Le News di Mag Verona n. 63

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 63 (27 febbraio / 14 marzo 2013)
_________________________________________
MondoMag
***
LA CASA COMUNE E’ APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…
543!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 407 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua con l’apporto di tanti/e…
IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575
Disseminate l’iniziativa. Fate visita alla casa!
Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it
***
Occupazione e recupero di beni dismessi
per nuove attività economiche
Con l’occupazione ed il recupero di terre e fabbriche abbandonate e dismesse a fine anni ’70 nasce l’autogestione a matrice MAG. Alcuni/e protagonisti/e di allora, e alcuni/e occupanti di oggi che stanno riprendendo quella pratica, offrono il loro racconto e si confrontano dialogando con i partecipanti ad un incontro dal titolo “Occupazione di beni dismessi e loro recupero: una pratica delle origini e dell’oggi” che si terrà sabato 16 marzo, h. 9.45-12.30 c/o Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona). L’incontro prevede una narrazione e confonto con i/le protagonisti/e di realtà che hanno occupato negli anni ’70 e ’80 e di altre realtà oggi impegnate in occupazioni di spazi (l’elenco sempre aggiornato è visionabile qui: https://magverona.it/16-03-13/). Sono invitati sindacalisti, aclisti, simpatizzati che hanno dato o stanno dando il loro contributo e che vogliono portare la loro testimonianza e il loro apporto.
Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/OCCUPAZIONE-DI-BENI-DISMESSI-E-LORO-RECUPERO.pdf
Per info:
formazione.progetti@magverona.it – 0458100279
***
Master LUESS 2013 – L’Economia del Buon Vivere
Prosegue la quarta edizione del Master in Pedagogia delle Relazioni dal titolo “Economia del Buon Vivere: Ispirazioni e Pratiche creative dal vivo dell’ esperienza”.
I prossimi incontri saranno con Luigino Bruni (01 marzo), Giorgio Massignan (8 marzo). Adesioni al completo!
Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/Locand-Master-2013-_DEF-_-feb-2012.pdf
Per info:
info@magverona.it – 0458100279
***
Nuova nata
Cooperativa LIBRE!
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Così presenta il progetto della neo-costituita cooperativa Libre! la sua ideatrice Lia Arrigoni: “Libre! sarà un luogo dove troveranno spazio la cultura racchiusa nei nostri amati libri, ma anche l’intento di coniugare cultura del lavoro, dei diritti, della legalità, del riuso e saranno valorizzate anche le tante culture che arrivano a noi dal mondo.
Esso conterrà una libreria di catalogo, con una particolare attenzione agli editori piccoli e indipendenti, libri che trattino i temi legati alla finanza etica, all’economia solidale e della decrescita, allo sviluppo sostenibile e quindi alla cultura del riciclo e del riuso, ma anche al lavoro e alle politiche economiche e industriali e alle molte forme di cultura legalitaria e di impegno contro le mafie. E conterrà anche dell’altro, anche nel senso dell’alterità: vini e prodotti alimentari di nicchia, fuori dal circuito della grande distribuzione, a chilometro zero, biologici, eco-compatibili, con il coinvolgimento delle aziende agricole veronesi e non solo, ma anche provenienti dalle terre confiscate alle mafie con il coinvolgimento dell’associazione Libera e di quella in memoria di Peppe Diana, il prete ucciso dalla camorra. Le iniziative culturali saranno volte alla promozione della piccola editoria e degli autori emergenti, della finanza etica, dell’economia solidale e della decrescita, dello sviluppo sostenibile e incontri periodici su questi temi; la promozione del riuso e del riciclo di piccole realtà aziendali che recuperano oggetti e materiali per la produzione di beni, e attraverso incontri periodici sulla raccolta differenziata dei rifiuti con il coinvolgimento dell’AMIA (Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale) o altri soggetti competenti. E infine la promozione delle nuove teorie architettoniche dell’autocostruzione con materiali edili di recupero; mostre di artisti emergenti, con particolare attenzione alla fotografia che sarà arricchito da mostre di fotografi noti e meno noti. L’autocostruzione sarà anche alla base della ristrutturazione del luogo fisico per mano di giovani architetti che stanno già lavorando molto con questo sistema. Ci sarà anche un bar per bere un caffè e leggere il giornale o un libro e occasionalmente cene con gli autori, a tema, con cucine di paesi lontani ma anche della nostra tradizione. Il contenitore sarà a Veronetta, a un passo dal centro storico, perché è un quartiere in continuo fermento, ricco di tante umanità e sempre più vitale.
