Le News di Mag Verona n. 68

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 68 (10/23 maggio 2013)
_________________________________________
MondoMag
***
Imprese Sociali in Rete
Beni Comuni per le realtà locali ed oltre
Ricordiamo che, a restituzione dei risultati della ricerca-azione, a cura di Silvia Ceriani, Francesco Grottola e Miro Marchi, condotta all’interno della rete delle Imprese Sociali a matrice Mag, è stato organizzato un importante Convegno di Studio dal titolo “Imprese Sociali in Rete: beni comuni per le realtà locali e oltre” che si terrà il prossimo 17 maggio 2013 dalle 15.00 alle 19.00, a Verona in zona stadio, presso la Sala Lucchi (piazzale Olimpia 3).
Interverranno: Stefano Zamagni (Università di Bologna), Giampietro Pizzo (Rete Italiana di Microfinanza, Milano), Chiara Zamboni (Università di Verona), Anna Di Salvo e Alessandra De Perini (Rete Nazionale delle Città Vicine), Luana Zanella (Associazione In Comune, Venezia), Sara Depedri (European Research Institute on Cooperatives and Social Enterprises, Università di Trento), Vittorio Rinaldi (CTM AltroMercato, Bolzano/Verona), Alessandro Bianchi (Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Verona), Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi (Mag Verona).
Il progetto, sostenuto dal Trust nel Nome della Donna, ricorda e rilancia il pensiero del premio Nobel per l’Economia Elinor Ostrom e del grande giurista italiano sulla mutualità Francesco Galgano.
Seguirà buffet; per esigenze organizzative si prega di confermare la presenza.
È disponibile il report in anteprima:
https://magverona.it/report-is-in-rete/
Scarica l’invito:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/isbenecomune_locandina.pdf
Info:
https://magverona.it/imprese-sociali-in-rete/
0458100279 – info@magverona.it
***
LA CASA COMUNE È APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…
La Casa vede ad oggi la sottoscrizione di 569 mattoni (un anno fa erano 334), per un valore di euro 277.500; ne mancano 381. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
GRAZIE a quanti stanno facendo conoscere CASA COMUNE MAG e l’azionariato popolare su cui saldamente poggia.
La Casa Comune è sempre più partecipata da associazioni, gruppi, comitati senza tetto. Quasi ogni sera, i sabati, le domeniche la CASA ospita attività sociali, culturali, spirituali e ricreative.
Per informazioni:https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it
***
Aperte le iscrizioni per la prima African Summer School
Dal 6 Maggio sono state ufficialmente aperte le candidature per la partecipazione alla prima Summer School in Geostrategia Africana che si svolgerà dal 4 al 10 Agosto 2013 a Verona presso Villa Buri con la presenza del massimo esperto in materia, professor Jean-Paul Pougala cittadino italo-camerunese. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Verona (Assessorato alle Pari Opportunità) e dall’Università degli studi di Verona (Dip. TESIS e Dip. Scienze della vita e della riproduzione), e realizzata con il contributo del medesimo Assessorato, della UIL di Verona e dell’ITAL Nazionale, è promossa dall’associazione AFRICASFRIENDS insieme a dieci enti partners locali e nazionali, tra i quali Mag Verona che parteciperà con un proprio intervento formativo.
Il percorso formativo mira a formare cinquanta giovani (studenti, laureati, laureandi, disoccupati, cooperanti, etc), trasferendo loro conoscenze e competenze spendibili sia in ambito geostrategico che in campo micro-imprenditoriale. Si prevede quindi un periodo di tre mesi a partire dal 10 Agosto al termine del quale gli studenti dovranno presentare un project work che verrà esaminato dal Comitato di Valutazione. Nel mese di Novembre si terrà la cerimonia di assegnazione degli attestati di partecipazione, nella quale sarà anche premiato il miglior progetto di micro-imprenditorialità con un focus particolare sull’Africa, che riceverà i supporti e le risorse per avviarsi fattivamente.
