Le News di Mag Verona n. 55

Le News di Mag Verona n. 55

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 55 (31 ottobre / 09 novembre 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

Dopo il breve stacco dovuto alla complessità del trasloco della Mag nella nuova sede della Casa Comune in via Pirandello, Verona, Zona Stadio riprende la pubblicazione della newsletter quindicinale. Ben ritrovati/e!

MondoMag

***

Aperta la Casa Comune Mag:
la campagna per i mattoni solidali continua.
Veniteci a trovare!

Con tanta felicità ed energia le socie, i soci Mag, i volontari, le volontarie e le Imprese Sociali loro collegate hanno traslocato dalla storica sede del Chievo agli spazi della Casa Comune Mag in via Pirandello 31/A, zona Stadio.

Casa adeguatamente ristrutturata e resa accogliente nei colori, negli arredi, passando anche per molto recupero di oggetti di scarto con cui l’Arch. Daria Ferrari ha realizzato straordinari mosaici simbolici per il contesto associativo e cooperativo.

La Casa Comune ospiterà, oltre al Centro Servizi Mag per il supporto all’avvio di nuove Imprese Sociali, lo sportello di Microcredito e di Finanza Etica, un Incubatore Solidale per forme di auto impiego che nascono dall’ incontro tra chi ha mezzi e non ha eredi e chi ha idee e non ha mezzi.

Saranno ospitate nella Casa Comune le attività di Associazioni senza tetto e di quante sono interessate ad operare in rete con realtà simili.

La Casa è stata realizzata con l’apporto di circa 70 Imprese Sociali (di cura, agricole, ambientali, del commercio equo, della finanza etica ecc.) e di circa 200 persone fisiche (insegnanti, contadini, artigiani/e, professionisti, medici, pensionate/i ecc.).

Ogni realtà e ciascuna persona ha contribuito acquistando uno o più mattoni da 500 euro della Casa Comune.

Ad oggi ne sono stati acquistati 486 e per completare i pagamenti ne devono essere acquistati altri 464. Un lavoro di relazione e cooperativo che la Mag affida in primis a tutte le persone già partecipi di questo progetto collettivo. Ognuno può essere testimone verso le persone vicine della possibilità di coinvolgimento nell’iniziativa che permetterà poi anche l’utilizzo gratuito della Casa Comune (salone riunioni, salette per gruppi di discussione, centro documentazione, cucina, saletta da pranzo ecc.).

La Casa Comune già ha stimolato molte rappresentazioni positive. Faciliterà il radicamento di una comunità relazionale per la prossimità con altre preziose realtà sociali del condominio: la Cooperativa  Le Rondini  con la Cooperativa Veneta Scout (vendita di prodotti del commercio equo e solidale – spaccio prodotti per scout), la Cooperativa Doc Servizi (consulenze e servizi per chi lavora nell’ambito dello spettacolo), la Cooperativa L’Albero (servizi per minori), lo studio Metis ecc.

L’alberato giardino annesso al condominio – che profuma di tigli al momento opportuno –, già sede di feste popolari promosse quest’anno dalla Mag, ha messo in contatto famiglie, bambini e bambine con il mondo quotidiano dell’ associazionismo veronese, favorendo un dialogo tra privato e privato sociale, frutto di una scommessa di apertura al nuovo che viene. Dialogo che può abbattere pregiudizi che spesso rendono la vita di vicinato povera di vitalità e densa di indifferenza.

Qualcuno ha detto che la Casa Comune ha qualche radice di ciò che erano le case del popolo dove c’era la pratica dell’incontro, del confronto, della convivialità e del Mutuo Soccorso.

La Casa Comune aperta alle differenti culture e storie – radicate nella più che trentennale storia Mag – è pronta per il nuovo inizio. Veniteci a trovare.

