Le News di Mag Verona n. 67

Le News di Mag Verona n. 67

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 67 (25 aprile / 09 maggio 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

LA CASA COMUNE È APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…

La Casa vede ad oggi la sottoscrizione di 565 mattoni (un anno fa erano 334), per un valore di euro 277.500; ne mancano 385. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

GRAZIE a quanti stanno facendo conoscere CASA COMUNE MAG e l’azionariato popolare su cui saldamente poggia.

La Casa Comune è sempre più partecipata da associazioni, gruppi, comitati senza tetto. Quasi ogni sera, i sabati, le domeniche la CASA ospita attività sociali, culturali, spirituali e ricreative.

Per informazioni:

https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Imprese Sociali in Rete
Beni Comuni per le realtà locali ed oltre

Preannunciamo che, a restituzione dei risultati della ricerca-azione, a cura di Silvia Ceriani, Francesco Grottola e Miro Marchi, condotta all’interno della rete delle Imprese Sociali a matrice Mag, è stato organizzato un Convegno di Studio dal titolo “Imprese Sociali in Rete: beni comuni per le realtà locali e oltre” che si terrà il prossimo 17 maggio 2013 dalle 15.00 alle 19.00, a Verona in zona stadio, presso la Sala Lucchi (piazzale Olimpia 3).

Interverranno: Stefano Zamagni (Università di Bologna), Giampietro Pizzo (Rete Italiana di Microfinanza, Milano), Chiara Zamboni (Università di Verona), Anna Di Salvo e Alessandra De Perini (Rete Nazionale delle Città Vicine), Luana Zanella (Associazione In Comune, Venezia), Sara Depedri (European Research Institute on Cooperatives and Social Enterprises, Università di Trento), Vittorio Rinaldi (CTM AltroMercato, Bolzano/Verona), Alessandro Bianchi (Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Verona), Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi (Mag Verona).

Il progetto, sostenuto dal Trust nel Nome della Donna, ricorda e rilancia il pensiero del premio Nobel per l’Economia Elinor Ostrom e del grande giurista italiano sulla mutualità Francesco Galgano.

Seguirà buffet; per esigenze organizzative si prega di confermare la presenza.

Scarica l’invito: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/Action-Research-E.Ostrom-in-italiano.pdf

Info:
https://magverona.it/imprese-sociali-in-rete/
0458100279 – info@magverona.it

***

Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/03/ScreenShot.jpg
microcredito@magverona.it

***

Aiuta un avvio d’impresa:
sondaggio per una diversa (migliore!) mobilità

Un gruppo di ragazzi sta progettando un nuovo servizio incentrato sulla mobilità sostenibile. Hanno preparato un sondaggio per raccogliere opinioni e dati che saranno loro molto utili per migliorare la loro idea che presto approderà ad un avvio d’impresa.

Invitiamo tutte e tutti a compilarlo e a condividerlo con il maggior numero di persone possibile: bastano cinque minuti! Per accedere al questionario, brevissimo, basta cliccare su questo link:

https://docs.google.com/forms/d/1LuA68s5OJ6BYm3ncH4iwATg6k4BdzEKFnFeL-ceC15w/viewform

Per maggiori informazioni:
andreamario.biondani@gmail.com

***

Mag e dintorni

***

“Invece della catastrofe”, con Giulietto Chiesa

Il Gruppo Culturale Passepartout di Sona e la Libreria Castioni Sergio propongono un incontro con il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa che presenterà il suo ultimo libro “Invece della catastrofe” venerdì 26 aprile, ore 20.45 presso Hotel Antico Termine in via Stazione 40 a Lugagnano.

Alle ore 11.00 del 26 aprile Giulietto Chiesa sosterà presso la Casa Comune Mag per una conversazione informale; chi desiderasse partecipare è pregato di preavvisare.

