Le News di Mag Verona n. 73

Le News di Mag Verona n. 73

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 73 (19 luglio / 06 agosto 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

Festa di Mezza Estate

Mag Verona e le altre realtà dell’Economia Sociale del Condominio Cristofoli/Pirandello (LegaCoop, Coop. Doc Servizi, studio Metis, Coop. Soc. L’Albero, Coop. Le Rondini, Coop. Veneta Scout) organizzano per il 28 luglio, dalle 11.00 alle 21.00, una “Festa di Mezza Estate” nella Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona) e nelle sedi delle diverse Imprese Sociali. Sarà un’occasione per presentarsi alla città e un momento di scambio e di rinvigorimento delle relazioni.

Sono previsti:

  • la proiezione del film “L’Economia della Felicità”, cui seguirà dibattito, alle 11.30 e alle 17.30;
  • intrattenimenti per i bambini a partire dalle ore 16.00;
  • aperitivo musicale a partire dalle ore 19.00 presso LegaCoop e Doc Servizi;
  • visite guidate alle Imprese Sociali per tutto l’arco della giornata;
  • stuzzichini e buffet.

Qui la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/07/festa-28-luglio-2013-locandina.pdf

Con l’occasione diamo un aggiornamento sulla campagna di Azionariato Popolare per la Casa Comune Mag: ad oggi la sottoscrizione di 573,5 mattoni, per un valore di euro 286.750; ne mancano 376,5. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/festa-di-mezza-estate/

***

Vite contadine ed agricoltura sociale

Mag Verona organizza un incontro venerdi’ 26 luglio dalle ore 14.30 alle 16.30 – presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona) per un confronto sulle nuove esperienze in cantiere di vite contadine e le esperienze già collaudate di agricoltura sociale e relazionale. Si terrà uno scambio sugli avanzamenti dei progetti e delle sperimentazioni in corso, anche alla luce della nuova legge regionale in materia di agricoltura sociale; sarà presente il consigliere regionale del PD Graziano  Azzalin e Alessandra Salardi – imprenditrice e socia MAG – che hanno seguito tutto l’iter  legislativo. Si prega di confermare la presenza.

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***

La Rete del Buon Vivere (.org)

Mag Verona e Naturalmente Verona lanciano ufficialmente la campagna di adesione al nascente portale “La Rete del Buon Vivere”, che vuole divenire uno strumento importante per tutte le realtà che operano per una diversa economia e una diversa società.

La Rete del Buon Vivere è un portale web, continuatore innovativo e interattivo delle Pagine Arcobaleno, dedicato a realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di sevizi di cura,  cultura, arte, ambiente, agricoltura biologica, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti.

La Rete del Buon Vivere è oggi più che mai necessaria per dare visibilità ad un mondo sempre più protagonista, creativo e innovativo, capace di rispondere sensatamente ed efficacemente a nuovi e vecchi bisogni/desideri. La Rete del Buon Vivere faciliterà l’incontro tra le realtà aderenti e le persone che ne ricercano le opportunità, consentirà il dialogo e la progettazione comune anche attraverso politiche locali condivise.

Per maggiori informazione e le modalità di adesione consulta il sito sotto indicato.

Info:
https://magverona.it/la-rete-del-buon-vivere-org/formazione.progetti@magverona.it

***

Mag e dintorni

***

Un mese di arte al Forte di Rivoli

L’Associazione ARS Poliedrica, in collaborazione con il Comune di Rivoli Veronese, organizza, per la direzione di Rino Condercuri, il Rivoli Arts Festival che si terrà presso la Batteria Bassa del Forte di Rivoli V.se per un mese, dal 22 giugno al 22 luglio. Questi gli appuntamenti:

  • 19 luglio, ore 21, “pitosto de gnente l’è mejo pitosto” (commedia dialettale), a cura di Polvere Magica;
  • 22 e 23 luglio, ore 21, “La Castellana di Rivoli” (teatro di prosa) a cura di BALDOfestival.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/LOCANDINA-EVENTI-DEF5.pdf

Per info:
http://www.rivoliartsfestival.it – 340 3456945 (it) – 393 2327181 (it/fr) – 340 8076857 (it/de)