APERTA LA CASA COMUNE
LA CAMPAGNA PER I MATTONI CONTINUA

Fai singolarmente un buon investimento, acquista un mattone solidale,
vieni a gustare con noi gli spazi della Casa Comune

IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575

Per informazioni:
https://magverona.it/comunicato-stampa-la-casa-mag-apre-le-sue-porte/
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

Architetture del desiderio

Si terrà lunedì 12 novembre, dalle 17.30 alle 19.30, presso la Casa Comune Mag in via Pirandello 31/a, l’incontro dal titolo “Architetture del Desiderio”, dibattito a partire dall’omonimo libro a cura di Bianca Bottero, Anna Di Salvo e Ida Farè (Liguori 2011), su come pensare, costruire, abitare, raccontare la città ed il territorio nell’orizzonte delle Città Vicine. Parteciperanno al confronto:

Anna Di Salvo – Autrice del testo e Referente di Città Vicine
Giorgio Massignan – Architetto – Presidente Italia Nostra (Vr)
Daria Ferrari – Architetta Pianificatrice del territorio
Alessandra De Perini – Presidente Ass.ne delle Vicine di Casa

Alla discussione contribuiranno Livia AlgaMassimo Rimpici.

L’invito a partecipare e a diffondere l’iniziativa è rivolto a tutti!

Scarica qui la locandina.

Per info:
https://magverona.it/architetture-del-desiderio/
Tel. 045 8100279 Fax 045 575213 E-mail info@magverona.it

***

aaa scrivanie vendonsi

In vista del trasloco, per il cambio di sede, la Mag mette in vendita, ad un prezzo politico, le scrivanie, in ottimo stato, di vari tipi e misure, delle stufette a petrolio, dei ventilatori ed alcuni mobili.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria o recarsi presso l’attuale sede in via Pirandello 31/a, zona Stadio, Verona.

Per info:
0458100279 – info@magverona.it

***

Nuova nata
Margherita Chiappini, pedagogista e imprenditrice

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Margherita Chiappini, pedagogista che ha di recente avviato una propria attività autoimprenditiva anche con l’accompagnamento della Mag, si racconta: <<Sono una pedagogista e per anni ho lavorato con i minori e le loro famiglie e come mediatrice scolastica all’interno delle scuole. Dopo la nascita del mio secondo bambino ho deciso di ritagliarmi del tempo per dedicarmi solo alla mia famiglia e sospendere gli impegni lavorativi. Nel frattempo mi sono impegnata in progetti di volontariato, sostenendo la nascita e l’organizzazione di un Gruppo d’Acquisto Solidale nella mia zona, il ViVerBio Gas Lonigo e creando nel mio paese uno spazio di mutuo aiuto per mamme in gravidanza e con bambini da 0-1 anno, lo “Spazio Mamme di Monteforte”. Uno spazio totalmente gratuito dove le mamme possono usufruire di diversi servizi: uno spazio di condivisione, la pesata del bambino, consulenze sull’allattamento ed incontri gratuiti con esperti legati al maternage. Ho iniziato a formarmi come “educatrice perinatale” presso la M.I.P.A. e successivamente ho conseguito la certificazione come “Istruttrice Portare i Piccoli” con Esther Weber presso l’Associazione Portare i Piccoli di Bussolengo, Verona.

Ora organizzo in prima persona incontri informativi gratuiti “Portare i Piccoli” per genitori in dolce attesa o con bambini piccoli, dove tengo un’introduzione completa al tema del Portare, al suo significato nella relazione con il  bambino e  presento la fascia lunga, corta, elastica, l’amaca, il marsupio ed il mei tai, insegnando anche come utilizzarli correttamente; inoltre, tengo percorsi per mamme in gravidanza e genitori con bambini 0-1 anno affiancata da un’ostetrica e da una danzaterapeuta.
Questo percorso mi ha permesso di crearmi una realtà lavorativa compatibile con il tempo che voglio dedicare ai miei figli e alla mia famiglia, e l’opportunità di trasformare una passione in lavoro: il connubio tra la mia formazione pedagogica, la mia sensibilità nei confronti della nostra madre terra, il mio interesse per i temi legati al maternage e il mio impegno per sostenere la relazione genitore bambino. Ho la possibilità di lavorare autonomamente ma in relazione con altri professionisti del sociale tenendo fede ai miei valori.>>

Per maggiori informazioni:
www.portareipiccoli.itmargheritachiappini@alice.it

***

Mag e dintorni

***

Apre “Maam Samba”
emporio solidale di Ndem, Senegal

Siamo felici di annunciare l’apertura dal prossimo 01 novembre 2012 dello spazio di Commercio Equo d’Artigianato e Albergo Solidale “Maam Samba” a Dakar, in Senegal, promosso dall’Ong des Villageois de Ndem anche con l’aiuto della Mag attraverso il Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus.

