Le News di Mag Verona n. 75

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 75 (06 / 19 settembre 2013)
_________________________________________
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG: crescono le presenze di gruppi diversi, prosegue la campagna dei Mattoni Solidali
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 579,5 mattoni, per un valore di euro 289.250,00; ne mancano 370,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Naturalmente Verona 2013 con VRBAN Festival
Quest’anno il tradizionale evento annuale di Naturalmente Verona, il festival dell’economia eco-equo solidale, si terrà in sinergia con VRBAN Festival (qui il programma dei concerti http://vrbanfestival.com/?page_id=9) il 5-6-7-8 settembre 2013 presso Bastioni Santo Spirito (accesso via città di Nimes) a Verona.
All’interno dell’area del Festival verrà realizzata un’ampia area dedicata all’ECO CITY, con oltre 50 espositori, tra i migliori professionisti di diversi settori che operano nel campo della sostenibilità. L’Associazione NATURALMENTE VERONA in particolare curerà la Cittadella dell’Altra Economia: un mercatino dedicato alle piccole produzioni bio e a chilometri zero e all’economia eco-equo solidale in un ampio ventaglio di proposte culturali di realtà non profit che operano nei campi dell’ecologia, del consumo critico, della decrescita, del turismo responsabile, della solidarietà, della finanza mutualistica e solidale. Anche Mag Verona parteciperà all’evento!
Questo il calendario degli eventi culturali della Cittadella:
Giovedì 5
18:30 – 20:00 “Sessione di QiGong” a cura di Ass. FISICA-MENTE
18:30 – 19:30 “Laboratorio autocostruzione in terra cruda” a cura di MDF Verona
Venerdì 6
18:30 – 19:00 “Economia del dono, autoproduzione e autocostruzione, verso l’auto-sufficienza alimentare” a cura di MDF Verona
18:30 – 20:00 “Sessione di QiGong” a cura di Ass. FISICA-MENTE
19:00 – 20:00 “Alla scoperta delle energie sottili”. Tecnica energo-vibrazionale del dott. Roberto Zamperini. Relatori: Tiziano Bussolotto e Maria Teresa Bellomo a cura di Ass. NUOVA CONOSCENZA
Sabato 7
16:00 – 18:00 “Costruiamo insieme mangiatoie per gli amici uccelli con materiale di recupero” a cura di Ass. WWF Verona e LA RAGANELLA
16:30 – 17:30 “Premiazione Comuni del Buon Vivere” a cura di NATURALMENTE VERONA
17:00 – 18:00 “Laboratorio di origami per bambini” a cura di RSN – Ricerche e Studi Naturalistici BIOSPHAERA
17:30 – 18:30 “La Rete del Buon Vivere (.org). Un portale web per un’altra economia” a cura di MAG e NATURALMENTE VERONA
18:30 – 19:30 “La finanza solidale – ieri, oggi e domani. Azionariato popolare, risparmio responsabile e microcredito” a cura di MAG Verona
18:30 – 20:00 “Sessione di QiGong” a cura di Ass. FISICA-MENTE
Domenica 8
10:30 – 11:30 “Scec, la rete arcipelago scec interregionale Veneto e Trentino Alto Adige” a cura di ISOLA SCEC INTERREGIONALE
11:00 – 12:00 “Laboratorio di origami per bambini” a cura di RSN – Ricerche e Studi Naturalistici BIOSPHAERA
11:00 – 12:30 “Sessione Yoga e Meditazione tenuta da un monaco indiano” a cura di Ass. NEO HUMANISTIC RELIEF
11:30 – 19:00 “Baratto Scec” a cura del gruppo SCEC Verona. Porta gli oggetti che non usi più, e che possono essere utili ad altri. Riceverai in cambio buoni di solidarietà Scec e potrai scambiarli con altri oggetti
11:30 – 16:30 “Fiabe itineranti per grandi e piccini” a cura di CHIARA RACCONTASTORIE
17:00 – 18:00 “Bioloc: sobreconomia locale” a cura di BIOLOC
17:00 – 18:00 “Laboratorio di origami per bambini” a cura di RSN – Ricerche e Studi Naturalistici BIOSPHAERA
18:30 – 19:30 “Liberalagioia: laboratorio di movimento con la musica – sistema Rio Abierto” a cura di Chiara Scalfo
18:30 – 20:00 “Sessione di QiGong” a cura di Ass. FISICA-MENTE
All’interno degli stands numerose attività proposte da associazioni, artigiani e attività produttive della rete di economia eco-equo solidale.
