Le News di Mag Verona n. 76

Le News di Mag Verona n. 76

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 76 (20 settembre / 03 ottobre 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG: crescono le presenze di gruppi diversi,
prosegue la campagna dei Mattoni Solidali

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 584,5 mattoni, per un valore di euro 289.250,00; ne mancano 365,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Nuove vite contadine, secondo incontro

Il “ricco” incontro del 26 luglio scorso tra nuove iniziative di agricoltura sociale, “Nuove vite contadine ed esperienze già collaudate di agricoltura sociale e relazionale” si è concluso con il desiderio di tenere un filo per far rete, per scambiare esperienze, per conoscere altri/e, per creare sinergie, per seguire i regolamenti della nuova normativa in materia di agricoltura sociale.
Siete quindi tutti/e invitati/e ad un secondo incontro venerdì 20 settembre dalle ore 14.00 alle ore 16.30 c/o la Casa Comune Mag.
L’invito è rivolto anche a chi non era presente al primo incontro ma fosse comunque interessato. Vi aspettiamo, chiedendovi di confermare la vostra presenza!

Info:
https://magverona.it/viecontadine2/info@magverona.it

***

Secondo incontro per le Start-up creative

Venerdì 27  settembre 2013, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, presso la CASA COMUNE MAG (via Cristofoli 31/A, zona stadio, Verona), si terrà il secondo incontro per le Start-up creative, con consulenti, operatori, operatrici e volontari Mag e con il collegamento in videoconferenza con Giuseppe Bortolussi della CGIA (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, esperto di micro e piccola impresa. L’incontro ha lo scopo di ricondividere le tappe, i successi, gli avanzamenti,gli inciampi e tenere il filo, per scambi e sinergie, anche alla luce di necessità di politiche istituzionali a supporto. Insieme possiamo pensare a ciò che in prima persona stiamo realizzando, alle risorse disponibili e a ciò che fa da ostacolo, dentro e fuori di noi. Dallo scambio possiamo trarre forza e slancio per riorientare le nostre energie in questo tempo di crisi epocale.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/locandina-27-settembre-2013.pdf formazione.progetti@magverona.it

***

Risorse, dinamiche e potenzialità
dell’autoimprenditività sociale

Nell’ambito del Progetto “Start-up di imprenditorialità sociale” (si veda la notizia successiva) e in vista della scadenza dei termini per la candidatura al progetto, Verona Innovazione promuove un seminario informativo tenuto da Mag Verona rivolto a tutti coloro che stanno valutando o pianificando l’avvio di un’attività di impresa e sono interessati ad approfondire gli aspetti particolari dell’impresa sociale, la nuova qualificazione individuata dal Dlgs 155/06 che può essere assunta da soggetti costituiti con qualsiasi forma giuridica. L’iniziativa è fianziata da Start Up Imprenditorialità Sociale, i posti sono limitati, la partecipazione è gratuita e si terrà il 26 settembre 2013, Sala B, II piano Camera di Commercio di Verona, Orario 9.30 – 17.00.

Il programma in sintesi:

  • 9.30 – 13.00 “Autoimpresa e autoimpiego tra necessità di lavoro e passioni soggettive” – Maria Teresa Giacomazzi
  • 13.00 – 14.00 break
  • 14.00 – 16.00 “L’impresa sociale: cenni tecnici” – Paolo Dagazzini
  • 16.00 – 17.00 “Spazio alle domande”

