Le News di Mag Verona n. 80

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 80 (15 / 28 novembre 2013)
****************************
MondoMag
***
Gospel sotto l’albero per la Casa Comune Mag
al Tempio Votivo (piazzale della Stazione)
In occasione delle feste natalizie e del 35° compleanno di Mag Verona, il Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus organizza una serata di incontro, meditazione, solidarietà e festa il giorno 20 dicembre, dalle ore 21.00, presso il Tempio Votivo, piazzale della Stazione Porta Nuova di Verona.
In questa occasione si terrà il concerto gospel/spiritual e musical con il coro a voci femminili Mélos Idé, diretto da Chiara Pinazzi, con la maestra di vocalità Giuliana Lindegg. Eseguirà alcuni brani la soprano Gaia Fior.A seguire, nel chiostro, dolci, recioto e scambio di auguri.
Per l’iniziativa auspichiamo un contributo di euro 20,00 a persona per sostenere il progetto solidale della Casa Comune Mag (IBAN IT 49 N 05034 11723 000000006799, Banca Popolare di Verona, Agenzia Verona Stadio).
Vi aspettiamo!!
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/locandina-FILE-IMMAGINE-WEB_DEF2.jpg
Per info e dettagli dell’iniziativa:
info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/gospel-sotto-lalbero-per-la-casa-comune-mag/
***
CASA COMUNE MAG: crescono le presenze di gruppi diversi,
prosegue la campagna dei Mattoni Solidali
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 596,5 mattoni, per un valore di euro 298.250,00; ne mancano 353,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Microcredito per l’autoimpiego e bilancio familiare:
due incontri per saperne di più
In concomitanza con l’apertura di uno Sportello di Microcredito Mag presso il Bio Agriturismo Centro culturale Tirtha, Il Pescantinese e Mag Verona organizzano due serate riguardanti “Microcredito e Finanza Mutualistica e Solidale per le Famiglie, per l’Autoimpiego e l’Autoimpresa” i prossimi 18 novembre e 2 dicembre, ore 20.30 c/o Centro culturale Tirtha, via Tremolè, 18/A – Pescantina (Verona).
- Prima serata – 18 novembre: “La corretta gestione del bilancio familiare e come difendersi dal sovraindebitamento”
- Seconda serata – 2 dicembre: “Il Microcredito sociale per l’Autoimpiego e l’Autoimpresa”
Gli incontri saranno tenuti da Stefania Colmelet, Gemma Albanese e Paolo Dagazzini di Mag Verona, realtà che da 35 anni si occupa di Economia Sociale e Finanza Solidale.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/incontri-Tirtha.pdf
Per info e dettagli dell’iniziativa:
microcredito@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/microcredito-per-lautoimpiego-e-bilancio-familiare-due-incontri-per-saperne-di-piu/
***
In uscita il nuovo A&P: “Ci prendiamo la città”
È in uscita il nuovo numero doppio 03-04, anno XXI (luglio/dicembre 2013) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.
Questo numero, intitolato “Ci prendiamo la città” – con il contributo della Rete delle Città Vicine – sarà presto disponibile presso la Casa Comune Mag e sarà spedito a tutti e tutte gli abbonati/e.
Con l’occasione, risollecitiamo la sottoscrizione dell’abbonamento al nostro ricco trimestrale: il giornale ha la necessità di autofinanziarsi per sostenersi e così proseguire la propria opera di azione di politica prima e riflessione su importanti tematiche. Saremo invece costretti, con dispiacere, a sospendere l’invio delle copie a quanti non rinnoveranno l’abbonamento.
Per info e dettagli sull’indice e l’editoriale:
https://magverona.it/nuovo-ap-3-4-2013/ – info@magverona.it
***
La Rete del Buon Vivere (.org)
Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.
La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.
La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.
Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.
Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Un Camper di Solidarietà
Il 22 ottobre scorso la rete “Donne nella Crisi” con il supporto di Verona Rivolta Il Debito ed Emergency ha organizzato presso la CASA COMUNE Mag una Tavola Rotonda, con la partecipazione di Cesaim, Emergency, Elleniko e lavoratori /trici della sanità, a sostegno della grave situazione sanitaria in Grecia conseguenza della crisi che sta attraversando questo paese.
