Nuovo numero di AP: ECONOMIA DELLA RICONOSCENZA

È uscito il numero 03, anno XX (settembre/novembre 2012) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.
Questo fascicolo, intitolato “Economia della Riconoscenza”, presenta i seguenti articoli:
- Editoriale di Loredana Aldegheri
- Festa della Riconoscenza a Chioggia a cura di Luciana Talozzi
- Ci pensa la natura: a noi saperlo ri-conoscere a cura di Pietro Sommacampagna
- Agricoltura Bio-Sociale: ecco ci c’è riuscito a cura di Tommaso Vesentini
- Ritorno alle origini e mobilitazione, a fondamento dei beni comuni dalla premio Nobel Elinor Ostrom a cura di Francesco Grottola
- Spazio ai lettori ed alle lettrici: Roberto Targon, Coop. Soc. L’Alveare
- La riconoscenza e l’amore per recuperare il territorio a cura di Paolo Dagazzini
- Reverse: “Ri-conoscere” ciò che si trasforma a partire dallo scarto a cura di Marta Tomezzoli
- Letto per voi: “Oggi è un altro giorno” di Wanda Tommasi, a cura di Alessandra De Perini
Riportiamo di seguito l’editoriale di Loredana Aldegheri
La filosofa francese Simone Weil nel libro “La prima radice” parla del riconoscimento come uno dei bisogni irrinunciabili dell’anima.
Il riconoscimento è un bisogno che tutte e tutti, poco o tanto, avvertiamo in prima persona.
Non sempre abbiamo però il linguaggio, ovvero le parole e l’attenzione, e quindi le azioni, affinché questa dimensione – del dare e ricevere riconoscenza – generi flussi vitali tra le donne e gli uomini e tra loro e le cose del mondo.
Questo giornale da sempre investe su un pensiero economico “altro”. In questo tempo di crisi, sostiene particolarmente la possibilità che l’economia abbia come primo orientamento la “riconoscenza” di ciò che c’è e che abbiamo per lo più ricevuto in dono.
Le narrazioni delle pagine che seguono ne mostrano il valore e alcuni esiti.