Info e iscrizioni:
http://www.veronainnovazione.it/events/60

***

Start-Up Imprenditoria Sociale

Parte in trentotto province italiane la campagna Start Up Imprenditoria Sociale, il progetto coordinato sul territorio dalla Camera di Commercio di Verona con Verona Innovazione e promosso da Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio) in collaborazione con Universitas Mercatorum (Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio) a favore dello sviluppo della nuova imprenditoria sociale: percorsi di formazione, accompagnamento e supporto all’avvio di nuove imprese sociali completamente finanziati. Alla raccolta e selezione di idee e di progetti seguirà un periodo di affiancamento agli aspiranti imprenditori: un pool di tutor e consulenti li accompagneranno passo dopo passo aiutandoli a sviluppare il loro progetto, definire il business plan, accedere al credito e infine avviare l’impresa. Per Verona, sarà la Mag a svolgere le attività di formazione, accompagnamento e tutoraggio. I servizi sono rivolti a gruppi di aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa sociale nel territorio provinciale e a imprenditori interessati a convertire la loro impresa nei settori “ad utilità sociale”. È possibile candidarsi a partecipare manifestando il proprio interesse entro il 30 settembre 2013 inviando l’apposito form secondo le modalità previste dal regolamento.

Tutte le informazioni sono anche reperibili all’indirizzo di Verona Innovazione: http://www.veronainnovazione.it/servizi/servizio-nuova-impresa/news/402 e al sito di Universitas Mercatorum: http://www.unimercatorum.it/progetti/imprenditorialita/start-up-imprenditoria-sociale/

Regolamento: http://www.unimercatorum.it/wp-content/uploads/2013/06/AVVISO-MANIFESTAZIONE-DI-INTERESSE1.pdf

Info:
avvisoimpresa.sociale@unimercatorum.itsni@vr.camcom.it
tel. 045/80 85 805 – 045/80 85 744

***

La Rete del Buon Vivere (.org)

Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.

La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura,  cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.

La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.

Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/formazione.progetti@magverona.it

***

Mag e dintorni

***

Staffetta di digiuno per il territorio

Lunedì 16 settembre è iniziata anche a Verona la staffetta veneta di digiuno – sciopero della fame contro le grandi opere, partita dall’iniziativa di don Albino Bizzotto di “Beati i Costruttori di Pace”, per una moratoria in difesa del territorio, che terminerà il 9 ottobre quando, in occasione dell’anniversario del Vajont, è prevista una manifestazione regionale a Venezia. È l’emergenzialità dell’assalto al territorio veneto (i cui dati sono stati ben richiamati nell’intervento di don Bizzotto al Consiglio Regionale del 3 settembre 2013), alla base dell’azione di sensibilizzazione e protesta. Un consumo di territorio che stravolge i paesaggi e che è evidente e comprovata causa di dissesto e talvolta disastro idrogeologico. C’è urgenza di una presa di coscienza culturale, sociale, economica, religiosa  e politica seguita da azioni precise. La prima richiesta è quella di una moratoria regionale. Ora. Subito. Le adesioni al digiuno sono aperte.

Info:
http://digiunoterritorio.blogspot.it/digiunoterritorio@gmail.com

***

LIBRE! apre i battenti

La Cooperativa Libre, che anche grazie al supporto di Mag Verona ed ad una campagna di azionariato popolare si sta avviando in questi mesi (qui il progetto: http://www.libreverona.it/progetto/) finalmente inaugura la libreria / emporio culturale in via Scrimiari 51/b a Verona sabato 21 settembre dalle 17.00 a mezzanotte con una grande festa delle arti, dei sapori e dei saperi.

Volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/VOLANTINO-INAUGURAZIONE.pdf

Info:
www.libreverona.itlibreverona@gmail.com

***

XI edizione del Tocatì

Il 20, 21 e 22 Settembre ritorna a Verona Il Festival Internazionale dei Giochi in Strada. È online il nuovo sito, dove si può scoprire il programma con tutti i giochi, le iniziative e tante novità tra cui il Treno del Gioco! Dal sito è anche possibile scaricare il modulo per diventare volontari!

