Consiglio allargato Mag del 12/1: gioioso, partecipato e ricco di scambi

Gioioso, partecipato e ricco di scambi
il Consiglio Mag allargato
del 12 gennaio scorso
—
All’ inizio i racconti di nuovi inizi:
Gaetano Greco di Caprino espone il progetto della nascente fondazione Ex Macello Bene Comune per realizzare un incubatore di imprese di territorio e di comunità; un centro polivalente (culturale, musicale ecc.) specialmente per giovani.
Massimo Rimpici di Verona parla del nascente progetto di cohousing e social housing tra persone e nuclei di famiglie di diverse generazioni orientati ad un abitare solidale e al mutuo aiuto. L’ iniziativa, che prevede la relazione con le istituzioni della città, dovrebbe insediarsi in un edificio pubblico da molti anni dismesso (ex caserma).
Maria Teresa Padovani presenta l’ attività del gruppo di artiste di Verona di cui fa parte. La loro è un’ arte collettiva, fatta insieme agli altri, un’ arte che crea relazione aiutando anche ragazzi/e svantaggiati. Stanno per costituirsi in associazione e stanno cercando degli spazi in cui poter lavorare.
Margherita Chiappini è educatrice e istruttrice dell’ associazione “Portare i piccoli” che insegna ai genitori come portare addosso il proprio bambino (con lo strumento della fascialonga principalmente), per coglierne meglio le esigenze. Lavorano anche in collaborazione, con i corsi pre-parto, con altre associazioni.
Paolo Tonon è studente di Economia e sta lavorando col fratello Francesco su un progetto di start-up digitale chiamato “HeyDodo”. Si tratta di sviluppare un’ applicazione per cellulari e tablet che aiuti a trovare più facilmente le attività che ci interessano, per passare meno tempo sui social network e più tempo a fare ciò che ci appassiona.
Gemma Albanese collabora con Mag Verona presso lo Sportello di Microcredito, che fornisce supporto economico ad attività nascenti o a persone in difficoltà economica. A causa della crisi queste difficoltà stanno diventando sempre più gravi e persistenti, per questo Mag si è messa ulteriormente a disposizione per un progetto specifico per i lavoratori dell’ edilizia sostenuto dai 3 sindacati FILCA-CISL, CGIL-FILLEA, FENEAL-UIL e dalla Cassa Edile di Verona. In questi giorni sta inoltre ripartendo il Prestito d’Onore dedicato a disoccupati e sottoccupati, progetto sostenuto dalla Provincia e dalla Fondazione Cariverona. Parallelamente Mag porta avanti anche l’ attività di educazione finanziaria, al bilancio familiare e all’ uso del denaro con incontri pubblici presso gruppi, associazioni e prossimamente presso le circoscrizioni di Verona.
Il dibattito tra i e le convenute (circa 40 persone) si è poi focalizzato sui punti di positività e criticità delle imprese sociali più consolidate (Infanzia, Piccolo Principe, Ca’ Magre, Filo Continuo, Circolo della Danza, Associazione Ponti, Naturalmente Verona ecc.) e sono stati enucleati ed approfonditi i seguenti punti:
• società / relazioni e istituzioni: intrecci, legami, conflitti delle realtà autorganizzate;
• reddito di lavoro e sostenibilità delle imprese in tempo di grande crisi finanziaria;
• ricambio generazionale e conflitti tra culture soggettive nelle imprese sociali: quali pratiche di trasmissione delle esperienze
• forme e momenti per esprimere collettivamente e pubblicamente forza, orientamento, cambiamenti desiderati senza bypassare la nominazione delle fatiche e delle sofferenze…
• azioni responsabili per connettere umanamente terra e cielo: la materialità e la spiritualità non disgiunte
• condivisione di progettualità e di invenzioni in presenza e/o mediate dal web
Il pranzo assieme – con apporti squisiti di tanti e tante – ha favorito scambi, approfondimenti e appuntamenti futuri.
Il consiglio è stato presieduto da M. Teresa Giacomazzi che dopo le conclusioni ha dato ai presenti un nuovo appuntamento ad aprile. Ha partecipato alla conduzione del CdA Loredana Aldegheri.