Le News di Mag Verona n. 79

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 79 (01 / 14 novembre 2013)
****************************
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG: crescono le presenze di gruppi diversi,
prosegue la campagna dei Mattoni Solidali
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 596,5 mattoni, per un valore di euro 298.250,00; ne mancano 353,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Un Camper di Solidarietà
Il 22 ottobre scorso la rete “Donne nella Crisi” con il supporto di Verona Rivolta Il Debito ed Emergency ha organizzato presso la CASA COMUNE Mag una Tavola Rotonda, con la partecipazione di Cesaim, Emergency, Elleniko e lavoratori /trici della sanità, a sostegno della grave situazione sanitaria in Grecia conseguenza della crisi che sta attraversando questo paese.
A seguito dell’ incontro, durante il quale si è parlato di crisi e tagli alla sanità ed ai servizi in Grecia, è stato istituito presso la CASA COMUNE Mag un punto di raccolta di farmaci per Helleniko, organizzazione di personale sanitario volontario che ad Atene presta assistenza sanitaria gratuita alle persone in difficoltà.
Chi volesse contribuire alla raccolta trova l’elenco dei farmaci necessari sul sito: http://mkie-foreign.blogspot.gr/2013/02/our-needs.html
Per info e dettagli dell’iniziativa:
http://www.donnenellacrisi.net/ e-mail: ridverona@gmail.com
***
La Rete del Buon Vivere (.org)
Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.
La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.
La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.
Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.
Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Mag Verona co-promuove la petizione “1 Milion Petition”
Mag Verona avendo aderito alla Campagna ZeroZeroCinque co-promuove la raccolta firme per la petizione“1 Milion Petition” . Si tratta di una petizione rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per l’implementazione di una tassa sulle transazioni europea sotto la procedura di cooperazione rafforzata. Con l’appello dei cittadini si chiede ai leader europei di non tergiversare sull’accordo definitivo sulla misura fiscale, di implementare uno schema di imposta ampio, solido e difficilmente eludibile e di destinare il gettito della TTF a politiche di lotta alla povertà in Italia e nel mondo (sostegno alle fasce sociali più deboli in Italia, progetti di cooperazione internazionale, lotta contro le esternalità negative dei cambiamenti climatici).
L’Obiettivo è raggiungere un milione di firme entro la fine del 2013. Al momento siamo a oltre 600.000 firme raccolte – risultato di vari appelli e petizioni nazionali e internazionali sulla TTF.
È possibile firmare online attraverso il sito di ZeroZeroCinque e quindi al seguente link:
http://www.zerozerocinque.it/index.php/attivati/371-1milionefirme-per-la-tassa-contro-la-speculazione
***
CONSIGLI per gli ACQUISTI
in vista delle prossime Festività Natalizie
Proponiamoci di comprare i regali di Natale dalle piccole imprenditività sociali, piccoli artigiani, piccole librerie indipendenti oppure dall’amica che realizza i gioielli con materiali riciclati; dall’amico che ha un agriturismo che produce marmellate e conserve… Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuto e non alle multinazionali, così facendo saremo noi a dare una mano alla nostra ripresa e molte più persone potranno vivere un sereno Natale.
Si chiama compra a chilometri zero … o quasi … se sei d’accordo copia nella tua bacheca … e se proprio non abbiamo soldi… REGALATE UN ABBRACCIO … NON FA MAI MALE!
***
Mag e dintorni
***
CatasTroika, presentazione con Marco Bersani
Ricordiamo la presentazione del libro “CatasTroika” che si terrà nel corso di un incontro, organizzato da Verona Rivolta il Debito, con l’autore Marco Bersani il prossimo mercoledì 6 novembre in serata presso la Casa Comune Mag (Verona, via Cristofoli 31/a). Vi terremo aggiornati!
Recensione del libro:
http://www.ilmegafonoquotidiano.it/libri/catastroika
Info:
info@magverona.it
***
Terra Viva promuove NUOVI STILI DI VITA
L’associazione Terra Viva promuove ed organizza l’iniziativa NUOVI STILI DI VITA un ciclo di incontri/conferenze a San Pietro In cariano presso il Centro Sociale e presso il Circolo Noi.
