Le News di Mag Verona n. 82

Le News di Mag Verona n. 82

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 82 (13 dicembre 2013 / 9 gennaio 2014)

——————————————————–

MondoMag

***
Gospel sotto l’albero per la Casa Comune Mag
il 20  dicembre al Tempio Votivo (piazzale della Stazione) ore 21.00
Vi aspettiamo per meditare e fare festa assieme!!

In occasione delle  feste natalizie e del 35° compleanno di Mag Verona, il Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus organizza una serata di incontro, meditazione, solidarietà e festa il giorno 20 dicembre, dalle ore 21.00, presso il Tempio Votivo, piazzale della Stazione Porta Nuova di Verona.

In questa occasione si terrà il concerto gospel/spiritual e musical con il coro a voci femminili Mélos Idé, diretto da Chiara Pinazzi, con la maestra di vocalità Giuliana Lindegg. Eseguirà alcuni brani la soprano Gaia Fior.

A seguire, nel chiostro, dolci, recioto e scambio di auguri.

Per l’iniziativa auspichiamo un contributo di euro 20,00 a persona per sostenere il progetto solidale della Casa Comune Mag (IBAN IT 49 N 05034 11723 000000006799, Banca Popolare di Verona, Agenzia Verona Stadio).

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/locandina-FILE-IMMAGINE-WEB_DEF2.jpg

Per info e dettagli dell’iniziativa:
info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/gospel-sotto-lalbero-per-la-casa-comune-mag/

***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 604 mattoni, per un valore di euro 300.000,00; ne mancano 346. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***
Ritorna il Master breve della Mag!
Ri-prendiamoci la Vita, con amore, sapienza ed autorità in prima persona

Si svolgerà dal 31 gennaio al 7 marzo per la V edizione del master in Pedagogia delle Relazioni promosso dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di Mag Verona dal titolo “Ri-prendiamoci la Vita, con amore, sapienza ed autorità in prima persona”. Questo il calendario delle lezioni:

31 gennaio – conduce Luciana Talozzi Praticare la “riconoscenza”, bisogno dell’anima lo definiva S. Weil: narrazione delle sperimentazioni di “Insieme Arte-Amare Chioggia ed il suo territorio e dintorni

07 febbraio – conduce Lucia VantiniSalvare/perdere la vita: “quale vantaggio c’è che un essere umano guadagni il mondo intero e perda la propria vita?” Mc 8,36

14 febbraio – conducono Massimo Rimpici e Mario Gritti – Ripensare, rivitalizzare e mettere nel mondo la differenza maschile nel post-patriarcato

21 febbraio – conducono Federica Giardini e Laura Verga – Dall’occupazione all’Autogestione di un bene a rischio di dismissione: processi, relazioni e conflitti al Teatro Valle di Roma

28 febbraio – conduce Luigino Bruni – Beni relazionali e beni comuni:  quale cultura e quale cura per un’economia di giustizia e di speranza

07 marzo  – conduce Ugo Mattei – Oltre il privato ed oltre il pubblico tradizionale: la gestione dell’Acqua Bene Comune nella città di Napoli tra innovazioni pratiche ed innovazioni normative

Le lezioni si terranno presso la CASA Comune Mag in Via Cristofoli 31/A, Verona (Stadio) dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per partecipare è necessaria l’iscrizione inviando l’apposito modulo alla Segreteria della Mag. Maggiori informazioni sui temi, i/le relatori/trici e tutti i moduli sono reperibili sul sito della Mag all’indirizzo sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/master-2013-ri-prendiamoci-la-vita/info@magverona.it

***
La Rete del Buon Vivere (.org)

Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.

La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura,  cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.

La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.

Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/formazione.progetti@magverona.it

***
Cohousing e Social Housing
16/12/2013 ore 17.00

Il Progetto di massima per Cohousing e Social Housing a Verona è in dirittura d’arrivo. L’idea del Gruppo Promotore è di realizzarlo in un bene pubblico abbandonato da molti anni in città avviando un dialogo con istituzioni locali.

Chi è davvero interessato/a al progetto, desiderando un “abitare collaborativo”, benché siano comunque previsti appartamenti in proprietà ed in affitto per le diverse esigenze, può partecipare all’incontro del prossimo 16/12 ore 17.00 presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona) preavvisando Giulia Pravato (045-8100279).

