Le News di Mag Verona n. 52

Le News di Mag Verona n. 52

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 52 (06/20 settembre 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

MondoMag

***

Cena di Solidarietà per la Casa Comune

a base di pesce a Garda, giovedì 20 settembre

La campagna per il progetto della Casa Comune Mag riprende in grande stile dopo la pausa estiva con la proposta di una Cena di Solidarietà il cui ricavato sarà devoluto per l’acquisto dei mattoni necessari a creare questo luogo in cui far crescere progetti sociali, favorire l’autoimprenditività e accogliere le associazioni senza tetto.

La cena, che si terrà a Garda (Vr) presso il Ristorante Chalet (lungadige Pincherle, 7), il prossimo giovedì 20 settembre, alle ore 20.30 proporrà questo invitante menù a base di pesce:

antipasto misto della casa
impepata di cozze
grigliata mista di pesce
fritto misto
caffè
vino e acqua

Il contributo richiesto, che sarà utilizzato per il progetto della Casa Comune, è di 50 € per persona; al momento della prenotazione è richiesto di versare, gentilmente, una caparra di 10 € a persona con un bonifico bancario (C/C intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione, presso Banca della Valpolicella Credito Cooperativo di Marano, IBAN: IT88K0831560031000010005575, causale: caparra cena di solidarietà) o consegnandoli direttamente presso la sede di Mag (via Berardi 9/a, Chievo-Verona).

Scarica qui l’invito alla cena.

Per informazioni e prenotazioni:
info@magverona.it – 0458100279 – 3475283611 –
https://magverona.it/cena-di-solidarieta/

***

Casa Comune Mag: 23° aggiornamento

Vi informiamo che ad oggi sono stati acquistati 468 mattoni, e ne mancano ancora 482.

Ognuna/o di voi  si senta autorevole testimone della CASA COMUNE girando il progetto ad amiche ed amici sensibili. Vi invitiamo a scaricare la lettera e la scheda di adesione da questi link. In ogni caso, quanto di voi vogliono aggiungersi nell’acquisto di mattoni da 500 euro ed essere così compartecipi dell’investimento della “CASA COMUNE” possono utilizzare il C/C intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione, presso Banca della Valpolicella Credito Cooperativo di Marano, IBAN: IT 88 K 08315 60031 000010005575, Causale: AZIONARIATO POPOLARE – CASA COMUNE MAG.

Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Nuova nata
ARCHEONAUTE Onlus

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Archeonaute, associazione nata due anni fa a Verona e divenuta da poco Onlus con l’accompagnamento di Mag Verona, nasce dal desiderio di quattro archeologhe, le socie fondatrici, di avvicinare l’archeologia alle persone. Si tratta infatti, ci spiega Morena, una di loro, di un ambito, quello dell’archeologia, un po’ “fumoso”, talvolta malvisto, soprattutto per la mancanza di dialogo tra gli addetti ai lavori e tutti gli uomini e le donne che invece avrebbero il diritto di conoscere quanto viene scoperto, un qualcosa che riguarda la loro stessa storia, e quindi anche la loro identità; senza contare, tra l’altro, che spesso si tratta di lavori pubblici, e quindi finanziati dallo Stato, e che quindi sarebbe corretto informare sull’impiego di quelle risorse, anche per far luce su eventuali polemiche. – Dovrebbe sempre esserci un ritorno – insiste Morena – per una questione di correttezza e trasparenza, ma anche per non togliere la possibilità di divulgare queste conoscenze, che sanno essere affascinanti. –

Necessità di divulgazione, quindi, che passa anche dalla consapevolezza che i beni archeologici sono beni comuni, che appartengono a tutta una comunità, non sono mai di un privato: un patrimonio condiviso, a cui tutti hanno il diritto di attingere. In questo senso, l’attività di Archeonaute porta anche ad una riappropriazione di questa ricchezza, che si cerca così di valorizzare.

Di qui quindi muovono le iniziative dell’Associazione che promuove la conoscenza archeologica. Da un lato con la didattica nelle scuole, anche in collaborazione con altre associazioni, dove vengono organizzati laboratori capaci di interessare i bambini e le bambine, e  interessare gli e le insegnati, in modo leggero, come ad esempio attraverso la riproposizione di giochi antichi; dall’altro organizzando corsi, seminari, manifestazioni ed eventi, gite e viaggi alla riscoperta del piacere dell’archeologia.