Questo obiettivo, però, va raggiunto anche con un capitale iniziale di centomila euri, che però noi vogliamo fortemente trasformare in condivisione, in azionariato diffuso. Che fare, dunque? Libre! è una cooperativa, di cui ognuna e ognuno di voi potrà far parte sottoscrivendo come minimo una quota di almeno 100 euri.” Per aiutare l’avvio di questa splendida iniziativa è quindi possibile partecipare sottoscrivendo una quota di capitale sociale e aderendo a socio: http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2013/02/SCHEDA-RICHIESTA-ADESIONE-COOP-LIBRE.pdf . Ad oggi sono stati già raccolti ben 6.620 euro con l’adesione di ventisei persone.
Per maggiori informazioni:
http://www.libreverona.it/
http://www.facebook.com/LibreVerona http://www.facebook.com/groups/410613315686652
***
Mag e dintorni
***
Semi di pace
Entilocaliperlapace di Verona organizza “Semi di pace” un programma di incontro tra testimoni di pace, opinion leader, rappresentanti di comunità religiose, intellettuali, studiosi e rappresentanti di organizzazioni, israeliani e palestinesi, che vengono in Italia sia per mettere a confronto le proprie esperienze, sia per condividere con il pubblico italiano le loro analisi. Giovedì 28 febbraio saranno ospiti a Verona Yair Auron Yarlicht e Ranin Boulos dell’organizzazione “Nevé Shalom – Waahat as-Salam”.
Alle 17.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale, loggia di Frà Giocondo in piazza dei Signori a Verona, accoglienza e audizione della commissione provinciale e intervista-testimonianza con i due ospiti dei due ospiti introdotti da Michele Lipori, giornalista del mensile Confronti. Alle 20.00, presso la trattoria Dall’Amelia in Lungadige Rubele 3 a Verona, cena e chiacchiere in libertà con i due ospiti.
Venerdì 01 marzo gli ospiti incontreranno gli studenti del Liceo Maffei.
Per info:
entilocalipaceverona@alice.it http://www.facebook.com/groups/131415730257682/permalink/474623262603592/
***
Elogio dell’Esuberanza
Movimento Nonviolento di Verona propone per giovedì 28 febbraio, ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli in via Quattro Spade 2 a Verona la presentazione del libro “Elogio dell’esuberanza e altri pensieri in libertà” di Christoph Baker, che sarà presente. Conversano con l’ospite Mao Valpiana, direttore di Azione nonviolenta, e Lorenzo Fazzini, direttore dell’Editrice Missionaria Italiana.
Qui il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/Feltrinelli-Baker-28-febbraio.pdf
Per info:
045 8009803 – serviziocivile@nonviolenti.org
***
“Le prime radici”, con Luigino Bruni
Le ACLI Provinciali di Verona, in collaborazione con la casa editrice Il Margine, presentano il libro “Le Prime Radici, la via italiana alla cooperazione e al mercato” alla presenza dell’autore Luigino Bruni e con un intervento di Riccardo Milano, presidente provinciale ACLI di Verona. L’incontro si terrà venerdì 1 marzo 2013 c/o sala conferenze della Parrocchia di San Fermo Maggiore, in Via Dogana, 2/A a Verona alle ore 21.00. Qui la locandina dell’evento: http://www.acliverona.it/documents/uploads/ACLI/Progetti_2013/Locandina_le_Primi_Radici_2.pdf
Per info:
http://www.acliverona.it/acli/news/view/presentazione_le_prime_radici
***
Verso la giornata della memoria delle vittime di mafia
In preparazione della giornata della memoria per le vittime di mafia del prossimo 21 marzo il Coordinamento territoriale di Verona di Libera, in collaborazione con ARCI, ACLI e Banca Etica, organizza tra interessanti incontri:
28 febbraio, ore 20.45, c/o Opificio dei Sensi in via Musella a S. Martino B.A., Alberto Vannucci presenta il libro “Atlante della corruzione;
06 marzo, ore 21.00, c/o Opificio dei Sensi in via Musella a S. Martino B.A., incontro con Tonio Dell’Olio;
15 marzo, ore 21.00, c/o Teatro Scientifico all’ex-Arsenale di Verona, Beppe Casales nello spettacolo teatrale “La Spremuta”.
Qui il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/locandina-A4-LIBERA-VERONA.jpg
Per info:
verona@libera.it – www.liberaverona.wordpress.com
***
XVIII giornata contro le mafie
Si svolgerà a Firenze il prossimo 16 marzo la diciottesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dall’associazione Libera e Avviso Pubblico. La Giornata della Memoria e dell’Impegno ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie. Oltre 900 nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. Ma da questo terribile elenco – sottolinea Libera – mancano tantissime altre vittime, impossibili da conoscere e da contare. Il programma prevede un corteo, la lettura dei nomi, vari seminari e la partecipazione di Fiorella Mannoia: scaricalo da qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/locandina-pullman-per-Firenze-2.pdf Acli di Verona organizza un pulmann per garantire la partecipazione.
