Le News di Mag Verona n. 65

Le News di Mag Verona n. 65

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 65 (29 marzo / 11 aprile 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

LA CASA COMUNE È APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…

Oltre alla Mag più di una decina di associazioni culturali, sociali e sindacali del territorio hanno iniziato una frequentazione assidua della CASA COMUNE. Tutte e tutti gustano gli spazi, abbelliti nei minimi particolari, con spirito di sobrietà con la politica del riuso e riciclo, mettendo in moto creatività diffusa.

La Casa è diventata realtà grazie alla ottima risposta di tutti coloro che hanno colto l’importanza di aderirvi con la sottoscrizione del “mattone”. Ma ogni sottoscrizione è stata ed è ancora una relazione che si irrobustisce, che si rinnova, che nasce: relazione di fiducia che testimonia come in questo tempo di sconvolgimenti a più livelli è possibile trovare strade per costruire futuro e speranza.

La Casa vede ad oggi la sottoscrizione di 555 mattoni (un anno fa erano 334), per un valore di euro 277.500; ne mancano 395. Tutte e Tutti possiamo sentirci impegnati a proseguire nella costruzione di ponti e legami. La Casa è stata ed è uno spazio disponibile anche grazie ai momenti conviviali (la festa di Maggio, l’aperitivo di mezza Estate, la cena solidale di Settembre, il tè del pomeriggio), alla Festa di inaugurazione – partecipatissima e calorosa – di Dicembre, alle tante iniziative a cui abbiamo partecipato, e così invitiamo nuovamente ognuno e ognuna, personalmente, nella propria rete di relazioni umane, sociali, politiche autentiche a veicolare il significato grande di un luogo aperto, fruibile da tutti, costruito e vissuto con spirito non proprietario e  non privatistico in cui si insegna, si  pratica, si coltiva  “l’economia che fonda le sue radici nella vita” (espressione da un nostro convegno del 2007).

Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Presentazione del testo
“Il lavoro a Verona in tempo di crisi”

La crisi economica, le difficoltà nel mercato del lavoro, l’aumento di persone in condizione di disagio sono alcune delle ragioni che hanno motivato Lavoro & Società, COSP Verona – Comitato Provinciale per l’orientamento scolastico e professionale, MAG Servizi e Verona Innovazione – Azienda speciale C.C.I.A.A. di Verona, a sviluppare una serie di azioni per meglio conoscere il mondo del lavoro in tempo di crisi epocale.

Alcuni incontri sul territorio con i protagonisti dei Servizi per il Lavoro, come operatori/trici, e con i fruitori degli stessi Servizi: giovani e imprenditori, hanno permesso di definire una serie di riflessioni e, di conseguenza, di attività che sono contenute nel libro: Il lavoro a Verona in tempo di crisi. Il punto di vista dei giovani, degli imprenditori e degli operatori” che sarà presentato durante un seminario giovedì 11 aprile 2013, dalle 11.00 alle 12.30,  Camera di Commercio, Corso Porta Nuova, 96 – sala Transatlantico, I piano. L’incontro ha l’obiettivo di riflettere sul lavoro congiunto dei partner della rete e sui contenuti espressi nel volume alla luce dei dati recenti sulla tema lavoro a Verona, con un focus sui fabbisogni formativi e professionali delle imprese del territorio fotografate dalla ricerca Excelsior.

Per info, iscrizioni e programma completo:
http://www.veronainnovazione.it/events/53

