Le News di Mag Verona n. 81

Le News di Mag Verona n. 81

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 81 (29 novembre /12 dicembre 2013)

——————————————————–

MondoMag

***
Gospel sotto l’albero per la Casa Comune Mag
il 20  dicembre al Tempio Votivo (piazzale della Stazione)

In occasione delle  feste natalizie e del 35° compleanno di Mag Verona, il Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus organizza una serata di incontro, meditazione, solidarietà e festa il giorno 20 dicembre, dalle ore 21.00, presso il Tempio Votivo, piazzale della Stazione Porta Nuova di Verona.

In questa occasione si terrà il concerto gospel/spiritual e musical con il coro a voci femminili Mélos Idé, diretto da Chiara Pinazzi, con la maestra di vocalità Giuliana Lindegg. Eseguirà alcuni brani la soprano Gaia Fior.

A seguire, nel chiostro, dolci, recioto e scambio di auguri.

Per l’iniziativa auspichiamo un contributo di euro 20,00 a persona per sostenere il progetto solidale della Casa Comune Mag (IBAN IT 49 N 05034 11723 000000006799, Banca Popolare di Verona, Agenzia Verona Stadio).

Vi aspettiamo!!

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/locandina-FILE-IMMAGINE-WEB_DEF2.jpg

Per info e dettagli dell’iniziativa:
info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/gospel-sotto-lalbero-per-la-casa-comune-mag/

***
CASA COMUNE MAG: crescono le presenze di gruppi diversi,
prosegue la campagna dei Mattoni Solidali

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 600 mattoni, per un valore di euro 300.000,00; ne mancano 350. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***
Lavori sociali e di cura: re-invenzioni possibili

Il giorno 6 dicembre 2013 dalle ore 10 alle 16, presso la Casa Comune Mag, via Pirandello/ Cristofoli, 31/a, Verona, si terrà il seminario – workshop “Lavori sociali e di cura – re-invenzioni possibili nei territori e nelle comunità”. Condurrà il coordinatore dei servizi socio-sanitari Ass 6 – Pordenone Alberto Grizzo: esperto in sistemi innovativi di Welfare integrato, con particolare attenzione alle zone montane  e attivatore  di progetti di agricoltura sociale, impegnato attualmente nella riprogettazione dei tradizionali servizi quali centri diurni, comunità alloggio, assistenza domiciliare, servizi alla famiglia e ai minori. Il seminario avrà come numero limitato di partecipanti; chi è interessato è pregato di dare conferma inviando la scheda di partecipazione.

Il bisogno di re-inventare risposte nuove per il sociale è particolarmente necessario in questa fase storica ed è importante che tutti i soggetti in campo siano coinvolti e si mettano in gioco  per la ricerca comune di possibili sperimentazioni.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/locandina-evento.pdf

Info e scheda di adesione:
https://magverona.it/lavori-sociali-e-di-cura-re-invenzioni-possibili/
info@magverona.it

***
Microcredito per l’autoimpiego e bilancio familiare:
due incontri per saperne di più

Ricordiamo che in concomitanza con l’apertura di uno Sportello di Microcredito Mag presso il Bio Agriturismo Centro culturale Tirtha, proseguono le serate organizzate da Il Pescantinese e Mag Verona a terma “Microcredito e Finanza Mutualistica e Solidale  per le Famiglie, per l’Autoimpiego e l’Autoimpresa” alle ore 20.30   c/o Centro culturale Tirtha, via Tremolè, 18/A – Pescantina (Verona).

  • Seconda serata – 2 dicembre: “Il Microcredito sociale per l’Autoimpiego e l’Autoimpresa”

Gli incontri saranno tenuti da Stefania Colmelet, Gemma Albanese e Paolo Dagazzini di Mag Verona, realtà che da 35 anni si occupa di Economia Sociale e Finanza Solidale.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/incontri-Tirtha.pdf

Per info e dettagli dell’iniziativa:
microcredito@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/microcredito-per-lautoimpiego-e-bilancio-familiare-due-incontri-per-saperne-di-piu/

***
La Rete del Buon Vivere (.org)

Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.

