Le News di Mag Verona n. 83

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 83 (10/23 gennaio 2014)
—————————————-
MondoMag
***
Consiglio Mag straordinario
aperto a chi ha a cuore l’Economia Sociale
Caro Consigliere e Cara Consigliera, Caro Socio, cara Socia, caro Amico e Amica, nell’ultima riunione del 24 ottobre 2013, di cui alleghiamo verbale, abbiamo convenuto di iniziare il nuovo anno sociale con un consiglio aperto domenica 12 gennaio 2014, presso la casa comune Mag (via Cristofoli, 31/a), dalle 10,00 alle 16,00. È una convocazione straordinaria per un tempo straordinario, che ci chiama a riflettere, confrontarci e capire quale politica AGGIORNATA ed EFFICACE possiamo insieme mettere in campo. A tre anni dal nostro “MANIFESTO PER UN NUOVO INIZIO DI SPERANZA COLLETTIVA” avvertiamo la necessità a che le sofferenze – che si vanno diffondendo – non siano devastanti e al contempo che la miriade di energie nuove non si disperdano, ma siano fonte di forza per ri-orientare le politiche, l’economia, il buon vivere. Dedicare un momento disteso, anche di domenica, in cui potremo mangiare insieme, senza la frenesia del quotidiano siamo sicuri potrà farci riprendere un po’ di ossigeno. Fiduciosi che accoglierete l’invito, vi chiediamo un “ segnale” di interesse e presenza.
Hanno già confermato imprese sociali storiche e realtà neo-nate; referenti di iniziative di co-housing, co-working, nuove vite contadine, ecc.
Chi può porti qualcosa per il pranzo comune. (Grazie!!!)
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/consiglio-straordinario-a-quanti-hanno-a-cuore-leconomia-sociale/
***
Ritorna il Master breve della L.U.E.S.S. Mag!
Ri-prendiamoci la Vita, con amore, sapienza ed autorità in prima persona
Si svolgerà dal 31 gennaio al 7 marzo per la V edizione del master in Pedagogia delle Relazioni promosso dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di Mag Verona dal titolo “Ri-prendiamoci la Vita, con amore, sapienza ed autorità in prima persona”. Questo il calendario delle lezioni:
- 31 gennaio – conduce Luciana Talozzi – Praticare la “riconoscenza”, bisogno dell’anima lo definiva S. Weil: narrazione delle sperimentazioni di “Insieme Arte-Amare Chioggia ed il suo territorio” e dintorni
- 07 febbraio – conduce Lucia Vantini – Salvare/perdere la vita: “quale vantaggio c’è che un essere umano guadagni il mondo intero e perda la propria vita?” Mc 8,36
- 14 febbraio – conducono Massimo Rimpici e Mario Gritti – Ripensare, rivitalizzare e mettere nel mondo la differenza maschile nel post-patriarcato
- 21 febbraio – conducono Federica Giardini e Laura Verga – Dall’occupazione all’Autogestione di un bene a rischio di dismissione: processi, relazioni, conflitti e risultati al Teatro Valle di Roma
- 28 febbraio – conduce Luigino Bruni – Beni relazionali e beni comuni: quale cultura e quale cura per un’economia di giustizia e di speranza
- 07 marzo – conduce Ugo Mattei – Oltre il privato ed oltre il pubblico tradizionale: la gestione dell’Acqua Bene Comune nella città di Napoli tra innovazioni pratiche ed innovazioni normative
Le lezioni si terranno presso la CASA Comune Mag in Via Cristofoli 31/A, Verona (Stadio) dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per partecipare è necessaria l’iscrizione inviando l’apposito modulo alla Segreteria della Mag. Maggiori informazioni sui temi, i/le relatori/trici e tutti i moduli sono reperibili sul sito della Mag all’indirizzo sotto indicato.
