Le News di Mag Verona n. 49

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 49 (6/19 Luglio 2012)
_________________________________________
2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU
MondoMag
***
Aperitivo di mezza estate alla Casa Comune
31 luglio 2012 – dalle 18:30 alle 21:00,
c/o il giardino di via Cristofori 31, angolo via Pirandello (Zona Stadio):
partecipate e diffondete!
La Mag di Verona organizza per martedì 31 luglio, ore 18.30 – 21.00, nel giardino del condominio in cui si trova la CASA COMUNE, in via Cristofoli 31/A, angolo via Pirandello – Verona (quartiere stadio) un aperitivo di mezza estate. Sarà un’occasione per visitare la Casa e ricevere aggiornamenti sulla campagna per i mattoni solidali.
Ognuno/a porti un amico/a per allargare la condivisione del progetto per sostenere l’azionariato popolare; il tutto con momenti di musica, sangria e stuzzichini.
Per info:
https://magverona.it/aperitivo-di-mezza-estate-alla-casa-mag/– info@magverona.it
***
Casa Comune Mag: 21° aggiornamento
Con piacere vi comunichiamo che la nostra progettista, l’architetta Daria Ferrari, da lunedì 25 giugno per tre settimane ha attivato presso la CASA COMUNE un laboratorio per costruire mosaici da inserire, ora qua, ora là, nei pavimenti e nelle colonne della Casa. Chi volesse visitare la Casa e osservare il lavoro manuale e artistico che Daria sta facendo con materiali di scarto, e perciò di recupero creativo, potrà farlo previa telefonata al 3355919429.
Vi informiamo inoltre che ad oggi sono stati acquistati 461 mattoni, e ne mancano ancora 489.
Ognuna/o di voi si senta autorevole testimone della CASA COMUNE girando il progetto ad amiche ed amici sensibili. Vi invitiamo a scaricare la lettera e la scheda di adesione da questi link.
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Nuova nata
FARFILÒ
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Paola lavorava nell’ambito del sociale seguendo, presso l’Istituto Don Calabria, i Rom di Boscomantico ed altre fasce deboli, come disoccupati/e. Dopo la sua maternità, però, ha sentito il bisogno di cambiare la situazione lavorativa. Con quest’idea in testa ha conosciuto alla manifestazione “Cibo per la mente” Lucia, bibliotecaria per bambini; da una semplice battuta di quest’ultima nasce il sogno di aprire un giorno una libreria.
Si rivolgono quindi a Mag Verona e allo sportello di Microcredito, che Paola già conosceva per averne usufruito per alcuni dei suoi casi, dove hanno trovato un solido accompagnamento in Renato, Stefania e Giorgio per strutturare il business-plan e, infine, ottenere un prestito per avviare l’attività. “Ci hanno qualche volta messo i bastoni tra le ruote” scherza Paola “mettendoci di fronte a difficoltà che forse avremmo sottovalutato. Il loro aiuto, assieme alla loro esperienza, è stato fondamentale per arrivare preparate a coronare con successo il nostro proggetto.”
Infatti, lo scorso 23 giugno hanno inaugurato, a Verona in Rigaste San Zeno 23/e, un negozio particolare e di concezione innovativa, che hanno battezzato Farfilò e che risponde non solo alla loro esigenza di migliorare la propria situazione lavorativa, ma anche alla mancanza di un luogo in città per bambini e bambine molto piccoli/e. Si tratta di una libreria, e negozio di giocattoli, dedicata ai piccoli e alle piccole dagli 0 ai 6 anni, che si caratterizza però per la particolarità dell’offerta, che deriva dalla cura per la scelta dei titoli e degli oggetti. Tutti i libri vengono letti e studiati prima di essere proposti, e sono spesso ricercati tra editori di nicchia, ed anche in mercati diversi, più ricettivi in questo, nord-europei e francesi in particolare; i giochi non sono quelli della grande produzione, ma sono del commercio equo o di piccoli produttori, spesso artigiani, e soprattutto assolutamente sicuri nei materiali e stimolanti per la crescita. Il luogo stesso si caratterizza per la cura dedicata all’arredo e alla disposizione degli spazi.
