Le News di Mag Verona n. 69

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 69 (24 maggio / 6 giugno 2013)
_________________________________________
MondoMag
***
LA CASA COMUNE È APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…
La Casa vede ad oggi la sottoscrizione di 569 mattoni (un anno fa erano 334), per un valore di euro 277.500; ne mancano 381. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
GRAZIE a quanti stanno facendo conoscere CASA COMUNE MAG e l’azionariato popolare su cui saldamente poggia.
La Casa Comune è sempre più partecipata da associazioni, gruppi, comitati senza tetto. Quasi ogni sera, i sabati, le domeniche la CASA ospita attività sociali, culturali, spirituali e ricreative.
Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it
***
Aperte le iscrizioni per la prima African Summer School
Dal 6 Maggio sono state ufficialmente aperte le candidature per la partecipazione alla prima Summer School in Geostrategia Africana che si svolgerà dal 4 al 10 Agosto 2013 a Verona presso Villa Buri con la presenza del massimo esperto in materia, professor Jean-Paul Pougala cittadino italo-camerunese. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Verona (Assessorato alle Pari Opportunità) e dall’Università degli studi di Verona (Dip. TESIS e Dip. Scienze della vita e della riproduzione), e realizzata con il contributo del medesimo Assessorato, della UIL di Verona e dell’ITAL Nazionale, è promossa dall’associazione AFRICASFRIENDS insieme a dieci enti partners locali e nazionali, tra i quali Mag Verona che parteciperà con un proprio intervento formativo. Il percorso formativo mira a formare cinquanta giovani (studenti, laureati, laureandi, disoccupati, cooperanti, etc), trasferendo loro conoscenze e competenze spendibili sia in ambito geostrategico che in campo micro-imprenditoriale. Si prevede quindi un periodo di tre mesi a partire dal 10 Agosto al termine del quale gli studenti dovranno presentare un project work che verrà esaminato dal Comitato di Valutazione. Nel mese di Novembre si terrà la cerimonia di assegnazione degli attestati di partecipazione, nella quale sarà anche premiato il miglior progetto di micro-imprenditorialità con un focus particolare sull’Africa, che riceverà i supporti e le risorse per avviarsi fattivamente.
Vedi il programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/05/Programma-Summer-school.pdf
Per iscrizioni:
http://www.africansummerschool.org/
Per info:
www.africansummerschool.org – info@africansummerschool.org
https://magverona.it/presentazione-summer-school-geostrategia-africana/
***
Terra d’Incontri 2013
Si terrà i prossimi 25 e 26 maggio in Valpolicella “Terra d’incontri”, evento culturale che si presenta alla sua prima edizione suddiviso in due giornate collegate fra loro da un unico tema: “Pratiche agricole sostenibili e forme di socialità fra antichi saperi e nuove tecnologie”. L’iniziativa si rivolge a un pubblico vario e si articola in diverse proposte finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, alla promozione delle tradizioni agricole, delle risorse economiche e tecnico-scientifiche in particolare del Veneto e della Valpolicella. Il ricco programma, che vede anche Mag impegnata nella mattinata di domenica, è visionabile sul sito: https://magverona.it/terra-dincontri-2013/
Per info:
terradincontri@gmail.com
Jhonny Beghini 3461066346 – Marina Valenti 3337972128
***
Il tuo 5×1000 per il microcredito
Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo! Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/03/ScreenShot.jpg
microcredito@magverona.it
***
Mag e dintorni
***
Sagra dei Gadoi e dei Salgari
Segnaliamo, nell’ambito del Festival dell’Iris, la Sagra dei Gadoi e dei Salgari (Iris e Salici) che si terrà a Campiano di Cazzano di Tramigna domenica 26 maggio, organizzata da: Associazione Antiche Contrade, Associazione Kaminando, Associazione LaFoglia e il Vento, Parrocchia di Cazzano di Tramigna. L’ iniziativa desidera valorizzare le bellezze naturalistiche e legate alla tradizione della Val Tramigna (Verona) , con una particolare attenzione alla pianta dell’iris (gadoi in dialetto). Il rizoma dell’Iris è stato il sostegno economico di più generazioni di contadini che vendevano i tuberi essiccati (riosse) alle industrie profumiere. Guarda la locandina
