Le News di Mag Verona n. 61

Le News di Mag Verona n. 61

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 61 (31 gennaio / 14 febbraio 2013)

_________________________________________

MondoMag

***

LA CASA COMUNE E’ APERTA
La campagna dei mattoni solidali continua…

532!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 418 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua con l’apporto di tanti/e…

IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575

Disseminate l’iniziativa. Fate visita alla casa!

Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279          Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Un Thè a Casa Comune Mag – domenica 3, ore 16

È stato organizzato un piccolo ricevimento con thé, caffè e pasticcini per chi non ha ancora visto la Casa Comune Mag!

Loredana Aldegheri, Maria Teresa Giacomazzi e l’arch. Daria Ferrari vi racconteranno la storia di questa impresa alla luce della filosofia MAG, il significato delle opere realizzate da Daria stessa (mosaici, colori, piante, ecc…) e in essa contenute… L’appuntamento è per domenica 3 febbraio alle ore 16, in via Cristofoli 31/a, zona stadio, Verona.

Per info e conferme:
Mag Verona: 0458100279 – info@magverona.it
Daria Ferrari: 3386307987 – ferrari.daria@gmail.com

***

Master LUESS 2013 – L’Economia del Buon Vivere

Prosegue la quarta edizione del Master in Pedagogia delle Relazioni dal titolo “Economia del Buon Vivere: Ispirazioni e Pratiche creative dal vivo dell’ esperienza”. I prossimi incontri saranno con Alessandro Ceriani (01 febbraio), Luca Iori (15 febbraio), Silvia Marastoni (22 febbraio) e Luigino Bruni (01 marzo), Giorgio Massignan (8 marzo). Adesioni al completo!

Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/Locand-Master-2013-_DEF-_-feb-2012.pdf

Per info:
info@magverona.it – 0458100279

***
Nuova nata
Associazione MICROCOSMO Onlus

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Racconta Erica: “Dopo circa una quindicina di anni di gestazione molto vivace, nell’ultimo giorno del calendario Maya, nasce all’ufficialità l’Associazione MicroCosmo onlus. La prima motivazione che ne ha mosso i passi è stata di promuovere la scrittura tra le persone detenute per sensibilizzare la comunità ‘libera’ ai temi del carcere. Questo obiettivo ha reso evidente che occorreva inoltrarsi in una elaborazione delle proprie esperienze per potersi raccontare e per descrivere un realtà così opaca come quella della detenzione. Ci siamo quindi inoltrati nella scrittura autobiografica che ci ha condotti, come sviluppo naturale, all’esigenza di dare un risvolto positivo ad esperienze negative. Ha preso corpo allora un progetto, elaborato tra i detenuti che formano MicroCosmo, per sostenere i ragazzi nella consapevolezza dei rischi, attraverso l’ascolto delle loro testimonianze. ‘Vedo Sento Parlo’ entra nelle scuole e fa entrare i ragazzi all’incontro con i detenuti per uno scambio fertile e serrato utile a ciascuno dei partecipanti. E poi, MicroCosmo porta dentro scrittori, musicisti, attori, artisti, una folata di vita e di energia, occasioni di incontro germinative di progettualità. In dieci righe non è che si possa aggiungere molto d’altro, però, se volete, seguiteci, perché pur da fermi, tipica situazione dell’arresto, muoviamo mondo.

(Questa è fertilità della terra) (Come il contadino, amante della Terra, la rende fertile).”

Per maggiori informazioni:
erica.benedetti@alice.it

***

Mag e dintorni

***

Febbraio al Circolo della Rosa

Il Circolo della Rosa di Verona propone il calendario delle proprie attività di febbraio:

Venerdi 1 ore 17.30 – Verrà presentato il primo sito sui femminicidi in Italia.
Si chiama www.inquantodonna.it ed è il risultato di una ricerca approfondita e coraggiosa di una giornalista di Roma, Emanuela Valente. Per dare modo a più donne e uomini possibili, oltre che alla stampa e ai media locali, di partecipare alla presentazione, si terrà nella stessa giornata un secondo incontro pubblico alle ore 21.00, presso “l’Opificio dei sensi” il nuovo Circolo Arci a Ferrazze (via Brolo Musella). Entrambi gli incontri sono promossi da Senonoraquando di Verona.