La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura,  cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.

La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.

Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/formazione.progetti@magverona.it

***
Un Camper di Solidarietà

Il 22 ottobre scorso la rete “Donne nella Crisi” con il supporto di Verona Rivolta Il Debito ed Emergency ha organizzato presso la CASA COMUNE Mag una Tavola Rotonda, con la partecipazione di Cesaim, Emergency, Elleniko e lavoratori /trici della sanità, a sostegno della grave situazione sanitaria in Grecia conseguenza della crisi che sta attraversando questo paese.

A seguito dell’ incontro, durante il quale si è parlato di crisi e tagli alla sanità ed ai servizi in Grecia, è stato istituito presso la CASA COMUNE Mag un punto di raccolta di farmaci per Helleniko, organizzazione di personale sanitario volontario che ad Atene presta assistenza sanitaria gratuita alle persone in difficoltà.

Chi volesse contribuire alla raccolta trova l’elenco dei farmaci prioritari ed urgenti per l’Ambulatorio Elleniko:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/elenco-farmaci-urgenti-ELLENIKO.pdf

Per info e dettagli dell’iniziativa:
http://www.donnenellacrisi.net/ e-mail: ridverona@gmail.com

***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”

Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per l’implementazione di una tassa sulle transazioni europea sotto la procedura di cooperazione rafforzata. Con l’appello dei cittadini si chiede ai leader europei di non tergiversare sull’accordo definitivo sulla misura fiscale, di implementare uno schema di imposta ampio, solido e difficilmente eludibile e di destinare il gettito della TTF a politiche di lotta alla povertà in Italia e nel mondo (sostegno alle fasce sociali più deboli in Italia, progetti di cooperazione internazionale, lotta contro le esternalità negative dei cambiamenti climatici).

L’Obiettivo è raggiungere un milione di firme entro la fine del 2013. Al momento siamo a oltre 600.000 firme raccolte – risultato di vari appelli e petizioni nazionali e internazionali sulla TTF.

È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link:
http://www.zerozerocinque.it/index.php/attivati/371-1milionefirme-per-la-tassa-contro-la-speculazione

***
CONSIGLI per gli ACQUISTI
in vista delle prossime Festività Natalizie

Proponiamoci di comprare i regali di Natale dalle piccole imprenditività sociali, piccoli artigiani, piccole librerie indipendenti oppure dall’amica che realizza i gioielli con materiali riciclati; dall’amico che ha un agriturismo che produce marmellate e conserve… Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuto e non alle multinazionali, così facendo saremo noi a dare una mano alla nostra ripresa e molte più persone potranno vivere un sereno Natale.

Si chiama compra a chilometri zero … o quasi … se sei d’accordo copia nella tua bacheca … e se proprio non abbiamo soldi… REGALATE UN ABBRACCIO … NON FA MAI MALE!

***

Mag e dintorni

***

Pensionati in piazza per chiedere una tregua

Ricordiamo che i sindacati provinciali dei pensionati veronesi di CGIL,CISL,UIL hanno deciso di organizzare nelle giornate di martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 novembre dalle 9.00 alle 13.00 un presidio in piazza Brà per chiedere al governo di cambiare la legge di stabilità e lasciare stare i pensionati.

***
Eventi in Libre!

La Cooperativa Libre!, libreria ed emporio culturale a Veronetta, in via Scrimiari 51/b propne interessanti iniziative:

VENERDÌ 29/11 – ORE 18 – Emanuele Tonon – CIRCUITI CELESTI @LIbre! Arriva in Libre! l’editore 66THAND2ND e si presenta presentando il libro CIRCUITI CELESTI di Emanuele Tonon. Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/730978223596911/?ref_dashboard_filter=upcoming

SABATO 30/11 – ORE 18 – RECENTI FUTURI – Simone Noseda @LIBRE! Esposizione di quadri ed incontro con l’artista. Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/358681277601054/?ref_dashboard_filter=upcoming

Libre! inoltre propone molti altri appuntamenti nel corso di dicembre, che è possibile scoprire leggendo questo volantino: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=732322710130841&set=pb.495154063847708.-2207520000.1385548487.&type=3&theater

Ricordiamo infine che Libre! sarà aperta a dicembre tutte le domeniche e dal martedì al sabato dalle 10 alle 20!