Il secondo appuntamento sarà il 06 novembre con l’incontro dal titolo “Perché ogni due anni devo cambiare il mio pc?”; il terzo il 13 novembre dal titolo “Cosmetici e detergenti: cosa acquistare senza rovinare sé stessi e l’ambiente… e farli in casa?”. Il ciclo di conferenze sarà gratuito per i soci di Terra Viva, ai non soci è richiesto un contributo spese di 10 euro.
Per maggiori informazioni e per il programma in dettaglio:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/Nuovi-stili-di-vita-2013-15×10-cartolina.pdf
***
“S-ciapi de emossioni” di Anna Maria Lavarini
Giovedì 7 novembre 2013 h. 20.30 presso la sede del cenacolo di poesia dialettale Berto Barbarani, piazzale L. Scuro – Verona (vicino all’ospedale di Borgo Roma) presentazione del libro di poesie in dialetto veronese “S-ciapi de emossioni” della poetessa A. M. Lavarini. Presentazione di Pietro Sartori. Voci recitanti: Agnese Girlanda e Gabriella Garonzi. Conduce la serata la presidente Elvira Venturi Zoccatelli.
Info:
http://www.cenacolobertobarbarani.it/
***
Un emporio solidale
Giovedì 7 novembre 2013 h. 20.30 presso la parrocchia di S. Tommaso, Verona si terrà un incontro informativo con i cittadini sull’Emporio Della Solidarietà, progetto sociale per la distribuzione di eccedenze alimentari, che mira a fornire risposte e soluzioni innovative per il sostegno e l’accompagnamento di persone e famiglie in difficoltà.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/locandina_7novembre.pdf
***
Libreria delle Donne di Bologna in “La Parola Alle donne”
La Libreria delle Donne di Bologna parteciperà e sarà ospite della Rassegna Teatrale sui diritti delle donne presso il teatro 1763 Villa Aldrovandi Mazzacorati ( Via Toscana, 19 Bologna).
Il primo appuntamento sarà “La Signora G” – conferenza spettacolo su Goliarda Sapienza – con Cristiana Raggi.
La rassegna “La parola alle donne“, cartellone interamente dedicato ad attrici e autrici che si faranno portavoce di istanze legate ai diritti delle donne. Organizzato da Rimachèride sotto la direzione artistica di Alessandro Tampieri in collaborazione con Associazione Cultura e Arte del ‘700, l’appuntamento di giovedì 7 novembre vedrà la preziosa partecipazione della Libreria della Donne per arricchire il dibattito con una serie di proposte letterarie sulla scrittrice e i temi a lei più cari.
Per il programma completo:
www.rimacheride.it ; info e prenotazioni 338 9300148 – at.teatro@gmail.com – rimacheride@gmail.it
***
Grande Seminario di Diotima
Continua il seminario annuale di Diotima, quest’anno a titolo: “Generazione femminile dell’autorità. Risposte al nostro tempo” a partire da venerdì 11 ottobre 2013, ore 17,20–19,20 con l’intervento di Antonietta Potente, e proseguirà con questo calendario:
- 8 novembre – Tristana Dini e Barbara Verzini – Corpo a corpo
- 15 novembre – Annarosa Buttarelli e Marta Alberti – Forza d’amore
Gli incontri si terranno in aula T5 della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona.
Il seminario vale come crediti liberi D per i corsi di laurea del dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia.
Info e descrizione degli appuntamenti:
http://www.diotimafilosofe.it/fare1.php
***
Corso Donne Politica e Istituzioni
Nell’ambito del Corso Donne, Politica e Istituzioni presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche
(Corso Montanari,9 – 37122 Verona ) si terranno 3 incontri aperti alla cittadinanza:
– Venerdì 8 Novembre 2013 Conferenza dal titolo “Psicosociologia del Maschilismo” dalle 16 alle 19 Intervengono: Chiara Volpato(Università di Milano Bicocca); Ines Testoni,(Università di Padova) ed Olivia Guaraldo, (Università di Verona);
– Sabato 16 Novembre 2013 Conferenza “Vico Ultimo della Sorgente” dalle 9 alle 13. Intervengono: Floriana Coppola (scrittrice), Marisa Mazzi (Associazione Isolina) Donata Gottardi (Università di Verona);
– Sabato 23 Novembre 2013 Conferenza “Sistemi di Welfare e principio di uguaglianza” dalle 9 alle 13 Intervengono: Olivia Bonardi (Università di Milano) e Marzia Barbera (Università di Brescia).