Ma c’è anche il desiderio di comunicare quella che non è soltanto una propria passione, ma è un vero e proprio lavoro.  – Quello dell’archeologo non è assolutamente un hobby, è una professione come tante altre, e dovremmo riuscire a togliere quell’aura di mistero che a volte è controproducente. – riflette ancora Morena. Quella dell’archeologo, insomma, è una professione che può risultare molto interessante, ma che come tale ha tutte le caratteristiche, e le criticità di un normale lavoro, e questo è importante capirlo.

In fondo, conclude Morena – L’archeologo è una persona che sa leggere i segni che le diverse epoche lasciano in una città che magari, come Verona, ha una continuità da duemila anni, ma che comunque va avanti; è però necessario che lo faccia con naturalezza, ed anche questo lavoro di cura nell’accompagnarne il cambiamento è un compito dell’archeologo.

Per maggiori informazioni:
archeonaute@gmail.comarcheonaute.blogspot.itArcheonaute Onlus su Facebook
Anna Rosa 3477696088 – Morena 3472213090

***

Mag e dintorni

***

Autismi: insieme per conoscere e agire

Si segnala in convegno organizzato da ANTS per il 6, 7 e 8 settembre 2012 presso Auditorium Aptuit (ex Glaxo), via Alessandro Fleming 4, Verona, dal titolo “Autismi: insieme per conoscere ed agire”, allo scopo di stimolare la “Creatività” di insegnanti e genitori sull’Autismo e trovare strategie efficaci nella ormai grande disponibilità di metodi educativi.

Informazioni complete all’indirizzo http://www.ants-onlus.it/ants/Download.html.

Per info:
www.ants-onlus.it – info@ants-onlus.it

***

“Incamminarsi” con il Laboratorio del Movimento

Il Laboratorio del Movimento propone “…Incamminarsi …”, stage con Martine Susana che si terrà il 7/8/9 settembre 2012, venerdì 19/21 sabato 15/19 – domenica 10/13, presso il Teatro Laboratorio – Giardino dell’Arsenale – Verona.

L’incontro si propone di mettere l’accento sulla messa in moto, dall’interno verso l’esterno, dall’ascolto del sentire verso l’espressione, in un percorso di ricerca e di scoperta con vari temi, per una coscienza e una pratica del movimento al di là degli schemi:
– respiro (fondamentale movimento di dentro)
– verticalità e orizzontalità – spazio circostante e spazi propri
– centri vitali : torace/braccia (dare/ricevere), bacino/gambe (stare/andare)
– spostamento (peso, appoggi, spinta e rimbalzo)
– empatia, comunicazione, creatività : il movimento in divenire, il lavoro condiviso… anche all’aperto

Lo stage si rivolge a tutti e tutte (danzatori, musicisti, attori, cantanti, appassionati, curiosi). La quota è di euro 100,00 (tessera compresa).

Per info:
martinesusana@alice.it – cell. 340/1423626

***

Compleanno de Il Laboratorio delle Armonie

Il Laboratorio delle Armonie invita a festeggiare un altro anno di attività nel pomeriggio di sabato 8 settembre 2012 nelle sede di Via S.Procolo 1B, San Zeno, Verona con un brindisi assieme. Con l’occasione si potranno trovare alcuni pezzi per i quali sarà richiesto un contributo minimo in favore dell’associazione.

Per info:
3487226971

***

“Preliminari per un reset con la natura”

La sesta edizione di Sentieri nell’Arte, mostra d’arte ambientale a cura dell’Associazione Culturale BALDOfestival, si concluderà domenica 9 settembre con la presentazione del catalogo alle ore 18 presso il B&B Casa+ a Porcino di Caprino V.se, alla presenza di Nadia Melotti e Dario Trento, curatori della mostra.

Per chi poi desidera fermarsi è prevista la cena (€15), per la quale è necessario prenotarsi entro il 06 settembre.