***

“Diamoci una mano”:
corso gratuito per volontari di microcredito

Come in molti e molte già sapete, Mag Verona ha attivato già dal 2005 uno Sportello di Microcredito, per l’erogazione di piccoli prestiti a persone escluse dal circuito bancario tradizionale (perché hanno situazioni lavorative precarie o non possono offrire le garanzie reali richieste dalle banche) che vogliano avviare un’attività d’impresa o si trovino in un momento di difficoltà economica temporanea. Oggi sempre più persone si rivolgono a Mag Verona per richiedere un Microcredito, da qui nasce l’esigenza di trovare e formare nuovi volontari/e di Microcredito, per allargare le attenzioni, le competenze e le sensibilità che il servizio richiede in questo tempo di crisi epocale. I/Le volontari/e potranno occuparsi del Microcredito seguendo direttamente i colloqui con i/le richiedenti presso la sede di Mag Verona, oppure, se già appartenenti ad altre associazioni, potranno essere “antenne” nei diversi territori della provincia, in grado di indirizzare persone in  difficoltà economica allo Sportello Microcredito. Proponiamo quindi, a chi fosse interessato/a ad avvicinarsi al Microcredito, un primo corso di formazione gratuito di quattro lezioni. Programma completo e scheda di iscrizione:
https://magverona.it/diamoci-una-mano-corso-di-formazione-gratuito-per-volontari-di-microcredito/

Info:
0458100279 – microcredito@magverona.it

***

Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/03/ScreenShot.jpg
microcredito@magverona.it

***

Il premio “Impatto Sociale” a Light

Il progetto LIGHT, portato avanti da Alessandro Scipolo e Mattia Veronese anche con il sostegno di MAG Verona (un interessante racconto è nell’ultimo numero di Autogestione Politica Prima, https://magverona.it/nuovo-numero-di-ap-come-le-viole/), è stato presentato in occasione dell’incontro conclusivo del corso MakeYourStartUpSpring 2013 (http://makeyourstartup.it/ultima-edizione/), davanti ad una giuria di 11 professionisti del finanziamento a StartUp e investitori di diverso genere. Tale corso ha impegnato i due architetti a Milano per 4 weekend consecutivi, tra la fine del mese di febbraio e la fine di marzo, nei quali si sono confrontati con mentori di altissimo livello, che hanno permesso alla loro idea di prendere forma sotto il profilo di business e curando anche gli aspetti di sostenibilità dello stesso modello di business. Al loro progetto è stato assegnato il premio StartUp Sostenibile, assegnato dall’incubatore di impresa Avanzi/Makeacube (Milano)

***

Nuova nata
Ass. APPUNTI CORALI

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’ensemble ‘Appunti Corali’ nasce nel 2008 dalla grande esperienza corale di Lucia Vallesi e stabilisce la propria sede nel cuore della Valpolicella. Il coro è una formazione mista attualmente composta da una ventina di cantori e si propone con un repertorio polifonico che spazia dalla musica rinascimentale alla musica contemporanea. Numerose sono le esibizioni di un certo rilievo nel curricolo del gruppo, comprese alcune produzioni musicali conclusesi con la registrazione di cd e dvd (ricordiamo la ‘Fantasia corale’ Op. 80 di L. V. Beethoven in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica Veneta ‘Gian Francesco Malipiero’, all’evento “In Memorian. Luigi Trucchi” svoltosi nella splendida cornice del Teatro Ristori in occasione del centenario della nascita del Maestro veronese). Il coro è diretto dal maestro Emanuele Gasparini.
Nel 2012 il gruppo costituisce l’Associazione “Appunti Corali-Intervallo musicale in Valpolicella” con lo scopo di organizzare concerti, eventi musicali, corsi e conferenze, per diffondere la musica corale, anche in collaborazione con altre associazioni culturali e musicali del territorio.

Per maggiori informazioni:
www.appunticorali.itinfo@appunticorali.it

***

Mag e dintorni

***

Seminfesta!

Presso Coop. Agr. Ca’ Magre nel 25° Anniversario della sua nascita (via Camagre 69, Isola della Scala , Vr), domenica 07 aprile 2013 una rete di associazioni e movimenti, tra cui Mag Società Mutua per l’Autogestione, presenta “Seminfesta: Libero scambio, baratto, dono di sementi contadine”. Una rete di contadini, hobbisti, piccoli produttori e semplici cittadini s’incontrano per trovare, conoscere e scambiare il simbolo della vita, del passato dei nostri padri, madri e del futuro dei nostri figli, figlie. Chi vuole porti i propri semi di ortaggi, frutta, fiori e alberi; marze e lieviti di casa propria. Li potrà liberamente scambiare, confrontare o donare alle altre persone presenti alla festa. Il programma completo è disponibile all’indirizzo https://magverona.it/seminfesta/

