Le News di Mag Verona n. 77

Le News di Mag Verona n. 77

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 77 (03 / 17 ottobre 2013)

_________________________________________

MondoMag

***
CASA COMUNE MAG: crescono le presenze di gruppi diversi,
prosegue la campagna dei Mattoni Solidali

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 586,5 mattoni, per un valore di euro 289.250,00; ne mancano 363,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279 – https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Cantiere dei mondi nuovi

Si terrà dal 4 al 6 ottobre presso Villa Buri a Verona la manifestazione “Cantiere dei mondi nuovi”, organizzata dalla Ass. Amici di Villa Buri Onlus. In questi tre giorni di succederanno eventi, concerti, momenti enogastronomici ed incontri, convegni e lavoratoritutti legati a nuove pratiche di costruzione di un nuovo modo di vivere il mondo. Anche Mag Verona sarà presente con un proprio stand e con stuzzicanti novità.

Qui il ricco programma degli eventi:
http://nuke.villaburi.it/Portals/0/Poster%20Mondi%20Nuovi%20(2).JPG

Info:
www.villaburi.itinfo@villaburi.it

***

EQUA Verona

Si terrà sabato 12 e domenica 13 presso l’ex-Arsenale Austriaco di Verona la festa delle interAZIONI solidali “Equa Verona”, organizzata dalla Coop. Le Rondini che si occupa di Commercio Equo e Solidale. Si tratta di due giorni di festa dedicati all’importanza di costruire “reti solidali”, con particolare attenzione al Commercio Equo e Solidale e con l’obiettivo di rafforzare la rete delle realtà locali, sensibilizzare il territorio circa l’importanza di costruire un nuovo tipo di economia, quella sociale e solidale.
Ricchissimo è il programma degli eventi in questa due giorni (http://www.rondini.org/images/filesscaricabili/evprogramma.pdf). In particolare, segnaliamo che domenica 13, dalle 11.00 alle 12.00, Mag Verona propone un’incontro a tema “La Finanza Solidale – Ieri, oggi e domani. Azionariato popolare, risparmio responsabile e microcredito”.

Info:
www.rondini.orgcomunicazione@rondini.org

***

La Rete del Buon Vivere (.org)

Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.

La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura,  cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.

La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.

Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/formazione.progetti@magverona.it

***

Mag e dintorni

***

Una Maratona Solidale

Domenica 6 ottobre si svolgerà a Verona la Last 10km Marathon Solidale. È un evento sportivo che serve anche a sostenere economicamente Associazioni e Cooperative impegnate nel sociale. Una quota, infatti, dell’iscrizione (4 euro su 10 di iscrizione) viene devoluta alla Associazione/Cooperativa che si sceglie iscrivendosi. È un possibile modo per sostenere la rete di Self Help. Partenza ore 9.00 da via Scopoli; arrivo in Arena.

Regolamento: http://www.veronamarathon.it/it/last-10km/regolamento-last10km-marathon-competitiva

Info e iscrizioni:
045 50 25 33 – selfhelp@libero.it

***

Gruppo Genitori

Nell’ambito del progetto “Scuola Genitori” della Coop. Soc. La Genovesa – realizzato con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali ed alla Famiglia –  riprendono gli incontri del “Gruppo Genitori, essere genitori di adolescenti”, il mercoledì, con cadenza quindicinale a partire dal 09 ottobre, dalle ore 20.30 alle 22.30 presso la Sala della Casa Comune MAG (Via Cristofoli, 31/A – 37138 Verona). La partecipazione al Gruppo è libera, gratuita, e con possibilità di inserirsi in qualsiasi momento del percorso. Gli impegni e la vita stressante che spesso le famiglie conducono, possono far perdere di vista ciò che è più importante per il bene dei nostri figli. Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze, i genitori in gruppo possono invece scambiarsi modi e idee per risolvere le difficoltà quotidiane e uscire dall’isolamento per guardare con occhi diversi quelle ansie e paure così comuni a tutti. Il gruppo è guidato da Puttini Eddi (psicologa-psicoterapeuta)  e D’Agostino Maria Saveria (educatrice).