Qui la presentazione del festival:
http://vrbanfestival.com/wp-content/uploads/2013/08/VRBAN-NAT-VER-ecofestival_2013.pdf
Info:
http://vrbanfestival.com/ – http://www.naturalmenteverona.org/
info@naturalmenteverona.org
***
Start-Up Imprenditoria Sociale
Parte in trentotto province italiane la campagna Start Up Imprenditoria Sociale, il progetto coordinato sul territorio dalla Camera di Commercio di Verona con Verona Innovazione e promosso da Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio) in collaborazione con Universitas Mercatorum (Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio) a favore dello sviluppo della nuova imprenditoria sociale: percorsi di formazione, accompagnamento e supporto all’avvio di nuove imprese sociali completamente finanziati.
Alla raccolta e selezione di idee e di progetti seguirà un periodo di affiancamento agli aspiranti imprenditori: un pool di tutor e consulenti li accompagneranno passo dopo passo aiutandoli a sviluppare il loro progetto, definire il business plan, accedere al credito e infine avviare l’impresa. Per Verona, sarà la Mag a svolgere le attività di formazione, accompagnamento e tutoraggio.
I servizi sono rivolti a gruppi di aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa sociale nel territorio provinciale e a imprenditori interessati a convertire la loro impresa nei settori “ad utilità sociale”
È possibile candidarsi a partecipare manifestando il proprio interesse entro il 30 settembre 2013 inviando l’apposito form secondo le modalità previste dal regolamento.
Tutte le informazioni sono anche reperibili all’indirizzo di Verona Innovazione: http://www.veronainnovazione.it/servizi/servizio-nuova-impresa/news/402
e al sito di Universitas Mercatorum: http://www.unimercatorum.it/progetti/imprenditorialita/start-up-imprenditoria-sociale/
Regolamento: http://www.unimercatorum.it/wp-content/uploads/2013/06/AVVISO-MANIFESTAZIONE-DI-INTERESSE1.pdf
Info:
avvisoimpresa.sociale@unimercatorum.it – sni@vr.camcom.it
Tel. 045/80 85 805 – 045/80 85 744
***
La Rete del Buon Vivere (.org)
Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.
La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura, cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.
La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.
Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.
Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Mag e dintorni
***
07 settembre, giornata per la Siria
Accogliamo e diffondiamo la richiesta di adesione alla giornata di digiuno e preghiera promossa dal Coordinamento Provinciale Veronese degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
– Papa Francesco ha indetto per il prossimo 7 settembre una “Giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. L’invito è rivolto a tutti i credenti ma anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà. “Una catena di impegno per la pace unisca tutti gli uomini e le donne di buona volontà! Il grido della pace si levi alto perché giunga al cuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidare dall’anelito di pace.” L’appello del Papa interpella anche le istituzioni e tutti i suoi massimi responsabili sottolineando i seguenti punti:
1. “Mai più la guerra! Non è mai l’uso della violenza che porta alla pace. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza!”
2. Ferma condanna dell’uso delle armi chimiche.
3. Appello alle parti in conflitto “perché ascoltino la voce della propria coscienza, non si chiudano nei propri interessi e intraprendano con coraggio e con decisione la via dell’incontro e del negoziato, superando la cieca contrapposizione.”
4. Appello alla Comunità Internazionale “perché faccia ogni sforzo per promuovere, senza ulteriore indugio, iniziative chiare per la pace in quella Nazione, basate sul dialogo e sul negoziato, per il bene dell’intera popolazione siriana.”
5. Appello affinché “non sia risparmiato alcuno sforzo per garantire assistenza umanitaria a chi è colpito da questo terribile conflitto, in particolare agli sfollati nel Paese e ai numerosi profughi nei Paesi vicini.”
6. Appello affinché “agli operatori umanitari, impegnati ad alleviare le sofferenze della popolazione, sia assicurata la possibilità di prestare il necessario aiuto.”
