Le News di Mag Verona n. 74

Le News di Mag Verona n. 74

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 74 (07 agosto / 05 settembre 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG: crescono le presenze e le iniziative
prosegue la campagna dei Mattoni Solidali

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione di 578,5 mattoni, per un valore di euro 289.250,00; ne mancano 371,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Chiusura estiva della Casa Comune Mag

Si comunica che la Mag di Verona chiuderà per la pausa estiva da lunedì 12 agosto a venerdì 30 agosto compresi; gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 02 settembre 2013.

Per emergenze è possibile contattare il numero 3358122397. Buone vacanze!

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***

La Rete del Buon Vivere (.org)

Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.

La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura,  cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.

La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.

Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/formazione.progetti@magverona.it

***

Mag e dintorni

***

E-Venti di Giustizia, incontro nazionale

Preannunciamo l’incontro nazionale di Bilanci di Giustizia che si terrà a Roverè (VR) dal 29 agosto al 01 settembre 2013. Si racconterà che cosa li ha spinti a vivere questa avventura e quale “immaginario” li abbia fatti sentire uniti, condividendo il proprio processo di cambiamento. Durante i tre giorni numerosi gruppo di lavoro saranno lo spazio attivo dei partecipanti. A completare il programma sono previsti laboratori pratico-teorici per apprendere e scambiare le “buone pratiche” e il “saper fare”. Per tutta la durata dell’incontro saranno  organizzate attività e iniziative anche per i più piccoli suddivisi per fasce d’età (4-8;8-13). Il gruppo dei Fuorirotta ragazzi dai 13 ai 18 anni seguirà un programma parallelo dove affronteranno il tema dell’incontro visto dal loro punto di vista. In particolare, venerdì 30 agosto, dalle 11.00 alle 13.00, un gruppo di giovani bilancisti visiterà la Casa Comune Mag incontrando i e le referenti di alcune imprese sociali nate anche grazie all’apporto della Mag.

L’incontro è aperto anche ai non aderenti.

Programma dei tre giorni:

http://www.bilancidigiustizia.it/segreteria/il-programma-dellincontro-annuale/

Volantino:

http://www.bilancidigiustizia.it/wp-content/uploads/2013/06/volantino2.pdf
Per info:
segreteria@bilancidigiustizia.it – 0415381479 interno 23

http://www.bilancidigiustizia.it/segreteria/incontro-annuale-dal-29-agosto-al-1-settembre-2/

***

Naturalmente Verona 2013 con VRBAN Festival

Quest’anno il tradizionale evento annuale di Naturalmente Verona, il festival dell’economia eco-equo solidale, si terrà in sinergia con VRBAN Festival il 5-6-7-8 settembre 2013

VRBAN è una manifestazione di 4 giorni che da 7 anni anima il panorama degli eventi estivi veronesi sotto il segno della sostenibilità, dell’arte e della musica, regalando al pubblico emozioni indimenticabili all’interno di una bellissima area verde situata nei bastioni che circondano la città di Verona. L’evento, alla sua ottava edizione, rappresenta un’importante opportunità, per la città e per i partner, di pre­sentarsi con un’immagine rinnovata, aperta ai giovani, che si prefigge l’obiettivo di incentivarne le attività e le produzioni degli stessi. Mission fondamentale dell’evento è la sostenibilità a 360 gradi. Non solo sostenibilità legata all’ambiente ma anche sostenibilità economica e sociale. Anche quest’anno infatti VRBAN seguirà non solo i parametri tecnici, che lo rendono un festival a basso im­patto ambientale, ma anche incentivando il proprio pubblico a comportamenti etici. VRBAN 2013 rappresenterà per la città non solo un evento ludico di qualità, ma anche un’importante oc­casione per sensibilizzare un pubblico che rappresenta il segmento della società più interessante per i consumi, e di conseguenza per un orientamento al consumo che sia etico.

All’interno dell’area del Festival verrà realizzata un’ampia area dedicata all’ECO CITY, con oltre 50 espositori, tra i migliori professionisti di diversi settori che operano nel campo della sostenibilità. Curato sinergicamente dall’Associazione Culturale RETRòBOTTEGA (forte dell’esperienza con la manifestazione Arsenale Vintage Market) e dall’Associazione NATURALMENTE VERONA -Rete di Economia Sociale e Solidale che si manifesta quotidianamente tramite strumenti e proposte concrete, promosse dalle numerose realtà con progetti di rete (es. Progetto di Sviluppo Agroalimentare della Provincia di Verona -BIOLOC) e, varie volte dell’anno sotto forma di “Naturalmente Verona itinerante” o di Festival dell’Economia Eco-Equo Solidale.

Qui la presentazione del festival:

http://vrbanfestival.com/wp-content/uploads/2013/08/VRBAN-NAT-VER-ecofestival_2013.pdf

Anche Mag Verona parteciperà all’evento! Vi terremo aggiornati sul programma e sui vari eventi della manifestazione.

