Le News di Mag Verona n. 53

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 53 (21 settembre / 04 ottobre 2012)
_________________________________________
2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU
MondoMag
***
Casa Comune Mag: 24° aggiornamento
Grande successo della Cena di Solidarietà per la Casa Comune Mag di ieri 20 settembre nel corso della quale, in un clima di convivialità festosa, c’è stata la possibilità di riallacciare e rinsaldare relazioni. Grazie davvero a tutti i partecipanti, che hanno contribuito ad alimentare la condivisione di questo importante progetto e che hanno permesso di raccogliere circa 6 mattoni!
Siamo felicissimi, e orgogliosi, di informarvi che… abbiamo scollinato: ad oggi sono stati acquistati 481 mattoni, e ne mancano 469!
Oramai fervono i preparativi per l’imminente trasloco, che avrà luogo tra il 17 e il 19 ottobre prossimi.
Ognuna/o di voi si senta autorevole testimone della CASA COMUNE girando il progetto ad amiche ed amici sensibili. Vi invitiamo a scaricare la lettera e la scheda di adesione da questi link. In ogni caso, quanto di voi vogliono aggiungersi nell’acquisto di mattoni da 500 euro ed essere così compartecipi dell’investimento della “CASA COMUNE” possono utilizzare il C/C intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione, presso Banca della Valpolicella Credito Cooperativo di Marano, IBAN: IT 88 K 08315 60031 000010005575, Causale: AZIONARIATO POPOLARE – CASA COMUNE MAG.
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Mag Verona a Naturalmente Verona 2012
Anche Mag Verona parteciperà al tradizionale appuntamento annuale con il festival dell’Economia Eco-Equo Solidale.
Il ricchissimo programma della manifestazione che si terrà presso l’ex-Arsenale di Verona nei giorni 28, 29 e 30 settembre, prevede concerti, spettacoli, momenti di confronto ed informazione, ristoro: una grande festa all’insegna di un modo diverso di fare economia. Sarà un’occasione per “venire a trovare” Mag Verona e tanti e tante che lavorano per un mondo migliore!
Scarica da qui il programma completo.
Per info:
https://magverona.it/naturalmente-verona-2012/
http://www.naturalmenteverona.org/naturalmente-verona-2012-il-festival-delleconomia-eco-equosolidale-28-29-30-settembre-ex-arsenale-cibo-e-territorio/
***
Ri-Prendiamoci il Futuro
È stato organizzato dal circolo del Partito Democratico di Caprino Veronese per sabato 29 settembre, dalle ore 9.30, a Caprino Veronese, presso la Sala Civica in via Sandro Pertini 22, una giornata di seminario aperto sui temi del lavoro, dell’impresa, della crescita e degli sviluppi possibili. La prima sessione, dalle 10.00 alle 13.00, sarà intitolata “Dalla legge sul lavoro al lavoro che c’è (…o c’era)”; la seconda, dalle 15.00 alle 17.00, “Il territorio caratterizza il lavoro e l’impresa”; nella terza, dalle 17.15, si tenterò di andare verso le conclusioni.
La Mag di Verona ha con piacere accolto l’invito a partecipare a questo momento di confronto su temi tanto importanti e così Maria Teresa Giacomazzi presenterà, nel corso della seconda sessione, un contributo sul tema “L’impresa sociale autogestita per la costruzione di nuovi scenari economici”.
Scarica qui il programma completo.
Per info:
pdcaprino@gmail.com – 336392277
***
“Economia della Riconoscenza”: il nuovo A&P
È in uscita il numero 03, anno XX (settembre/novembre 2012) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.
Questo fascicolo, intitolato “Economia della Riconoscenza”, presenta i seguenti articoli:
- Editoriale di Loredana Aldegheri
- Festa della Riconoscenza a Chioggia a cura di Luciana Talozzi
- Ci pensa la natura: a noi saperlo ri-conoscere a cura di Pietro Sommacampagna
- Agricoltura Bio-Sociale: ecco ci c’è riuscito a cura di Tommaso Vesentini
- Ritorno alle origini e mobilitazione, a fondamento dei beni comuni dalla premio Nobel Elinor Ostrom a cura di Francesco Grottola
- Spazio ai lettori ed alle lettrici: Roberto Targon, Coop. Soc. L’Alveare
- La riconoscenza e l’amore per recuperare il territorio a cura di Paolo Dagazzini
- Reverse: “Ri-conoscere” ciò che si trasforma a partire dallo scarto a cura di Marta Tomezzoli
- Letto per voi: “Oggi è un altro giorno” di Wanda Tommasi, a cura di Alessandra De Perini
Per info:
https://magverona.it/category/periodico-mag-ap/
***
Nuova nata
Associazione Filiera Corta
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’Associazione Filiera Corta nasce all’interno dell’esperienza di A.Ve.Pro.Bi. (Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici). Lo scopo dell’Associazione è quello di riportare a coltura antichi cereali affinché si potenzi la biodiversità in agricoltura biologica. L’Associazione si propone come luogo di incontro tra produttori e trasformatori: la filiera corta, appunto.
Opererà nell’ambito territoriale del Veneto con azioni culturali, di sviluppo della conoscenza biodinamica, con attività di supporto alle sperimentazioni dei produttori, con iniziative aggregative che prevedono la partecipazione dei Gruppo di Acquisto Solidale.