***
Giornata della Memoria del Lazzaretto
L’Associazione Pro Loco Lazzaretto e FAI, organizza Domenica 26 Maggio 2013 ore 16.30, la Giornata della Memoria con il racconto degli eventi del Maggio 1945 direttamente dalla viva voce di 3 testimoni scampati alla distruzione del Lazzaretto. Lettura di estratti del racconto di Luigi Zampieri. A seguire ci sarà il concerto delle corali : Coro polifonico “La Scatola Armonica” di Verona e Corale S. Cecilia di Cadidavid, Verona. Guarda la locandina
Info:
http://lazzarettovr.jimdo.com/
http://studio.stupeflix.com/v/gfHvxz3GJY/
***
Cucina srilankese al centro di Santa Toscana
Si conclude domenica 26 maggio, con la cucina tipica dello Sri Lanka, l’itinerario tra le tradizioni culinarie di diversi Paesi del mondo promosso da Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario presso il Centro di Santa Toscana. L’iniziativa, in programma alle 12.30, è parte del progetto “Quando la diversità è dono comune”, realizzato con il contributo del Fondo dell’Osservatorio nazionale del volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Le portate del menù prevedono un antipasto a base di involtini di manzo oppure pesce. Primo piatto con tre tipologie di riso basmati accompagnato da carne, verdure oppure pollo e spezie. Come seconda portata verranno serviti pollo con curry e pollo alla diavola, dal sapore leggermente piccante. Il pranzo si concluderà con il “watalappan”, dessert preparato con zucchero di canna e latte di cocco. La partecipazione all’iniziativa, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei pochi posti ancora disponibili, presuppone una libera offerta a sostegno delle attività di Fevoss.
Info e adesioni: 3465048525
Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario
Sede centrale via Santa Toscana, 9 (Porta Vescovo) 37129 – Verona
Tel. 045 8002511 – Fax 045 593412 – E-mail fevoss@fevoss.org – Sito internet www.fevoss.org
***
La Grande Sfida 2013
grande festa finale
Sabato 25 e domenica 26 maggio, si terrà la manifestazione conclusiva della Grande Sfida (18 edizione), l’evento internazionale di cultura, sport, arti e dialogo, promossa dal Centro Sportivo Italiano in collaborazione con il Comune di Verona, che promuove il coinvolgimento delle persone diversamente abili nei vari settori della società.
Questo il programma delle due giornate conclusive:
sabato 25 maggio:
ore 10.15 – piscina Le Grazie di Borgo Roma – la gara internazionale di nuoto, alla quale prenderanno parte oltre 100 atleti diversamente abili;
ore 16.45 – in centro storico – “InContrArti”, il festival degli artisti di strada diversamente abili; ore 21.00 – auditorium della Gran Guardia – spettacolo di danza, musica e mimo “Sei felice?”.
Domenica 26 maggio:
ore 10.00 – auditorium Gran Guardia – convegno “Sei felice?”, seguito dalla celebrazione eucaristica delle 12.30 e dal pranzo;
ore 15.00 – piazza Bra – laboratori di sport e giochi, con il coinvolgimento delle associazioni sportive cittadine e degli atleti Damiano Tommasi e Andrea Lucchetta;
ore 16.00 – piazza Erbe – “giochi di disabilità” per tutti i bambini.
Nel corso delle due giornate saranno presenti anche atleti con disabilità provenienti da Germania, Francia, Danimarca e Svizzera oltre che da tutta Italia. Guarda la locandina.
Info:
https://www.facebook.com/profile.php?id=1506971864
http://www.csiverona.it/index.php?tipo=slide&ccod=2478
***
Tra crisi economica e rapporto con il denaro
Segnaliamo un interessante incontro dal titolo “La via d’uscita – Redenzione del denaro e risanamento sociale” che si terrà mercoledi 29 maggio 2013 alle ore 20,30, presso la Cooperativa sociale La Genovesa, Strada della Genovesa 31, Zona Verona-sud. La serata, tenuta dal relatore Stefano Freddo, sarà un’occasione per riflettere sulla comprensione della funzione del denaro nell’economia moderna. Sarà presentata una proposta concreta in due soli punti per uscire definitivamente dalla crisi economica. Guarda la locandina.