A seguito dell’ incontro, durante il quale si è parlato di crisi e tagli alla sanità ed ai servizi in Grecia, è stato istituito presso la CASA COMUNE Mag un punto di raccolta di farmaci per Helleniko, organizzazione di personale sanitario volontario che ad Atene presta assistenza sanitaria gratuita alle persone in difficoltà.
Chi volesse contribuire alla raccolta trova l’elenco dei farmaci prioritari ed urgenti per l’Ambulatorio Elleniko:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/elenco-farmaci-urgenti-ELLENIKO.pdf
Per info e dettagli dell’iniziativa:
http://www.donnenellacrisi.net/ e-mail: ridverona@gmail.com
***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”
Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per l’implementazione di una tassa sulle transazioni europea sotto la procedura di cooperazione rafforzata. Con l’appello dei cittadini si chiede ai leader europei di non tergiversare sull’accordo definitivo sulla misura fiscale, di implementare uno schema di imposta ampio, solido e difficilmente eludibile e di destinare il gettito della TTF a politiche di lotta alla povertà in Italia e nel mondo (sostegno alle fasce sociali più deboli in Italia, progetti di cooperazione internazionale, lotta contro le esternalità negative dei cambiamenti climatici).
L’Obiettivo è raggiungere un milione di firme entro la fine del 2013. Al momento siamo a oltre 600.000 firme raccolte – risultato di vari appelli e petizioni nazionali e internazionali sulla TTF.
È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link:
***
CONSIGLI per gli ACQUISTI
in vista delle prossime Festività Natalizie
Proponiamoci di comprare i regali di Natale dalle piccole imprenditività sociali, piccoli artigiani, piccole librerie indipendenti oppure dall’amica che realizza i gioielli con materiali riciclati; dall’amico che ha un agriturismo che produce marmellate e conserve… Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuto e non alle multinazionali, così facendo saremo noi a dare una mano alla nostra ripresa e molte più persone potranno vivere un sereno Natale.
Si chiama compra a chilometri zero … o quasi … se sei d’accordo copia nella tua bacheca … e se proprio non abbiamo soldi… REGALATE UN ABBRACCIO … NON FA MAI MALE!
***
Mag e dintorni
***
Festival del Cinema Africano a Verona
Il Comitato del Festival del Cinema Africano costituito dal Centro Missionario Diocesano, Fondazione Nigrizia Onlus e Progetto Mondo Mlal promuovono a partire da venerdì 15 e fino al 24 novembre il XXXIII di Cinema Africano a Verona.
Per info:
www.cinemafricano.it
Per programma dell’iniziativa:
http://festivalafricano.altervista.org/festival/wp-content/uploads/2013/10/Programma-di-sala-2013.pdf
***
Invano mi odiano
Il Circolo Pink GLBTE Verona e Gruppo Lieviti – Bisessuali, pansessuali e queer, invitano tutte e tutti alla proiezione e presentazione del film documentario “Invano Mi Odiano – Racconto sui cristiani LGBT”, il primo film che parla della drammatica situazione di gay, lesbiche, bisex e trans in Russia. Presso: Circolo Pink Verona, venerdi 15 novembre, Via Scrimiari 7 Verona – ore 19.00. Al termine della proiezione aperitivo e cena: Pennette al salmone vodka, sformato di cavolo e patate e per finire l’immancabile Torta Russa. Alla proiezione sarà presente la regista: Yulia Matsiy. Introduce la serata: Marina Sorina.
Info:
info@circolopink.it – www.circolopink.it
***
Appalti pubblici e interessi privati
Venerdì 15 novembre, ore 20,45, Sala Marani Via C. De Lellis, 4 (in prossimità dell’Ospedale Maggiore di Borgo Trento) si terrà l’incontro pubblico “Appalti pubblici e interessi privati: i mali d’Italia a Verona?”. Interverranno Ing. Ivan Cicconi, esperto di appalti pubblici, Dr. Renzo Mazzaro, giornalista, autore de “I Padroni del Veneto”, Ed. Laterza, Dr. Guido Papalia, già procuratore generale di Brescia è di Verona, Dr. Alfredo Robledo, procuratore aggiunto di Milano, coordinatore delle indagini anticorruzione. Modererà l’incontro Dr. Paolo Biondani, giornalista de l’Espresso. L’incontro è organizzato da: Comitato di Cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle, FIAB Amici della Bicicletta Onlus, Digiuno per il territorio, Italia Nostra, Legambiente Verona.
