Avviso di selezione – Progetto inclusione per occupazione sostenibile

Avviso di selezione – Progetto inclusione per occupazione sostenibile

Avviso di selezione
(scarica l’avviso)

Lavoro & Società Scarl – Agenzia Sociale

Comunica

che il giorno 15 delle ore 9.30 alle ore 17.00
presso Lavoro & Società Scarl, Via A.A.Berardi 9B- 37139 Verona
si svolgeranno i colloqui di selezione del progetto,
di cui MAG VERONA è partner operativo:

DGR 1151 del 05/07/2013

Azioni integrate di coesione territoriale (AICT)
per l’inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

e l’occupazione sostenibile(4363/0/1/1151/2013)

Modalità di selezione: Colloquio di valutazione CV ed attitudini individuali con esperti di orientamento per accertare la disponibilità del candidato alla partecipazione al progetto, previa pre- selezione da parte dei servizi sociale e per il lavoro delle amministrazioni comunali partner del progetto. Resta inteso che la procedura di selezione viene operata primariamente nell’ambito del partenariato stesso e con il coinvolgimento dei Centri per l’Impiego delle Province e degli altri servizi (ULSS e Comuni) interessati all’azione, così come previsto dalla stessa DGR di riferimento.

Svolgimento dei colloqui: i colloqui si svolgeranno presso Lavoro & Società Scarl, Via A.A.Berardi 9B- 37139 il giorno 15 dalle ore 9.30 alle 17.00, previa convocazione da parte dei nostri operatori, per la verifica dei requisiti previsti dalla DGR e definiti dal Tavolo Tecnico. Qualora la graduatoria non fosse completata, la direzione previa comunicazione e autorizzazione alla Regione riaprirà i termini di selezione, dandone adeguata comunicazione.

Destinatari: sono 90 soggetti inoccupati o disoccupati che rientrano nella definizione di lavoratori svantaggiati ai sensi del Reg. CE n.800/2008, almeno il 50% saranno donne e soggetti over 50. Ulteriori e più specifici criteri di selezione verranno definiti dal Comitato Tecnico che si riunirà lunedi 13/01/2014 alle ore 14.30

Articolazione dei percorsi: Orientamento, Formazione, Tirocinio, le attività sono supportate da un sostegno al reddito per i partecipanti, oltre alla sostegno alle start up d’azienda.

Gli ambiti individuati dalla direttiva per l’avvio di percorsi di formazione e tirocinio sono principalmente quelli nel campo del terziario, agricolo, turistico, culturale, artigianale e ambientale e del quasi mercato del welfare (servizi alle persona).

I percorsi di inserimento lavorativo prevedono:

  • La partecipazione ad attività di orientamento individuali e di gruppo (dalle 31 alle 41 ore ad utente) con l’obiettivo di valutare approfonditamente le capacità lavorative, aumentare la consapevolezza e l’autonomia delle persone, supportare la ricerca di lavoro

E alternativamente:

  • la frequenza di percorsi di riqualificazione mediante attività di formazione di 136 ore (con indennità di frequenza di 3 euro/ora da parte della regione Veneto, oltre ad indennità aggiuntiva a carico del progetto per una indennità totale di circa 1500 Euro a fronte della completa frequenza alle attività previste )

oppure

  • la percorsi di tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di contenuto fortemente professionalizzante (6 mesi di tirocinio con borsa lavoro di 600 euro)

Sono inoltre previste 5 azioni specifiche per la creazione d’impresa con il supporto per lo studio di fattibilità e del piano di marketing, oltre con la disponibilità di finanziamenti per le prime spese di start up.

Infine in caso di assunzione superiori ai 18 mesi, è previsto un incentivo per le aziende dai 4.000,00 ai 6.000,00 Euro per un budget complessivo a disposizione di Euro 20.000,00 .

Informazioni più dettagliate e modalità di accesso all’intervento presso:

Lavoro & Società Scarl – Agenzia Sociale: Tel 045 563081

www.lavoroesocieta.com