Le News di Mag Verona n. 57

Le News di Mag Verona n. 57

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 57 (30 novembre / 13 dicembre 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

***

MondoMag

***

9 DICEMBRE
INAUGURAZIONE DELLA CASA COMUNE

Grande Festa domenica 9 dicembre alla CASA COMUNE MAG per la sua apertura ufficiale,
con due momenti inaugurali,
alle 11.00 per quanti escono più volentieri il mattino
alle 16.00 per chi preferisce il pomeriggio
con taglio dei nastri, visita alla Casa ora completamente ristrutturata, arricchita dai mosaici dell’arch. Daria Ferrari e resa accogliente e funzionale con arredi in gran parte recuperati. Scambieremo parole e riflessioni sul Nuovo Inizio della Casa Comune per il nostro territorio ed oltre, condividendo anche idee e iniziative sulla seconda fase della Campagna dei Mattoni Solidali. A seguire pane, salame, formaggi e buon vino offerti dalla Mag, ed altre delizie, dolci o salate, offerte da chi desidera portare qualcosa.

500!!! Sono i mattoni acquistati ad oggi. Altri 450 sono quelli che servono per sdebitarci. Così la campagna fiduciosamente continua…

IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575

Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Mag Verona in piazza

Per presentarsi alla Città, allacciare relazioni e favorire incontri, Mag Verona “scenderà” in piazza con un proprio stand in piazza Bra il martedì pomeriggio-sera, e in piazza Isolo ogni due settimane il giovedì mattina, nel contesto del mercato. Questa pratica proseguirà anche nei prossimi mesi: venite a trovarci!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279

***

Nuova nata
Associazione P&M EVENTI

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

P&M SAN GIORGIO EVENTS nasce nel 2009 dall’intuizione di due giovani imprenditori, Massimo Cussotto e Paolo Morana, accomunati dalla passione per la Lessinia ed in particolare per la località di Malga San Giorgio. La loro attività ha lo scopo di promuovere lo sviluppo turistico, culturale ed economico di un’area dalla intrigante vocazione turistica e dal paesaggio tanto affascinante che neanche la mostra:” P&M: La nostra Lessinia” dell’inverno 2009-2010 è riuscita a descrivere completamente.

Il loro sogno e il loro obiettivo è quello di far crescere – come loro stessi – lo sviluppo territoriale, turistico, economico e sociale della Lessinia e in particolare di Malga San Giorgio. In veste di organizzatori di eventi si impegniano in tutto ciò su vari livelli di attività: tornei sportivi, eventi culturali, percorsi naturalistici e gastronomici. Una delle caratteristiche più importanti della P&M è la capacità di fare rete, cioè di coinvolgere le persone giuste rispetto agli eventi che vogliono organizzare, perché credono che la collaborazione delle teste e delle forze, ancor prima delle disponibilità economico-finanziarie, sia il giusto ingrediente per la buona riuscita delle loro attività. Il sempre maggior numero di presenze ai loro eventi e le nuove collaborazioni e amicizie nate dall’inizio della loro avventura sono la dimostrazione più bella di tutto ciò!

A partire dal 01/01/2013 la P&M cambia nome, da P&M San Giorgio Events a P&M Eventi, ma la sostanza della passione e della loro attività resta di immutata forza.

Così si descrivono: “P&M: un sogno, un progetto, un’avventura, uno stile di vita!”

Per maggiori informazioni:
http://pmevents.jimdo.com/paolomorana@gmail.com

***

Mag e dintorni

***

Opportunità per i giovani

La Regione Veneto ha aperto alcuni bandi interessanti per i giovani:

  • “Fiori di parole in musica – Omaggio delle giovani generazioni ad un grande poeta veneto” – DGR n. 1908 del 18.09.2012. – SCADE IL 14/12/2012
  • Bando “Giovani, cittadinanza attiva e volontariato” – Seconda Edizione – DGR n. 1908 del 18.09.2012. – SCADE IL 17/12/2012
  • Bando “Analisi, studio e diffusione di opere culturali e multimediali giovanili” – Seconda Edizione – DGR n. 1908 del 18.09.2012. – SCADE IL 19/12/2012
  • Bando “Crea – lavoro: creatività giovanile per il Veneto del nuovo sviluppo” – Seconda Edizione – DGR n. 1908 del 18.09.2012. – SCADE IL 21/12/2012

