Le News di Mag Verona n. 54

Le News di Mag Verona n. 54

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 54 (05/18 ottobre 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

MondoMag

***

Casa Comune Mag: 25° aggiornamento

Fervono i preparativi per l’imminente trasloco, che avrà luogo tra il 16 e il 20 ottobre prossimi, e così la CASA COMUNE aprirà le porte ed inizierà l’ospitalità.

Nel frattempo continua la campagna dei mattoni: ad oggi 482, ne mancano 468.

Ognuna/o di voi  si senta autorevole testimone della CASA COMUNE girando il progetto ad amiche ed amici sensibili. Vi invitiamo a scaricare la lettera e la scheda di adesione da questi link. In ogni caso, quanto di voi vogliono aggiungersi nell’acquisto di mattoni da 500 euro ed essere così compartecipi dell’investimento della “CASA COMUNE” possono utilizzare il C/C intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione, presso Banca della Valpolicella Credito Cooperativo di Marano, IBAN: IT 88 K 08315 60031 000010005575, Causale: AZIONARIATO POPOLARE – CASA COMUNE MAG.

Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

AAA scrivanie vendonsi…

In vista del trasloco, per il cambio di sede, la Mag mette in vendita, ad un prezzo politico, le scrivanie, in ottimo stato, di vari tipi e misure, delle stufette a petrolio ed alcuni mobili.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria o recarsi presso l’attuale sede in via Berardi 9/A a Chievo, Verona.

Al contempo, si cerca una cucina usata (lavello, fornello elettrico, mobiletti pensili) da portare nella CASA COMUNE; se avete proposte fatevi avanti!

Per info:
0458100279 – info@magverona.it

***

“Economia della Riconoscenza”: il nuovo A&P

È uscito il numero 03, anno XX (settembre/novembre 2012) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.

Questo fascicolo, intitolato “Economia della Riconoscenza”, presenta i seguenti articoli:

  • Editoriale di Loredana Aldegheri
  • Festa della Riconoscenza a Chioggia a cura di Luciana Talozzi
  • Ci pensa la natura: a noi saperlo ri-conoscere a cura di Pietro Sommacampagna
  • Agricoltura Bio-Sociale: ecco ci c’è riuscito a cura di Tommaso Vesentini
  • Ritorno alle origini e mobilitazione, a fondamento dei beni comuni dalla premio Nobel Elinor Ostrom a cura di Francesco Grottola
  • Spazio ai lettori ed alle lettrici: Roberto Targon, Coop. Soc. L’Alveare
  • La riconoscenza e l’amore per recuperare il territorio a cura di Paolo Dagazzini
  • Reverse: “Ri-conoscere” ciò che si trasforma a partire dallo scarto a cura di Marta Tomezzoli
  • Letto per voi: “Oggi è un altro giorno” di Wanda Tommasi, a cura di Alessandra De Perini

La rivista è disponibile presso la sede di MAG Verona.

Per info:
https://magverona.it/ap-economia-riconoscenza/

***

Nuova nata
Coop. Soc. LA TATA

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Laura Donà, presidente, si racconta: “La nostra cooperativa è nata da una già attiva esperienza di tagesmutter che ha avvertito la necessità di trasformarsi da una precedente forma associativa. Tale esigenza è maturata a seguito sia della crescita del numero delle lavoratrici, sia per l’aumento di richieste d’accudimento di bimbi e bimbe da parte di famiglie e di madri.

La cooperativa infatti è costituita da trenta socie impegnate quasi tutte nei vari servizi nel territorio della provincia di Verona, con un salto di qualità organizzativa e di partecipazione rispetto al nucleo iniziale di sette socie del 2009.

La cooperativa sociale vuole riconoscere, in questa importante fase, come affidandosi alla Mag sia stato compiuto un significativo passaggio con serenità e con un arricchimento di competenze ed esperienza.”