Si ricorda che, sia sabato che domenica, sono in programma le visite guidate alla mostra lungo il sentiero della Valle del Tasso con partenza alle ore 16 dalla piazza di Pazzon di Caprino V.se.

Per info e prenotazioni:
baldofestival@baldofestival.org – tel 333 5821964

***

Presentazione danze dei fiori di Bach

Le danze godono, fin dall’antichità, di un ruolo centrale nella vita sociale comunitaria. Ma le danze erano anche forme di preghiera e mezzo per esorcizzare emozioni. Anastasia Gang, guida spirituale e danzatrice originaria della Lettonia, ha lasciato in eredità al mondo 38 danze che vanno ad integrare l’energia guaritrice dei rimedi floreali del Dott. Bach. Le Danze si svolgono in Cerchio, permettendo di sperimentare  l’unione e la forza del gruppo grazie a passi molto semplici, accessibili anche a chi si avvicina alla danza per la prima volta.

Le danze sono condotte da Daniela Costantini, danzatrice e Sara Franchini, naturopata. Si terranno serate dimostrative gratuite:
Biostudio, Via Renaldo, 19 Castelnuovo d/G, mercoledi’ 19 settembre h. 20.00
Sole Luna, Via F.lli Alessandri, 27 Parona, mercoledi’ 26 settembre h. 20.30
Elefante Invisibile, Via Don Segala, 25 San Massimo – VR, data da definire

Per iscrizioni ed informazioni:
Daniela  347 2958508

***

“Tracce poetiche” di Grazia Brunelli

Giovedì 20 settembre alle ore 21.00, in Sala Consiliare del Quartiere Roma (Verona), via Benedetti 26/b (viale del cimitero), “Frangenti Culturali” presenta nella rassegna “la poesia e l’arte nei suoi molteplici aspetti“: – Trenta minuti con l’artista – Grazia Brunelli e le poesie di “Tracce poetiche”, la sua prima opera letteraria. Modera l’incontro Antonio Seracini.

Si proseguirà con la lettura di poesie dei poeti presenti in sala, l’invito è rivolta a tutti o a chiunque abbia una poesia nel cassetto e non ha mai avuto la possibilità di presentarla in pubblico.

Per informazioni:
Alverio Merlo 3477350847
frangenticulturali@libero.ithttp://www.frangenticulturali.com/

***

Ripartire con Joy

Ripartono i corsi e le attività dell’Associazione Joy che presenterà le tante proposte in occasione dell’Open Day di Sabato 22 settembre ore 18,30 (sede in piazzetta Serego 1, Verona), un aperitivo per presentare il calendario corsi e attività, per conoscere i docenti e avere informazioni, tra chiacchiere e assaggi.

Nel frattempo è possibile curiosare tra i corsi cliccando qui, e tra gli eventi cliccando qui.

Per info:
www.joybox.itinfo@joybox.it

***

Dal Mondo

***

La Grecia risorge: volgiamo lo sguardo

Sollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano.

Si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale”.

(reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri) (vedi testo sul retro).

Il costo presunto per l’edizione di questo importante, significativo ed urgente libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.

Ad oggi, grazie a chi si è coinvolto, sono pervenuti 2.850 euro.

Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul

c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658

(c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di  Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.

Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restitutiti i pre-finanziamenti.

Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare più copie (dieci?) impegnandosi così alla co-produzione. Chi si impegna per 10 copie versi 120 euro sul conto corrente sopraindicato.

Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.

Hanno già aderito – oltre a L. Aldegheri di Mag Verona cooperante al progetto – :
–      Luisa Muraro (Libreria delle Donne di Milano)
–      Maria Teresa Giacomazzi (Mag Verona)
–      Luana Zanella (Ass. in Comune Venezia)
–      Alessandra De Perini (Vicine di Casa di Mestre)
–      Chiara Zamboni (Diotima Comunità Filosofica di Verona)
–      Luciana Tavernini (Libreria delle Donne di Milano)
–      Anna di Salvo (Città Felice e in corso di perfezionamento è l’adesione della Rete delle Città Vicine)
–      Pasqua Teora
–      Paolo Dagazzini
–      Alessandra Casarini
–      Bianca Bottero

Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!

Per info:
info@magverona.it – 0458100279 – silvia.marastoni@gmail.com