Info:
https://magverona.it/master-2013-ri-prendiamoci-la-vita/ – info@magverona.it
***
Riparte il Prestito d’Onore
Dopo un anno di stasi la Provincia e l’Unicredit di Piazza Bra si sono accordati sulla nuova strutturazione per far ripartire il Prestito d’Onore, istituito perlopiù grazie al contributo di 400.000 euro di Fondazione Cariverona. La platea dei beneficiari è stata allargata, oltre ai lavoratori dipendenti disoccupati (anche in mobilità), a lavoratori sospesi (in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), sottoccupati o in situazione di fragilità occupazionale (es. soci di cooperative, lavoratori con contratto intermittente, o chi ha contratti inferiori ai 6 mesi o a 15 ore settimanali), a dipendenti di aziende in stato di crisi e a lavoratori autonomi che abbiano cessato o sospeso l’ attività lavorativa.
Ora chi risiede nei comuni di Verona, Legnago, San Bonifacio, Fumane, Sona, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Ronco all’ Adige, Belfiore, Valeggio sul Mincio, Grezzana e Isola della Scala, e si trova in una situazione di difficoltà finanziaria, ha la possibilità di chiedere un prestito di massimo 2000 euro, da restituire a tasso zero in 24 rate, con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi. Chi è interessato può rivolgersi agli sportelli dei Servizi Sociali dei comuni aderenti.
All’ interno di questo progetto Mag opera l’ istruttoria ed il monitoraggio.
Info:
microcredito@magverona.it; Tel. 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 616 mattoni, per un valore di euro 308.000,00; ne mancano 334. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Fondo Sociale Europeo – Avviso di selezione
Si informa che è aperta la selezione dei destinatari di due progetti, a valere sulla Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto 1151/2013, volti all’inclusione lavorativa, di cui Mag Verona è partner operativo.
Si tratta dei progetti:
- “Azioni integrate di coesione territoriale (AICT) per l’inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e l’occupazione sostenibile (4363/0/1/1151/2013)”, avente come capofila Lavoro&Società, di cui trovate i riferimenti qui: https://magverona.it/avviso-di-selezione-progetto-inclusione-per-occupazione-sostenibile/
- “Inclusione lavorativa delle persone con disabilità: percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro in un’ottica di coesione e valorizzazione territoriale (783/1/1/1151/2013)”, avente come capofila l’Istituto Don Calabria, di cui trovate i riferimenti qui: https://magverona.it/avviso-di-selezione-progetto-inclusione-lavorativa-di-persone-con-disabilita/
Entrambe le selezioni avranno termine il giorno 15 gennaio 2014; per partecipare, è necessario contattare i relativi capofila ai recapiti indicati alle pagine dedicate ai progetti e sopra indicate.
Info:
Lavoro&Società: 045 563081 – Istituto Don Calabria: 045 81844401
***
La Rete del Buon Vivere (.org)
Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.
La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.
La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.
Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.
Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Mag e dintorni
***
Francesco Gesualdi a Villafranca
10 gennaio 2014 ore 20.45, presso i locali della Parrocchia Madonna Del Popolo a Villafranca Di Verona, Francesco Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana e uno dei padri fondatori del consumo critico in Italia, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, presenta il suo ultimo libro “LE CATENE DEL DEBITO e come possiamo spezzarle”.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/smontaildebito-gesualdi.pdf
***
1991-1999: si chiamava Jugoslavia
Ricordiamo che l’associazione Créa Custoza, in occasione del ventennale delle guerre nell’ex Jugoslavia, ha proposto quattro appuntamenti per riflettere sull’ultimo conflitto europeo, combattuto in cinque distinte guerre che consumarono il Paese dal 1991 al 1999 e che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia. I prossimi appuntamenti saranno:
– Venerdi 10 gennaio a CUSTOZA – Monologo treatrale “A come Srebrenica” con Roberta Biagiarelli
– Sabato 11 gennaio a VILLAFRANCA – Liceo Medi. Roberta Biagiarelli convesa con gli studenti
Per info e volantino dell’iniziativa:
http://www.creacustoza.it/
http://www.creacustoza.it/downloads/doc_download/48-pieghevolejugo.html
***
“Nina” alla Libreria delle Donne di Milano
L’11 gennaio 2014 ore 18.00, presso la Libreria delle Donne di Milano, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta l’opera di esordio di Elisa Fuksas, Nina (80’, Italia 2012). Nel film la trentenne Nina alterna le giornate di un afoso agosto romano tra incontri fugaci, lavori precari, desideri e progetti indefiniti alla ricerca di senso di sé e del proprio futuro. Fa da contrappunto all’atmosfera sospesa e rarefatta del suo mondo la rappresentazione amplificata degli spazi urbani che dominano e convivono con le singole vite: costruzioni senza tempo di pieni e vuoti originalmente riprese dalla regista testimoni della sua passione e della sua precedente formazione.