Sabato 2 ore 18.00 – Inaugurazione mostra fotografica di Roberta Lotto Follow the Women!
La fotografa Roberta Lotto ha partecipato nell’ottobre del 2009 alla carovana di 200 donne di tutto il mondo che hanno attraversato in bicicletta i paesi del Medio Oriente in un percorso di pace, di solidarietà, di vicinanza alle donne di questi paesi tormentati da situazioni difficili e di conflitto. A questo evento hanno aderito donne di Verona e di Padova che saranno presenti durante la mostra per raccontare questa straordinaria esperienza e condividere pensieri ed emozioni che queste immagini in presa diretta “fanno vivere o rivivere in chi le guarda.” La mostra rimarrà aperta fino al 9 febbraio compreso dalle 17.30 alle 20.00.- Ingresso libero.

Lunedi 25 ore 17.30 – Presentazione del film su Angela Putino Amica nostra Angela.
Si tratta di un ritratto a più voci della filosofa napoletana, figura libera e innovativa del femminismo italiano. Il film verrà introdotto dalla regista Nadia Pizzuti, e da Paola Giacomazzi, Paola Agosti, Andrea Nale, Massimiliano Boventi, studenti del seminario di filosofia tenuto su Angela Putino.

Per info:
http://www.circolodellarosavr.org/

***
Libri al Circolo Pink

Il Circolo Pink di Verona propone in febbraio la presentazione di due interessanti libri: Venerdì 01 febbraio, “La festa è qui” di Diotima; presentazione con Chiara Zamboni, Livia Alga, Ferrial Benkelaya, Sara Bignardi, Daniela Pietta. Il libro tratta di come i movimenti politici  di questi anni, forse per la presenza di donne, spesso hanno preso la forma della festa. Seguirà cena con i Fornelli Ribelli (ore 20).00.
Venerdì 15 febbraio, “Simone Weil, analisi della forza e pedagogia del miglioramento interiore” di Luca Ghirardelli; presentazione con l’autore. Il libro presenta un percorso di lettura dell’evoluzione del pensiero della filosofa sulla violenza. Seguirà aperitivo (ore 19.30).
Gli incontri si terranno presso la sede di via Scrimiari 7 a Verona a partire dalle 17.30.

Per info:
http://www.circolopink.it/

***
Portare i Piccoli

L’Associazione Culturale Portare i Piccoli propone:
Incontri informativi gratuiti Portare i Piccoli
: L’obiettivo è di far conoscere ai genitori alcuni strumenti per portare i bambini così che ognuno possa scegliere il più adatto alle proprie esigenze. Verrà condotta un’introduzione completa al tema del Portare, al suo significato nella relazione con il proprio bambino e verrà presentata la fascia lunga,   corta, elastica ,l’amaca, il marsupio ed il mei tai.Durante l’incontro gli strumenti  potranno essere visionati  e verranno descritti limiti e potenzialità di ciascuno.
Corsi per genitori
per imparare ad utilizzare la fascia lunga elastica ed il Mei tai.
Consulenze di individuali e di gruppo
con proposte strutturate per genitori che già Portano dove affrontare approfondimenti relativi alla tecnica delle legature.
Per visionare tutte le date della zona Verona e provincia è possibile visitare la vetrina dell’Istruttrice Margherita Chiappini su www.portareipiccoli.org
Da febbraio 2013 presso lo Studio a Bussolengo  e presso la sede a Milano, nuove iniziative per i genitori soci dell’associazione Portare i Piccoli. Non e’ necessario avere frequentato un corso Portare i Piccoli basta pagare la quota associativa annuale di 10 euro. Il tesseramento darà la possibilità  ai genitori di beneficiare di queste nuove iniziative dell’associazione Portare i Piccoli per l’anno solare 2013.
Un incontro mensile gratuito
. L’obiettivo e’ di creare uno spazio aperto d’ascolto e condivisione tra tutti i genitori che Portano i loro bambini. Uno spazio dove portare difficoltà e forza dell’esperienza del Portare. Pprima data incontro per Bussolengo: sabato 2 febbraio ore 10:00 presso lo studio a Bussolengo , piazzale Vittorio Veneto, 65 37012 Bussolengo (Vr). Le prossime date 2013: sabato 2 marzo, 13 aprile, 4 maggio, 8 giugno.