Per info:

info@magverona.it

***
CONSIGLI per gli ACQUISTI
in vista delle prossime Festività Natalizie

Proponiamoci di comprare i regali di Natale dalle piccole imprenditività sociali, piccoli artigiani, piccole librerie indipendenti oppure dall’amica che realizza i gioielli con materiali riciclati; dall’amico che ha un agriturismo che produce marmellate e conserve… Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuto e non alle multinazionali, così facendo saremo noi a dare una mano alla nostra ripresa e molte più persone potranno vivere un sereno Natale.

Si chiama compra a chilometri zero … o quasi … se sei d’accordo copia nella tua bacheca … e se proprio non abbiamo soldi… REGALATE UN ABBRACCIO … NON FA MAI MALE!

***

Mag e dintorni

***
Mercatino di Natale ad Emmaus

Sabato 30 novembre presso la Comunità Emmaus in loc. Emmaus 1 a Villafranca è stato inaugurato il mercatino di Natale 2013 che sarà aperto fino all’Epifania dal martedì al giovedì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il ricavato andrà a sostenere la costruzione della nuova comunità Emmaus di Aselogna Cerea.

Per info:
http://www.emmausvillafranca.org/wp-content/uploads/2013/11/emmaus-natale-13b.pdf

***
Dono Dono: Riciclo a Natale

Continua dal 10 al 22 dicembre “Riciclo a Natale”, a cura del Laboratorio delle Armonie. L’idea è di poter scambiarsi un regalo a sorpresa riciclando qualcosa di proprio. Si può portare c/o i locali del laboratorio (via San Procolo 1/b, quartiere San Zeno, Verona) un oggetto di dimensioni ridotte che non più usato (in buono stato), già confezionato in un pacco dono. Sarà messo sotto l’albero dove si troverà anche il proprio regalo, la sorpresa che la sorte avrà stabilito. L’iniziativa è estesa anche a tutti i bambini. Orario apertura: martedi/giovedi 16.00–19.00; sabato 10.00–12.30 / 16.00–19.00

Info e prenotazioni:

3319129575–3487226971

***
Ogni giorno in più, il volto della Georgia contemporanea

Prosegue fino al 27 dicembre la mostra fotografica “Ogni giorno di più, il volto della Georgia contemporanea” presso il Museo Diocesano di San Fermo Maggiore a Verona, a cura di Caritas Diocesana Veronese, Museo Diocesano di San Fermo e Associazione di Carità San Zeno Onlus. Orari di apertura: lun-ven 10.00-13.00 / 13.30-17.00; sab-dom 13.00-17.00.

Per info:
www.caritas.vr.itvolontariato@caritas.vr.it – 045.8300677

***
1991-1999: si chiamava Jugoslavia

L’associazione Créa Custoza, in occasione del ventennale delle guerre nell’ex Jugoslavia, ha proposto quattro appuntamenti per riflettere sull’ultimo conflitto europeo, combattuto in cinque distinte guerre che consumarono il Paese dal 1991 al 1999 e che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia. I prossimi appuntamenti saranno:

– Venerdi 13 dicembre a CUSTOZA – Proiezione film “Srebrenica: A Cry from the Grave” (Srebrenica: un pianto dalla tomba)

– Venerdi 10 gennaioCUSTOZA – Monologo treatrale “A come Srebrenica” con Roberta Biagiarelli

– Sabato 11 gennaio a VILLAFRANCA – Liceo Medi. Roberta Biagiarelli convesa con gli studenti

Per info e volantino dell’iniziativa:
http://www.creacustoza.it/
http://www.creacustoza.it/downloads/doc_download/48-pieghevolejugo.html

***
Un weekend ricco di eventi in fattoria

La Genovesa, Fattoria didattica, un weekend ricco di eventi in fattoria: sabato una serata all’insegna del Rock & Roll per le Filippine e domenica un’intera giornata per i più piccoli dedicata a Santa Lucia con tanti laboratori e animali. Questo il dettaglio:

Sabato 14 Concerto Rock&Roll di beneficenza per le Filippine, grande serata di beneficenza a ritmo Rock&Roll con Lividi Vividi e Jack Graffiti. Ore 19.00 – aperitivo/cena; ore 20:30 – asta di beneficenza condotta da Nic Rossini; ore 21:30 inizia il concerto R&R. Il ricavato sarà donato all’associazione “Un mondo di speranza” per i superstiti del tifone che ha colpito le Filippine.