Info:
Stefano Freddo, cell.3408636610
stefano.freddo@tiscali.it
***
Una finestra sul mondo
Ricordiamo l’ultimo appuntamento della rassegna “Una finestra sul mondo” organizzata dall’Associazione Culturale BALDOfestival, per venerdì 31 maggio 2013: WINGS of KILIMANGIARO, a cura di Marco Heltai, a Caprino V.se presso la Sala Civica (via Pertini 22) alle ore 21.00. Ingresso gratuito, al termine dell’incontro bicchierata con vini locali. Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/finestra-sul-mondo.pdf
Info:
baldofestival@baldofestival.org
***
Aperitivo tricolore
Venerdì 31 maggio 2013, dalle 18.30 alle 20.30, presso la Vasca dell’Arsenale, Lungadige Cangrande, il Comitato Veronese per le Iniziative di Pace organizza un aperitivo accompagnato da musica e letture per fare festa nello spirito dei primi 12 articoli della Costituzione. Guarda la locandina.
Info e contatti:
https://www.facebook.com/events/415966138501995/
Comitato Veronese per le Iniziative di Pace – Segreteria: via Spagna, 8 Verona
Tel 045 8009803 – fax 045 8009212 – email verona.perugia.assisi@gmail.com
***
Ali•menti
Tutela della salute e dell’ambiente
Venerdì 31 Maggio 2013 presso la Sala Africa, Museo Africano Fondazione Nigrizia, Vicolo Pozzo 1 – 37129 Verona (sopra piazza Isolo), si terrà un incontro dal titolo “Sovranità alimentare, nuova economia rurale, neo-contadini”.
Programma:
ore 19.00 – La festa degli orti collettivi Girortolando e il tour degli Orti OrtoBello;
ore 20.15 – Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio;
ore 20.45 Sovranità alimentare, agricoltura biologica finanza etica nel futuro della terra.
Info:
Movimento per la Decrescita Felice, Circolo territoriale di Verona www.decrescitafelicevr.org
Fond. Nigrizia Onlus www.museoafricano.org
Ass. Ortiche www.ortichecrescono.it
Centro Missionario Diocesano, Fondazione Nigrizia www.fondazionenigrizia.org/#home
***
TeatralMilonga
L’associazione interculturale PONTI ONLUS organizza, nell’ambito del Verona Tango festival, l’evento TeatralMilonga presso l’ex Arsenale di Verona, Padiglione 20/2, venerdì 31 maggio ore 21.15. Sulla struttura base della Milonga suddivisa in tande e cortine, i milongueri presenti potranno danzare vivendo l’atmosfera, le emozioni, i temi affrescati nello spettacolo dall’intreccio del linguaggio visivo, verbale, musicale e corporeo. Gli spettatori che invece vorranno partecipare come osservatori dal bordo del magico cerchio, avranno modo di vedere l’opera da piccola distanza nella sua completezza. Nella TeatralMilonga s’intessono frammenti del microuniverso individuale dei partecipanti con frammenti della storia e della cultura del popolo argentino e italiano, genti che dall’alba del Novecento, camminano e danzano ancora insieme. Il ballo diviene così metafora della vita che supera l’isolamento, la paura attraverso una comunicazione fra donne , uomini e culture che valica la frontiera della parola. Ingresso intero euro 10 ridotto euro 7 ( studenti e over 65). Il ricavato dello spettacolo sarà destinato al finanziamento dei progetti di solidarietà di Ponti Onlus in Argentina. Guarda la locandina
Info e contatti:
https://www.facebook.com/events/124344131102695/
www.myspace.com/pontionlus
pontionlus@alice.it
***
La Primavera di San Michele
Continua l’impegno di BALDOfestival per salvare dal degrado la chiesetta di San Michele di Gaium. Dopo il risanamento architettonico e decorativo degli esterni della chiesetta partono ora i lavori di restauro delle pitture murali interne e la campagna di raccolta fondi necessaria a sostenerli.Alle È stata organizzata quindi una due giorni all’aria aperta dentro il paesaggio fluviale con momenti di musica e convivialità, a Gaium (Rivoli V.se,), presso la chiesetta. Sabato 25 maggio, dalle ore 16.30, apertura della manifestazione con: presentazione dei lavori di restauro da parte dello staff tecnico, inaugurazione del giardino di San Michele, apertura della passeggiata all’Adige, visita guidata storico artistica, risotto al tramonto. Domenica 26 maggio, dalle ore 10.00: visite guidate; ore 12.00: pranzo al sacco sui prati e nel boschetto; musica; risotto di primavera al tramonto. In caso di maltempo la manifestazione è rinviata al fine settimana successivo.