Per info:
www.portareipiccoli.org; margheritachiappini@alice.it; 3404844169

***
Le domeniche di Re Inverno

Murmure Teatro prosegue la rassegna per famiglie “Le domeniche di Re Inverno” con queste date:

03 febbraio, 16.30: “Bambini: un racconto per la memoria” (8-12 anni), compagnia IW Teatro.
24 febbraio, 16.30: “Fata Tapparella alla ricerca di Pippi Sbirulina” (3-10 anni), compagnia I Gotturni.

Gli spettacoli si terranno in via A.Pisano 67, Verona.

Per info:
http://murmureteatro.blogspot.it/murmureteatro@gmail.com – 329 9789797

***
Lo Sguardo degli Altri

Anche quest’anno ritorna, a cura di Sunugal, “Lo Sguardo degli Altri” (2° Edizione), parole e Immagini verso il 23° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, domenica 3 febbraio 2013, dalle ore 18, presso lo spazio Maschere Nere alla Fabbrica del Vapore,  via Procaccini 4 Milano. Presentazione del nuovo libro di Cheikh Tidiane Gaye “Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera”. Inoltre, durante la serata poiezione di film/documentari dal Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.

Per info:
http://www.sunugal.it/info@sunugal.it

***
Appuntamento alla Libreria delle Donne

La Libreria delle Donne di Bologna organizza per sabato 2 Febbraio 2013 alle ore 16 per la presentazione del libro:  Marija Gimbutas – La civiltà della Dea – Satampalternativa ’12 Vol. 1. Sarà presente la traduttrice Mariagrazia Pelaia, impegnata nella ricerca e divulgazione di temi matristico-gilanici, che con Luisa Vicinelli ci aiuterà  nella conoscenza della complessa ricerca dell’autrice.
Ricorda, inoltre, l’ appuntamento  al Centro delle Donne in via del Piombo, 5 per sabato 9 Febbraio 2013 dalle 10,30 alle 17,30 per l’incontro “Donne, vita, politica: cosa cambia?”.

Per info:
http://libreriadonnebo.wordpress.com/

***
Ricordo di p. Balducci e p. Turoldo

Presso la parrocchia di San Zeno di Colognala ai Colli è stato organizzato domenica 03 febbraio alle ore 16.00 un ricordo di padre Baldubbi e Padre Turoldo, a cura di don Adami e il Gruppo per il Pluralismo ed il Dialogo.

***
Concerto d’organo in Duomo con “L’Acero di Daphne”

L’Associazione o.n.l.u.s. L’Acero di Daphne organizza per domenica 3 febbraio, ore 17.00, un concerto d’organo presso il Duomo di Verona. Il Maestro Andrea Cipriani eseguirà alcuni brani di J.S Bach, J. Pachelbel e G. Böhm. L’ingresso è gratuito. Durante la serata alcune infermiere che hanno completato corsi di formazione finanziati dal progetto “In memoria di Laura” porteranno una loro testimonianza.Scopi principali dell’Associazione sono diffondere la cultura delle cure palliative, finanziare programmi di formazione rivolti al personale sanitario che assiste giovani malati di cancro o di altre malattie incurabili e prestare sostegno ai loro familiari. Per sostenere l’Acero di Daphne: Banco Popolare di Verona Ag. S. Pietro Incariano, IBAN: IT84A0503459810000000000081, CODICE SWIFT: BAPPIT21082, DONA IL 5 X MILLE: C.F 93235470239

Per info:www.lacerodidaphne.org

***
Cineforum per la Nonviolenza

Movimento Nonviolento prosegue il cineforum “I volti della guerra”, percorsi e dialoghi tra le immagini della violenza, con il seguente calendario:

04/02/2013 L’ultimo re di Scozia, Kevin Macdonald, 2006
18/02/2013 V per Vendetta, James McTeigue, 2005
04/03/2013 Il vento che accarezza l’erba, Ken Loach, 2006
18/03/2013 Fortapàsc, Marco Risi, 2009
08/04/2013 Bowling for Columbine, Michael Moore, 2009

Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle 20:30, presso Casa per la Nonviolenza, via Spagna 8, Verona. Durante la serata sarà disponibile un piccolo spuntino. Ingresso gratuito.