Per info:
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it
***
La guerra di Mariulì in libreria
La Libreria delle Donne di Bologna invita all’appuntamento con Anna Paola Moretti e Maria Lasi che presentano sabato 11 gennaio alle 17.30 il libro “La guerra di Mariulì, bambina negli anni Quaranta” che racconta con occhi ed emozioni di bambina gli anni difficili della sua infanzia in guerra e quelli del primo dopoguerra, nelle campagne tra Ravenna e Forlì. La sua vita di bambina e di donna che non vuole rinunciare a sé, pur in mezzo a grandi difficoltà, è una lente per accostarci alla storia. Con: Rossana Roberti (Casa delle Donne di Pesaro) e Loredana Magazzeni (Gruppo ’98 Poesia). Letture di: Serenella Gatti Linares e Leila Falà
Per info:
http://us7.campaign-archive1.com/?u=3e940f759b52087696b029730&id=ce934ddb6e&e=dc03a12f0b
***
Counseling Open Day
Sabato 11 gennaio 2014 si terrà una giornata rivolta a tutti coloro che desiderano conoscere il Counseling, saperne di più, avvicinarsi e conoscere le caratteristiche dei percorsi di formazione, dedicare un tempo al proprio benessere personale, vivere un esperienza di incontro e confronto, immergersi in un’esperienza di contatto creativo con sé e con gli altri. L’ASPIC- Associazione Counseling e Cultura è lieta di presentare l’evento COUNSELING OPEN DAY che si terrà l’11 gennaio 2014 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a Verona . Nella giornata Open Day, dedicata al Counseling, attraverso gli interventi dei docenti e didatti della scuola, verranno date informazioni su cos’è il Counseling, chi è e cosa fa il Counselor, quali sono i percorsi formativi di qualità che garantiscono una buona ed ottima crescita professionale. La partecipazione è gratuita.
Per info:
info@counselingverona.it
***
I Sabati del villaggio con Lidia Menapace
Prosegue il ciclo di incontri narrativi “I Sabati del villaggi” del Master esperienziale in arte del maternage dell’Associazione nazionale Melograno. Il decimo incontro con chi ha fatto dell’attenzione ai nuovi nati, ai bambini e alle bambine e ai loro genitori il centro del suo lavoro e del suo mondo, avrà come protagonista: Lidia Menapace. L’evento narrativo si terrà sabato 11 gennaio 2014 alle ore 20,45 presso l’Opificio dei Sensi, via Brolo Musella 27, Ferrazze (San Martino Buon Albergo, Verona). Lidia Menapace converserà con Tiziana Valpiana (Fondatrice e Presidente onoraria dell’Associazione nazionale Il Melograno).
Per info:
http://www.melograno.org/sito19/main.php?n=14&
***
Fai spazio al Nuovo che avanza
Un pomeriggio di Movement Medicine con Silvana Rigobon all’insegna della leggerezza, della gioia e della gratitudine sabato 11 gennaio dalle 13.00 alle 19.00 presso l’Associazione SoleLuna, via Fratelli Alessandri 27, Parona – Verona.
Per info:
silvana.rigobon@gmail.com – https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/fai-spazio.pdf
***
Festa dell’Ecologia a “La Genovesa”
Domenica 12 gennaio si terrà la Festa dell’Ecologia presso la Fattoria Didattica La Genovesa (strada della Genovesa, Verona) dalle 11.00 alle 16.00: tour guidato degli animali, giro pony, laboratorio a tema e alle 14.30 visione del cartone animato Wall-e! Entrata 3€ a partire dai 2 anni. Giro pony 3€.