Per info:
Tel. 045 8038112 – Cell. 342 1786466 – Fax. 045 5111330 e-mail segretario@acliverona.it
***
Ottomarzo. Femminile, plurale
Dal 4 al 16 marzo 2013, presso il Palazzo della Gran Guardia, il Teatro Camploy e altre sedi in città, si terranno incontri, spettacoli ed eventi aperti a tutti in occasione della giornata dedicata alle donne nell’ambito della manifestazione “Ottomarzo. Femminile, plurale” promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità del comune di Verona. Le iniziative in programma sono oltre una ventina e coinvolgono organismi pubblici comprese le organizzazioni sindacali, Circoscrizioni e Associazioni del Comune di Verona, a partire significativamente dal primo incontro che si tiene nel centro interculturale delle donne Casa di Ramia “Mano lavora – bocca parla”.
Per info e programma completo:
http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=37279
***
Iniziative del Circolo della Rosa
Il Circolo della Rosa di Verona propone interessanti iniziative nel mese di marzo.
Mercoledì 6 ore 17.30 – Nell’ambito della Manifestazione “Ottomarzo. Femminile, Plurale” ed. 2013 promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona il Circolo della Rosa presenta, presso la sede in via S.Felicita 13, Recital pianistico “Femmes des legendes” della pianista Stefania Neonato. Verranno eseguiti brani di due compositrici francesi: Melanie Bonis (1858-1937) e Cecile Chaminade (1857-1944), cui è dedicato il recital.
Veberdì 15 ore 17.45 – Presentazione del libro di Silvana Panciera LE BEGHINE Una storia di donne per la libertà (Gabrielli Editori 2011). Conversa con l’autrice Vicky Vinco. L’autrice si interroga sui motivi che, in oltre otto secoli di esistenza, non hanno ancora dato al movimento beghinale la dovuta notorietà. Nel corso della serata sarà presentato il dvd ALL OM ALL (verso dell’ VIII° poema spirituale di Hadewijch d’Anvers che tradotto dall’antico fiammingo significa: “ Il tutto per il tutto “) il cui scopo è far conoscere e riabilitare la lunga, feconda e spiritualmente intensa storia delle beghine.
Per info:
http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Festeggiando la Donna con il Laboratorio delle Armonie
Il Laboratorio delle Armonie (Via s.Procolo 1b – Verona) invita a celebrare la Festa della Donna l’8 marzo 2013 con un omaggio alla creatività spontanea in una serata dedicata alla sperimentazione artistica e passionale tra poesie, ritratti, musica con Martina Palmieri (“all’ i(o)mprovviso; poesia”, sperimentazione artistica sull’immediatezza della percezione poetica, l’attimo che passa e il passante che resta; un muro bianco proietterà poesia istantanea) e Eleonora Zamperini (“Schizzi Schizzati, Non ritrarti ma prestati” ciò che rimane di un volto con pochi gesti. Figure estemporanee protese all’irrealtà). È una serata in cui ciascuno di noi possa essere attore e spettatore senza particolari pretese se non quella di esternare e comunicare. Invito aperto a tutte le donne e agli uomini che con loro sappiano camminare. Si inizia verso le 19.30 e se qualcuno vuole contribuire con cibo e bevande divideremo insieme la cena. Libertà di divulgazione e richiesta di prenotazione.
Per info:
3319129575 – 3487226971
***
Repetita non iuvant…
Sabato 9 febbraio alle ore 9,30, presso l’aula T1 del Polo Zanotto dell’Università di Verona, verrà presentato alla presenza dell’autore libro “La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona: repetita non iuvant”, di Giorgio Massignan in collaborazione con Italia Nostra.
La locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/locandina.pdf
***
Corso per assistenti familiari
Acli Colf di Verona organizza presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, zona Stadio, Verona) un corso di aggiornamento sull’argomento “Assistenti familiari, i bisogni di cura dell’anziano nel suo domicilio”, a cura del dott. Silvano Pedron.
Questo il programma: Giovedì 7 Marzo 2013, dalle 14.30 alle 17.00, aspetti psicologici dell’ anziano di oggi; Giovedì 21 Marzo 2013, dalle 14.30 alle 17.00, principali malattie dell’anziano/cambiamenti fisici e patologie correlate; Giovedì 4 Aprile 2013, dalle 14.30 alle 17.00, la malattia dell’ alzheimer e le sue problematiche; Giovedì 18 Aprile 2013, dalle 14.30 alle 17.00, approfondimenti e problemi aperti. Brochure completa:
Per info:
340 5834573
***
Le domeniche di Re Inverno
Murmure Teatro prosegue la rassegna per famiglie “Le domeniche di Re Inverno” con queste date:
03 marzo, 16.30: “Il viaggio di Manal” (5-11 anni), compagnia MURMUREteatro.
