Le News di Mag Verona n. 58

Le News di Mag Verona n. 58

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 58 (14 dicembre 2012 / 04 gennaio 2013)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

***

MondoMag

***

Inaugurata con affettuosa partecipazione
la Casa Comune,
la campagna dei mattoni solidali continua

521!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 429 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua con l’apporto di tanti/e…

IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575

Per informazioni:

https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Risparmio Sociale e Microcredito alla Mag

Mag Verona propone un incontro dal titolo “Finanza Etica: Risparmio Sociale e Microcredito” che si terrà martedì 18 dicembre, 17.30 – 19.30,
c/o Casa Comune Mag a Verona in Via Cristofoli 31/A (quartiere stadio).

La finanza  tradizionale si muove per lo più con intenti speculativi e per l’arricchimento di pochi, il fatto è sotto gli occhi di tutti. La finanza etica da 30 anni cerca di rendere le persone consapevoli che si possono fare scelte alternative di impiego dei risparmi in ambiti mutualistici e solidali, ma si può fare ancora di più. È per questo che vogliamo discuterne e rilanciare una scommessa per rendere l’economia più umana e la finanza un suo misurato strumento.

Per info:
microcredito@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/finanza-etica-risparmio-sociale-e-microcredito/

***

Master LUESS 2013 – L’Economia del Buon Vivere

Partirà a fine gennaio la quarta edizione del Master in Pedagogia delle Relazioni dal titolo “Economia del Buon Vivere: Ispirazioni e Pratiche creative dal vivo dell’ esperienza”.

L’Economia liberista, particolarmente osannata e praticata negli ultimi trent’anni, non solo non sta dando i risultati attesi ma ha, per lo più, impoverito la maggioranza delle donne e degli uomini del pianeta, attaccandone – in molti contesti – il gusto del vivere. Nel contempo però è anche percepibile come si vada consolidando nella coscienza collettiva il bisogno di voltare pagina. Di fare davvero spazio ad altri criteri ed alle pratiche economiche che fondano sulla condivisione delle risorse e del lavoro, sulla cura della terra, sul senso del limite in tutto. Salvaguardando e rilanciando la gioia di vivere e di agire creativamente in prima persona ed in relazione con altri e altre. E così, spostando lo sguardo dalla cupezza di ciò che è destinato a declinare, possiamo vedere un fiorire di ispirazioni e di pratiche dal vivo

delle esperienze site in vari territori del nostro Paese. Esperienze che non necessariamente mettono il lavoro al centro delle vite. Al centro semmai mettono le donne e gli uomini che si prendono cura di ripensare radicalmente il senso e la qualità del lavorare, del guadagnare, del preservare per tutte e tutti.

Al Master 2013 sarà un piacere ascoltare e discutere moventi e realizzazioni concrete sia del nord che del sud d’Italia, ospitando donne e uomini che hanno trovato, nel tempo, il coraggio e la forza per dare vita e forme di economia del buon vivere. Saranno docenti Teresa Piras, Alessandro Ceriani, Laura Puppato, Luca Iori, Silvia Marastoni e Luigino Bruni.

Locandina col programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/11/Locand-Master-2013-def-scheda-interna-.pdf

Per info:
info@magverona.it – 0458100279

***

Nuovo numero di A&P: “ECONOMIA della GIOIA”

Sta per uscire il nuovo numero di “A&P – Autogestione & Politica Prima”, la rivista trimestrale della Mag, che titolerà “ECONOMIA della GIOIA”.

Si tratta di una rivista, attiva da ben 20 anni, incentrata sulle tematiche dell’economia sociale e della finanza solidale, in cui mettiamo tutto il nostro impegno, con la convinzione che la comunicazione e la riflessione diffusa siano il primo passo per realizzare un’economia a misura di donne, di uomini e dell’ambiente in cui viviamo, un’economia che la Mag di Verona e la rete delle Imprese Sociali  praticano già da ormai oltre trent’anni.

Il prossimo numero conclude una trilogia. Dopo Economia di Conversione ed Economia della Riconoscenza, Economia della Gioia vuole offrire una panoramica su esperienze che mettono in luce come le due dimensioni possano non escludersi a vicenda.