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/SEMINFESTA.pdf

Info:
info@camagrecoop.net

***

Il lavoro delle donne

L’Associazione Culturale BALDOfestival ricorda l’ultimo appuntamento della rassegna HOMEteatro 2012/2013 che sarà un incontro con il lavoro delle donne, con Beatrice Zuin, e che si terrà domenica 07 aprile, ore 18.00 presso “Villa Negrelli” a Caprino V.se, loc. Pesina, via San Luigi 90. Un omaggio alle donne, un viaggio nel tempo tra il prima e il dopo con leggerezza, ironia e fantasia. Storie operaie riviste in chiave satirica attraverso gli occhi e la memoria di un topo, unico sopravvissuto nella fabbrica ormai vuota. Il racconto di una rivoluzione totale in quattro tempi, in quattro generazioni. Una storia particolare per raccontare una realtà, talvolta con un riso amaro, talvolta con tenerezza, talvolta con rabbia ma sempre con poesia; si narra della Cometti di Caprino Veronese, e delle sue operaie. Tre diverse figure di donna raccontano il loro tempo, la loro vita, i loro sogni, riassumendo un secolo di storia italiana con le profonde trasformazioni avvenute nel mondo del lavoro, con sguardo attento al mondo femminile e all’oggi. Dalle 17.00 circa sarà possibile partecipare ad una visita guidata ad un’ampia parte Villa e del suo parco.

La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili. Al termine dell’incontro è previsto un ricco buffet per il quale è chiesto un contributo di 15 euro. I diversi luoghi della rassegna possono essere visualizzati sulla mappa cliccando su http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&t=h&msa=0&msid=206130972779631144488.00049c26732dbc6b861f3&z=13; il volantino con il calendario completo è sempre scaricabile da http://www.baldofestival.org/HTvolantino.pdf. Il volantino di questo spettacolo è scaricabile da http://www.baldofestival.org/ht_070413.jpg.

Info:
hometeatro@baldofestival.org –  3335821964 – www.baldofestival.org/hometeatro.html

***

Concerto fatto in Casa

L’associazione Ponti Onlus a partecipare al nostro quinto “Concerto fatto in Casa”, presso lo Spazio Ponti. Sabato 6 aprile – ore 18, saranno ospiti – per il quinto evento CFiC/5 – il gruppo Motel Filò,gruppo nato a Trento in ambito universitario che offrirà una loro performance musicale, visuale e poetica.

Info:
http://www.myspace.com/pontionlus

***

Riapre la Ca’ Verde

In occasione del 35° anno la Cooperativa 8 Marzo ha riaperto il ristorante del centro agrituristico Ca’ Verde a Sant’Ambrogio di V.lla, con conduzione diretta e menù rigorosamente biologico e con la produzione propria di formaggi e latticini, yogurt, pasta, pane, carni, salumi, verdure e vino. Un ritorno all’origine dell’esperienza che fu innovativa sotto molti aspetti: gestionali e relazionali e che ebbe poi momenti di forte criticità e conflitti sociali. Oggi con piacere diamo conto di un nuovo inizio e formuliamo i migliori auguri!

Info:
Sant’Ambrogio di Valpolicella – Loc Cà Verde – Prenotazioni ristorante: 045.6861245 – Prenotazioni alloggio: 045.8415354 – www.agriturismocaverde.com –  info@agriturismocaverde.com

***

Conferenza Adolescenza ed Infanzia

L’Accademia per Genitori organizza una conferenza sul tema “Infanzia  e  adolescenza:problemi di età difficili e loro soluzioni”, che si terrà mercoledì  3 Aprile  2013 – ore  20.30, presso sala Conferenze di via Brunelleschi 12 – (Zona Stadio)  – VERONA.

