Che rapporto abbiamo con il denaro?

“Nella misura in cui il denaro pesa tutta la varietà delle cose in modo uniforme ed esprime tutte le differenze qualitative in termini quantitativi, nella misura in cui il denaro con la sua assenza di colori e la sua indifferenza si erge a equivalente universale di tutti i valori, esso diventa il più terribile livellatore, svuota senza scampo il nocciolo delle cose, la loro particolarità, il loro valore individuale, la loro imparagonabilità”. Rispolverando parole scritte più di cent’anni fa da Georg Simmel, possiamo capire che la deriva capitalistica del denaro è una patologia antica. Oggi gli effetti si fanno sentire, eccome. Occorre intervenire in modo risoluto e tempestivo, ma prima dobbiamo riconoscere il problema. Per riconoscere il problema bisogna porsi delle domande, degli interrogativi che ci sollevino quantomeno il dubbio che lo stato delle cose possa non essere quello migliore per il nostro benessere. Nella lezione di oggi, Luca Iori, esperto di finanza mutualistica e solidale, socio fondatore di Mag6, ci ha aiutato a fare proprio questo.
- È bene per la mia vita che Il denaro produca altro denaro?
- Che il denaro sia sinonimo di ricchezza?
- Che il denaro esprima il valore dei beni e delle persone?
- È bene chiedere al denaro sicurezza e fiducia?
Su questi punti in particolare si è soffermato Iori durante la lezione che, nonostante l’argomento fosse complesso, è stata come sempre coinvolgente e stimolante grazie alla sua calorosa esposizione e alla partecipazione che anche questa è stata molto alta. I gruppi di discussione hanno dato luogo a un confronto vivace e fatto emergere molte questioni poi discusse, a fine lezione, insieme a Iori, il quale ha concluso illustrando alcune pratiche, sempre più diffuse, quale la moneta complementare e forme di auto-tassazione che permettano di investire il denaro in modo mutualistico e solidale, sulla scia delle esperienze che Mag6 intraprende da più di vent’anni.
Nella prossima lezione, venerdì 22 febbraio, avremo con noi Silvia Marastoni che ci racconterà del sorgere delle esperienze di autorganizzazione e mutuo soccorso In Grecia, che sta attraversando un momento estremamente delicato dal punto di vista economico-sociale.
Nel frattempo godetevi le foto di questa sera!