Per info:
www.libreverona.it

***
Iniziative sui Servizi Educativi a Verona

Ricordiamo due iniziative sui Servizi Educativi in occasione del 2 dicembre, data di approvazione della legge 1044/71 istitutiva degli asili nido.

Venerdì 29 novembre dalle 16.00 alle ore 18.30, tavola rotonda dal titolo Qualità e sostenibilità dei servizi educativi alla Prima Infanzia c/o la Sala Conferenze del Palazzo della Gran Guardia;

Sabato 30 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Convegno dal titolo Risignificare Parole e pratiche nei luoghi dell’infanzia c/o Università di Verona ( aula T5 – via San Francesco 22).

Per info e programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Convegno-VR-volantino-29-11.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Convegno-VR-volantino-29-30-11-13.pdf

***
Raccontarsi per crescere

Dal 29 novembre Fevoss ospita, nella sede di via Santa Toscana 9 a Verona, il corso di formazione gratuito, tenuto dall’educatrice Eva Preto, per far comprendere agli adulti come leggere e raccontare le fiabe ai bimbi. Si tratta di tre incontri in programma il 29 novembre, 3 e 6 dicembre (sempre dalle 9.30 alle 11) al Centro di Santa Toscana: sono rivolti a genitori, che possono seguire il corso anche in coppia, nonni, educatori e mamme in attesa.

Info e programma:
045 8002511 fevoss@fevoss.org

***
L’Unione Ciechi organizza “Cantautor-Abili”

Il 29 novembre si terrà al Teatro Camploy a Verona alle ore 21,00 la serata finale della rassegna musicale “Cantautor-Abili” dedicata ai cantautori degli anni ’70, organizzata dall’Unione Ciechi Verona.

Info e programma:
uicvr@uiciechi.it

***
Da Paestum a Paestum: le donne oggi

Venerdì 29 novembre 2012, alle ore 17.20, in aula 2.3, palazzo di Lettere e Filosofia, via San Francesco, 22, Luisa Cavaliere, Lia Cigarini, Annarosa Buttarelli, Barbara Verzini, Chiara Zamboni presentano C’è una bella differenza. Un dialogo”, libro Di Luisa Cavaliere e Lia Cigarini, Milano 2013.

L’incontro per la presentazione del testo è pensato come un’occasione di confronto sulle questioni più vive della politica delle donne oggi.

Per info e programma:
http://www.etal-edizioni.it/shop/ce-una-bella-differenza/

***
Incontro tra il sistema coop e il ministro Zanonato

Nel corso di un appuntamento organizzato da Legacoop Veneto e Friuli Venezia Giulia il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato incontra il sistema cooperativo del Nord Est, sabato 30 novembre alle ore 9.00, al Move Hotel di Mogliano Veneto (Treviso). Al centro della mattinata il ruolo della cooperazione con riferimento alle importanti trasformazioni economiche e socioculturali che stanno ridisegnando il volto del nostro territorio. Per ragioni organizzative si prega di dare conferma della propria partecipazione via mail a: segreteria@legacoop.veneto.itsegreteria@fvg.legacoop.it

Info:
http://www.legacoop.veneto.it/page/leggi_news/272/il-ministro-flavio-zanonato-incontra-la-cooperazione-del-nord-est

***
Manifestazione contro le grandi opere

Ricordiamo, dopo le mobilitazioni locali del 16 novembre, la grande manifestazione organizzata a Venezia, con partenza dalla stazione S. Lucia, il giorno 30 novembre dalle 14.00 per protestare contro le grandi opere, il consumo di suolo e la privatizzazione dei beni comuni.

Volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/locandina-VENEZIA-30-novembre.pdf
Comunicato:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/piattaforma_manifestazione_30_novembre-5.pdf

***
Prossimi incontri con Le Rondini

Sabato 30.11 a partire dalle 16,30 a Negrar in occasione di “Negrar a lume di candela”, il centro di Negrar sarà illuminato da centinaia di candele a partire dalle ore 16.30 fino a tarda notte. Musica, Area per bambini con il Ludobus, Barattolo del Giocattolo, Raccolta del giocattolo usato, Trucca Bimbi. Dalle ore 19.30 concerti e cabaret con il Bifido. Durante tutta la manifestazione le attività commerciali del Paese resteranno aperte, con la possibilità di degustare specialità gastronomiche tipiche dei vari punti ristoro. Anche la bottega delle Rondini sarà aperta e proporrà per l’occasione cioccolata calda e tisane equo solidali.

Domenica 1.12 dalle 9,00 alle 13,00 a S. Giovanni Lupatoto presso i bar Riviera “da Cassan” “Colazioni e aperitivi equo solidali” con intrattenimento musicale e laboratorio per bambini.

Sabato 7.12 alle ore 11 a Verona presso la bottega delle Rondini di Via Pallone 2/b presentazione del libro “Il mondo è piatto – ti racconto una ricetta” con degustazione di carcadè e tè alla menta con dolci. Iniziativa realizzata in collaborazione con le Fate Onlus per il progetto Nella mia città nessuno è straniero.

Info e programma:
www.lerondini.org

***
Il piatto dell’angelo

Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa, Via Pietro Calvi, 29 – Milano, presentano il 30 novembre 2013 alle ore 18.00 “Il piatto dell’angelo,”: titolo del romanzo corale di Laura Pariani (Giunti 2013), è quello che per tradizione si aggiungeva a tavola nei giorni di festa al posto di chi era partito a cercare lavoro in luoghi lontani. La scrittrice torna a parlarci di chi emigra e di chi resta: se un secolo fa a partire per la ‘Merica’ erano gli uomini, ora che il movimento si è invertito, sono le donne che da quei paesi vengono in Italia per aiutarci nelle nostre case, lasciando le proprie e separandosi dagli affetti. Francesca Graziani introduce la discussione con l’autrice.

Info:
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

***
TeaTime alla Libreria delle Donne di Bologna

Riapre alla Libreria delle donne di Bologna il ciclo di incontri “Intese di tesi davanti a un tè: giovani donne incontrano il pubblico della Libreria per presentare la propria tesi di laureasabato 30 novembre alle 17.30 con Monica Muntoni che presenta il proprio lavoro:  “Femminicidio e diritti umani: morire perché si è donne. Il caso delle morti silenziose di Ciudad Juárez”.

Info:
http://libreriadonnebo.wordpress.com/ libreriadelledonne@women.it

***
Giornata Onu per la Palestina… a Verona

A Verona, sabato 30 novembre 2013, presso il cinema teatro Stimate, convegno promosso da Pax Christi per la giornata ONU per i diritti del popolo palestinese.

Info e programma:
http://www.giornataonu.it/?page_id=17

***
Meet the makers #5

Salmon MagazineUncò, The FabZona MediaOnirica,  con l’intervento di Verona Innovazione – Camera di Commercio di Verona ed Entribù, e con la partecipazione di CSV Verona, Ass. Cavalier Romani, Lazzarini Pneuservice organizzano una giornata dedicate a persone che si sono inventate un lavoro in periodo di crisi e sono riusciti ad affermarsi presso The Fab, vicoletto Valle 2/b, Verona, il giorno 30 novembre dalle 10.00 alle 19.00.