Ma non c’è solo la vendita, e a breve partiranno una serie di attività per i bambini e le bambine, come letture animate e giochi di gruppo, che potranno anche essere svolte a domicilio per particolari eventi o feste, e forse, in futuro, anche nei nido dove potranno incrementarne l’offerta educativa.
“Meno e meglio è in un certo senso il nostro motto, dato che preferiamo puntare più sulla qualità che sulla quantità. La cosa più bella è che in quello che facciamo ora possiamo applicare criteri diversi, più nostri” conclude Paola.
Per maggiori informazioni:
0458032473 – info@farfilo.com – www.farfilo.com
***
Mag e dintorni
***
Estate tra le balle
Attorno al tema della leggerezza si sviluppa questa manifestazionea cura dell’Associazione Confluenze, la “Festa delle Terre di Sopra, Estate tra le balle 2012”, che si svolgerà dal 4 all’8 luglio a Badia Calavena.
Nel periodo dell’evento verrà allestito un teatro di fieno, attorno al quale si svilupperà un programma molto ricco (si può trovare qui), pieno di proposte: teatro, danza, musica, attività per ragazzi, escursioni. Lo stesso allestimento degli spazi diventerà un importante momento di coinvolgimento del pubblico. Il teatro costruito con le balle di fieno, quindi, diventerà il centro di un ricco contesto, che attorno ad un’installazione collettiva di land-art espanderà la sua ricca offerta.
Sarà presente alla manifestazione anche la Mag di Verona, che presenterà i propri materiali e rilancerà le proprie iniziative.
Per info:
http://www.estatetraleballe.it/ – info@estatetraleballe.it – www.confluenze.it
https://magverona.it/estate-tra-le-balle-2012/
***
Gianni Minà a Custoza
Il Comitato per l’Educazione alla Mondilità, l’Associazione CREAculturacustoza, la Libreria Castioni di Lugagnano e il Comitato Cavalchina organizzano per il prossimo 14 luglio, ore 17.00 a Custoza, in corte Cavalchina, un incontro con Gianni Minà, giornalista e direttore della rivista letteraria “Latinoamerica”, trimestrale di geopolitica dove scrivono gli intellettuali più prestigiosi del continente americano, che presenterà “Latinoamerica e tutti i sud del mondo”.
Per info:
045514268
***
Danze con la natura
Sabato 14 luglio, dalle 10.00 alle 17.00, in loc. Pozza Ferrara nel comune di Ferrara di Monte Baldo, si terrà il secondo appuntamento con le Danze dei Fiori di Bach. Sara Franchini, naturopata e Daniela Costantini, danzatrice, presenteranno i remedi floreali del dott. Bach e come il danzarli può aiutare la mente, il corpo e lo spirito. Suggerito abbigliamento comodo; per il pranzo si richiede di contribuire portando qualcosa da condividere. Costo del seminario 30 euro, prenotazione obbligatoria.
Per info:
3472958508
***
Percorsi tra mare, natura e impegno in Sicilia orientale
Viaggi a Mente Libera organizza un viaggio che porta ad esplorare le città del barocco, i teatri di antiche e di recenti civiltà, le città dei pub, il mare, le spiagge, il vulcano, la festa di S. Agata, Vincenzo Bellini, Giovanni Verga, i mercati popolari, i Pupi siciliani, il Carrettino siciliano, i cannoli di ricotta, le arancine… ma in Sicilia c’è molto altro, spesso nascosto. Una terra solitamente conosciuta per storie di mafia è culla di gruppi e associazioni che ritengono prioritario costruire una società multietnica e solidale e che sperimentano economie alternative. Prossime date: dal 14 al 20 luglio.
