Le News di Mag Verona n. 59

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 59 (04/17 gennaio 2013)
_________________________________________
MondoMag
***
La campagna dei mattoni solidali continua…
529!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 421 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua con l’apporto di tanti/e…
IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575
Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it
***
Master LUESS 2013 – L’Economia del Buon Vivere
Sono disponibili ancora pochi posti per la quarta edizione del Master in Pedagogia delle Relazioni dal titolo “Economia del Buon Vivere: Ispirazioni e Pratiche creative dal vivo dell’ esperienza” che partirà a fine gennaio.
L’Economia liberista, particolarmente osannata e praticata negli ultimi trent’anni, non solo non sta dando i risultati attesi ma ha, per lo più, impoverito la maggioranza delle donne e degli uomini del pianeta, attaccandone – in molti contesti – il gusto del vivere. Nel contempo però è anche percepibile come si vada consolidando nella coscienza collettiva il bisogno di voltare pagina. Di fare davvero spazio ad altri criteri ed alle pratiche economiche che fondano sulla condivisione delle risorse e del lavoro, sulla cura della terra, sul senso del limite in tutto. Salvaguardando e rilanciando la gioia di vivere e di agire creativamente in prima persona ed in relazione con altri e altre. E così, spostando lo sguardo dalla cupezza di ciò che è destinato a declinare, possiamo vedere un fiorire di ispirazioni e di pratiche dal vivo delle esperienze site in vari territori del nostro Paese. Esperienze che non necessariamente mettono il lavoro al centro delle vite. Al centro semmai mettono le donne e gli uomini che si prendono cura di ripensare radicalmente il senso e la qualità del lavorare, del guadagnare, del preservare per tutte e tutti.
Al Master 2013 sarà un piacere ascoltare e discutere moventi e realizzazioni concrete sia del nord che del sud d’Italia, ospitando donne e uomini che hanno trovato, nel tempo, il coraggio e la forza per dare vita e forme di economia del buon vivere. Saranno docenti Teresa Piras, Alessandro Ceriani, Laura Puppato, Luca Iori, Silvia Marastoni e Luigino Bruni.
Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/11/Locand-Master-2013-def-scheda-interna-.pdf
Per info:
info@magverona.it – 0458100279
***
“ECONOMIA della GIOIA”: il nuovo numero di A&P
È uscito il nuovo numero di “A&P – Autogestione & Politica Prima”, la rivista trimestrale della Mag, che titolerà “ECONOMIA della GIOIA”.
Autogestione & Politica Prima è una rivista, attiva da ben 20 anni, incentrata sulle tematiche dell’economia sociale e della finanza solidale, in cui mettiamo tutto il nostro impegno, con la convinzione che la comunicazione e la riflessione diffusa siano il primo passo per realizzare un’economia a misura di donne, di uomini e dell’ambiente in cui viviamo, un’economia che la Mag di Verona e la rete delle Imprese Sociali praticano già da ormai oltre trent’anni.
Il prossimo numero conclude una trilogia. Dopo Economia di Conversione ed Economia della Riconoscenza, Economia della Gioia vuole offrire una panoramica su esperienze che mettono in luce come le due dimensioni possano non escludersi a vicenda.
A dimostrazione di ciò troverete raccontate nel giornale le esperienze della cooperativa sociale Vecchia Orsa, che produce ottime birre dando lavoro a soggetti svantaggiati, del gruppo Ortiche – Orti che crescono, promossa da ragazzi e ragazze che si mettono a lavorare per trasformare in orti dei terreni incolti e dell’Associazione “Centro Sperimentazione Autosviluppo”, che promuove progetti concreti di economia alternativa basati su modi di vivere (produrre, consumare, abitare, coltivare, ospitare, viaggiare, divertirsi, educare) non consumistici.
Troverete poi un articolo sul rivoluzionario passaggio dal concetto di P.I.L. a quello di B.I.L. (Benessere Interno Lordo), un estratto del “Manifesto per un’ Economia Sociale – Idee e persone per un’ Italia Sostenibile” e una recensione del libro “Dio è violent” di Luisa Muraro, a cura di Alessandra De Perini.
La rivista, che si finanzia unicamente attraverso il sostegno dei nostri lettori/lettrici, è disponibile su abbonamento, o presso la nostra sede.
L’abbonamento sostenitore per un anno costa 25,82 euro e può essere effettuato con le seguenti modalità:
– bonifico bancario (o bonifico in via continuativa)
intestato a “Mag Società Mutua per l’Autogestione”
IBAN IT49N0503411723000000006799
causale “abbonamento sostenitore giornale AP”
– bollettino postale su c/c numero 000019533371, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione, causale “abbonamento giornale AP”
Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – https://magverona.it/economia-della-gioia-e-uscito-il-nuovo-numero-di-ap/
***
Mag e dintorni
***
Non dobbiamo! Non paghiamo!
L’Università Popolare con Rivolta il Debito e Attac organizzano un incontro con Piero Maestri sul tema “Non dobbiamo! Non Paghiamo! L’Audit del debito pubblico” che si terrà presso la Sala Lodi (via San Giovanni in Valle, 13/b, Verona), mercoledì 9 gennaio 2013 dalle ore 20.45.
Per info:
ridverona@gmail.com
***
Un altro mondo economico possibile
Lunedì 21 gennaio 2013 – ore 20,45, presso la Sala Tosoni in Viale Postumia 71 a Villafranca di Verona, si terrà un incontro con l’economista Bruno Amoroso dell’Università di Roskilde (Danimarca) sul tema “È possibile un altro mondo economico?”. È Un’utopia concreta, quella di Bruno Amoroso, dolce e radicale, che oppone mondialità a globalizzazione, pluralità delle culture ad assimilazione, comunità e luoghi a multinazionali: un altro mondo è possibile. L’incontro è organizzato da Emmaus Villafranca, Libreria Castioni di Lugagnano e Gruppo Industriale Tosoni.
Per info:
http://www.emmausvillafranca.org/contattaci/
Scarica il volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/01/È-possibile-un-altro-mondo-economico-bis-2.pdf
***
Capire la crisi economica
L’Associazione FisicaMente organizza mercoledì 25 gennaio 2013, dalle ore 20.30, in via Merciari 5 a Verona, un incontro col prof. Cesare Padovani (Università de L’Aquila) sul tema “Capire la Crisi Economica: la questione monetaria”.
Per info:
http://www.fisicamente.eu/ – info@fisicamente.eu
***
Dal ciclone sull’Ilva ad una nuova economia
A partire dal ciclone che si è abbattuto recentemente sull’Ilva di Taranto, Stefano Freddo, socio e consigliere della Mag, propone un’interessante riflessione che porta a presentare una soluzione alla crisi attuale, identificandone le vere cause profonde e indicando alcune iniziative che possono presentare una via d’uscita percorribile: una diversa mentalità, una tassa unica sulla moneta, il reddito di cittadinanza e un nuovo Umanesimo.
Per scaricare il testo completo si può fare riferimento a questo link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2013/01/ilva-28-novembre-2012.pdf
Per info:
https://magverona.it/ciclone-sullilva-di-taranto/
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.
(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.721,16 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com