Per info e adesioni:
Coop. La Genovesa 045 541864 – Maria Saveria 348 7030340 progettazione@lagenovesa.coop.org

***

Laboratorio di Scrittura Creativa

Un laboratorio, organizzato dall’associazione C.A.T. aperto a chiunque abbia voglia di imparare a usare la scrittura come modalità di espressione di sé, di autoriflessione e di autoconoscenza. I partecipanti saranno coinvolti personalmente, a partire da letture stimolo, per attivare emozioni e riflessioni cui dare forma nel processo della scrittura. Nell’assoluto rispetto dei tempi e dei modi di espressione individuali, compresi i silenzi, saranno prodotti “testi in libertà” aperti a libere condivisioni. Giovedì 10 – 17 – 24 Ottobre 2013, dalle 20,30 alle 22.30 presso il Centro Armonico Terapeutico di Campogalliano (MO) in Via Barbolini 15.

Info e iscrizioni:
info@centrocat.it

***

Grande Seminario di Diotima

Inizia il seminario annuale di Diotima, quest’anno a titolo:Generazione femminile dell’autorità. Risposte al nostro tempo” a partire da venerdì 11 ottobre 2013, ore 17,20–19,20, e proseguirà con questo calendario:

  • 11 ottobre – Antonietta Potente  – Non solo madri e spose: altri itinerari misticopolitici
  • 18 ottobre – Sandra Divina e Luisa Muraro – Con la spada in pugno
  • 25 ottobre – Federica Giardini, Federica Castelli e Valeria Mercandino – Né costrizione né persuasione. Figure di incontro e scontro
  • 8 novembre – Tristana Dini e Barbara Verzini – Corpo a corpo
  • 15 novembre – Annarosa Buttarelli e Marta Alberti – Forza d’amore

Gli incontri si terranno in aula T5 della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona. Il seminario vale come crediti liberi D per i corsi di laurea del dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia.

Info e descrizione degli appuntamenti:
http://www.diotimafilosofe.it/fare1.php

***

“Isolina e…” si presenta, con Dacia Maraini

Domenica 13 ottobre 2013 l’associazione “Isolina e…” si presenterà in un incontro con Dacia Maraini, autrice di “Isolina” da cui ha preso nome l’associazione. L’incontro si terrà all’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, in via Leoncino 6 a Verona, dalle 10 alle 12 e sarà non solo occasione di ascolto di una figura prestigiosa qual è Dacia Maraini, ma anche momento di presentazione pubblica delle finalità dell’associazione e dei passi concreti finora compiuti per contribuire ad affrontare con efficacia la tragedia dei femminicidi in Italia.

Manifesto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/volantino.pdf

Invito: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/10/Invito_13-ottobre.pdf

Info:
isolinae@gmail.com

***

Prossimi eventi di AMEntelibera

Domenica 6 ottobre – Belfiore (VR) – Profumi di mele: In occasione della Festa della Mela di Belfiore il tour “Profumi di mele” ci porterà alla scoperta del territorio veronese di produzione di eccellenza della mela e dei vini Arcole doc. L’evento è organizzato nell’ambito dei percorsi cicloturistici “VINI, VIVI, BICI” promossi da Comune di Belfiore, Strada del Vino Arcole doc e Consorzio Tutela Vini Arcole doc, in collaborazione con AMEntelibera. Durante il percorso avremo l’opportunità di assaporare e degustare alcuni prodotti tipici che il territorio offre in questo periodo. Dalla conoscenza delle linee di lavorazione delle mele presso il Consorzio ortofrutticolo di Belfiore, ci sposteremo verso la zona denominata Zerpa per addentrarci tra i filari di meli e raggiungere le Cave di Moneta, una vera e propria oasi naturalistica immersa nella campagna. A Corte Bova la tappa storico-culturale, con la visita all’Oratorio della Santa Croce. http://viaggiamentelibera.it/2013/09/tour-in-bicicletta-profumi-di-mele-domenica-6-ottobre-belfiore/
Domenica 13 ottobre – San Bonifacio (VR) – Pedalando insieme tra ville e campagne: Prova, Lobia e Locara: In occasione del Settembre sambonifacese un piacevole itinerario in bicicletta, con tappe lungo il percorso i cui animatori saranno cittadini ed esperti conoscitori della storia e delle tradizioni locali. Sarà un itinerario tra ville e paesaggi di campagna, con visite in villa e momenti di degustazione e riscoperta di prodotti tipici del territorio. L’evento si inserisce all’interno del progetto “I paesaggi di San Bonifacio tra saperi comuni e memoria collettiva”, un percorso di valorizzazione del territorio sambonifacese, in modo particolare dei prodotti agricoli locali, delle risorse paesaggistiche, storico-architettoniche e culturali. Il progetto nasce su iniziativa dei Comitati civici di San Bonifacio ed è promosso dal Comune di San Bonifacio – Assessorato alla Cultura, l’Associazione Strada del Vino Arcole doc, il Consorzio Tutela Vini Arcole doc, in collaborazione con AMEntelibera. http://viaggiamentelibera.it/2013/09/pedalando-insieme-tra-ville-e-campagne-prova-lobia-e-locara-vr-29-settembre/