Info:
http://www.baldofestival.org/smichelegaium.html
baldofestival@baldofestival.org – 3335821964
***
Corso di primo soccorso pediatrico
La Cooperativa Sociale La Nuova Stella propone quattro edizioni di un corso di formazione sul tema “Primo Soccorso Pediatrico”. La prima si terrà il 29 maggio.
http://www.lanuovastella.it/formazione/descrizione-dei-corsi/84-corso-di-primo-soccorso-pediatrico.html
Info:
info@lanuovastella.it
***
La memoria nella malattia di Alzheimer
La Cooperativa Sociale Linte propone il 31 maggio a Vicenza un corso di formazione sul tema “La memoria nella malattia di Alzheimer: quali tecniche per una stimolazione cognitiva mirata”. Relatori: Dott.ssa F. Brea, Dott.ssa E. Cazzari. Il corso riconosce 6 crediti ECM per per:Psicologo, Educatore professionale, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale.
Info:
http://formazione.linte.it/ – 044 4929374
***
Leggere, scrivere, far di conto…
A cinque anni dalla tragica uccisione di Nicola Tommasoli, l’Associazione Madri Insieme per una Verona Civile vuole ricordare a tutta la cittadinanza l’importanza della scuola come luogo principe per la formazione di cittadine e cittadini curiosi e rispettosi di tutte le diversità. Lo faranno con una Mostra straordinaria sulla storia della scuola elementare in Italia in cui attraverso documenti, foto e reperti d’epoca preziosissimi sarà palpabile l’investimento eccezionale fatto dai nostri padri e dalle nostre madri soprattutto con la scuola dell’Unità d’Italia e del dopoguerra. È in queste due grandi epoche, infatti ,che si è giocata la sfida nel fare del nostro paese una comunità colta, inclusiva, democratica. La mostra, intitolata “Leggere ,scrivere, far di conto”, resterà aperta dall’8 maggio al 9 giugno presso Sala Birolli (ex macello) via Macello, 17 VERONA con l’orario: giorni feriali: 9-12 e 14.30-17 · sabato: 9-12 · domenica: 16-20. L’ingresso è gratuito.
Info:
http://www.lascuoladiunavolta.altervista.org/
***
Davide e Golia
La primavera delle economie diverse
Vi segnaliamo la presentazione del libro “Davide e Golia. La primavera delle economie diverse” appena uscito per Jaca Book. L’incontro si terrà il 28 maggio alle 17.30 presso la sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona (via Cappello 43).
Diverse, alternative, etiche, solidali, sostenibili, locali. Sono alcuni dei termini che definiscono le esperienze socio-economiche di cui questo volume parla. Attraverso un approccio riflessivo, che vede ricercatori e attori impegnati in un comune sforzo interpretativo, il libro indaga il rapporto con il territorio, con i saperi, con le forme del lavoro e le implicazioni ideali e politiche di gruppi di produttori e consumatori critici che con la loro iniziativa rappresentano una reazione di autodifesa della società ma anche una persistenza di forme non capitalistiche di attività economica e produttiva. I protagonisti di queste storie re-interpretano l’intreccio tra bisogni e desideri, tra limiti e risorse, tra necessità e lussi, tenendo ferma la ricerca di un orizzonte di felicità o di responsabilità che parte dal piccolo ma non rinuncia a pensare in grande creativamente. Guarda la locandina.
***
Relazioni senza confini
Ronda della Carità Amici di Bernardo Onlus organizza un incontro di formazione dal titolo “Relazioni senza confini – come migliorare le nostre capacità di comunicazione con gli assistiti”. L’incontro si terrà martedì 4 giugno alle ore 20.45 presso la sala conferenze di Mag Verona, via Cristofoli n.31/A – zona stadio (Verona). I Relatori saranno: Prof. Novello Paglianti – docente di antropologia università di Verona e padre Vittorio Barin – missionario comboniano in Egitto e Sudan. Guarda la locandina.