Per info:
http://www.fattorialagenovesa.it/2014/01/festa-dellecologia/ – info@fattorialagenovesa.it – 045541864 o 3485503315
***
Teatro per Bambini a San Massimo
L’associazione ELEFANTE INVISIBILE e Fiorditeatro presentano la 1° Rassegna di Spettacoli IL TEATRO PER BAMBINI presso la sede dell’Associazione L’Elefante Invisibile in Via Don Segala, 25/B a San Massimo – Verona.
I prossimi appuntamenti saranno domenica 12 gennaio 2014 con la rappresentazione “La luna di Hansel e Gretel” e domenica 23 febbraio con “Il bosco dei Grimm”, entrambi alle ore 16.30 con ingresso unico al costo di 3 euro.
Per info e volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Locandina-Elefante-Invisibile-2013-14.pdf
***
Danze meditative
Di seguito il calendario delle danze meditative di gennaio:
- 15 gennaio, 20.30, “Danzare i misteri della dea: luna piena”, loc. CaOrsa, Affi, Verona.
- 22 gennaio, 20.30, “Danzare il messaggio di guarigione dei fiori”, presso Il Cubo di Sale, via Cà di Cozzi 12, Verona
- 25 gennaio, 9.30-18.30 e 26 gennaio, 9.30-13.30, “Cerchio di costellazioni familiari integrate”, presso Elefante Invisibile, via Segala 25/b, San Massimo, Verona
Per info:
costantinidaniela@hotmail.it
***
A gennaio in Libre!
È un gennaio ricco di appuntamenti, quello che Libre! ha organizzato:
- Venerdì 17 alle ore 18 accoglierà l’economista Laura Pennacchi con il suo libro “Filosofia dei Beni Comuni”, edito da Donzelli. Un’iniziativa organizzata insieme a Legacoop Verona e a MAG Verona. Bene comune e beni comuni, sfera pubblica, qualità della vita: si tratta di quei beni che non sono proprietà di nessuno, come l’acqua, l’aria, il clima, le risorse del mare, la biodiversità, le orbite satellitari, le bande dell’etere, la conoscenza, la cultura…
- Venerdì 24 alle ore 18 accoglierà la filosofa femminista Luisa Muraro con il suo ultimissimo libro “Non si può insegnare tutto” edito da La Scuola. Pensieri e racconti di vita, il percorso personale di una delle maggiori filosofe italiane e la storia del secondo Novecento. Un dialogo utile per uscire dalle immagini stereotipate del movimento delle donne, comprendere lo spessore politico e filosofico del femminismo della differenza e intravedere un’altra pratica dei rapporti tra i sessi, anche all’interno della vita della scuola. Le riflessioni di Luisa Muraro riaprono alcuni discorsi troppo affrettatamente chiusi, tra cui quello sul rapporto tra la ricerca femminile (e maschile) della libertà e della felicità e la possibilità di usare ancora la parola “Dio”.
- Sabato 25 alle ore 18 arrivano due bravissimi illustratori, Federico Basso e Giacomo Trivellini, che insieme hanno riempito di cose e colori incantevoli i muri della libreria!
- Venerdì 31 alle ore 18 faremo un bel viaggio in Africa, con il libro “I Fiori del Mali” di Alessandro De Giuli. Avventura è partire senza biglietti, accettando tutto quello che un viaggio ti mette davanti. Incontri, situazioni, paesaggi, freddo, caldo, riflessioni. Mescolarsi, invece che distinguersi. Viaggiare da soli è il miglior modo per comprendere gli altri. Un diario con schizzi acquerellati presi dalle strade del Mali.
