Le News di Mag Verona n. 64

Le News di Mag Verona n. 64

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 64 (15/29 marzo 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

LA CASA COMUNE E’ APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…

553!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 397 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua con l’apporto di tanti/e…

IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575

Disseminate l’iniziativa. Fate visita alla casa!

Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Occupazione e recupero di beni dismessi
per nuove attività economiche

Con l’occupazione ed il recupero di terre e fabbriche abbandonate e dismesse a fine anni ’70 nasce l’autogestione a matrice MAG. Alcuni/e protagonisti/e di allora, e alcuni/e occupanti di oggi che stanno riprendendo quella pratica, offrono il loro racconto e si confrontano dialogando con i partecipanti ad un incontro dal titolo “Occupazione di beni dismessi e loro recupero: una pratica delle origini e dell’oggi” che si terrà sabato 16 marzo, h. 9.45-12.30 c/o Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona). L’incontro prevede una narrazione e confonto con i/le protagonisti/e di realtà che hanno occupato negli anni ’70 e ’80 e di altre realtà oggi impegnate in occupazioni di spazi (l’elenco sempre aggiornato è visionabile qui: https://magverona.it/16-03-13/). Sono invitati sindacalisti, aclisti, simpatizzati che hanno dato o stanno dando il loro contributo e che vogliono portare la loro testimonianza e il loro apporto.

Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/OCCUPAZIONE-DI-BENI-DISMESSI-E-LORO-RECUPERO.pdf
Per info:
formazione.progetti@magverona.it – 0458100279

***

Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo! Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. Se vuoi contribuire firma nella sezione “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale […]” indicando il codice fiscale 93211120238.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/03/ScreenShot.jpg – microcredito@magverona.it

***

Nuovo numero di A&P: “COME LE VIOLE”

Sta per uscire il nuovo numero di “A&P – Autogestione & Politica Prima”, la rivista trimestrale della Mag, che titolerà “COME LE VIOLE fioriscono iniziative autogestite in ogni dove”.

  • Editoriale, di Loredana Aldegheri
  • Recuperare per costruire: tradizioni, passioni e antichi saperi, di Sara Ruffo e Marco Giavarina
  • Una fattoria speciale: al centro venti o trenta asine, progetto di lavoro autoorganizzato di Maria Michelon, a cura di Loredana Aldegheri e Marta Tomezzoli
  • Leggerezza e luce per una passione autoimprenditiva, di Alessandro Scipolo e Mattia Veronese
  • Convegno 17 maggio, ricerca-Azione “Imprese Sociali in Rete”
  • Autogestione: esperienze dal mondo
  • Fiocco Rosa, Libre! La cultura bella e buona, di Lia Arrigoni
  • Furezze, nuove sfiziosità buone per la salute e le emozioni, di Chiara Orlando e Francesca Iseppato
  • Letto per voi, Sensibili guerriere, a cura di Alessandra De Perini
  • Casa Comune Mag

La rivista, che si finanzia unicamente attraverso il sostegno dei nostri lettori/lettrici,  è disponibile su abbonamento, o presso la nostra sede.

Per info, e per leggere l’editoriale:

https://magverona.it/nuovo-numero-di-ap-come-le-viole/

***

Convocazione Assemblea dei/delle Soci/ie Mag

È convocata per il giorno 25 marzo 2013 alle ore 17.00 presso la sede di via Cristofoli 31/a, Verona, l’Assemblea dei Soci e delle Socie della MAG Società Mutua per l’Autogestione e della MAG Servizi Società Cooperativa.

Scarica la convocazione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/magmutuaeservizi.pdf

***

Mag e dintorni

***

Seminfesta!