Info:
http://www.rondadellacaritaverona.org/index.html
***
ConTab, gestire l’associazione è più facile!
Atrax Media, un gruppo di liberi professionisti nel campo dell’informatica nato col supporto di Mag Verona, ha elaborato ConTab, un software di contabilità che va in aiuto delle associazioni, semplificando la stesura del rendiconto economico-finanziario. Il software è nato anche dall’esperienza consolidata di Mag Verona, che da 35 anni cura la contabilità delle realtà associative. Fondendo questa esperienza con la loro ricerca in campo informatico, i giovani di Atrax hanno costruito un gestionale che vuole soddisfare le esigenze piccole e grandi del vasto e complesso mondo delle associazioni. È un’applicazione on-line, veloce ed intuitiva, non ha bisogno di installazione e funziona su qualsiasi pc e sistema operativo con connessione a internet. C’è inoltre la possibilità di accedere ad un forum dove si potrà comunicare direttamente con gli sviluppatori del software, chiedere suggerimenti per l’uso, segnalare malfunzionamenti e proporre migliorie. Grazie ai suggerimenti degli utenti il programma sarà poi costantemente aggiornato automaticamente direttamente online. È possibile provare il gestionale all’indirizzo http://www.atraxmedia.net/contab/login.php con username: demo e password: demo.
Info:
info@atraxmedia.net – 3489397533
***
Risveglio nella natura
Il Circolo della Danza organizza, venerdì 7 giugno, una serata all’insegna del benessere e del relax, nell’incantevole cornice del castello d i Illasi. Dopo la sessione di yoga la serata prosegue con una cena presso l’agri-ristoro “Il posto”. Il ritrovo è alle ore 18.30 presso Il Circolo della Danza. Costo della serata è di 20 euro (yoga + cena). Iscrizioni entro il 30 maggio 2013. Scarica la locandina dell’evento.
Info:
ilcircolodelladanza@gmail.com
Sito internet:
www.ilcircolodelladanza.it
***
Esser genitori di adolescenti
Nell’ambito del progetto “scuola genitori” realizzato con il Patrocino dell’Assessorato ai Servizi Sociali ed alla Famiglia nasce l’iniziativa “Gruppo Genitori”. Gli incontri si terranno ogni mercoledì presso la sala circoscrizionale in via Trevisani 3/d San Massimo – Verona dalle ore 20.30 alle 22.30. La partecipazione al gruppo sarà libera, gratuita, con possibilità di inserirsi in qualsiasi momento del percorso. Gli impegni, la vita stressante che spesso le famiglie conducono, possono far perdere di vista ciò che e più importante per il bene dei nostri figli. Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze i genitori possono, attraverso il gruppo, scambiarsi modi e idee per risolvere le difficoltà quotidiane, uscendo dall’isolamento per guardare con occhi diversi ansie e paure, che sono comuni a tutti. Lo scopo del progetto è quello di costituire un gruppo di genitori che si incontrano per affrontare il delicato rapporto tra genitori-figli. Il gruppo sarà guidato dalla dott.ssa Puttini Eddi (psicologa-psicoterapeuta) e dalla dott.ssa Maria Saveria D’Agostino (educatrice).
Info:
Cooperativa La Genovesa 045 541864
M. Saveria 3487030340
e-mail info@lagenovesacoop.orginfo@org
***
Il camp in fattoria
La Genovesa Cooperativa Sociale organizza delle giornate, presso la propria fattoria didattica, in cui i bambini possono partecipare a laboratori didattici, giochi di gruppo e imparare a prendersi cura degli animali. Sarà distribuito anche il pranzo e sfiziose merende. Guarda la locandina con i dettagli. Chiusura iscrizioni venerdì 7 GIUGNO 2013.
Le date sono:
10 – 15 giugno 2013
17 – 21 giugno 2013
26 – 30 agosto 2013
02 – 05 settembre 2013
Info e iscrizioni:
045 541864
e-mail info@lagenovesacoop.org
www.fattorialagenovesa.it
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano. Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro). Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.194,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658 (c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 045 8100279 – silvia.marastoni@gmail.com