consapevole” con lo scopo di promuovere un Progetto di Social Housing e di Cohousing a Verona. Alla presidenza è stato eletto Massimo Rimpici, e alla vicepresidenza da Chiara Maccaccaro. L’ispirazione del progetto nasce dall’esigenza della valorizzazione delle relazioni umane. Infatti per le persone che vivono una condizione di disagio, il modello attualmente diffuso della “casa popolare” non consente il raggiungimento di una buona qualità della vita. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo e accessibile come le case popolari, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, sarebbero presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, ..) i quali annullerebbero l’isolamento che caratterizza le zone esclusivamente residenziali. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni paritarie tra vicini di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano. L’architettura del luogo permetterebbe di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto.
Per chi fosse interessato/a, la prossima riunione, a cui è possibile partecipare, sarà il 24 febbraio 2014, alle 17.30, presso la Casa Comune Mag.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
La Rete del Buon Vivere è online
La Rete del Buon Vivere è finalmente online all’indirizzo www.retebuonvivere.org.
La Rete del Buon Vivere vuole divenire uno strumento importante per le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società (realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni; di quanti si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, abitare sostenibile, diritti, …).
La Rete del Buon Vivere continua ed innova le Pagine Arcobaleno, ed è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri.
La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise, permetterà di offrire un’immagine plurale e chiara di questo mondo.
Come iscriversi?
Mag Verona e Naturalmente Verona continuano la campagna ufficiale di adesione al portale. Non c’è pubblicità, il progetto si sostiene con le quote di iscrizione: 50€ + iva per la quota di prima adesione (primo anno), dal secondo anno 30€ + iva/anno (Sì! Abbiamo dimezzato i costi).
Per aderire, compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Per ulteriori informazioni contattare Mag all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it oppure al numero 0458100279.
Info:
https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Continua il Master breve della L.U.E.S.S. Mag!
Ri-prendiamoci la Vita, con amore, sapienza ed autorità in prima persona
Ricordiamo che si sta svolgendo dal 31 gennaio al 7 marzo per la V edizione del master in Pedagogia delle Relazioni promosso dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di Mag Verona dal titolo “Ri-prendiamoci la Vita, con amore, sapienza ed autorità in prima persona”. Questo il calendario delle prossime lezioni:
- 21 febbraio – conducono Federica Giardini e Laura Verga – Dall’occupazione all’Autogestione di un bene a rischio di dismissione: processi, relazioni, conflitti e risultati al Teatro Valle di Roma
- 28 febbraio – conduce Luigino Bruni – Beni relazionali e beni comuni: quale cultura e quale cura per un’economia di giustizia e di speranza
- 07 marzo – conduce Ugo Mattei – Oltre il privato ed oltre il pubblico tradizionale: la gestione dell’Acqua Bene Comune nella città di Napoli tra innovazioni pratiche ed innovazioni normative
Le lezioni si terranno presso la CASA Comune Mag in Via Cristofoli 31/A, Verona (Stadio) dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per partecipare è necessaria l’iscrizione inviando l’apposito modulo alla Segreteria della Mag. Maggiori informazioni sui temi, i/le relatori/trici e tutti i moduli sono reperibili sul sito della Mag all’indirizzo sotto indicato.
Info:
https://magverona.it/master-2013-ri-prendiamoci-la-vita/ – info@magverona.it
***
Microcredito e finanza mutualistica e solidale per le famiglie
e l’impresa: 2 incontri per saperne di più
Il Pescantinese e Mag Verona organizzano due serate riguardanti il Microcredito e gli altri strumenti di finanza mutualistica e solidale, l’ educazione finanziaria e la creazione d’impresa per i prossimi 6 e 13 marzo, alle ore 20.30 c/o Associazione Noi, via San Pietro Martire – Balconi di Pescantina.
- · Prima serata – 6 marzo: “Conoscere gli strumenti finanziari – il Microcredito per le famiglie e l’ Autoimpresa”
- Seconda serata – 13 marzo: “Mettersi in moto per fare un’ impresa: l’ Incubatore Solidale Mag”
Gli incontri saranno tenuti da Stefania Colmelet, Gemma Albanese e Paolo Dagazzini di Mag Verona.