Programma

10.00 colazione con Intort’amicake design

10.30 Giuseppe Strambini – Ink Addiction Shop Tattoo guru

11.15 Olga Trevisan – ELTIburon – Fashion

12.00 Niccolò Vallenari + Mikea Caldeira de Aguiar – Artillery Lane Fashion

13.00 pranzo con Week&Diet

14.15 Camilla Salerno e Martino Corti – Etichetta discografica

15.00 Filippo Olioso – Rabatto Handmade Furniture Design

16.00 Enrico Grigoletti – Contemporary Standard Creative consultant

16.30 break con Bioloc

17.00 Stefano Riba The Others

18.00 Dario Pegoretti + Mattia Paganotti e Gianmaria Citron Cicli Pegoretti, Legor, Ferriveloci Telaisti di biciclette artigianali

19.00 Aperitivo con Mastro Matto

***
Una sentenza sul ricovero di anziani e disabili

Area Popolare organizza un confronto dal titolo “Il ricovero di anziani e disabili: una sentenza rivoluzionaria” sulla sentenza del Tribunale di Verona che ha dichiarato la nullità dei contratti di ricoverso anziani per gli RSA; l’incontro si terrà il 30 novembre alle 10:00 in vicolo Satiro 7, quartiere Filippini, Verona.

Info: 3482501490
http://www.areapopolare.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=249:il-ricovero-di-anziani-e-disabili&Itemid=644

***
Mercatino di Natale ad Emmaus

Sabato 30 novembre presso la Comunità Emmaus in loc. Emmaus 1 a Villafranca si inaugura il mercatino di Natale 2013 che sarà aperto fino all’Epifania dal martedì al giovedì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il ricavato andrà a sostenere la costruzione della nuova comunità Emmaus di Aselogna Cerea.

Per info:
http://www.emmausvillafranca.org/wp-content/uploads/2013/11/emmaus-natale-13b.pdf

***
Polet al Circolo della Rosa

Ricordiamo l’appuntamento al Circolo della Rosa di sabato 30 ore 18.00 – Inaugurazione della mostra di pittura di PoletLONTANANZE”. Verranno esposte opere del 2013 dipinte a olio e acrilico su faesite. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.00 fino a domenica 8 dicembre compresa.

Info:
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=news&cat=1

***
Microcineforum per la Pace

Ricordiamo che l’Associazione per la Pace tra i Popoli onlus in cammino verso “ARENA DI PACE 2014” che avrà come tematica: la PACE e il DISARMO, organizza e propone il settimo ciclo di microcineforum sul tema. Programma:

  • venerdi 29 novembre 2013: La Fine è il mio Inizio di Jo Baier
  • venerdi 06 dicembre 2013: Invictus di Clint Eastwood
  • venerdi 13 dicembre 2013: Un Mondo Migliore di Susanne Bier
  • Serata conclusiva con la rappresentazione teatrale “Se vuoi costruire una nave insegna la nostalgia del mare aperto”, sabato 14 dicembre.

Tutti gli incontri si terranno alle 21.00 presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella casa della Pace: “Filippo De Girolamo” in Via Enna 12, Quartiere di Borgo Nuovo, Verona.

Per maggiori informazioni:
Giampietro 3474549736 – Liliana 3358021903 – pacevr@yahoo.it

***
Porte aperte alla solidarietà

ProgettoMondo Mlal organizza per domenica 1 dicembre, dalle 14.30 alle 18.30, a Verona in viale Palladio 16 propone il consueto appuntamento con lo shopping Natalizio solidale. Presenti come sempre i capi Fix Design e una vasta scelta di proposte solidali per regalare e regalarvi un gustoso Natale. Il ricavato andrà a sostenere la campagna “Io non mangio da solo” di ProgettoMondo Mlal per il diritto al cibo in Africa e America Latina.

Info:
http://www.progettomondomlal.org/home.php

***
Incontro sull’Ecumenismo

Il Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo invita domenica 1 dicembre 2013, ore 16-19 a Villafranca (Verona), (Auditorium Comunale – tra il Castello e la chiesa dei Cappuccini), all’incontro sul tema: “La decima Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese dal 30 ottobre all’8 novembre 2013 svoltosi a Busan in Corea del Sud sul tema: Dio della Vita, guidaci alla giustizia e alla pace”- Relazione introduttiva di: Luigi Sandri, giornalista e saggista che ha partecipato all’Assemblea.