A dimostrazione di ciò troverete raccontate nel giornale le esperienze della  cooperativa sociale Vecchia Orsa, che produce ottime birre dando lavoro a soggetti svantaggiati, del gruppo Ortiche – Orti che crescono, promossa da ragazzi e ragazze che si mettono a lavorare per trasformare in orti dei terreni incolti e dell’Associazione “Centro Sperimentazione Autosviluppo”, che promuove progetti concreti di economia alternativa basati su modi di vivere (produrre, consumare, abitare, coltivare, ospitare, viaggiare, divertirsi, educare) non consumistici.

Troverete poi un articolo sul rivoluzionario passaggio dal concetto di P.I.L. a quello di B.I.L. (Benessere Interno Lordo), un estratto del “Manifesto per un’ Economia Sociale – Idee e persone per un’ Italia Sostenibile” e una recensione del libro “Dio è violent” di Luisa Muraro.

La rivista, che si finanzia unicamente attraverso il sostegno dei nostri lettori/lettrici,  è disponibile su abbonamento, o presso la nostra sede.

L’abbonamento per un anno costa 25,82 euro e può essere effettuato con le seguenti modalità:

bonifico bancario (o bonifico in via continuativa)

intestato a “Mag Società Mutua per l’Autogestione”

IBAN    IT49N0503411723000000006799

causale “abbonamento sostenitore giornale AP”

bollettino postale su c/c numero 000019533371, intestato a Mag     Società Mutua per l’Autogestione, causale “abbonamento giornale AP”

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – https://magverona.it/category/periodico-mag-ap/

***

Chiusura Natalizia di Mag Verona

In occasione delle festività natalizie la Mag di Verona sarà chiusa da sabato 22 dicembre a martedì 01 gennaio compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente mercoledì 02 gennaio 2013. Per particolari urgenze è possibile contattare Maria Teresa Giacomazzi (3358122397). La Mag di Verona augura un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279

***

Nuova nata
Associazione FERNANDA PAPPETRICE

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Racconta Maria Giulia << La lingua tedesca possiede una qualità molto poetica, per cui si possono creare parole nuove dall’unione di più concetti. Quella più bella è, a nostro avviso, Fernweh, che accosta Fern, “lontano,lontananza”, a Weh, “dolore”: dolore della lontananza. Una specie di nostalgia, però di andare via, lontano.

FernAnda, colpita da questo male, decise un giorno di lasciar tutto e di girare per il mondo: andò per sentieri, vie sterrate, binari, autostrade,foreste selvagge, decisa a toccar la terra e il mare dei 5 continenti. Tutte queste esotiche esperienze fecero nascere in lei la voglia di far conoscere ai suoi conterranei tutte le cose che aveva imparato. Più cresceva questo bisogno, più sentiva che per guarire la sua malattia non sarebbe bastato viaggiare. Decise quindi, durante una sosta a Berlino, che sarebbe diventata editrice. Guardacaso, trovò per le strade una montagna di Pappe, parola tedesca per “cartone”, che non esitò a raccogliere e a portarsi a casa, impaziente di fare da sé i primi libri, armata di taglierina, colla, colori e pennelli.

E fu così che FernAnda Pappetrice divenne la casa editrice che va lontano e che fa i libri col cartone.

FernAnda Pappetrice è un’associazione culturale senza scopo di lucro/casa editrice nata dalla collaborazione tra studenti e laureati in Lettere, Editoria, Lingue e Pittura. Funzioniamo come una casa editrice normale ma i nostri libri sono fatti a mano: gli interni sono di carta riciclata, mentre le copertine sono di cartone raccolto per strada o nei supermercati e vengono dipinte da noi con pennelli e colori acrilici. Divulghiamo opere di nostro interesse (antiche, contemporanee, italiane, straniere…) in una veste inconsueta, “popolare”, colorata, senza dover passare per il filtro di case editrici professionali e già economicamente avviate.

L’idea viene da un fenomeno che ha già riscosso molto successo in Sud America, quello delle case editrici cartoneras. Noi l’abbiamo attualizzato nel contesto italiano: stiamo creando una redazione che funzioni a tutti gli effetti, composta da talent scouts, traduttori, edattori, impaginatori, responsabili della comunicazione, rilegatori e pittori di copertine… Vogliamo stimolare, in chi lavora con noi, uno spirito di iniziativa individuale anche in questi tempi di crisi economica, dove sembra che tutto sia stato fatto e tutto sia stato detto.

Lavorando insieme creiamo una rete che è utile a tutti noi per imparare a lavorare in gruppo, a sviluppare la nostra creatività artistica ed imprenditoriale, a mettere in pratica in modo professionale tutte le nozioni teoriche che abbiamo studiato. Vogliamo superare la paura di agire e di collaborare, per guardare al nostro futuro con meno disillusione.

