Case di paglia e autoproduzione alla seconda lezione del master

Case di paglia e autoproduzione alla seconda lezione del master

Il filo del Master MAG 2013 si è dipanato nella seconda lezione con l’apporto di Alessandro Ceriani, giovanissimo architetto esperto di bio-architettura che, a partire dalla propria esperienza e scelta di vita, ha illustrato gli interessantissimi aspetti della autoproduzione di ciò che è necessario nella vita di ogni giorno che permette di avere oggetti e cibi di alta qualità con un consistente risparmio! E potendo autogestire il proprio tempo 365 giorni all’anno.

Dal rimboccarsi (con gioia) le maniche e dal cooperare (ad esempio per autocostruire assieme uno spazio di co-housing) nascono davvero grandi opportunità.

I partecipanti sono rimasti anche “incantati” dalla narrazione di un diverso modo di concepire la casa e l’abitare: al posto di mattoni, cementi e acciaio, nei muri si trovano paglia, legno e terra cruda! Il risultato? Case più economiche, più efficienti energeticamente, antisismiche e praticamente ignifughe. Una vera e propria rivoluzione che porta anche a ridefinire la morale tradizionale della favola dei tre porcellini: forse non è la casa fatta di paglia quella più effimera…