Per info:
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=2091
***
Corso per aspiranti lettori
L’Associazione “Il Cigno” di promozione socioculturale organizza un percorso formativo per aspiranti lettori volontari: 10 incontri di due ore. Responsabile scientifico Dott. ssa Elisa Zoppei. Obiettivo: Impadronirsi delle basilari tecniche di lettura ad alta voce e interpretazione testuale per essere in grado di prodursi come lettori in varie situazioni. In particolare per offrire il piacere dell’ascolto a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) mediante attività di lettura animata. Articolazione Il corso prevede 10 lezioni teorico-pratiche tenute da Sabrina Modenini, Franco Cappa, Franca Corradini, Alba Ballerini, Andrea De Manincor, Elisa Zoppei. Uno spazio adeguato sarà riservato a esercitazioni di lettura ad alta voce. Dove: Sala Barbarani, via Bertoni , 4 – Verona (c/o sede di Legambiente Verona). Quando: a partire dal 08 novembre 2013.
Info:
http://www.ilcigno.net – elisa.zoppei@gmail.com – info@ilcigno.net
***
Convegno CONTRONATURA?
Sabato 9 novembre 2013 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 c/o Palazzo della Gran Guardia – Piazza Bra Verona si terrà il Convegno CONTRONATURA? Lesbiche, gay, bisessuali, asessuali, trans*, intersex/dsd si interrogano sul loro posto nel creato.
Contro la cosiddetta “teoria del gender” (versione semplificata e caricaturale di un ampio campo di ricerca accademica a cui appartengono gli studi di genere e le teorie queer) è in corso, in Italia, un’accesa polemica. Con il pretesto di discutere questioni teoriche, c’è chi si oppone alla legge contro omofobia e transfobia e sostiene pubblicamente che omosessualità e transessualità sono contro natura, che da esse si può e si deve “guarire”, che lesbiche, gay, bisessuali e trans* “non sono persone felici, perché compiono il male – che è come un pungolo che ferisce le loro coscienze”.
Per info e programma del convegno:
http://www.circolopink.it/contro-natura-convegno.htm
***
Cena 100% vegetariana
Sabato 9 Novembre ore 20.00, presso la pizzeria “Bar Pizzeria Piazzetta dello Sport” al centro sportivo di Castelnuovo Del Garda si terrà una nuova cena 100% vegetariana. Queste le proposte: MENU’ ADULTI €25.00, ANTIPASTO: Tartine bicolore farcite, Muffin salati, Quiche loraine dell’orto, Mini croissant cuor di delizia, Insalata russa,… Sorprese di mais farcite. PRIMO: Orzotto SECONDO: Spiedini di seitan e verdure, Rostinken, Verdure miste. DOLCE: Sfogliatine alle mele, Dolcetti e crema. Caffè o Tisana limone e zenzero. MENU’ BAMBINI €10.00 PRIMO: Pasta al pesto o ragù vegetale. SECONDO: Polpettine vegetali e patatine fritte, bibita. DOLCE: Come gli adulti.
Per info e prenotazioni:
3495017368
***
Mercatino bio-agri-artigianale di San Martino
Anche quest’anno il Comune di Povegliano V.se e la Proloco propongono per San Martino un mercatino bio-agri-artigianale sotto i portici di Villa Balladoro. La festa si terrà domenica 10 novembre e durerà fino a quando farà buio.
Il programma in linea di massima è questo:
– dalla mattina presto la tradizionale “Caminada de San Martin” che prevede la partecipazione di migliaia di podisti
– colazione e pranzo a cura dell’associazione “Attività di Povegliano”
– mostra d’arte in Villa Balladoro
– dimostrazione di come si fa il formaggio con gli agricoltori del paese
– area ludica per ragazzi con giochi di ruolo e in scatola
– laboratorio artistico per bambini
Ci teniamo molto che il mercatino mostri le realtà dell’economia solidale, dell’agricoltura biologica, della creatività delle piccole realtà artigianali, dell’associazionismo e del volontariato. Mag Verona parteciperà con un suo stand.