Presso Coop. Agr. Ca’ Magre nel 25° Anniversario della sua nascita (via Camagre 69, Isola della Scala , Vr), domenica 07 aprile 2013 una rete di associazioni e movimenti, tra cui Mag Società Mutua per l’Autogestione, presenta “Seminfesta: Libero scambio, baratto, dono di sementi contadine”. Una rete di contadini, hobbisti, piccoli produttori e semplici cittadini s’incontrano per trovare, conoscere e scambiare il simbolo della vita, del passato dei nostri padri, madri e del futuro dei nostri figli, figlie. Chi vuole porti i propri semi di ortaggi, frutta, fiori e alberi; marze e lieviti di casa propria. Li potrà liberamente scambiare, confrontare o donare alle altre persone presenti alla festa. Il programma completo è disponibile all’indirizzo https://magverona.it/seminfesta/
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/SEMINFESTA.pdf

Info:
info@camagrecoop.net

***

La spremuta – Contro le mafie

Venerdì 15 marzo 2013 ore 21.00, al Teatro Laboratorio (ex Arsenale asburgico, entrata da piazza Arsenale o da via Todeschini) è di scena “La spremuta” di e con Beppe Casales, spettacolo che il Coordinamento Territoriale Libera di Verona ha organizzato in collaborazione con il Teatro Scientifico, ARCI, ACLI, Banca Etica, in preparazione della XVIII° Giornata  Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie che si celebra in tutta Italia il 21 marzo. “La spremuta” parla infatti di Rosarno, migranti, ‘ndrangheta. Il 7 gennaio 2010 i migranti che lavorano a Rosarno si ribellano. Gli africani, dopo anni di violenze e sfruttamento, reagiscono, fanno ciò che gli italiani non fanno da anni: alzano la testa. In due giorni si consuma tutto: scontri con la polizia, la caccia al nero, lo sgombero. I media nazionali sottolineano che la mafia non c’entra. Ma dire che la mafia non c’entra in Calabria è una bugia. La mafia c’entra eccome, non solo in Calabria. Nei fatti di Rosarno si concentrano tre nodi fondamentali che stringono al collo l’Italia e che prima o poi bisognerà avere il coraggio di sciogliere: il rapporto coi migranti, la mafia e il concetto di lavoro. L’Italia è spremuta da mani violente, da molte mani. Il coraggio di chi non vuole più girare la testa, di chi pensa che vivere esiga più dignità deve essere imitato, non temuto.
Giovedì 21 marzo 2013, ore 18.00, in cortile Mercato Vecchio a Verona, si terrà la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia, con la partecipazione di MAMAdanzateatro in “Fimmine ribelli, donne che hanno sfidato la mafia”.

Info:
http://liberaverona.wordpress.com/verona@libera.it

***

Salviamo il paesaggio!

È organizzata per il 17 marzo una marcia, a piedi o in bicicletta, da Verona alla Valpolicella per  invitare tutti i cittadini a riprendersi in mano il destino e la gestione del territorio, a chiedere trasparenza, a rivendicare la partecipazio­ne come la misura del futuro. Una giornata di pratica democra­tica; per essere protagonisti; con la denuncia e la proposta. La manifestazione vuole diventare un appuntamento periodico per co­mitati, associazioni e persone che si impegnano nel territorio della Provincia di Verona.

Info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/17-marzo-2013-volantino-colori.pdf

***

Babilonia Teatri

La compagnia Babilonia Teatri propone una ricca rassegna di spettacoli:

19 marzothe endteatro dell’aquila, fermo
21 marzo – pinocchio teatro aurora, mestre (ve), teatro contemporaneo
23 marzo – pinocchioteatro comunale di casalmaggiore, casalmaggiore, cremona
25 marzo – dietro lo specchio/1csc s. bonaventura, bassano del grappa, immersioni (nel teatro contemporaneo) lab per iscrizioni inviare e-mail a settesoliteatro@gmail.com
26 marzo – pinocchioteatro herberia, rubiera (re)