***
Il volto bello della Bibbia
La Compagnia Teatrale GardArt presenta il 15 novembre alle 20.45 presso il Teatro Filippini a Verona “Il volto Bello della Bibbia”, epistolario teatrale e musicale liberamente tratto dal Libro “Ad Abramo e alla sua discendenza” con Laura Gambarin e Gianluigi La Torre, per ricordare Don Tonino Bello, profeta di pace. https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/toninobello-15-novembre-teatro-filippini-verona.pdf
Info:
http://www.gardart.it/spettacolo.asp?spettacolo=10 – info@gardart.it
***
Microcineforum per la Pace
L’Associazione per la Pace tra i Popoli onlus in cammino verso “ARENA DI PACE 2014” che avrà come tematica: la PACE e il DISARMO, organizza e propone il settimo ciclo di microcineforum sul tema. Programma:
- venerdi 15 novembre 2013: Francesco di Liliana Cavani
- venerdi 22 novembre 2013: Il Figlio dell’Altra di Lorraine Léry
- venerdi 29 novembre 2013: La Fine è il mio Inizio di Jo Baier
- venerdi 06 dicembre 2013: Invictus di Clint Eastwood
- venerdi 13 dicembre 2013: Un Mondo Migliore di Susanne Bier
- Serata conclusiva con la rappresentazione teatrale “Se vuoi costruire una nave insegna la nostalgia del mare aperto”, sabato 14 dicembre.
Tutti gli incontri si terranno alle 21.00 presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella casa della Pace: “Filippo De Girolamo” in Via Enna 12, Quartiere di Borgo Nuovo, Verona.
Per maggiori informazioni:
Giampietro 3474549736 – Liliana 3358021903 – pacevr@yahoo.it
***
Teatro per Bambini a San Massimo
L’associazione ELEFANTE INVISIBILE e Fiorditeatro presentano la 1° Rassegna di Spettacoli IL TEATRO PER BAMBINI presso la sede dell’Associazione L’Elefante Invisibile in Via Don Segala, 25/B a San Massimo – Verona.
La rassegna avrà inizio sabato 16 novembre alle ore 16.30 con la rappresentazione “Lo schiaccianoci” con ingresso unico al costo di 3 euro.
Per info e volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Locandina-Elefante-Invisibile-2013-14.pdf
***
Verona Rivolta il debito
Verona Rivolta il debito prosegue la campagna di Cassa Depositi e Prestiti del FORUM PER UNA NUOVA FINANZA PUBBLICA E SOCIALE (www.perunanuovafinanzapubblica.it).
Ecco le prossime iniziative:
– SABATO 16/11 partecipazione con volantinaggio alla manifestazione delle 14.30 alla Gran Guardia organizzata dal coordinamento Digiunoperilterritorio;
– SABATO 30/11 alla mattina, in piazza isolo, davanti all’ufficio postale (che quello centrale di Vr iniziativa con volantinaggio del volantino sulla Cassa dei depositi e prestiti .
Per volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/volantino-per-gli-uffici-postali.pdf
Per info:
ridverona@gmail.com
***
Cena speciale d’autunno
La Libreria delle donne di Milano ed il Circolo della rosa organizzano in via Pietro Calvi, 29 a Milano il 16 novembre 2013 ore 20.00 una cena speciale d’autunno a cura del gruppo di cucina relazionale Estia.
Info:
02 70 00 62 65 – info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it
***
Da fonti di disagio ad energie di cambiamento
La Comunità Lautari alla luce dell’attuale crisi e del disorientamento sociale ritiene necessario un confronto tra coloro che operano quotidianamente nei settori del disagio e della dipendenza e organizza una tavola rotonda sul tema “Da fonti di disagio ad energie di cambiamento” il 16 novembre 2013, ore 10.00, presso la sede della Comunità Lautari, Località Caccia 1, 25010 Pozzolengo (BS). Alla fine dell’incontro seguirà un pranzo offerto dalla Comunità Lautari e una visita guidata della struttura di accoglienza. Partecipazione gratuita, conferma necessaria.