Per info:
https://www.facebook.com/FestaSanMartinoPoveglianoVse
***
Eventi a San Fermo
Domenica 10 novembre 2013, ore 16.00, Chiesa Inferiore di San Fermo Maggiore esibizione del Coro “Melodia”(Stezzano, Bergamo) Pianoforte: Federico Gritti, Direttore: Carmen D’Amelio e del Coro “I Bambini di Bure” Sezione giovanile e voci bianche (San Pietro Incariano, Verona), Pianoforte: Lidia Kawecka, Direttore: Maria Rosa Finotti in collaborazione con l’Associazione Chiese Vive, nell’ambito della Mostra “Aria” – I colori del sacro.
Info:
www.museodiocesanoverona.it – museosanfermo.verona@yahoo.it
***
Convegno Nazionale Sindrome di Sjorgen
L’Associazione A.N.I.Ma.S.S. promuove ed organizza il VIII Convegno Nazionale dal titolo “Sindrome di Sjogren: malattia rara, degenerativa, ed invalidante” il prossimo 15 novembre 2013 alle ore 14.00 presso la Sala Convegni della Gran Guardia.
La Sindrome di Sjogren è una grave e rara patologia degenerativa che colpisce soprattutto le donne , con forti ripercussioni socio-familiari per mancanza della presa in carico del paziente affetto da una patologia ancora poco conosciuta.
Per maggiori informazioni sul convegno e scheda d’iscrizione:
http://www.animass.org/sjogren/
***
Novembre al Circolo della Rosa
Segnaliamo gli appuntamenti di Novembre al Circolo della Rosa:
Mercoledi 13 ore 18.00 – Tradurre e non tradire: Ada Arduini ci parla della sua più recente traduzione del saggio/romanzo La rovina di Mrs Robinson di Kate Summerscale edito da Einaudi e di come intende il suo lavoro di traduttrice. Ada Arduini è nata, vive e lavora a Verona. Laureata in lingue, nel 1998 ha scelto di fare la traduttrice dopo una specializzazione biennale a Ca’ Foscari e alcuni corsi di perfezionamento. Dal 2004 organizza con una collega Carter, un corso di auto-aggiornamento per traduttori letterari a cui partecipano autori anglofoni inediti in Italia. Ha lavorato per le maggiori case editrici italiane traducendo tra gli altri Colm Tóibín, Catherine Dunne, Maeve Brennan, Alain de Botton, Jessica Mitford, Janet Hobhouse, Bryher, Alfred Hayes, Jim Crace.
Sabato 30 ore 18.00 – Inaugurazione della mostra di pittura di Polet “LONTANANZE”. Verranno esposte opere del 2013 dipinte a olio e acrilico su faesite. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.00 fino a domenica 8 dicembre compresa.
Info:
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=news&cat=1
***
Master Esperenziale in arte del Maternage
L’Associazione Nazionale Il Melograno-Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma, organizza il Master Esperenziale in arte del Maternage a partire dal 15 novembre 2013.
Il Master è rivolto a chi desidera avvicinare e approfondire i temi legati all’accompagnamento, al sostegno e al prendersi cura delle donne e degli uomini nel loro divenire madri e padri, al fine di professionalizzare esperienze personali e specializzare competenze già acquisite nei servizi dell’Associazione o in servizi presenti sul territorio, in ambito sia pubblico sia privato (consultori, ospedali, servizi per le famiglie, progetti di sostegno alla genitorialità).
Il Master ha una durata complessiva di 450 ore nell’arco di due anni: 250 ore d’aula suddivise in 14 incontri a cadenza mensile; 150 ore di tirocinio presso servizi attivati nelle sedi dell’associazione Il Melograno o in altre strutture; 50 ore di studio invìdiduale per l’elaborazione di una tesi finale.
Per info:
Associazione Il Melograno – tel. 0670475606; scuoladei1000giorni@melograno.org
Per il volantino del Master:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/MASTER-II-edizione-Roma.pdf
***
Generare evoluzioni e opportunità in tempo di crisi
Venerdì 22 novembre dalle 9.30 alle 17.30 a Milano, in c.so Buonos Aires 33, c/o Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare, si terrà una giornata di studio sul tema “Generare evoluzioni e opportunità in tempo di crisi”, promossa da Studio APS, Analisi PsicoSociologica.