Per info:
www.viaggiamentelibera.it

***

Counseling Open Day

L’ASPIC Verona organizza un’intensa e coinvolgente giornata rivolta a tutti coloro che desiderano conoscere il Counseling, saperne di più, avvicinarsi e conoscere le caratteristiche dei percorsi di formazione, dedicare un tempo al proprio benessere personale, vivere un esperienza di incontro e confronto, immergersi in un’esperienza di contatto creativo con sé e con gli altri, che si terrà il 12 Ottobre 2013 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a Verona. Programma della giornata: http://www.counselingverona.it/2013/09/counseling-open-day-12-ottobre-2013/

A questo evento è collegato la partenze della nuova edizione del Master Gestalt Counseling il 20 ottobre 2013:
http://www.counselingverona.it/2013/09/counseling-open-day-12-ottobre-2013/
http://www.counselingverona.it/2010/09/ciao-mondo/
http://www.counselingverona.it/2010/05/master-gestalt-counseling/

Per info e adesioni:
info@counselingverona.it – 3283956206 – 041950942

***

Cena pro Grao de Mostarda Onlus

Una cena di piacere sapendo che il ricavato servirà a Grao de Mostarda Onlus per sostenere la gestione della scuola in Brasile. La cena di beneficenza è fissata per sabato 12 ottobre alle ore 20.00 presso i locali parrocchiali vicino alla chiesa di Negrar (Vr). Ecco il menù della cuoca Patrizia: sformatino di patate rustiche su fonduta di grana padano e funghi; risotto di zucca e speck croccante; lonza di maiale con melograno e contorno di bietoline novelle all’extravergine; panna cotta al radicchio di verona con colata di cioccolato fondente. Il tutto al prezzo di euro 25,00 a persona comprensivo di vino, acqua e caffè. È necessario comunicare l’adesione entro l’8 ottobre pv per poter gestire gli acquisti necessari alla cena di beneficenza.

Per info e adesioni:
Alba Vergari (3482644022) e Paola Scarpari(3338582184) – http://www.graodemostarda.org/index_it.html

***

Eventi a San Fermo

Domenica 13 ottobre 2013, ore 16.00, chiesa superiore di San Fermo Maggiore a Verona, inaugurazione della mostra “Aria, i colori del sacro” in collaborazione con l’Associazione Chiese Vive, Rassegna internazionale di illustrazione (13 ottobre – 24 novembre) con il concerto di apertura “Il clamore bianco della gioia” con “I Piccoli Cantori” (Monzambano – Volta Mantovana), pianoforte: Lidia Kawecka, direttore: Stefania Maria Rossi e il coro voci bianche “Giocanto” (Villanuova sul Clisi – Brescia), pianoforte: Stefano Ghisleri, direttore: Maria Maddalena Goffi, con la partecipazione di Daniel Adomako Rays.

Info:
www.museodiocesanoverona.itmuseosanfermo.verona@yahoo.it

***

Steve Ingham a Libre!

La Cooperativa Libre!, emporio culturale a Verona, via Scrimiari 51/b, organizza un incontro martedì 15 ottobre dalle 18.30 con l’artista statunitense Steve Ingham, le cui opere sono esposte sulle pareti della libreria. L’incontro è all’interno di Promenade Verona.

Info:
www.libreverona.itlibreverona@gmail.comwww.promenadeverona.it

***

Deprivazione

Ricordiamo che la Associazione Metalogo propone 5 seminari, che si terranno presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/a, Verona, per un percorso formativo lungo il 2013. Il prossimo incontro si terrà il 19 ottobre 2013 dal titolo “Deprivazione”. Deprivazione: stato caratterizzato da gravi difficoltà nell’uso delle categorie logiche di pensiero, delle categorie spazio–‐ temporali e nell’uso degli affetti come motore integrato del funzionamento mentale. Gli operatori individuano e riconoscono lo stato di deprivazione, ma hanno strumenti spesso inadeguati per trattarlo. L’inefficacia degli interventi è spesso legata alle difficoltà che gli operatori incontrano nei loro tentativi di entrare in contatto con adulti, adolescenti e bambini deprivati: lo stato di deprivazione è infatti contrassegnato dal forte bisogno dei soggetti deprivati ad esternalizzare i loro personali conflitti, le loro sofferenze, le loro reazioni sugli operatori stessi o su chi si prende cura di loro perché la loro mente non è stata in grado di integrarli. Gli effetti di questo potente meccanismo sono spesso reazioni incomprensibili, stati di ansia e di rifiuto, stati di angoscia e paura negli operatori stessi. Lo stesso meccanismo di esternalizzazione è ciò che sostiene la cosiddetta “catena del maltrattamento”, il fenomeno per cui soggetti deprivati e maltrattati diventano genitori maltrattanti. Locandina col programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/5seminari.pdf