10 marzo, 16.30: “Ciripiripì, la vita è festa” (2-7 anni), compagnia VivaOperaCircus / Franceschini.
Gli spettacoli si terranno in via A.Pisano 67, Verona.
Per info:
http://murmureteatro.blogspot.it/ – murmureteatro@gmail.com – 329 9789797
***
Cineforum per la Nonviolenza
Movimento Nonviolento prosegue il cineforum “I volti della guerra”, percorsi e dialoghi tra le immagini della violenza, con il seguente calendario:
04/03/2013 Il vento che accarezza l’erba, Ken Loach, 2006
18/03/2013 Fortapàsc, Marco Risi, 2009
08/04/2013 Bowling for Columbine, Michael Moore, 2009
Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle 20:30, presso Casa per la Nonviolenza, via Spagna 8, Verona. Durante la serata sarà disponibile un piccolo spuntino. Ingresso gratuito.
Per informazioni:
Tel.: 045 8009803 E-mail: serviziocivile@nonviolenti.org
***
Il giardino da gustare
Ricordiamo che Alberto Ballestriero presenta un corso per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di bacche e frutti da gustare, presso Villa La Valverde. Gli appuntamenti che si terranno dalle ore 10.00 alle ore 12.30 sono:
Sabato 2 marzo – Che cosa è il giardino
Sabato 9 marzo – Gli elementi del nuovo giardino
Sabato 16 marzo – La realizzazione e la programmazione dei lavori
Sabato 23 marzo – Le piante: alberi, piccoli frutti, bacche, cespugli, rampicanti
Costo € 80 da versare entro sabato 23 febbraio (max 30 partecipanti)
Scarica la locandina
Per informazioni e iscrizioni
La Valverde, Via A. da Legnago 21 – 37141 Verona – tel. 045.526499 – 338.6838998 – info@valverde-verona.it
***
Marzo con Joy
L’associazione Joy propone una ricca programmazione di eventi e corsi anche per il mese di marzo; per informazioni il calendario completo è disponibile all’indirizzo http://www.joybox.it/index.php?idpage=27&lingua=ita
***
Proposte di Metafora Viaggi
Metafora Viaggi propone tre interessanti proposte di viaggio per i prossimi mesi:
Castello di Miramare a Trieste il 24 marzo. Programma completo:
http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=789%3Atrieste-e-castello-di-miramare&Itemid=56
Pasqua in Slovenia al centro benessere delle Terme di Rogasca e al castello-monastero di Olimije a Lubiana dal 30 marzo al 01 aprile. Programma completo:
http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=823-pullman-del-benessere-terme-di-rogaska-slatina
I Giardini di Sissi, castel Trauttsmandorff a Merano il 12 maggio. Programma completo:
http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=809%3Ai-giardini-di-sissi-castel-tauttmansdorff-merano&Itemid=56
Per info:
045 956111 – info@metaforaviaggi.it – www.metaforaviaggi.it
***
Sulle orme di Giovanni Paolo II
L’associazione “La Via del Cuore” propone un viaggio-pellegrinaggio organizzato in collaborazione con l’agenzia di viaggi Ruristour di Sommacampagna,di 6 giorni, dal 25 al 30 maggio, in pullmann gran turismo sulle orme di Giovanni Paolo II visitando la bellissima Cracovia e Czestochowa, ma anche Praga e Salisburgo.Sarà presente una persona speciale.
Qui il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/01/Polonia-25-30may13-programma.doc-provincia.pdf
Per info:
flora.giardina@alice.it – 347 9779240
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano. Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione. Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.898,16 euro. Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658 (c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”. Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato. Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com
***
Convegno Annuale delle Città Vicine
Il prossimo 23 marzo 2013 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 si terrà il Convegno Annuale delle Città Vicine “CI PRENDIAMO LA CITTA’” presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma ( Via San Francesco di Sales 1/a – Roma ).
…. “Per questo ci diamo convegno a Roma. Vogliamo vedere quello che di creativo succede in tante città vicine e lontane, raccontare come donne e uomini prendono nelle loro mani la sorte dei luoghi in cui abitano, confrontare le nostre pratiche e renderle più incisive, condividere una teoria sulla città, intesa come luogo reale e simbolico di
conflitti, incontri e passioni, dove negli ultimi trent’anni si è resa visibile un’azione pubblica di donne che ha messo al primo posto della politica le ragioni e le grandi sfide della vita”.