Per maggiori informazioni:
info@tagesmutterlatata.comwww.tagesmutterlatata.com

***

Mag e dintorni

***

ProgettoMondo Mlal ospita Fiorella Mannoia

ProgettoMondo Mlal organizza un incontro con Fiorella Mannoia e il Progetto Axe, sabato 6 ottobre 2012 nel Piccolo Teatro di Giulietta (entrata via Cappello, Verona), ore 14.15.

Fiorella Mannoia, ospite della Ong ProgettoMondo Mlal, incontrerà le principali realtà veronesi che da tempo lavorano con l’arte quale strumento e spunto pedagogico per il coinvolgimento, la crescita e il protagonismo dei giovani. L’occasione offrirà uno scambio tra educatori e 10 esperienze locali e internazionali. Anche Fiorella Mannoia racconterà la propria esperienza con i ragazzi brasiliani di Axe (anche essi presenti all’evento) e come questa abbia influenzato il suo percorso artistico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per info:
educazione@mlal.org – 0458102105

***

Un Re, un Papero e un Nano

L’Accademia Lirica Verona, il Museo Diocesano D’Arte San Fermo Maggiore e l’Associazione Culturale Il Passero Bianco presentano sabato 6 ottobre, presso la Chiesa di San Fermo a Verona, alle ore 20.45, “Un Re, un Papero e un Nano”, fiaba musicale tratta dal racconto in versi di Lorenzo Gobbi illustrato da Stefania Scalone, con la musica di Giannantonio Mutto.

Per info:
http://www.passerobianco.it/appuntamenti_3.html

***

Musica e Solidarietà

L’associazione Grao de Mostarda Onlus organizza, con il patrocinio del comune di Verona, un concerto di beneficenza e presenta Deborah Kooperman con i Woodstock Singer e al pianoforte Federico Fuggini in “Concerto folk e gospel americano”, domenica 07 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Camploy in via Cantarane 32 a Verona.

Il ricavato economico dello spettacolo sarà utilizzato dall’Associazione per il progetto “Il Seme dell’accoglienza”, finalizzato principalmente all’ampliamento e ristrutturazione del centro diurno a Quixadà, in Brasile. Il costo del progetto è stato valutato di ca 120.000 euro, che l’associazione sta raccogliendo attraverso la donazione di privati, aziende e fondazioni e  promuovendo vari eventi che coinvolgono artisti locali di diverse estrazioni. Il concerto si innesta in questo percorso di solidarietà con la musica di Deborah Kooperamn accompagnata dal  coro Woodstock  che propone canzoni Pop, Blues, Spiritual e Gospel interpretate principalmente in inglese. La loro filosofia è quella di trasmettere emozioni con simpatia e calore offrendo uno spettacolo che si compone di canzoni, movimento, mimica e coreografia.

Scarica il volantino

Per info:
cifaval@tin.itwww.graodemostarda.org

***

Marezzane non si tocca!

Domenica 7 Ottobre, a Malga Biancari di Marano di Valpolicella torna… Marezzane non si tocca! Le vittorie ottenute al TAR, al Consiglio di Stato e il parere negativo della Soprintendenza non bastano. Cementirossi ha presentato ricorso contro la Soprintendenza e per altre vie sta cercando di riaprire, con tanto di mediazioni istituzionali con Prefetto e Provincia, un nuovo tavolo con la Soprintendenza per scavare a Marezzane. Ci si aggiunge il ministro Clini che ha dato indicazioni al suo ministero “dell’Ambiente” affinché si brucino i rifiuti nei cementifici, affare da sempre invocato dalla fortissima lobbie dei cementieri, ad alto rischio di infiltrazioni mafiose. La collina purtroppo, è ancora in gioco e oggi siamo più che mai ad un bivio. Per questo è importante convergere ancora a Marezzane per ribadire, che “Marezzane non si tocca”, perché lì sono in gioco tutte le contraddizioni della nostra valle.

Qui è disponibile il programma della giornata.

Per info:
info@valpolicella200.itcomitatofumanefutura@gmail.com

***

Ottobre al Circolo della Rosa

Il Circolo della Rosa di Verona propone un nutrito programma per il mese di ottobre.