Info:
per l’incontro a Lugagnano: 045514268
per l’incontro alla Casa Mag: 0458100279 – info@magverona.it

***

Una finestra sul mondo

L’Associazione Culturale BALDOfestival presenta una rassegna di quattro incontri dal titolo “Una finestra sul mondo”: racconti per immagini, storie di luoghi lontani, di genti diverse, di azioni solidali, di persone incontrate per caso o cercate, con cui si è comunque condiviso un tratto di cammino. Questo il programma: venerdì 26 aprile 2013: BRASILE: la realtà degli Indios dell’Acre, a cura di Renato Gavazzi e Daniela Marchese; venerdì 10 maggio 2013: AFGHANISTAN: serata EMERGENCY , a cura di Giuseppe Villarusso e Gruppo Emergency di Verona; venerdì 24 maggio 2013: MALI: storie di donne, a cura dell’Associazione “Amici per il Mali”; venerdì 31 maggio 2013 (data da confermare): WINGS of KILIMANGIARO, a cura di Marco Heltai. Tutte le serate si terranno a Caprino V.se presso la Sala Civica (via Pertini 22) alle ore 21.00. Ingresso gratuito, al termine dell’incontro bicchierata con vini locali.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/finestra-sul-mondo.pdf

Info:
baldofestival@baldofestival.org

***

Festival dell’Arte: workshop#2

Sabato 27 aprile alle 15, in Piazzetta San Pietro Incarnario, 3, 37121 Verona, presso la sede dell’Azione Cattolica diocesana, nell’ambito del Festival dell’Arte 2013, si terrà un workshop dedicato all’approfondimento delle discipline del linguaggio del corpo e della fotografia. Dopo il primo workshop dedicato all’approfondimento del tema “Terreno Comune: comunicazione, relazione, incontro”, a cui ha preso parte anche Mag Verona, il Festival dell’Arte vi propone un altro Incontro di formazione, questa volta dedicato all’approfondimento delle discipline del linguaggio del corpo e della fotografia. Si ricorda che i worhshop costituiscono innanzitutto un momento di incontro, confronto e formazione pratica e sono indirizzati a tutti coloro che fossero interessati alla conoscenza diretta delle discipline artistiche e all’elaborazione degli elaborati finali. Saranno presenti ospiti esperti e competenti, che vi racconteranno in prima persona la loro esperienza nel mondo dell’arte e vi forniranno numerosi spunti finalizzati a stimolare un approccio consapevole e creativo alle discipline della fotografia e del linguaggio del corpo, rispondendo a tutte le vostre domande. Il workshop dedicato alla fotografia è tenuto dal fotografo professionista Fernando Zanetti. Il workshop dedicato al linguaggio del corpo è tenuto dall’attore Ermanno Regattieri.

Info:
www.festivaldellarte.it

***

È utopia una finanza etica?

Sabato 27 aprile dalle 16.00 alle 18.30 a Villa Buri (San Michele Extra – Verona) si terrà un incontro pubblico estremamente interessante e formativo su un tema sempre più attuale “È utopia una finanza etica? Banca Etica può essere una risposta?”. Così gli organizzatori: -Banca Etica è piccola, ma va crescendo: nell’ultimo anno + 22 % il patrimonio sociale, +8% la raccolta, +13,58 i finanziamenti. Tutto ciò in controtendenza con l’insieme del sistema bancario italiano in grande sofferenza. Siamo tutti arrabbiati con le ombre che governano il sistema finanziario. Se siamo molto arrabbiati … non possiamo essere e restare complici della rapacità del capitalismo finanziario. I nostri risparmi ci appartengono. Possiamo riappropriarci del nostro portafoglio, anche se modesto. Dall’indignazione si può passare alla resistenza attiva,  si può dare un contributo alla costruzione di una finanza più sana. – Nell’assemblea del 27 c’è posto per tutti, soci o no.

Info:
www.magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/Locandina_programma.pdf

***

Donne Preziose

Il gruppo di donne “È sempre l’8 marzo” promuove la mostra fotografica “Donne Preziose”, a cura di Graziano Concari con le foto di Marco Beghini, che verrà inaugurata sabato 27 aprile alle ore 17.00 presso la sede espositiva a Caprino V.se, Palazzo Carlotti, sala ex-anagrafe, piazza Roma 2. La mostra sarà poi aperta i giorni 28 aprile, 4 e 5 maggio con l’orario 9.30-12.30 / 16.30-19.30. Le foto ritraggono le preziose ed insostituibili lavoratrici del Centro di Salute Mentale, dipartimento di Psichiatria, dell’ULSS 22 di Bussolengo.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/Mostra-fotografica-Donne-preziose.jpg

Info:
3343010921

***

Festival della Cittadinanza 2013: occupiamoci!