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/incontri-circoli-Noi.doc
Per info e dettagli dell’iniziativa:
microcredito@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 670 mattoni, per un valore di euro 335.000,00; ne mancano 280. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”
Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per sostenere l’adozione in Europa della Robin Hood Tax (Tassa sulle Transazioni Finanziarie, TTF) e raccontarne l’enorme potenziale.
È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link:
http://www.zerozerocinque.it/notizie/387-gli-effetti-miracolosi-della-ttf-visti-nel-2024
***
Mag e dintorni
***
Corso di formazione per Volontari/ie ACLI COLF
Le ACLI di Verona organizzano un Corso di Formazione per Volontari/ie ACLI COLF che si terrà in sei incontri il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a a Verona, a partire dal 20 febbraio fino al 3 aprile.
Nell’ambito del corso di Formazione si terrà una tavola rotonda il giorno 6 marzo sul tema L’AMBIVALENZA DEL LAVORO DI CURA: QUESTIONE DI DONNE O NODI SOCIALI IRRISOLTI? Interveranno CLAUDIA ALEMANI (Supervisore pedagogico Università Bicocca Milano); FRANCESCA ALICE VIANELLO(collaboratrice Università di Padova); WANDA TOMMASI(docente di storia della filosofia all’Università di Verona – Comunità filosofica”Diotima”); DANIELA LIBERATI (coordinatrice servizi area adulti -anziani Comune di Verona).
Per info e calendario completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/depliant_Corso-di-for-ne-per-dirigenti-Acli-colf-2014-ultimo.pdf
***
Tè Donna 2014
Si terrà dal 20 febbraio al 20 marzo il ciclo di iniziative 2014 di TèDonna, che comprendono quest’anno, oltre alla consueta rassegna di film, un incontro, il giorno 20 marzo, sul tema “Creatività femminile in tempo di crisi” ed una mostra sull’arte del riciclo. Le serate si terranno il giovedì, alle 20:45, a Cavaion, presso la Sala Civica E. Turri (Torcolo).
Per info e calendario completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/locT├2014Web.pdf
***
Appuntamenti con “Il filo di Arianna”
L’Associazione “Il filo di Arianna di Verona” organizza:
21 feb 2014 – 17:30 – presso Società Letteraria Verona – “Inclinazioni. Critica della rettitudine” di Adriana Cavarero. Conversa con l’autrice Luigina Mortari, direttrice Dipartimento Filosofia, Pedagogia e Psicologia Università di Verona. Introduce Maria Geneth.
7 mar 2014 – 17.00 /19.00 – sala Elisabetta Lodi, Via San Giovanni in Valle 13/b – “Le donne cambieranno la politica! Una sfida perduta o un progetto di lungo periodo?” Partecipano: Livia Turco, già parlamentare Partito Democratico
8 mar 2014 – 10.00 / 13.00 – Università di Verona, Palazzo di Lettere, aula 2.2 – “La corru/ezione del linguaggio politico”. Partecipano: Olivia Guaraldo, Filosofia Politica, Università di Verona, Giovanna Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Università di Bologna
Per info:
http://www.filodiariannaverona.it/
***
Alla Libreria delle Donne di Milano
21 febbraio 2014 ore 18.30 si terrà “Città e soggettività in movimento.” Un confronto animato da Anna Di Salvo, Laura Minguzzi, Sandra Bonfiglioli, Alessandra De Perini a partire dal numero monografico Ci prendiamo la città della rivista Autogestione e politica prima (n.3/4 dic.2013), curato da Alessandra De Perini e Loredana Aldegheri della Mag. Molte donne e qualche uomo narrano lo scatto in avanti della politica delle Città vicine e le invenzioni di natura costituente di alcune pratiche di lotta. Si tratta di fare manutenzione del territorio, rigovernare oppure cambiare radicalmente orientamento, sguardo e prospettiva rispetto al nostro vivere nelle città e nelle campagne?