Info:
http://www.costellazioni-familiari.eu/wp-content/uploads/2013/03/ConferenzaAPG.pdf
segreteria@accademiagenitori.itwww.accademiagenitori.it – 335 235702

***

Calcio criminale

Il Coordinamento di Verona di Libera, in collaborazione con Arcobalupo e Le Rondini, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Lupatoto, presenta giovedì 04 aprile alle 18.30 presso la ex Chiesa del Pozzo, via Damiano Chiesa a San Giovanni Lupatoto, il libro “Calcio Criminale”, che racconta le relazioni tra mafia e pallone. Intervengono Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, Damiano Tommasi, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, con la partecipazione del giornalista Luigi Grimaldi.

Info:
http://liberaverona.wordpress.com/2013/03/27/calcio-criminale-giovedi-4-aprile/ – comunicazione@rondini.org

***

Pronti per il cambio di stagione?

Sabato 06 aprile, dalle 14.30 alle 18.00, presso la sede di Progetto Mondo Mlal si terrà un nuovo appuntamento con “Porte aperte alla solidarietà”: verrà esposta la nuova linea di capi estivi Fix Design e il ricavato delle offerte garantirà un pasto sano e nutriente in  Africa e America Latina.

Info:
www.progettomondomlal.orgsostegno@mlal.org – 0458102105

***

L’insurrezione delle personi comuni

Sabato 13 aprile, Comune-info festeggia il suo compleanno con Gustavo Esteva a Roma. Pranzo al Casale Podere Rosa (prenotate subito), passeggiata tra gli orti autogestiti del Parco di Aguzzano e incontro alla biblioteca Giovenale con il fondatore dell’Universidad de la Tierra. Promuovono: Comune-info; Casale Podere Rosa e Centro di Cultura Ecologica/biblioteca «Fabrizio Giovenale» e Universidad de la Tierra. Hanno aderito: laboratorio urbano Reset (Riconversione Economica, Sostenibile, Ecologica e Territoriale) di Roma; Mag Roma; Teatro Valle occupato; Città dell’utopia e ong Sci; Nuovo Cinema Palazzo; centro sociale Strike; Zappata romana; ciclofficina nomade Gazometro; Giardinieri sovversivi; Laboratorio itinerante della decrescita; bottega del commercio equo «Il Fiore» di Ladispoli; Coordinamento romano acqua pubblica; Scup; Re:Common; Desinformemonos.org, Soul Food e Municipio dei Beni Comuni di Pisa

Info:
http://comune-info.net/2013/03/linsurrezione-delle-persone-comuni/

***

Dark Economy

Si presenta un ciclo di conferenze sul tema Dark economy a nordest”: una serie di appuntamenti promossi dall’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia, progetto di Legambiente Veneto sostenuto dal Comune di Venezia, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e città sostenibile di Venezia. Gli incontri focalizzano l’attenzione sui processi di compenetrazione e ibridazione tra circuiti leciti e illeciti, di trasformazione della geografia e dell’uso del territorio nelle sue differenti declinazioni e sul ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione e regolazione del territorio.

I prossimi appuntamenti:

Martedì 09 aprile ore 17.30 – libreria la Feltrinelli, piazza XXVII Ottobre – Mestre Venezia: Corruzione: dimensione, strategie e attori

Per il programma completo: http://ecovenezia.files.wordpress.com/2013/03/locandina-per-web.jpg

Info:
http://www.osservatorioambientelegalitavenezia.it/

***

Corso per assistenti familiari

Prosegue il corso di Acli Colf di Verona organizzato presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, zona Stadio, Verona), un corso di aggiornamento sull’argomento “Assistenti familiari, i bisogni di cura dell’anziano nel suo domicilio”, a cura del dott. Silvano Pedron.