Per informazioni complete e dettagliate: http://www.osservatoriopolitichesociali.veneto.it/sezioni/bandi_concorsi/bandi_concorsi.php

Mag Verona è a disposizione per offrire accompagnamento e supporto alla risposta per questi bandi.

Per info:
formazione.progetti@magverona.it

***

Buon compleanno SAT

Il Servizio Accoglienza Trans di Verona festeggia il 30 novembre il suo primo anno di attività con una grande festa presso la sua sede in Via Scrimiari 7 a Verona. Sarà l’occasione per festeggiare il nostro primo anno insieme a tutte e tutti voi, per cui via con i festeggiamenti.

Programma della serata:
ore 19.30 aperitivi stuzzicanti e un po’ trans-genici
ore 20.30 cena che accontenta tutt*
ore 22.00 ALMADA TRIO in concerto
ore 23.00 (circa) “Coghi & Coghi” presenta la perfomance teatrale MAGNIFICAT
Nel corso della serata:Mirabolante pesca con entusiasmanti premi e taglio della torta per festeggiare il traguardo raggiunto

Per info:
http://www.circolopink.it/servizio-accoglienza-trans-pink.htm
http://www.facebook.com/pages/SAT-PINK-VERONA/255508614496106

***

Fevoss dedica l’aula formazione a L. Galli

Sabato 1 dicembre alle 11 si svolgerà nella sede centrale di Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario di via Santa Toscana la cerimonia di intitolazione dell’aula riservata alla formazione alla memoria di Luciano Galli: amico, per diversi anni volontario e membro del Consiglio direttivo della onlus. L’iniziativa si colloca nell’anno del venticinquesimo anniversario di fondazione dell’associazione, all’interno del quale si festeggia tra l’altro il decennale dell’acquisizione (avvenuta il 1° dicembre 2002) da parte di Fevoss del Centro di Santa Toscana. La giornata inizierà alle 9.30 con la Santa Messa di suffragio per i defunti dell’associazione, celebrata nella chiesa di Santa Toscana dal rettore Mons. Gino Oliosi. Seguirà, alle 11, l’applicazione della targa dedicata a Luciano Galli alla presenza dei familiari e la benedizione su quanti vorranno prendere parte alla semplice, ma significativa, cerimonia.

Per info:
http://www.fevoss.org/ – 0458002511

***

“Bambini all’Inferno”

Sabato 1 dicembre alle ore 16.00 Cecilia Gentile, giornalista di Repubblica, sarà a Verona (presso Villa Buri) per presentare il suo libro “Bambini all’inferno“, in cui racconta le storie di undici bambini palestinesi incontrati nel suo recente viaggio a Gaza e in Cisgiordania. Qui una recensione del libro: http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews_dettaglio_recensione.asp?id_contenuto=3733216
L’incontro, la lettura del libro di Cecilia Gentile, il sostegno che attraverso l’acquisto del libro si potrà dare ai progetti del Palestinian Centre for Democracy and Coflict Resolution possono essere piccoli ma significativi passi di attenzione alla situazione quotidiana del popolo palestinese: quello che i nostri amici chiedono è anche di non scordarci di loro, di non far cadere il silenzio sul conflitto, di far crescere la solidarietà internazionale e la pressione verso una soluzione di pace e giustizia per entrambi i popoli.

Per info:
www.ilgermoglio.eu

***

Parliamo del Concilio Vaticano, 50 anni dopo

Domenica 2 dicembre 2012, ore 16-18,30 a Sommacampagna (Verona) (Cinema parrocchiale – Via Ospedaletto), organizzato dal Gruppo per il Pluralismo ed il Dialogo, si terrà un incontro sul tema “Il Concilio Vaticano II, cinquant’anni dopo”, con una relazione introduttiva di Luigi Sandri, giornalista e saggista.