Vedi il programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/05/Programma-Summer-school.pdf
Per iscrizioni:
http://www.africansummerschool.org/
Per info:
www.africansummerschool.org – info@africansummerschool.org
https://magverona.it/presentazione-summer-school-geostrategia-africana/
***
Terra d’Incontri 2013
Si terrà i prossimi 25 e 26 maggio in Valpolicella “Terra d’incontri”, evento culturale che si presenta alla sua prima edizione suddiviso in due giornate collegate fra loro da un unico tema: “Pratiche agricole sostenibili e forme di socialità fra antichi saperi e nuove tecnologie”. L’iniziativa si rivolge a un pubblico vario e si articola in diverse proposte finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, alla promozione delle tradizioni agricole, delle risorse economiche e tecnico-scientifiche in particolare del Veneto e della Valpolicella. L’intento è quello di riflettere insieme sulle connessioni fra buone pratiche di agricoltura sostenibile e la creazione di nuove comunità del cibo fra tradizione e innovazione, cibo, salute e ambiente; documentare e discutere esperienze significative ed esemplari a livello nazionale e internazionale; raccogliere e raccontare storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità; valorizzare reti e aziende interessate alla biodiversità e al rapporto fra Agricoltura-Natura-Vita. Il comitato organizzatore vede impegnati: ass. Terra Viva, ass. Luoghi, A.Ve.Pro.Bi, Mag Verona, Aronne Music Academy, PietroPaolo Simoncelli grafico in Valpolicella.
Il ricco programma, che vede anche Mag impegnata nella mattinata di domenica, è visionabile sul sito: https://magverona.it/terra-dincontri-2013/
Per info:
terradincontri@gmail.com
Jhonny Beghini 346.1066346 – Marina Valenti 333.7972128
***
Il tuo 5×1000 per il microcredito
Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!
Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.
Per info:https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/03/ScreenShot.jpg
microcredito@magverona.it
***
Mag e dintorni
***
Una finestra sul mondo
L’Associazione Culturale BALDOfestival prosegue la rassegna di quattro incontri dal titolo “Una finestra sul mondo”: racconti per immagini, storie di luoghi lontani, di genti diverse, di azioni solidali, di persone incontrate per caso o cercate, con cui si è comunque condiviso un tratto di cammino. Questo il programma: venerdì 10 maggio 2013: AFGHANISTAN: serata EMERGENCY, a cura di Giuseppe Villarusso e Gruppo Emergency di Verona; venerdì 24 maggio 2013: MALI: storie di donne, a cura dell’Associazione “Amici per il Mali”; venerdì 31 maggio 2013 (data da confermare): WINGS of KILIMANGIARO, a cura di Marco Heltai. Tutte le serate si terranno a Caprino V.se presso la Sala Civica (via Pertini 22) alle ore 21.00. Ingresso gratuito, al termine dell’incontro bicchierata con vini locali.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/finestra-sul-mondo.pdf
Info:
baldofestival@baldofestival.org
***
Vasilissa e la strega Baba Jaga
Ricordiamo che la Associazione Metalogo propone 5 seminari, che si terranno presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/a, Verona, per un percorso formativo lungo il 2013. Il primo incontro si terrà l’11 maggio sul tema: “Vasilissa e la strega Baba Jaga: viaggio attraverso la teoria e la metodologia del metalogo”. Partendo dalla definizione di G. Bateson, attraverso gli spunti proposti dalla favola della Vassilissa, saranno esplorati i fondamenti teorici e le implicazioni pratiche del metalogo come strumento di lavoro sui processi che danno significato all’esperienza umana in tutte le sue dimensioni relazionali. Da un punto di vista metodologico verrà illustrato come il metalogo consenta di esplorare non solo i processi che sottostanno alla narrazione di un’esperienza o al come questa viene maturata, ma anche di analizzare e lavorare sui processi che consentono al soggetto di attribuirsi, o di non attribuirsi, responsabilità e libertà, vincoli e finalità. Ai partecipanti sarà proposta un’esperienza di gruppo nella quale verrà utilizzata la metodologia del metalogo.
Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/5seminari.pdf
Info:
http://www.metalogo.vr.it/index.php
http://www.metalogo.vr.it/index.php/16-appuntamenti/91-vassilissa
***
Festa della Riconoscenza
Si terrà il 12 maggio, a Chioggia, in piazza Vigo nel corso di tutta la giornata l’edizione 2013, la settima, della Festa della Riconoscenza, organizzata dall’Associazione Insieme A r Te, quest’anno a tema “Abitare e Creare“ e che vedrà anche l‘allestimento di un grande mandala con memoria del merletto. Con il tema della Festa di quest’anno si vuole ricordare la tradizione del merletto e la sua rigorosa raffinata armonia, riportandola ai modi espressivi più liberi dell’oggi. Partendo dai desideri, viene unito il piacere di agire per amore della città al piacere di creare con il pensiero e con le mani, esprimendo così riconoscenza verso i doni tramandati dalla creatività delle nostre sorelle, le quali, nonostante la fatica quotidiana, riservavano del tempo a concepire e realizzare piccole opere d’arte. Il merletto di Chioggia si sviluppa sulla base della rete che riproduce, in formato ridotto, quella dei pescatori. Ricordiamo anche che la rete, dalla più remota antichità, è simbolo associato alle acque amniotiche, dispensatrici di vita. Come da consuetudine, al mattino sarà allestito il grande mandala a Vigo e il pomeriggio, a partire dalle 18.00, saranno letti testi di poesie in collaborazione con il Circolo degli Abbracci. In caso di maltempo è rimandata al 19 maggio.
Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/05/chioggia13-2.pdf
***
Festa dei Popoli a Villa Buri
Il 19 maggio si terrà a Villa Buri (a Verona, San Michele Extra) l’annuale Festa dei Popoli. Questo il programma: 10 / 12 > giochi per bambini. Sono inviate le famiglie: possibilità di fermarsi per il pranzo. 13 / 15 > esibizioni band giovanili. 15 > apertura ufficiale della Festa con sfilata delle bandiere, presentazione dei popoli e saluto del Vescovo Giuseppe. 15.30 > musica danza, cucina e artigianato: i popoli si incontrano. 20 > chiusura della festa.
Info:
http://nuke.villaburi.it/
***
La festa del miele e dei fiori
Una giornata, quella del 19 maggio a Sprea, organizzatta da L’Erbecedario, all’insegna degli animali “benefici”e del contatto con la “Natura Risanatrice” adatta anche ai piccoli. La mattina dalle ore 9.30 Incontro con Roberto Zarantonello, esperto in apicoltura e prodotti delle api sul tema “Le api amiche: vita e prodotti dell’alveare”. Segue Silvia Allegri vicedirettrice del Parco della Lessinia che parlerà di “Asini e onoterapia” presentando anche il libro “Il raglio magico”. Sulla collina alle spalle della Chiesa sarà creato un piccolo angolo dedicato agli animali da cortile per far divertire grandi e soprattutto piccini. In piazza a Sprea saranno presenti piccoli produttori ed artigiani a km 0. Nel pomeriggio “Camminate tra le erbe” alla scoperta dei fiori spontanei tipici della Lessinia Orientale con esperti di Erbecedario: la prima alle ore15,00 e la seconda alle ore 17,00. È gradita la prenotazione chiamando al numero 045.6510130 o inviando una mail a erboristeria@erbecedario.it. Musica dal vivo in piazza. Interessante proposta culinaria. Per info e prenotazioni tel al n° 045 6510024 .
Info:
www.erbecedario.it
***
La Primavera di San Michele
Continua l’impegno di BALDOfestival per salvare dal degrado la chiesetta di San Michele di Gaium. Dopo il risanamento architettonico e decorativo degli esterni della chiesetta partono ora i lavori di restauro delle pitture murali interne e la campagna di raccolta fondi necessaria a sostenerli.Alle È stata organizzata quindi una due giorni all’aria aperta dentro il paesaggio fluviale con momenti di musica e convivialità, a Gaium (Rivoli V.se,), presso la chiesetta.
Sabato 25 maggio, dalle ore 16.30, apertura della manifestazione con: presentazione dei lavori di restauro da parte dello staff tecnico, inaugurazione del giardino di San Michele, apertura della passeggiata all’Adige, visita guidata storico artistica, risotto al tramonto.
Domenica 26 maggio, dalle ore 10.00: visite guidate; ore 12.00: pranzo al sacco sui prati e nel boschetto; musica; risotto di primavera al tramonto.
In caso di maltempo la manifestazione è rinviata al fine settimana successivo.
Info:http://www.baldofestival.org/smichelegaium.html
baldofestival@baldofestival.org – 333 5821964
***
Corso di primo soccorso pediatrico
La Cooperativa Sociale La Nuova Stella propone quattro edizioni di un corso di formazione sul tema “Primo Soccorso Pediatrico”. La prima si terrà il 29 maggio.
Info:
info@lanuovastella.it
***
La memoria nella malattia di Alzheimer
La Cooperativa Sociale Linte propone il 31 maggio a Vicenza un corso di formazione sul tema “La memoria nella malattia di Alzheimer: quali tecniche per una stimolazione cognitiva mirata”. Relatori: Dott.ssa F. Brea, Dott.ssa E. Cazzari. Il corso riconosce 6 crediti ECM per per:Psicologo, Educatore professionale, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale.