Info:
http://www.tocati.it/

***

Impronte nel mio cuore

Da sabato 21 settembre a giovedì 3 ottobre al Laboratorio delle Armonie mostra fotografica di Stefania Laquariti dal titolo “Impronte nel mio cuore. Emozioni su carta”. Inaugurazione sabato 21.00 ore 11.00. Orari: martedì e giovedì 17.00 – 19.00; sabato 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/mostraStefi.jpg

3487226971 – 3319129575

***

A tavola con Amnesty

Presso l’Opificio dei Sensi (via Brolo Musella 27, loc. Ferrazze, S. Martino B.A.) si terrà domenica 22 settembre una cena in favore di Amnesty, preceduta da un incontro sulla violazione dei diritti umani in Eirtrea (dibattito con Ribka Sibhatu) e seguita dalla performance live di Hamza Laouabdia Sellami.

Info:
gr029@amnesty.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/A-TAVOLA-CON-AMNESTY-mail-.jpg

***

Festa di San Michele a Gaium

BALDOfestival organizza domenica 29 settembre una giornata alla chiesetta di San Michele a Gaium (Rivoli V.se) per riportare l’attenzione e rinnovare l’impegno ai lavori di restauro con momenti di poesia, musica, visite guidate ai lavori di restauro e alla chiusa del canale di bonifica, risotto e il piacere di stare all’aria aperta in un sito ameno. La giornata ha anche lo scopo di raccogliere fondi per ultimare i lavori di recupero e di restauro del sito (il progetto può essere approfondito qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf).

Volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/Volantino-Gaium-29-sett-2013.pdf

Info:
baldofestival@baldofestival.org

***

Stili di vita sostenibili e comunitari

La Caritas Diocesana di Verona organizza per domenica 29 settembre dalle 8.30 alle 13.00 un convegno dal titolo: “Stili di vita sostenibili e comunitari: da responsabilità individuali a responsabilità collettive” presso l’Istituto Salesiano San Zeno (via Don Minzoni 50, Verona).

Qui il programma: http://www.caritas.vr.it/pag.1%20caritas_verona_invito21x10new.pdf

Info:
0458300677 – coordinamento@caritas.vr.it

***

A cena con Emergency e Libera

È stata organizzate una cena vegetariana per la serata di giovedì 3 ottobre 2013, a partire dalle ore 19,30 presso l’Agriturismo Le Bianchette a Custoza. Durante la cena si parlerà del nuovo poliambulatorio aperto da Emergency a Polistena, in provincia di Reggio Calabria. Il poliambulatorio, il terzo di Emergency presente in Italia, nasce in collaborazione con Libera e altre associazioni locali, impegnate nella realizzazione di un polo culturale contro le mafie, in un palazzo confiscato alla ‘ndrangheta. Sarà presente Alessandro Bertani, vicepresidente di Emergency Italia e del Coordinamento di Libera Verona. La prenotazione, per il numero ridotto di posti, è obbligatoria entro il 25 settembre.

Info:
http://emergencyverona.files.wordpress.com/2013/09/cena-emergency-libera.jpg
Emergency: Laura 347/8496840 – lallitravel@gmail.com
Libera: Annachiara 340/2933297 – rcsettantuno@alice.it
Zona Custoza: Simone 339/5324727 – simonemazza2@virgilio.it

***

Cena Etnica a Villa Buri

Estendiamo l’invito a partecipare ad una cena multietnica (qui il menu: http://nuke.villaburi.it/Portals/0/Cena%20Multietnica%20Villa%20Buri-05.10.2013.pdf) che si terrà il prossimo 05 ottobre a Villa Buri (Verona). La prenotazione è obbligatoria entro il 30 settembre. La cena si colloca nell’ambito di un evento che si terrà a Villa Buri il 04, 05, 06 ottobre di cui a breve seguiranno notizie.

Info:
http://nuke.villaburi.it

***

Ripartono i corsi di Art-emisia

L’Associazione culturale Artemisia ripropone i propri interessanti corsi nei mesi di ottobre e di novembre: il corso di figura nudo (http://www.art-emisia.com/joomla/corsi/corso-di-figura-nudo-2-edizione/pdf.html) e quello di acquerello (http://www.art-emisia.com/joomla/corsi/corsi-di-acquarello-autunno-2013/pdf.html). Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito dell’associazione.