***

FEVOSS – Un’impronta nella storia

Movimento e cultura si incontrano, per tutto il mese di luglio, alla Fevoss grazie all’iniziativa “Un’impronta nella storia di Verona”. Si tratta di una serie di percorsi motori-culturali, promossi dalla Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario in collaborazione con 1a Circoscrizione del Comune di Verona nell’ambito del progetto Anziani protagonisti del quartiere, per favorire il benessere di mente e corpo delle persone. Non soltanto anziane. Ogni lunedì e venerdì con partenza alle 9 dal Centro di Santa Toscana (sede della onlus) e conclusione alle 10.30, sono in programma escursioni culturali che abbinano la conoscenza del patrimonio storico-artistico scaligero all’attività fisica da praticare all’aria aperta. Questo grazie al coinvolgimento dello storico Giorgio Chelidonio, già collaboratore del Museo civico di Storia naturale di Verona e della Soprintendenza archeologica del Veneto, che condurrà i partecipanti sulle tracce della passato veronese, raccontando curiosità e notizie storiche. Del benessere dei partecipanti, suggerendo lungo il percorso esercizi fisici per mantenersi in buona salute, si occuperà invece Giorgia Spigolon, laureata in Scienze motorie all’Università di Verona. Questo il calendario delle restanti uscite a tema:

• 19 luglio – Da Porta a Porta I

Partenza dal Centro di Santa Toscana in direzione Porta Vescovo proseguendo per via Redentore, Ponte Pietra e Porta San Giorgio con camminata lungo l’Adige fino a Porta Vittoria. Rientro libero dai giardini di Porta Vittoria.

• 22 luglio – Lungo la via Postumia

Partenza con pulmino Fevoss o ritrovo ai giardini della Giarina. Descrizione della punta dell’Isolo e delle tracce del Ponte Postumio proseguendo per Santa Anastasia, Porta Borsari, Castelvecchio e Porta Palio. Rientro in pulmino.

• 26 luglio – Da Porta a Porta II

Partenza con pulmino Fevoss o ritrovo a Porta Palio. Visita ai bastioni di San Bernardino, Porta Nuova e Corso Porta Nuova, proseguendo poi verso Piazza Bra, via Pallone, Ponte Aleardi e lungadige Capuleti. Rientro libero o con pulmino.

• 29 luglio – Da Porta a Porta III

Partenza con pulmino Fevoss o ritrovo a Porta Palio. Visita ai bastioni di San Zeno proseguendo per via Gallica, via Orti di Spagna, Ponte Catena e piazza San Zeno. Rientro in pulmino.

Iniziative a partecipazione gratuita, per le quali si suggerisce di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. È gradita la prenotazione.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/07/Unimpronta-nella-storia.jpg

Per info:
telefono 045 591262, email centroaccoglienza@fevoss.org

***

Verso i Mondi Nuovi 2013

In vista dei Cantieri dei Mondi Nuovi 2013, previsti per il prossimo mese di Ottobre, l’Associazione Villa Buri Onlus, in collaborazione con diverse altre associazioni propone una serie di incontri per godere il fresco di Villa Buri, guardare dei film a tema, gustare dell’ottima cucina etnica e sentire dell’ottima musica.

I prossimi:

-19 Luglio (o 2 Agosto)- Film “The Last Farmer”, Cooperativa “Le Rondini”

-2 Agosto (o 19 Luglio)- Film “L’Era Glaciale”, Agesci Verona

Per info:
http://nuke.villaburi.it/

***

LampedusaInFestival

Anche l’Associazione “Città Vicine” parteciperà al V festival delle migrazioni e del recupero della storia orale. Storie, incontri, vissuti, migrazioni e culture che appartengono al bacino Mediterraneo. Un concorso per filmmaker, un festival che rilanci il dialogo su temi attuali e importanti, su vicende che hanno fatto conoscere all’opinione pubblica Lampedusa e Linosa come comunità capaci di dare un forte segnale di umanità in un mondo sempre più votato all’omologazione. A Lampedusa, dal 19 al 23 luglio.

Programma completo:
http://www.scribd.com/doc/151933905/Programma-LampedusaInFestival-2013

Per info:
http://www.lampedusainfestival.com/

***

A teatro in giardino

L’Associazione Culturale BALDOfestival organizza una serata di Teatro in Giardino, presentando il 28 luglio a Pazzon (Caprino V.se, VR) in Corte del Raisa alle 21.00 la Gajarda Compagnja nella commedia brillante “La Cara Estinta”; lo spettacolo sarà preceduto alle 19.30 da una cena a buffet. Prenotazione obbligatoria, richiesto contributo di 15 euro.

Volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/07/locandina-tearo-giardino-2013.jpg

Per info:
www.baldofestival.orgbaldofestival@baldofestival.org – 3335821964

***

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Emmaus di Villafranca e la Libreria Castioni di Lugagnano organizzano per giovedì 01 agosto 2013, ore 20.45, a Custoza (Vr), in Corte Cavalchina (via Sommacampagna 12), un incontro con Maurizio Landini, segretario nazionale FIOM, sul tema del lavoro in Italia oggi.