Per info:
https://www.facebook.com/LibreVerona
***
21 marzo, la memoria che fa primavera
È in partenza il percorso “21 marzo: la Memoria che fa Primavera”, promosso dalla Rete Veronese Pace Diritti Umani in collaborazione con l’Università di Verona che si terrà col seguente calendario:
- 16 gennaio 2014 – ore 17.30/19.30: Il territorio tra uso ed usura, Conduce Daniela Zumiani – Università di Verona e Giorgio Massignan – Italia Nostra – Pianificazione urbanistica e speculazione edilizia a Verona, Giorgio Belloni – Osserv. Ambiente e Legalità Venezia (Legambiente Veneto e Città Venezia) – Infiltrazioni mafiose nella gestione del territorio veneto, Stefano Facci – Organizzazioni Sindacali CGIL CISL e UIL settore edilizia – Speculazione edilizia ed occupazione
- 30 gennaio 2014 – ore 17.30/19.30: Se il gioco diventa un azzardo: infiltrazioni criminali e costi economico-sociali, Conduce Angiola Petronio – giornalista Corriere di Verona ex giocatore dipendente – testimonianza, Filippo Torrigiani – Ass. Avviso Pubblico – autore di “Nel paese dei balocchi”, Leonardo Becchetti – Promotore Campagna “Slot Mob”, Paolo Vanzini – Psichiatra Consulente – Coord. Self-help cooperativa sociale ed associazione, Guido Papalia – ex magistrato, Luca Mori – Università di Verona – docente di Sociologia generale
- 13 febbraio 2014 – ore 17.30/19.30: Politicar-poetando contro tutte le mafie: reading con musica e immagini a cura dei Liberi Lettori, Conduce Antonia De Vita – Università di Verona, Reading a cura dei Liberi Lettori, Albolino Corinna, Bragaglia Paola, Griminelli Thea, Pescatori Sergio, Pollicino Manuela, Ricci Paolo, Rizzi Rosa, Verlato Antonio
- 27 febbraio 2014 – ore 17.30/19.30: Droga: consumo, traffico illecito, scenari di intervento, Conduce Luca Mori – Università di Verona, Luca Mori – docente di Sociologia generale – La normalizzazione del consumo di sostanze psicoattive, Stefania Bizzarri – giornalista di Narcomafie – ed. Gruppo Abele, Torino,(invitata in attesa di conferma) – Traffico illecito e criminalità organizzata: dimensioni del fenomeno, Fabio Salandini – La Genovesa cooperativa sociale Verona, Lo scenario dei possibili interventi con le dipendenze patologiche
- 13 marzo 2014 – ore 17.30/19.30: La vulnerabilità della condizione del migrante in contesti di illegalità nel mercato del lavoro, Conduce ed interviene Donata Gottardi – Università di Verona, Matteo Danese – direttore Cestim (Centro Studi Immigrazione), Elisabetta Rosa Tripodi – sindaco di Rosarno (invitata in attesa di conferma)
- 21 marzo 2014 – ore 11.00/13.00: Ricordo delle vittime innocenti di mafia, Lettura dei nomi delle vittime di mafia in Cortile del Mercato Vecchio – Verona
- 24 aprile 2014 – ore 10.00/13.00: Vigilia di Arena di Pace e Disarmo 2014, Perché le mafie hanno paura della nonviolenza?, Conduce Francesco Fatone – Università di Verona, Mao Valpiana – presidente Movimento Nonviolento, La nonviolenza strumento contro il rischio di infiltrazioni mafiose, Esperienza di vita nonviolenta
- 8 maggio 2014 – ore 9.00/13.00: Giornata conclusiva con presenza di studiosi di fama nazionale sul tema del rapporto tra legalità e responsabilità, conoscenza e partecipazione, Docente di riferimento: Daniela Zumiani – Università di Verona
Per info:
pacedirittiumaniverona@gmail.com
***
Ciaspoless, in Lessinia
Ricordiamo che P&M Eventi presenta la prima tappa del proprio programma invernale, ovvero “Ciaspoless Atto 1 In fondo… Dancing in the moonlight”, percorso nel vallone del Malera, in ciaspole, con snow spritz, cena tipica in rifugio, musica e divertimento in Lessinia, che si terrà sabato 18/01/2014, ritrovo sul piazzale superiore di Malga San Giorgio, Bosco Chiesanuova (VR) fronte Hotel Sporting, ore 19:00 ritrovo – ore 19.15 partenza. Percorso normale, durata totale del percorso (escluse soste, andata e ritorno): 2 h
Per info:
http://www.healthcommunity.it/wp-content/uploads/2013/11/Volantino_LOW.pdf
***
Il Pane e le Baionette
L’Associazione Culturale Storia Viva invita alla prima nazionale del documentario “Il Pane e le Baionette” del regista Mauro Vittorio Quattrina il giorno 18 gennaio 2014 alle 16.00 presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito di Verona, c.so Castelvecchio 4, Verona.