Info:
www.art-emisia.comart-emisia@libero.it

***

Libera Ergo Sum! Ritorno a Paestum

Ritorna l’incontro nazionale di Paestum il 4, 5 e 6 ottobre, quest’anno sul tema: “Libera Ergo Sum! La rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica.” La libertà delle donne è oggi pericolosamente messa in discussione, in ogni ambito della vita, dal tentativo di negare conquiste che sembravano consolidate al manifestarsi di nuove forme di dominio. Il presupposto per dirsi davvero libere è in primis l’aver accesso ai mezzi per condurre una vita dignitosa. Quella di cui stiamo parlando è un’emergenza. Il femminismo, oggi come ieri, è una lotta di libertà, un desiderio di rivoluzione. Paestum 2013 nasce quindi da un’urgenza, l’urgenza di incontrarsi, proporre alternative, l’urgenza di trovare una strada che ci permetta di essere libere, o almeno che ci offra la possibilità di provarci. Si tratta di riattualizzare le pratiche politiche che, storicamente, appartengono al femminismo: il partire da sé come modo di guardare al mondo e alle relazioni. Ma si tratta anche di immaginare nuovi modi, nuove possibilità. Se la libertà si dà essenzialmente nella relazione e non è mai, come vorrebbe il liberalismo, una condizione del singolo, inteso come atomo separato, è anche nella relazione che si possono immaginare nuove pratiche. La creatività politica come pratica collettiva è qualcosa che appartiene al femminismo.

Leggi la lettera di invito: http://paestum2012.wordpress.com/la-lettera-2013/

Info:
http://paestum2012.wordpress.com/

***

AAA Mobili usati cercansi

Si è rivolta a Mag Verona una signora immigrata che ha bisogno di alcuni mobili e suppellettili per il nuovo appartamento che ha appena preso in affitto. Si tratta di una signora sola con due bambini piccoli, di cui uno con problemi di salute, che svolge lavori precari. Abbiamo pensato di aiutarla facendo appello alla vostra generosità e disponibilità, per chiedere se qualcuno di voi ha mobili di cui disfarsi e che regalerebbe quindi volentieri alla signora. Lei ha bisogno di: un tavolo per la cucina con 4 sedie, un tavolo per la sala da pranzo con 6 sedie, un piano cottura e una lavatrice. Se possibile, le farebbero comodo anche forno, lenzuola e tende. Chi volesse aiutarla, può mettersi direttamente in contatto con lei, il suo numero è:  3899642024. Vi ringraziamo anticipatamente a suo nome!

***

Dal Mondo


***

Aderisci alla Settimana per la Pace!

All’indomani della “Giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero”, vi invitiamo ad aderire alla Settimana per la pace che si svolgerà dal 29 settembre al 6 ottobre 2013. La pace è in pericolo, fuori e dentro il nostro paese. E richiede il nostro impegno urgente. Un impegno personale, serio, continuo, paziente. Non servono eventi occasionali ma percorsi di pace. Percorsi che devono entrare a far parte della vita quotidiana di ciascuno e che dunque devono partire dai luoghi in cui viviamo, dalle nostre città.

Con questo spirito, Mag Verona aderisce a questa iniziativa
e invita tutti e tutte a fare altrettanto!

Durante questa settimana ricorrono due giornate di grande significato:

mercoledì 2 ottobre 2013 la Giornata internazionale della nonviolenza proclamata dall’Onu per ricordare la figura e il pensiero di un altro maestro della nonviolenza, il Mahatma Gandhi;

venerdì 4 ottobre 2013 la Giornata Nazionale della pace, della fraternità e del dialogo istituita dal Parlamento in onore dei Santi Patroni speciali d’Italia San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena.

La Settimana della Pace si aprirà e si concluderà con due marce per la pace che si ispirano alla Perugia-Assisi. La prima si svolgerà domenica 29 settembre a Forlì e la seconda si svolgerà domenica 6 ottobre a Lodi.

Info:
Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani – info@entilocalipace.it

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.230,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com