Info:
030-9918700 relazionilautari@gmail.com
***
C’era due volte… Raccontare l’infanzia e la città
Sabato 16 novembre – ore 16.30 – alla Società Letteraria, Daniela Brunelli, Don Tiziano Brusco e Lorenzo Gobbi presentano Cristina Baldessari autrice della fiaba ed Enrico Valenza autore delle illustrazioni del libro “Romeo. Le avventure di un gatto di Verona” (ed. Ponti Onlus, Verona 2013). L’Evento che si colloca all’interno della Rassegna “Il Clamore Bianco della Gioia” a cura del Museo Diocesano d’Arte San Fermo Maggiore, della Società Letteraria e dell’Associazione Culturale “Il Passero Bianco”. Il pomeriggio artistico proseguirà con la lettura animata della fiaba da parte degli attori Silvia Manfrini e Sergio Bonometti, lettura arricchita dagli interventi al pianoforte del Maestro Giannantonio Mutto, dai burattini di Francesca Dorizzi e dalla videoproiezione delle tavole originali. Lo spettacolo è indicato per adulti e bimbi – Entrata gratuita. I proventi delle offerte libere e della vendita dell’albo ROMEO, sono destinati al sostegno di Progetti Solidali in Argentina.
Info:
pontionlus@alice.it
***
Il teatro va nelle case… quarta edizione
Riparte il prossimo 17 novembre l’attesa quarta edizione di HOMEteatro, la rassegna di teatro nelle case promossa da BALDOfestival, che vede sei appuntamenti a cadenza mensile fino ad aprile. Il primo incontro si terrà con Andrea Brugnera
in una reinterpretazione dell’immortale capolavoro di Victor Hugo “Notre Dame de Paris” presso “Le Perottine”, a Caprino V.se in via delle Perottine 80 domenica 17 novembre, ore 18.00. Seguiranno gli incontri il 15 dicembre 2013 e il 19 gennaio 2014. Gli appuntamenti proseguiranno poi il 16 febbraio, il 16 marzo e il 13 aprile. Molto presto sarà disponibile il calendario completo, con l’indicazione dei luoghi e degli altri spettacoli. Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet (per il quale si chiede un contributo di 15€), momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza. Ricordatevi che la prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org.
Info:
www.baldofestival.org
***
Corso Donne Politica e Istituzioni
Nell’ambito del Corso Donne, Politica e Istituzioni presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Corso Montanari,9 – 37122 Verona ) proseguono gli incontri aperti alla cittadinanza:
– Sabato 16 Novembre 2013 Conferenza “Vico Ultimo della Sorgente” dalle 9 alle 13. Intervengono: Floriana Coppola (scrittrice), Marisa Mazzi (Associazione Isolina) Donata Gottardi (Università di Verona);
– Sabato 23 Novembre 2013 Conferenza “Sistemi di Welfare e principio di uguaglianza” dalle 9 alle 13 Intervengono: Olivia Bonardi (Università di Milano) e Marzia Barbera (Università di Brescia).
Per info:
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=2091
***
Appuntamenti a Villa Buri
Nelle prossime settimane Villa Buri onlus, Biosphaera s.c. e Linea-Mente propongono 3 appuntamenti per “viversela” in modo diverso.
Primo Appuntamento: Domenica 17 novembre 2013, dalle 18.00– Serata “AfricaMente”-Serata dedicata al Continente Africano tra viaggi, musica, assaggi di spezie ed immagini. Viaggio nel cuore della Tanzania rurale e selvaggia, seguendo i percorsi meno battuti dal turismo internazionale. Biosphaera s.c. e il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento organizzano un viaggio nella biodiversità del più vasto paese dell’Africa Orientale.
Secondo Appuntamento: Mercoledì 20 novembre 2013, dalle 18.00: Aperitivo presentando Trekking in Nepal. Presentazione viaggio, mostra fotografica e video su un trekking naturalistico di 15 giorni nel Langtang, ai confini con il Tibet organizzato da Biosphaera.