Per info:
3394818709 – https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/INVITO.jpg
***
Costellazioni familiari
Si terranno due seminari di costellazioni familiari, a cura del dott. Stelio Verginella, il prossimo 18 gennaio 2014, a Brescia dalle 9.00 alle 13.30 e a Verona dalle 15.30 alle 20.00. Possibilità di partecipazione gratuita ai seminari.
Depliant:
http://www.costellazioni-familiari.eu/wp-content/uploads/2013/12/Costellazioni-Familiari.pdf
Per info e iscrizioni:
http://www.costellazioni-familiari.eu/prossimi-seminari-pratici-di-costellazioni-familiari/
***
Il teatro in casa per riflettere sulla Shoah
È ripartita l’attesa quarta edizione di HOMEteatro, la rassegna di teatro nelle case promossa da BALDOfestival, che è arrivata al terzo appuntamento a cadenza mensile e che ci accompagnerà fino ad aprile. Il prossimo incontro con Francesca Botti con un monologo che affronterà una riflessione sulla Shoah, si terrà presso “Casa Rosa”, a Verona in via Donati 7 (Torricelle) domenica 19 gennaio, ore 18.00.
Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet (per il quale si chiede un contributo di 15€), momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza. Ricordatevi che la prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org.
Calendario:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/ht04.pdf
Info:
www.baldofestival.org
***
Comunicare per esserci
Sabato 25 gennaio con il primo corso riprende la formazione: il primo semestre 2014 è interamente dedicato alla comunicazione. Sono aperte le iscrizioni presso il Centro Servizio per il Volontariato di Verona.
Info:
http://www.csv.verona.it/notizie-dal-csv/1585-la-comunicazione-apre-la-formazione-2014-.html
***
Orientamento lavorativo per donne migranti
Il percorso è organizzato dall’Associazione Stella che, in convenzione con il Comune di Verona- Assessorato alle Pari Opportunità, gestisce lo Sportello Orientadonna per l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro delle donne migranti, presso il Centro Interculturale comunale delle donne “Casa di Ramia”. L’attività rientra tra le iniziative del Progetto “Cantieri di integrazione” della Conferenza dei Sindaci ULSS 20 e finanziate con il contributo della Regione del Veneto – Assessorato Flussi Migratori. Piano Territoriale per L’ Integrazione. Parte II. Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica.
L’obiettivo del percorso è sostenere le donne migranti nel riconoscimento delle proprie competenze, attitudini e aspirazioni; nell’acquisizione delle tecniche di ricerca attiva del lavoro e delle informazioni utili per una maggiore autonomia e migliore inserimento lavorativo e sociale.
Destinatari sono le donne migranti alla ricerca del primo impiego, disoccupate e tutte coloro che sono alla ricerca di un’attività lavorativa e vogliono conoscere come approcciarsi al mondo del lavoro.
Il percorso di gruppo, aperto a un massimo 12 donne, avrà la durata di 24 ore articolate in otto incontri nel mese di febbraio. Proseguirà con i colloqui individuali e l’accompagnamento alla ricerca di lavoro. La sede degli incontri sarà presso il Centro Interculturale delle donne “Casa di Ramia” del Comune di Verona, in via Nicola Mazza 50, a Veronetta.