Domenica 15 3 dalle 11.00 alle 16.00 “Butini ‘Riva Santa Lusia!”: giornata a tema con
tour degli animali, giro in pony, trucca bimbi, sculture di palloncini, baby dance e tanti laboratori in attesa del magico arrivo di Santa Lucia che prima di portare nella stalla il suo asinello saluterà i bambini in fattoria. Entrata: 2€ bambini dai 2 anni e 3€ gli adulti, 3€ giro sul pony.

Per info:
Concerto: http://www.fattorialagenovesa.it/2013/12/concerto-di-beneficenza-per-le-filippine/
Santa Lucia: http://www.fattorialagenovesa.it/2013/12/butini-riva-santa-lusia/

***
Cena di Beneficenza per Grao de Mostarda Onlus

Ricordiamo che l’associazione Grao de Mostarda Onlus organizza una cena a base di pesce, per la quale è richiesto un contributo di 30 euro, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. In contemporanea saranno allestiti la mostra fotografica “Le mani e la pietra” di Donatella Fogliazza e il mercatino di Natale. L’evento si terrà il prossimo 14 dicembre alle 20.00 a Porta Palio, a Verona.

Per info e volantino dell’iniziativa:
http://www.graodemostarda.org/blogs/post/Cena-di-beneficenza-14-dicembre-2013/

***
Confliggere danzando: incontro post-Paestum

Sabato 14 dicembre dalle 15.00 alle 19.30 presso il Centro Documentazione Donne di Bologna (via del Piombo 5) si terrà un incontro post-Paestum dal titolo “Confliggere Danzando: per una moltiplicazione delle pratiche femministe”.

Per info e volantino dell’iniziativa:
http://paestum2012.files.wordpress.com/2013/11/14_12_2013_post_paestum_confliggere_danzando.jpg

***
Se vuoi costruire una nave insegna la nostalgia del mare

Sabato 14 dicembre 2013, ore 21, presso la Casa Della Pace “Filippo De Girolamo” Via Enna 12 (Bgo Nuovo) Verona, si terrà lo spettacolo “Se vuoi costruire una nave insegna la nostalgia del mare aperto”, testo e voce Massimo Totola percussioni Sbibu: -…una frase “incisa” sul muro di un cesso di un penitenziario… niente di più eloquente…! Da questa frase è nata l’idea e poi la realizzazione di questa performance fra testo, musica, suoni…creata da Massimo Totola per la parte recitata (e la costruzione/creazione del testo) e Sbibu Sguazzabia (percussioni), per la parte musicale. Un testo fatto di tanti testi, di letteratura, poesia, cronaca…ma soprattutto da una raccolta di “veri” documenti, lettere, poesie…testimonianze di bambini, uomini e donne reclusi in diverse carceri italiane, ridotti in condizioni sempre più invivibili a livello umano e da un punto di vista “burocratico”…documenti e testimonianze di quell’orribile sentenza che è la pena di morte…morti “incomprensibili”…e ne esce di conseguenza il “carattere” di questo mondo lontano sempre di più da quello che sono i bisogni immediati e normali dell’uomo, “colpevole o innocente” che sia, “fuori o dentro” un carcere…in nome del “materiale”, del comparire (e senza fatica) a qualunque costo…-

***
Concerto di Natale per il progetto Nessuno Escluso

Sabato 14 Dicembre 2013, presso il Teatro Filippini (Via Dietro Filippini 1, Verona), a partire dalle ore 21.00, si terrà il Concerto di Natale con Sing Glory e ABC promosso dal Circolo Cittadino ACLI “E. Fumagalli” e da UNASP ACLI di Verona. I proventi dell’iniziativa andranno a sostenere il progetto “Nessuno Escluso”, che si occupa della lotta all’evasione scolastica. L’ingresso é a offerta libera.