Info:
http://www.metalogo.vr.it/index.php

***

CatasTroika, presentazione con Marco Bersani

Preannunciamo la presentazione del libro “CatasTroika” che si terrà nel corso di un incontro, organizzato da Verona Rivolta il Debito, con l’autore Marco Bersani il prossimo mercoledì 6 novembre in serata presso la Casa Comune Mag (Verona, via Cristofoli 31/a). Vi terremo aggiornati!

Recensione del libro:

http://www.ilmegafonoquotidiano.it/libri/catastroika

Info:

info@magverona.it

***

Ottobre al Circolo della Rosa

Mercoledì 9 ore 18.30 – I Liberi Lettori presentano – Poesie di viaggio da Itaca a Lampedusa. Reading con accompagnamento di musica ed immagini, e testi che vanno da Kavafis a Majakovskij, da Dante ad Omero, passando per Stevenson , Emily Dickinson, Wislawa Szimborska…: il viaggio come grande metafora della poesia quindi, e la poesia vissuta come insostituibile compagna di viaggio. Protagonisti della serata saranno i “ Liberi Lettori “, gruppo eterogeneo sorto sulla spinta di una passione comune per la lettura a voce alta, che si dedica alla ricerca di poesie di autori classici, moderni, noti e meno noti, italiani e stranieri secondo tematiche di volta in volta concordati all’interno del gruppo. Le tematiche affrontate sono state: la passione amorosa, l’impegno etico evocato dalla “Giornata della Memoria”, l’acqua come principio di vita e risorsa da tutelare, la poesia che riflette su se stesse, la “Mater Nostra” che evoca in chiave laica la litania lauretana, la politica, vista nelle sue molteplici complessità, il viaggio, espresso nella ambivalenza del suo stesso significato, ecc. Lettori: Corinna Albolino, Thea Griminelli, Manuela Pollicino, Paolo Ricci, Rosa Rizzi, Antonio Verlato. Musiche e canzoni: Antonio Verlato Immagini: Rosa Rizzi

Giovedì 17 ore 18.00 – Il Laboratorio del movimento, associazione per la iffusione, la conoscenza e la pratica del movimento e della danza contemporanea, propone incontri di “Movimento fluido”. Questo metodo elaborato nel corso degli anni da Martine Susana, si caratterizza con un profondo coinvolgimento del respiro in ogni atto e azione. Tocca il profondo dell’essere permettendo lo scioglimento delle tensioni e sbloccando la naturale espressività di ogni persona. Feldenkrais, Pilates, Laban tre dei metodi usati a questo scopo: consapevolezza, comprensione, distensione, allungamento, partecipazione di ogni parte del corpo e dell’essere, attivazione delle principali aree di movimento, trasformazione. Sono previsti otto incontri di un’ora e un quarto ciascuno con cadenza settimanale(orario da definire).

Info e descrizione degli appuntamenti:

http://www.circolodellarosavr.org/

***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!

Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!

Per info:
www.baldofestival.orghttps://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964

***

AAA Mobili usati cercansi

Si è rivolta a Mag Verona una signora immigrata che ha bisogno di alcuni mobili e suppellettili per il nuovo appartamento che ha appena preso in affitto. Si tratta di una signora sola con due bambini piccoli, di cui uno con problemi di salute, che svolge lavori precari. Abbiamo pensato di aiutarla facendo appello alla vostra generosità e disponibilità, per chiedere se qualcuno di voi ha mobili di cui disfarsi e che regalerebbe quindi volentieri alla signora. Lei ha bisogno di: un tavolo per la cucina con 4 sedie, un tavolo per la sala da pranzo con 6 sedie, un piano cottura e una lavatrice. Se possibile, le farebbero comodo anche forno, lenzuola e tende. Chi volesse aiutarla, può mettersi direttamente in contatto con lei, il suo numero è:  3899642024. Vi ringraziamo anticipatamente a suo nome!

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di MilanoSi tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri). Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione. Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.330,16 euro. Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658 (c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”. Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti. Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato. Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa. Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com

Newsletter n. 77 (04 / ottobre 2013)