Info:

http://vrbanfestival.com/http://www.naturalmenteverona.org/

info@naturalmenteverona.org

***

Calici di Stelle

A Colognola ai Colli si terrà il 9 e 10 agosto 2013 una due giorni dedicata al vino ed alla musica. Venerdì 09 alle 21.00 concerto dell’ArtEnsamble Orchestra, diretta dal maestro Maurizio Mune. Sabato 10 alle 18.30 degustrazione di vini delle Valli di Illasi e Mezzane e prodotti tipici, nello scenario della monumentale Scalinata Zandomeneghi, con musica dal vivo di Francesca e Andrea.

***

Mag alla Festa in Rosso

Invitata alla Festa in Rosso, che si terrà dal 29 agosto al 03 settembre a Verona presso gli ex Mercati Generali in zona fiera, Mag Verona parteciperà proponendo in diverse serate attività informative, formative, piccoli laboratori e workshop sui temi dell’Impresa Sociale, dei Beni Comuni e della Finanza Solidale.

Per info:

info@magverona.it

***

Festival degli Stili di Vita

Il Festival degli Stili di Vita, che si terrà domenica 1 settembre 2013 dalle 10.00 alle 19.00 a Villafranca di Verona – Corso Vittorio Emanuele II, nasce da un percorso di esperienze e pensiero comuni intrapresi dal “Tavolo di Coordinamento Enti Socio Assistenziali della Vicaria di Villafranca-Valeggio”; vuole essere un’occasione di coinvolgimento di tutta la cittadinanza rispetto alla promozione di pratiche sobrie e solidali che promuovano l’attenzione al Bene comune e relazionale.

All’interno del Festival trovano spazio: laboratori interattivi per adulti e bambini, per sperimentare direttamente buone pratiche di sostenibilità da agire quotidianamente; mostre, mercatino biologico ed equo solidale. Non mancano, infine, momenti di animazione con musica, spettacoli e reading per sensibilizzare ai temi attraverso le diverse forme di espressività e divertimento. Previsto un intervento di padre Alex Zanotelli.

Volantino col programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/08/Stili-di-vita_volantino_def.pdf

Info:

045 8300677 – tavolo.vicariavillafranca@caritas.vr.it

***

Il Giardino della Legalità

L’Arci Uisp “G. Di Vittorio”, Lega SPI 3 C,  le associazioni Affari Puliti e Auser di Campolongo Maggiore e Libera della Riviera del Brenta, in collaborazione con ARCI e SPI-CGIL di Venezia, Regionale  e Nazionale, promuovono e organizzano per la prima volta un Laboratorio formativo della Legalità per i ragazze e ragazzi dai 16 fino ai 29 anni sui terreni confiscati alla mafia dal titolo laboratorio formativo della legalità “il Giardino della legalità”, dal 2 Settembre al 9 Settembre 2013 a Campolongo Maggiore (Venezia). Attraverso una serie di attività di formazione e lavoro presso beni confiscati alle mafie a Campolongo Maggiore verrà sperimentato l’utilizzo del lavoro manuale e agricolo  quale veicolo alternativo per  avvicinare i  giovani, e non solo, alle tematiche dell’antimafia e della legalità democratica.

Volantino:

http://www.affaripuliti.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/pieghevole-campo-legalit%C3%A0_2013_Pagina_1.jpg

http://www.affaripuliti.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/pieghevole-campo-legalit%C3%A0_2013_Pagina_2.jpg

Scheda di iscrizione:

http://www.affaripuliti.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/scheda-discrizione-.doc

Info e iscrizioni:

campidellalegalita@arci.it

***

Pullman del benessere a Rogaska

Metafora Viaggi organizza un viaggio presso le storiche terme di Rogaska Slatina a ferragosto. Sarà possibile rilassarsi, concedendosi mille delizie per il corpo e la mente partendo comodamente col pullman del benessere da Verona o altre città lungo il percorso! Il vantaggiosissimo prezzo, solo 395 euro, è un’occasione promozionale da non perdere, e comprende tantissime trasporto, pasti, entrate in piscina e saune. Le storiche terme asburgiche sono note per i benefici delle proprie acque. Ecco il link al programma del pullman del benessere di Ferragosto:

http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=829-pullman-del-benessere-rogaska-slatina!