Volantino:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/07/landini-emmaus-5.pdf
Per info:
Emmaus Villafranca: 335 232395 – Libreria Castioni: 045 514268

***

Sport in quota

ecco una novità P&M per l’estate 2013! Da lunedì 22 luglio sarà possibile infatti prenotare i campi da tennis e da calcetto di Malga San Giorgio, contattando direttamente la P&M. L’accesso ai campi sarà gestito dal Bazar, situato nel piazzale superiore di San Giorgio. Orari prenotazione: 9-12, 15-19.

Per info:
http://www.healthcommunity.it/wp-content/uploads/2013/07/Volantino-Tennis-Calcetto.pdf

***

E-Venti di Giustizia, incontro nazionale

Preannunciamo l’incontro nazionale di Bilanci di Giustizia che si terrà a Roverè (VR) dal 29 agosto al 01 settembre 2013. Si raccontà che cosa li ha spinti a vivere questa avventura e quale “immaginario” li abbia fatti sentire uniti, condividendo il proprio processo di cambiamento. Durante i tre giorni numerosi gruppo di lavoro saranno lo spazio attivo dei partecipanti. A completare il programma sono previsti laboratori pratico-teorici per apprendere e scambiare le “buone pratiche” e il “saper fare”. Per tutta la durata dell’incontro saranno  organizzate attività e iniziative anche per i più piccoli suddivisi per fasce d’età (4-8;8-13). Il gruppo dei Fuorirotta ragazzi dai 13 ai 18 anni seguirà un programma parallelo dove affronteranno il tema dell’incontro visto dal loro punto di vista. L’incontro è aperto anche ai non aderenti.

Programma dei tre giorni: http://www.bilancidigiustizia.it/segreteria/il-programma-dellincontro-annuale/

Volantino:
http://www.bilancidigiustizia.it/wp-content/uploads/2013/06/volantino2.pdf

Per info:
segreteria@bilancidigiustizia.it – 0415381479 interno 23 http://www.bilancidigiustizia.it/segreteria/incontro-annuale-dal-29-agosto-al-1-settembre-2/

***

Aiutiamo BALDOfestival a salvare un bene comune!

Accogliamo e diffondiamo il progetto di BALDOfestival sull’area di San Michele di Gaium (chiesetta sita nel Comune di Rivoli V.se), che vede l’associazione culturale di Caprino V.se impegnata in un intervento multidisciplinare di tipo archeologico, culturale, architettonico, artistico ed ambientale. Dopo lo studio storico-archeologico e la messa in sicurezza della chiesetta mediante un importante intervento architettonico, entrambe fasi concluse con successo, è ora tempo di procedere con la sistemazione dell’interno. Per portare a termine il restauro dei bellissimi affreschi ed il ripristino della pavimentazione è però necessario raccogliere circa 17.000,00 euro, e quindi per raggiungere questo traguardo è fondamentale l’aiuto di ciascuno: è possibile contribuire con una donazione, anche di piccola entità (nessuna è insignificante!), e con la diffusione di questo messaggio. Maggiori informazioni sono disponibili nella lettera che l’Associazione ha preparatoo, e che potere scaricare qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/06/lettera-per-gaium.pdf
I volontari dell’Associazione sono disponibili per ogni informazione e per organizzare visite guidate per conoscere il sito di San Michele di Gaium!

Per info:
www.baldofestival.orghttps://magverona.it/aiutiamo-baldofestival-a-salvare-il-nostro-patrimonio-culturale/
baldofestival@baldofestival.org – 3334331267 – 3335821964

***

ConTab, gestire l’associazione è più facile!

Atrax Media, un gruppo di liberi professionisti nel campo dell’informatica nato col supporto di Mag Verona, ha elaborato ConTab, un software di contabilità che va in aiuto delle associazioni, semplificando la stesura del rendiconto economico-finanziario.

Il software è nato anche dall’esperienza consolidata di Mag Verona, che da 35 anni cura la contabilità delle realtà associative. Fondendo questa esperienza con la loro ricerca in campo informatico, i giovani di Atrax hanno costruito un gestionale che vuole soddisfare le esigenze piccole e grandi del vasto e complesso mondo delle associazioni. È un’applicazione on-line, veloce ed intuitiva, non ha bisogno di installazione e funziona su qualsiasi pc e sistema operativo con connessione a internet. C’è inoltre la possibilità di accedere ad un forum dove si potrà comunicare direttamente con gli sviluppatori del software, chiedere suggerimenti per l’uso, segnalare malfunzionamenti e proporre migliorie. Grazie ai suggerimenti degli utenti il programma sarà poi costantemente aggiornato automaticamente direttamente online. È possibile provare il gestionale all’indirizzo http://www.atraxmedia.net/contab/login.php con username: demo  e password: demo.

Info:
info@atraxmedia.net – 3489397533

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.230,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***