***

Bellezza! Chi può mai dire cosa sia?

Riprende l’attività di teatroforum della compagnia teatrale del Self Help “La Pel d’Oca” con lo spettacolo “La bellezza del rospo” domenica 2 dicembre alle 17.30 a Lazise (presso la Dogana Veneta) a conclusione del Festival delle Associazioni.

***

Una nuova finanza contro la crisi

Il 6 dicembre alla sala Lodi a Verona dalle 20:45   si terrà l’incontro “Una nuova finanza pubblica per uscire dalla crisi” per parlare di cassa depositi e prestiti e delle possibili  alternative alle attuali politiche del debito è in programma un seminario che si terrà a Verona  a cui ovviamente invito tutti a partecipare, con Interventi di : Vittorio Lovera  – Attac Italia “Dalla Tobin Tax alle tasse globali : proposte per una nuova fiscalità”; Antonio Tricarico – Re:Common “Respingere il trucco del debito, definanziarizzare la società”; Marco Bersani _ Attac Italia “Le risorse per un altro modello sociale : riprendiamoci la Cassa Depositi e Prestiti”. Organizzano – il collettivo di Verona  di RivoltailDebito e il comitato locale di  Attac Italia, in collaborazione con l’associazione Re: Common e il Comitato per una nuova finanza pubblica.

***

Valpolicella all’Opera

Aronne Music Academy presenta Valpolicella all’Opera, concerto in cantina su arie buffe con la direzione artistica di Gianfranco Montresor e Aronne Gasparato. L’evento avrà luogo  domenica 9 dicembre 2012 presso l’Az. Ag. Valentina Cubi, Via Preare, 15, Verona. Inizio concerto alle 19.00, ingresso 10 euro. Alla fine del concerto Valentina Cubi proporrà la degustazione dei suoi vini e l’enoteca della Valpolicella proporrà alcuni dei suoi piatti tipici.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/11/Locandina-9-dicembre.pdf 3423982100

***

Un oggetto per crescere

La Cooperativa Sociale La Nuova Stella e la Cooperativa Sociale La Defav propongono un corso accreditato per l’aggiornamento e la formazione delle insegnanti dal titolo “Un oggetto per Crescere”, percorso formativo alla scoperta dell’oggetto come elemento di mediazione allo sviluppo delle capacità cognitive e delle capacità affettivo-relazionali del bambino, che si terrà dal 15 al 26 gennaio 2013.

Per info complete su questo e altri corsi:
http://www.lanuovastella.it/formazione/iscrizioni-corsi.html – 3488256736

***

Scuola di scrittura pensante

Aprono le iscrizioni alla Scuola di scrittura pensante 2013. La scuola si tiene nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, ogni sabato mattina. L’hanno ideata e la conducono Luisa Muraro e Clara Jourdan. Fin dal primo anno il nostro proposito è stato di valorizzare la scrittura vista come obbedienza alla lingua, conoscenza di sé e presenza al mondo, le tre cose in circolo fra loro. Al centro si trova l’esigenza di una scrittura veridica, capace di significare qualcosa di vero alla luce di un’esperienza vissuta in prima persona ma che possa interessare anche altre e altri. Quest’anno la scuola sarà dedicata alla scrittura politica, sui tre versanti del raccontare, del teorizzare e dell’interagire direttamente. La politica è un’arte che si sta perdendo, come mostrano molti fatti in corso, e c’è più che mai bisogno di ritrovarla. Il corso comincerà sabato 12 gennaio 2013 e continuerà per tutti i sabati fino al 16 marzo compreso, dieci incontri dalle 10.30 alle 13.00, presso la Libreria delle donne in via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano (tel. 02 70006265).

Per info e iscrizioni:
info@libreriadelledonne.it

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 4.637,16 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restitutiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com