Per maggiori informazioni:
http://www.aveprobi.org/info/
***
Mag e dintorni
***
L’Universo dei diritti umani a “La Genovesa”
La Genovesa presenta anche quest’anno la Rassegna dei Diritti Umani, tre martedì di settembre per parlare di obiezione di coscienza con mostre, presentazioni di libri, interviste esclusive, teatro e musica d’autore.
Ricordiamo martedì 25 settembre, a partire dalle 18.00, la serata dedicata a “Obiezione alla guerra”.
Per info:
http://www.trentennalelagenovesa.org/post/30342049145/la-genovesa-e-la-rassegna-dei-diritti-umani-la
Presentazione del master di Aspic
Venerdi 28 Settembre a Mestre, ore 18.00-21.00 e Sabato 29 Settembre a Verona, ore 10.00-13.00 si terrà la presentazione del Master Gestalt Counseling tenuto da Aspic. Interverranno alcuni docenti della scuola per dare maggiori informazioni su cos’è il Counseling, sul programma del Master, sui possibili sbocchi lavorativi, sul Corso Introduttivo al Counseling e per chiarire eventuali dubbi e perplessità. L’ingresso è gratuito, basta prenotarsi inviando una mail a info@aspicvenezia.org se desideri partecipare al pretraining di Mestre, a info@counselingverona.it per accedere alla presentazione di Verona.
Per info:
Aspic Mestre – Aspic Verona
***
Decennale dell’Associazione Interculturale Ponti onlus
L’Associazione Interculturale Ponti onlus compie 10 anni e festeggia il suo percorso di solidarietà e arte con un grande appuntamento aperto a tutti che si terrà nel bello spazio di Corte Molon, in Lungadige Attiraglio, sabato 22 settembre, a partire dalle 20.30.
Sono stati tanti gli artisti che dal 2002 hanno dato il loro contributo gratuito e volontario alla realizzazione di spettacoli ed eventi culturali destinati a raccogliere fondi per i Progetti di Ponti in Argentina. Molti di loro saranno presenti alla Festa del decennale di Corte Molon. Nel corso della serata – che si svolgerà anche in caso di maltempo negli
spazi al chiuso – si avvicenderanno momenti di spettacolo e di festa collettiva, aperta a tutti, dai più giovani ai meno giovani.
Per info:
3471735602 – pontionlus@alice.it – http://www.myspace.com/pontionlus
***
La filosofia come via di trasformazione
C’è tempo fino al 10 ottobre 2012 per iscriversi alla nuova edizione del Master Universitario di II livello in “Filosofia come via di trasformazione” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona.
Nel Master si sostiene, testimonia e promuove la filosofia che ritorna ad essere in atto e in pratica, e in particolare la fenomenologia e il pensiero della differenza sessuale che porta nell’ambito dell’atteggiamento fenomenologico la decisiva attenzione realistica all’esistenza qualitativamente differente degli uomini e delle donne. Senza pensiero della differenza riteniamo che nessuna pratica filosofica possa avere una qualche efficacia nella realtà, tantomeno nel mondo del lavoro, dell’insegnamento e nel mondo della cura. Pensiamo non sia possibile rispondere a problemi, individuali o sociali, della nostra epoca se non si prende posizione nell’ambito scientifico, ambito che ha già originato nella sua ormai lunga storia le pratiche filosofiche e di relazione d’aiuto capaci di trasformare positivamente le vicissitudini esteriori e interiori di un uomo o di una donna, della coppia, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità. Contestualmente il master propone l’acquisizione della psicoanalisi come una delle filosofie pratiche nate nel Novecento e come tale ne promuove il sapere e la sapienza in confronto positivo con le altre pratiche filosofiche.
L’iniziativa è stata ideata, ed è seguita, dalla professoressa Annarosa Buttarelli.
Per info:
http://www.lettere.univr.it/fol/main?ent=cs&id=496 – segreteria.master@ateneo.univr.it
***
Primo corso per operatori di Bed&Breakfast
L’Associazione Bed&Breakfast BaldoGarda, in collaborazione con la Provincia di Verona, organizza un primo corso per operatori di B&B, che si terrà, in sei incontri, presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/a, Verona), che così fin dall’inizio aprirà con gioia le proprie porte.
Il calendario prevede il 24 ottobre “La normativa regionale”; il 31 ottobre “Aspetti fiscali nell’esercizio di B&B”; il 07 novembre “Esperienze nell’esercizio dell’attività di B&B: l’importanza di fare gruppo”; il 14 novembre “Comunicazione alloggiati alla pubblica sicurezza”; il 21 novembre “Marketing territoriale e turismo responsabile”; il 28 novembre “Aspetti sanitari legati all’esercizio dell’attività di B&B”; tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.30.
L’ingresso è gratuito, ma vista la disponibilità di 60 posti massimo si consiglia di prenotare. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per info:
baldogarda@gmail.com – http://www.bedandbreakfastbaldogarda.it/
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo
Risollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.
Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.
(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Nel progetto si è coinvolta la Rete Nazionale delle Città Vicine e singole donne ed uomini che hanno, con il loro impegno, già fatto pervenire 3.168 euro.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul
c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658
(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restitutiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com