Al momento stiamo curando quattro collane: Via della Seta e dintorni, Letteratura Italiana, Cartoneras Latinas e Piccole Ciliegie Rosse.>>

Per maggiori informazioni:
http://fernandapappetrice.wordpress.com/ – fernanda.pappetrice@gmail.com

***

Mag e dintorni

***

Corsi di informatica di MyPolis presso la Casa Comune

Venerdì 14 dicembre alle ore 18:30, nella Sala Conferenze della nuova sede di Casa Comune Mag (Verona, zona Stadio, via Pirandello 31/a) l’associazione MyPolis terrà un incontro, ad ingresso libero, di presentazione dei Corsi Informatica MyPolis che partiranno nel 2013.

Tutti i corsi di informatica organizzati da MyPolis si basano sull’utilizzo esclusivo di Software Libero. Si propongono di alfabetizzare e approfondire l’uso del computer. Si tratta di corsi molto pratici, adatti a tutti, a privati, a piccole aziende e a chi collabora con associazioni culturali e/o organizza eventi e vuole raggiungere una propria autonomia. Durante le lezioni l’associazione MyPolis metterà a disposizione degli iscritti notebook sui quali è installato Linux con Software Libero. Per chi porta il computer personale, lo stesso ambiente operativo e gli stessi applicativi verranno messi a disposizione tramite “chiavetta usb” senza rendere necessaria alcuna installazione.
I corsi  proposti  sono 4 e rispondono a quattro tipologie diverse di esigenze:
“Computer facile con Linux” ha come obiettivo fornire le basi per un un corretto utilizzo del computer, il tutto senza virus, in quanto verrà utilizzato Linux.

“Imparare a realizzare il proprio sito web” fornisce le basi per poter  realizzare il proprio sito web con costi irrisori grazie all’uso del Software Libero.

“Video Editing” fornisce le basi per imparare a realizzare una post-produzione di filmati con applicativi liberi.

“Comunicazione e Web” fornisce le basi per organizzare un ufficio stampa autonomo in grado di comunicare in modo efficace un evento.

I corsi sono strutturati in 10 incontri e il costo per utente (e per corso) è di 150€ che comprende la tessera annuale associativa.

I mediatori informatici di MyPolis sono a disposizione per informazioni e minicorsi ad hoc (grafica, foglio di calcolo, etc).

Per info:
www.mypolis.itinfo@mypolis.it – https://magverona.it/presentamypolis/

Scarica il volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/12/presentazione-corsi-MAG.pdf

***

Nasce MAG Firenze: complimenti!

Con il contributo di tanti/e Mag Firenze ha raggiunto il capitale necessario per diventare una cooperativa di finanza mutualistica e solidale. Festeggiamo insieme la nascita della cooperativa MAG FIRENZE venerdì 14 dicembre 2012 dalle 17,30 c/o il Centro Sociale IL POZZO ,via Lombardia, 1/p –Le Piagge-Firenze.

Per info:
http://www.magfirenze.it/

***

Sono incazzato bianco!

La Ong COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) in collaborazione con il cartello “Nella Mia città nessuno è straniero” promuove nell’ambito del XXXII Festival di Cinema africano di Verona: “Sono incazzato bianco”, spettacolo teatrale di e con Mohamed Ba, venerdì 14 dicembre 2012 presso il Teatro Aurora  ore 21.00 in Via Fracastoro 17 (B.go Venezia) Verona.
Ingresso € 7,00.
Il  monologo Sono incazzato bianco di Mohamed Ba (attore e autore teatrale senegalese,che da tempo è impegnato in un percorso di narrazione della realtà migratoria in Italia) è un racconto teso e fluente, in cui, alternando il registro comico a quello drammatico, il racconto autobiografico ai “quadretti” sociologici (con qualche succosa lezione di economia e di grammatica), viene raccontata la vita vera, e non di maniera, delle persone italiane solo a metà.

Per info:
veneto@cospe.org – 3357490329

***

Serata di Poesie

Venerdì 14 dicembre, presso la sede del Calmiere, Vicolo Broglio 2 – angolo P.zza San Zeno, ore 20.45, il “Simposio Permanente dei Poeti Veronesi” propone, come tutti i secondi venerdì di ogni mese, una serata di poesie. Tutti possono partecipare per leggere le proprie o semplicemente per ascoltarle. C’è sempre una poesia nel cassetto, al “Simposio Permanente dei Poeti Veronesi” viene data la possibilità di leggerla davanti ad un pubblico numeroso e attento. Si da spazio agli esordienti e ai giovani. La serata è condotta da Alverio Merlo, Giorgio M. Bellini e Roberto Nizzetto. L’ingresso è libero.