Per info:
info@alciverona.it

***
Conferenze al primo mercatino biologico di Natale

Domenica 15 dicembre, in occasione del 1° Mercatino Biologico di Natale a Verona, durante la mattina e precisamente dalle 10.00 alle 13.00 ci saranno due bellissime conferenze a tema. Il tutto comincerà con una buonissima colazione bio, con thè, caffè e dolcetto del panificio Ceres alle ore 10.00. A seguire dalle ore 10.30 le conferenze: “Bioloc e i suoi primi produttori biologici locali” e “La qualità funzionale dei prodotti biologici, i cibi che ti proteggono”. Verso le ore 13.00 ci sarà il pranzo con deliziosi piatti bio-vegetariani preparati per noi da Veggie Shop (primo, secondo e dolce). Il tutto avverrà nella stupenda Sala Giavoni a Porta Palio a Verona. I posti sono limitati a causa della capienza della sala, max 50 disponibili. L’ingresso è a presentazione del biglietto che costa 10,00 euro. In prevendita dai vostri capigruppo o su richiesta direttamente a noi a scrivi@bioloc.it.

Per info:
https://www.facebook.com/events/252801054875621/

***
Concerto di Natale dell’Orchestra Giovanile Veronese

L’Orchestra Giovanile Veronese invita alla serata associativa per lo scambio di auguri natalizi che si terrà domenica 15 dicembre 2013 presso Teatro “Fonderia Aperta” – via del Pontiere, 36, Verona (di fronte alla Tomba di Giulietta, cancello a destra dell’ingresso dell’Istituto G. Ferraris) con questo programma:

ore 19:00 – Concerto augurale – prova generale aperta. Maestro del coro Valentino Perera. Preparatore e direttore d’orchestra Stefano Gentili. Brani che saranno eseguiti: dall’opera “Pinocchio” (G. Mutto), Canzone dell’abbecedario; dall’opera “Il Milione, il Viaggio di Marco Polo” (G. Mutto), il compleanno della principessa; “O Sanctissima” (Anonimo, trascrizione e armonizzazione di Stefano Gentili); dall’opera “IL MILIONE, IL VIAGGIO DI MARCO POLO” (G. Mutto), Alla corte di Kubilai Khan; “Good King Wenceslas” ( J. M. Neale, trascrizione e armonizzazione di S. Gentili); dall’opera “Scene per un Matrimonio di Mezza Estate” (G. Mutto): Interludio; “Hark! The Herald Angels sing” ( F. Mendelssohn, trascrizione e armonizzazione di S. Gentili); “Sleigh ride” – Jingeling Tingeling (L. Anderson, trascrizione e armonizzazione di S. Gentili)

ore 19:45 – Scambio di auguri e buffet

Per info:
www.orchestragiovanileveronese.itinfo@orchestragiovanileveronese.it

***
Danze della Luna

Domenica 15 dicembre, dalle 16.00 alle 18.00, si terrà, presso Casa di Monica – Vicolo Monte Cocolo -S. Lucia ai Monti, Valeggio sul Mincio, “Danzare i misteri della Dea: notti di luna piena”. Si danzerà per celebrare la Spiritualità alla quale la Luna ci sta portando. L’archeologa Elena Banterla con la sua divina presenza accompagnerà attraverso il suo racconto a contattare la sacra dimensione della Divinità Femminile.

Per info:
Daniela 3484619083 – Elena 3392104213 – costantinidaniela@hotmail.it

***
Tesseramento al Circolo della Rosa

Lunedi 16 ore 18.30 – FESTA DEL TESSERAMENTO, ROSE AL CIRCOLO. In occasione della festa del tesseramento annuale 2014 del Circolo della Rosa si terrà la lettura di poesie tratte da e Io sono una Rosa. Rose immortali scelte e tradotte da Laura Ricci e il concerto “SE SON ROSE…” di Anna Lisa Buzzola (voce) e Claudio Moro (chitarra).

