Silvia Marastoni ci racconta la Grecia – Lezione N. 4 del Master Mag

La crisi che ha travolto la Grecia ha minato non solo l’economia, ma un intero modello sociale. Eppure, a fronte di uno scenario così catastrofico, in Grecia sta capitando anche altro: nascono e si sviluppano reti di cittadine/i che si attivano in prima persona, con altre/i, per ricostruire il tessuto sociale e economico, a partire dal contesto in cui vivono. Donne e uomini che inventano nuove forme di auto-organizzazione, spinti dal bisogno primario di sopravvivere, di garantirsi i beni e servizi essenziali che con la crisi sono venuti a mancare. La crisi ha mobilitato anche grandi risorse di creatività sociale, economica e perfino artistica. Le persone hanno cominciato a organizzarsi tra loro, e le reti di solidarietà, di “mutuo soccorso”, sono diventate un punto di riferimento per molti: in primo luogo per chi è più in difficoltà, ma non solo. Molti sono gli esempi, di cui sappiamo poco dai nostri media. Nella lezione di oggi, la N. 4 del Master Mag, Silvia Marastoni ci ha raccontato proprio queste iniziative, che lei stessa ha potuto vivere in prima persona nella recente esperienza sul suolo greco: dalle diffusissime assemblee di quartiere alle reti di vendita diretta, al proliferare dei circuiti di monete locali o di scambi senza denaro. Dai molti utilizzi creativi della tecnologia a scopo sociale alla creazione di cucine collettive e di mense gratuite autogestite. Dagli ambulatori medici agli ospedali e ai centri di sostegno psicologico aperti da volontari, alle esperienze di coltivazione collettiva già in corso. Dai progetti di riqualificazione del paesaggio urbano all’espressione artistica come strumento di denuncia ma anche di riflessione, elaborazione e ricerca di nuove “strade”. La posta in gioco è quella di ricostruire vite e contesti attraverso pratiche di “politica prima”, cioè mettendosi in gioco in prima persona, in relazione con altre/i. A crederci sono in tanti, uomini e donne; e spesso – ci dicono molte/i – sono il protagonismo e l’energia femminili a fare da traino. Quel che succede in Grecia ci riguarda già direttamente e per noi ci sono relazioni feconde da coltivare e indicazioni importanti. Durante la lezione di oggi ci siamo anche collegati con Salonicco, dove in una fabbrica autogestita (che opera nel settore edile) gli operai hanno preferito passare all’azione superando la fase di pura reazione.
Ecco le foto!