Info:
info@babiloniateatri.it www.babiloniateatri.it 045 7130794 – 349 1323403

***

Iniziative del Circolo della Rosa

Il Circolo della Rosa di Verona propone interessanti iniziative nel mese di marzo.
Mercoledì 20 ore 18.00. Contadini&Cucinieri e Le Matonele – donne e uomini verso un’altra società propongono “Prove di Futuro” conversazioni sul cambiamento della società ciclo di quattro incontri – da marzo a giugno – con lo scopo di avviare delle conversazioni attorno al tema del cambiamento sociale ed economico, cominciando ad illustrare – per poi approfondire insieme – alcune tematiche e pratiche che sono veri e propri esperimenti socio-economici. Ad ogni incontro una portatrice e/o un portatore di pratiche parleranno delle loro azioni e scelte quotidiane, di esperimenti (individuali ma più spesso collettivi) che sono diventati una scelta di vita. Primo incontro: I gruppi d’acquisto solidale (G.A.S.) Come funzionano i Gas? Quali sono le loro particolarità? In questo incontro saranno descritte la peculiarità e la biodiversità di questa esperienza collettiva nella realtà veronese. Conversazione con Antonio Nicolini e Mimmi Spurio. Al termine di ogni incontro verrà proposta una cena vegetariana su prenotazione con prodotti provenienti esclusivamente da agricoltura biologica e di produzione locale (Lucia 3392295102)
Venerdì 22 ore 18.00. Presentazione del libro di Paola Polettini “Per una pratica dell’esserci. Tra Fenomenologia e Psicoanalisi” (QuiEdit 2012). Paola Erbice dialoga con l’autrice. Il testo espone un esempio di percorso formativo maturato durante l’esperienza biennale del Master in “Filosofia come via di trasformazione”, tenuto presso il dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona. Paola Polettini coltiva una ricerca sulle implicazioni di una prospettiva fenomenologico-relazionale nel lavoro psicoterapeutico.
Sabato 23 ore 18.00. Marco Olivieri se la canta e se la suona. «Da qualche anno, accanto alla composizione e all’attività jazzistica e improvvisativa, ho concepito un’interesse significativo per la canzone nel suo doppio aspetto: testuale e musicale. Ho iniziato a musicare testi non miei, ma poi è sorta spontaneamente l’esigenza di occuparmi anche delle parole, perché dentro avvertivo la presenza di un mondo verbale che non avevo mai espresso prima. Restava il problema della voce, che non avevo ancora accostato come risorsa musicale. Ho studiato un anno e mezzo con Cristiana Irali, ottima cantante del panorama romano, e ora “sono in cura”, diciamo così, da Lucia Volpicelli, altra notevole musicista. Che dire: la voce è ancora aspra e inesperta, però mi sembra che possa comunicare emozioni genuine a una piccola platea di ascoltatori. Ecco quindi il desiderio di mettermi alla prova: pianoforte, un pubblico amico, me stesso e per la prima volta un microfono e la mia voce spiegata.»

Per info:
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home

***

Leggere e ragionare nella Sindrome di Down

La Fondazione Più di un Sogno Onlus organizza il 1° convegno “Leggere e Ragionare nella Sindrome di Down e nella Disabilità Intellettiva”, Giovedì 21 marzo 2013, Palazzo della Gran Guardia, P.zza Bra, Verona, 9.00 – 18.00. Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/03/Convegno-Fondazione-Più-di-un-sogno-Onlus.pdf

Info:
Tel 045/6066079 – Fax 045/6051568 Email info@piudiunsogno.org

***

Appuntamenti con la musica

L’Associazione Orchestra Giovanile Veronese presenta un ricco programma di appuntamenti musicali:
Giovedì 14 marzo 2013, ore 15.00 – Auditorium Nuovo Montemezzi, Verona: “Elogio della bellezza”: conferenza di Pierluigi Pizzi, regista e scenografo. Evento per: Infinitamente, Festival di scienze e arti a Verona.  A cura di Verona Opera Academy in collaborazione con il Conservatorio di Verona.
Venerdì 15 marzo 2013, ore 18.45 – Sala Maffeiana, Verona (Via Roma, 1G): “Magnetismi della musica: “attrazioni sonore” nel tardo barocco”. Concerto per: Infinitamente, Festival di scienze e arti a Verona. Ensemble di musica antica del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona.
Domenica 17 marzo 2013, ore 17.00 – Villa Murari, Bra detta “La Mattarana”, Verona (San Michele Extra): Itinerario degli oratori delle ville venete”. In collaborazione con il Consorzio tra i Conservatori del Veneto e l’Istituto Regionale Ville Venete. Secondo appuntamento.