Tutti i mercoledì a partire dal 20 novembre 2013- Aperitivo “Biosferico” –Serate a tema ambiente in cui le guide Biosphaera propongono escursioni e viaggi naturalistici, trekking, cicloturismo, speleoturismo, e nuovi modi per muoversi all’aria aperta nel tempo libero.
Terzo Appuntamento: Domenica 24 novembre 2013– Biciclettiamo, dalle 14.30. Ritrovo in bici a località “Boschetto” Lung. Galtarossa, 39/40 Verona. Biciclettata con guida naturalistica lungo le suggestive rive dell’Adige osservando il bosco d’autunno nel Parco dell’Adige Sud fino a Villa Buri. Costo: 4 euro (incluso guida + noleggio luce frontale- ragazzi fino ai 10 anni gratis).
Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Eventi.pdf
Per info escursioni: Maria Teresa 347-9505124 mariateresa@cooperativabiosphaera.it
Info e Prenotazioni: Anna 340-3300185 info@linea-mente.com
***
Notti di Luna Piena
Inoltriamo l’invito per danzare, vivere la Luna Piena e condividere la divinità femminile nell’incontro: “Danzare i misteri della dea: notti di luna piena” che si terrà domenica 17 novembre dalle 18.00 alle 20.00, presso la Casa di Monica a S. Lucia ai Monti, Valeggio sul Mincio.
Info:
Daniela 3484619083 – Elena 3392104213
***
Il linguaggio segreto del simbolo
Si terrà domenica 17 novembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle 18 presso lo Studio Bianchi a Verona in via Ca’ di Cozzi 10 a Verona il seminario “Il linguaggio segreto del simbolo nel mondo dell’ ottava” con Michele Proclamato. Temi trattati: Significato del Simbolo e dell’Archetipo; Metodologia applicativa del simbolo; Applicazione del “metodo” alla lettura di: Lista sumera dei Re, Il Rosone di Collemaggio, Il Soffitto di Semnut, Puerta del Sol, Pedra del Sol, Fiore della Vita, Zodiaco di Dendera; Il sapere dell’Ottava in: Nativi Americani, Vitruvio, Giotto, Leonardo da Vinci, Giordano Bruno, Bach, Teorema di Pitagora, L’Ultimo teorema di Fermat, Cartesio, Newton, Srinivasa Ramanuyan, Cerchi nel Grano, Scienze mediche orientali, Arti marziali,Filosofie spirituali, Fisica Platonica, Codifica del campo universale
Info:
3474598884 valentina_bianchi@libero.it
***
Vivere in Palestina
La coop. Le Rondini organizza l’incontro “Vivere in Palestina” che si terrà il 18 novembre, alle 20.45, presso Casa Novarini, in via Monte Ortigara a San Giovanni Lupatoto (Vr). Colloquio con Shadi Mahmoud, produttore del commercio equo e solidale dell’organizzazione Parc e Giorgio Scandiuzzo del coordinamento info.com di Altromercato. Seguirà la proiezione del video “Vivere in Palestina”
Locandina:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=639803716070316&set=gm.1408806996021427&type=1&theater
Info:
http://www.rondini.org/ – info@rondini.org
***
Attività al Centro Armonico Terapeutico
Segnaliamo alcune attività del Centro Armonico Terapeutico di Campogalliano (MO), in via Barbolini 15:
- Corso di Yoga Narayana, con Federica Saguatti, dal 18 novembre, ogni lunedì dalle 14.45 alle 13.45. Necessaria l’iscrizione allo 059851610.
- Ciclo di seminari “Il potere evolutivo dei sogni. Come imparare dalle immagini oniriche.” che si terranno il 18 novembre, il 16 dicembre 2013 e il 27 gennaio e il 17 febbraio 2013 dalle 20.00 alle 22.00. Conducono Daniela Grenzi e Sonia Venturini.
Info:
info@centrocat.it – www.centrocat.it
***
Workshop con l’Associazione Diplomart
Dal 20 al 24 novembre presso Thimonier (Corso Milano, 35 – Verona) si terrà un Worshop “Portraits in documentary film: Between reality and fiction” con Teboho Edkins , regista sudafricano che ha vinto diversi premi e partecipato a numerosi festival.
