Le News di Mag Verona n. 60

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 60 (18/31 gennaio 2013)
_________________________________________
MondoMag
***
LA CASA COMUNE E’ APERTA
–
La campagna dei mattoni solidali continua… 531!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 419 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua con l’apporto di tanti/e…
IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575
Disseminate l’iniziativa. Fate visita alla casa!
Per info:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045.8100279 – Fax 045.575213 – E-mail info@magverona.it
***
Master LUESS 2013 – L’Economia del Buon Vivere
Sono disponibili ancora pochi posti per la quarta edizione del Master in Pedagogia delle Relazioni dal titolo “Economia del Buon Vivere: Ispirazioni e Pratiche creative dal vivo dell’ esperienza” che partirà a fine gennaio. L’Economia liberista, particolarmente osannata e praticata negli ultimi trent’anni, non solo non sta dando i risultati attesi ma ha, per lo più, impoverito la maggioranza delle donne e degli uomini del pianeta, attaccandone – in molti contesti – il gusto del vivere. Nel contempo però è anche percepibile come si vada consolidando nella coscienza collettiva il bisogno di voltare pagina. Di fare davvero spazio ad altri criteri ed alle pratiche economiche che fondano sulla condivisione delle risorse e del lavoro, sulla cura della terra, sul senso del limite in tutto. Salvaguardando e rilanciando la gioia di vivere e di agire creativamente in prima persona ed in relazione con altri e altre. E così, spostando lo sguardo dalla cupezza di ciò che è destinato a declinare, possiamo vedere un fiorire di ispirazioni e di pratiche dal vivo delle esperienze site in vari territori del nostro Paese. Esperienze che non necessariamente mettono il lavoro al centro delle vite. Al centro semmai mettono le donne e gli uomini che si prendono cura di ripensare radicalmente il senso e la qualità del lavorare, del guadagnare, del preservare per tutte e tutti.
Al Master 2013 sarà un piacere ascoltare e discutere moventi e realizzazioni concrete sia del nord che del sud d’Italia, ospitando donne e uomini che hanno trovato, nel tempo, il coraggio e la forza per dare vita e forme di economia del buon vivere. Saranno docenti Teresa Piras, Alessandro Ceriani, Luca Iori, Silvia Marastoni, Luigino Bruni, Giorgio Massignan.
Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/02/Locand-Master-2013-_DEF-_-feb-2012.pdf
Per info:
info@magverona.it – 0458100279
***
Mag e dintorni
***
Dichiariamo illegale la povertà
Il Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo organizza, domenica 20 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso l’Auditorium Comunale piazzale San Francesco, Villafranca (Vr) un incontro sul tema “Economia e Democrazia. Dichiariamo illegale la povertà”. Intervengono Riccardo Petrella (Università del bene comune), Giovanni Ceriani (Work in Progress) e i membri del gruppo promotore dell’iniziativa “Banning poverty 2018”.
Per info:
www.banningpoverty.org
***
Un altro mondo economico possibile
–
Ricordiamo che lunedì 21 gennaio 2013 – ore 20,45, presso la Sala Tosoni in Viale Postumia 71 a Villafranca di Verona, si terrà un incontro con l’economista Bruno Amoroso sul tema “È possibile un altro mondo economico?”. L’incontro è organizzato da Emmaus Villafranca, Libreria Castioni di Lugagnano e Gruppo Industriale Tosoni.
Per info:
http://www.emmausvillafranca.org/contattaci/
Scarica il volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/01/È-possibile-un-altro-mondo-economico-bis-2.pdf
Segnaliamo inoltre altri incontri culturali che si terranno nel mese di gennaio:
– “Elogio del moralismo”, giovedì 24 gennaio ore 20.45, Villafranca, Cantiere delle idee, corso Vittorio Emanuele II 14. Relatore: Stefano Rodotà, costituzionalista.
– “Un bene fragile”, mercoledì 30 gennaio ore 20.45, Fumane, sala consiliare. Relatore: Antonietta Potente, teologa.
Ingresso libero.