***
Le Cantafiabe

La Compagnia Ensemble Teatro di Vicenza presenta domenica 01 dicembre 2013 ore 16.00 presso l’auditorium scuole medie a Creazzo (VI) la prima dello spettacolo “Le Cantafiabe”.

Info:
3355439976 — www.ensemblevicenza.com

***
Master “Gestalt Counseling”

Le sedi ASPIC di Mestre e Verona annunciano la partenza a Gennaio di un nuovo gruppo del Master “Gestalt Counseling”. Per saperne di più e allo stesso tempo partecipare gratuitamente ad una giornata di formazione è possibile partecipare al Counseling Open Day sabato 7 dicembre  a Verona o sabato 14 dicembre a Mestre. Si consiglia la prenotazione.

Info:
per Mestre: info@aspicvenezia.org
per Verona: info@counselingverona.it

***
Ricostruiamo il futuro a partire da una nuova economia

Il 10 dicembre a Salerno, presso la locale Camera di Commercio si terrà l’appuntamento conclusivo del Laboratorio Nazionale di Nuova Economia. Il Laboratorio dopo aver visitato, nell’arco di un anno e mezzo di lavoro un numero significativo di buone pratiche imprenditoriali ha deciso di restituire la grande ricchezza incontrata e di testimoniare che esiste davvero, ed è in crescita, un modo di fare impresa che contempli gli interessi del privato e della comunità, mettendo insieme esigenze di reddito e rispetto dei diritti sociali e ambientali, per la costruzione del bene comune. A 300 anni dalla nascita di Antonio Genovesi questa economia di stampo civile può generare un nuovo sviluppo. Sarà possibile seguire l’appuntamento in diretta streaming sul sito di Banca Etica o su twitter seguendo #nuovaeconomia.

Programma:

09.00 | accoglienza e coordinamento del convegno a cura di Soana Tortora, coordinatrice di Solidarius Italia

09.20 | Saluti istituzionali

09.30 | Discorso di apertura di Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica

09.50 | Presentazione del position paper del Laboratorio Nazionale di Nuova Economia a cura di Gianfranco Marzocchi, presidente di AICCON

10.20 | Presentazione di quattro realtà di economia civile

AIR, Associazione Imprenditori del Reventino, Francesco Sirianni (Calabria)

Mag Verona, Loredana Aldegheri (Veneto)

Agricoltura Capodarco, Carlo de Angelis (Lazio)

Consorzio Mediterraneo sociale Napoli, Salvatore Esposito (Campania)

10.50 | Intervento di Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al Ministero del Tesoro

11.20 | Tavola rotonda coordinata da Marina Galati, vicepresidente CNCA

università –  Leonardo Becchetti, Università Roma 3, dipartimento di economia politica

credito –  Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse

imprese –  Mario Giustino – responsabile Competitività e Infrastrutture Giovani Imprenditori Confindustria

cooperazione – Giuliano Poletti, presidente dell’Alleanza cooperativa italiana

istituzioni –  Vladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, in rappresentanza dell’Anci

13.00 | conclusioni a cura di Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico

Per info:
http://www.bancaetica.it/blog/ricostruiamo-futuro-una-nuova-economia

***
Cena di Beneficenza per Grao de Mostarda Onlus

L’associazione Grao de Mostarda Onlus organizza una cena a base di pesce, per la quale è richiesto un contributo di 30 euro, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. In contemporanea saranno allestiti la mostra fotografica “Le mani e la pietra” di Donatella Fogliazza e il mercatino di Natale. L’evento si terrà il prossimo 14 dicembre alle 20.00 a Porta Palio, a Verona.

Per info e volantino dell’iniziativa:
http://www.graodemostarda.org/blogs/post/Cena-di-beneficenza-14-dicembre-2013/

***
Teatro per Bambini a San Massimo

L’associazione ELEFANTE INVISIBILE e Fiorditeatro presentano la 1° Rassegna di Spettacoli IL TEATRO PER BAMBINI presso la sede dell’Associazione L’Elefante Invisibile in Via Don Segala, 25/B a San Massimo – Verona.