Per info:
http://www.circolodellarosavr.org/

***
Appuntamenti in Libre!

La Coop. Libre!, emporio culturale in Veronetta, organizza alcuni eventi presso la propria sede in via Scrimiari  51B:

Mercoledì 18 Dicembre – h18 accoglierà la casa editrice L’Iguana con il libro “La Vida Venciendo A La Muerte”. L’autrice Ludmila Bazzoni ne parla con Olivia Guaraldo e Lorenzo Bernini.

Sabato 21 Dicembre – h18 Camilla Cortese presenta il suo “Sensibilité” e “Aperitivo Natalizio” con le illustrazioni di Michele Agnoletto.

Info:
https://www.facebook.com/LibreVerona

***
A tu per tu con Veronese: un restauro da vicino

Mercoledì 18 dicembre ore 18, sarà possibile partecipare ad una visita guidata al cantiere di restauro presso il Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, Tomba di Giulietta, Via del Pontiere 35, Verona, un’occasione unica per il pubblico di vedere rinascere sotto i propri occhi un’opera d’arte che, grazie al sapiente lavoro di esperti restauratori, riacquista vita e splendore.

È infatti aperto al pubblico il restauro della grande tela Cena in casa di Levi, eseguita dall’atelier di Paolo Veronese e pagata agli Haeredes Pauli tre anni dopo la morte dell’artista. Sino al prossimo 31 maggio il restauro, realizzato con la formula del cantiere aperto, è visibile a tutti i visitatori all’interno del percorso del Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, presso la Tomba di Giulietta. Al termine del complesso intervento, l’opera sarà esposta alla mostra dedicata alla figura e all’opera di Paolo Caliari detto il Veronese che il Comune di Verona, in collaborazione con la National Gallery di Londra, realizzerà a Palazzo della Gran Guardia, dal 5 luglio al 5 ottobre 2014. Partecipanti: min. 15 – max. 30; durata: 45 minuti; costi: ingresso gratuito al cantiere di restauro, visita guidata euro 5,00 cad.

Info e prenotazioni:
045 8036353 (Aster, lunedì-venerdì, ore 9.00-13.00; 14.00-16.15)

***
La Musica aiuta Frangipane Onlus

Presso la Chiesa di San Felice Extra, Via Belvedere 77, Verona, si terrà giovedì 19 dicembre 2013 ore 20.45 si terrà un concerto del Complesso Fisarmonicisti Città di Verona, direttore: Luciano Brutti. L’orchestra eseguirà brani di musica classica e classico leggera. L’ingresso è a offerta libera ed il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Associazione Frangipane Onlus.

***
Apre il Centro Voce Linguaggio Comunicazione

Sabato 21 dicembre, dalle ore 15:00,  sarà possibile festeggiare l’apertura del Centro Voce Linguaggio Comunicazione, uno spazio di cura e riabilitazione del linguaggio in ogni sua forma, gestito da due logopediste esperte! Il centro si trova in Circ. Raggio di sole 5 a Verona, 2° piano.

Info:

Alessia Sandini,  3401188910 –  Francesca Feltrin,  3383166402

***
Concerti a San Fermo Maggiore

Il Museo Diocesano di San Fermo Maggiore organizza due interessanti concerti durante il periodo delle Festività:

Domenica 22 dicembre, ore 16.00, Chiesa Superiore di San Fermo Maggiore, Concerto di Natale con il Piccolo Coro dell’Antoniano (Bologna), direttrice: Sabrina Simoni.

Lunedì 6 gennaio 2014, ore 16.00, Chiesa Inferiore di San Fermo Maggiore, Concerto dell’Epifania, a cura di: SferMusic – Associazione Culturale Internazionale di Musica e Arte, Accademia Musicale “Sergio Martinelli” – Associazione di Formazione Artistica, Beatrice & Laura Puiu, duo pianistico, Marilinda Berto, sassofoni.

Info:
045 8007287 – museosanfermo.verona@yahoo.it

***
Visite guidate con Artemisia

Art-emisia organizza una visita guidata alle mostre “Pollock e gli irascibili, la scuola di New York” e “Andy Warhol” a Milano, Palazzo Reale, il giorno 26 gennaio 2014. Iscrizioni entro sabato 21 dicembre.