Per info: Tel: 045.514268
***
Convegno su bandi regionali per nuove imprese giovanili e femminili
In occasione dell’imminente apertura dei nuovi bandi regionali a favore dell’imprenditoria femminile e giovanile la Regione Veneto in collaborazione con il Servizio Nuova Impresa promuove un incontro di presentazione aperto a tutti gli interessati per illustrate nei dettagli i nuovi provvedimenti: 21 gennaio 2013 ore 16.00 Camera di Commercio di Verona, I° piano Sala Transatlantico. Dettagli sul programma dell’evento e iscrizioni on line
I nuovi bandi sono rivolti alle nuove Piccole e Medie Imprese (PMI), con sede in Veneto, nate dopo l’1 luglio 2011 (sia imprese individuali, cooperative, consorzi, società di persone, di capitali) e prevedono ciascuno contributi a fondo perduto per gli investimenti delle nuove PMI a prevalente partecipazione giovanile e per PMI a prevalente partecipazione femminile. Il contributo coprirà le spese ammissibili al massimo per il 50% (max di 10 mila euro per spese fino a 20 mila euro, e max 75 mila euro per spese fino a 150 mila).
Bando a sportello, domande a partire dalle ore 10.00 del 4 febbraio 2013.
Per info:
www.veronainnovazione.it/events/47
***
Rappresentazione teatrale al Camploy
Teatro Mondo Piccino – Compagnia Nino Pozzo di Verona, presenta giovedì 24 gennaio 2013 ore 21.00, presso il teatro Camploy (Verona) lo spettacolo “Il papa la carezza la luna”.
Locandina dell’evento
Per info:
campe.donchisciotte@tiscali.it
***
Capire la crisi economica
Ricordiamo che l’Associazione FisicaMente organizza mercoledì 25 gennaio 2013, dalle ore 20.30, in via Merciari 5 a Verona, un incontro col prof. Cesare Padovani (Università de L’Aquila) sul tema “Capire la Crisi Economica: la questione monetaria”.
Per info:
http://www.fisicamente.eu/ – info@fisicamente.eu
***
Porte Aperte alla Solidarietà
Vi proponiamo un nuovo appuntamento con ProgettoMondo Mlal e l’abbigliamento griffato Fix Design, sabato 26 gennaio dalle 14.30 alle 18.00 nella sede di via Palladio 16. Il ricavato delle offerte verrà devoluto alla Campagna “Io non mangio da solo” per garantire il diritto al cibo in Africa e America Latina
Per info:
PROGETTOMONDO MLAL – Tel. 045.8102105 – sostegno@mlal.org www.progettomondomlal.org
***
Giorno della Memoria
É una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo e del fascismo dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Cà Forneletti (Località Fornelletti 13, Valeggio sul Mincio – VR) promuove, nella serata di sabato 26 gennaio, alle ore 20.30 un momento di riflessione attraverso una rappresentazione del gruppo teatrale di Sommacampagna “l’Incontro” con la regia di Massimo Totola. Si tratta di letture drammatizzate e di testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti.
***
Accademia per Genitori
L’Associazione SCUOLA PER GENITORI organizza una conferenza dal titolo “Infanzia e adolescenza: problemi di età difficili e loro soluzioni”. Gli incontri si terranno:
– Lunedì 28 gennaio a Verona (Sala “Erminio Lucchi” – P.le Olimpia 3) ore 20.30
– Mercoledì 30 gennaio a Bussolengo (Biblioteca Comunale – P.zza Vitt. Veneto 101) ore 20.30
Scarica qui la LOCANDINA
Per info:
www.accademiagenitori.it – segreteria@accademiagenitori.it
***
TeN, Tutti e Nessuno
US Acli di Verona promuove l’interessante manifestazione “A Ruota Libera: Festival Scaligero delle Abilità Integrate” (programma completo) in cui sarà coinvolta anche l’associazione “Diversamente in Danza”. Lo spettacolo di apertura della manifestazione “TeN – Tutti e Nessuno”, la nuova produzione per celebrare il decennale del progetto di integrazione attraverso la danza “Diversamente in Danza”, si terrà venerdì 25 gennaio alla Gran Guardia di Verona alle ore 21.00 (ingresso libero). Volantino “Ten – Tutti e Nessuno”
Sempre nell’ambito della stessa manifestazione, ricordiamo che Domenica 27 Gennaio 2013, ore 16.30 presso il PALAZZETTO “GAVAGNIN” si terrà il VIDEO-CONCERTO live “IL MONDO DI LUCY” a cura dell’Associazione “Il Mondo di Lucy”. Volantino “Il Mondo di Lucy”
Per info:
www.diversamenteindanza.it – www.acliverona.it/us-acli/pages/a-ruota-libera-a-ruota-libera
***
Associazione Studi di Antroposofia
Nel ciclo di eventi organizzati dall’Associazione Studi di Antroposofia segnaliamo l’incontro “Dialoghi sulla giustizia. Tre incontri sul tema della crisi sociale ed economica” che sarà tenuto da Stefano Freddo, presso la sede dell’Associazione in via Spagna 8, Verona.