Per informazioni
Tel.: 045 8009803 E-mail: serviziocivile@nonviolenti.org

***
Insieme contro i femminicidi


L’Associazione Il Filo di Arianna organizza un incontro in cui una filosofa, un’avvocata, una giornalista leggono il fenomeno dal punto di vista professionale e di genere martedì 5 febbraio 2013, ore 18.00, Società Letteraria (p.tta Scalette Rubiani 1). Interverranno Olivia Guaraldo, filosofa; Federica Panizzo, avvocata penalista; Alessia Rotta, giornalista. Introduce e coordina Maria Geneth. Proiezione del video di Cristina Comencini “Lo amavo più della sua vita”. Partecipa Cinzia Albertini, responsabile dei Servizi delle Pari Opportunità a Verona.

Per info:
segreteria@filodiariannaverona.itwww.filodiariannaverona.it

***
Stranieri per sempre?

La Rete Radié Resch, associazione di solidarietà internazionale, invita a una serata di confronto sul tema “Stranieri per Sempre?” giovedì 7 febbraio 2013 alle ore 20.45 precise  in Sala Africa dai Comboniani di vicolo Pozzo,1 a Verona (possibilità di ampio parcheggio interno).
La serata comincerà con la proiezione di “Locked in Limbo”, documentario-denuncia sulla situazione di quegli stranieri bloccati da anni ai margini dell’Europa. Sarà presente anche il regista veronese del film,  Alvaro Lanciai, insieme all’amico Dagmawi Yimer, co-regista del film “Come un uomo sulla terra”. Seguirà un intervento a cura del CESTIM (Centro Studi Immigrazione) sulle politiche europee per il controllo delle frontiere e sui costi di tali politiche.

Per info:
http://www.reterr.it/

***
Minerali e salute

La Libreria Castioni di Lugagnano ricorda il prossimo incontro il giorno 8 febbraio, ore 20.45 a Lugagnano, hotel Antico Termine con Fabiola Menon, nutrizionista, sul tema  “I minerali che donano salute nell’adulto”

Per info:
045514268

***
Donne, Vite, Politica: cosa cambia?

Estendiamo con piacere l’invito all’incontro nazionale dal titolo “Donne, Vite, Politica: cosa cambia?” che si terrà a Bologna presso il Centro delle Donne in via del Piombo 5 sabato 09 febbraio dalle ore 10.30 alle 17.30. […] Vi invitiamo per questo ad un incontro nazionale che discuta il nesso tra forme di vita e forme di politica oggi e, in particolare, il nesso tra il “primum vivere” e la scelta di tante, in questi giorni, di misurarsi con l’esperienza della rappresentanza nella prossima scadenza elettorale.  Sarà compito delle parole che ci diremo faccia a faccia articolare la discussione su temi quali la autorappresentazione di sé come esseri sessuati, le condizioni dell’efficacia delle pratiche di donne nei luoghi istituzionali e della decisione, i limiti e il disagio della democrazia rappresentativa rispetto alle istanze di una vita buona, ecc… A quante vogliono partecipare attivamente alla vita pubblica a tutti i livelli chiediamo di portare i loro punti di vista, le loro esperienze e pratiche politiche senza distinzioni rigide di appartenenza. Ma l’invito è rivolto davvero a tutte: le appassionate, le interessate e le curiose. […] Lo spunto di riflessione – L’esperienza della tre giorni di Paestum ci ha confermato che le istanze radicali del femminismo  sono vive e vegete. E che si nutrono della nostra capacità di mantenere tra donne un confronto/conflitto ricco e spregiudicato, che sappia partire da sé accettando le sfide grandi che ci vengono dal tempo presente. Le primarie e la formazione delle liste elettorali hanno visto molte donne agire e prendere posizione alimentando anche in rete discussioni e confronti accesi.
Riteniamo quindi urgente un incontro nazionale in cui mettere in gioco scelte, dubbi, desideri, riflessioni. Almeno tre i principali temi – tra loro intrecciati – su cui invitiamo a un confronto:

– la democrazia che c’è e non c’è
– la forza della presenza femminile
– che ne è della pratica del femminismo nei luoghi istituzionali e dove si decide

Per info:
http://www.facebook.com/events/230402123762348/

***
Febbraio all’Associazione Studi di Antroposofia

L’Associazione Centro Studi di Antroposofia propone il calendario di febbraio:

15 febbraio, 20.30: conferenza pubblica Lo sviluppo della coscienza dell’Io nella storia dell’umanità e nella biografia, con Leonardo Marchiori
16 febbraio, 10.30-19.00 e 17 febbraio, 10.30-17.00: biografia Lo sviluppo della coscienza dell’Io nella storia dell’umanità e nella biografia, con Leonardo Marchiori e att. artistica Euritmia Laura Pallavicini.
07 e 21 febbraio, 6-7.30: massime antroposifiche.

Sede dei seminari:
Santuario Madonna di Lourdes, Padri Stimmatini, viale dei Colli 27, Verona. Richiesta conferma di partecipazione.

Per info:
Stefano Freddo 3408636610

***
Sulle orme di Giovanni Paolo II

L’associazione “La Via del Cuore” propone un viaggio-pellegrinaggio organizzato in collaborazione con l’agenzia di viaggi Ruristour  di Sommacampagna,di 6 giorni, dal 25 al 30 maggio, in pullmann gran turismo sulle orme di Giovanni Paolo II visitando la bellissima Cacovia e Czestochowa, ma anche Praga e Salisburgo.Sarà presente una persona speciale.

Qui il volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/01/Polonia-25-30may13-programma.doc-provincia.pdf

Per info:
flora.giardina@alice.it – 347 9779240

***

Dal Mondo

***

Rispettare l’Economia Sociale

Proponiamo un’interessante riflessione del card. Bagnasco (Avvenire, 29/01/2013, pag. 5): << […] Dare impulso al lavoro autoctono e specialmente agricolo è “un modo per consentire agli agricoltori e alle popolazioni rurali di intervenire nei momenti decisionali e insieme uno strumento efficace per realizzare quello sviluppo integrale di cui la persona è fondamento e fine” (Messaggio per la Giornata dell’alimentazione, 16 ottobre 2012). Una circostanza questa che ci induce a esprimere, per assonanza, vero stupore per una specie di improvvisa incomprensione che ha colpito il settore dell’economia sociale: proprio da noi, che storicamente siamo stati i primi a sperimentarla e abbiamo così tante ragioni concrete per stimarla. Nutrire più rispetto per l’economia sociale e civile, e per le sue esperienze più tipiche in quello che è chiamato Terzo Settore, è condizione per continuare a disporre del cespite di un’economia prossima a tutti e certamente propizia per la collettività. […] >>

***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano. Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione. Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.846,16 euro. Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti. Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com

***
Convegno Annuale delle Città Vicine

Il prossimo 23 marzo 2013 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 si terrà il Convegno Annuale delle Città Vicine “CI PRENDIAMO LA  CITTA’” presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma ( Via San Francesco di Sales 1/a – Roma ).

…. “Per questo ci diamo convegno a Roma. Vogliamo vedere quello che di creativo succede in tante città vicine e lontane, raccontare come donne e uomini prendono nelle loro mani la sorte dei luoghi in cui abitano, confrontare le nostre pratiche e renderle più incisive, condividere una teoria sulla città, intesa come luogo reale e simbolico di

conflitti, incontri e passioni, dove negli ultimi trent’anni si è resa visibile un’azione pubblica di donne che ha messo al primo posto della politica le ragioni e le grandi sfide della vita”.

Volantino Convegno Annuale Città Vicine