Raccogliendo questo appello, data la gravità del momento, si invita ad aderire alla Giornata nei modi e nelle forme che si riterranno più opportune. –
Maggiori informazioni:
www.perlapace.it – www.scuoledipace.it – www.entilocalipace.it
mail: entilocalipaceverona@alice.it – 335 8373877
***
Sculture ceramiche al Laboratorio delle Armonie
Il Laboratorio delle Armonie (Via S. Procolo 1B, zona San Zeno, Verona) ospita le sculture ceramiche di Federico Hercules e Patrizia Z. dal 7 al 14 settembre 2013 per divulgare l’antica arte ceramica. ORARIO: MARTEDI e GIOVEDI 17.00 – 19.00, SABATO 09.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00. INGRESSO GRATUITO. Inaugurazione Sabato 7 settembre alle ore 11.00.
Maggiori informazioni:
3487226971 – 3319129575
***
La Genovesa inaugura l’Albatro a suon di Rock
La Cooperativa Sociale La Genovesa inaugura la nuova comunità educativa e riabilitativa per minori “L’Albatro” con due eventi:
13 settembre 2013, ore 9:30-12:30, Bagnolo di Nogarole Rocca (Vr), via Guido Masotto 18: inaugurazione formale ed ufficiale della struttura con le autorità politiche, i servizi sanitari e i direttori delle Ulss; si assisterà al taglio del nastro e sarà offerto un banchetto.
14 settembre 2013, dalle 19.00, Bagnolo di Nogarole Rocca (Vr), via Europa, presso il campo sportivo parrocchiale: “ALBATROCK” festa offerta dalla Genovesa con concerto dei MEGANOIDI. Saranno attivi stand gastronomici.
Volantino inaugurazione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/LAlbatro-inaugurazione-vol-2loghi_bassa-ok-.pdf
Volantino Albatrock:
http://www.lagenovesa.org/wp-content/uploads/2013/08/20130820-093211.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/1300albatrock_flayer_retro.pdf
Info:
info@lagenovesacoop.org – 045.541864 – www.lagenovesacoop.org
***
Festa del Volontariato: il cuore di Verona
Venerdì, sabato e domenica: a partire dal 13 settembre a Verona tre giorni di festa con il volontariato! L’evento clou domenica 15 settembre: giochi, animazione, musica e le 81 bancarelle solidali delle Organizzazioni di Volontariato di città e provincia con i loro progetti, i servizi solidali per la cittadinanza e l’artigianato. Si raduneranno tutte in piazza Bra per l’annuale Festa del Volontariato dalle ore 10 alle 19. L’iniziativa, alla sua XIII edizione, è realizzata dal Centro Servizio per il Volontariato di Verona in coorganizzazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia del Comune di Verona.
Maggiori informazioni:
http://www.csv.verona.it/iniziative/1477-festa-del-volontariato-2013-xiii-edizione.html
***
Festa del Bambino
La Cooperativa Sociale L’Alveare organizza sabato 14 settembre a San Martino B.A. la Festa del Bambino.
MATTINA (organizzata dallo spazio mamme) dedicata a Famiglie in “dolce attesa” o con bambini da 0 a 1 anno. LUOGO: Passeggiata da Via Caval- Sant’Antonio – San Martino Buon Albergo (VR) – dalle ore 9.30 alle ore 12.00:
– 9.30: Ritrovo in Via Caval, zona Sant’Antonio, all’inizio della passeggiata e pista ciclabile per la STRA MAMME
– 9.45: Partenza della passeggiata lungo tutto il percorso…
– Al ritorno dalla passeggiata verrà allestito un “punto di ristoro”
POMERIGGIO (organizzato dagli educatori/educatrici e professionisti dell’Alveare coop soc onlus) in collaborazione con PRO LOCO di San Martino Buon Albergo dedicata a Famiglie con bambini dai 3 anni. LUOGO: “Garden Cafè” – Via Roma, 15 – San Martino Buon Albergo (VR) – dalle ore 16.00 alle ore 17.00:
Apertura Laboratori
– “Riciclo-Giocando” (giochi di movimento con il tema del “Riciclare”)
– “Creiamo Insieme” (Laboratorio creativo per bambini e genitori)
– “Inglese x gioco” (Laboratorio di inglese per bambini dai 3 ai 6 anni) condotto da Alice, insegnante specializzata
– “Truccabimbi”… fino alle 18.00… e … “Baby Dance!!!”
dalle ore 17.00 alle ore 18.30:
– “Gioco dell’Ocona Riciclona”
– “Intrecci: raccontare storie con immagini e musica” (Laboratorio per genitori e bambini) condotto da dott. Targon Roberto, psicologo psicoterapeuta
– “Inglese x Gioco” (Laboratorio di inglese per bambini dai 6 agli 8 anni)
– Dimostrazione di una lezione di “Mamma-Fit” (per le mamme e i loro bimbi in passeggino) c/o area verde di fronte al “Garden Cafè” condotto dall’insegnante Ingrid Grosslercher
… Palloncini trasformabili e tanti altri giochi…
ore 18.30: Conclusione e Saluti.
Volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/A5_14-09-2013festa-bambino.pdf
Maggiori informazioni:
coop.lalveare@email.it
***
Teatro in Villa
BALDOfestival, con la collaborazione di Villa Cariola, propone un appuntamento con “il Teatro in Villa” che si terrà domenica 15 settembre 2013, ore 18.00, proprio nella splendida cornice di “Villa Cariola” a Caprino V.se, loc. Pazzon-Preele 11. In questa occasione verrà presentato il grande ritorno di Matteo Belli in “Le Maschere di Dentro” (omaggio a Italo Calvino).
Dalle 17.00 circa sarà possibile una breve visita ad una parte della Villa e del parco. Allo spettacolo seguirà un ricco buffet. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 13 settembre dato il ridotto numero di posti disponibili; è richiesto un contributo di 15 euro.
Volantino:
http://www.baldofestival.org/ht_belli13.pdf
Info e prenotazioni:
3335821964 – hometeatro@baldofestival.org
***
SOKOLO, serata sul Mali
Domenica 15 settembre dalle ore 17.30, in un contesto davvero eccezionale (Opificio dei sensi, Ferrazze – San Martino Buon Albergo), FILAMU, la neo associazione veronese di promozione delle arti visive africane, lancia il suo primo evento: SOKOLO! Si tratta di una serata tutta sul Mali. Tutto il programma è segnalato sulla allegata cartolina digitale.
Cartolina digitale:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/SOLOKO_Cartolina_2013_little.jpg
Info:
https://www.facebook.com/events/416381275148423/?fref=ts
***
Stabat Mater, l’operatore di fronte al dolore dell’animo
Ricordiamo che la Associazione Metalogo propone 5 seminari, che si terranno presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/a, Verona, per un percorso formativo lungo il 2013. Il prossimo incontro si terrà il 20 settembre 2013 dal titolo “Stabat Mater”. Quando l’operatore incontra il dolore dell’utente rischia sempre di oscillare tra minimizzazione e fuga o peggio ancora tra impotenza o onnipotenza. Il seminario intende affrontare la dimensione umana del dolore e vedere cosa possa fare l’operatore psicosociale per aiutare la persona che porta il suo dolore. Il seminario presenterà un approccio basato sulla costruzione della relazione e l’utilizzo di metodologie per far uscire l’utente dalla nicchia del suo dolore e favorire la riapertura alla speranza o perlomeno per rompere il muro dell’isolamento. Saranno utilizzati dei filmati e delle immagini ma sarà richiesto anche un minimo di esposizione personale ai partecipanti.
Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/5seminari.pdf
Info:
http://www.metalogo.vr.it/index.php
***
Demenze e processi di comprensione
La Cooperativa Sociale Linte organizza per il giorno 20 settembre, dalle 8.30 alle 17.30, a Vicenza, un corso di formazione sul tema “Demenze e processi di comprensione”, accreditato per Psicologo, Educatore professionale, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale, Infermiere.
Maggiori informazioni, programma completo e recapiti:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/CORSO-DEMENZE-E-PROCESSI-DI-COMPRENSIONE.pdf
***
LIBRE! apre i battenti
La Cooperativa Libre, che anche grazie al supporto di Mag Verona ed ad una campagna di azionariato popolare si sta avviando in questi mesi (qui il progetto: http://www.libreverona.it/progetto/) finalmente inaugura la libreria / emporio culturale in via Scrimiari 51/b a Verona sabato 21 settembre dalle 17.00 a mezzanotte con una grande festa delle arti, dei sapori e dei saperi.
Volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/VOLANTINO-INAUGURAZIONE.pdf
Info:
www.libreverona.it – libreverona@gmail.com
***
Libera Ergo Sum! Ritorno a Paestum
Ritorna l’incontro nazionale di Paestum il 4, 5 e 6 ottobre, quest’anno sul tema: “Libera Ergo Sum! La rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica.” La libertà delle donne è oggi pericolosamente messa in discussione, in ogni ambito della vita, dal tentativo di negare conquiste che sembravano consolidate al manifestarsi di nuove forme di dominio. Il presupposto per dirsi davvero libere è in primis l’aver accesso ai mezzi per condurre una vita dignitosa. Quella di cui stiamo parlando è un’emergenza. Il femminismo, oggi come ieri, è una lotta di libertà, un desiderio di rivoluzione. Paestum 2013 nasce quindi da un’urgenza, l’urgenza di incontrarsi, proporre alternative, l’urgenza di trovare una strada che ci permetta di essere libere, o almeno che ci offra la possibilità di provarci. Si tratta di riattualizzare le pratiche politiche che, storicamente, appartengono al femminismo: il partire da sé come modo di guardare al mondo e alle relazioni. Ma si tratta anche di immaginare nuovi modi, nuove possibilità. Se la libertà si dà essenzialmente nella relazione e non è mai, come vorrebbe il liberalismo, una condizione del singolo, inteso come atomo separato, è anche nella relazione che si possono immaginare nuove pratiche. La creatività politica come pratica collettiva è qualcosa che appartiene al femminismo.
Leggi la lettera di invito: http://paestum2012.wordpress.com/la-lettera-2013/
Info:
http://paestum2012.wordpress.com/
***
Conoscere la Palestina attraverso il cibo
Sono aperte le iscrizioni ai primi quattro incontri del corso di cucina araba palestinese con Mofid Fares che si terranno: dal 1 al 4 ottobre alla Base Scout Airone, via Parocchie 2, località Ingorre di Erbè, in collaborazione con l’Associazione Libera. Ogni serata inizierà alle 18.00 e si concluderà alle ore 21.00 quando si proseguirà con la cena ed i partecipanti consumeranno quello che avranno preparato durante la lezione. Si continuerà con musica e racconti sulla Palestina seduti su un tappeto circondati da una atmosfera mediorientale.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/09/locandina-erbè.doc
Info:
librecentofiori@virgilio.it
***
AAA Mobili usati cercansi
Si è rivolta a Mag Verona una signora immigrata che ha bisogno di alcuni mobili e suppellettili per il nuovo appartamento che ha appena preso in affitto. Si tratta di una signora sola con due bambini piccoli, di cui uno con problemi di salute, che svolge lavori precari. Abbiamo pensato di aiutarla facendo appello alla vostra generosità e disponibilità, per chiedere se qualcuno di voi ha mobili di cui disfarsi e che regalerebbe quindi volentieri alla signora. Lei ha bisogno di: un tavolo per la cucina con 4 sedie, un tavolo per la sala da pranzo con 6 sedie, un piano cottura e una lavatrice. Se possibile, le farebbero comodo anche forno, lenzuola e tende. Chi volesse aiutarla, può mettersi direttamente in contatto con lei, il suo numero è: 3899642024. Vi ringraziamo anticipatamente a suo nome!
***
Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!
Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!
Per info:
www.baldofestival.org – https://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964
***
ConTab, gestire l’associazione è più facile!
Atrax Media, un gruppo di liberi professionisti nel campo dell’informatica nato col supporto di Mag Verona, ha elaborato ConTab, un software di contabilità che va in aiuto delle associazioni, semplificando la stesura del rendiconto economico-finanziario.
Il software è nato anche dall’esperienza consolidata di Mag Verona, che da 35 anni cura la contabilità delle realtà associative. Fondendo questa esperienza con la loro ricerca in campo informatico, i giovani di Atrax hanno costruito un gestionale che vuole soddisfare le esigenze piccole e grandi del vasto e complesso mondo delle associazioni. È un’applicazione on-line, veloce ed intuitiva, non ha bisogno di installazione e funziona su qualsiasi pc e sistema operativo con connessione a internet. C’è inoltre la possibilità di accedere ad un forum dove si potrà comunicare direttamente con gli sviluppatori del software, chiedere suggerimenti per l’uso, segnalare malfunzionamenti e proporre migliorie. Grazie ai suggerimenti degli utenti il programma sarà poi costantemente aggiornato automaticamente direttamente online. È possibile provare il gestionale all’indirizzo http://www.atraxmedia.net/contab/login.php con username: demo e password: demo.
Info:
info@atraxmedia.net – 3489397533
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
PREFINANZIATE COPIE del LIBRO di prossima uscita
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.
(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.230,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com