Per info:
Flaviamagrinelli@yahoo.it Cell. 3475327907 – Paola.forsacco@gmail.com Cell. 3473778692
***
Casa per la Nonviolenza: ecco alcuni appuntamenti
Casa per la Nonviolenza è lieta di invitarvi al CINEFORUM organizzato dai volontari in servizio civile del Movimento Nonviolento. Dai conflitti armati al potere mafioso, dai sostemi totalitari all’uso delle armi nei conflitti interpersonali. Un ciclo di proiezioni, con dibattito di approfondimento, per mostrare le contraddizioni e i fallimenti della violenza e scoprire le alternative proposte dal metodo nonviolento. Perché nonviolenza non significa fuga dalla violenza, ma forza di affrontarla consapevolmente. Gli incontri si terranno dalla ore 18.00 alle ore 20.30, tra gennaio e aprile. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 28 gennaio 2013, con la proiezione del film NO MANS’S LAND di Danis Tanović. L’ingresso è gratuito e durante la serata sarà disponibile un piccolo spuntino.
Vai alla pagina facebook dell’evento – vai al programma completo del cineforum
Inoltre, mercoledì 30 gennaio, anniversario della morte di M. K. Gandhi, sarà organizzata una cena presso la Casa Scout di Lugagnano in via B. Powell, 2 (Lugagnano di Sona).
La serata inizierà alle ore 19.30 con “la cena vegetariana” e proseguirà con la tombola “scambiamo ciò che non usiamo!” per la quale siete invitati a portare oggetti che non utilizzate più e che diventeranno parte del montepremi! Il costo della cena è di 20 euro. Una parte del ricavato sarà destinato all’autofinanziamento del Movimento Nonviolento. volantino “la cena vegetariana”
Per info:
Casa per la Nonviolenza, Via Spagna, 8 Verona – Tel: 045.8009803 – verona.perugia.assisi@gmail.com
***
Corso biennale di counselling
L’Associazione Culturale Metalogo organizza un corso biennale di counselling sistemico-relazionale che partirà venerdì 25 gennaio 2013, presso l’Hotel Giberti (via Giberti 7, Verona). Il Counselling è un intervento breve, strutturato e circoscritto nel tempo orientato al cambiamento e al rafforzamento delle risorse del cliente. Si configura come un aiuto per chiunque desideri affrontare problemi di natura non psicopatologica e per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e della propria vita di relazione, in occasione di eventi critici e situazioni conflittuali della vita, decisioni difficili, rapporti interpersonali. La specificità del Counselor sistemico-relazionale è che considera il cliente in una prospettiva ampia e complessa, ponendolo al centro di una rete di relazioni circolari, attinenti al suo contesto di vita.
Per info e iscrizioni scrivere a info@metalogo.vr.it
***
Radiofrequenze?elettrosmog?COSA NE SAPPIAMO?
Venerdì 25 gennaio 2013 ore 20.30 presso il teatro parrocchiale di San Floriano si terrà un incontro, organizzato dal Comitato “I problemi a San Pietro non finiscono mai”, sul tema “Radiofrequenze, quali studi ci sono su eventuali danni alla salute?Come regolamentare la prossima esplosione di antenne sul territorio italiano?”.
Intervengono nella serata l’ing. Franco Ambrosi (tecnico delle comunicazioni), dott.ssa Laura Masiero (presidente Associazione per la Prevenzione e Lotta all’Elettrosmog), Luca Tirapelle (avvocato).
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”. (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.746,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com
***
Convegno Annuale delle Città Vicine
Il prossimo 23 marzo 2013 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 si terrà il Convegno Annuale delle Città Vicine “CI PRENDIAMO LA CITTA’” presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma ( Via San Francesco di Sales 1/a – Roma ).
…. “Per questo ci diamo convegno a Roma. Vogliamo vedere quello che di creativo succede in tante città vicine e lontane, raccontare come donne e uomini prendono nelle loro mani la sorte dei luoghi in cui abitano, confrontare le nostre pratiche e renderle più incisive, condividere una teoria sulla città, intesa come luogo reale e simbolico di conflitti, incontri e passioni, dove negli ultimi trent’anni si è resa visibile un’azione pubblica di donne che ha messo al primo posto della politica le ragioni e le grandi sfide della vita”.