Info:
http://www.art-emisia.com/joomla/pdf/Mostre%20POLLOCK-WARHOL.pdf

***
Fine d’anno… AMEntelibera

Giovedì 26 dicembre – Camporovere di Roana (VI) – Ciaspoliamo sull’Altopiano di Asiago. “Una piacevole passeggiata con le ciaspole ci porterà ad ammirare il panorama dell’Altopiano di Asiago, immersi nel bosco e nei ricordi lontani, ma ancora vivi della Grande Guerra. Lungo il percorso visiteremo la Cappella dell’Holl e percorrendo una stradina forestale saliremo verso Monte Rasta, dove potremo ammirare la conca vicentina. Proseguiremo poi in mezzo alla faggeta per visitare Forte interrotto, caserma militare costruita nel XIX secolo e divenuta fortezza durante la Prima Guerra Mondiale. Infine seguendo un percorso circolare che ci porterà a passare vicino alla voragine Zemblen, raggiungeremo il punto di partenza per pranzare presso l’Osteria culturale di Camporovere.” Per maggiori informazioni clicca qui

Info:
info@viaggiamentelibera.it

***
Teatro per Bambini a San Massimo

L’associazione ELEFANTE INVISIBILE e Fiorditeatro presentano la 1° Rassegna di Spettacoli IL TEATRO PER BAMBINI presso la sede dell’Associazione L’Elefante Invisibile in Via Don Segala, 25/B a San Massimo – Verona.

I prossimi appuntamenti saranno domenica 29 dicembre con la rappresentazione “Che regalo hai?” e domenica 12 gennaio 2014 con la rappresentazione “La luna di Hansel e Gretel” entrambi alle ore 16.30 con ingresso unico al costo di 3 euro.

Per info e volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Locandina-Elefante-Invisibile-2013-14.pdf

***
Proposte di menu per le festività nella solidarietà

Vi segnaliamo le proposte menu per le festività del Gran Can RistorArteHotel di Pedemonte e della Locanda Le Salette di Fumane, in Valpolicella; due strutture facenti parte del progetto “Nel Cuore dell’Ospitalità” di Azalea Cooperativa Sociale. La proposta offre l’occasione di festeggiare l’avvicinarsi delle Feste e scambiarsi gli auguri in un luogo un po’ speciale dove, accanto all’ospitalità, alla ristorazione e al buon vino, vive un progetto di cura ed inclusione per Persone con disabilità mentale, in parte coinvolte in cucina e nelle attività quotidiane. Una scelta precisa che mira a tenere Persone meno fortunate all’interno della società. Sarà possibile gustare la cucina, il pane ed i dolci fatti in casa con farine biologiche e pasta madre; scegliere tra oltre 30 grandi vinicoltori della Valpolicella; toccare con mano gli oggetti d’arredo ed artigianato costruiti nei nostri laboratori e scambiarvi gli auguri sostenendo il un porogetto sociale. Al link – http://www.hotelgrancan.it/calendario.cfm – trovate anche le proposte per il pranzo di Natale e Capodanno.

Maggiori info nel volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Proposta-Ristorazione-per-Scambi-di-Auguri-e-Festività-2013.pdf

***
Ciaspoless, in Lessinia

P&M Eventi presenta la prima tappa del proprio programma invernale, ovvero “Ciaspoless Atto 1 In fondo… Dancing in the moonlight”, percorso nel vallone del Malera, in ciaspole, con snow spritz, cena tipica in rifugio, musica e divertimento in Lessinia, che si terrà sabato 18/01/2014, ritrovo sul piazzale superiore di Malga San Giorgio, Bosco Chiesanuova (VR) fronte Hotel Sporting, ore 19:00 ritrovo – ore 19.15 partenza. Percorso normale, durata totale del percorso (escluse soste, andata e ritorno): 2 h

Per info:
http://www.healthcommunity.it/wp-content/uploads/2013/11/Volantino_LOW.pdf

***
LunAmicA, corso per donne migranti

L’associazione La Fenice Onlus organizza il progetto “LunAmicA”, corso di lingua e di cultura italiana per donne migranti. Si terrà da ottobre a maggio 2013/2014 i venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la Parrocchia di San Massimo, via Romagnoli 13 a Verona.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/volantino-progetto-lunamica-rivisto1.pdf
Paola 347/2310075, Mimmi 340/2963164 dopo le ore 16.00