22 febbraio 2014 ore 18.00 si terrà la presentazione del libro “Imparare sbagliare vivere.” Ci vuole coraggio a prendere in mano la propria biografia. Dodici donne – a partire da un lontano terreno comune – raccontano le loro esperienze di cambiamento nel contesto sociale e politico dell’Italia degli ultimi quarant’anni. Racconti diversi ma con un filo comune: il lifelong learning inteso come apprendimento continuo per (ri)mettere in gioco non solo il proprio sapere, ma anche la propria vita. Giordana Masotto ne parla con Laura Balbo e con alcune delle autrici: Giuliana Chiaretti, Anna Fabbrini, Marina Piazza, Ada Servida, Lorenza Zanuso. Imparare, sbagliare, vivere. Storie di lifelong learning (Franco Angeli 2013).
Gli incontri si terranno presso la Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa, Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano.
Per info:
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it
***
Be Ti Afrique!
Medici Senza Frontiere ed Eikon Onlus invitano all’evento “BE TI AFRIQUE (“L’Africa nel cuore”) – Quel che resta del Centrafrica”, che si terrà venerdì 21 febbraio 2014 – ore 20.30 presso la Sala Africa – Vicolo Pozzo,1 – Verona (Padri Comboniani). Introduce: Miryam Scandola, Associazione Eikon Onlus. Intervengono: Padre Efrem Tresoldi, Direttore di Nigrizia, Mensile dell’Africa e del mondo nero; Brunilde Germani, Chirurgo, Operatrice umanitaria di Medici Senza Frontiere; Suor Sandra Chimenti, Figlie del Sacro Cuore di Gesù.
Per info:
info.verona@rome.msf.org
***
Un indovino mi disse
Emergency, L’angolo dell’Avventura e la coop. Le Rondini organizzano una serata di raccolta fondi per il film tratto dal libro di Tiziano Terzani “Un indovino mi disse”. Nella serata letture, filmati e musica e l’intervento del regista; per concludere, degustazione di prodotti del commercio equo. Parte degli incassi del film sarà devoluta a Emergency. L’evento si terrà il 21 febbraio, alle 21.00, a Verona, presso la Sala Lodi, via San Giovanni in Valle 13b.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/indovino.jpg
***
Mestre, un’economia nuova
AERES Venezia per l’AltraEconomia e Associazione per la Decrescita-nodo triveneto organizzano l’iniziativa: “Un’economia nuova, dai Gas alla Zeta, a Nordest, convegno triveneto delle buone pratiche”. L’appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio, alle ore 9.00, presso il Palaplip di Mestre e si concluderà nella mattinata con un pranzo, presso la stessa sede.
Programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/22-febbraio.jpg
Per info:
decrescita.nodotriveneto@gmail.com – direzione@coopfilo.it
***
In Libreria delle Donne a Bologna
Sabato 22 febbraio, ore 17,30, nuovo appuntamento “TeaTime – Intese di tesi davanti a un tè” con Valeria Mercandino che presenta “Per un pensiero della trasformazione. Uno studio filosofico-politico sulle pratiche di autocoscienza”
Per info:
http://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Cosa succede in Libre!
Sabato 22 febbraio, ore 15 – Laboratorio di stampa serigrafica su tessuto con SPAZIOCOLLECTIVE. Laboratorio di stampa su tessuto con tecnica serigrafica. Durata 2h – max. 8 partecipanti. Il laboratorio permetterà ai partecipanti di stampare su tessuto o carta. Verrà utilizzata la tecnica serigrafica che con telai e inchiostri andrà a rivelare la magia di questo metodo di stampa. Il laboratorio si svolgerà in questo modo:
- -descrizione tecnica, strumenti e inchiostri
- -prova di stampa su cartoncino
- -stampa su tessuto o altri supporti portati dai partecipanti
Ad accompagnarci in questo pomeriggio, mentre stamperemo grazie ai suoi insegnamenti magnifici soggetti animali-letterari, sarà la deliziosa e capace Anna Campetti. http://www.spaziocollective.com SOLO SU PRENOTAZIONE (scrivere a libreverona@gmail.com). Costo delle 2h di laboratorio compreso omaggio 40€.
26 febbraio, dalle 19, BUON COMPLEANNO LIBRE!