Il workshop è organizzato da Associazione Diplomart (http://www.diplomart.org/) in collaborazione con il Festival del Cinema Africano di Verona.
Si tratta un workshop interattivo: un periodo intensivo della durata di 4 giorni durante il quale i partecipanti metteranno a confronto le proprie esperienze e abilità. Oltre alle lezioni frontali, durante le quali affronteranno tematiche inerenti all’uso base delle tecniche necessarie alla realizzazione di un documentario quali l’uso della telecamera, della luce, della composizione cinematografica, del montaggio nonché delle tecniche d’intervista, sono previste sessioni di lavoro sul campo, per realizzare un prodotto finale firmato dagli allievi stessi del workshop.
I partecipanti, sotto la guida del regista Teboho Edkins, durante i giorni dedicati al workshop, gireranno immagini ed interviste agli ospiti del festival e alla comunità africana di Verona. Il risultato sarà un breve documentario collaborativo che verrà proiettato nel corso della serata finale del XXXIII Festival di Cinema Africano.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/workshop-T-E-ita-.pdf
***
Terra Viva promuove NUOVI STILI DI VITA
L’associazione Terra Viva promuove ed organizza l’iniziativa NUOVI STILI DI VITA un ciclo di incontri/conferenze a San Pietro In cariano presso il Centro Sociale e presso il Circolo Noi.
Il quarto appuntamento sarà il 20 novembre con l’incontro dal titolo “LA FINANZA ETICA PUÒ SALVARE LA NOSTRA ECONOMIA? Capire la crisi, bilanci di giustizia, economia del bene comune”; il quinto il 27 novembre dal titolo “BIOENERGETIC LANDSCAPE: L’ENERGIA BENEFICA DELLE PIANTE PER IL BENESSERE DELL’UOMO. Una innovativa tecnica per realizzare giardinicon finalità terapeutiche e comunicare energeticamente con le piante”. Il ciclo di conferenze sarà gratuito per i soci di Terra Viva, ai non soci è richiesto un contributo spese di 10 euro.
Per maggiori informazioni e per il programma in dettaglio:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/Nuovi-stili-di-vita-2013-15×10-cartolina.pdf
***
Generare evoluzioni e opportunità in tempo di crisi
Venerdì 22 novembre dalle 9.30 alle 17.30 a Milano, in c.so Buonos Aires 33, c/o Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare, si terrà una giornata di studio sul tema “Generare evoluzioni e opportunità in tempo di crisi”, promossa da Studio APS, Analisi PsicoSociologica.
Presentazione: http://www.studioaps.it/images/Giornate_di_Studio/Giornata%20di%20Studio%202013_Presentazione.pdf
Programma: http://www.studioaps.it/images/Giornate_di_Studio/Giornata%20di%20Studio%202013_Programma.pdf
Scheda di iscrizione: http://www.studioaps.it/images/Giornate_di_Studio/Giornata%20di%20Studio%202013_Scheda%20di%20iscrizione.doc
Per info:
http://www.studioaps.it
***
Enzo Bianchi, priore di Bose, a Colognola
Don Luigi Adami organizza venerdì 22 novembre alle ore 20.00, nella chiesa di San Zeno di Colognola ai Colli un incontro con il monaco Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose, che condividerà con i presenti la sua riflessione su “La Parola di Dio nella Chiesa, oggi”
***
Handmade in Arsenale
I prossimi 23 e 24 novembre, con apertura dalle 11.00 alle 19.30 sabato e dalle 10.00 alle 19.30 domenica, si terrà presso l’ex-Arsenale di Verona la terza edizione del Festival dell’Handmade, dove oltre 60 espositori da tutta Italia metteranno in mostra le proprie creazioni. Ci sarà anche Mag Verona, sponsor dell’evento, che offrirà delle prime consulenze a chi desidera trasformare la propria passione creativa in un lavoro.
Locandina:
http://festivalhandmadenuovicreativi.blogspot.it/2013/10/nuova-edizione-nuova-locandina.html
Info:
http://festivalhandmadenuovicreativi.blogspot.it/
***
Libreria delle Donne di Bologna
Vi ricordiamo il prossimo appuntamento con la Libreria delle Donne di Bologna:
– sabato 23 novembre ore 17.45 – Presentazione del libro “Tam Tam” di Vita Cosentino, con prefazione di Luisa Muraro. Ne parlano con l’autrice Letizia Bianchi e Guido Armellini.