***
Concorso “Il Lombrico d’Oro 2014”

Terre d’Incontri organizza la prima edizione del concorso per audiovisivi dedicato agli studenti delle scuole superiori “Il Lombrico d’Oro”. L’obiettivo principale del Concorso è quello di porre all’attenzione dei ragazzi la necessità di una revisione nei modelli di sviluppo attuali e dell’adozione a livello globale di nuove strategie ispirate allo sviluppo sostenibile. Gli elaborati, nella forma di spot o cortometraggi della durata massima di 8 minuti, potranno trattare tutti i temi relativi alla sostenibilità (agricoltura sostenibile, energia, alimenti, materiali di consumo, responsabilità ambientale, ecc.); sono ammessi anche video descrittivi, racconti di storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità, esperienze di aziende interessate alla conservazione della biodiversità e ai rapporti tra agricoltura, natura e vita. Sono da preferire storie che illustrano esperienze del proprio territorio. Il termine per l’invio degli elaborati è il 31 dicembre.

Info:
http://www.veramente.org/wp/?p=12023terradincontri@gmail.com

***
Contro la violenza sulle donne

POSTO OCCUPATO.ORG è un sito che sensibilizza e promuove gesti concreti dedicati a tutte le donne vittime di violenza.

Si occupa un posto in un cinema, un teatro, un treno, sulla metro o a scuola, per lasciare un segno della nostra presenza: con un giornale, una borsa, un mazzo di chiavi, un cappello.

POSTO OCCUPATO è un’idea, un dolore, un pensiero, una reazione che ha cominciato a prendere forma man mano che i numeri crescevano e cresceva l’indignazione di fronte alla notizia dell’ennesima donna assassinata. Questa iniziativa si rivolge ai singoli cittadini così come alle Istituzioni, le Associazioni e agli Enti di ogni genere, che possono manifestarci il loro sostegno con una semplice firma o in tutti i modi che riterranno opportuno.
Vi invitiamo a inviarci foto, comunicati, attestazione di adesione, che verranno di volta in volta pubblicati sul sito.

La speranza di POSTO OCCUPATO è che il “contagio” si estenda anche alle altre città italiane, e che le Istituzioni, i Comuni, i Servizi di ogni genere e i luoghi di aggregazione sociale raccolgano l’invito a riservare un “posto” in memoria delle donne vittime di ogni forma di violenza.

Per maggiori informazioni:
www.postoccupato.org

***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!

Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!

Per info:
www.baldofestival.orghttps://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964

***
Polifonie d’Africa, stage di canto corale a luglio

Il Centro Interculturale Koron  Tlè presenta Polifonie d’Africa, ottava edizione dello stage residenziale di canto corale coordinato da Anita Daulne (Zap Mama) dal  06 al 13 luglio  2014 a Morfasso (PC). Anita Daulne, di origine congolese, cresciuta in Belgio vive in Inghilterra e gira il mondo intero con i suoi canti e i suoi stages. Anita Daulne è conosciuta e apprezzata ovunque grazie ai successi del noto gruppo vocale, fondato con la sorella Marie, le “Zap Mama”. Lavora da anni sullo sviluppo musicale delle canzoni tradizionali africane e sul contributo che esse hanno dato al mondo occidentale. Per fare ciò ha viaggiato attraverso l’Africa, ha imparato, scambiato e condiviso informazioni con Griots o Bards, donne Tuareg, Bongos, Peuls, Pigmei, Mangbetu, Zulu ed altri ancora. Partendo dal repertorio della foresta tropicale, Anita lavora su dialoghi canori del solista e del coro all’interno del quale ogni membro diventa indispensabile e complementare per le altre voci. Queste tecniche di canzone stimolano, traducono ed esternano le emozioni, costringono naturalmente all’ascolto e rafforzano i legami propri di un gruppo di persone. Preiscrizioni dal 01 dicembre 2013 al 30 maggio 2014.

Programma completo e informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/12/STAGE-ANITA-DAULNE-LUGLIO-2014.doc

Per info:
seresart9@gmail.com

***

Dal Mondo

***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***