Il progetto si sta realizzando anche grazie ai tanti e alle tante che hanno voluto contribuire cooperando con la Mag che ha sostenuto, in particolare attraverso Daniele Giacomazzi, quest’idea nata da Babacar Mbow. La Mag seguirà a distanza l’evento e organizzerà, nel corso del 2013, uno scambio con questa bella realtà di autosviluppo locale in Africa. Vi terrà informati su ogni evoluzione.

Per info:
http://www.ongndem.com/

***

Primo corso per operatori di Bed&Breakfast

Prosegue a cure dell’Associazione Bed&Breakfast BaldoGarda, in collaborazione con la Provincia di Verona, il primo corso per operatori di B&B, che si sta tenendo, presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona), che così fin dall’inizio ha aperto con gioia le proprie porte alle attività di associazioni collegate.

Il proseguo del calendario prevede il 31 ottobre “Aspetti fiscali nell’esercizio di B&B”; il 07 novembre “Esperienze nell’esercizio dell’attività di B&B: l’importanza di fare gruppo”; il 14 novembre “Comunicazione alloggiati alla pubblica sicurezza”; il 21 novembre “Marketing territoriale e turismo responsabile”; il 28 novembre “Aspetti sanitari legati all’esercizio dell’attività di B&B”; tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.30.

L’ingresso è gratuito, ma vista la disponibilità di 60 posti massimo si consiglia di prenotare. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Scarica qui il volantino.

Per info:
baldogarda@gmail.comhttp://www.bedandbreakfastbaldogarda.it/

***

“Sempre ancora dall’Inizio”, seminario di Diotima

Continua l’innovativo seminario annuale di Diotima, dal titolo “Sempre ancora dall’inizio”, , e prosegue con questo calendario: 9 novembre – Tristana Dini “La vita materiale”; 16 novembre – Discussione comune guidata da Luisa Muraro, a cui sono invitati le/i partecipanti dei tre incontri.

Gli incontri si terranno in aula T4 della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona, ore 17.20–19.20. Il seminario vale come crediti F per il corso di laurea di Filosofia e per Scienze della formazione.

Per info:
http://www.diotimafilosofe.it/fare1.php

***

“Sebben siam donne, paura non abbiamo”

L’Associazione per la Pace tra i Popoli onlus, che fa parte anche della tavola della Pace, organizza e propone in collaborazione con l’Associazione Emergency il senso ciclo di telecineforum sul tema “…sebben siam donne paura non abbiamo…”, che prosegue con le seguenti date: venerdì 09 novembre “The help” di Tate Taylor; venerdi 16 novembre “Illaria Alpi: il più crudele dei giorni” di Ferdinando Vicentini, venerdi 23 novembre “La donna che canta” di Denis Villeneuve; venerdi 07 dicembre “The lady” di Luc Besson. Tutti gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione nella casa della Pace “Filippo De Girolamo” in via Enna 12, quartiere Borgo Nuovo, Verona, a partire dalle ore 21.00.

Per info:
3358021903 – pacevr@yahoo.itwww.liberalapace.org

***

Alle terme in Slovenia

Ci permettiamo di mandarvi un interessante ed economico programma per il ponte di Ognissanti (dal 01 al 04 novembre) alle terme di Rogaska Slatina in Slovenia. Sono le terme storiche della Slovenia ricche di paesaggi storici, acque, luoghi interessanti e freschi. Le avevano scoperte gli Asburgo e lì li allietava Franz Listz.  Il luogo è fresco, comodo e accogliente, con una cucina veramente grandiosa. Sono previste escursioni, passeggiate, visite a luoghi interessanti, oltre che il relax nelle piscine termali che rendono la pelle soffice e sono famose per essere curative per il diabete, il colesterolo e il dimagrimento. Godrete inoltre di sauna, bagno turco, tiepidiarium, balli serali e, chi vorrà, avrà a diposizione una meravigliosa SPA. Le partenze sono da Verona in diversi luoghi, da Vicenza, Padova, lungo il percorso del pullman di Metafora Viaggi, l’agenzia organizzatrice del soggiorno.

A Metafora Viaggi potete chiedere ogni altra informazione. ancora pochi giorni per le iscrizioni affrettatevi!

Guarda qui il programma completo!

Per info:
045 956111 – info@metaforaviaggi.comwww.metaforaviaggi.com

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 3.918 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restitutiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com