Per info:
http://libreriadonnebo.wordpress.com/2013/11/13/presentazione-tam-tam/
***
Marcia Silenziosa contro la violenza sulle donne
Sabato 23 novembre ci sarà un’iniziativa originale proposta a tutte le donne, ma anche a tutti gli uomini. Si tratta della “Marciasilenziosa. Un fiore contro la violenza sulle donne”, a Vicenza, a cura dell’Associazione Donne Medico della Provincia di Vicenza, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto, Fidapa, L.I.L.T. e Lega Italiana Contro i Tumori. Il ritrovo per i partecipanti alla marcia sarà alle 15.30 all’esedra di Campo Marzo, la partenza alle 16, con arrivo in piazza dei Signori alle 17, percorrendo viale Roma, piazza Castello, corso Palladio, contrà Santa Barbara, fino alla Loggia del Capitaniato in piazza dei Signori. Ogni persona parteciperà alla marcia con un fiore rosso. Ogni partecipante, se lo vorrà, potrà costruire il proprio fiore da esibire durante la marcia silenziosa nel corso del laboratorio che si svolgerà sabato 16 novembre presso Villa Tacchi, in viale della Pace, 89 dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.
Info:
assogevi@gmail.com, tel. 377 7064375
http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/91471
***
Premiazione African Summer School
Sabato 23 novembre 2013, nella Sala degli Arazzi del Comune di Verona, si svolgerà la cerimonia di consegna ufficiale degli attestati di partecipazione alla prima edizione di African Summer school “Business incubator 4 Africa”, scuola d’estate promossa dall’associazione veronese Africasfriends .
Durante l’evento, che inizierà alle ore 17.30, saranno anche premiati i migliori progetti di microimpresa realizzati dai partecipanti. Grazie al sostegno della UIL di Verona, saranno erogate delle borse di merito ai vincitori. Il primo progetto riceverà 1000 euro e sarà seguito dalla Società Mutua per l’Autogestione Mag Verona, che ne assicurerà l’istruttoria per l’ottenimento di un micro finanziamento. Al secondo classificato andranno invece 500 euro, mentre al terzo verrà consegnato un riconoscimento simbolico.
Ecco il Comunicato stampa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/01_-Comunicato-stampa-cerimonia-chiusura_summer-school.pdf
***
Iniziative di “Isolina e…”
23 o 24 novembre (data da confermare):
flash mob in collaborazione con SE NON ORA QUANDO in Piazza Bra con i nomi delle donne uccise nell’anno 2013 e altrettante scarpe a significare la loro vita spezzata.
25/26/27 novembre:
In occasione della giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona e la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Verona promuovono una serie di iniziative a cui “Isolina e…” ha aderito e di cui si possono trovare informazioni sul sito http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=1062. Invieremo comunque in seguito il programma dettagliato.
Infine: In previsione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il prossimo 25 novembre la Libera Università dell’Autobiografia promuove un momento di scrittura collettiva simultanea di cui trovate tutti i dettagli qui http://www.lua.it/beyond/
Info:
https://www.facebook.comm/isolinaassociazione?ref=hl – isolinaverona@gmail.com
***
Iniziative sui Servizi Educativi a Verona
Vi segnaliamo 2 iniziative sui Servizi Educativi in occasione del 2 dicembre, data di approvazione della legge 1044/71 istitutiva degli asili nido.
– Venerdì 29 novembre dalle 16.00 alle ore 18.30, tavola rotonda dal titolo Qualità e sostenibilità dei servizi educativi alla Prima Infanzia c/o la Sala Conferenze del Palazzo della Gran Guardia;
– Sabato 30 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Convegno dal titolo Risignificare Parole e pratiche nei luoghi dell’infanzia c/o Università di Verona ( aula T5 – via San Francesco 22).