Il prossimo appuntamento sarà domenica 15 dicembre alle ore 16.30 con la rappresentazione “L’abete” con ingresso unico al costo di 3 euro.

Per info e volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Locandina-Elefante-Invisibile-2013-14.pdf

***
La Musica aiuta Frangipane Onlus

Presso la Chiesa di San Felice Extra, Via Belvedere 77, Verona, si terrà giovedì 19 dicembre 2013 ore 20.45 si terrà un concerto del Complesso Fisarmonicisti Città di Verona, direttore: Luciano Brutti. L’orchestra eseguirà brani di musica classica e classico leggera. L’ingresso è a offerta libera ed il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Associazione Frangipane Onlus.

***
A volte ritornano… gli anni ‘70

Si terrà presso il Laboratorio delle Armonie, via S.Proclo 1/b, zona S. Zeno, Verona dal 30 novembre al 22 dicembre 2013 un’esposizione di oggetti e abiti anni 70, a cura di Enrico Faccio. Mar e gio 17.00-19.00; sab 9.30-12.30/16.00-19.00; dom 9.30-12.30.

Info:
tel. 3319129575 lorella – 3487226971 daniela – 3383734245 enrico

***
Fine d’anno… AMEntelibera

Sabato 30 novembre – Lobia di San Bonifacio (VR) – CenAMEntelibera. A conclusione dell’anno 2013 l’Associazione AMEntelibera ha il piacere di invitare soci, amici e Simpatizzanti a CenAMEntelibera: l’appuntamento è per le ore 20 presso il Centro Giovanile di Lobia di San Bonifacio (a fianco della Chiesa) per una cena all’insegna della compagnia e dello stare insieme! Piatto forte della serata sarà il Lesso con la Pearà. Il costo della cena è di 15 € per gli adulti e 8 € per i bambini fino a 7 anni. La cena sarà preparata dall’Associazione Gruppo Lobia e il ricavato devoluto in beneficenza.

Giovedì 26 dicembre – Camporovere di Roana (VI) – Ciaspoliamo sull’Altopiano di Asiago. “Una piacevole passeggiata con le ciaspole ci porterà ad ammirare il panorama dell’Altopiano di Asiago, immersi nel bosco e nei ricordi lontani, ma ancora vivi della Grande Guerra. Lungo il percorso visiteremo la Cappella dell’Holl e percorrendo una stradina forestale saliremo verso Monte Rasta, dove potremo ammirare la conca vicentina. Proseguiremo poi in mezzo alla faggeta per visitare Forte interrotto, caserma militare costruita nel XIX secolo e divenuta fortezza durante la Prima Guerra Mondiale. Infine seguendo un percorso circolare che ci porterà a passare vicino alla voragine Zemblen, raggiungeremo il punto di partenza per pranzare presso l’Osteria culturale di Camporovere.” Per maggiori informazioni clicca qui

Info:
info@viaggiamentelibera.it

***
Proposte di menu per le festività nella solidarietà

Vi segnaliamo le proposte menu per le festività del Gran Can RistorArteHotel di Pedemonte e della Locanda Le Salette di Fumane, in Valpolicella; due strutture facenti parte del progetto “Nel Cuore dell’Ospitalità” di Azalea Cooperativa Sociale. La proposta offre l’occasione di festeggiare l’avvicinarsi delle Feste e scambiarsi gli auguri in un luogo un po’ speciale dove, accanto all’ospitalità, alla ristorazione e al buon vino, vive un progetto di cura ed inclusione per Persone con disabilità mentale, in parte coinvolte in cucina e nelle attività quotidiane. Una scelta precisa che mira a tenere Persone meno fortunate all’interno della società. Sarà possibile gustare la cucina, il pane ed i dolci fatti in casa con farine biologiche e pasta madre; scegliere tra oltre 30 grandi vinicoltori della Valpolicella; toccare con mano gli oggetti d’arredo ed artigianato costruiti nei nostri laboratori e scambiarvi gli auguri sostenendo il un porogetto sociale. Al link – http://www.hotelgrancan.it/calendario.cfm – trovate anche le proposte per il pranzo di Natale e Capodanno.