***

Un mattone per amante

L’associazione socio-culturale A.M.A.N.T.E. di Ndiaye Thioro, in collaborazione con Sunugal, propone una campagna di raccolta fondi per terminare la costruzione della SCUOLA MEDIA nel villaggio. Per questo, sabato 15 dicembre invita a una serata dove, oltre a conoscere in modo più approfondito l’associazione stessa, ci sarà la possibilità di contribuire concretamente al progetto, attraverso l’acquisto simbolico di un mattone della struttura. Un buffet senegalese e dj set successivo faranno da cornice alla serata sabato 15 dicembre a partire dalle ore 20.00 presso Fabbrica del Vapore – Spazio Mascherenere, via procaccini 4, Milano.

Per info:
3397817049 – info@sunugal.it

***

Diwali Dinner

Sabato 15 dicembre il Circolo Pink Verona organizza Diwali Dinner (aperitivo ore 19,00 – cena indiana ore 20,30), cena indiana di finanziamento a favore dei bambini e delle donne dello Shanti Ashram di Vijayadka, in Karnataka. Il ricavato dell’iniziativa sarà utilizzato per contribuire al proseguimento degli studi dei bambini dell’Ashram e acquistare materiali di prima necessità. L’illustrazione del progetto e informazioni più dettagliate saranno forniti nel corso della serata.

Per info:
http://www.facebook.com/events/252785178182695/

***

Porte Aperte alla Solidarietà

Sabato 15 dicembre dalle 14.30 alle 18.00 ProgettoMondo Mlal espone nella propria sede (via Palladio 16) t-shirt e felpe griffate Fix Design. Il ricavato delle offerte verrà devoluto alla Campagna “Io non mangio da solo” per garantire il diritto al cibo
in Africa e America Latina.

Per info:
0458102105 – sostegno@mlal.orgwww.progettomondomlal.org

***

Il sabato del villaggio con Verena Schmid

Tornano I sabati del villaggio, gli eventi narrativi gratuiti e aperti al pubblico, nati in seno al Master esperienziale in arte del maternage della Scuola dei 1.000 giorni dell’Associazione nazionale Melograno, che vedono protagonisti donne e uomini che dedicano la propria vita a difesa dei diritti delle mamme e dei bambini, del parto e dell’allattamento, con percorsi e saperi differenti, divenendo punti di riferimento importanti per diverse generazioni di mamme e papà, operatrici e operatori sociali e sanitari, per ricreare quel “villaggio” di relazioni costanti e affidabili che consente alle madri di sentirsi protagoniste e ai neonati di essere ascoltati con più attenzione. Anche attraverso le loro voci, il Melograno vuole restituire alle donne la loro storia, tracciare una comune genealogia femminile, riconsegnare antichi saperi, la consapevolezza del saper fare, la fisiologia della maternità che. I sabati del villaggio vogliono essere non solo un’occasione di ascolto e di confronto, una sorta di passaggio di testimone e di esperienze, ma anche la restituzione attiva del protagonismo femminile e neonatale e un’occasione per esprimere gratitudine a chi tanto ha fatto per una nuova cultura della maternità e per la salute delle donne.

L’incontro di sabato 15 dicembre 2012 alle ore 21 presso Bioagriturismo Tirtha, in Via Tremolè 18/a, Pescantina (Verona) vedrà narrarsi Verena Schmid. Fondatrice nel 1986 dell’Associazione per il parto a domicilio Il Marsupio. Direttrice e ideatrice della rivista specialistica per ostetriche D&D (nata nel 1993) e della Scuola elementare di Arte ostetrica (1996), oggi insegna al Master Angewandte Physiologie in der Hebammenarbeit (Fisiologia applicata in Ostetricia) presso l’Università di Salisburgo. A Verena Schmid si deve l’intuizione del parto salutogenico, la possibilità cioè che il parto non solo possa svolgersi in salute ma possa essere di per sé generatore di salute, portare un’evoluzione nella vita della donna. Un concetto rivoluzionario, che restituisce alla donna la consapevolezza del proprio potere in gravidanza, segnando un punto di riferimento importante, in un tempo scandito dal sempre maggior ricorso alla medicalizzazione e alle tecnologie. Un’idea che restituisce alla gravidanza l’essenza dell’attesa e della nascita. Verena Schmid conversa con Tiziana Valpiana (Fondatrice e Presidente onoraria dell’Associazione nazionale Il Melograno) ad accompagnare la serata con letture dai suoi testi sarà la voce di Francesca Zoppei.