Info:
http://www.nevs.it/view/83/15927/1715/

***

Dark Economy

Si presenta un ciclo di conferenze sul tema Dark economy a nordest”: una serie di appuntamenti promossi dall’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia, progetto di Legambiente Veneto sostenuto dal Comune di Venezia, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e città sostenibile di Venezia. Gli incontri focalizzano l’attenzione sui processi di compenetrazione e ibridazione tra circuiti leciti e illeciti, di trasformazione della geografia e dell’uso del territorio nelle sue differenti declinazioni e sul ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione e regolazione del territorio. I prossimi appuntamenti:
Martedì 19 marzo ore 17.30 – libreria la Feltrinelli, piazza XXVII Ottobre – Mestre Venezia: Traffico di rifiuti e organizzazioni criminali tra nord e sud Italia
Venerdì 29 marzo ore 10.00 – Iuav, Cà Badoer, San Polo 2468, Venezia: Rendita immobiliare, riciclo del denaro e poteri forti
Per il programma completo: http://ecovenezia.files.wordpress.com/2013/03/locandina-per-web.jpg

Info:
http://www.osservatorioambientelegalitavenezia.it/

***

Portare i piccoli

Gli strumenti per Portare i propri piccoli sono strumenti di relazione che permettono ai genitori di rispondere al bisogno di vicinanza e contenimento del proprio figlio e allo stesso tempo di sbrigare le normali faccende quotidiane. L’incontro informativo aiuta i genitori a conoscere in modo approfondito il tema del Portare, per far si che il proprio bambino divenga elemento attivo  e accompagni la  loro quotidianità  sentendosi al sicuro e protetto ma lontano da interpretazioni ideologiche di contatto 24 ore su 24. Verrà condotta un’introduzione completa al tema del Portare, al suo significato nella relazione con il proprio bambino e verrà presentata la fascia lunga,corta, elastica, l’amaca, il marsupio ed il mei tai. Durante l’incontro gli strumenti  potranno essere visionati  e verranno descritti limiti e potenzialità di ciascuno. Il corso o la consulenza per imparare a Portare i propri Piccoli portano ad affrontare il tema del portare in generale, per elaborare dubbi ed incertezze e rendono più immediato e semplice l’apprendimento pratico delle tecniche a fianco di una persona esperta. Nella mancanza di un’esperienza propria nell’essere stati portati da piccoli, serve del tempo per avvicinarsi a questo modo naturale di stare con i propri bambini.
Incontri informativi: presso lo Spaziomamme Monteforte d’Alpone, piazza Silvio Venturi, 37032 Monteforte d’Alpone/VR lunedi’ 4 marzo, 8 aprile, 6 maggio, 3 giugno, ore 18.00;  presso lo Studio, piazzale Vittorio Veneto 65, 37012 Bussolengo/VR sabato 23 marzo ; venerdi’ 26 aprile; sabato 18 maggio ; venerdi’ 14 giugno ore 9:45

Info:
Margherita Chiappini: 3404844169 margheritachiappini@alice.it

***

Corso per assistenti familiari

Prosegue il corso di Acli Colf di Verona organizzato presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, zona Stadio, Verona), un corso di aggiornamento sull’argomento “Assistenti familiari, i bisogni di cura dell’anziano nel suo domicilio”, a cura del dott. Silvano Pedron. Questo il programma dei rimanenti incontri: Giovedì 21 Marzo 2013, dalle 14.30 alle 17.00, principali malattie dell’anziano/cambiamenti fisici e patologie correlate; Giovedì 4 Aprile 2013, dalle 14.30 alle 17.00, la malattia dell’ alzheimer e le sue problematiche; Giovedì 18 Aprile 2013, dalle 14.30 alle 17.00, approfondimenti e problemi aperti. Brochure completa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/depliant_Corso-di-formazione-per-dirigenti-Acli-colf-20132.pdf