È passato già un anno da quel piovoso martedì 26 febbraio, quando Libre! è diventata cooperativa. Non soltanto un atto formale, ma anche e soprattutto un fatto sostanziale: dare corpo al progetto ambizioso di portare a Verona la cultura bella e buona, condividerlo in sempre più socie e soci. Oggi Libre! è una bellissima libreria indipendente ed emporio culturale. Un bene comune che condividiamo in 180, ma vogliamo essere sempre di più…fino a diventare Mille! Il primo compleanno sarà festeggiato mercoledì 26 febbraio dalle ore 19 in via Scrimiari 51/b con un aperitivo – cena autogestito. Si richiede conferma della vostra partecipazione e di comunicare cosa si vuole preparare da mangiare o portare da bere.
Sabato 28 febbraio – ore 18 inaugurazione mostra fotografica “SWITCH” di JJ Levine.
Sabato 1 marzo – ore 18 PARENTESILIBRE. Storie, racconti e presentazioni dei libri di “Parentesi Storiche”. Il primo dei tre incontri mensili sarà con Angela Salamon autrice di “Per amor o per forza. Stupro e aborto nella Legnago del Seicento”. Introduce Giulia Modena (Università di Verona).
Per info:
libreverona@gmail.com – https://www.facebook.com/groups/410613315686652/?fref=ts
***
Una Viticultura rispettosa dell’ambiente
Cantina Valpolicella Negrar in collaborazione con Terra Viva ha organizzato un interessante ciclo di incontri sul tema della viticoltura attenta al territorio. Sostenuti dalla Cantina Valpolicella Negrar, questi incontri saranno aperti a tutti coloro che abbiano interesse a seguirli e completamente gratuiti. Per tante aziende questa potrebbe essere la possibilità di fare un primo vero passo verso l’agricoltura biologica, riducendo di fatto, attraverso la conoscenza, quel grande distacco fondato sulla paura di sbagliare trattamento e perdere il raccolto. Attraverso la cultura, la formazione e l’esperienza che ci porteranno questi docenti di altissima professionalità avremmo modo di toccare con mano come sia realmente possibile cambiare rotta. Gli organizzatori auspicano grande partecipazione da parte degli agricoltori al fine di aprire le porte anche in Valpolicella alla rivoluzione verde della green economy, per continuare a garantire un prodotto qualitativamente ineccepibile ma anche più sano, rispettoso dell’ambiente, degli operatori e dei cittadini che vivono in Valpolicella.
Gli incontri si terranno presso la Cantina Valpolicella Negrar (Via Cà Salgari, 2 Negrar) dalle 20.00 alle 23.00 il lunedì dal 24 febbraio al 14 aprile 2014.
Per info e programma completo:
http://www.terravivaverona.org/2014/02/una-viticoltura-piu-attenta-e.html
***
Le attività di Lieviti
Il gruppo “Lieviti” propone una serie di incontri sul tema “Io e voi (come vivo la mia identità all’interno del gruppo)”. Gli incontri si terranno il martedì, ogni due settimane, presso la Casa Comune Mag, via Cristofoli 31/a, dalle ore 21:00 alle 23:00. Il prossimo è previsto per il 25 febbraio 2013.
Lieviti segnala inoltre che mercoledì 26 febbraio sono stati invitati a partecipare ad un incontro sulla bisessualità organizzato da Anteros a Padova e invitano ad accompagnarli.
