Comunicato stampa – APERTA LA CASA COMUNE MAG

Comunicato stampa – APERTA LA CASA COMUNE MAG

Comunicato stampa

APERTA LA CASA COMUNE

Con tanta felicità ed energia le socie, i soci Mag, i volontari, le volontarie e le Imprese Sociali loro collegate hanno traslocato dalla storica sede del Chievo agli spazi della

CASA COMUNE MAG
di via Pirandello 31/A, zona Stadio, Verona.

Casa adeguatamente ristrutturata e resa accogliente nei colori, negli arredi, passando anche per molto recupero di oggetti di scarto con cui l’ Arch. Daria Ferrari ha realizzato straordinari mosaici simbolici per il contesto associativo e cooperativo.

La Casa Comune ospiterà, oltre al Centro Servizi Mag per il supporto all’avvio di nuove Imprese Sociali, lo sportello di Microcredito e di Finanza Etica, un Incubatore Solidale per forme di auto impiego che nascono dall’ incontro tra chi ha mezzi e non ha eredi e chi ha idee e non ha mezzi.

Saranno ospitate nella Casa Comune le attività di Associazioni senza tetto e di quante sono interessate ad operare in rete con realtà simili.

La Casa è stata realizzata con l’apporto di circa 70 Imprese Sociali (di cura, agricole, ambientali, del commercio equo, della finanza etica ecc.) e di circa 200 persone fisiche (insegnanti, contadini, artigiani/e, professionisti, medici, pensionate/i ecc.).

Ogni realtà e ciascuna persona ha contribuito acquistando uno o più mattoni da 500 euro della Casa Comune.

Ad oggi ne sono stati acquistati 486 e per completare i pagamenti ne devono essere acquistati altri 464. Un lavoro di relazione e cooperativo che la Mag affida in primis a tutte le persone già partecipi di questo progetto collettivo. Ognuno può essere testimone verso le persone vicine della possibilità di coinvolgimento nell’iniziativa che permetterà poi anche

l’utilizzo gratuito della Casa Comune (salone riunioni, salette per gruppi di discussione, centro documentazione, cucina, saletta da pranzo ecc.).

La Casa Comune già ha stimolato molte rappresentazioni positive. Faciliterà il radicamento di una comunità relazionale per la prossimità con altre preziose realtà sociali del condominio: la Cooperativa  Le Rondini  con la Cooperativa Veneta Scout (vendita di prodotti del commercio equo e solidale – spaccio prodotti per scout), la Cooperativa Doc Servizi (consulenze e servizi per chi lavora nell’ambito dello spettacolo), la Cooperativa L’Albero (servizi per minori), lo studio Metis ecc.

L’alberato giardino annesso al condominio – che profuma di tigli al momento opportuno – , già sede di feste popolari promosse quest’anno dalla Mag, ha messo in contatto famiglie, bambini e bambine con il mondo quotidiano dell’ associazionismo veronese, favorendo un dialogo tra privato e privato sociale, frutto di una scommessa di apertura al nuovo che viene. Dialogo che può abbattere pregiudizi che spesso rendono la vita di vicinato povera di vitalità e densa di indifferenza.

Qualcuno ha detto che la Casa Comune ha qualche radice di ciò che erano le case del popolo dove c’era la pratica dell’incontro, del confronto, della convivialità e del Mutuo Soccorso.

La Casa Comune aperta alle differenti culture e storie – radicate nella più che trentennale storia Mag – è pronta per il nuovo inizio. Veniteci a trovare.

APERTA LA CASA COMUNE
LA CAMPAGNA PER I MATTONI CONTINUA


Fai singolarmente un buon investimento, acquista un mattone solidale,
vieni a gustare con noi gli spazi della Casa Comune
IBAN per l’acquisto di mattoni: IT 88 K 08315 60031 000010005575

Per info: Via Pirandello 31/A – Verona Tel. 045 8100279 Fax 045 575213
E-mail info@magverona.it; Web www.magverona.it