Dal 3 al 12 maggio il centro storico di Padova e le sue piazze tornano a essere teatro di convegni, mostre e spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza, un appuntamento atteso e quanto mai necessario, all’insegna della partecipazione collettiva, sui temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni. Nell’Anno Europeo dedicato al Cittadino e alla Lotta agli sprechi, il Festival della Cittadinanza 2013 fa di occupiamoci! la sua parola chiave, una esortazione a mettere in campo – ognuno di noi – i propri talenti, il proprio impegno, le proprie competenze per occuparci del nostro territorio, salvaguardando risorse e beni comuni, occupare e riqualificare spazi urbani, per farne luoghi di relazione dove animare idee, immaginare futuri compatibili, occuparsi nel lavoro, ridiscutendone le modalità e aprendo a nuove pratiche di impiego e di gestione delle imprese. Espressione di progettazione partecipata, il Festival della Cittadinanza – in quanto cassa di risonanza delle attività di gruppi e associazioni locali e nazionali operanti nel Terzo Settore, nella Società Civile, nell’imprenditoria e nelle Istituzioni – nell’edizione 2012 ha trovato importante riscontro con circa diecimila partecipanti alle iniziative proposte, rispondendo a un bisogno reale di condivisione, di azioni mirate e di risposte.

Info:
http://www.festivaldellacittadinanza.it/

***

“Le donne Raccontate”

Il 03 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, presso il Teatri Ristori a Verona, la CGIL presenta l’iniziativa “Le donne raccontate”. L’incontro indaga il dramma della violenza sulle donne attraverso una riflessione sul linguaggio. Partecipano, oltre a Susanna Camusso, Anna Leso, Alessia Rotta, Federica Panizzo, Angela Barbaglio, Laura Sebastio e Renata Castellani.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/Le-donne-raccontate-1-Ristori.pdf

***

Vasilissa e la strega Baba Jaga

La Associazione Metalogo propone 5 seminari, che si terranno presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/a, per un percorso formativo lungo il 2013. Il primo incontro si terrà l’11 maggio sul tema: “Vasilissa e la strega Baba Jaga: viaggio attraverso la teoria e la metodologia del metalogo”. Partendo dalla definizione di G. Bateson, attraverso gli spunti proposti dalla favola della Vassilissa, saranno esplorati i fondamenti teorici e le  implicazioni  pratiche del metalogo come strumento di lavoro sui processi che danno significato all’esperienza umana in tutte le sue dimensioni relazionali. Da un punto di vista metodologico verrà illustrato come il metalogo consenta di esplorare non solo i processi che sottostanno alla narrazione di un’esperienza o al come questa viene maturata, ma anche di analizzare e lavorare sui processi che consentono al soggetto di attribuirsi, o di non attribuirsi, responsabilità e libertà, vincoli e finalità. Ai partecipanti sarà proposta un’esperienza di gruppo nella quale verrà utilizzata la metodologia del metalogo.

Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/04/5seminari.pdf

Info:
http://www.metalogo.vr.it/index.php
http://www.metalogo.vr.it/index.php/16-appuntamenti/91-vassilissa

***

Cultura nell’impresa e impresa nella cultura

Dalla conoscenza e valorizzazione delle tradizioni, della cultura e delle tipicità del territorio veronese all’elaborazione di un progetto imprenditoriale. Su queste premesse si sviluppano i nuovi percorsi formativi promossi da Verona Innovazione all’interno del progetto europeo CCC, Cultural Capital Counts. L’obiettivo dei corsi è innanzitutto identificare le specificità territoriali, e trasferirli, attraverso un approccio concreto, in una dimensione di business che consenta al partecipante di sviluppare nuove idee e soluzioni imprenditoriali. Il metodo didattico altamente operativo e concreto, prevede sia lezioni frontali sia l’interazione pratica mediante una sessione di Laboratorio dedicato alla progettazione di un business plan della propria idea. Saranno presentate testimonianze aziendali  sull’argomento.

Ciascun percorso si svilupperà in dieci ore complessive. Al termine di questo primo step formativo, ad alcuni partecipanti sarà affiancato un team di esperti nella consulenza one to one  per la realizzazione dell’attività. La partecipazione completa al monte ore previsto per ogni singolo percorso formativo prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Info:
http://www.veronainnovazione.it/servizi/eu-projects/progetto-cultural-capital-counts/percorsi-formativi-cultura-nell-impresa-e-impresa-nella-cultura

***

Costruire la città

Domenica 05 maggio 2013, dalle 16.30 alle 19.00, a San Massimo (Verona) presso il Cinema-Teatro, si terrà il 144° incontro del Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo sul tema “Costruire la Città”. Relazioni a cura di Renzo Fior, “La Città e gli Ultimi”; Mao Valpiana, “La Città e la Nonviolenza”; Sergio Paronetto, “La città e la pace”; Emilia Ceolan, “La Città e la Solidarietà”; Efrem Tresoldi, “La Città e l’Informazione”; Renzo Beghini, “La Città e il Concilio Vaticano II”.