Per info:
http://www.melograno.org

***

Appuntamento in libreria

La Libreria delle Donne di Bologna dà appuntamento per sabato 15 dicembre alle ore 17,30 in Libreria. La giornata fa già parte del periodo Natalizio e la libreria sarà piena di libri scelti appositamente per una buona lettura o per uno studio significativo, per farsi compagnia divertendosi o per trascorrere una serata di suspence e anche per pensare a regali per le persone a voi care. Sarà opportuno in questa occasione definire meglio i temi attorno ai quali continuare in uno scambio di pensiero insieme per evitare la dispersione in una continua discussione a tutto campo.

Per info:
libreriadonne@women.it

***

Mercatino di Natale alternativo

Filiera Italia organizza il 15 e 16 dicembre presso Forte Gisella (loc. S. Lucia – Verona), dalle ore 9.00, un mercatino di Natale alternativo: sarà possibile acquistare i propri regali di natale sicuri che siano fatti da associazioni non profit locali e da piccoli produttori italiani. Previsti servizio ristoro e musica il sabato sera.

Per info:
http://www.filieraitalia.org/

***

Avrei (ancora) un’obiezione!

In occasione dei 40 anni (1972-2012) dall’approvazione della prima Legge per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza ed istituzione del servizio civile, il Movimento Nonviolento e la CNESC (Conferenza nazionale degli Enti di servizio civile), organizzano un convegno a Firenze (la città di don Lorenzo Milani, padre Balducci, il sindaco Giorgio La Pira, il filosofo Aldo Capitini, il primo obiettore Pietro Pinna) nei giorni 15 e 16 dicembre 2012. Sarà un momento per “fare memoria” della nostra storia, ma anche per affrontare i pressanti problemi dell’oggi, l’urgenza del disarmo, l’opposizione alle spese militari, la difesa del servizio civile nazionale.

Per info complete:
http://nonviolenti.org/cms/news/280/238/Avrei-ancora-un-obiezione/
0458009803

***

Raffaella Robustelli

Domenica 16 dicembre, ore 10-16, a Negrar in piazza Vittorio Emanuele 61 si terrà un incontro con le sculture di Raffaella Robustelli. Alle 11 è previsto un intervento lirico-poetico con Teodoro Giuliani, Ilenia Maccaccaro e Silvia Mantovani.

***

Pallante: “Economia di prossimità”

Il Circolo MDF di Verona, in collaborazione con la Fondazione Nigrizia, il Centro Missionario Diocesano e numerose altre realtà del mondo associativo e ambientalista veronese, organizza presso la sede dei Missionari Comboniani nel periodo dicembre 2012-maggio 2013 un ciclo di conferenze su ambiente, alimentazione, salute e territorio per riscoprire il valore del saper fare, dell’auto-produzione, della salvaguardia del creato, del ritorno alla terra e alle nostre radici ma anche della convivialità, della condivisione e della sobrietà.

Si parte lunedì 17 dicembre 2012 ore 19 con Maurizio Pallante, fondatore e presidente di MDF, che parlerà di “Economia di prossimità e welfare di comunità. Il pensiero della decrescita felice”. È previsto anche un momento conviviale in cui verranno offerti prodotti del territorio. Per il calendario completo e ulteriori informazioni: http://ortorto.blogspot.it/2012/12/ali-menti.html

Per info:
http://www.decrescitafelicevr.org/ali-menti-e-agri-cultura/

***

Gli auguri de L’Albero

La coop. soc. L’Albero invita il 19 dicembre 2012 alle ore 19.00 per trascorrere insieme un momento  di festa e scambiarci gli auguri all’interno di Porta Palio a Verona. Alle ore 21.00 sarà possibile partecipare ad una visita guidata al monumento.

Per info:
http://www.coopalbero.it

***

EnAIP: 60 anni e non li dimostra

EnAIP Veneto festeggia il suo sessantennale e invita a partecipare al festeggiamento presso il ristorante La Torre (via Torre Scaligera 9, Isola della Scala) che si terrà giovedì 20 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 con la Santa Messa e interventi e testimonianze dei protagonisti di questa storia. Richiesta conferma entro il 18 dicembre.