Per info:
http://bisessualitaliani.blogspot.it/
***
21 marzo, la memoria che fa primavera
Prosegue il percorso “21 marzo: la Memoria che fa Primavera”, promosso dalla Rete Veronese Pace Diritti Umani in collaborazione con l’Università di Verona che si terrà col seguente calendario:
- 27 febbraio 2014 – ore 17.30/19.30: Droga: consumo, traffico illecito, scenari di intervento, Conduce Luca Mori – Università di Verona, Luca Mori – docente di Sociologia generale – La normalizzazione del consumo di sostanze psicoattive, Stefania Bizzarri – giornalista di Narcomafie – ed. Gruppo Abele, Torino,(invitata in attesa di conferma) – Traffico illecito e criminalità organizzata: dimensioni del fenomeno, Fabio Salandini – La Genovesa cooperativa sociale Verona, Lo scenario dei possibili interventi con le dipendenze patologiche
- 13 marzo 2014 – ore 17.30/19.30: La vulnerabilità della condizione del migrante in contesti di illegalità nel mercato del lavoro, Conduce ed interviene Donata Gottardi – Università di Verona, Matteo Danese – direttore Cestim (Centro Studi Immigrazione), Elisabetta Rosa Tripodi – sindaco di Rosarno (invitata in attesa di conferma)
- 21 marzo 2014 – ore 11.00/13.00: Ricordo delle vittime innocenti di mafia, Lettura dei nomi delle vittime di mafia in Cortile del Mercato Vecchio – Verona
- 24 aprile 2014 – ore 10.00/13.00: Vigilia di Arena di Pace e Disarmo 2014, Perché le mafie hanno paura della nonviolenza?, Conduce Francesco Fatone – Università di Verona, Mao Valpiana – presidente Movimento Nonviolento, La nonviolenza strumento contro il rischio di infiltrazioni mafiose, Esperienza di vita nonviolenta
- 8 maggio 2014 – ore 9.00/13.00: Giornata conclusiva con presenza di studiosi di fama nazionale sul tema del rapporto tra legalità e responsabilità, conoscenza e partecipazione, Docente di riferimento: Daniela Zumiani – Università di Verona
Per info:
pacedirittiumaniverona@gmail.com
***
Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al F.I.R.S.T.-Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio, un festival che l’associazione “L.I.S. – Laboratorio per l’Innovazione Sociale” propone a Padova, presso l’Agorà del Centro culturale San Gaetano dal 27 febbraio al 2 Marzo per sviluppare una riflessione sull’innovazione sociale, ovvero su quella nuova modalità di produrre beni e servizi per rispondere a bisogni sociali utilizzando nuove tecnologie e creando al contempo nuove e significative relazioni.
Info:
http://www.padovafirst.it/
***
Festa di Carnevale con Steve Live Gang
“I Care”, associazione di promozione sociale e “La Genovesa ”, comunità terapeutica, invitano alla FESTA DI CARNEVALE 2014 con concerto rock blues della STEVE LIVE GANG, Venerdì 28 febbraio – ore 21, C/o il salone polifunzionale della Cooperativa La Genovesa (Strada della Genovesa 31/A) Tanta musica, frittelle e… divertimento assicurato! Si può partecipare alla divertente sfilata in maschera! Saranno premiate: la maschera più bella, la più originale e il gruppo mascherato più numeroso! La serata è a offerta libera.
Info:
Mail: info@lagenovesa.org , Tel: 045541864, Cel: 3483111352
***
Forum della Federazione Italiana Produttori Piante Officinali
Si terrà il 7° Forum della Federazione Italiana Produttori Piante Officinali
“Incontro tra produttori e acquirenti” ad Arezzo dal 28 Febbraio al 01 Marzo 2014
Il Forum è uno dei momenti più importanti della vita associativa in cui i produttori hanno modo di incontrarsi ed incontrare gli altri soggetti della filiera delle piante officinali.
Come di consueto l’evento prevede un convegno dedicato all’aggiornamento tecnico e normativo sul settore, e una fase di incontro in cui le aziende nuove o storiche, operanti nella filiera, colgono l’occasione per presentarsi e farsi conoscere.
Info, programma completo ed iscrizioni:
http://www.fritegotto.it/Eventi-7-Forum-della-Federazione-Italiana-Produttori-Piante-Officinali/
***
Seminari di Yoga con David Sye
YogaMarga ospita a Verona due seminari con David Sye, iniziatore ed esperto di Yogabeats e Chocolate Yoga. I seminari si terranno:
Yogabeats – sabato 01 marzo dalle 16.00 alle 18.30
Chocolate Yoga – domenica 02 marzo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00
Prenotazione obbligatorio, costo di 45€ a seminario.
