Le News di Mag Verona n. 50

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 50 (20 Luglio / 02 agosto 2012)
_________________________________________
2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU
MondoMag
***
Aperitivo di mezza estate alla Casa Comune
31 luglio 2012 – dalle 18:30 alle 21:30,
c/o il giardino di via Cristofori 31, angolo via Pirandello (Zona Stadio):
partecipate e diffondete!
La Mag di Verona organizza per martedì 31 luglio, ore 18.30 – 21.30, nel giardino del condominio in cui si trova la CASA COMUNE, in via Cristofoli 31/A, angolo via Pirandello – Verona (quartiere stadio) un aperitivo di mezza estate. Sarà un’occasione per visitare la Casa, arricchita dai mosaici di Daria Ferrari, e ricevere aggiornamenti sulla campagna per i mattoni solidali.
Ognuno/a porti un amico/a per allargare la condivisione del progetto per sostenere l’azionariato popolare; il tutto con momenti di musica, sangria e stuzzichini.
Per info:
https://magverona.it/aperitivo-di-mezza-estate-alla-casa-mag/– info@magverona.it
***
Nuova nata
ARMONIA, centro di Yoga e Shatzu
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Operatrice professionale con Diploma Nazionale riconosciuto dal C.O.N.I. e dal Ministero degli Interni, Barbara Stocco ha deciso di ripensare la propria posizione lavorativa avviando una propria impresa a Bussolengo, dove sta aprendo un centro di Yoga e Shatzu che vuole divenire un “centro di equilibrio” per quanti e quante vi vorranno accedere.
“Lo Yoga si articola in tre fasi di movimento e posizioni: la purificazione, il rafforzamento e la correzione creando così equilibrio posturale, respiro profondo, nutrimento equilibrato, armonia nello stato d’animo e concentrazione.” spiega Barbara “Lo Shiatsu, o digitopressione, è una disciplina bio-naturale per il benessere, che può, tramite trattamenti personalizzati, aiutare ad allentare le tensioni muscolari e ad elasticizzare la condizione energetica di tutte le articolazioni.”
Insomma, l’idea di Barbara diventa un esempio di come crearsi un lavoro seguendo le proprie passioni ed aspirazioni, senza rinunciare a fornire un aiuto concreto al benessere delle persone, tanto importante soprattutto in un momento come questo nostro “oggi” che, per i suoi ritmi convulsi, rischia di influenzare negativamente la nostra vita.
Per maggiori informazioni:
barbaranirajar@gmail.com
***
Mag e dintorni
***
Arte nel cuore della natura
È stata inaugurata domenica 15 luglio, a cura dell’Associazione Culturale BALDOfestival, l’edizione 2012 di “Sentieri nell’Arte”, la mostra d’arte ambientale a cadenza biennale. Si tratta di un percorso artistico, intitolato quest’anno “Preliminari per un reset con la natura”, nella Valle del Tasso (Caprino Veronese) a cura di Nadia Melotti e Dario Trento con gli interventi degli artisti: Sergio Billi, Marzia Boldi, Giancarlo Brunelli, Andrea Cantagallo, Tommaso Carozzi, Graziano Concari, Giacomo Cossio, Asya Dawan Jaya, Gianfranco Gentile, Laure Keyrouz, Lucia Maggio, Diego Morandini, Igor Novelli, Isabella Paris, Maria Teresa Padovani, Roberto Pozzobon, Alberto Reggianini, Centro diurno “La rondine”, Dario Scala, Federico Sepi, Michele Simeoni, Luciana Soriato, Nicoletta Vascotto.
La mostra resterà aperta dal 15 luglio al 9 settembre 2012 e si dipanerà lungo un semplice percorso lungo la valle del torrente Tasso, da Pazzon a Porcino nel comune di Caprino V.se. È possibile partecipare ad una visita guidata gratuita i sabato e domenica pomeriggio fino al 9 Settembre, con ritrovo nella Piazza della Chiesa (p.zza Don Roncari) di Pazzon (a 2,5 Km da Caprino sulla strada per Spiazzi) alle ore 16.30 nel mese di luglio e fino al 19 agosto, alle ore 16.00 dal 25 agosto al 9 settembre. Si consiglia di prenotare al visita guidata.
Per info e prenotazioni:
www.baldofestival.org – baldofestival@baldofestival.org – 333 5821964
***
Corti Rosa in Valpolicella
Sabato 21 luglio 2012, dalle ore 18.00 in poi, presso Corte La Rosinetta in via Pozzo 2, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr), il Circolo Pink organizza un pomeriggio/serata fra musica, spettacoli, aperitivi, cibo e stelle (si spera).
Programma:
dalle ore 18.00 – aperitivi e Dj in corte
ore 20.00 – cena in corte
ore 22.00 circa – teatro in corte con “La Verona Fassista” e “El Gramelot del Vin” scritti e interpretati da Andrea Bendazzoli
ore 23.00 circa – Canzoni per cuori infranti, recital live dell’unica e inimitabile Mina Vagante
Per info:
http://www.circolopink.it/le-corti-rosa.htm – info@circolopink.it – 346 6902144
***
Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, le vie dei Briganti e del Formaggio
Viaggi a Mente Libera organizza un insolito ed affascinante trekking nei luoghi dove durante il periodo del brigantaggio borbonico imperversavano bande di briganti, dalla famosa “tavola“ dei Briganti sulle cime della Majella, al M. Tranquillo confine tra Regno Borbonico e Stato Pontificio, fino ad arrivare alle Grotte di Pastena, rifugio del temibile Fra Diavolo per finire a Collepardo ed alla splendida Certosa di Trisulti. Durante il viaggio saremo accompagnati dalle “guide del gusto” locali. Prossime date: dal 28 luglio al 04 agosto.