Presentazione: http://www.studioaps.it/images/Giornate_di_Studio/Giornata%20di%20Studio%202013_Presentazione.pdf
Programma: http://www.studioaps.it/images/Giornate_di_Studio/Giornata%20di%20Studio%202013_Programma.pdf
Scheda di iscrizione: http://www.studioaps.it/images/Giornate_di_Studio/Giornata%20di%20Studio%202013_Scheda%20di%20iscrizione.doc
Per info:
http://www.studioaps.it
***
Incontri dedicati alla coppia
Mercoledì 23 ottobre 2013 è iniziato il nuovo ciclo di conferenze, in collaborazione con il Circolo Ufficiali dell’Esercito, (con prenotazione obbligatoria) di un percorso di 7 incontri e riflessioni condotti dalla Psicologa Antonia Migliorini presso la sede del Circolo Ufficiali di Verona (Corso Castelvecchio, 4 – Verona). Il prossimo appuntamento è il 27 novembre alle ore 20.30 con la presentazione di alcune riflessioni su alcuni “autosabotatori”.
Per info e volantino dell’iniziativa:
Dott.ssa Antonia Migliorini tel. 045-575228; antonia.migliorini@ordinepsicologiveneto.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/Locandina-Conferenze-Circolo-2013-14.pdf
***
Planet Viaggi Responsabili
Planet Viaggi Responsabili propone nei prossimi mesi un viaggio in Madagascar dal 18 novembre al 3 dicembre con l’accompagnatore Paolo Zampieri, mediatore culturale che ha vissuto più di 10 anni in Madagascar . Un altro viaggio avrà come destinazione la Bolivia e il Perù dal 5 al 29 novembre 2013. Dal 30 dicembre al 10 gennaio viaggio in Etiopia del Nord.
Per info e programmi di viaggio:
http://www.planetviaggi.it/viaggi/view/338
***
Gruppo Genitori
Nell’ambito del progetto “Scuola Genitori” della Coop. Soc. La Genovesa – realizzato con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali ed alla Famiglia – riprendono gli incontri del “Gruppo Genitori, essere genitori di adolescenti”, il mercoledì, con cadenza quindicinale a partire dal 09 ottobre, dalle ore 20.30 alle 22.30 presso la Sala della Casa Comune MAG (Via Cristofoli, 31/A – 37138 Verona). La partecipazione al Gruppo è libera, gratuita, e con possibilità di inserirsi in qualsiasi momento del percorso. Gli impegni e la vita stressante che spesso le famiglie conducono, possono far perdere di vista ciò che è più importante per il bene dei nostri figli. Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze, i genitori in gruppo possono invece scambiarsi modi e idee per risolvere le difficoltà quotidiane e uscire dall’isolamento per guardare con occhi diversi quelle ansie e paure così comuni a tutti. Il gruppo è guidato da Puttini Eddi (psicologa-psicoterapeuta) e D’Agostino Maria Saveria (educatrice).
Per info e adesioni:
Coop. La Genovesa 045 541864 – Maria Saveria 348 7030340 – progettazione@lagenovesa.coop.org
***
Contro la violenza sulle donne
POSTO OCCUPATO.ORG è un sito che sensibilizza e promuove gesti concreti dedicati a tutte le donne vittime di violenza. Si occupa un posto in un cinema, un teatro, un treno, sulla metro o a scuola, per lasciare un segno della nostra presenza: con un giornale, una borsa, un mazzo di chiavi, un cappello. POSTO OCCUPATO è un’idea, un dolore, un pensiero, una reazione che ha cominciato a prendere forma man mano che i numeri crescevano e cresceva l’indignazione di fronte alla notizia dell’ennesima donna assassinata. Questa iniziativa si rivolge ai singoli cittadini così come alle Istituzioni, le Associazioni e agli Enti di ogni genere, che possono manifestarci il loro sostegno con una semplice firma o in tutti i modi che riterranno opportuno. Vi invitiamo a inviarci foto, comunicati, attestazione di adesione, che verranno di volta in volta pubblicati sul sito. La speranza di POSTO OCCUPATO è che il “contagio” si estenda anche alle altre città italiane, e che le Istituzioni, i Comuni, i Servizi di ogni genere e i luoghi di aggregazione sociale raccolgano l’invito a riservare un “posto” in memoria delle donne vittime di ogni forma di violenza.
Per maggiori informazioni :
www.postoccupato.org
***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!
Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!
Per info:
www.baldofestival.org – https://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano. Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri). Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione. Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro. Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658 (c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”. Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti. Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato. Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com