Per info e programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Convegno-VR-volantino-29-11.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/Convegno-VR-volantino-29-30-11-13.pdf
***
Giornata Onu per la Palestina… a Verona
A Verona, sabato 30 novembre 2013, presso il cinema teatro Stimate, convegno promosso da Pax Christi per la giornata ONU per i diritti del popolo palestinese.
Info e programma:
http://www.giornataonu.it/?page_id=17
***
LunAmicA, corso per donne migranti
L’associazione La Fenice Onlus organizza il progetto “LunAmicA”, corso di lingua e di cultura italiana per donne migranti. Si terrà da ottobre a maggio 2013/2014 i venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la Parrocchia di San Massimo, via Romagnoli 13 a Verona.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/11/volantino-progetto-lunamica-rivisto1.pdf
Paola 347/2310075, Mimmi 340/2963164 dopo le ore 16.00
***
Apre Up-Plomb
Apre Up-Plomb! È un’associazione culturale: una sartoria, ma anche qualcosina in più. Per trasmettere il lavoro artigianale e condividere il mestiere, mettono a disposizione il loro bellissimo e ampio spazio attrezzato a sartoria dotato di favolose macchine da cucire industriali, domestiche e grandi tavoli da taglio. È possibile andarla a trovare presso Thimonnier, il nuovo coworking in corso Milano 35 a Verona! Sono in partenza anche interessanti corsi: http://www.up-plomb.org/i-nostri-corsi/
Info:
info@up-plomb.org
***
Concorso “Il Lombrico d’Oro 2014”
Terre d’Incontri organizza la prima edizione del concorso per audiovisivi dedicato agli studenti delle scuole superiori “Il Lombrico d’Oro”. L’obiettivo principale del Concorso è quello di porre all’attenzione dei ragazzi la necessità di una revisione nei modelli di sviluppo attuali e dell’adozione a livello globale di nuove strategie ispirate allo sviluppo sostenibile. Gli elaborati, nella forma di spot o cortometraggi della durata massima di 8 minuti, potranno trattare tutti i temi relativi alla sostenibilità (agricoltura sostenibile, energia, alimenti, materiali di consumo, responsabilità ambientale, ecc.); sono ammessi anche video descrittivi, racconti di storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità, esperienze di aziende interessate alla conservazione della biodiversità e ai rapporti tra agricoltura, natura e vita. Sono da preferire storie che illustrano esperienze del proprio territorio. Il termine per l’invio degli elaborati è il 31 dicembre.
Info:
http://www.veramente.org/wp/?p=12023 – terradincontri@gmail.com
***
Corso di Counseling con ASPIC
Aspic, ass. di counseling e cultura, organizza il Master in Counseling Professionale “Gestalt Counseling” 2014 / 2015 le cui lezioni sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 9 alle 18 a partire da gennaio.
Per maggiori informazioni e il programma completo:
info@aspicvenezia.org – http://www.aspicvenezia.org/
***
Contro la violenza sulle donne
POSTO OCCUPATO.ORG è un sito che sensibilizza e promuove gesti concreti dedicati a tutte le donne vittime di violenza.
Si occupa un posto in un cinema, un teatro, un treno, sulla metro o a scuola, per lasciare un segno della nostra presenza: con un giornale, una borsa, un mazzo di chiavi, un cappello.
POSTO OCCUPATO è un’idea, un dolore, un pensiero, una reazione che ha cominciato a prendere forma man mano che i numeri crescevano e cresceva l’indignazione di fronte alla notizia dell’ennesima donna assassinata. Questa iniziativa si rivolge ai singoli cittadini così come alle Istituzioni, le Associazioni e agli Enti di ogni genere, che possono manifestarci il loro sostegno con una semplice firma o in tutti i modi che riterranno opportuno.
Vi invitiamo a inviarci foto, comunicati, attestazione di adesione, che verranno di volta in volta pubblicati sul sito.
La speranza di POSTO OCCUPATO è che il “contagio” si estenda anche alle altre città italiane, e che le Istituzioni, i Comuni, i Servizi di ogni genere e i luoghi di aggregazione sociale raccolgano l’invito a riservare un “posto” in memoria delle donne vittime di ogni forma di violenza.
Per maggiori informazioni :
www.postoccupato.org
***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!
Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!
Per info:
www.baldofestival.org – https://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.
(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com