Martedì 9 ore 18.30 – Il Circolo della Rosa riprende il corso di vocalità del coro di donne “Felicitas” guidato dall’insegnante di canto e direttrice vocale Anna Ussardi. Il corso si propone di farci conoscere la nostra voce per usarla correttamente attraverso la respirazione, la tecnica vocale, la postura e l’emissione. Lo studio approfondito di brani musicali permetterà alle allieve di arrivare alla musicalità e all’espressione. Non ci sono livelli di apprendimento, basta solo, sempre, un pò di amore per il canto e la voglia di cantare. Il corso si terrà ogni martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00.

Giovedì 11 ore 18.00 – Presentazione del libro “Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo ad oggi” a cura di Paola Lanaro e Alison Smith. Si tratta di una raccolta di saggi che, attraverso storie di figure femminili e le loro esperienze, contribuisce a ripensare in maniera più complessa la storia di Verona. Sarà presente Paola Lanaro che converserà sul rapporto della donna con la storia tradizionale. Presenta Rita Di Giuseppe.

Lunedì 15 ore 18.00 – Presentazione del libro “Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini” a cura di Stefano Ciccone e Barbara Mapelli. Saranno presenti Barbara Mapelli e Stefano Ciccone e, tra le autrici, Iuliana Militaru e Claudia Alemani. Introduce Giannina Longobardi.

Giovedì 25 ore 18.00 – Presentazione del libro “Appuntamento in rosso” di Annella Prisco Saggiomo con la prefazione di Gianna Schelotto. C’è una parola chiave nel titolo del bel racconto di Annella Prisco ed è “appuntamento”. Il lettore ne rimane inconsapevolmente catturato e, per tutta la durata della lettura, entra nel gioco sottile dell’attesa che si realizzi il desiderio della protagonista. Via via che le pagine scorrono chi legge si aspetta quell’incontro non meno di quanto lo aspetti e lo desideri la protagonista.

Per info:
circolodellarosavr@tiscali.ithttp://www.circolodellarosavr.org/

***

Dalla scoperta di sé alla transizione

L’Università degli Studi di Verona attraverso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, sezioni di Farmacologia e Medicina Legale, e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, in collaborazione con il Servizio Accoglienza Trans (SAT-PINK) Verona, organizza un convegno dal titolo “Dalla scoperta di sè alla transizione, il percorso medico/psicologico per le persone transessuali e transgender” che si terrà giovedi 18 Ottobre 2012 dalle ore 9.00 presso l’Aula “R. Vecchioni” Lente Didattica, Policlinico “G.B. Rossi”, p.le L.A. Scuro 10, Verona.

La transessualità è la condizione di una persona la cui identità di genere non corrisponde al proprio corpo biologico e che, sovente, persegue l’obiettivo sia di un cambiamento fisico che della propria condizione sociale. L’ordinamento italiano conferisce rilevanza giuridica al transessualismo da quando fu approvata la legge 164 del 14 aprile 1982, che disciplina le modalità del percorso di riattribuzione del sesso e conseguentemente dello stato anagrafico. Il convegno, primo del suo genere nell’ambito del territorio veronese, si propone di offrire una panoramica esaustiva sui molteplici aspetti del transessualismo, da quello medico-chirurgico a quello psicologico, dall’aspetto legale alle implicanze sociali e culturali.

Scarica qui il programma completo del convegno.

Per info:
http://www.circolopink.it/convegno-trans-18-ottobre-012.htm – roberto.leone@univr.itinfo@circolopink.it

***

I corsi di Fisica-Mente

L’Associazione Fisica-Mente propone una ricca programmazione di corsi a partire da ottobre.