Info:
http://formazione.linte.it/ – 0444 929374
***
Leggere, scrivere, far di conto…
A cinque anni dalla tragica uccisione di Nicola Tommasoli, l’Associazione Madri Insieme per una Verona Civile vuole ricordare a tutta la cittadinanza l’importanza della scuola come luogo principe per la formazione di cittadine e cittadini curiosi e rispettosi di tutte le diversità. Lo faranno con una Mostra straordinaria sulla storia della scuola elementare in Italia in cui attraverso documenti, foto e reperti d’epoca preziosissimi sarà palpabile l’investimento eccezionale fatto dai nostri padri e dalle nostre madri soprattutto con la scuola dell’Unità d’Italia e del dopoguerra. È in queste due grandi epoche, infatti ,che si è giocata la sfida nel fare del nostro paese una comunità colta, inclusiva, democratica. La mostra, intitolata “Leggere ,scrivere, far di conto” è frutto di trent’anni di lavoro di raccolta minuziosa fatta dall’antiquario Egidio Guidolin girando in tutta Italia. L’allestimento è stato possibile grazie all’associazione “Vivi in Europa”, al contributo e al Patrocinio dell’assessorato all’ Istruzione del Comune di Verona, al Patrocinio del Miur e ai contributi di Agsm ,libreria “Aquilone” e libreria “Mameli”. Si invita tutta la cittadinanza e specialmente le bambine e i bambini delle scuole primarie, a visitare la Mostra che resterà aperta dall’8 maggio al 9 giugno presso Sala Birolli (ex macello) via Macello, 17 VERONA con l’orario: giorni feriali: 9-12 e 14.30-17 · sabato: 9-12 · domenica: 16-20. L’ingresso è gratuito.
Info:
http://www.lascuoladiunavolta.altervista.org/
***
Maggio al Circolo della Rosa
È disponibile l’interessante programma del Circolo della Rosa di Verona per il mese di maggio. Qui il programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/05/PROGRAMMA-MAGGIO-2013.pdf
Info:
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Maggio con Babilonia Teatri
Questo il programma di maggio di Babilonia Teatri:
14-19 MAGGIO, THE END, TEATRO ELFO PUCCINI- MILANO
21-26 MAGGIO – PINOCCHIO – TEATRO ELFO PUCCINI – MILANO
Info:
http://www.babiloniateatri.it/
***
ConTab, gestire l’associazione è più facile!
Atrax Media, un gruppo di liberi professionisti nel campo dell’informatica nato col supporto di Mag Verona, ha elaborato ConTab, un software di contabilità che va in aiuto delle associazioni, semplificando la stesura del rendiconto economico-finanziario.
Il software è nato anche dall’esperienza consolidata di Mag Verona, che da 35 anni cura la contabilità delle realtà associative. Fondendo questa esperienza con la loro ricerca in campo informatico, i giovani di Atrax hanno costruito un gestionale che vuole soddisfare le esigenze piccole e grandi del vasto e complesso mondo delle associazioni. È un’applicazione on-line, veloce ed intuitiva, non ha bisogno di installazione e funziona su qualsiasi pc e sistema operativo con connessione a internet. C’è inoltre la possibilità di accedere ad un forum dove si potrà comunicare direttamente con gli sviluppatori del software, chiedere suggerimenti per l’uso, segnalare malfunzionamenti e proporre migliorie. Grazie ai suggerimenti degli utenti il programma sarà poi costantemente aggiornato automaticamente direttamente online. È possibile provare il gestionale all’indirizzo http://www.atraxmedia.net/contab/login.php con username: demo e password: demo.
Info:
info@atraxmedia.net – 3489397533
***
Risveglio nella natura
Il Circolo della Danza organizza, venerdì 7 giugno, una serata all’insegna del benessere e del relax, nell’incantevole cornice del castello d i Illasi. Dopo la sessione di yoga la serata prosegue con una cena presso l’agri-ristoro “Il posto”. Il ritrovo è alle ore 18.30 presso Il Circolo della Danza. Costo della serata è di 20 euro (yoga + cena). Iscrizioni entro il 30 maggio 2013. Scarica la locandina dell’evento
Info:
ilcircolodelladanza@gmail.com
Sito internet:
www.ilcircolodelladanza.it
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.074,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com