Info:

045956111 – info@metaforaviaggi.it

***

Libera Ergo Sum! Ritorno a Paestum

Ritorna l’incontro nazionale di Paestum il 4, 5 e 6 ottobre, quest’anno sul tema: “Libera Ergo Sum! La rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica.” La libertà delle donne è oggi pericolosamente messa in discussione, in ogni ambito della vita, dal tentativo di negare conquiste che sembravano consolidate al manifestarsi di nuove forme di dominio. Il presupposto per dirsi davvero libere è in primis l’aver accesso ai mezzi per condurre una vita dignitosa. Quella di cui stiamo parlando è un’emergenza. Il femminismo, oggi come ieri, è una lotta di libertà, un desiderio di rivoluzione. Paestum 2013 nasce quindi da un’urgenza, l’urgenza di incontrarsi, proporre alternative, l’urgenza di trovare una strada che ci permetta di essere libere, o almeno che ci offra la possibilità di provarci. Si tratta di riattualizzare le pratiche politiche che, storicamente, appartengono al femminismo: il partire da sé come modo di guardare al mondo e alle relazioni. Ma si tratta anche di immaginare nuovi modi, nuove possibilità. Se la libertà si dà essenzialmente nella relazione e non è mai, come vorrebbe il liberalismo, una condizione del singolo, inteso come atomo separato, è anche nella relazione che si possono immaginare nuove pratiche. La creatività politica come pratica collettiva è qualcosa che appartiene al femminismo.

Leggi la lettera di invito: http://paestum2012.wordpress.com/la-lettera-2013/

Info:

http://paestum2012.wordpress.com/

***

Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!

Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!

Per info:
www.baldofestival.orghttps://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964

***
ConTab, gestire l’associazione è più facile!

Atrax Media, un gruppo di liberi professionisti nel campo dell’informatica nato col supporto di Mag Verona, ha elaborato ConTab, un software di contabilità che va in aiuto delle associazioni, semplificando la stesura del rendiconto economico-finanziario.

Il software è nato anche dall’esperienza consolidata di Mag Verona, che da 35 anni cura la contabilità delle realtà associative. Fondendo questa esperienza con la loro ricerca in campo informatico, i giovani di Atrax hanno costruito un gestionale che vuole soddisfare le esigenze piccole e grandi del vasto e complesso mondo delle associazioni. È un’applicazione on-line, veloce ed intuitiva, non ha bisogno di installazione e funziona su qualsiasi pc e sistema operativo con connessione a internet. C’è inoltre la possibilità di accedere ad un forum dove si potrà comunicare direttamente con gli sviluppatori del software, chiedere suggerimenti per l’uso, segnalare malfunzionamenti e proporre migliorie. Grazie ai suggerimenti degli utenti il programma sarà poi costantemente aggiornato automaticamente direttamente online. È possibile provare il gestionale all’indirizzo http://www.atraxmedia.net/contab/login.php con username: demo  e password: demo.

Info:

info@atraxmedia.net – 3489397533

***

Dal Mondo

***

ISTAT: non profit, + 28%

Il 9° Censimento Istat Industria, Servizi e Istituzioni Pubbliche e Non profit certifica che è proprio il settore non profit a crescere di più e a resistere di più ai morsi della crisi. Scorrendo le tabelle ci troviamo di fronte ad un profluvio di segni più e a incrementi a due cifre. Al 31 dicembre 2011 le non profit attive in Italia sono 301.191, con un incremento del 28% rispetto al 2001. Positivo anche il dato relativo all’incremento di istituzioni con addetti (+9,5%) con una crescita del personale dipendente pari al 39,4%. Ad oggi il settore impiega 681mila dipendenti, 271mila lavoratori esterni e 5mila lavoratori temporanei e ingaggia 4,7milioni di volontari. L’Istat non ha dubbi: in base all’analisi per attività economia il non profit costituisce la principale realtà produttiva del Paese nei settori dell’assistenza sociale (con 361 istituzioni non profit ogni 100 imprese), e delle attività culturali, sportive, di intrattenimento e divertimento (con 239 istituzioni non profit ogni 100 imprese).

Tutto bene quindi? No, e proviamo a spiegarci. Non è ammissibile che si commenti un dato importante della realtà produttiva italiana, come succede, dicendo che così emerge il ruolo del settore della sussidiarietà e la sua crescita negli ultimi anni. Ma quale sussidiarietà? Per favore non diciamo corbellerie, si è trattato di un’esternalizzazione quasi brutale di servizi che la pubblica amministrazione non riusciva più a spesare, oltre che ovviamente nuove risposte e nuovi bisogni che in non profit intercetta prima e meglio. Esternalizzazione brutale perché non accompagnata né da sperimentazioni adeguate, né da un credito capace di accompagnarne la crescita (anzi, il settore vanta crediti della P.A. per circa 7miliardi!), né accompagnato da finanziamenti pubblici ridotti in sei anni del 78%, né da alcun intervento legislativo che ci mettesse al pari di ciò che succede in Europa e che l’Europa ci chiede, ovvero di individuare una soluzione di sistema in grado di affrontare l’emergenza sociale in modo economicamente sostenibile.

Non c’è solo da festeggiare quindi, ma piuttosto cerchiamo di capire come il Non profit, spesso così bistrattato, riesca a continuare a volare e cerchiamo, soprattutto, di cambiare qualcosa degli assetti istituzionali che regolano questo settore, perché se qualcosa non cambia morirà o ne sarà snaturato per sempre.

Dall’editoriale di “Vita”, agosto 2013 n. 8

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.230,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:

info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***