Le iscrizioni ai colloqui si ricevono dal 8 al 29 gennaio 2014 e i posti saranno assegnati in ordine cronologico fino all’esaurimento. Per accedere alla selezione è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana. Per fissare un colloquio di selezione chiamare lo 045/8032573 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e mercoledì dalle 13,30 alle 16,30 oppure inviare la mail all’indirizzo: asso.stella@gmail.com
Comunicato e calendario degli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/percorsoOrientamentoLavoro_comunicatoStampa2014-1.doc
Info:
asso.stella@gmail.com – 045/8032573
***
Premio Maria Grazia Zerman 2014
Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi a giovani donne tra i 25 e i 35 anni per il 2014. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento: “LAVORARE STANCA? OPPURE NO…” Due parole solo indicative: la stanchezza è una parola che fu associata al lavoro nell’esperienza comune. Oggi del lavoro si parla quasi soltanto perché “non c’è”. Di fatto quasi non si parla dell’esperienza dell’umanità che pure lavora e tanto, né si pensa che c’é molto lavoro che non riceve questo nome, né che il lavoro significa molto più di quello che si dice. L’importo del premio è di Euro 1.500. I testi, in forma saggistica o narrativa, compresi tra le 20.000 e le 40.000 battute, devono essere inviati entro il 30 aprile 2014 in formato digitale all’indirizzo info@libreriadelledonne.it.
Bando:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/01/Premio-Zerman.doc
Info:
“Borsa di studio Maria Grazia Zerman” c/o Zamboni, dipartimento di filosofia, pedagogia, psicologia, Università di Verona, tel. 045. 8028384. (lunedì ore 14.45/16.45)
***
Concorso “Il Lombrico d’Oro 2014”
Terre d’Incontri organizza la prima edizione del concorso per audiovisivi dedicato agli studenti delle scuole superiori “Il Lombrico d’Oro”. L’obiettivo principale del Concorso è quello di porre all’attenzione dei ragazzi la necessità di una revisione nei modelli di sviluppo attuali e dell’adozione a livello globale di nuove strategie ispirate allo sviluppo sostenibile. Gli elaborati, nella forma di spot o cortometraggi della durata massima di 8 minuti, potranno trattare tutti i temi relativi alla sostenibilità (agricoltura sostenibile, energia, alimenti, materiali di consumo, responsabilità ambientale, ecc.); sono ammessi anche video descrittivi, racconti di storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità, esperienze di aziende interessate alla conservazione della biodiversità e ai rapporti tra agricoltura, natura e vita. Sono da preferire storie che illustrano esperienze del proprio territorio. Il termine per l’invio degli elaborati è il 31 dicembre.
Info:
http://www.veramente.org/wp/?p=12023 – terradincontri@gmail.com
***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!
Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!
Per info:
www.baldofestival.org – https://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964
***
Polifonie d’Africa, stage di canto corale a luglio
Il Centro Interculturale Koron Tlè presenta Polifonie d’Africa, ottava edizione dello stage residenziale di canto corale coordinato da Anita Daulne (Zap Mama) dal 06 al 13 luglio 2014 a Morfasso (PC). Anita Daulne, di origine congolese, cresciuta in Belgio vive in Inghilterra e gira il mondo intero con i suoi canti e i suoi stages. Anita Daulne è conosciuta e apprezzata ovunque grazie ai successi del noto gruppo vocale, fondato con la sorella Marie, le “Zap Mama”. Lavora da anni sullo sviluppo musicale delle canzoni tradizionali africane e sul contributo che esse hanno dato al mondo occidentale. Per fare ciò ha viaggiato attraverso l’Africa, ha imparato, scambiato e condiviso informazioni con Griots o Bards, donne Tuareg, Bongos, Peuls, Pigmei, Mangbetu, Zulu ed altri ancora. Partendo dal repertorio della foresta tropicale, Anita lavora su dialoghi canori del solista e del coro all’interno del quale ogni membro diventa indispensabile e complementare per le altre voci. Queste tecniche di canzone stimolano, traducono ed esternano le emozioni, costringono naturalmente all’ascolto e rafforzano i legami propri di un gruppo di persone. Preiscrizioni dal 01 dicembre 2013 al 30 maggio 2014.
Programma completo e informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/12/STAGE-ANITA-DAULNE-LUGLIO-2014.doc
Per info:
seresart9@gmail.com
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.
(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com