A breve partiranno i corsi introduttivi di Shiatsu, uno a Verona (dal 20 ottobre) e uno a San Bonifacio (dal 14 ottobre), al prezzo di 100 € per tre week-end. Questi corsi, semplici e adatti ai principianti, metteranno in grado di poter effettuare un trattamento shiatsu generico completo. Vi sarà inoltre la possibilità di proseguire con il corso professionale biennale e conseguire il Diploma finale. Qui si può scaricare il volantino.      Il giorno 16 ottobre alle 19 inizierà un nuovo corso di massaggio antistress di primo livello, adatto a chi vuole imparare ad applicare la favolosa arte del massaggio rilassante e rinvigorente. Dieci lezioni a solo 150 €. Per gli interessati è poi previsto un corso di approfondimento di secondo livello. Ulteriori informazioni in questa pagina.

Vi ricordiamo inoltre che è iniziata l’attività di movimento libero del mercoledì sera (gratuita per i soci), e che a breve inizieranno anche i corsi professionali per ottenere il Diploma di “Massaggiatore Qualificato”. Cliccare quiqui per maggiori informazioni.

Per info:
www.fisicamente.eu –  info@fisicamente.eu

***

“Sempre ancora dall’Inizio”, seminario di Diotima

Inizia il seminario annuale di Diotima, dal titolo “Sempre ancora dall’inizio”, a partire da venerdì 19 ottobre 2012, ore 17.20–19.20, e proseguirà con questo calendario: 19 ottobre – Barbara Verzini “Femminismo”; 26 ottobre – Stefania Ferrando “Come praticare la forza femminile”; 9 novembre – Tristana Dini “La vita materiale”; 16 novembre – Discussione comune guidata da Luisa Muraro, a cui sono invitati le/i partecipanti dei tre incontri.

Gli incontri si terranno in aula T4 della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona. Il seminario vale come crediti F per il corso di laurea di Filosofia e per Scienze della formazione.

Per info:
http://www.diotimafilosofe.it/fare1.php

***

Primo corso per operatori di Bed&Breakfast

L’Associazione Bed&Breakfast BaldoGarda, in collaborazione con la Provincia di Verona, organizza un primo corso per operatori di B&B, che si terrà, in sei incontri, presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona), che così fin dall’inizio aprirà con gioia le proprie porte.

Il calendario prevede il 24 ottobre “La normativa regionale”; il 31 ottobre “Aspetti fiscali nell’esercizio di B&B”; il 07 novembre “Esperienze nell’esercizio dell’attività di B&B: l’importanza di fare gruppo”; il 14 novembre “Comunicazione alloggiati alla pubblica sicurezza”; il 21 novembre “Marketing territoriale e turismo responsabile”; il 28 novembre “Aspetti sanitari legati all’esercizio dell’attività di B&B”; tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.30.

L’ingresso è gratuito, ma vista la disponibilità di 60 posti massimo si consiglia di prenotare. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Scarica qui il volantino.

Per info:
baldogarda@gmail.comhttp://www.bedandbreakfastbaldogarda.it/

***

Alle terme in Slovenia

Ci permettiamo di mandarvi un interessante ed economico programma per il ponte di Ognissanti (dal 01 al 04 novembre) alle terme di Rogaska Slatina in Slovenia. Sono le terme storiche della Slovenia ricche di paesaggi storici, acque, luoghi interessanti e freschi. Le avevano scoperte gli Asburgo e lì li allietava Franz Listz.  Il luogo è fresco, comodo e accogliente, con una cucina veramente grandiosa. Sono previste escursioni, passeggiate, visite a luoghi interessanti, oltre che il relax nelle piscine termali che rendono la pelle soffice e sono famose per essere curative per il diabete, il colesterolo e il dimagrimento. Godrete inoltre di sauna, bagno turco, tiepidiarium, balli serali e, chi vorrà, avrà a diposizione una meravigliosa SPA. Le partenze sono da Verona in diversi luoghi, da Vicenza, Padova, lungo il percorso del pullman di Metafora Viaggi, l’agenzia organizzatrice del soggiorno.

A Metafora Viaggi potete chiedere ogni altra informazione. ancora pochi giorni per le iscrizioni affrettatevi!

Guarda qui il programma completo!

Per info:
045 956111 – info@metaforaviaggi.comwww.metaforaviaggi.com

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 3.168 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restitutiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com