***

Appuntamenti di Maggio alla Libreria delle Donne di Bologna

Riportiamo il calendario delle iniziative del mese di Maggio 2013 che si terranno presso la Libreria delle Donne di Bologna.

Sabato 4 Maggio 2013 alle  ore 17,30 si presenterà il libro di Serenella Gatti Linares “Era ed é ancora”, ediz. Gazebo ’12. Sarà presente l’autrice,  la critica Loredana Magazzeni, l’attrice Alessandra Carloni.

Venerdì 10 maggio 2013 alle ore 20,30 verrà proiettato un video di Alessandra Ghimenti che ci parlerà  degli stereotipi maschili e femminili fra le bambine e i bambini delle scuole elementari. Una ricerca personale che svela quanto ci sia ancora da costruire, fin dalla prima infanzia, per una consapevolezza sessuata.

Mercoledì 15 Maggio 2013 alle ore 18 presentiamo  il libro di Adriana Valerio  “Madri del Concilio- Ventitrè donne al Vaticano II”, edit. Carocci ’12. Saranno presenti Marinella Perroni e Serena Noceti.

Sabato 18 maggio 2013 alle ore 17,30 il consueto appuntamento con Tea Time. Intese di Tesi davanti a un tè. La giovane studentessa Marcella Bresciani
presenta la sua ricerca attorno alla pubblicazione della “Rivista Effe “, ragionando di controinformazione e violenza.

Giovedì 23 Maggio 2013 alle ore 20,30 conversazione con Gloria Zanardo sul suo libro di racconti “Salnitro”, ediz. L’Iguana ’12 e Donatella Franchi. Sarà presente la casa editrice.

Info:
http://libreriadonnebo.wordpress.com/

***

Dark Economy

Si presenta un ciclo di conferenze sul tema Dark economy a nordest”: una serie di appuntamenti promossi dall’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia, progetto di Legambiente Veneto sostenuto dal Comune di Venezia, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e città sostenibile di Venezia. Gli incontri focalizzano l’attenzione sui processi di compenetrazione e ibridazione tra circuiti leciti e illeciti, di trasformazione della geografia e dell’uso del territorio nelle sue differenti declinazioni e sul ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione e regolazione del territorio.

I prossimi appuntamenti:

Venerdì 03 maggio ore 10.00 – IUAV, Cà Badoer – San Polo 2468, Venezia: Cementificazione, abusivismo e legalità debole

Giovedì 09 maggio ore ore 10.00 – IUAV, Cà Tron – Santa Croce 1957, Venezia: Il danno ambientale: soggetti, vittime e normative

Per il programma completo: http://ecovenezia.files.wordpress.com/2013/03/locandina-per-web.jpg

Info:
http://www.osservatorioambientelegalitavenezia.it/

***

ConTab, gestire l’associazione è più facile!

Atrax Media, un gruppo di liberi professionisti nel campo dell’informatica nato col supporto di Mag Verona, ha elaborato ConTab, un software di contabilità che va in aiuto delle associazioni, semplificando la stesura del rendiconto economico-finanziario.

Il software è nato anche dall’esperienza consolidata di Mag Verona, che da 35 anni cura la contabilità delle realtà associative. Fondendo questa esperienza con la loro ricerca in campo informatico, i giovani di Atrax hanno costruito un gestionale che vuole soddisfare le esigenze piccole e grandi del vasto e complesso mondo delle associazioni. È un’applicazione on-line, veloce ed intuitiva, non ha bisogno di installazione e funziona su qualsiasi pc e sistema operativo con connessione a internet. C’è inoltre la possibilità di accedere ad un forum dove si potrà comunicare direttamente con gli sviluppatori del software, chiedere suggerimenti per l’uso, segnalare malfunzionamenti e proporre migliorie. Grazie ai suggerimenti degli utenti il programma sarà poi costantemente aggiornato automaticamente direttamente online. È possibile provare il gestionale all’indirizzo http://www.atraxmedia.net/contab/login.php con username: demo  e password: demo.

Info:
info@atraxmedia.net – 3489397533

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.074,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***