Per info:
340 5834573

***

Le domeniche di Re Inverno

Murmure Teatro prosegue la rassegna per famiglie “Le domeniche di Re Inverno” con queste date:
23 marzo, 16.30: “Il Manifesto dei burattini” (0-100 anni), compagnia Teatrino dell’Es.
24 marzo, 16.30: “Il più piccolo circo che c’è” (1-8 anni), compagnia Teatrino dell’Es.
Gli spettacoli si terranno in via A.Pisano 67, Verona.

Per info:
http://murmureteatro.blogspot.it/murmureteatro@gmail.com – 329 9789797

***

Cineforum per la Nonviolenza

Movimento Nonviolento prosegue il cineforum “I volti della guerra”, percorsi e dialoghi tra le immagini della violenza, con il seguente calendario:
18/03/2013 Fortapàsc, Marco Risi, 2009
08/04/2013 Bowling for Columbine, Michael Moore, 2009
Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle 20:30, presso Casa per la Nonviolenza, via Spagna 8, Verona. Durante la serata sarà disponibile un piccolo spuntino. Ingresso gratuito.

Per informazioni
Tel.: 045 8009803 E-mail: serviziocivile@nonviolenti.org

***

Proposte di Metafora Viaggi

Metafora Viaggi propone tre interessanti proposte di viaggio per i prossimi mesi:
Castello  di Miramare a Trieste il 24 marzo. Programma completo: http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=789%3Atrieste-e-castello-di-miramare&Itemid=56
Pasqua in Slovenia al centro benessere delle Terme di Rogasca e al castello-monastero di Olimije a Lubiana dal 30 marzo al 01 aprile. Programma completo: http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=823-pullman-del-benessere-terme-di-rogaska-slatina
Giardini di Sissi, castel Trauttsmandorff a Merano il 12 maggio. Programma completo: http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=809%3Ai-giardini-di-sissi-castel-tauttmansdorff-merano&Itemid=56

Per info:
045 956111 – info@metaforaviaggi.itwww.metaforaviaggi.it

***

Sulle orme di Giovanni Paolo II

L’associazione “La Via del Cuore” propone un viaggio-pellegrinaggio organizzato in collaborazione con l’agenzia di viaggi Ruristour  di Sommacampagna,di 6 giorni, dal 25 al 30 maggio, in pullmann gran turismo sulle orme di Giovanni Paolo II visitando la bellissima Cracovia e Czestochowa, ma anche Praga e Salisburgo.Sarà presente una persona speciale. Qui il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/01/Polonia-25-30may13-programma.doc-provincia.pdf

Per info:
flora.giardina@alice.it – 347 9779240

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano. Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione. Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.898,16 euro. Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658 (c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato. Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***

Convegno Annuale delle Città Vicine

Il prossimo 23 marzo 2013 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 si terrà il Convegno Annuale delle Città Vicine “CI PRENDIAMO LA  CITTA’” presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma ( Via San Francesco di Sales 1/a – Roma ).
…. “Per questo ci diamo convegno a Roma. Vogliamo vedere quello che di creativo succede in tante città vicine e lontane, raccontare come donne e uomini prendono nelle loro mani la sorte dei luoghi in cui abitano, confrontare le nostre pratiche e renderle più incisive, condividere una teoria sulla città, intesa come luogo reale e simbolico di conflitti, incontri e passioni, dove negli ultimi trent’anni si è resa visibile un’azione pubblica di donne che ha messo al primo posto della politica le ragioni e le grandi sfide della vita”.

Volantino Convegno Annuale Città Vicine