Maggiori info nel volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Proposta-Ristorazione-per-Scambi-di-Auguri-e-Festività-2013.pdf

***
LunAmicA, corso per donne migranti

L’associazione La Fenice Onlus organizza il progetto “LunAmicA”, corso di lingua e di cultura italiana per donne migranti. Si terrà da ottobre a maggio 2013/2014 i venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la Parrocchia di San Massimo, via Romagnoli 13 a Verona.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/volantino-progetto-lunamica-rivisto1.pdf
Paola 347/2310075, Mimmi 340/2963164 dopo le ore 16.00

***
Apre Up-Plomb

Apre Up-Plomb! È un’associazione culturale: una sartoria, ma anche qualcosina in più. Per trasmettere il lavoro artigianale e condividere il mestie­re, mettono a disposizione il loro bellissimo e ampio spazio attrezzato a sartoria dotato di favolose macchine da cucire industriali, domestiche e grandi tavoli da taglio. È possibile andarla a trovare presso Thimonnier, il nuovo coworking in corso Milano 35 a Verona! Sono in partenza anche interessanti corsi: http://www.up-plomb.org/i-nostri-corsi/

Info:
info@up-plomb.org

***
Concorso “Il Lombrico d’Oro 2014”

Terre d’Incontri organizza la prima edizione del concorso per audiovisivi dedicato agli studenti delle scuole superiori “Il Lombrico d’Oro”. L’obiettivo principale del Concorso è quello di porre all’attenzione dei ragazzi la necessità di una revisione nei modelli di sviluppo attuali e dell’adozione a livello globale di nuove strategie ispirate allo sviluppo sostenibile. Gli elaborati, nella forma di spot o cortometraggi della durata massima di 8 minuti, potranno trattare tutti i temi relativi alla sostenibilità (agricoltura sostenibile, energia, alimenti, materiali di consumo, responsabilità ambientale, ecc.); sono ammessi anche video descrittivi, racconti di storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità, esperienze di aziende interessate alla conservazione della biodiversità e ai rapporti tra agricoltura, natura e vita. Sono da preferire storie che illustrano esperienze del proprio territorio. Il termine per l’invio degli elaborati è il 31 dicembre.

Info:
http://www.veramente.org/wp/?p=12023terradincontri@gmail.com

***
Contro la violenza sulle donne

POSTO OCCUPATO.ORG è un sito che sensibilizza e promuove gesti concreti dedicati a tutte le donne vittime di violenza.

Si occupa un posto in un cinema, un teatro, un treno, sulla metro o a scuola, per lasciare un segno della nostra presenza: con un giornale, una borsa, un mazzo di chiavi, un cappello.

POSTO OCCUPATO è un’idea, un dolore, un pensiero, una reazione che ha cominciato a prendere forma man mano che i numeri crescevano e cresceva l’indignazione di fronte alla notizia dell’ennesima donna assassinata. Questa iniziativa si rivolge ai singoli cittadini così come alle Istituzioni, le Associazioni e agli Enti di ogni genere, che possono manifestarci il loro sostegno con una semplice firma o in tutti i modi che riterranno opportuno.
Vi invitiamo a inviarci foto, comunicati, attestazione di adesione, che verranno di volta in volta pubblicati sul sito.

La speranza di POSTO OCCUPATO è che il “contagio” si estenda anche alle altre città italiane, e che le Istituzioni, i Comuni, i Servizi di ogni genere e i luoghi di aggregazione sociale raccolgano l’invito a riservare un “posto” in memoria delle donne vittime di ogni forma di violenza.

Per maggiori informazioni :

www.postoccupato.org

***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!

Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!

Per info:
www.baldofestival.orghttps://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964

***


Dal Mondo


***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:

info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com