Questo il programma dei rimanenti incontri: Giovedì 4 Aprile 2013, dalle 14.30 alle 17.00, la malattia dell’ alzheimer e le sue problematiche; Giovedì 18 Aprile 2013, dalle 14.30 alle 17.00, approfondimenti e problemi aperti. Brochure completa:  https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/depliant_Corso-di-formazione-per-dirigenti-Acli-colf-20132.pdf

Per info:
340 5834573

***

Cineforum per la Nonviolenza

Movimento Nonviolento prosegue il cineforum “I volti della guerra”, percorsi e dialoghi tra le immagini della violenza, con il seguente calendario:

08/04/2013 Bowling for Columbine, Michael Moore, 2009

Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle 20:30, presso Casa per la Nonviolenza, via Spagna 8, Verona. Durante la serata sarà disponibile un piccolo spuntino. Ingresso gratuito.

Per informazioni
Tel.: 045 8009803 E-mail: serviziocivile@nonviolenti.org

***

Festa della solidarietà a Soave

Lo Spazio culturale Lafogliaeilvento in collaborazione con la Parrocchia di Soave, il Comune di Soave e la Pro Loco sta organizzando per il 20 e 21 Aprile 2013 due giornate dedicate alla solidarietà. Il programma prevede una Tavola Rotonda il 20 Aprile alle ore 20.30 dal titolo “Ben-essere o ben-avere – ripartire dalla solidarietà”, il 21 Aprile dalle 10 alle 19 verrà allestito, nelle aree attigue allo Spazio culturale, un mercatino delle Associazioni e realtà coinvolte in servizi rivolti alla persona con la possibilità di fare un banchetto di presentazione e vendita dei prodotti o materiale informativo (alle 18.00 la giornata si concluderà con uno spettacolo di burattini realizzato da Don Marco Campedelli aperto a tutti). Per questioni organizzative chiediamo di dare l’adesione, sia per la presenza alla Tavola Rotonda sia per la presenza del mercatino, entro venerdì 12 aprile. Invitiamo tutte le associazioni a partecipare!

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/soave2021aprile13.pdf

Info:
info@lafogliaeilvento.it – 333 7175790 – 340 1450674 – www.lafogliaeilvento.it

***

Aprile al Circolo della Rosa

È disponibile l’interessante programma del Circolo della Rosa di Verona per il mese di aprile. Qui il programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/PROGRAMMA-APRILE-2013.pdf

Info:
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home

***

Vivere la Sapienza

ASPASIA, Associazione per la filosofia di trasformazione, e il Circolo della Rosa di Verona organizzano un corso di formazione condotto dalla teologa Antonietta Potente sul tema “Vivere con la Sapienza”. Gli incontri si terranno in via Santa Felicita 13 a Verona il givoedì alle 20.45 con questo calendario: 11 aprile “Storia del metodo e delle metodologie che aiutano a vivere insieme”; 18 aprile “Quando la sapienza diventa metodo, impariamo a leggere e scrivere”; 02 maggio “Metodi che rimangono teorici e metodi sapienziali”; 09 maggio “Le cinque S: Sensibilità, Saggezza, Sinderesi, Serendipità e Scienza infusa”, 16 maggio “Alcune scuole della sapienza”, 23 maggio “Ciò che ha ispirato i popoli: miti, culture, religioni e ciò che manca all’ispirazione dei popoli”, 30 maggio “Imparare a leggere alcuni testi sapienziali, esercizi di lettura comune”, 06 giugno “Imparare a leggere alcuni testi sapienziali, conclusioni non conclusive”. Iscrizione obbligatoria. Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/corsoPotenteA4VR.pdf

Info:
3490636327 – info@aspasiadimileto.org

***

Dal Mondo

***

Forum sociale mondiale a Tunisi. Dossier

In trentamila hanno sfilato per l’inaugurazione del Forum sociale mondiale 2013 (Tunisi, 26/30 marzo). Protagoniste le donne. Le madri, le mogli, i figli dei migranti scomparsi nel Mediterraneo e dei detenuti politici hanno aperto il corteo. Nonostante i suoi limiti e nonostante abbia perso le attenzioni delle prime edizioni, il Forum resta un osservatorio utile per capire qualcosa in più sulle società in movimento.

Info:
http://comune-info.net/2013/03/forum-sociale-mondiale-di-tunisi-dossier/

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 6.054,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com