Per info e conferme:
0457300258 – 0457300289
laura.demartini@enaip.veneto.itlaura.maffazioli@enaip.veneto.it

***

Dono Dono

Il Laboratorio delle Armonie, in via S.Procolo 1B (San Zeno) a Verona,  fino al giorno 20 dicembre consegnerà a tutti coloro che porteranno un oggetto che non usano più in buono stato e confezionato in un pacco  un invito per la festa di Natale del 22 dicembre durante la quale sotto un enorme albero di Natale (naturalmente di riciclo) tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa troveranno una sorpresa a loro nome. Il laboratorio rimarrà aperto in via eccezionale anche nei giorni 8-9-16 per la raccolta e soprattutto domenica 23 per consegnare i doni a chi non può passare il sabato. Accogliamo con piacere anche i doni dei bambini che saranno scambiati tra loro. Non portate niente di nuovo ma un buon riciclo in un pacchetto!

Per info:
3487226971 – 3319129575 – illaboratoriodellearmonie@gmail.com

***

Natale in casa Fevoss

Anche il giorno di Natale, Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario apre le porte del Centro di Santa Toscana nel segno dell’accoglienza e della condivisione. È soprattutto nel periodo delle festività, che nella comune tradizione evoca il calore degli affetti familiari, che il miracolo della vita nascente riesce a trasmettere un messaggio di fiducia e speranza.

Per questo motivo la onlus, nel rivolgere all’intera cittadinanza l’invito ad accorgersi e a prestare maggiore attenzione nei confronti del prossimo, ripropone martedì 25 dicembre (alle 12.30) l’iniziativa “Natale in casa Fevoss”: un pranzo natalizio, da condividere in un’atmosfera di festa sulle tavole del Centro, in compagnia dei volontari dell’associazione e di quanti desiderano uscire dalla solitudine e dalle difficoltà quotidiane per riscoprire il valore dell’amicizia e dello stare insieme. L’invito è rivolto anche ai giovani, perché possano avvicinarsi alla Fevoss e riscoprirne lo spirito.

L’iniziativa, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 dicembre, sarà preceduta lunedì 24 dicembre (alle 16) dalla celebrazione della Santa Messa al Centro di Santa Toscana, seguita dallo scambio degli auguri.

Per info:
http://www.fevoss.org/

***

Il Dicembre di Joy

L’Associazione Joy, che compie tre anni (AUGURI!), propone un ricco programma di dicembre:

“Pomeriggio fatato” sabato 22 dicembre, ore 16.00 – Un pomeriggio dedicato alle bimbe, dove potranno trasformarsi in splendidefatine grazie a un pizzico di magia!
“Vacanze di Natale da Joy” 27-28-29 dicembre – Costruiamo qualcosa per la tua cameretta?
 Un’opera d’arte davvero speciale, perché fatta proprio con le tue mani!
 Joy presenta due diversi progetti per bambini dai 5 ai 9 anni: un gioco creativo per un arredamento speciale, fatto da sé.

Info:
http://www.joybox.it

***

Il Dicembre di Ponti Onlus

L’Associazione Ponti Onlus propone un ricco programma natalizio:

NATALE IN ARSENALE 2012 a VERONA – dom 9  /  sab 15 – dom 16  /  sab 22 – dom 23. In orario 10.00 – 19.30 saranno presenti, nell’area dedicata alle Onlus, con  un  banchetto sul quale troverete da acquistare libri, dvd, e manufatti da loro realizzati.

ROMEO – Spettacolo teatrale per bambini a MONTORIO – Domenica 23 presso il Circolo ARCIMONTORIO, via dei Peschi 6/A  Montorio, lo spettacolo Romeo, le avventure di un gatto di Verona, verrà presentato in due orari: ore 15.30 e ore 17.00 – contributo di 5 €.

ROMEO – Spettacolo teatrale per bambini a BARDOLINO – Venerdì 28 presso la Fondazione Bardolino Top – piazza Matteotti, 8 – lo spettacolo  Romeo, le avventure di un gatto di Verona, verrà presentato in due orari: ore 15.30 e ore 17.00 – ingresso gratuito

(prenotazione obbligatoria – 045.6212586 – info@bardolinotop).

Per info:
www.myspace.com/pontionlus

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.637,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restituiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com