La pratica della transumanza e la produzione locale di formaggio sono il filo conduttore di un altro trekking facile e “gustoso” proposto. La storia e l’ambiente di questo territorio sono profondamente segnate da queste tracce di antichi tratturi che collegavano con il tavoliere di Puglia, l’antico legame tra l’uomo le pecore e gli animali selvatici, come il lupo e l’orso. Grazie a percorsi, racconti, proverbi e degustazioni presso i tipici stazzi impareremo a conoscere attraverso le pecore usi costumi e tradizioni ancora non sorpassate dalla tecnologia. Durante il viaggio saremo accompagnati dalle “guide del gusto” locali.
Per info e adesioni:
http://viaggiamentelibera.it/abruzzo-vie-dei-briganti/ – http://viaggiamentelibera.it/abruzzo-le-vie-del-formaggio/
***
Tatuaggi con l’Hennè
Fevoss (Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario) o.n.l.u.s. organizza il 25/26 luglio ore 10.00-12.00, presso il centro di Santa Toscana (via Santa Toscana 9, Porta Vescovo, Verona), un corso per imparare l’arte dell’Hennè.
L’Henné è una pianta originaria delle regioni subtropicali del bacino del Mediterraneo. Dalle foglie e dai rami essiccati, macinati finemente, si ottiene una polvere verde chiara. Utilizzata in cosmesi per le sue proprietà tintorie, come colorante dei capelli è impiegato anche per fare tatuaggi temporanei color rosso-bruno.
Il corso si articola in due incontri da due ore ciascuno secondo il seguente programma:
Primo incontro: si impara a preparare l’impasto del l’Henné e la tecnica del tatuaggio.
Secondo incontro: si imparano varie tipologie di decori (fiori, farfalle, foglie…) per poi eseguirli sul corpo.
L’attività è rivolta agli adulti e ha un costo complessivo di 20 euro, materiali compresi.
Per info:
comunicazione@fevoss.org – http://www.fevoss.org/
***
“Orgia” di Pasolini per l’Estate Teatrale Veronese
A Verona, Corte Mercato Vecchio, il 24, 25, 26, 27 luglio alle ore 21.15, il Teatro Scientifico propone “Orgia” di Pier Paolo Pasolini, regia e con Isabella Caserta e Francesco Laruffa.
“Orgia” è il primo dramma teatrale di Pasolini da Pasolini stesso allestito nel 1968 ed è probabilmente la tragedia più emozionante di Pasolini, che lo definì “il dramma per la disperata lotta di chi è diverso contro la normalità che respinge ai margini”. Il testo, forte, intenso e altamente poetico, presenta un itinerario nelle “pulsioni oscure e violente” che agiscono dal profondo dentro di noi, fra noi e intorno a noi: nell’individuo, nella coppia, nella società. Quello che lo spettacolo propone è un viaggio nei meandri della mente e tra le pieghe nascoste dell’animo umano, nella psiche lacerata dell’individuo, oltre le apparenze di una normale coppia borghese, quello che avviene nei chiusi confini della stanza (della mente?), dentro l’oscuro abisso di questa coppia, oltre quello che appare dall’esterno. La visione dello spettacolo è consigliata a un pubblico di soli adulti. Guarda il trailer – Guarda la locandina
Per info:
045 8031321 – 346 6319280 – www.teatroscientifico.com – teatroscientifico@libero.it
***
Ferragosto alle Terme in Slovenia
È una proposta per le vacanze quella di Metafora Viaggi che organizza dal 15 al 19 agosto un viaggio alle terme di Rogaska (Slovenia), con possibilità di visita anche al Castello Monastero di Olimje e a Lubiana. Qui il programma completo.
Per info:
045 956111
***
Dal Mondo
***
La Grecia risorge: guardiamoci
Sollecitiamo la vostra attenzione attorno ad un nascente testo da co-finanziare sulla Grecia che sta risorgendo, con racconti in prima persona documentati da Silvia Marastoni, esperta di Altra Economia e collegata alla Libreria delle Donne di Milano; si tratta di uno studio coinvolgente su quello che sta avvenendo sul suolo ellenico, dove a fronte della crisi stanno nascendo e sviluppandosi nuove forme di economia più sostenibile e vicina a donne ed uomini che possono dare qualche preziosa indicazione anche al nostro ormai vacillante “sistema occidentale” (reti di mutuo soccorso, reti di vendita diretta, assemblee per l’autogestione dei quartieri, circuiti di monete locali e scambi alternativi, centri di supporto medico e psicologico volontari, utilizzi creativi della tecnologia in campo sociale, e molti altri).
Il costo presunto per l’edizione di questo importante e significativo libro è di 8.000/9.000 euro per: viaggi, pernottamenti, editing, stampa e promozione.
Chi crede nell’iniziativa può pre-finanziarne anche una piccola parte versando sul c\c IT 19 R 08315 60 0310 0000 0008658 (c/o Banca della Valpolicella, Credito Cooperativo di Marano, Filiale di Valgatara, intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione) con causale “Pre-finanziamento libro: La Grecia risorge”.
Il libro, di circa 100/120 pagine, avrà un prezzo di 12 euro, e con il ricavato delle vendite saranno integralmente restitutiti i pre-finanziamenti.
Quanti/e sono interessati/e a partecipare al libro in forma diversa dalla precedente possono prenotare una o più copie impegnandosi così alla co-produzione che sarà perfezionata al raggiungimento della quota di budget necessaria.
Vi chiediamo gentilmente di darci rimando al più presto sulle vostre possibilità così da poter concertare la sostenibilità dell’iniziativa.
Per informazioni più dettagliate consultate il nostro sito cliccando su questo link!
Per info:
info@magverona.it