Per info:
http://viaggiamentelibera.it/sicilia/
***
Joy = M2, lo “spazio flessibile”
C’è una formula precisa per trovare lo spazio ideale in cui svolgere la propria attività? Nella misura e nei tempi voluti e senza costi fissi? Può un algoritmo matematico accogliere la fantasia, le emozioni e le nostre più alte aspettative? La soluzione c’è e l’abbiamo trovata proprio in centro a Verona. È Joy=m2, “la formula dello spazio flessibile”.
JOY=m2. Un luogo pensato per dare spazio ad ogni tipo di realtà, lavorativa e non, ad associazioni, aziende, professionisti, circoli, gruppi di amici e qualsiasi altra attività richieda la disponibilità di uno spazio temporaneo. Un ambiente stimolante, produttivamente contagioso, che favorisce la nascita di collaborazioni professionali e nuove conoscenze.
Flessibilità e accessibilità. Lo spazio ideale per chi, ad esempio, avendo sede altrove o non avendone alcuna, cerca un luogo a Verona dove poter fissare i propri appuntamenti e gli incontri di lavoro, o per chi deve organizzare eventi, corsi o riunioni, conferenze, presentazioni, casting, meeting, incontri d’affari. Joy ha una location adeguata, in una delle zone più frequentate e meglio servite dai mezzi pubblici del centro di Verona, tra Piazza Erbe e Ponte Navi, ad un passo dal quartiere universitario e dal parcheggio sotterraneo di piazza Isolo. Ci sono ambienti dedicati e aree condivise, cucina, servizi e reception. Lo spazio dispone di collegamento internet Wi-Fi, utilizzo di videoproiettore e può essere allestito a seconda della disponibilità per soddisfare le esigenze di chi lo occupa. Il tutto all’insegna della massima flessibilità e di un’accessibilità economica garantita in quanto misurabile.
Cost-effectiveness. Si paga solo per quello che serve e quando effettivamente serve! Nessun spreco di risorse e un abbattimento delle spese davvero considerevole. Inoltre, Joy=m2 prevede condizioni speciali con i pacchetti a forfait e abbonamenti prepagati a consumo, che consentono ulteriori significativi risparmi.
Vuoi provare i nostri spazi ad un prezzo vantaggioso? Per chi acquista un abbonamento di 10 ore nel mese di luglio è previsto uno sconto del 20%. L’abbonamento è valido fino a fine ottobre.
Info:
http://www.joybox.it/index.php?idpage=188&lingua=ita
***
Dal Mondo
***
7 luglio: Giornata Internazionale delle Cooperative
La Giornata Internazionale delle Cooperative ha particolare significato in questo 2012, Anno Internazionale Onu delle Cooperative. Il tema scelto quest’anno per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative è lo stesso dell’Anno Internazionale: “Le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore”. La Giornata Internazionale delle Cooperative è l’occasione per raccontare, al vasto pubblico, la storia cooperativa. Non si tratta solo di una storia di passati successi, di persone che si uniscono durante i tempi di crisi economica per mobilitare risorse, ma il modello d’impresa cooperativa è un messaggio quanto mai attuale per il nostro tempo. Le cooperative sono un soggetto chiave verso l’economia del 21 secolo. Negli ultimi anni, il mondo ha dimostrato un bisogno urgente di un’economia globale più diversificata, cui le cooperative contribuiscono in modo rilevante.
Le cooperative danno lavoro ad oltre 100 milioni di persone.
Le cooperative sono imprese basate sui valori, esse hanno il grado più alto di governance partecipativa rispetto a qualsiasi altro maggiore modello imprenditoriale. Grazie all’impegno dei soci, le cooperative riflettono i valori della comunità.
Questi principi – equità, partecipazione, sostenibilità – vanno di pari passo nel fare delle cooperative imprese di successo e dove il lavoro è dignitoso. In ogni settore, dall’ agricoltura, pesca e foreste al settore bancario e delle credit unions, dall’abitazione alla sanità, dalle mutue alle assicurazioni e in particolare nelle cooperative di lavoratori, le cooperative creano occupazione dignitosa, godono di maggiore fiducia tra i consumatori e durano più a lungo di altre forme d’impresa. Esse stanno costruendo un mondo migliore.