Info:
http://www.yogamarga.it/david_sye.html
***
I Cammini dello Spirito nelle Religioni
Il Circolo della Rosa di Verona segnala la seguente iniziativa: “I cammini dello spirito nelle religioni – contributi per vivere il tempo presente”, corso di formazione tenuto dalla teologa Antonietta Potente. Il corso si tiene a Verona presso: Associazione Aspasia di Mileto, in vicolo S. Fermo in Cortalta 4, dal 05 marzo al 23 aprile. Il corso è promosso da: ASPASIA – Associazione per la consulenza filosofica di trasformazione in collaborazione con il Circolo della Rosa di Verona.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/02/Potente-VR-marzo-2014.pdf
***
“Terra, Acqua e Sole”
Si terranno presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a a Verona, nella primavera 2014 cinque incontri con Alberto Ballestriero sul tema:
1. La progettazione. Bosco e giardino: affinità e differenze. Dal giardino in vaso al giardino nel paesaggio. L’orto giardino
2. Clima e terreno. Strutture e superfici. La siepe struttura viva del giardino
3. Botanica. Cenni sulla propagazione e sulle avversità delle piante. Cosa ci dico-no le piante infestanti. Scelta e cura delle piante
4. Alberi, arbusti, rampicanti, rose, erbacee perenni
5. Esperienze di iniziative originali in orticoltura e giardinaggio
Periodo : dal 27 marzo al 24 aprile nel giorno di giovedi dalle ore 17,30 alle ore20,00
Iscrizione entro il 20 marzo 2014. Il corso si terrà per un minimo di 15 e un massimo di 30 iscritti
Info:
https://magverona.it/ideare-e-curare-il-giardino-domesticoun-corso-alla-mag/
e-mail:
info@magverona.it
***
Città Vicine: invito al passo avanti, d’autorità
Preannunciamo che si terrà il convegno delle Città Vicine i prossimi 29 e 30 marzo 2014 a Roma, presso la Casa internazionale delle donne – Via della Lungara, 19, convocato da Rete Delle Città Vicine, Associazione “Autorità Femminile nella Politica”, Mag Servizi Verona. La discussione comune sarà orientata a partire dal libro “Sovrane. L’autorità femminile al governo” di Annarosa Buttarelli (Il Saggiatore ed.).
Info e testo completo della convocazione:
http://lecittavicine.wordpress.com/2014/02/16/invito-al-passo-avanti-dautorita/
***
Il mio Orto
Coltiva il tuo orto in una campagna ampia e silenziosa, vicina alla città. A Settimo di Pescantina presso l’Azienda Agricola PIUBELLO – pesche e kiwi – sono disponibili in affitto appezzamenti di terreno da 50mq l’uno:
– potrai usufruire dell’impianto idrico con pozzo e dell’elettricità;
– troverai il tuo terreno preparato per la prima semina, secondo metodiche biologiche e biodinamiche. Ognuno è poi libero di scegliere il suo metodo di coltivazione;
– sono previsti buoni sconti per l’acquisto di semi/piantine e per l’affitto o l’acquisto di attrezzature per l’orto.
All’interno dell’associazione:
– vengono organizzati incontri su temi di agricoltura, biodinamica, orto sinergico, alimentazione e salute;
– è prevista l’opzione di vendita dei propri prodotti a km0 o in mercati;
– nella bella stagione è in funzione un punto ricreativo e di sport in collaborazione con palestra FaceGym.
Questa iniziativa nasce dal desiderio principalmente di stare insieme in un ambiente sano ed aiutarsi nel far crescere cibo che ci curi; sono proposte attività che ci garantiscano benessere e ci riportino all’amore e alla conoscenza della nostra terra
Info:
agrigym@gmail.com
***
Premio Maria Grazia Zerman 2014
Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi a giovani donne tra i 25 e i 35 anni per il 2014. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento: “LAVORARE STANCA? OPPURE NO…” Due parole solo indicative: la stanchezza è una parola che fu associata al lavoro nell’esperienza comune. Oggi del lavoro si parla quasi soltanto perché “non c’è”. Di fatto quasi non si parla dell’esperienza dell’umanità che pure lavora e tanto, né si pensa che c’é molto lavoro che non riceve questo nome, né che il lavoro significa molto più di quello che si dice. L’importo del premio è di Euro 1.500. I testi, in forma saggistica o narrativa, compresi tra le 20.000 e le 40.000 battute, devono essere inviati entro il 30 aprile 2014 in formato digitale all’indirizzo info@libreriadelledonne.it.
Bando:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/Premio-Zerman.doc
Info:
“Borsa di studio Maria Grazia Zerman” c/o Zamboni, dipartimento di filosofia, pedagogia, psicologia, Università di Verona, tel. 045. 8028384. (lunedì ore 14.45/16.45)
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.
(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com